View Full Version : Lan print server e Ubuntu, aiuto!
Rastakhan
04-03-2010, 09:26
Salve ho appena comprato un print server TP-LINK per mettere l'unica multifunzione di casa a disposizione di due pc.
Da quello che ho trovato in rete sembra non essere tanto difficile metterla al lavoro, ma quando vado a fare una pagina di prova, la stampante inizia a stampare però si ferma subito dopo e rimane con il foglio di carta all'interno.
Chi mi può dare una mano a cercare di risolvere questo problema?
Grazie.
gargamella
04-03-2010, 11:09
Salve ho appena comprato un print server TP-LINK per mettere l'unica multifunzione di casa a disposizione di due pc.
Da quello che ho trovato in rete sembra non essere tanto difficile metterla al lavoro, ma quando vado a fare una pagina di prova, la stampante inizia a stampare però si ferma subito dopo e rimane con il foglio di carta all'interno.
Chi mi può dare una mano a cercare di risolvere questo problema?
Grazie.
Marca e modello della stampante? Il print server usa IPP oppure una coda LPD?
Comunque non tutte le stampanti GDI funzionano bene attraverso print server.
In un'occasione ero riuscito a farla funzionare disabilitando la modalità bidirezionale sul client.
Ciao
Rastakhan
04-03-2010, 11:21
Ciao la stampante è una Epson DX4800.
Il print server non so cosa usa, sulla confezione c'è riportato "Protocol Support: TCP/IP", "Managment: Remote Virtual USB, Web Management", "Advanced Features: DHCP Client, MFP proprietary utility, bi-directional function, Firmware upgrade".
Marca e modello print server: TP-LINK TL-PS310U.
Come ho scritto parte in stampa ma poi si ferma.
Rastakhan
05-03-2010, 10:00
Oltre a quanto sopra può dipendere dal fatto che se il print server è collegato e acceso il router da un indirizzo IP a questo, se il print server è disconnesso o spento o acceso dopo un'altra periferica, il suo IP viene dato ad un'altra periferica o altro pc.
gargamella
05-03-2010, 10:29
Oltre a quanto sopra può dipendere dal fatto che se il print server è collegato e acceso il router da un indirizzo IP a questo, se il print server è disconnesso o spento o acceso dopo un'altra periferica, il suo IP viene dato ad un'altra periferica o altro pc.
Ovviamente il print server deve avere un indirizzo statico.
Per quanto riguarda il resto, ti consiglio di contattare l'assistenza tecnica del produttore.
Rastakhan
05-03-2010, 10:42
Ok, ma il fatto è che se o metto l'IP che riporta sul retro del print server o metto quello che fornisce il router, non riesco a stampare.
gargamella
05-03-2010, 10:45
Ok, ma il fatto è che se o metto l'IP che riporta sul retro del print server o metto quello che fornisce il router, non riesco a stampare.
Ma allora quale usi?:eek:
Rastakhan
05-03-2010, 10:47
Ho provato sia con l'uno che con l'altro ma non riesco a fare nulla.
gargamella
05-03-2010, 10:54
Ho provato sia con l'uno che con l'altro ma non riesco a fare nulla.
Per capirci: riesci ad accedere alla pagina di configurazione?
Rastakhan
05-03-2010, 11:01
Accedo sia alla pagina di configurazione didella stampante di Ubuntu che del router.
gargamella
05-03-2010, 11:03
Accedo sia alla pagina di configurazione didella stampante di Ubuntu che del router.
Parlo del print-server.
Rastakhan
05-03-2010, 11:06
Ma il print server non ha interfaccia di configurazione come nel caso del router.
Devo configurare, da come ho capito, dalle impostazioni stampante.
gargamella
05-03-2010, 12:01
Ma il print server non ha interfaccia di configurazione come nel caso del router.
Devo configurare, da come ho capito, dalle impostazioni stampante.
Lo hai letto il manuale?
Pagina 26: http://www.tp-link.com/english/soft/2009217102829.PDF
Rastakhan
05-03-2010, 12:07
Beh ce l'ho su cd, ma è per Win, io uso Ubuntu.
gargamella
05-03-2010, 13:09
Beh ce l'ho su cd, ma è per Win, io uso Ubuntu.
I pdf sono leggibili su qualunque piattaforma. Comunque imposta un indirizzo statico sul print server e vedi se cambia qualcosa.
Rastakhan
05-03-2010, 19:33
Mannaggia certe volte si cerca di scrivere una cosa ma puntualmente se ne scrive un'altra, intendevo scrivere che il manuale l'ho letto e non che il mio sistema non legge i PDF :D .
Ip statico?
Coma faccio ne prenoto uno sul router?
Scusami se ti rispondo solo ora ma sono stato al lavoro.
EDIT: ho appena controllato il print server ha l'indirizzo IP che gli ho assegnato (prenotato) sul router Netgear DG834GT.
gargamella
06-03-2010, 09:43
Come hai aggiunto la stampante su ubuntu? Era tra quelle supportate o hai scaricato un PPD/pacchetto aggiuntivo?
Ciao
P.S: da windows funziona?
Rastakhan
06-03-2010, 09:50
Buon giorno, ho appena testato l'indirizzo IP con il programma Nmap, e questo è il risultato sulla porta prenotata con l'IP del print server:
camillo@camillo-desktop:~$ nmap 192.168.0.10
Starting Nmap 5.00 ( http://nmap.org ) at 2010-03-06 10:47 CET
Interesting ports on 192.168.0.10:
Not shown: 998 filtered ports
PORT STATE SERVICE
80/tcp open http
515/tcp open printer
Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 9.77 seconds
camillo@camillo-desktop:~$
questo è il risultato ottenuto, quindi la porta 515 è per la stampa suppongo e allora inserendo anche l'IP prenotato dovrebbe partire la stampa, ma nulla da fare non parte, avete suggerimenti?
Grazie.
gargamella
06-03-2010, 10:06
Che coda LPR hai impostato?
(non credo ubuntu supporti il virtual usb)
Rastakhan
06-03-2010, 10:14
Allora io stavo seguendo questa guida e sono arrivato al comando "nmap" che coda dovrei impostare?
Scusami se faccio avanti e indietro ma cerco di ottimizzare i tempi con altre faccende, che ne dici se fra 30-45min ci sentiamo magari anche su skype?
Ti leggo tra poco che mi reclamano.
Rastakhan
06-03-2010, 10:46
Ci sono!
Rastakhan
06-03-2010, 13:20
Oltre a quanto scritto in precedenza seguendo questa guida, http://ombra32.blogspot.com/2009/02/guida-installare-print-server-usb-su.html posso modificare seguendo l'ultima parte?
posso avere problemi di sicurezza?
Rastakhan
07-03-2010, 10:40
Chiuso grazie.:)
promemoria mio:
Ruoter/modem Netgear DG834GTIT
Print server TP-LINK TL-PS310U
Multifunzione Epson DX4800
continuiamo qui domani come da pvt con l'utente così non incasiniamo il topic del GT! :)
Rastakhan
10-03-2010, 21:25
Ciaoa Delpi, ok per domani, ora vado a nanna.
Ciao.
Rastakhan
11-03-2010, 22:42
Ho fatto varie prove con Windows xp.
Con il ps e la stampante, questa veniva riconosciuta anche senza driver, installati i driver ogni volta che cercavo di connettere la stampante mi si spegneva il pc :eek: , ho disinstallato il ps e la stampante, ho provato quindi ad reinstallare la stampante e ad utilizzarla normalmente, risultato che in stampa ci va ma lo scanner non mi viene riconosciuto e ricevo un errore del Epson scan.
Riprovo scaricando i driver aggiornati dal sito Epson.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.