View Full Version : Certificato ANAS?
Ciao a tutti,
piccola domanda.
Per motivi che vanno a cavallo tra il legale e la semplice precauzione personale dovrei certificare in maniera INEQUIVOCABILE l'esistenza di un incidente stradale (realmente accaduto, quindi nulla di falso) in cui sono dovuti accorrere autoambulanze, vigili del fuoco, carro attrezzi e quant'altro (lo dico solo per sottolineare che non si tratta di un banale tamponamento) avvenuto in un tratto ANAS in un determinato giorno.
Ora, non ho idea se sia una cosa fattibile. Che voi sappiate l'ANAS (o qualunque ente preposto a ciò, se esiste) può rilasciare documentazione che attesti (senza violare la privacy di nessuno) l'esistenza o meno del problema in quel dato giorno, in quella data ora ed in quel dato tratto autostradale?
domthewizard
04-03-2010, 16:08
sul referto medico del PS non c'è segnata l'entità dell'incidente? altrimenti dovresti recarti presso la caserma dei VdF che hanno prestato soccorsi ;)
l'anas a momenti manco sa quali strade ha in gestione...
ti bastano i verbali d'uscita dei vari mezzi: sia l'ambulanza, che i vigili del fuoco che, ovviamente, la polizia stradale sono tenute a documentare ogni uscita di servizio.
poi ovviamente il referto medico.
secondo me i vigili del fuoco avranno sicuramente un "rapporto"
No no no... alt. L'incidente non l'ho avuto io.
Ma quest'incidente che non ha ASSOLUTAMENTE nulla a che vedere con me mi ha portato a mancare un appuntamento molto importante... importante al punto che potrebbe saltare un contratto.
Qualora questo accadesse, dinanzi ad un'accusa diretta, vorrei avere una prova inconfutabile dei motivi che mi hanno portato a mancare l'appuntamento rendendoli non imputabili a negligenza o a fattori dipendenti DIRETTAMENTE dalla mia persona.
Probabilmente non sarà sufficiente a ribaltare un accusa fattami... ma quantomeno avrei qualcosa (di reale) su cui poter argomentare.
Morale... ho bisogno di qualcosa che attesti che l'incidente c'è stato, che è stato a quell'ora, in quel punto e che è stato di una gravità tale da causare un bell'imbottigliamento. (tutti elementi, ripeto, assolutamente veritieri)
... non sono nemmeno sicuro che esista un ente che "storicizzi" questi eventi in questo modo... pensavo all'ANAS ma non saprei... chiedo. :help:
N.B. Non essendo coinvolto nell'incidente credo di non avere il diritto di poter accedere ai verbali. Sbaglio?
Gennarino
04-03-2010, 16:29
DIchiarazione sostitutiva atto di notorieta.... (legge Bassanini ter)
Gli enti/autorita' che saranno dichiarati sono tutti in qualche maniera statali, pertanto la tua dichiarazione ha pieno valore legale in quanto comprovabile dalle eventuali dichiarazioni degli intervenuti, se interpellati dal ricevente la tua dichiarazione...
:O
RiccardoS
04-03-2010, 16:46
DIchiarazione sostitutiva atto di notorieta.... (legge Bassanini ter)
Gli enti/autorita' che saranno dichiarati sono tutti in qualche maniera statali, pertanto la tua dichiarazione ha pieno valore legale in quanto comprovabile dalle eventuali dichiarazioni degli intervenuti, se interpellati dal ricevente la tua dichiarazione...
:O
A parte il fatto che solo la pubblica amministrazione è obbligata ad accettare l'autocertificazione e non un privato* (tanto meno il suo datore di lavoro), puoi autocertificare solo un certo tipo di cose, riguardanti lo status di cittadino (età, residenza, stato civile, ecc...) e non che ti trovavi in tal luogo, il tal giorno, a tal ora.
Come ti hanno detto, prova con i verbali delle forze dell'ordine o dei pompieri coinvolti oppure vedi (se può bastare) se c'è qualche notizia dell'ingorgo nei giornali del giorno successivo...
*: a parte le banche che li accettano in alcuni casi, ma più che altro perchè i motivi delle loro richieste sono assurdi (tipo vedove/i anziani cui è morto il coniuge i cui pochi soldi in banca erano intestati solo a lui): più che altro lo fanno per creare difficoltà a questi poveri vecchietti e per pararsi il culo.
Gennarino
04-03-2010, 16:55
A parte il fatto che solo la pubblica amministrazione è obbligata ad accettare l'autocertificazione e non un privato* (tanto meno il suo datore di lavoro), puoi autocertificare solo un certo tipo di cose, riguardanti lo status di cittadino (età, residenza, stato civile, ecc...) e non che ti trovavi in tal luogo, il tal giorno, a tal ora.
Come ti hanno detto, prova con i verbali delle forze dell'ordine o dei pompieri coinvolti oppure vedi (se può bastare) se c'è qualche notizia dell'ingorgo nei giornali del giorno successivo...
*: a parte le banche che li accettano in alcuni casi, ma più che altro perchè i motivi delle loro richieste sono assurdi (tipo vedove/i anziani cui è morto il coniuge i cui pochi soldi in banca erano intestati solo a lui): più che altro lo fanno per creare difficoltà a questi poveri vecchietti e per pararsi il culo.
http://www.comune.prato.it/comefareper/?act=i&fid=182&id=20050224110747470
quarta voce: I PRIVATI CHE LO CONSENTONO
E' possibile dichiarare TUTTO tranne i certificati medici, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi e brevetti.
Non si possono effettuare dichiarazioni sostitutive di atto notorio che contengano dichiarazioni di intenzioni o propositi per il futuro (ad es. rinunciare a un'eredità).
Questo e' il modulo "libero": http://allegati.po-net.prato.it/dl/20050505133016610/05T40004.pdf
...cut... e non che ti trovavi in tal luogo, il tal giorno, a tal ora.
... cut ...
La mia presenza non è certificabile. Ma è dimostrabile che se avessi rispettato ciò che doveva essere il naturale percorso stradale (che ho rispettato) nei corretti orari (che ho rispettato) ne consegue sulla base dell'accaduto che matematicamente avrei cannato l'appuntamento (che ho cannato!).
Quindi non mi appellerei all'indimostrabilità della mia presenza in quanto il problema li non sussiste se si considera che quella rappresenta il normale iter e proprio il normale iter è stato impedito dall'evento eccezionale.
In soldoni... o c'ero o non c'ero l'evento eccezionale determina a prescindere l'impossibilità.
Comunque potrei provare con i vigili del fuoco... vediamo che ne esce.
RiccardoS
04-03-2010, 17:02
http://www.comune.prato.it/comefareper/?act=i&fid=182&id=20050224110747470
quarta voce: I PRIVATI CHE LO CONSENTONO
direi che ci si può fermare qui.
Il comune di Prato è stato largo di manica ad indicare anche questo: come ho detto anch'io, ci sono ALCUNI privati che lo consentono, ma ti sfido a trovarli. Anche perrchè la PA ha i mezzi, le possibilità e l'autorità per andare a verificare la veridicità delle informazioni, al privato... chi glielo fa fare di perdere tempo e soldi quando può farne perdere agli altri? ;)
Di certo la cosa non è applicabile al caso in questione: lui deve dimostrare che è arrivato in ritardo perchè c'è qualcuno (immagino il suo datore di lavoro) che gli stà facendo questioni per un contratto mancato: dubito fortemente che possa valere come dimostrazione una sua dichiarazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.