View Full Version : ASRock dimostra la nuova cpu Intel a 6 core
Redazione di Hardware Upg
04-03-2010, 08:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asrock-dimostra-la-nuova-cpu-intel-a-6-core_31801.html
E' della taiwanese ASRock il primo sistema demo basato su processpre Intel Core i7 980 Extreme, al debutto entro poche settimane
Click sul link per visualizzare la notizia.
stefanogiron
04-03-2010, 08:51
Microsoft dovrà rivedere per bene il layout del Task Manager, andando avanti così ci vorranno 4 monitor per visualizzare il grafico di tutte le CPU ahahah :D
SBAV!
SBAAAVVV!
SBAAAAAAAAAAAAAVVVVVV!!!!!
S-B-A-A-A-V-V-V !!!
NEON_GENESIS
04-03-2010, 09:06
Utile solo in funzione del prezzo.
stavo pensando la stessa cosa... ahaha
cmq 12 (6+6) a 3,33GHz... mostro di potenza... chissà quanto consuma al 100%...
Motenai78
04-03-2010, 09:15
Si dessero una mossa col software piuttosto xD (beh non i produttori hardware)
Abbiamo avuto proci a 64 bit per anni inutilizzati (escluso linux), multithread a singhiozzi, e chissà quant'altro che io non sò ^^
Poi, per carità, bene vengano le nuove evoluzioni hardware, è solo un peccato far girare una Ferrari nel traffico di Roma (o Milano) :V
g.luca86x
04-03-2010, 09:16
io piuttosto sono rimasto sorpreso da quella ventolina sul dissipatore dei mosfet di alimentazione. E' la prima volta che vedo una soluzione del genere di default su una mobo!!!
bel sistemino... 6 core e 24GB di ram °___°
Stech1987
04-03-2010, 09:18
LOL, ma quanta ram gli hanno montato...?!?
Cmq davvero un MOSTRO, e come tale il prezzo sarà proibitivo per i più...
Folgore 101
04-03-2010, 09:19
Microsoft dovrà rivedere per bene il layout del Task Manager, andando avanti così ci vorranno 4 monitor per visualizzare il grafico di tutte le CPU ahahah :D
Finalmente i 16:9 hanno un senso.:D
Chissà che prezzi, l'unica cosa positiva è che i 4+4 in teoria dovrebbero scendere di prezzo.
Spec1alFx
04-03-2010, 09:20
Microsoft dovrà rivedere per bene il layout del Task Manager, andando avanti così ci vorranno 4 monitor per visualizzare il grafico di tutte le CPU ahahah :D
L'Eyefinity di ATI è stato fatto apposta (e basta la configurazione a 3 monitor affiancati)!
Ps: guarda che ci sono sistemi che hanno molte più cpu virtuali e fisiche a disposizione... basta pensare ai server bi e quadriprocessore, senza andare tanto lontano.
darkpoet
04-03-2010, 09:23
Bella schedozza :eek: speriamo che il prezzo non si spropositato...
Consuma quanto un i7 975 4c/8t
NEON_GENESIS
04-03-2010, 09:25
Si pero, in ambito consumer non li vedo cosi utili, poi boh.
Prima la corsa ai mhz, poi ai bit, ora ai core, la gente compra di tutto orami, gia mi sembra eccessivo il mio usando Ps e Vegas.
Si pero, in ambito consumer non li vedo cosi utili, poi boh.
Prima la corsa ai mhz, poi ai bit, ora ai core, la gente compra di tutto orami, gia mi sembra eccessivo il mio usando Ps e Vegas.
sicuramente non sono cpu pensate per utilizzi casalinghi (come del resto i7) sono cpu pensate principalmente per ambiti soho in ambito home sono semplicemente eccessive
nardustyle
04-03-2010, 09:40
io piuttosto sono rimasto sorpreso da quella ventolina sul dissipatore dei mosfet di alimentazione. E' la prima volta che vedo una soluzione del genere di default su una mobo!!!
guarda che è presente anche nella mia asus p5b deluxe che non è l'ultima arrivata ;-)
comunque veramente un ottimo sistema, credo sarà il mio prossimo aquisto ma fra un paio d’anni quando i prezzi saranno umani, per ora non mi lamento ancora del mio e6600 ormai storico ma ancora performante a sufficenza, comunque ho visto una prova di questo processore, riusciva a creare un flusso video HD in tempo reale, sta volta tanto di cappello ad intel
g.luca86x
04-03-2010, 09:46
guarda che è presente anche nella mia asus p5b deluxe che non è l'ultima arrivata ;-)
comunque veramente un ottimo sistema, credo sarà il mio prossimo aquisto ma fra un paio d’anni quando i prezzi saranno umani, per ora non mi lamento ancora del mio e6600 ormai storico ma ancora performante a sufficenza, comunque ho visto una prova di questo processore, riusciva a creare un flusso video HD in tempo reale, sta volta tanto di cappello ad intel
ti riferisci a questa? http://www.asus.it/Product.aspx?P_ID=bswT66IBSb2rEWNa&content=specifications
http://img151.imageshack.us/img151/1740/11178248ha4.jpg
Io non vedo nessuna ventola sui dissipatori!
lo sciocco
04-03-2010, 09:49
Scusate la mia ignoranza , ma se io non faccio rendering Video ma gioco solamente ,quindi sono un utente medio , quali sono i programmi o giochi che che lo sfruttano al 100% ???
sicuramente non sono cpu pensate per utilizzi casalinghi (come del resto i7) sono cpu pensate principalmente per ambiti soho in ambito home sono semplicemente eccessive
Quoto per i normali utilizzi di ambito desktop questa nuova cpu a 6 core e in generale la piattaforma x58 sono soldi sprecati, il discorso cambia se la si utilizza a livello professionale o semi-professionale...
Scusate la mia ignoranza , ma se io non faccio rendering Video ma gioco solamente ,quindi sono un utente medio , quali sono i programmi o giochi che che lo sfruttano al 100% ???
Nessuno, tant'è che nei giochi vanno meglio le cpu senza Hypertrading...Quindi un quad core Intel o AMD è già più che sufficiente.
Scusate la mia ignoranza , ma se io non faccio rendering Video ma gioco solamente ,quindi sono un utente medio , quali sono i programmi o giochi che che lo sfruttano al 100% ???
no
Quoto per i normali utilizzi di ambito desktop questa nuova cpu a 6 core e in generale la piattaforma x58 sono soldi sprecati, il discorso cambia se la si utilizza a livello professionale o semi-professionale...
direi semiprofessionale visto che dovrebbe mancare del supporto ad ecc (dico dovrebbe perchè la cpu è talmente nuova che intel non ha ancora pubblicato le caratteristiche nel processorfinder)
g.dragon
04-03-2010, 10:18
sarà impossibile utilizzarlo (al 100%)ma resta una bomba...davvero fighissimo...me lo farei solo x dire in giro ho una cpu che ha 6 core fisici e 6 virtuali...(lo so sono 1 bimbominkia lol)
mi porgo 2 domande visto che nessuno le ha poste..
1) ci gireranno crysis gta iv e metro??
2)sarà sufficiente coem requisito consigliato da nvia x il super personal gpu computing?
gli i7 non hanno il supporto ECC (45 e 32nm).
Gli Xeon sì.
Molte Mb x58 supportano gli Xeon e quindi le ECC, come ad esempio la Asrock della news.
In merito al SMT, non è vero che i giochi vanno meglio senza: dipende caso per caso.
sarà impossibile utilizzarlo (al 100%)ma resta una bomba...davvero fighissimo...me lo farei solo x dire in giro ho una cpu che ha 6 core fisici e 6 virtuali...(lo so sono 1 bimbominkia lol)
mi porgo 2 domande visto che nessuno le ha poste..
1) ci gireranno crysis gta iv e metro??
2)sarà sufficiente coem requisito consigliato da nvia x il super personal gpu computing?
sarà che io di fighissimo in un pezzo di sabbia non ci vedo nulla? tutto questo celopiùlunghismo è più un male che un bene
nardustyle
04-03-2010, 10:29
ti riferisci a questa? http://www.asus.it/Product.aspx?P_ID=bswT66IBSb2rEWNa&content=specifications
http://img151.imageshack.us/img151/1740/11178248ha4.jpg
Io non vedo nessuna ventola sui dissipatori!
http://www.pcstats.com/articleimages/200702/asusp5bdeluxe_access.jpg
è questa, la mia era già attaccata sopra i dissipatori, la davano nella scatola della wifi deluxe
ARARARARARARA
04-03-2010, 10:33
Si dessero una mossa col software piuttosto xD (beh non i produttori hardware)
Abbiamo avuto proci a 64 bit per anni inutilizzati (escluso linux), multithread a singhiozzi, e chissà quant'altro che io non sò ^^
Poi, per carità, bene vengano le nuove evoluzioni hardware, è solo un peccato far girare una Ferrari nel traffico di Roma (o Milano) :V
Il vero peccato è lasciarla in garage, ecco perchè le tecnologie hardware vengono vendute, vero che molti softare sono da migliorare ma loro fanno hardware e vendono quello che producono, cmq alcuni programmi sono già multithread e a 64 bit il solito esempio è Photoshop Cs4, ma non è solo, i programmmi di Autodesk sono quasi tutti a 64 bit se non tutti e il multi thread lo avevano già anni fa, il mondo va avanti certo che le software house con più soldi vanno avanti a velocità doppia!
g.luca86x
04-03-2010, 10:47
http://www.pcstats.com/articleimages/200702/asusp5bdeluxe_access.jpg
è questa, la mia era già attaccata sopra i dissipatori, la davano nella scatola della wifi deluxe
bene... ma fa rumore immagino, viste le dimensioni perchè se gira piano a che serve? :D
delfino furioso
04-03-2010, 10:54
Microsoft dovrà rivedere per bene il layout del Task Manager, andando avanti così ci vorranno 4 monitor per visualizzare il grafico di tutte le CPU ahahah :D
http://software.intel.com/en-us/blogs/2009/01/05/what-does-256-cores-look-like/ :asd:
nardustyle
04-03-2010, 11:01
bene... ma fa rumore immagino, viste le dimensioni perchè se gira piano a che serve? :D
8800 gts, una zalmar gigantesca, e altre 6 ventole, il mio pc è peggio di un elicottero, quella ventolina non fa certo la differenza, però devo dire di non ho mai avuto problemi di temperatura :-)....
ARARARARARARA
04-03-2010, 11:04
bene... ma fa rumore immagino, viste le dimensioni perchè se gira piano a che serve? :D
una ventola centrifuga di quelle li asus (della mia maximus extreme) downvoltata a 5.5v espelle l'aria dal mio muletto atom, ha un'ottima portata anche rallentata e non fa alcun rumore a 5.5 v è silenziosissimo quel muletto, è pazzesco spesso mi complimento come mè per essere riuscito a far stare tutto dentro un videoregistratore e far stare tutto freddo nonostante non abbia molta aerazione
g.luca86x
04-03-2010, 11:07
una ventola centrifuga di quelle li asus (della mia maximus extreme) downvoltata a 5.5v espelle l'aria dal mio muletto atom, ha un'ottima portata anche rallentata e non fa alcun rumore a 5.5 v è silenziosissimo quel muletto, è pazzesco spesso mi complimento come mè per essere riuscito a far stare tutto dentro un videoregistratore e far stare tutto freddo nonostante non abbia molta aerazione
hai modificato un videoregistratore ficcandoci al posto del mangianastri una mobo ion? Sul serio? :eek:
AceGranger
04-03-2010, 11:24
no
direi semiprofessionale visto che dovrebbe mancare del supporto ad ecc (dico dovrebbe perchè la cpu è talmente nuova che intel non ha ancora pubblicato le caratteristiche nel processorfinder)
le ECC non servono certo in tutti i sistemi e ambiti professionali, men che meno per rendering.
le ECC hanno un senso nei server dove sono presenti molti piu banchi di memoria, di dimensione maggiore, e la distanza banco memoria-controller è maggiore, quindi la probabilita di incorrere in cali di tensione e in segnale meno stabile è piu probabile; le ECC, in un sistema monoprocessore con controller integrato nel procio, con cosi pochi banchi tutti vicini, rasentano l'inutilita.
Approposito delle memorie, colgo l'occasione per segnale forse il più grosso studio fatto fino ad ora sulle memorie dall'Università di Toronto (test sui server di Google per 2.5 anni che ha co-finanziato il progetto).
Davvero un lavoro eccellente:
http://www.cs.toronto.edu/~bianca/
http://www.cs.toronto.edu/~bianca/papers/sigmetrics09.pdf
k-Christian27
04-03-2010, 14:48
Acegranger:
Grazie per la spiegazione.
e pensare che asrock fino a 2 anni fà la si comprava solo per sistemi ultra economici...ora invece sta cominciando a fare delle schede che meritano anzi mi sa che tra poco dominerà il settore enthusiast COMPLIMENTI!
hackaro75
05-03-2010, 01:01
costo .. in genere è sempre sui US$1000 per i proci hi-end di Intel e questo non fa ladifferenza ... qui raga per farsi un bel sistema di riferimento ci vogliono 2500/3000EUR ... e non meno ...
mobo: 250/300€
CPU: 1000€
sk video: 400/500€ (per uso semi-professionale che supporti CUDA, OpenGL ed OpenCL, nelle varie versioni, altrimenti le Quadra costano molto di più!)
SSD: 400/500EUR in su (supponendo almeno 100GB di spazio per l'OS)
CASE: 200/300EUR
escludo storage (HD), CD, DVD, e BD che in genere si riclicano.
alla fine siamo su quelle cifre, ovvero il costo di un MAC PRO. Però credo anche che una macchina così ti faccia senza batter ciglio 4/5 anni di vita.
giovannifg
05-03-2010, 07:24
E meno male che ASRock dovrebbe essere il marchio "base" di Asus... Tra l'altro, a chi getta fango su Asus, dandola come azienda in declino, ecc... non poteva esserci risposta migliore.
costo .. in genere è sempre sui US$1000 per i proci hi-end di Intel e questo non fa ladifferenza ... qui raga per farsi un bel sistema di riferimento ci vogliono 2500/3000EUR ... e non meno ...
mobo: 250/300€
CPU: 1000€
sk video: 400/500€ (per uso semi-professionale che supporti CUDA, OpenGL ed OpenCL, nelle varie versioni, altrimenti le Quadra costano molto di più!)
SSD: 400/500EUR in su (supponendo almeno 100GB di spazio per l'OS)
CASE: 200/300EUR
escludo storage (HD), CD, DVD, e BD che in genere si riclicano.
alla fine siamo su quelle cifre, ovvero il costo di un MAC PRO. Però credo anche che una macchina così ti faccia senza batter ciglio 4/5 anni di vita.
hai un pelo esagerato con i prezzi
Phantom II
05-03-2010, 08:04
Scheda davvero notevole. AsRock ormai non ha nulla da invidiare a marche ben più blasonate (e costose).
CPU attualmenet inutile. 12thread attualmete non se li caga nessuno... da ammirare solo per la tecnologia(32nm e 6 core) che rapresentano un'evoluzione in campo deckstop.
per il resto è potenza buttata.
io ho un C2D E4600+ tirato a 3.2ghz e 1600 di bus. virtualmente è processore INFIMO, e tuttavia riesco a farci andare photoshop e illustrator CS4 in maniera ottimale, senza neppure l'ombra di un rallenatmento anche quando lavoro sulle immagini enormi. i giochi li mando tutto al max in DX10 e l'unico limite se cè è causato dalla gpu.
questa è la prova, che un pc come il mio a cui nessuno daerbbe neppure una lira, riesce a sfornare prestazioni IN AMBITO DECKSTOP quasi al top.
meditate quindi se l'acquisto di una CPU cosi sovradimensionata(per il ramo a cui viene proposta) possa essere saggia.
8800 gts, una zalmar gigantesca, e altre 6 ventole, il mio pc è peggio di un elicottero, quella ventolina non fa certo la differenza, però devo dire di non ho mai avuto problemi di temperatura :-)....
è utile quella ventolina.
l'avrei messa anchio, ma ho avuto fortuna: il mio asus triton 75 è fatto in modo e maniera che il flusso d'aria della ventola(parecchio potente) oltre a colpire direttamente le alette stesse del dissy, colpisce anche indirettamenet le alette del dissy del mosfet :)
E meno male che ASRock dovrebbe essere il marchio "base" di Asus... Tra l'altro, a chi getta fango su Asus, dandola come azienda in declino, ecc... non poteva esserci risposta migliore.
esatto.
se asus è in declino, le altre son già fallite.
asus e asrock sono il top per le mobo. qualitativamente e prestazionalmente.
NEON_GENESIS
05-03-2010, 08:33
se asus è in declino, le altre son già fallite.
asus e asrock sono il top per le mobo. qualitativamente e prestazionalmente.
Io ho avuto parecchie asus e asrcok, sia g31, p43,p45 e p55.
Le asrock sempre ottime schede, solidissime e stabilissime però in over spinto sono cosi cosi, ma per il prezzo che hanno vanno benissimo. Le asus invece, non sono affatto delle ottime schede, sono delle schede normali, da supermercato ma a prezzi elevati:muro: , io ogni volta che acquisto una asus ( sono troppo abituato al suo BIOS ) mi pento perchè vedo le gigabyte di pari fascia o le msi che sono notevolmente superiori, hanno pcb di ottima qualita, usano componenti di primissima qualita e in over viaggiano che è una bellezza. Poi ci sono le DFI ma quelle hanno prezzi troppo elevati:mc:
Il tutto IMHO.
CPU attualmenet inutile. 12thread attualmete non se li caga nessuno... da ammirare solo per la tecnologia(32nm e 6 core) che rapresentano un'evoluzione in campo deckstop.
per il resto è potenza buttata.
io ho un C2D E4600+ tirato a 3.2ghz e 1600 di bus. virtualmente è processore INFIMO, e tuttavia riesco a farci andare photoshop e illustrator CS4 in maniera ottimale, senza neppure l'ombra di un rallenatmento anche quando lavoro sulle immagini enormi. i giochi li mando tutto al max in DX10 e l'unico limite se cè è causato dalla gpu.
questa è la prova, che un pc come il mio a cui nessuno daerbbe neppure una lira, riesce a sfornare prestazioni IN AMBITO DECKSTOP quasi al top.
meditate quindi se l'acquisto di una CPU cosi sovradimensionata(per il ramo a cui viene proposta) possa essere saggia.
è utile quella ventolina.
l'avrei messa anchio, ma ho avuto fortuna: il mio asus triton 75 è fatto in modo e maniera che il flusso d'aria della ventola(parecchio potente) oltre a colpire direttamente le alette stesse del dissy, colpisce anche indirettamenet le alette del dissy del mosfet :)
esatto.
se asus è in declino, le altre son già fallite.
asus e asrock sono il top per le mobo. qualitativamente e prestazionalmente.
come sempre dipende che ci fai con il pc per alcuni possono essere tanti 6 core fisici 12 thread in esecuzione semi-parallela, per altri possono essere una manna dal cielo e per altri ancora possono andare stretti, come sempre dipende per il tuo uso
Io ho avuto parecchie asus e asrcok, sia g31, p43,p45 e p55.
Le asrock sempre ottime schede, solidissime e stabilissime però in over spinto sono cosi cosi, ma per il prezzo che hanno vanno benissimo. Le asus invece, non sono affatto delle ottime schede, sono delle schede normali, da supermercato ma a prezzi elevati:muro: , io ogni volta che acquisto una asus ( sono troppo abituato al suo BIOS ) mi pento perchè vedo le gigabyte di pari fascia o le msi che sono notevolmente superiori, hanno pcb di ottima qualita, usano componenti di primissima qualita e in over viaggiano che è una bellezza. Poi ci sono le DFI ma quelle hanno prezzi troppo elevati:mc:
Il tutto IMHO.
non sono d'accordo.
certo, ASrock è un'ottima marca, fra i top per quanto riguarda le mobo. innegabile.
ma in quello stretto olimpo, ti assicuro che cè anche ASUS. io sono un grande utilizzatore di prodotti ASUS(non solo mobo), e mi sono SEMPRE trovato con prodotti durevoli, e di ottima qualità. oltre che dalle prestazioni invidiabili.
ASUS può "peccare" nei prodotti di fascia bassa/medio bassa, in effetti in quella fascia io stesso mi rivolgerei ad altre marche.
ma nella fascia media e sopratutto alta, non ha rivali o quasi.
poi è ovvio, che tu puoi aver avuto pessime esperienze, come mobo fallate o sfigate in oc, ecc... ma sono l'eccezione e non la regola.
come sempre dipende che ci fai con il pc per alcuni possono essere tanti 6 core fisici 12 thread in esecuzione semi-parallela, per altri possono essere una manna dal cielo e per altri ancora possono andare stretti, come sempre dipende per il tuo uso
è ovvio.
io però sto parlando dell'utilizzo DECKSTOP. gioco, web, photoshop ecc..., editing video base, ecc....
per questi usi(che io stesso faccio) un procio come il mio non da nessun problema.
si, il 980X andrà più veloce in questi usi. ma di quanto realmente??(pochi sono i programmi in ambito DECKSTOP che sfruttano 4 threads figuriamoci 12) e a che prezzo?
ripeto: CPU validissima, ma in anticipo di un paio d'anni per quanto riguarda L'AMBITO DECKSTOP.
Futura12
05-03-2010, 13:09
Anche a mio parere le Asus non sono ottime motherboard o almeno non più come una volta.
Attualmente preferisco senza dubbio Gigabyte e Microstar
smettiamola per favore con questi flame sulle marche di schede madri per favore
@randy88 a parte che non conosco che uso è l'uso DECKSTOP :D :D ovviamente sono processori per fascia semiprofessionale per uso casalingo sono già sovrabbondanti i quad odierni (cosa che ho già scritto prima)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.