PDA

View Full Version : Firmware 2.0.3 per la Canon EOS 5D Mark II: nuove funzioni video


Redazione di Hardware Upg
04-03-2010, 14:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/firmware-203-per-la-canon-eos-5d-mark-ii-nuove-funzioni-video_31805.html

Nuovo frame rate a 24 fps, istogramma in real time, possibilità di esporre in priorità di tempi e diaframmi, V-meter audio: il nuovo firmware della Canon EOS 5D MkII si focalizza sempre di più sull'ambito video

Click sul link per visualizzare la notizia.

CarmackDocet
04-03-2010, 14:44
...ma tra ki leggerà questa notizia forse ci sarà un appassionato in grado di rispondermi.

Come si imposta la sincronizzazione del Flash sulla seconda tendina su una Nikon D90? (ammesso ke si possa fare)

Poi, risulta anche a voi che non sono ancora stati rilasciati firmware aggiornati per questa reflex?


Grazie, e scusate ancora

alexsky8
04-03-2010, 14:48
che bella macchinetta questa Canon F.F. :sofico:

demon77
04-03-2010, 15:00
Bah.. quante menate.. non capisco a cosa serva prendersi una macchina così quando ormai fanno i cellulari da 12 megapixel! :mbe:



:D :D :D :D
FERMI! FERMI! METTETE VIA QUEI PICCONI!!!
SCHERZAVO!!! :ciapet:

lucaf
04-03-2010, 15:11
Speriamo adesso inseriscano il controllo manuale dell'audio anche sulla 7d.
Sarebbe ora....
:)

flapane
04-03-2010, 15:13
Perchè uno dovrebbe prendersi una reflex per filmare i video?
Aumentano il campionamento audio? uh? e per chi?
Perchè qualche professionista userà mai questa macchina per girare video?:mbe:

Mirkolo
04-03-2010, 15:21
Perchè uno dovrebbe prendersi una reflex per filmare i video?
Aumentano il campionamento audio? uh? e per chi?
Perchè qualche professionista userà mai questa macchina per girare video?:mbe:

Prova a invertire la domanda: perchè mai uno, che ha una 5DmkII e un parco ottiche di qualità per un totale di qualche migliaia di euro, dovrebbe spendere altri 1000 euro per una telecamera fullhd che non arriva neanche lontanamente alla qualità della sua 5D, se già quest'ultima è in grado di fornire questa feature con un semplice firmware? :)

alexsky8
04-03-2010, 15:30
Perchè uno dovrebbe prendersi una reflex per filmare i video?
Aumentano il campionamento audio? uh? e per chi?
Perchè qualche professionista userà mai questa macchina per girare video?:mbe:

questa reflex ha il vantaggio di essere una tuttofare di eccellenza ma a parte questo, pensa al parco ottiche che si possono utilizzare e confrontale a quelle di una videocamera ;)

saveliev
04-03-2010, 15:30
Perchè uno dovrebbe prendersi una reflex per filmare i video?
Aumentano il campionamento audio? uh? e per chi?
Perchè qualche professionista userà mai questa macchina per girare video?:mbe:

sì, ci sono professionisti che la usano per fare video. un mio amico è tra questi.
è sicuramente più scomoda di una videocamera vera e propria, ma come qualità fa paura. per chi fa il fotografo di professione è una manna

Donagh
04-03-2010, 15:33
sì, ci sono professionisti che la usano per fare video. un mio amico è tra questi.
è sicuramente più scomoda di una videocamera vera e propria, ma come qualità fa paura. per chi fa il fotografo di professione è una manna

be i pro si comprano direttamente una red one o simili
e ci montano ottiche canon nikon o zeiss o leica... non la reflexina da 2000 euro


e' molto piu scomoda di una videocamera e per farci cose belle si sa devi essere tutt uno con la tua cam... (vedi solo la differenza di ergonomia canon/nikon)

alexsky8
04-03-2010, 17:07
be i pro si comprano direttamente una red one o simili
e ci montano ottiche canon nikon o zeiss o leica... non la reflexina da 2000 euro


e' molto piu scomoda di una videocamera e per farci cose belle si sa devi essere tutt uno con la tua cam... (vedi solo la differenza di ergonomia canon/nikon)

credo però che una Red One costi 17000$

GiulianoPhoto
04-03-2010, 17:27
peccato che canon si sia dimenticata il vero scopo di una reflex.

le foto.

Donagh
04-03-2010, 18:13
credo però che una Red One costi 17000$

gia se prendi una panasonic con le p2 (5 o 7 slot) sei sui 28.000...
e e' il minimo per farci cose belle

alexsky8
04-03-2010, 19:37
gia se prendi una panasonic con le p2 (5 o 7 slot) sei sui 28.000...
e e' il minimo per farci cose belle


ovviamente non me ne intendo di macchine video professionali, interessante sarebbe capire la reale differenza fra questa EOS e una videocamera Full HD entro i 1000€ ;)

lucaf
04-03-2010, 19:39
peccato che canon si sia dimenticata il vero scopo di una reflex.

le foto.

Le reflex stanno cambiando, come cambiano i cellulari i computer ecc...
Che piaccia ho meno non c'è niente da fare.
La tecnologia esisteva da tempo per usare la reflex come una "quasi" cinepresa (è questo il paragone corretto non la telecamera).
E se canon o nikon non avessero implementato queste caratteristiche altri lo avrebbero fatto e loro perdevano potenziale clienti.
Questo genere di prodotti in USA sono definiti GAME CHANGER.
E questo dice tutto. Cambiano il mercato e quando il mercato cambia chi non è pronto a cogliere l'occasione è spaccciato.
La canon 7d (come la 5d) sono ottime per fare foto (come sono ottime le Nikon), però le canon hanno delle capacità video pazzesche che sono giustamente premiate dal mercato.
Moltissimo registi anche importanti si stanno avvicinando a queste reflex canon: ad esempio Robert Rodriguez, Ron Howard e George Lucas.
Incredibile no? :eek:

alexsky8
04-03-2010, 19:54
Le reflex stanno cambiando, come cambiano i cellulari i computer ecc...
Che piaccia ho meno non c'è niente da fare.
La tecnologia esisteva da tempo per usare la reflex come una "quasi" cinepresa (è questo il paragone corretto non la telecamera).
E se canon o nikon non avessero implementato queste caratteristiche altri lo avrebbero fatto e loro perdevano potenziale clienti.
Questo genere di prodotti in USA sono definiti GAME CHANGER.
E questo dice tutto. Cambiano il mercato e quando il mercato cambia chi non è pronto a cogliere l'occasione è spaccciato.
La canon 7d (come la 5d) sono ottime per fare foto (come sono ottime le Nikon), però le canon hanno delle capacità video pazzesche che sono giustamente premiate dal mercato.
Moltissimo registi anche importanti si stanno avvicinando a queste reflex canon: ad esempio Robert Rodriguez, Ron Howard e George Lucas.
Incredibile no? :eek:


secondo me è una grandissima opportunità la convergenza foto-video (semi-pro), impensabile fino a pochi anni fa

djeasy
04-03-2010, 20:04
...ma tra ki leggerà questa notizia forse ci sarà un appassionato in grado di rispondermi.

Come si imposta la sincronizzazione del Flash sulla seconda tendina su una Nikon D90? (ammesso ke si possa fare)

Poi, risulta anche a voi che non sono ancora stati rilasciati firmware aggiornati per questa reflex?


Grazie, e scusate ancora

Ciao, io ho una D90 (ma nn sotto mano e ormai le operazioni mi vengono meccaniche però dovrebbe essere come segue) e per impostare il Sync sulla 2° tendina devi premere il tastino per aprire il FLASH, poi continui a premerlo, e con una delle due ruzzoline (mi sembra quella posteriore) lo imposti su REAR.

lucaf
04-03-2010, 22:08
secondo me è una grandissima opportunità la convergenza foto-video (semi-pro), impensabile fino a pochi anni fa

Semi pro? Dipende da chi lo usa.
Le possibilità della macchinetta, nonostante alcuni limiti che verranno inevitabilmente sistemati nelle versioni future, sono pazzesche.
E ormai la divisione fra semi e pro è svanita.
I registi che hanno lavorato anche "solo" con il miniDV o l'HDV sono tanti e i nomi iimportantissimi: Spike Lee, Lars Von Trier, Clint Eastwood, Quentin Tarantino, Steven Soderbergh, Wim Wenders e tantissimi altri...
Hai letto i nomi dei professionisti che stanno lavorando ORA con le canon?
A quelli credo vada aggiunto anche Peter Jackson.
Non direi siano SEMI pro.

yossarian
05-03-2010, 00:49
peccato che canon si sia dimenticata il vero scopo di una reflex.

le foto.

nikon che fanno video

http://www.nital.it/press/2009/d3s.php

http://www.nital.it/press/2009/d300s.php

http://www.nital.it/press/2008/nikon-D90-agosto08.php

certo, non fullHD come la 5DMark II

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_5D_Mark_II/Index.asp

o la EOS 7D

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_7D/index.asp


oppure sony

http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2152/sony-alpha-900-full-frame-da-24-6-mpixel_index.html

e nikon col celolunghismo da Mpixel ancora più pronunaciato della 5DMark II e della 1DsMark III

http://www.nital.it/press/2008/nikon-d3x.php

e, di conseguenza, con risultati non migliori a livello di controllo del rumore e IQ ad alti ISO.

Non mi pare che canon sia l'unica che stia deviando da quella che reputi la retta via :D

lucaf
05-03-2010, 01:58
Bisogna anche dire che ci sono voci sempre più credibili che canon stia lavorando già alla prossima generazione di reflex con funzionalità video.
E che con questa nuova macchina (che pare debba avere il nuovo codec HD canon 4:2:2, cioè una manna per chi lavora professionalmente con il video) vogliano sfidare la RED.
Ma ad un presso mooolto inferiore.
Insomma: è un gran momento, c'è fermento.
Speriamo arrivino anche le idee.

Ciaoooo

cristo1976
05-03-2010, 08:46
Un giorno sarà mia...lo giuro!

Spec1alFx
05-03-2010, 09:19
Proprio domenica e lunedì abbiamo fatto due giorni di riprese con una 5D mark II e una 7D. Abbiamo acquistato la 5D, insieme a un buon set di obiettivi, unicamente per fare video.

Chi chiede perchè dei professionisti dovrebbero usare una reflex oppure chi dice che le reflex devono fare le foto e basta semplicemente s'è perso le ultime evoluzioni del settore, a partire proprio della 5D mark II. Non solo si usano ma sono la manna dal cielo. Questo non vuol dire che non ci siano dei limiti, ma i pregi li superano abbondantemente.

Certo, poi c'è anche la RED. Costa 10 volte tanto, quindi sicuramente è 10 volte più figa, no?

CarmackDocet
05-03-2010, 09:45
Provo stasera. Intanto Grazie 1000 per la risposta!

Ciao

kedwir
05-03-2010, 10:55
Perchè poi non avete visto che filmati gira la Panasonic GH1 (è una reflex non una videcamera) mi pare che sia l'unica ad avere l'Auto Focus inoltre è stata pensata in modo da poter funzionare bene da videocamera con molti tasti comodi ed adatti allo scopo.

Il mercato sta cambiando ed in questo senso non mi dispiace, visto che tra l'altro queste reflex fanno prima di tutto bellissime foto

alexsky8
05-03-2010, 14:12
Perchè poi non avete visto che filmati gira la Panasonic GH1 (è una reflex non una videcamera) mi pare che sia l'unica ad avere l'Auto Focus inoltre è stata pensata in modo da poter funzionare bene da videocamera con molti tasti comodi ed adatti allo scopo.

Il mercato sta cambiando ed in questo senso non mi dispiace, visto che tra l'altro queste reflex fanno prima di tutto bellissime foto

ma la 5d è anche una reflex F.F.

Donagh
05-03-2010, 14:20
nikon che fanno video

http://www.nital.it/press/2009/d3s.php

http://www.nital.it/press/2009/d300s.php

http://www.nital.it/press/2008/nikon-D90-agosto08.php

certo, non fullHD come la 5DMark II

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_5D_Mark_II/Index.asp

o la EOS 7D

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_7D/index.asp


oppure sony

http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2152/sony-alpha-900-full-frame-da-24-6-mpixel_index.html

e nikon col celolunghismo da Mpixel ancora più pronunaciato della 5DMark II e della 1DsMark III

http://www.nital.it/press/2008/nikon-d3x.php

e, di conseguenza, con risultati non migliori a livello di controllo del rumore e IQ ad alti ISO.

Non mi pare che canon sia l'unica che stia deviando da quella che reputi la retta via :D

nikon ha semplicemente fatto la migliore reflex fatta per condizioni di luce basse (d3s) e sport superiore a canon ovviamente ( in questo uso)

yossarian
05-03-2010, 14:31
nikon ha semplicemente fatto la migliore reflex fatta per condizioni di luce basse (d3s) e sport superiore a canon ovviamente ( in questo uso)

Scinderei la due cose: alti iso d'accordo; 12 Mpixel su FF hanno sicuramente una bassissima cifra di rumore. Sport non direi, visto che dai test eseguiti l'AF delle varie 1D, 5dmarkII e, persino 7D, si dimostra superiore (la D3s sta alla pari con 1DsMIII e 7D ma sotto la 5DMII, mentre D3 e D300 sono ben distanti).

http://www.clickblog.it/post/7045/autofocus-torture-test

http://www.prophotohome.com/news/2010/03/01/autofocus-torture-test-updated-canon-1d-mkiv-nikon-d3s-added/

http://www.prophotohome.com/forum/pro-photo-reviews-articles/76674-canon-canon-1d-camera-canon-mkiii-camera-vs-nikon-nikon-d3-camera-sports-autofocus-showdown.html

sintopatataelettronica
07-03-2010, 10:31
ovviamente non me ne intendo di macchine video professionali, interessante sarebbe capire la reale differenza fra questa EOS e una videocamera Full HD entro i 1000€ ;)

Intendi 1000€ ??? o 10mila ???
Perchè con quelle da 1000 € non è nemmeno possibile il paragone. La Canon 5D è una full frame, significa che ci fai cose di una qualità filmica che nemmeno videocamere prosumer da 6000-10000 euro vi si possono avvicinare..

La Canon ha creato un terremoto nel settore video, introducendo queste funzioni nelle sue top reflex..
Non è un caso se ora aggiorna i firmware!
Ha aperto le porte ad una rivoluzione!

Donagh
07-03-2010, 13:28
Intendi 1000€ ??? o 10mila ???
Perchè con quelle da 1000 € non è nemmeno possibile il paragone. La Canon 5D è una full frame, significa che ci fai cose di una qualità filmica che nemmeno videocamere prosumer da 6000-10000 euro vi si possono avvicinare..

La Canon ha creato un terremoto nel settore video, introducendo queste funzioni nelle sue top reflex..
Non è un caso se ora aggiorna i firmware!
Ha aperto le porte ad una rivoluzione!

piu che altro che canon si svegli a creare una videocamera con un sensore ff (con le ottiche ef) e ergonomia super.
anche a 10.000 ok ma una videocamera non un gingillo scomodo.
io la prenderei per farci video seri.

Donagh
07-03-2010, 13:32
Scinderei la due cose: alti iso d'accordo; 12 Mpixel su FF hanno sicuramente una bassissima cifra di rumore. Sport non direi, visto che dai test eseguiti l'AF delle varie 1D, 5dmarkII e, persino 7D, si dimostra superiore (la D3s sta alla pari con 1DsMIII e 7D ma sotto la 5DMII, mentre D3 e D300 sono ben distanti).

http://www.clickblog.it/post/7045/autofocus-torture-test

http://www.prophotohome.com/news/2010/03/01/autofocus-torture-test-updated-canon-1d-mkiv-nikon-d3s-added/

http://www.prophotohome.com/forum/pro-photo-reviews-articles/76674-canon-canon-1d-camera-canon-mkiii-camera-vs-nikon-nikon-d3-camera-sports-autofocus-showdown.html

per l af non ti so dire perche sport non e' il mio campo fotografico (non ho mai usato focus ai e servo e manco so come funzionano uso solo il single shot af) mi sembra strano che sia cosi l af della d3 ... a quanto ne so (da smentire ovviamente) in un ambiente molto buio nikon aggancia il soggetto , e canon no... questo serve per il mio genere di fotografia...

yossarian
07-03-2010, 13:46
per l af non ti so dire perche sport non e' il mio campo fotografico (non ho mai usato focus ai e servo e manco so come funzionano uso solo il single shot af) mi sembra strano che sia cosi l af della d3 ... a quanto ne so (da smentire ovviamente) in un ambiente molto buio nikon aggancia il soggetto , e canon no... questo serve per il mio genere di fotografia...

mi limito a postare test eseguiti da terzi e non da uno ma da due diversi recensori. Si potrebbero fare anche considerazioni di tipo tecnico sui diversi sistemi di AF (ad esempio la soluzione con motore nell'obiettivo è migliore per precisione e velocità, di quella con motore nel corpo macchina, e questa considerazione esula da quelle su numero e tipologia di punti utilizzati o utilizzabili per la messa a fuoco automatica).
Per quanto riguarda la messa a fuoco in ambienti bui, posso citare la mia esperienza con la 30D che non ha certo l'AF della 1D e neppure quello della 40D. Mi capita spesso di scattare a 1600 e anche, con l'estensione della sensibilità, a 3200 ISO e l'unica volta in cui sono dovuto ricorrere al fuoco manuale perchè non riuscivo a mettere a fuoco è stato quando ho scattato una foto ad un cipresso in una strada di campagna con illuminazione praticamente nulla e con il 18-55 del kit (che non brilla di certo sotto nessun punto di vista); sono sicuro che, nelle stesse condizioni, la D200 non avrebbe fatto di meglio e dubito che si sarebbe riusciti ad ottenere grandi risultati anche con fotocamere più moderne e con AF più evoluti. Certo, la velocità di aggancio non è elevatissima in certe condizioni e non si presterebbe a fotografare soggetti in rapido movimento in ambienti poco illuminati, ma stiamo parlando della 30D il cui AF non è certo paragonabile a quello della D300.
Sinceramente è la prima volta che sento questa storia della impossibilità di canon ad agganciare il soggetto in ambienti poco illuminati e, per quanto ne so, non c'è alcuna ragione tecnica per cui ciò dovrebbe avvenire