PDA

View Full Version : Dilemma su acquisto 10-20mm.


andre1200
03-03-2010, 15:08
Innanzitutto, ciao a tutti...spero di postare nel posto giusto!!!

Sono in procinto di acquistare un grandangolo e dovo aver letto un pò in giro per il forum mi sono orientato sul SIGMA 10-20 mm., ma ho un dubbio atroce sulla focale, meglio f/4-5,6 oppure f/3,5 ? :muro: Chiedo lumi a chi ne sa più di me, sono un neo neofita...
L'obbiettivo sarà montato su una canon 500d e utilizzato sia in interni che in esterni.

Un grazie in anticipo a tutti!!!

SuperMariano81
03-03-2010, 15:18
Innanzitutto, ciao a tutti...spero di postare nel posto giusto!!!

Sono in procinto di acquistare un grandangolo e dovo aver letto un pò in giro per il forum mi sono orientato sul SIGMA 10-20 mm., ma ho un dubbio atroce sulla focale, meglio f/4-5,6 oppure f/3,5 ? :muro: Chiedo lumi a chi ne sa più di me, sono un neo neofita...
L'obbiettivo sarà montato su una canon 500d e utilizzato sia in interni che in esterni.

Un grazie in anticipo a tutti!!!
mah, f/3.5 è quello nuovo è più luminoso e costoso. E basta.
l'altro è quello vecchio, personalmente non mi trovo affatto male, lo uso un pò per tutto (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/)anche se non è luminosissimo.
In interno? treppiede e via.

WildBoar
03-03-2010, 15:29
in teoria il nuovo dovrebbe essere anche più nitido, ma visto che 2 esemplari sigma dello stesso obiettivo sono quasi sempre diversi tra loro e difficile dire se sia vero (chi dice di si, chi di no...)

se non sei particolarmente esigente (ad esempio stampi ingrandimenti e magari vedi le tue foto a web 800x600 o già di li) tanto vale prendere il vecchio sigma.
se invece vuoi un grandangolo che ti duri un bel po io andrei su altro (canon 10-22 o tokina 11-16)

comunque fai qualche ricerca se ne è parlato mille volte di grandangoli!

andre1200
03-03-2010, 15:48
Innanzi tutto grazie per la celerità con la quale avete risposto!

Più che altro la voglia di quest'obbiettivo è nata perchè volevo provare qualcosa di più estremo del 18-55 che ho nel kit della macchina, dopo aver fatto un pò di foto mi sono reso conto che mi diverte molto giocare con le prospettive di un'ottica corta, ma non volevo andare su ottiche costose.

djdiegom
03-03-2010, 16:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31059566&postcount=124

lo_straniero
03-03-2010, 20:03
Prendi il modello vecchio e risparmia soldi :cool:

con questa focale puoi scendere fino a 1/10 se non hai la mano tremante :oink: :ciapet:

Scattare a 10mm e tutto un altro mondo di fare le foto...sbagliare inquadratura ecc capita spesso se non studi bene la composizione ecc..


imho ™ :read:

ciop71
03-03-2010, 22:42
Il modello nuovo f3.5 è HSM, non so se lo sia anche quello piu' vecchio.

Simomk2
04-03-2010, 05:44
Il modello nuovo f3.5 è HSM, non so se lo sia anche quello piu' vecchio.

Si, lo è anche quello vecchio.

Generalmente meglio avere lenti luminose, ma su un grandangolo puo' essere utile come no, alla fine è una questione di €€€, il 3.5 ti costa di più, se lo trovassi a 50 € in più è una cosa, se lo trovi a 150 € in più è un'altra...
Non so se mi spiego ;)

marco.cola
04-03-2010, 08:47
Innanzitutto, ciao a tutti...spero di postare nel posto giusto!!!

Sono in procinto di acquistare un grandangolo e dovo aver letto un pò in giro per il forum mi sono orientato sul SIGMA 10-20 mm., ma ho un dubbio atroce sulla focale, meglio f/4-5,6 oppure f/3,5 ? :muro: Chiedo lumi a chi ne sa più di me, sono un neo neofita...
L'obbiettivo sarà montato su una canon 500d e utilizzato sia in interni che in esterni.

Un grazie in anticipo a tutti!!!

Se opti per il sigma io ti consiglio il nuovo modello: si dice che sigma ora sia più attenta al controllo qualità dei prodotti e dovresti salvaguardarti dal rischio di incorrere in una lente che soffre di front\back focus. Montandolo su APS-C ti consiglio di dare un occhio anche al Tokina 11-16, da molti test, compreso quello di Juza ne esce come una signora lente

andre1200
04-03-2010, 10:07
Grazie a tutti per le risposte, sono andato a vedere il link di djdiegom e anche il Tokina 11-16 e mi sembra un valida alternativa...ma, valutero un pò le offerte sulla baia e le varie differenze di costo, sull'acquisto inciderà sicuramente anche quello, ovviamente bisogna vedere quanta differenza c'è!
Su Galaxia store mi pare che tra i due sigma si parli di un centinaio di eurini, mentre per il tokina mi sembra qualcosa in più...però è più luminoso...ho trovato anche il canon 10-22 a un prezzo analogo al tokina!!!:mc:

Simomk2
04-03-2010, 10:19
Grazie a tutti per le risposte, sono andato a vedere il link di djdiegom e anche il Tokina 11-16 e mi sembra un valida alternativa...ma, valutero un pò le offerte sulla baia e le varie differenze di costo, sull'acquisto inciderà sicuramente anche quello, ovviamente bisogna vedere quanta differenza c'è!
Su Galaxia store mi pare che tra i due sigma si parli di un centinaio di eurini, mentre per il tokina mi sembra qualcosa in più...però è più luminoso...ho trovato anche il canon 10-22 a un prezzo analogo al tokina!!!:mc:

Non conosco molto le lenti Canon, ma presumo che quest'ultimo sia migliore, se allo stesso prezzo poi...
Ma lascio la parola a chi ne sa più di me...!!

mav155
04-03-2010, 11:56
Se hai la possibilità di provarli, ti direi di scattare qualche foto e vedere quale obiettivo preferisci.
Tra i due sigma io prenderei il nuovo
Altrimenti, ho trovato un'occasione ed acquistato il Tokina 11-16 che va veramente bene, in interni e di notte i 2.8 si sentono. Ci sarebbe anche il Tokina 12-24 F/4...
:D

Ziggy Stardust
04-03-2010, 12:07
...aspetterei a vedere come funziona il nuovo 8-16 Sigma.

uncletoma
04-03-2010, 19:51
Prendi il modello vecchio e risparmia soldi :cool:

Agree. (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/sets/72157608873334800/)

lo_straniero
04-03-2010, 20:01
Agree. (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/sets/72157608873334800/)

:D (http://www.flickr.com/search/?w=24630856%40N08&q=sigma&m=text)

andre1200
05-03-2010, 07:23
Agree. (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/sets/72157608873334800/)

Complimenti per le foto...mi sa che mi orienterò sul vecchio 10-20...e poi, se davveroo le mie ottiche preferite sono quelle corte, ci evolveremo un pò più avanti con un pò più di esperienza alle spalle!

ARARARARARARA
05-03-2010, 10:59
il 10-20 3.5 è molto meglio, a 20 mm è MOLTO più luminoso! il vecchio era un po' buio per i miei gusti! Cmq sigma ha presentato il grandangolo estremo 8-16 mm (formato crop ovviamente) quello è per i veri amanti del wide!

uncletoma
05-03-2010, 19:43
il 10-20 3.5 è molto meglio, a 20 mm è MOLTO più luminoso! il vecchio era un po' buio per i miei gusti! Cmq sigma ha presentato il grandangolo estremo 8-16 mm (formato crop ovviamente) quello è per i veri amanti del wide!
Partiamo dal fatto che sia molto meglio.
E' sicuramente migliore, ma di quanto? Se uno legge le conclusioni di photozone trova, tra le righe, la risposta:
In summary, it makes one wonder who's supposed to buy this lens. Those who already own the older and slower Sigma 10-20 most likely don't feel the need to upgrade, especially if they already own filters to go with the lens. Even those who purchase new will probably find the older design with its lower price point more attractive. Unless you really need the speed of this lens, but for those use cases the Tokina 11-16/2.8 is probably the more attractive option.
Per la serie: per quello che costa (tanto) se lo possono tenere. E se uno vuol spendere allora e' meglio il Tokina 11-16.
Riguardo al 8-16mm: non sappiamo com'e', non si sa quando esce, il prezzo e' un'incognita.
A mio avviso, attualmente, le opzioni sono due:
Zigma 10-20 vecchia versione usato
Turkina 11-16
La prima e' l'opzione cheap, la seconda quella "non mi faccio mancare niente".

Giusto per far vedere foto a 10mm:
galleria del forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846082)
galleria su Fotoni (http://fotoni.liviux.altervista.org/forum/viewtopic.php?f=3&t=108)

ARARARARARARA
05-03-2010, 19:56
Partiamo dal fatto che sia molto meglio.
E' sicuramente migliore, ma di quanto? Se uno legge le conclusioni di photozone trova, tra le righe, la risposta:

Per la serie: per quello che costa (tanto) se lo possono tenere. E se uno vuol spendere allora e' meglio il Tokina 11-16.
Riguardo al 8-16mm: non sappiamo com'e', non si sa quando esce, il prezzo e' un'incognita.
A mio avviso, attualmente, le opzioni sono due:
Zigma 10-20 vecchia versione usato
Turkina 11-16
La prima e' l'opzione cheap, la seconda quella "non mi faccio mancare niente".

Giusto per far vedere foto a 10mm:
galleria del forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846082)
galleria su Fotoni (http://fotoni.liviux.altervista.org/forum/viewtopic.php?f=3&t=108)

bhè non so quanto costa il nuovo 10-20, cmq il vecchio è terribilmente buio, io ho cinsigliato il 10-20 3.5 perchè si parlava del 10-20, certo che tra gli ultra grandangolari io prenderei o il nikon 12-24 f/4 o il tokina 11-16 f/2.8

uncletoma
06-03-2010, 20:02
Non ho mai usato l'ottica in questione oltre i 16mm. Non metto in dubbio che a 20mm sia buia, ma quello che mi chiedo e': a che serve un ultrawide (che di suo non ha praticamente PdC) con diaframmi cosi' aperti (3.5 e 2.8)?

adexxx88
09-03-2010, 17:33
Non ho mai usato l'ottica in questione oltre i 16mm. Non metto in dubbio che a 20mm sia buia, ma quello che mi chiedo e': a che serve un ultrawide (che di suo non ha praticamente PdC) con diaframmi cosi' aperti (3.5 e 2.8)?

scusa non capisco il tuo discorso. da quel che so io un ultrawide ha una pdc quasi "totale", quindi non bisogna stare a smanettare con diaframmi chiusissimi per avere a fuoco quello che ci interessa. indi un diaframma più aperto è solo un vantaggio, entra più luce quindi si sta meno con l'otturatore aperto con tutti i vantaggi del caso.
ok che poi uno stop in più non ne giustifica il prezzo più alto e la nitidezza del modello nuovo è leggermente minore a quanto si legge in giro..

e comunque questi bastardoni hanno tirato su il prezzo..un mese fa la versione vecchia veniva sui 380 euro ora a meno di 400 non si trova nulla!:muro:

uncletoma
09-03-2010, 19:47
scusa non capisco il tuo discorso. da quel che so io un ultrawide ha una pdc quasi "totale", quindi non bisogna stare a smanettare con diaframmi chiusissimi per avere a fuoco quello che ci interessa. indi un diaframma più aperto è solo un vantaggio, entra più luce quindi si sta meno con l'otturatore aperto con tutti i vantaggi del caso.
In genere un diaframma molto aperto serve per avere un miglior controllo della PdC (un classico sono i tele da 1.4, 1.8 e 2.0): voglio quello a fuoco e null'altro.
Ok, un diaframma di f/2.8 o 3.5 ti puo', teoricamente, aiutare in condizione di poca o nulla luce. Ma stiamo parlando di un ultrawide, ovvero di un'ottica con la quale e' difficile se non impossibile avere problemi di mosso/micromosso.
Se ho fatto una foto io (nulla di che, era una prova "tennica" che poi ho cancellato) usando un tempo di 5 secondi... e alla mia veneranda eta' non ho la mano salda come uno di 20 o 30 anni :D

ok che poi uno stop in più non ne giustifica il prezzo più alto e la nitidezza del modello nuovo è leggermente minore a quanto si legge in giro..
Il vecchio ha un ottimo rapporto q/p. Se poi lo si prende usato... ;)

e comunque questi bastardoni hanno tirato su il prezzo..un mese fa la versione vecchia veniva sui 380 euro ora a meno di 400 non si trova nulla!:muro:
Ouch... guarda nei mercatini :)