View Full Version : Differenze tra Xeon e I7
alan220387
04-03-2010, 07:07
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da porvi.
A parità di frequenza di clock, che differenze ci sono tra i processori xeon e i processori I7?
Nella ditta dove lavoro devono acquistare una nuova workstation per un mio collega disegnatore tecnico (su software Pro engineer), e in tutte le workstation che hanno proposto sono presenti processori Xeon.. ho visto che il costo è molto maggiore rispetto agli I7...
qualcuno sa spiegarmi il perchè? che differenze sostanziali ci sono? vale la pena spendere cosi tanto di piu per un processore Xeon?
grazie mille in anticipo.
Alan.
naumakos
04-03-2010, 08:52
Sembra che le CPU usate per server come gli XEON sono realizzati con una qualità di silicio molto piu raffinato come quella delle comuni CPU.Per questo il prezo è + alto
alan220387
04-03-2010, 09:12
grazie mille della risposta..
Ma in termini di prestazioni sono veramente superiori agli i7 da giustificare la differenza di prezzo?
19giorgio87
04-03-2010, 09:45
hanno una potenza di calcolo molto maggiore..non credere che solo per la frequenza di clock un i7 sia superiore ad uno xeon...
è come paragonare una gtx295 ad una nvidia quadro. se lavori col computer hai bisogno di componenti create apposta
alan220387
04-03-2010, 12:23
quindi in poche parole dici che vale la pena spendere di piu per un Xeon giusto?
19giorgio87
04-03-2010, 13:22
quindi in poche parole dici che vale la pena spendere di piu per un Xeon giusto?
esattamente.difatti non sono create per computers per l'uso giornaliero
alan220387
04-03-2010, 13:29
ho capito.. solo che in ogni caso c'è veramente tantissima differenza di prezzo.. sarebbe bello poter fare un prova comparativa nell'utilizzo specifico su pro engineer...
19giorgio87
04-03-2010, 15:28
vorresti montarlo su una piattaforma socket 1336? costa 350€, e un i7 costa 200€. in alternativa puoi prendere uno xeon per socket 775, sarà meno performante ma costa 170€
alan220387
04-03-2010, 15:32
la workstation sarà completamente nuova con socket 1366... ma vedendo in giro in rete, il processore si aggirava sui 1300-1400 euro... se non sbaglio era un X5560... per questo chiedevo, visto che la differenza di prezzo inizia ad essere veramente notevole..
la workstation sarà completamente nuova con socket 1366... ma vedento in giro il rete, il processore si aggirava sui 1300-1400 euro... se non sbaglio era un X5560... per questo chiedevo, visto che la differenza di prezzo inizia ad essere veramente notevole..
parlo da possessore di xeon,
ho avuto sia i7 che xeon e posso dirti che tra le 2 cpu non cè differenza, sembra che gli xeon siano stati slo rinominati tali, inoltre non cè differenza nemmeno in oc dove di norma lo xeon dovrebbe salire meglio.
alan220387
04-03-2010, 15:41
cavolo, mi sembra che i pareri sono contrastanti... leggendo online hovisto che ci sono parecchie persone che la pensano diversamente... tu hai potuto confrontarli comunque... quindi sicuramente parli per esperienza diretta... io sarei portato per un buon i7.. magari un i950... bisogna comunque vedere che tutta la workstation sia compatibile al massimo con il software pro engineer.. che da quanto so è un po ostico con le compatibilità.. ma non credo che ci siano problemi per il processore...
cavolo, mi sembra che i pareri sono contrastanti... leggendo online hovisto che ci sono parecchie persone che la pensano diversamente... tu hai potuto confrontarli comunque... quindi sicuramente parli per esperienza diretta... io sarei portato per un buon i7.. magari un i950... bisogna comunque vedere che tutta la workstation sia compatibile al massimo con il software pro engineer.. che da quanto so è un po ostico con le compatibilità.. ma non credo che ci siano problemi per il processore...
purtroppo caro amico se ne dicono di cose, se vai nel thread delle cpu i7 l'ho detto mesi fà che tra i7 e xeon non notavo differenze tali da poter dire meglio xeon o i7, la verità è che sono la stessa cpu.
poi altro discorso se prendi il 950, l'ho provato 2 sera fà e sinceramente sono rimasto si sasso per la facilità con cui si clokka e le temp in full comparate proprio col mio xeon.
alan220387
04-03-2010, 16:02
beh, la workstation la userà un mio collega... e sicuramente non subirà operazioni di overclock.. :D
Diciamo che deve essere una macchina duratura, e che gli permetta di lavorare bene... io risparmierei un po e prenderei un i7.. devo vedere il mio capo cosa decide di acquistare... io personalmente risparmierei qualcosina...
io nel mio pc a casa ho un i920.. però non ho la possibilità di provare lo stesso software...
Per quanto ne so io sono le stesse CPU a parità di clock, anzi quelli su single socket sono le stesse CPU rinominate. In ogni caso è meglio prendere un i7 di stepping recente per avere una cpu realizzata con un processo produttivo migliorato che porta (in genere) a minori consumi e maggiori capacità di overclock
alan220387
04-03-2010, 16:18
grazie anche a te dell'intervento... per quanto riguarda i consumi, sicuramente è meglio se consuma meno... per l'overclock sicuramente non è importante per l'utilizzo della workstation... piu che altro mi interessa se vale la pena spendere piu del doppio per un processore xeon... da quanto ho capito non vale la pena...
F1R3BL4D3
04-03-2010, 16:21
Sono la medesima CPU per quanto riguarda soluzioni monoprocessore. L'OC non è neanche da considerare su una workstation (quindi si salta pié pari il discorso).
La differenza di prezzo è giustificata dalla differenza di target dell'utenza a cui è destinato. Alla fine, se devi comprare una workstation già assemblata, conviene scegliere uno Xeon (visto che di solito è la CPU scelta per queste cose) e prendersi anche tutto ciò che ne consegue (garanzia sulla macchina, etc.).
alan220387
04-03-2010, 16:24
ho capito... ma ho visto che per esempiio in certe workstation hp c'é la possibilità di configurarle quasi a piacere.. quindi teoricamente dovrebbero essere garantite... almeno credo.
Piu che altro vorrei chiarire se in termini di prestazioni ci sono differenze sostanziali a parità di frequenza di clock.. poi in ogni caso la decisione spetta al mio capo per l'acquisto..
F1R3BL4D3
04-03-2010, 16:38
Prestazionalmente non ci sono differenze, anche se volendo potreste considerare l'adozione di memorie ECC (solo Xeon le supporta).
alan220387
04-03-2010, 16:40
perfetto, allora riferisco tutto al mio capo.. e vediamo che decide di fare... grazie mille a tutti per l'aiuto!
in ogni caso se volete fare altri interventi sicuramente sono ben graditi, magari per approfondire l'argomento..:)
alan220387
04-03-2010, 16:43
Prestazionalmente non ci sono differenze, anche se volendo potreste considerare l'adozione di memorie ECC (solo Xeon le supporta).
che differenza c'è tra queste memorie e quelle classiche? comuqnue credo che verranno adottate memorie classiche ddr3..
F1R3BL4D3
04-03-2010, 16:45
Che sono prettamente utilizzate in ambito lavorativo perché prevedono la correzione dell'errore. Quindi permettono di avere una sicurezza in più sull'integrità dei dati.
http://it.wikipedia.org/wiki/Error-correcting_code
perfetto, allora riferisco tutto al mio capo.. e vediamo che decide di fare... grazie mille a tutti per l'aiuto!
in ogni caso se volete fare altri interventi sicuramente sono ben graditi, magari per approfondire l'argomento..:)
il discorso è piuttosto chiaro, tutto stà a te cosa prendere, di sicuro un pc a questo livello costa già di suo ed hai la conferma che spendere più euro per una cpu come lo xeon non serve, a parte se decidi di usare memorie ecc.
alan220387
04-03-2010, 19:04
beh se dovessi scegliere io sicuramente non prenderei xeon... però alla fine è il capo che decide.. mi ha chiesto di informarmi... io mi limito a dirgli cosa mi avete detto voi... :)
pegasocube
03-05-2010, 23:41
beh se dovessi scegliere io sicuramente non prenderei xeon... però alla fine è il capo che decide.. mi ha chiesto di informarmi... io mi limito a dirgli cosa mi avete detto voi... :)
Riapro questa per segnalare che effettivamente ci sono differenze sostanziali tra i processori xeon serie x5500 e core i7, le differenze principali sono:
- utilizzo di memorie DDr a 1333 MHz (i7 solo a 1066)
- possibilità di utilizzare 2 processori (i7 solo 1)
- 2 QPI Links (i7 solo 1)
- 144 GB di memoria Gestibile (i7 solo 24)
- System Bus 6.4 GT/s (i7 solo 4.8 GT/s)
- Max TDP 95 W (i7 = 130W)
A questo punto penso di essere abbastanza sicuro se dico che sono 2 processori abbastanza diversi...
Io uso un x5560 su una ws Dell T7500 e prima avevo un x5460 su T7400 e mi sono sempre sembrate più performanti e reattive rispetto a ws basate su core i7.
Poi in questo caso probabilmente anche l'hw della workstation T7500 è di primo livello.
F1R3BL4D3
04-05-2010, 00:16
Ovviamente dipende dal modello. In alcuni casi le differenze non ci sono praticamente. Ma alla fine non sono processori così diversi la base comune c'è ed è preponderante.
Ovviamente dipende dal modello. In alcuni casi le differenze non ci sono praticamente. Ma alla fine non sono processori così diversi la base comune c'è ed è preponderante.
da possessore di Xeon e I7 concordo in pieno.
Se vai su Xeon single socket avrai in più solo la gestione delle ram ECC.
Il discorso cambia per i sistemi con due socket.
In sostanza posso dire che gli Xeon "veri" sono quelli per sistemi multisocket, gli altri sono I7 rimarchiati con un paio di features in più, nient'altro.
Un esempio: Xeon serie W ( W3520, 3540 ecc) TDP pari a 130 Watt, 1 QPI Link, sistem Bus a 4,8 gts, tutto esattamente come il corrispettivo I7 ( 920, 940).
pegasocube
04-05-2010, 16:31
da possessore di Xeon e I7 concordo in pieno.
Se vai su Xeon single socket avrai in più solo la gestione delle ram ECC.
Il discorso cambia per i sistemi con due socket.
In sostanza posso dire che gli Xeon "veri" sono quelli per sistemi multisocket, gli altri sono I7 rimarchiati con un paio di features in più, nient'altro.
Un esempio: Xeon serie W ( W3520, 3540 ecc) TDP pari a 130 Watt, 1 QPI Link, sistem Bus a 4,8 gts, tutto esattamente come il corrispettivo I7 ( 920, 940).
Probabilmente sulla serie W35xx il discorso è valido, ma sulle serie X55xx o X56xx il discorso cambia, anche solo per il supporto di memorie + veloci (oltre che per sistemi di correzione di errore ECC).
Il mio parere è che se ti serve una macchina stabile e performante è meglio optare per un sistema Xeon (tenendo presente che una workstation non è fatta del solo processore).
Probabilmente sulla serie W35xx il discorso è valido, ma sulle serie X55xx o X56xx il discorso cambia, anche solo per il supporto di memorie + veloci (oltre che per sistemi di correzione di errore ECC).
Il mio parere è che se ti serve una macchina stabile e performante è meglio optare per un sistema Xeon (tenendo presente che una workstation non è fatta del solo processore).
Anche la serie W3 gestisce le ECC, quello che volevo spiegare è che esistono due tipi di Xeon, uno per desktop con singolo processore e gli altri per sistemi più seri. I primi non hanno grandi differenze con le CPU normali, per gli altri il discorso, come dici tu, cambia... e cambia anche il prezzo.
Dre@mwe@ver
04-05-2010, 20:40
da possessore di Xeon e I7 concordo in pieno.
Se vai su Xeon single socket avrai in più solo la gestione delle ram ECC.
Il discorso cambia per i sistemi con due socket.
In sostanza posso dire che gli Xeon "veri" sono quelli per sistemi multisocket, gli altri sono I7 rimarchiati con un paio di features in più, nient'altro.
Un esempio: Xeon serie W ( W3520, 3540 ecc) TDP pari a 130 Watt, 1 QPI Link, sistem Bus a 4,8 gts, tutto esattamente come il corrispettivo I7 ( 920, 940).
Quoto, su singolo socket e a parità di frequenza e core, fra Xeon e i7 non cambia nulla: a quanto pare il silicio è più raffinato dato che gli Xeon sono studiati per macchine che devono funzionare 24 ore al giorno tutti i giorni senza inceppamenti...
Per sistemi con più di un socket devi andare necessariamente di Xeon, che per le workstation di un certo livello sono sicuramente consigliabili :)
eolomorfeo
07-07-2017, 22:42
anche io sto cercando di fare un pc (ma personale) x progettazione meccanica 3d (x ora Rinho)
seguendo un po le linee di questo post, starei optando per un i7-700 ,16gb ram ,ssd256,1T hd,(amazon ebay 679euro)
e la scheda grafica la installerei poi io, nn so pero che scegliere..(vorrei stare sui max 200euri....:
-Gigabyte GeForce GTX 1050 (167euro amazon)
-PNY nVidia Quadro P400 Scheda Grafica da 2 GB, 256 Cuda Core(115 euro amazon)
-PNY Nvidia Quadro P400 2GB GDDR5 graphics card - graphics cards (NVIDIA, 4096 x 2160 pixels, GDDR5, PCI Express 3.0, Active) (117 euro amazon)
-Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti OC 4G Scheda Grafica, Interfaccia PCIe 3.0, Memoria da 4 GB GDDR5, 128 bit, 768 Cuda Cores, (EUR 167,39 amazon)
-PNY VCQK620-PB Nvidia Quadro K620 Scheda Grafica Professionale, 2 GB, GDDR3, PCI-Express Low Profile 4K DP + DVI/VGA(EUR 169,83amazon)
che ne dite? ha senso?
Ansem_93
08-07-2017, 00:34
the necroposting is real!
celsius100
08-07-2017, 13:28
anche io sto cercando di fare un pc (ma personale) x progettazione meccanica 3d (x ora Rinho)
seguendo un po le linee di questo post, starei optando per un i7-700 ,16gb ram ,ssd256,1T hd,(amazon ebay 679euro)
e la scheda grafica la installerei poi io, nn so pero che scegliere..(vorrei stare sui max 200euri....:
-Gigabyte GeForce GTX 1050 (167euro amazon)
-PNY nVidia Quadro P400 Scheda Grafica da 2 GB, 256 Cuda Core(115 euro amazon)
-PNY Nvidia Quadro P400 2GB GDDR5 graphics card - graphics cards (NVIDIA, 4096 x 2160 pixels, GDDR5, PCI Express 3.0, Active) (117 euro amazon)
-Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti OC 4G Scheda Grafica, Interfaccia PCIe 3.0, Memoria da 4 GB GDDR5, 128 bit, 768 Cuda Cores, (EUR 167,39 amazon)
-PNY VCQK620-PB Nvidia Quadro K620 Scheda Grafica Professionale, 2 GB, GDDR3, PCI-Express Low Profile 4K DP + DVI/VGA(EUR 169,83amazon)
che ne dite? ha senso?
Ciao
se fai rendering medio pesante evita i processori "piccoletti" come l'i7 7700 ceh sono solo 4core/8thread, devi andare sui 6 o 8core, vedi i nuovi I7 socket 2066 e i ryzen, ad esempio un ryzen 1700X (budget permettendo, parlaimo di sistemi ceh fra cpu, mobo e ram vannno sui 600 euro)
se fai solo modellazione va gia bene un i5 (4core/4thread) o un ryzen 1500x (4core/8thread)
x la scheda video bisogna vedere che motori di render fai girare e se cifai alvori amatoriali, semi-pro o proprio professionali (ovviaemtne anche il budget gioca un ruolo fondamentale)
eolomorfeo
08-07-2017, 21:38
come dicevo faccio progettazione meccanica , ma x i rendering non faccio roba pesantissima, anzi direi medio leggera, ed i file che devo gestire non sono pesantissimi, i file nn superano i 100MB generalmente (di grafica ce n'è ben poca)
volevo solo capire fra le schede grafiche elencate quale potesse essere piu adatta per crare un pacchetto piu o meno bilanciaato come prestazioni ed un buon rapporto qualita prezzo.
e capire anche se l'insieme di quanto ho menzionato possa avere un senso o meno , visto che in materia , come purtroppo credo sia abbastanza evidente, non sono gran che ferrato.:muro:
celsius100
09-07-2017, 14:53
si nn e male il pc che hai rpopsoto
solo ceh nei mesi scorsi e uscita roba piu nuova
x darti un'idea:
1 Pz - CPU AMD Ryzen 5 1600 WRAITH 3400 AM4 BOX Wraith Spire 80W Cooler
Euro 195.94 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB AMD AM4 MSI B350 TOMAHAWK Ryzen
Euro 98.75 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - memory D4 3200 16GB C16 Corsair Ven k2 [CMK16GX4M2B3200C16R]
Euro 138.21 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PSU 500W Corsair Vengeance 500W
Euro 62.83 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD Crucial MX300 275 GB[CT275MX300SSD1]
Euro 94.24 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX
Euro 45.38 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cases Zalman R1 Midi-Tower - Black [R1]
Euro 50.61 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Assemblaggio e test PC dei componenti con installazione sistema operativo
Euro 39 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 710,47 iva Comp.
quello e un pc tipico che si consiglia x lavori del genere
come vga una professionale da 3/500 euro sarebbe l'ideale, ma il budget e quel che è, quindi se trovi una RX 560 4gb o una GTX 1050ti può cmq andare
oppure una scheda profesisonale usata
eolomorfeo
10-07-2017, 21:34
altrimenti una workstation ricondizionata....avrebbe senso?
o rischio una sola tremenda?
http://www.ebay.it/itm/HP-Z230-Xeon-Quad-Core-E3-1230-V3-3-3GHz-16GB-256-GB-SSD-DVD-RW-Quadro-K2000-/292158746396?hash=item440604af1c:g:c6oAAOSwcaFZEs~L
celsius100
10-07-2017, 22:35
la scheda video e intessante
ma come base del pc quello xeon va come un i7 del 2013, nn e malaccio ma oggi ne prende abbastanza da un processore nuovo 6core come quel ryzen
x cui una workstation ti potrebbe convenire se la pagassi un po meno e poi magari la sistemi man mano nel tempo
altrimenti una workstation ricondizionata....avrebbe senso?
o rischio una sola tremenda?
http://www.ebay.it/itm/HP-Z230-Xeon-Quad-Core-E3-1230-V3-3-3GHz-16GB-256-GB-SSD-DVD-RW-Quadro-K2000-/292158746396?hash=item440604af1c:g:c6oAAOSwcaFZEs~L
Brutte esperienze con materiale ricondizionato
chuckbird
13-07-2017, 14:50
quindi in poche parole dici che vale la pena spendere di piu per un Xeon giusto?
Premetto che non ho letto tutto il thread e che quindi è probabile che molte delle cose che sto per scriverti potrebbero esserti state già scritte da qualcun altro, anche in maniera più completa.
Alla domanda: è meglio uno Xeon che un i7 si risponde in genere con un ...dipende... cosa che credo valga nel restante 99.9999% delle questioni legate all'informatica e non.
Dipende da che tipo di lavoro devi svolgere.
Il processore Xeon nasce essenzialmente per soddisfare la richiesta di architetture multicore spinte più che della necessità di avere processori dalla più alta frequenza operativa ottenibile, ambito questo che viene coperto, a livello di marketing, dagli i7 che sono invece un compromesso tra numero di core e alta frequenza operativa.
Se, dunque, le applicazioni che la tua workstation dovrà eseguire, sono state sviluppate per beneficiare dell'elaborazione multicore, la scelta di una famiglia di processori che ti permetta di scalare su un numero maggiore di core rispetto alla semplice frequenza operativa, è in genere preferibile.
Questa cosa vale, in maniera ancora maggiore, nel mondo server dove al 99,99999999% le applicazioni che verranno eseguite attuano elaborazioni in parallelo sulla base delle richieste contemporanee che ricevono.
Sui server il parallelismo esecutivo è enormemente più utile rispetto alla frequenza operativa.
Ometto volutamente la questione della memoria RAM, visto che oggi una piattaforma i7 è in grado di poter gestire quantitativi di memoria dell'ordine dei 128Gb senza particolari problemi, quindi non sarà lo Xeon a permetterti di creare una macchina carrozzata meglio su questo fronte, come invece succedeva ai tempi delle architetture a 32 bit.
In ogni caso anche in quest'ultimo ambito, lo XEON odierno nasce per poter essere installato su piattaforme capaci di indirizzare svariate centinaia di GB di Ram, molto di più di quanto non sia possibile attuare con un i7.
Chiaramente, come avrai sicuramente capito, lo XEON per eccellenza è quello facente parte della famiglia che va dall' E5 in su... visto che viene proposto sia in un numero più alto di core integrati ma soprattutto per la possibilità di essere installato in architetture multisocket che avvalorano ulteriormente i concetti di scalabilità in merito al massimo numero di core utilizzabili e quindi al parallelismo esecutivo.
Uno xeon E3, che io sappia, al pari di un i7 non è compatibile con le architetture multisocket quindi, in generale, non introduce praticamente alcuna miglioria tale per cui possa essere preferito rispetto a quest'ultimo.
E' solo un i7 sotto mentite spoglie... venduto magari a prezzi più alti. Ocio al marketing...
Ora tocca a te fare due conti per capire se vale realmente la pena spendere una barcata di soldi per una workstation dotata di uno xeon vero... ovvero l'E5. E i conti si fanno avendo bene a mente il funzionamento delle applicazioni che dovranno girare sulla workstation :)
chuckbird
13-07-2017, 15:22
che differenza c'è tra queste memorie e quelle classiche? comuqnue credo che verranno adottate memorie classiche ddr3..
Praticamente per l'utente non vi è alcuna differenza se non un lieve degrado di performance in quanto l'applicazione del buffering per la correzione d'errore introduce maggiori latenze.
Diciamo che sono degradi di cui si accorge solo un tool di benchmark.
Le memorie a correzione di errore hanno in genere senso per installazioni che prevedono abnormi quantitativi di ram, coi quali vi è più probabilità che si verifichi una corruzione del dato.
Disporre di un computer con 2Gb di ram non ECC espone l'utilizzatore alla stessa probabilità che il dato si corrompa in sistemi con 64Gb di Ram ECC durante uptime di centinaia di giorni.
Sono numeri buttati li senza alcun fondamento giusto per dare una vaga idea di cosa voglia dire in termini pratici.
Una workstation accesa per 8 ore al giorno che ha a che fare con elaborazioni che durano pochi minuti ha minor bisogno di ram ECC di una sorella wokstation che si ritrova a dover calcolare dei rendering che richiedono giorni di lavoro continuo ed altamente intensivo.
Altro esempio per dare una idea.
La ram ECC oggi, è più un vincolo architetturale che una reale necessità.
In genere infatti le architetture di classe workstation o server richiedono espressamente quel tipo di memoria per funzionare per via sia dei memory controller integrati nella CPU che per come è architettata una specifica motherboard.
Le ram ECC sono essenzialmente di due categorie: registered/buffered e unregistered/unbuffered. Molte schede madri sono sensibili alle due tipologie di memoria e richiedono espressamente memorie ECC dell'uno o dell'altro tipo.
In genere le schede madri che montano ram ECC non tollerano DIMM tradizionali, quindi sei di fatto obbligato ad andare di ECC come dicevo poco fa.
eolomorfeo
17-07-2017, 22:59
X celsius100: I PREZZI IN QUESTIONE LI HAI PRESO DA CHE SITO?
PER QUANTO RIGUARDA LE SCHEDE GRAFICHE ELENCATE O ALTRE PROPOSTE IN QUEL BUDGET?
celsius100
18-07-2017, 08:42
Ti mando un pm
Xke nn si possono fare nomi qui
X le vga, di solito direi rx 460 o 560 in quella fascia
Altre alternative le cercherei fra le schede professionali usate
eolomorfeo
19-07-2017, 22:28
ok grazie mille , (ps nn avevo visto il tuo mp)
celsius100
20-07-2017, 11:17
prego :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.