PDA

View Full Version : Editoria online: che compenso chiedere?


Adrian II
03-03-2010, 20:22
Salve a tutti, vorrei una mano per una faccenda: mi è stato offerto di collaborare con una nota rivista virtuale del settore musicale, il mio lavoro consisterebbe nell'assicurare un paio di articoli (recensioni di strumenti con video, lezioni teoriche...) al mese e, quando richiesto, articoli su eventi e news in generale, in media 2-3 al mese. In più il sito permette agli utenti iscritti di inviare degli articoli, che vengono sottoposti alla redazione e, se approvati, finiscono in homepage tra gli articoli "ufficiali": sarebbe mio compito dedicare 1-2 ore al giorno alla cernita di questi articoli, oltre a tenere un'occhio aperto come moderatore tra i lettori iscritti (gli articoli si possono commentare e c'è una sezione dedicata a posts privati degli iscritti, una sorta di blog). A grandi linee i miei compiti saranno questi, il punto è che mi è stato chiesto di lanciare una cifra per il compenso mensile, e non saprei proprio su cosa orientarmi, ricapitolando:
1- lettura e catalogazione degli articoli dei lettori, per 1-2 ore al giorno
2- 2 articoli al mese su strumentazione o teoria musicale
3- articoli random quando richiesti, probabilmente un paio al mese
4- un'occhiata di tanto in tanto da moderatore.
Tutto questo da casa e senza orari prestabiliti, sapreste quantificare il mio compito in euro/mese?
Confido in voi, grazie!

Adrian II
05-03-2010, 11:16
Nessuna idea?:help:

fuocoz
05-03-2010, 11:19
Nessuna idea?:help:

Solo chi ha fatto le stesse cose può aiutarti e non è che si tratti di un lavoro diffusissimo...
Non esiste una sorta di ccnl per farti un'idea?

Adrian II
05-03-2010, 12:12
Solo chi ha fatto le stesse cose può aiutarti e non è che si tratti di un lavoro diffusissimo...
Non esiste una sorta di ccnl per farti un'idea?

Non saprei... Credo che come inquadratura sia qualcosa di simile al ruolo di redattore, magari chi lavora per qualche sito di news, giornali online, ne potrebbe sapere qualcosa...

mrhanky
05-03-2010, 12:21
freelance?
perchè se lavori con p.iva le cose cambiano...

Adrian II
05-03-2010, 13:13
freelance?
perchè se lavori con p.iva le cose cambiano...

No, niente partita iva

fuocoz
05-03-2010, 13:14
No, niente partita iva

Quindi?
Assunto?
In nero?

Adrian II
05-03-2010, 13:17
Quindi?
Assunto?
In nero?
Ci sarà di sicuro regolare contratto, ma non conosco il tipo di inquadramento, finora mi è capitato di collaborare con loro e rilasciavo semplice ricevuta come prestazione occasionale per il dato periodo di tempo

fuocoz
05-03-2010, 14:10
Ci sarà di sicuro regolare contratto, ma non conosco il tipo di inquadramento, finora mi è capitato di collaborare con loro e rilasciavo semplice ricevuta come prestazione occasionale per il dato periodo di tempo

Tu incomincia a chiedere quanto ti offrono e poi vedi se per la mole di lavoro che devi svolgere ti va bene.

Comunque se sono seri applicheranno i prezzi di mercato per un lavoro del genere e, se sono previsti, non ti offriranno meno dei minimi sindacali

Adrian II
05-03-2010, 16:09
Tu incomincia a chiedere quanto ti offrono e poi vedi se per la mole di lavoro che devi svolgere ti va bene.

Comunque se sono seri applicheranno i prezzi di mercato per un lavoro del genere e, se sono previsti, non ti offriranno meno dei minimi sindacali

Ci ho provato, si è fatto un breve tira e molla su chi doveva avanzare la proposta, come due fidanzatini che non vogliono posare il telefono! Abbiamo concluso che ci saremmo aggiornati entro la settimana, io informandomi un po' per poter far loro una richiesta e loro "mettendo mano al portafogli" vedendo quanto possono offrirmi... insomma credo che se non farò almeno la prima mossa si continuerà a tergiversare, non so che pesci prendere!

ps: dimenticavo, grazie dei consigli, a proposito. Oggi ho delle pessime maniere :D

fuocoz
05-03-2010, 18:38
Ci ho provato, si è fatto un breve tira e molla su chi doveva avanzare la proposta, come due fidanzatini che non vogliono posare il telefono! Abbiamo concluso che ci saremmo aggiornati entro la settimana, io informandomi un po' per poter far loro una richiesta e loro "mettendo mano al portafogli" vedendo quanto possono offrirmi... insomma credo che se non farò almeno la prima mossa si continuerà a tergiversare, non so che pesci prendere!

ps: dimenticavo, grazie dei consigli, a proposito. Oggi ho delle pessime maniere :D



Allora usa il vecchio metodo del muratore...
fatti un conto di quante ore al giorno devi lavorare, dai un valore in € ad ogni tua ora e vedi che cifra esce.
Poi fai conto dal netto quanto ci vuole per arrivare al lordo e fai la tua proposta.

Spara sempre un pò alto, sia perchè in caso di imprevisti non ci devi perdere sia perchè se cerca di contrattare hai margine...

So che per un lavoro di questo tipo è moooolto a spanne però almeno hai un'idea. Se accetta subito vuol dire che hai chiesto troppo poco, fanne tesoro per il futuro :D

Adrian II
05-03-2010, 19:54
Allora usa il vecchio metodo del muratore...
fatti un conto di quante ore al giorno devi lavorare, dai un valore in € ad ogni tua ora e vedi che cifra esce.
Poi fai conto dal netto quanto ci vuole per arrivare al lordo e fai la tua proposta.

Spara sempre un pò alto, sia perchè in caso di imprevisti non ci devi perdere sia perchè se cerca di contrattare hai margine...

So che per un lavoro di questo tipo è moooolto a spanne però almeno hai un'idea. Se accetta subito vuol dire che hai chiesto troppo poco, fanne tesoro per il futuro :D

Bell'idea, solo che non saprei proprio come quantificare il mio tempo in moneta... che casino:stordita: Comunque pare che tutto si concluderà mercoledì, vedremo cosa ne verrà fuori...

Antonio De Rossi
06-03-2010, 16:11
1- lettura e catalogazione degli articoli dei lettori, per 1-2 ore al giorno

Lettura per moderazione?
Compenso 10 - 40 euro al giorno

2- 2 articoli al mese su strumentazione o teoria musicale

Compenso dai 2 ai 10 euro al mese

3- articoli random quando richiesti, probabilmente un paio al mese

Compenso dai 2 ai 10 euro al mese

4- un'occhiata di tanto in tanto da moderatore.

Rientra in quello sopra


Riguardo al primo punto puoi indicare altri dati per valutare meglio?

fuocoz
06-03-2010, 18:26
2€ un'articolo? Scherziamo?

Antonio De Rossi
06-03-2010, 19:11
Trovami chi paga 2 euro ad articolo qui sul web (sicuro e subito) e posta il link.
Perché vado subito a scrivere...

Adrian II
08-03-2010, 23:43
1- lettura e catalogazione degli articoli dei lettori, per 1-2 ore al giorno

Lettura per moderazione?
Compenso 10 - 40 euro al giorno

2- 2 articoli al mese su strumentazione o teoria musicale

Compenso dai 2 ai 10 euro al mese

3- articoli random quando richiesti, probabilmente un paio al mese

Compenso dai 2 ai 10 euro al mese

4- un'occhiata di tanto in tanto da moderatore.

Rientra in quello sopra


Riguardo al primo punto puoi indicare altri dati per valutare meglio?

Grazie per le linee guida, mi sto segnando un paio di ipotesi...:)

Antonio De Rossi
09-03-2010, 12:25
Ci sono poi delle formule di paid to write che sono base sugli incassi pubblicitari di una pagina o articolo.

C'è chi paga il 50% dell'incasso, chi il 20% chi l'80%

Credo questa sia una cosa molto interessante per ragazzi che vogliono cominciare a lavorare nel web in modo semplice e immediato.

A riguardo cito alcuni esmpi come il paid to write di mondo informatico (http://www.mondoinformatico.info/faq)

o anche questo articolo di alverde sul paid to write (http://www.alverde.net/blog/quanto-si-guadagna-con-il-paid-to-write/827/).

Credo possano essere utili per capire il funzionamento di questo meccanismo.

Antonio De Rossi
09-03-2010, 12:27
Aggiungo questa frase di alverde che è la riposta in parte alla discussione:

"Considerando che gli autori di articoli per noti network di blog italiani vengono pagati circa 5 euro a post, direi che l’alternativa costituita dall’article marketing con AdSense revenue sharing è da tenere in considerazione."