Entra

View Full Version : Tamron 17-50 per Canon: VC o non VC


zulutown
04-03-2010, 10:06
Ciao,
tempo fa è uscito il Tamron 17-50 versione VC che secondo alcune review non è sharp come la versione non VC.

Il VC sta sui 460 euro, il non VC sui 380 euro e sta diventando abbastanza difficile da trovare.

Sapete se esistono confronti seri tra i due?
il non VC non costa poco, (forse è addirittura salito di prezzo ultimamente)

Cosa scegliereste tra i due?

Su questa review amatorale è abbastanza notevole il risultato ottenuto a 1/4s con VC on.

-ArtOfRight-
04-03-2010, 14:18
Ciao,
tempo fa è uscito il Tamron 17-50 versione VC che secondo alcune review non è sharp come la versione non VC.

Il VC sta sui 460 euro, il non VC sui 380 euro e sta diventando abbastanza difficile da trovare.

Sapete se esistono confronti seri tra i due?
il non VC non costa poco, (forse è addirittura salito di prezzo ultimamente)

Cosa scegliereste tra i due?

Su questa review amatorale è abbastanza notevole il risultato ottenuto a 1/4s con VC on.

Su Photozone trovi le prove di entrambi.
La nuova versione (VC) è leggermente meno nitido del precedente modello, però è stabilizzata (naturalmente) e ha anche un autofocus più veloce e silenzioso.

Il mio consiglio è di attendere ancora un po' di tempo in quanto è appena stato presentato il Sigma 18-50 f2.8 OS HSM, che potrebbe essere molto molto interessante, sicuramente da valutare.

Se proprio non puoi aspettare: io prenderei la versione stabilizzata, secondo me la leggera riduzione di nitidezza è ampiamente compensata dalla presenza dello stabilizzatore (comunque sempre utile) e da un autofocus migliorato (che rende ancora più piacevole l'uso di una reflex).

WildBoar
04-03-2010, 16:06
Se proprio non puoi aspettare: io prenderei la versione stabilizzata, secondo me la leggera riduzione di nitidezza è ampiamente compensata dalla presenza dello stabilizzatore (comunque sempre utile) e da un autofocus migliorato (che rende ancora più piacevole l'uso di una reflex).

concordo, anche lo sfocato del vecchio 17-50 non mi è mai piaciuto, e non mi farei un lente una lente luminosa con un pessimo (secondo me) sfocato.

Ghiaccio72
05-03-2010, 15:47
Ciao, anch'io ero indeciso...alla fine a suo tempo ho trovato un'offerta a 400euro per il VC e l'ho preso. Ho postato un pò di esempi qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=422328&highlight=): secondo me va veramente bene!

D

hornet75
05-03-2010, 17:04
Ciao, anch'io ero indeciso...alla fine a suo tempo ho trovato un'offerta a 400euro per il VC e l'ho preso. Ho postato un pò di esempi qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=422328&highlight=): secondo me va veramente bene!

D

Ciao, le foto che hai postato mostrano una bella resa anche dello sfocato, usi Nikon o Canon?

edit.

ho letto ora la firma, Canon 7D.

Zorck
06-04-2010, 14:11
Io anche mi trovo a scegliere tra queste 2 lenti o eventualmente il Sigma 18-50 f/2.8 EX Macro. In questa prova parrebbe che il 17-50 VC sia nettamente peggiorato come nitidezza rispetto alla prima versione:

http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=400&Camera=474&Sample=0&FLI=3&API=0&LensComp=679&CameraComp=474&SampleComp=0&FLIComp=3&APIComp=0

Avranno beccato un 17-50 VC difettoso? Se la differenza è realmente questa, per me non vale la pena prendere quella stabilizzata, nonostante sia quella sulla carta più interessante (un altro zoom normale stabilizzato a 430€ non si trova).

Se il Sigma nuovo costerà 650€ per me va totalmente fuori mercato, a sto punto uno ci mette altri 150€ e prende il Canon. Un conto è orientarsi su altre marche perdendo in qualità per risparmiare il 50%, un conto è farlo per risparmiare manco il 20%. Già il Tokina 16-50 f/2.8 mi pare abbia venduto pochissimo (nonostante sembrerebbe superiore agli attuali Tamron e Sigma) e costa 550€.

Vendicatore
06-04-2010, 14:54
Io non vorrei che avessero effettuato i test di nitidezza su cavalletto senza disattivare la stabilizzazione (che è deleteria su cavalletto, in quanto indroduce, paradossalmente, micromosso).

Zorck
06-04-2010, 17:07
Sto leggendo di tutto e di più, proprio perché io vorrei prendere la versione VC. Chi l'ha comprato per sostituire il plasticotto in kit ne è rimasto quasi sempre entusiasta, ma in tutte le recensioni "professionali" fatte da grandi siti lo massacrano dicendo che rispetto al precedente fa pena.

Ora i casi son 2:

1. Chi fa le recensioni professionali forse cerca troppo il pelo dell'uovo e dipinge come difetti eclatanti delle differenze che il 99% degli utenti nemmeno noterebbero.

2. Effettivamente il calo di qualità tra non VC e VC è stato notevole, quindi non vale la pena spendere 130€ in più per avere una lente stabilizzata ma otticamente peggiore.

Io sarei propenso per la prima ipotesi e penserei quindi di accattarmelo, ma la comparativa che ho postato mi ha smorzato tutto l'entusiasmo. :muro:

Il tuo interrogativo è assai interessante, ma temo che la risposta non la avremo mai... ed io rimango ad arrovellarmi se prenderlo con o senza VC! :doh:

Alla fine si riduce tutto ad una semplice domanda: "serve il VC per focali così basse"? Secondo me la risposta è "assolutamente si". Una marea di volte mi sono trovato a fare foto di architettura in interni con tempi altissimi per uno scatto a mano libera e dovendo aumentare oltremodo l'ISO, che a 1600 sulla Canon 400D è abbastanza penoso. :cry:

EDIT: qui ne parlano abbastanza bene e le foto di prova non sembrano male. Mo mi faccio un foglio excell e faccio una statistica, perché non ci sto capendo una mazza: http://www.bobatkins.com/photography/reviews/tamron_17-50_VC_review_2.html

WildBoar
07-04-2010, 16:58
per me la tamron è stata contagiata dalla sigma: per risparmiare non si controllano adeguatamente i prodotti usciti e non tutti escono all'altezza, non vedo modo per spiegare altrimenti come ad alcuni il 17-50vc sembra ottimo, ad altri mediocre, ad alcuni sembra buono a F/2,8 ma non a f/4 e così via....

Zorck
08-04-2010, 08:51
La Sigma ha un casino di lenti con problemi di front/back focus, però li mandi in assistenza e te li tarano alla perfezione... ed a quel punto hai un obiettivo probabilmente migliore di quelli a cui è andato bene subito.

Spero che con il Tamron il problema sia sempre di taratura, in modo tale che se mi capita l'esemplare sfigato lo possano sistemare. Ho ordinato il 17-50 VC, staremo a vedere. :rolleyes:

gnaffo75
08-04-2010, 11:09
Ciao a tutti.
Dico la mia sul 17-50 2.8 VC avendolo da 3 mesi.
Personalmente la ritengo un'ottima lente (visto anche il prezzo a cui viene proposto ). Al centro è sempre molto nitido anche a TA su tutta l'escursione. Ai bordi, per farlo rendere bene, bisogna chiudere un pochino, soprattutto a 17 mm. Certo che, per come la vedo io, a 17 mm, in particolare per foto paesaggistiche, usarlo a 2.8 mi sembra poco sensato, mentre per fare ritratti con questa apertura lo sfocato è molto piacevole ( se lo sfocato ai bordi è poco nitido non è un problema penso)
In generale da 5.6 in su, tira fuori delle foto veramente taglienti.
In giro ho letto di gente che afferma addirittura che il 18-55 is è di poco inferiore a questa lente. Ora con tutto il bene che voglio allo stabilotto usato per 2 anni, mi sento di affermare che con il tamron siamo decisamente su un'altro livello. Sul fronte autofocus non è per niente male. Usato con la 7D in modalità servo, non sbagli una foto. Con poca luce qualche problemino arriva, ma niente di ingestibile.
Un'altra cosa. Non prendete per oro colato le mega recensioni dei siti specializzati. Per fare un'esempio, Photozone, che è il punto di riferimento internazionale, valuta il canon 10-22 con TRE stelline ( mi sembra) nella qualità ottica, quindi un'obiettivo per loro discreto, mentre viene riconosciuto da tutti i fotoamatori come l'ultragrandangolare di riferimento per macchine APCS, e da felice possessore di questa lente, lo considero meraviglioso.
Per concludere, penso che troppo spesso gli obiettivi vengono giudicati solo per la loro nitidezza che è si un'aspetto importante, ma non il solo da prendere in considerazione, e spesso da persone che non li hanno neppure provati di persona, ma si basano sui grafici MTF e quant'altro visti in rete o per sentito dire.
In definitiva chi compra questo obbiettivo, e lo impara ad usare conoscendo i piccoli limiti della lente rimarrà molto soddisfatto, altrimenti se vuole stare tranquillo, compri il 17-55 2.8 della canon che è strepitoso ed è l'unica alternativa (costosissima) al tamron. Ovviamente parlo per le canon.
Ciao

Zorck
08-04-2010, 11:28
In definitiva chi compra questo obbiettivo, e lo impara ad usare conoscendo i piccoli limiti della lente rimarrà molto soddisfatto

Sperem, non vedo l'ora che arrivi!!!! :sofico:

Grazie per l'intervento, anche io a forza di leggere (ed ho letto tutto il leggibile) mi sono fatto un'idea molto simile alla tua. E' veramente difficile trovare un possessore sconteto, ma è pieno di detrattori che ne parlano male pur non avendolo e basandosi solo sulle grosse recensioni. I possessori scontenti sono pochi e rientrano probabilmente in buona parte nella % di lenti fallate.

Per la grande mole di fotografie di architettura che faccio, spesso in interni, a me lo stabilizzatore fa veramente mooooooolto comodo anche a queste focali (non dico sia indispensabile, ma quasi)... e di alternative, a parte il costosissimo Canon da 850 eurozzi, non ce ne sono. Vedremo il nuovo Sigma, ma probabilmente avrà un costo parecchio più alto (ipotizzo a metà tra Tamron e Canon).

gnaffo75
08-04-2010, 12:55
Grazie per l'intervento, anche io a forza di leggere (ed ho letto tutto il leggibile) mi sono fatto un'idea molto simile alla tua.

Di niente. Spero di esserti stato utile.
Faccio anche un'altra considerazione. Per il mio modo di fare foto, vedo un'obiettivo come il Tamron un tuttofare standard eccellente. Quando però voglio dedicarmi al genere di foto che preferisco, uso una lente più specifica come il 10-22 , il 90 macro o come (quando riuscirò a prenderlo :D ) il 70-200 della canon. Mi risulta difficile investire quasi 900 € per uno zoom che userei per fare tutto ma niente di specifico.
Per quanto riguarda il mio parametro per valutare un buon obiettivo, uso un metodo diciamo artigianale, scatto delle foto, le guardo a video normalmente ( ho passato anche io la fase dell'analizzare i crop al 100 % e spulciare pixel per pixel ) e sento se mi scatta nella testa una vocina che dice : però ! che foto che ho tirato fuori!!!. Detto così puo far ridere, ma dopo anni di esperienza ( vengo dai tempi antichi della pellicola ) e l'unico criterio di cui mi fidi. Bè, il tamron rientra nella cerchia delle lenti che ; mi hanno detto qualche cosa.
Ciao

WildBoar
08-04-2010, 15:31
La Sigma ha un casino di lenti con problemi di front/back focus, però li mandi in assistenza e te li tarano alla perfezione... ed a quel punto hai un obiettivo probabilmente migliore di quelli a cui è andato bene subito.

Spero che con il Tamron il problema sia sempre di taratura, in modo tale che se mi capita l'esemplare sfigato lo possano sistemare. Ho ordinato il 17-50 VC, staremo a vedere. :rolleyes:

il problema di tante lenti sigma non è solo la taratura AF...
ad esempio del 10-20 ho visto esemplari molto meno nitidi di altri, oppure esemplari più morbidi da un lato della lente più che da un altro, dominanti di colore ecc...
ripeto spero che la tamron non abbia preso questa strada.:stordita:

ilguercio
07-05-2010, 17:04
Nessuno che mi sappia dare maggiori informazioni sull'obiettivo in questione?Lo vorrei prendere ma la paura di un vetro non all'altezza delle mie aspettative è alta.

lecter62
07-05-2010, 22:50
Nessuno che mi sappia dare maggiori informazioni sull'obiettivo in questione?Lo vorrei prendere ma la paura di un vetro non all'altezza delle mie aspettative è alta.

Che genere di maggiori informazioni?
Mi sembra si sia detto di tutto. Io ne ho uno comprato a fine novembre scorso e ne sono più che contento.
Foto visibili sul mio Flickr gia filtrate sulla lente in questione a questo (http://www.flickr.com/photos/lecter62/tags/tamron1750f28vc/) link.
ciao