PDA

View Full Version : Il mio primo XVCD con menù "interattivi" :o) (NB


Mandrake80
25-02-2002, 17:36
Dunque dopo circa 22 ore di encoding non stop via frameserving ;) :D ecco sfornato un MPEG da 880 mega
innanzitutto una pecca: siccome l'avevo acquisito in mono, TMPEG ha switchato automaticamente l'audio da stereo in mono... so che alcuni lettori standalone possono non leggere l'audio quando non e' in codifica standard (perlomeno 44Khz/stereo prescindendo dal bitrate)... vabbe' chissenefrega, il mio Mustek 520 figuriamoci se non lo legge :)

per il resto lo stream e' molto buono: ho codificato circa 93 min di filmato a 1200kbps video (con filtro denoise e motion search precision highest) e 128 audio per metterlo su un CDR da 90 minuti (avrei volentieri alzato il br per metterlo su un CDR99 ma il mio attuale master non supporta l'overburn oltre i 90' :( )... e dire che sono stato precisissimo... CDRDAO alla fine diceva: 89'54'00... wow :eek: :D ke kulo... sbagliavo i calcoli di un pelo e dovevo limare video da qualche parte (odio farlo!)

a questo punto si passa all'authoring vero e proprio :)
TSCV non lo digerisco proprio e siccome sto lavorando su supporti CDR90 (costosi) e non ho il tempo di far prove su CDRW opto per VCDEasy (lo trovate a un link partendo da www.vcdhelp.org )

lo configuro (per quel poco che c'e' da configurare), gli do' in pasto lo stream MPEG principale; nel frattempo mi accingo a disegnare i menu'... tutto ok, pero':

alla fine pero' ho dovuto masterizzare due VCD in quanto il primo presentava alcuni problemi

esso si apriva sostanzialmente cosi':

dopo aver inserito nel lettore
era previsto:

a) sequenza intro con logo casa produttore (tipo DVD) - comandi utente disabilitati; dura pochi secondi, e si passa direttamente a...
b) menu' - Ho creato un menu statico (ovvio); per inserirvi un elemento di interattivita' ho disposto del testo su immagini con le seguenti voci (in base al modo in cui si svolgeva il film):

1. Sequenza introduttiva
2. Titoli di testa
3. Inizio film
4. Titoli di coda
5. VCD Credits

l'interattivita' risiedeva unicamente nel fatto che per ciascuna voce ho creato un immagine diversa (cinque in tutto, quante le opzioni presenti) del menu'; in ciascuna di queste immagini il "puntatore" era su uno dei campi di cui sopra. Insomma, fin qui tutto ok, visto che e' noto che non e' possibile creare puntatori come nei DVD, ma "muovere lo sfondo" e ingannare l'utente in quanto sembra che in realta' "muova il puntatore"

fatto sta che avevo impostato VCDEASY affinche' premendo le |<< traccia avanti o traccia indietro >>| ci si spostasse attraverso suddetti menu'-puntatori. Selezionato il "menù" desiderato (ovvero: il cursore fasullo appariva nel campo desiderato) avevo impostato la possibilita' di premere "RETURN" e visualizzare la scena cui esso faceva riferimento (es. titoli di testa, di coda, ecc.), asccociando appunto il relativo file MPEG ottenuto splittando quello principale codato con TMPEG

ecco il problema sta proprio nel fatto che, sebbene il burning sia andato bene e nella struttura di VCDEASY non vi fossero problemi (ho ricontrollato piu' volte) andando a far leggere il VCD cosi' ottenuto dal Mustek V520 (ma anche da PowerDVD) il VCD si caricava, accedeva al primo menu' (quello insomma col "puntatore" in posizione di default), riuscivo a "spostarlo" (leggi: a spostare il menu') come da programma, ma il tasto "RETURN" non andava!! Insomma non c'era possibilita' di accedere alle scene... da che puo' dipendere??

Siccome non potevo perdere altro tempo, ho cambiato struttura del menu', associando a ciascun "menu'-puntatore" un numero (pertanto ci si muove col tastierino numerico del telecomando tra i menu' - illudendosi ovviamente di muovere il puntatore) e aprendo le singole voci con il tasto traccia avanti >>| anziche' return...

tuttavia per il futuro, vorrei capire dove ho sbagliato... non penso sia un problema del Mustek, in quanto anche il PowerDVD non accettava il return (play)... Il VCDEASY prevedeva anche un altro evento chiamato "DEFAULT" pero'... francamente non ho capito che volesse dire... DEFAULT di che? A quale comando del telecomando era associato?

illuminatemi se potete ;)

ciao e grazie cmq di aver letto fin qui... ehehe che pazienza! :D

Mandrake80
27-02-2002, 10:56
ahò non gliene frega niente a nessuno :confused: :D

ps - domani parto e staro' fuori sede per circa 10-12 senza possibilita' di collegarmi a internet

raptor
27-02-2002, 11:25
Non ho avuto tempo di leggere tutto il thread..
:D
Comunque.. lascia da parte TSCV, VCDEasy.. e prova la Trial di Ulead DVD Workshop.. Molto piu' semplice.. funziona alla perfezione.. insomma eccezionale.. ;)

Mandrake80
27-02-2002, 13:34
uao!! :eek: :D
e' gia' disponibile? corro a vedere sul sito dell'Ulead... peccato che non potro usarlo in questi gg :rolleyes:

raptor
27-02-2002, 13:54
La versione completa non ancora.. la Trial si.. :)

ninoo
27-02-2002, 20:37
che mi ha venduto la versione completa gratis:D :D :D

vighi
28-02-2002, 08:33
ciao ninoo,
ma la versione completa di Movie Factory o DVD WorkShop ?

quest'ultimo uscirà a metà Marzo in america .... sei sicuro di non sbagliare nome del programma ?

Ciao

ninoo
28-02-2002, 20:56
e trovi anche la soluzione

x vighi

ma non esce a marzo ?

> si in teoria si , ma le strade sono infinite :D :D :D

ciao ninoo,

>ciao

ma la versione completa di Movie Factory o DVD WorkShop ?

> di Ulead DVD Workshop ve 1.2

quest'ultimo uscirà a metà Marzo in america .... sei sicuro di non sbagliare nome del programma ?

>No

Ciao

P.S.
la chiave di tutto sta nel file allegato.Se la sai usare tutto.......

Ciao
:D :D :D

ninoo
28-02-2002, 21:03
ehhhh :D :D
Tutto è possibile basta cercare

ninoo
28-02-2002, 21:10
da vedere

vighi
01-03-2002, 09:04
Ciao ninoo scusami ma non capisco

1) cosa c'è di interessante da vedere nelle 2 immagini che hai allegato ?

2) quando alleghi i files diversi dalle immagini .. ricordati che esiste un regolamento del forum che va rispettato ;)

In ogni caso io credo che esista una differenza "sempre" tra un prodotto completo e uno "aggiustato" se non altro per i gadget che ci sono a corredo. Se Ulead non mi manderà AGGRATIS il SW ... e se dalla demo valuterò che è un prodotto da non perdere .. allora troverò una cerchia di amici disposti a dividere la spesa e lo comprerò completo :)

Spero che questo non ti deluda troppo ;)

Ciao, Vighi

raptor
01-03-2002, 10:38
Infatti la Demo ha ben altre limitazioni che non vengono eliminate da nessuna patch..

1. Non si possono inserire piu' di 20 Capitoli

2. Non si possono creare menù animati con durata superiore ai 5 secondi

3. Non si possono inserire piu' di 20 "fotografie" etc..