View Full Version : Due dissipatori di calore per Corsair
Redazione di Hardware Upg
04-03-2010, 15:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-dissipatori-di-calore-per-corsair_31814.html
Corsair entra nel segmento dei sistemi di raffreddamento ad aria per processori, dopo aver da tempo offerto sistemi a liquido di ridotto ingombro
Click sul link per visualizzare la notizia.
g.dragon
04-03-2010, 15:47
scusate la domanda è da diversio tempo che la volevo fare..dissipatori cosi grandi nn pesano? il peso dove viene scaricato tutto sulla scheda madre? nn c'è il rischio che col tempo questa si rompa??
io come dissy ho un silent knigth della asus e quello gia mi sembra pesantissimo figuriamoci questi...
michelemsn
04-03-2010, 15:53
Nono,altrimenti non farebbero dissi così.. mi sembra che fino a 20kg non ci sono problemi
Tedturb0
04-03-2010, 15:56
ammazza se e' caro
DEABlade
04-03-2010, 16:01
costo troppo esagerato x l'A70.. a quel prezzo ti prendi l'H50 che và decisamente meglio
concordo pienamente con l ultimo commento
addirittura 20kg nn credo proprio..
ma un paio di kg, se non metti il pc su una jeep e vai a fare i salti, credo non ci siano problemi
domthewizard
04-03-2010, 16:13
scusate la domanda è da diversio tempo che la volevo fare..dissipatori cosi grandi nn pesano? il peso dove viene scaricato tutto sulla scheda madre? nn c'è il rischio che col tempo questa si rompa??
io come dissy ho un silent knigth della asus e quello gia mi sembra pesantissimo figuriamoci questi...
mai visto il coolermaster v10? :asd::asd:
g.dragon
04-03-2010, 16:17
si cmq se continuano cosi il pc sara obbligatorio metterlo di fianco x supportare il peso del dissy(nn so se mi sono spiegato bene x intenderci con al cpu che guarda il cielo e sopra di essa le 2tonnellate del dissy
si cmq se continuano cosi il pc sara obbligatorio metterlo di fianco x supportare il peso del dissy(nn so se mi sono spiegato bene x intenderci con al cpu che guarda il cielo e sopra di essa le 2tonnellate del dissy
In pratica volevi dire "desktop" :D :D :D
Tornando IT.. concordo che sono troppo cari
a parte il "troppo cari" non vedo il motivo per preferire questi corsair a prodotti che fanno la storia dell'air cooling tipo i Thermalright o Noctua...
Insomma... mi sembra sempre la solita roba..
NEON_GENESIS
04-03-2010, 17:04
Thermalright è una delle migliori davvero, ma noctua...è tanto fumo, tutti sono capaci di fare dissi enormi con 3 ventole ed ottenere prestazioni decenti, in più nessuno crea tanti problemi di installazione come quello, gli altri modelli invece sono spropositatamente cari, un mio collega ha un noctua pagato 64 euri, con l'i7 860 a parita di volt e parita di frequenze, in idle gli sto sotto di 3 gradi ed in full gli sto sopra di 1 solo grado...il tutto spendendo ESATTAMENTE la meta, 32 euro:sofico: . Sulle ventole invece nulla da ridire, silenziosissime e abbastanza prestanti
L'A50 non mi piace, l'A70 sembra carino ma forse un po troppo stretto, pero se il prezzo dovesse essere sotto i 50 euro allora sarebbe un buon prodotto
Giowi1Kenobi
04-03-2010, 17:53
Mhhhh...non vedo innovazione nel settore dissipatori ad aria,alla fine ti viene proposta sempre la solita minestra 3-4-5 heatpipe 1 o 2 ventole da 120 ,e ti vogliono far credere che c'è stata una nuova soluzione che "miracolo"abbassa di ben 3° la temperatura.....onestamente avrei voglia di vedere qlcsa di realmente nuovo nella dissipazione ad aria....x chi non ha voglia di passare al watercooling....speriamo che in futuro arrivi qlcsa di nuovo ma veramente nuovo!!!
NEON_GENESIS
04-03-2010, 17:58
Mhhhh...non vedo innovazione nel settore dissipatori ad aria,alla fine ti viene proposta sempre la solita minestra 3-4-5 heatpipe 1 o 2 ventole da 120 ,e ti vogliono far credere che c'è stata una nuova soluzione che "miracolo"abbassa di ben 3° la temperatura.....onestamente avrei voglia di vedere qlcsa di realmente nuovo nella dissipazione ad aria....x chi non ha voglia di passare al watercooling....speriamo che in futuro arrivi qlcsa di nuovo ma veramente nuovo!!!
Beh, non è che si possano fare miracoli, la dissipazione ad aria questa è, cmq 3 gradi ad aria sono parecchi.
Beltra.it
04-03-2010, 18:07
Nono,altrimenti non farebbero dissi così.. mi sembra che fino a 20kg non ci sono problemi
20kg? che sei matto? XDD
spero volessi dire 2.. perchè già 2 sono tanti
20Kg manco provarci che la scheda si spezza
Micene.1
04-03-2010, 18:09
devo essere sincero queste soluzioni con le heat pipe a diretto contatto con la cpu nnn mi convincono...si crea un contatto nn preciso con lo shield...meglio le heatpipe salfdate in un blocco di alluminio/rame a contatto con la cpu :O
NEON_GENESIS
04-03-2010, 18:23
20kg? che sei matto? XDD
spero volessi dire 2.. perchè già 2 sono tanti
20Kg manco provarci che la scheda si spezza
Anche le schede madri + schifose hanno la capacita di resistere a 20KG....alcune anche qualcosa in +.
Futura12
04-03-2010, 19:06
ho sbagliato topic.
Epic Fail
questi dissy mi piacciono.
ma sono soddisfatto del mio Asus Triton 75, e per ora non lo cambierei per niente al mondo.
Beltra.it
04-03-2010, 19:38
Anche le schede madri + schifose hanno la capacita di resistere a 20KG....alcune anche qualcosa in +.
sicuramente sopportarli può anche riuscire.. ma con una scheda messa in verticale al 100% stai sicuro che se non si rompe si piega.. forse non ti rendi conto di cosa siano 20Kg.. anche se dietro ci sta una staffa e 4 viti vicino ad essa che la rendono ben fissa al case.
se vuoi fare una prova, metti la mano sul dissipatore spingi un po' e dopo poco vedrai per bene la tua scheda madre piegarsi in un moto incredibile ;)
20Kg sono davvero tanti
wolverine
04-03-2010, 19:59
scusate la domanda è da diversio tempo che la volevo fare..dissipatori cosi grandi nn pesano? il peso dove viene scaricato tutto sulla scheda madre? nn c'è il rischio che col tempo questa si rompa??
io come dissy ho un silent knigth della asus e quello gia mi sembra pesantissimo figuriamoci questi...
Penso che fino a 700/800 grammi non ci siano grossi problemi, ovviamente senza sbattere il case, se pensi ai vecchi socket A dove il dissi si agganciava direttamente al socket.. ;)
masty_<3
04-03-2010, 20:05
Noo dai il prezzo del 2° è verso quello del Mugen2... che è di tutt'altra pasta :D
Nicola[3vil5]
04-03-2010, 20:21
HAHAHA 20 chili, siete troppo fuori!!! Ma nemmeno 5kg, andate a prendere un manubrio da 4kg e provate a pelle a vedere cosa vuol dire sorreggerlo in orizzontale tenendolo per un solo lato.
sdjhgafkqwihaskldds
04-03-2010, 20:25
praticamente la copia degli Xigmatek HDT1283 e 1284
anzi, sembrano tutti uguali ultimamente...
avvelenato
04-03-2010, 20:42
praticamente la copia degli Xigmatek HDT1283 e 1284
anzi, sembrano tutti uguali ultimamente...
quoto, da quando hanno inventato questa forma a torre tutti sembrano concentrarsi solo su questa.... che probabilmente è la più convincente in condizioni normali, ma, io ho avuto esperienze differenti.
Possedevo una Silent Tower, ed andava benissimo per quello che l'avevo pagata eccetera, il problema era il rapido degrado nelle prestazioni, legato all'eccessiva polverosità del luogo dove uso il computer.
da questo punto di vista i vecchi dissipatori a design radiali hanno prestazioni più costanti, perciò chiunque come vincolo ha da tener conto di una stanza polverosa deve far caso a come si comporterà un dissy che tende per sua natura a far sì che le sue alette si riempiano sempre più di un tappo di polvere infeltrita....
Qui alla fine ci vorranno i radiatori pieni :D
pakyweb1
04-03-2010, 20:51
20Kg UAHuhauHUHAuhauhuha....
Scusatemi ma nn ho resistito 20 Kg ci pesa il mio nipotino di tre anni!!
Penso che già dopo il 1Kg la mobo inizia a piegarsi
Futura12
04-03-2010, 21:04
20Kg UAHuhauHUHAuhauhuha....
Scusatemi ma nn ho resistito 20 Kg ci pesa il mio nipotino di tre anni!!
Penso che già dopo il 1Kg la mobo inizia a piegarsi
Ma anche no,allora Thermalright (tanto per dire un modello eh) dovrebbe essere denunciata visto che il suo ''True Copper'' pesa la bellezza di 1.9Kg.
Ah senza ventole ovviamente,e li ci vanno almeno 2 Ultrakaze quindi si arriva sul 2.2-2.4Kg:asd:
wolverine
04-03-2010, 21:37
Ma anche no,allora Thermalright (tanto per dire un modello eh) dovrebbe essere denunciata visto che il suo ''True Copper'' pesa la bellezza di 1.9Kg.
Ah senza ventole ovviamente,e li ci vanno almeno 2 Ultrakaze quindi si arriva sul 2.2-2.4Kg:asd:
Even so, we still recommend TRUE Copper be installed on a horizontal platform rather than vertical.
_ROBERTO_
04-03-2010, 21:41
Nulla di innovativo e prezzo alto per l'a70
Even so, we still recommend TRUE Copper be installed on a horizontal platform rather than vertical.
in effetti, quel dissipatore mi fiderei a montarlo su una mobo verticale, solo se ancorato al soffitto del case con un cavo.
non mi pare abbia una superficie molto piatta....sembrano in rilievo le heatpipe
il dissipatore ad acqua della Corsair uscito tempo fa non era male : aveva ottime performance e faceva pochissimo rumore . Questi nuovi mi sembrano le solite cose , secondo me farebbero meglio a lasciare perdere definitivamente la tecnologia ad aria .
Non ho capito perchè non le mettono attaccate quelle heatpipe :confused:
daedin89
08-03-2010, 01:49
vabbè ragà sembrate veramente dei tonti (nel senso buono e scherzoso, non vi offendete è ;) ) quando parlate di resistenza alla pressione/torsione delle schede madri!
è chiaro che il tutto è relativo ALLA LEVA CHE SI FORMA! un dissipatore di un chilo può spezzare a metà anche un muro (teoricamente) se applicate la leva giusta e con la giusta rigidità!
probabilmente chi parla di sostenere 20 chili parla di una sollecitazione a raso con il piano della scheda madre, senza elevazioni dalla stessa! cioè: se prendete la scheda madre e "a taglio" imprimete una forza di 20 kg quella resiste senza flettersi o sfaldarsi..e mi pare del tutto verosimile!
il problema nasce dal fatto che elevare, rispetto alpiano del pcb, un dissipatore, crea una leva...e dato che non si tratta di 4 5cm l'effetto della leva è notevole!
comunque a naso direi che fino a 4-6kg e altezza simile a quelle di questi 2 nuovi corsair siamo tutti tranquilli...ricordate che le schede madri sono fissate ai case...quindi non è che, in caso, si spezzano a metà (cosa piu facile se non fossero fissate bene)...piuttosto si dovrebbe strappare tutto il perimetro formato dai fori dove attacchiamo il dissipatore...e non è proprio una cosina così!
ciao ragà ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.