View Full Version : LIBRI DA LEGGERE NELLA VITA... Lista
El Macho
03-03-2010, 18:27
Come da titolo che libri bisogna leggere assolutamente?
Per favore titoli veramente degni di nota!
Grazie! :)
El Macho
03-03-2010, 18:34
Comincio io... :D
George Orwell - 1984
Italo Svevo - La coscienza di Zeno
Antoine de Saint-Exupéry - Il piccolo principe
Primo Levi - Se questo è un uomo
luca9lives
03-03-2010, 18:42
Dostojevsky - Delitto e castigo
El Macho
03-03-2010, 18:43
Dostojevsky - Delitto e castigo
Grazie!
Altri capolavori di scrittori russi? :)
Asimov - Il ciclo delle fondazioni
I fratelli Karamazov - Dostoevskij
Il ritratto di Dorian Gray - Wilde
Alice in Wonderland - Carrol
Il Nome della Rosa - U. Eco
Come da titolo che libri bisogna leggere assolutamente?
Per favore titoli veramente degni di nota!
Grazie! :)
Ottima domanda! Mi iscrivo al thread!
Ci sono liste molto nutrite su internet... tipo questa
http://www.guardian.co.uk/books/2009/jan/23/bestbooks-fiction
Io ho deciso, dopo molto tempo, di ricominciare a leggere con costanza. In questo momento sto partendo dalla cultura greco-romana. Mi hanno consigliato alcune tragedie greche.
gearkratos
03-03-2010, 20:54
Grazie!
Altri capolavori di scrittori russi? :)
Guerra e Pace Tolstoj
Dostoevskij - L'idiota; memorie dal sottosuolo (oltre ai già citati)
Bulgakov - il maestro e margherita
Eco - il pendolo di foucault (oltre al già citato il nome della rosa)
Hesse - Siddharta; Narciso e Boccadoro
Kundera - L'insostenibile leggerezza dell'essere
Gogol - Le anime morte
Bradbury - Fahreneit 451
Boll (sulla o ci andrebbe l'umlaut) - opinioni di un clown
Tolkien - lo hobbit; il signore degli anelli, il silmarillion
matheson - io sono leggenda (ma tutti i suoi racconti meritano)
Golding - il signore delle mosche
Gogol - i racconti di san pietroburgo
FagioloOne
03-03-2010, 21:36
Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
Anna Karenina di Tolstoy
Morte a Venezia di Thomas Mann.
Siddartha di Hermann Esse.
Il Gattopardo Giuseppe Tommasi di Lampedusa.
Walden, ovvero la vita nei boschi di David Henry Thoreau.
Moby Dick di Herman Maville.
Le memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar.
Frankestein di Mary Shelly
Per che suona la campana di Hernest Hemingway.
Il vecchio e il mare di Hernest Hemingway.
Sulla strada di Jack Kerouac.
Corso di Fisica Teorica in dieci volumi di Lev Davidovič Landau. Se si riesce a capire tutto tanto di cappello.
La Bibbia.
I primi che mi vengono in mente.
Concordo su molti che avete citato, in particolare con La Coscienza di Zeno e Delitto e castigo.
Aggiungo:
Il tempo ritrovato di Marcel Proust
Il Lazarillo de Tormes (scritto anonimo)
Oltre a quelli già citati mi viene in mente anche
Cuore di tenebra di J. Conrad
Wolfgang Grimmer
04-03-2010, 16:17
Switft - I viaggi di Gulliver
Verne - 20 mila leghe sotto i mari
El Macho
04-03-2010, 18:27
Switft - I viaggi di Gulliver
Verne - 20 mila leghe sotto i mari
Letti e riletti li ho sempre trovati pessimi. Sarà che non mi piace il genere. :stordita:
Sicuramente importanti però, grazie!
ChristinaAemiliana
05-03-2010, 00:37
Altri capolavori di scrittori russi? :)
Mi pare manchi "Il dottor Zivago" di Boris Pasternak, per esempio...:)
Io ho deciso, dopo molto tempo, di ricominciare a leggere con costanza. In questo momento sto partendo dalla cultura greco-romana. Mi hanno consigliato alcune tragedie greche.
Se ti piacciono le biografie romanzate, consiglio la serie "I signori di Roma" di Colleen McCullough, che ripercorre le vite dei principali protagonisti del periodo che va dalla fine della Repubblica verso il Principato (Mario, Silla, Cesare...) ;)
Corso di Fisica Teorica in dieci volumi di Lev Davidovič Landau. Se si riesce a capire tutto tanto di cappello.
:sbonk:
Wolfgang Grimmer
05-03-2010, 07:38
Letti e riletti li ho sempre trovati pessimi. Sarà che non mi piace il genere. :stordita:
Sicuramente importanti però, grazie!
Swift quando percula tutti è un genio. Bellissimo quando piscia sui nobili :rotfl:
The Legend
05-03-2010, 07:43
Vado un pò più sullo psicologico... e ottimo argomento di conversazione con le ragazze:cool:
Wayne W. Dyer - Le vostre zone erronee
B. & A. Pease - Perchè mentiamo con gli occhi e ci vergogniamo coi piedi?
NetEagle83
05-03-2010, 07:54
A quelli già citati aggiungo i due romanzi del filosofo americano Robert M. Pirsig:
- Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta (meraviglioso... non lasciatevi ingannare dal titolo. ;)
- Lila (il seguito... degno di nota, anche se non arriva ai livelli eccelsi del primo).
:)
jointrasher
05-03-2010, 08:13
Gabriel garcia marquez - cent'anni di solitudine
Tolkien - Il signore degli anelli
Dostoevskij - Memorie dal sottosuolo
Orwell - 1984
Eco - Il nome della rosa
Albert Camus - L'etranger (lo straniero)
Baudelaire - les fleurs du mal
El Macho
07-03-2010, 15:52
La Bibbia e il Corano conviene leggerli? :)
Come vincere l'ansia sociale della DayHoff...
gearkratos
07-03-2010, 20:34
La Bibbia e il Corano conviene leggerli? :)
di fs ti consiglio il ciclo delle fondazioni di Asimov
oltre ai citati aggiungo
Tacito - Annales
Apuleio - La Metamorfosi
Plutarco - Il secolo di Pericle/Vita di Cesare
Virgilio - Eneide
Omero - Iliade
Omero - Odissea
Turgenev - Memorie di un cacciatore
Babel - L'Armata a cavallo
Babel - Racconti di Odessa
Puskin - La figlia del capitano
Dostoevskij - Il villaggio di Stepancikovo
Marco Polo - Milione
Dante - Divina Commedia
Petrarca - Canzoniere
Boccaccio - Decameron
Ariosto - Orlando furioso
Vasari - Le Vite
Machiavelli - Il Principe
Foscolo - Ultime lettere di Jacopo Ortis
Leopardi - Canti, Operette morali, Pensieri
Pascoli - Poesie e prose scelte
De Sanctis - Saggi critici
Fogazzaro - Piccolo mondo antico
Nievo - Le confessioni d'un italiano
Le mille e una notte (Galland)
Montaigne - Saggi
Rabelais - Gargantua e Pantagruele
Pascal - Lettere Provinciali
Moliere - La scuola delle mogli
Corneille - Le Cid
Racine - Britannico
Rousseau - Le confessioni
Voltaire - Candido
Balzac - La pelle di zigrino
Balzac - La ricerca dell'assoluto
Pascal - Pensieri
Stendhal - Il rosso e il nero
Flaubert - Madame Bovary
Hugo - Notre-Dame de Paris
Hugo - I miserabili
Zola - Teresa Raquin
Zola - Le serate di Medan
Cervantes - Don Chisciotte
Lope De Vega - La Celestina
Chaucer - I racconti di Canterbury
Dickens - David Copperfield
Austen - Mansfield Park
Stevenson - Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Gissing - Nato in Esilio
Shakespeare - Teatro
Rilke - Poesie
Rudolf Erich Raspe - Le avventure del Barone di Münchausen
Goethe - Viaggio in Italia
Goethe - Werter
Goethe - Le affinità elettive
Heine - Reisebilder (impressioni di viaggio)
Mickiewicz - Pan Tadeusz
Andersen - Fiabe
Poe - Racconti (una qualsiasi raccolta)
Hawthorne - Racconti narrati due volte
Hawthorne - La lettera scarlatta
James - vedi poe
Melville - Benito Cereno
dantes76
09-03-2010, 01:27
Il gabbiano Jonathan Livingston, ma prima leggi gli altri, perche' dopo averlo letto ti annoiera' qualsiali libro
Da leggere prima, consiglio Il conte di Montecristo:D
Leo Perutz---Il Maestro del Giudizio Universale
Arto Paasilinna---L'anno della lepre
Fritjof Capra---Il Tao della Fisica
Friedrich Dürrenmat---La Panne
Fradetti
10-03-2010, 00:30
Vamba - Gian Burrasca
Calvino - Il barone rampante
Giacomo Casanova - Storia della mia vita (un bel quadro della vita in Italia e nell'Europa del 700)
E.A.Poe - Tutti i racconti (se piace mistero e horror)
Frank Herbert - Dune (fantascienza)
G.Pascoli - Myricae (poesia)
P.Levi - Se questo è un uomo (romanzo autobiografico)
Stormblast
10-03-2010, 13:51
Gabriel garcia marquez - cent'anni di solitudine
Tolkien - Il signore degli anelli
Dostoevskij - Memorie dal sottosuolo
Orwell - 1984
Eco - Il nome della rosa
Albert Camus - L'etranger (lo straniero)
Baudelaire - les fleurs du mal
l'ho letto qualche tempo fa, me ne avevano parlato bene.
onestamente non l'ho capito..... cioè non l'ho trovato così fenomenale come mi era stato descitto. :help:
io metterei anche la grande fuga dell'ottobre rosso anche se non è un classico ha fatto scuola
Nel filone fantascientifico non può mancare Philip K. Dick - La svastica sul sole (ma anche altre sue opere).
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Stormblast
11-03-2010, 11:13
"I ragazzi della via Pál" di Ferenc Molnár, secondo me ogni ragazzo dovrebbe leggerlo.
El Macho
11-03-2010, 11:36
l'ho letto qualche tempo fa, me ne avevano parlato bene.
onestamente non l'ho capito..... cioè non l'ho trovato così fenomenale come mi era stato descitto. :help:
*:help:
Il giovane Holden di J.D Salinger
Il Silmarillion - Lo Hobbit - Il signore degli anelli
tutti di Tolkien
marco XP2400+
11-03-2010, 14:46
io in un thread come questo LIBBRI DA LEGGERE NELLA VITA non ci vedo proprio bene testi come la coscienza di zeno, il signore degli anelli oppure altri...finiti di leggere li ho trovati semplicemente "pallosissimi" oppure buoni solo per certi tratti!!! senza contare che se uno si mette a leggere testi come la bibbia o il corano non si capisce niente, per avvicinarsi a questi libri ci vuole sempre un supporto...
quindi personalmente mi sento di consigliare libri che non sono successi mondiali, o riportati sui libri di letteratura ma che ho trovato personalmente fantastici
etica per un figlio - Fernando Savater
Mi piaci da morire - Bosco Federica
El Macho
11-03-2010, 18:38
io in un thread come questo LIBBRI DA LEGGERE NELLA VITA non ci vedo proprio bene testi come la coscienza di zeno, il signore degli anelli oppure altri...finiti di leggere li ho trovati semplicemente "pallosissimi" oppure buoni solo per certi tratti!!! senza contare che se uno si mette a leggere testi come la bibbia o il corano non si capisce niente, per avvicinarsi a questi libri ci vuole sempre un supporto...
quindi personalmente mi sento di consigliare libri che non sono successi mondiali, o riportati sui libri di letteratura ma che ho trovato personalmente fantastici
etica per un figlio - Fernando Savater
Mi piaci da morire - Bosco Federica
Insomma... La Coscienza di Zeno è un romanzo straordinario.
Questo può valere per i Promessi Sposi tanto letti e tanto odiati... Non capisco cosa ci sia di valido nei Promessi Sposi...
Insomma non considerei "I promessi sposi" un qualcosa da cestinare :D
Il fatto che sia il primo romanzo storico, l'opera più significativa del risorgimento, critico indirettamente verso la dominazione austriaca ci si dovrebbe sforzare di leggerlo ;)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
marco XP2400+
11-03-2010, 19:48
Insomma non considerei "I promessi sposi" un qualcosa da cestinare :D
Il fatto che sia il primo romanzo storico, l'opera più significativa del risorgimento, critico indirettamente verso la dominazione austriaca ci si dovrebbe sforzare di leggerlo ;)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
infatti i promessi sposi sono coinvolgenti come anche la divina commedia è da conoscere sena dubbio!
come il signore degli anelli non è assolutamente un capolavoro mondiale;
la mia critica è verso testi assai "scolastici", nel senso che in un liceo devi leggerli per forza prima o poi; e che se hanno un certo valore innegabile a mio parere sottraggono tempo prezioso verso la lettura di altro:
mi riferisco alla coscienza di zeno, ma anche mi sembra di ricordare alla luna ed i falò di svevo
testi che sopra al libro di letteratura sono giustamente analizzati e criticati ed offrono buoni spunti di riflessione ma che se ti vai a leggere perdono un sacco di punti, come se fossero legati al periodo storico oppure come se non si riuscisse a cogliere pienamente la portata rivoluzionaria che questi hanno a volte costituito...a volte mi sembrava di leggere qualcosa di storiografico!!!
ovviamente la mia è un'opinione personale!
edit:
es:
la coscienza di zeno pone l'accento su certe riflessioni auto-psicologiche introspettive ed un nuovo modo quando fu scritto di vivere la vità; senza dubbio è importantissimo il suo studio perchè ciò di cui si parla è ormai parte di ogni singolo individuo della nostra socità civile...
ma la lettura di questo testo ha ancora lo stesso effetto sul lettore di oggi come su quello di ieri???
la mia risposta è no, poichè attualmente ogni singolo telefilm oppure libro ironizza oppure si addentra nell'introspezione e le sue varie sfaccettature, insomma è diventato un testo didattico e di riflessione utile e bello ma io non lo consiglierei mai come testo da leggere nelle vacanze scolastiche in modo da poter poi scrivere in un programma didattico che la classe 5b ha letto quel libro....!!!
siete d'accordo???
io in un thread come questo LIBBRI DA LEGGERE NELLA VITA non ci vedo proprio bene testi come la coscienza di zeno, il signore degli anelli oppure altri...finiti di leggere li ho trovati semplicemente "pallosissimi" oppure buoni solo per certi tratti!!!
come il signore degli anelli non è assolutamente un capolavoro mondiale
Opinioni personali, condivisibili o meno :) , anche se sentire che LOTR non è un capolavoro mondiale mi fa sempre un po' sorridere
roccia1234
12-03-2010, 12:50
Asimov - Il ciclo delle fondazioni
ciao!
vorrei farti una domanda.
Ho intenzione di iniziare a leggere il ciclo delle fondazioni, però ho visto che in origine erano tre libri, poi asimov ne ha scritti altri 4, due prequel e 2 sequel. Ora, la domanda è: da dove inizio? Cioè, seguo l'ordine di pubblicazione, quindi inizio da Fondazione, poi Fondazione e impero e gli altri a seguire, oppure guardo l'ordine della storia, quindi inizio da Preludio alla Fondazione?
Questi sarebbero i primi libri di Asimov che leggo.
ciao!
vorrei farti una domanda.
Ho intenzione di iniziare a leggere il ciclo delle fondazioni, però ho visto che in origine erano tre libri, poi asimov ne ha scritti altri 4, due prequel e 2 sequel. Ora, la domanda è: da dove inizio? Cioè, seguo l'ordine di pubblicazione, quindi inizio da Fondazione, poi Fondazione e impero e gli altri a seguire, oppure guardo l'ordine della storia, quindi inizio da Preludio alla Fondazione?
Questi sarebbero i primi libri di Asimov che leggo.
Io per ora ho letto nell'ordine:
-Fondazione
-Fondazione e impero
-Seconda Fondazione
-L'orlo della fondazione
Ho scelto di seguire l'ordine di pubblicazione per vedere come cambia la narrazione di Asimov nel tempo (i primi 3 sono una una grande raccolta di storie relativamente brevi la cui lettura è molto veloce, mentre l'orlo della Fondazione e i successivi volumi sono un romanzi veri e propri).
Il prossimo che leggerò sarà Fondazione e Terra, per poi ricominciare dall'inizio della storia!
io in un thread come questo LIBBRI DA LEGGERE NELLA VITA non ci vedo proprio bene testi come la coscienza di zeno, il signore degli anelli oppure altri...finiti di leggere li ho trovati semplicemente "pallosissimi" oppure buoni solo per certi tratti!!! senza contare che se uno si mette a leggere testi come la bibbia o il corano non si capisce niente, per avvicinarsi a questi libri ci vuole sempre un supporto...
Secondo me indipendetemente dal gusto personale, sono libri che hanno segnato la letteratura del proprio paese e mondiale.
"La coscienza di Zeno" per i tempi in cui uscì aveva una struttura insolita ed ha influenzato tutta la letteratura del dopoguerra..
"Il Signore Degli Anelli" è stato tradotto almeno in 38 lingue diverse, Tolkien ha inventato un intero mondo e addirittura una lingua nuova, sono stati scritti saggi e ricerche..insomma, non è proprio un romanzetto.
willywilly77
13-03-2010, 16:38
Aggiungo:
L'arte della guerra Sun Tzu
le confessioni di Sant Agostino
e infine da leggere nel seguente ordine Fanteria dello Spazio Robert Heinlein e Guerra eterna di Joe Haldeman,
lauretta77
13-03-2010, 17:43
"Estensione del dominio della lotta" e "Piattaforma" di Michel Houellebecq. Piattaforma secondo me è un opera. viene da piangere alla fine.
alla lista ci sarebbe da aggiungere "Dune" di frank herbert,se poi e piaciuto il genere consiglierei di leggere tutto il ciclo,heilein"il numero della bestia"non e certamente un libro irrinunciabile ma mi sono fatto un bel po di risate a denti stretti,"Universo" di asimov e per il momento non mi viene in mente altro,ciao.
:D
El Macho
28-03-2010, 16:33
:cool:
rileggendo mi sono accorto di aver scritto una bestialita'
Universo e di heinlein non di asimov :fagiano:
Ma perché la Coscienza di Zeno? E perché i Promessi Sposi? Con tutti i bei libri che ci sono in giro dovete leggervi questi? Avete proprio lo stomaco di ferro :(
Mi unisco anche con chi ha provato disappunto in Garcia Marquez. Lo trovo noioso. Come pure il Conte dal Monte :asd:
Più che per libri io vado per autori.
Uno dei miei scrittori preferiti è Teophile Gautier. Leggetevi una sua raccolta, non ve ne pentirete. Lo preferisco di gran lunga a tutti i suoi compari francesi.
Odissea nello spazio se vi piace il genere correte in biblioteca, non mi staccavo più :cool:
Tutti i libri di Asimov (sempre se siete del genere, non potete morire senza leggerli. Compresi quelli un po superficiali come Le avventure di Lucky Starr)
Stephen King. Un po' tutto quello che ha scritto(tranne quell'accozzaglia della torre nera, che non riesco a capire). Fenomenale :D
Freud. L'interpretazione dei sogni è un po' lungo ma è molto affascinante.
Verne, lo leggevo da piccolo. Ma non è della serie degli imperdibili.
Qualcuno di voi è riuscito a leggere Moby Dick o uno qualsiasi dei libri di Gibson? :asd:Mattoni incomprensibili.
Ah, Le avventure del soldato Sveik, o come si scrive. Da pisciare dal ridere :D
Sono cose che dipendono da gusti personali. Uno dovrebbe sondare il campo un po' per conto suo. Farsi consigliare un po' di autori e vedere cosa gli piace. Secondo me è un po come la musica. Non puoi ascoltarla tutta, ma se un disco ti piace molto non puoi fare a meno di controllare la discografia :asd:
FagioloOne
01-04-2010, 18:10
Ho letto Moby Dick e tralasciando le parti di descrizioni naturalistiche e' davvero un bel libro.
Comunque io nella categoria dei libri da leggere nella vita intendo tutti quei libri che lasciano davvero qualcosa e hanno significato tanto per gli uomini passati e forse per gli uomini che verranno. In questo campo quindi penso che cadano molti libri ma poi facendo delle precise scelte neanche tanti.
Adesso mi mandate a quel paese.
Asimov e' un bravissmo scrittore ma non ha scritto una pietra miliare della letteratura mondiale come "Guerra e pace".
Ho letto Moby Dick e tralasciando le parti di descrizioni naturalistiche e' davvero un bel libro.
Comunque io nella categoria dei libri da leggere nella vita intendo tutti quei libri che lasciano davvero qualcosa e hanno significato tanto per gli uomini passati e forse per gli uomini che verranno. In questo campo quindi penso che cadano molti libri ma poi facendo delle precise scelte neanche tanti.
Adesso mi mandate a quel paese.
Asimov e' un bravissmo scrittore ma non ha scritto una pietra miliare della letteratura mondiale come "Guerra e pace".
Ehm. Il libro va letto tutto. Da quanto mi ricordo la versione finale fu ampiamente rivista. Sicuramente nella revisione ha messo dentro le cose noiose, come quel capitolo solo sul colore bianco :doh:
Non sarei così convinto della cosa. Certamente sono due generi che stanno uno agli antipodi dell'altro, ma entrambi gli scittori hanno avuto il successo che meritavano e hanno raggiunto il loro scopo. Non è Asimov forse più famoso di Tolstoj? Non voglio dire che sia un'indice di bravura, ma certamente voterei Asimov come re della letteratura fantascientifica. Tolstoj dalla sua può essere considerato re del romanzo epico. Se dovessi dare un voto alla ricercatezza del linguaggio o allo stile sceglierei il secondo. Se dovessi dare un voto all'avventura e alla fantasia sceglierei il primo. Non so se mi sono spiegato :stordita:
Ah, confermatemi che l'ha scritto Tolstoj se non faccio una fdm
El Macho
11-05-2010, 07:16
:read:
Jon Irenicus
11-05-2010, 07:58
Mi sento di aggiunger un paio di libri agli ottimi consigli:
"Picnic sul ciglio della strada" di Arkadi e Boris Strugatski.
Sicuramente non è famoso o influenzante come certe pietre miliari però imho merita veramente!
L'altro è il Pendolo di Foucault di Eco...
LightIntoDarkness
11-05-2010, 09:40
Mo' mi prenderò un sacco di bastonate ma:
Richard Bach - Un ponte sull'eternità
Paulo Coelho - Tutti :D
El Macho
27-05-2010, 21:06
:)
Qualcuno ha già citato il conte di montecristo?
(ora come minimo è in uno dei primi post :D )
Consiglio la trilogia dei Tre moschettieri di Dumas, un capolavoro ;)
DickValentine
28-05-2010, 16:53
http://www.espace.it/site/wp-content/uploads/2008/05/rocco.jpg
:O
El Macho
11-06-2010, 14:51
:stordita:
ziozetti
12-06-2010, 00:16
Ma perché la Coscienza di Zeno? E perché i Promessi Sposi? Con tutti i bei libri che ci sono in giro dovete leggervi questi? Avete proprio lo stomaco di ferro :(
Mi unisco anche con chi ha provato disappunto in Garcia Marquez. Lo trovo noioso. Come pure il Conte dal Monte :asd:
Più che per libri io vado per autori.
Uno dei miei scrittori preferiti è Teophile Gautier. Leggetevi una sua raccolta, non ve ne pentirete. Lo preferisco di gran lunga a tutti i suoi compari francesi.
Odissea nello spazio se vi piace il genere correte in biblioteca, non mi staccavo più :cool:
Tutti i libri di Asimov (sempre se siete del genere, non potete morire senza leggerli. Compresi quelli un po superficiali come Le avventure di Lucky Starr)
Stephen King. Un po' tutto quello che ha scritto(tranne quell'accozzaglia della torre nera, che non riesco a capire). Fenomenale :D
Freud. L'interpretazione dei sogni è un po' lungo ma è molto affascinante.
Verne, lo leggevo da piccolo. Ma non è della serie degli imperdibili.
Qualcuno di voi è riuscito a leggere Moby Dick o uno qualsiasi dei libri di Gibson? :asd:Mattoni incomprensibili.
Ah, Le avventure del soldato Sveik, o come si scrive. Da pisciare dal ridere :D
La discussione in sé effettivamente ha "poco senso", difficilmente si può essere del tutto oggettivi riguardo l'arte.
Si può fare una grossa scrematura, ma ognuno inserirà (senza malizia) i propri preferiti.
Inserire King fra i pilastri della letteratura, per esempio, mi sembra decisamente forzato; allo stesso modo non si possono escludere I Promessi Sposi e Moby Dick.
mariarosa87
13-06-2010, 15:40
Se non sono stati ancora scritti, suggerisco Siddharta (mi sembra si scriva così) e Narciso e Bocca d'oro di H. Hesse.
Ma anche il Discorso sul Metodo di Cartesio.
El Macho
17-07-2010, 10:42
:D
Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez merita indubbiamente un posto nelle liste.
Entrata a gamba tesa: la vera storia del pirata long jhon silver di un nordico dal nome inmemorizzabile
storie di pirati di defoe
confermo i tre moschettieri e ci aggiungo in soprannumero vent'anni dopo
hemingway tutti ( in particolare alle 5 de las tarde)
anabasi
alice nel paese delle meraviglie
q di luther blisset
asimov e herbert tutti
Non mi spiace neanche arturo perez reverte (o qualcosa del genere)
il biplano di bach (molto piu bello del gabbiano)
un po pesante ma molto interessante è storia della seconda guerra mondiale di churchill
da piangere quando finisce centomila gavette di ghiaccio di bandini
similmente ultime lettere dei partigiani di non mi ricordo piu
i russi in genere non li contengo, troppo pesanti. Bello invece il capolavoro di cervantes o dumas
Imperdibile! Storia d'italia di montanelli ( credo)
leggero come una piuma e delizioso è storia di una gabbianella e del gatto.
Anche tre uomini in barca per tacere del cane non è male.
Inizia da questi e poi ne riparliamo. Perdonate l'ortografia: so leggere ma non scrivere. :-P
error 404
21-07-2010, 23:07
Uno, Nessuno e Centomila - Luigi Pirandello
Non può non essere letto!
E aggiungerei anche la Divina Commedia.. con tanto di parafrasi e commenti inclusi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.