Leon_
05-03-2010, 05:57
Netgear DM111P ADSL2+ modem.
Guida alla configurazione per utenti di WINDOWS XP.
Viste le prestazioni di questo straordinario modem ethernet, in considerazione della varietà di opzioni che lo stesso offre per la configurazione con tutti i sistemi operativi praticamente esistenti, propongo questa breve guida per semplificarne l'utilizzo con Windows XP (con Windows Vista o 7 la procedura rimane sostanzialmente invariata, varia soltanto la configurazione della scheda di rete che va limitata al protocollo IPv4).
Occorre procedere in ordine con le seguenti operazioni:
1.Configurare la propria scheda di rete LAN, per garantire il riconoscimento e lo scambio di dati tra il pc e il modem, cliccando su START>pannello di controllo>connessioni di rete.
Individuare la Connessione alla rete locale (LAN), cliccare sull'icona col tasto destro e selezionare Proprietà.
Selezionare Protocollo internet (TCP/IP) e cliccare su proprietà, dopodichè spuntare Utilizza il seguente indirizzo IP e inserire nelle rispettive caselle Indirizzo IP 192.168.0.2, Subnet mask 255.255.255.0, Gateway predefinito 192.168.0.1.
Successivamente spuntare Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e inserire come Server DNS preferito 192.168.0.1.
Cliccare su ok e chiudere la finestra della proprietà della scheda di rete aperta in precedenza.
2.Impostare il modem in maniera opportuna accedendo all'apposita pagina di configurazione tramite il browser in uso (qualsiasi esso sia) digitando quindi l'indirizzo IP dell'apparato, ovvero 192.168.0.1, nella barra degli indirizzi.
Nella finestra che compare dobbiamo inserire nome utente e password ovvero occorre digitare nei rispettivi campi le parole “admin” e “password”.
Alchè si aprirà la pagina di setup vera e propria nella quale dovremo aprire la sezione ADSL Settings e cambiare la voce Protocol selezionando RFC2684 Bridging nel menù a tendina al seguito del quale clicchiamo su Apply e salviamo la scelta facendo il riavvio del modem con l'opzione Restart.
3.Occorre creare adesso una connessione internet quindi, nella finestra Connessioni di rete che abbiamo di fronte, selezionare in alto a sinistra Crea una nuova connessione.
Andare avanti e scegliere Connessione ad internet, sempre avanti e scegliere Imposta connessione manualmente, avanti, scegliere Connessione a banda larga con immissione di nome utente e password, avanti, immettere adesso il nome scelto per la connessione come, ad esempio, “aliceADSL” o “connessioneADSL” o quello che si vuole.
Andare avanti e inserire nelle rispettive caselle il Nome utente (ad esempio “aliceadsl”) e la Password (che nel caso di alice può essere “aliceadsl”), confermare la password e andare avanti.
4.Tutto è pronto per la navigazione in rete.
Guida alla configurazione per utenti di WINDOWS XP.
Viste le prestazioni di questo straordinario modem ethernet, in considerazione della varietà di opzioni che lo stesso offre per la configurazione con tutti i sistemi operativi praticamente esistenti, propongo questa breve guida per semplificarne l'utilizzo con Windows XP (con Windows Vista o 7 la procedura rimane sostanzialmente invariata, varia soltanto la configurazione della scheda di rete che va limitata al protocollo IPv4).
Occorre procedere in ordine con le seguenti operazioni:
1.Configurare la propria scheda di rete LAN, per garantire il riconoscimento e lo scambio di dati tra il pc e il modem, cliccando su START>pannello di controllo>connessioni di rete.
Individuare la Connessione alla rete locale (LAN), cliccare sull'icona col tasto destro e selezionare Proprietà.
Selezionare Protocollo internet (TCP/IP) e cliccare su proprietà, dopodichè spuntare Utilizza il seguente indirizzo IP e inserire nelle rispettive caselle Indirizzo IP 192.168.0.2, Subnet mask 255.255.255.0, Gateway predefinito 192.168.0.1.
Successivamente spuntare Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e inserire come Server DNS preferito 192.168.0.1.
Cliccare su ok e chiudere la finestra della proprietà della scheda di rete aperta in precedenza.
2.Impostare il modem in maniera opportuna accedendo all'apposita pagina di configurazione tramite il browser in uso (qualsiasi esso sia) digitando quindi l'indirizzo IP dell'apparato, ovvero 192.168.0.1, nella barra degli indirizzi.
Nella finestra che compare dobbiamo inserire nome utente e password ovvero occorre digitare nei rispettivi campi le parole “admin” e “password”.
Alchè si aprirà la pagina di setup vera e propria nella quale dovremo aprire la sezione ADSL Settings e cambiare la voce Protocol selezionando RFC2684 Bridging nel menù a tendina al seguito del quale clicchiamo su Apply e salviamo la scelta facendo il riavvio del modem con l'opzione Restart.
3.Occorre creare adesso una connessione internet quindi, nella finestra Connessioni di rete che abbiamo di fronte, selezionare in alto a sinistra Crea una nuova connessione.
Andare avanti e scegliere Connessione ad internet, sempre avanti e scegliere Imposta connessione manualmente, avanti, scegliere Connessione a banda larga con immissione di nome utente e password, avanti, immettere adesso il nome scelto per la connessione come, ad esempio, “aliceADSL” o “connessioneADSL” o quello che si vuole.
Andare avanti e inserire nelle rispettive caselle il Nome utente (ad esempio “aliceadsl”) e la Password (che nel caso di alice può essere “aliceadsl”), confermare la password e andare avanti.
4.Tutto è pronto per la navigazione in rete.