View Full Version : Panasonic Toughbook CF-C1: tablet ultraresistente per medici e non solo
Redazione di Hardware Upg
03-03-2010, 13:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/panasonic-toughbook-cf-c1-tablet-ultraresistente-per-medici-e-non-solo_31790.html
Al CeBIT 2010 Panasonic presenta un nuovo tablet pc convertibile con caratteristiche costruttive che lo rendono adatto agli ambienti sanitari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
03-03-2010, 14:00
su un notebook-tablet? cosa si sono fumati..
Core i5? su un notebook-tablet? cosa si sono fumati..
Potrebbe essere un i5-520um a 1,06mhz (1,86 col turbo)
Comoda la doppia batteria hot-swap... i toughbook di panasonic costano cari ma sono fatti veramente bene e imho valgono quello che costano. Mi piacerebbe averne uno (di quelli ancor più rugged) per quando vado sui cantieri...
Un processore potente (rispetto ad Atom) mi smbra indicato visto che è possibile che debba far girare software anche un po' più pesanti di una semplice browser o office..
il Custode
03-03-2010, 15:27
Potrebbe essere un i5-520um a 1,06mhz (1,86 col turbo)
Comoda la doppia batteria hot-swap... i toughbook di panasonic costano cari ma sono fatti veramente bene e imho valgono quello che costano. Mi piacerebbe averne uno (di quelli ancor più rugged) per quando vado sui cantieri...
No, è un i5-520 a piena potenza: http://tabletpcitalico.blogspot.com/2010/03/panasonic-presenta-il-toughbook-c1-il.html
Non capisco tutta quest'enfasi sul multitocco capacitivo, quando la notizia sensazionale è la presenza del digitalizzatore per penna Wacom che consente di scrivere in modo perfetto, come standard e non come opzione.
supertigrotto
03-03-2010, 15:31
funziona bene (sto scrivendo col medesimo)tranne la scheda audio che non riesco a farla funzionare.
purtroppo è un modello non venduto in italia,quindi non so se sia il caso di portarlo in un centro assistenza panasonic.
qualità costruttiva veramente ottima,lo chassis in magnesio lo rende leggero e resistente.
Vorrei venderlo ma non so se ha mercato..........
Opteranium
03-03-2010, 16:46
Un processore potente (rispetto ad Atom) mi smbra indicato visto che è possibile che debba far girare software anche un po' più pesanti di una semplice browser o office..
d' accordissimo.. magari ci devono far girare quel mattone di MilleWin.
ma tra un Atom e un i5 a 2.4 GHz c' è un abisso... in particolare un SU9400 credo sarebbe andato più che bene, con la batteria che ne avrebbe giovato non poco. Oltre che per il minor calore, minor peso, minor rumore...
Non è il mio campo ma mi chiedo come mai quando viene presentato un prodotto con un processore poco potente tutti lo denigrano (a causa del processore), quando un prodotto (che ovviamente sarà stato testato abbastanza prima di metterlo in commercio) ha un processore potente tutti lo denigrano lo stesso!
Opteranium
03-03-2010, 17:43
non sono critiche sterili, almeno per me.
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
l' i5 520M è 22°
il SU9400 è 161°
l' Atom Z550 è 301°
quindi ripeto, il buon compromesso per un affare che si presuppone debba essere soprattutto ergonomico, credo sarebbe stato un CULV.
In ambito medico alcuni programmi sono avidi di risorse. Penso in particolare ai programmi di radiologia, ma in questo caso dovrebbe essere più una questione di scheda video e memoria, più che di processore.
Lo schermo capacitativo invece non lo vedo male, infatti consentirebbe di interagire con le immagini in maniera più naturale (ingrandire un particolare, selezionare più immagini da confrontare ...).
Un appunto .. per quanto corazzato ... non esita azienda che lascerebbe trasportare un computer in mano ad un medico e/o ad una infermiera. L'immagine della videoconferenza a con il computer in mano è proprio una forzatura. Se fai videoconferenza (cosa che nel mio ospedale si fa settimanalmente). Il computer è comodamente appoggiato ad un tavolo (per gestire il software) e il video è di almeno 50 pollici di diagonale ...
2000 EURO:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
avvelenato
04-03-2010, 20:34
In ambito medico alcuni programmi sono avidi di risorse. Penso in particolare ai programmi di radiologia, ma in questo caso dovrebbe essere più una questione di scheda video e memoria, più che di processore.
Lo schermo capacitativo invece non lo vedo male, infatti consentirebbe di interagire con le immagini in maniera più naturale (ingrandire un particolare, selezionare più immagini da confrontare ...).
Un appunto .. per quanto corazzato ... non esita azienda che lascerebbe trasportare un computer in mano ad un medico e/o ad una infermiera. L'immagine della videoconferenza a con il computer in mano è proprio una forzatura. Se fai videoconferenza (cosa che nel mio ospedale si fa settimanalmente). Il computer è comodamente appoggiato ad un tavolo (per gestire il software) e il video è di almeno 50 pollici di diagonale ...
"ambito medico" è una locuzione verbale decisamente vaga, ne converrai.
Secondo me serve per vedere le cartelle dei pazienti, che informatizzate permettono un notevole risparmio di carta e soprattutto meno rischi di errori legati a scambi di cartelle, calligrafie incomprese, ecc.
tu mi citi la radiologia ma per quella ci vogliono display monocromatici ad almeno 10bit per pixel (di solito 12) e a risoluzioni spaventose (anche 10mpx) e dpi portentosi.
E controller video appositi perché di certo la geforce o la ati per quanto potenti non riescono a gestire correttamente un display di questo tipo.
cicciohouse
04-03-2010, 22:42
Bè, credo proprio che nessun radiologo (me compreso) si presti a utilizzare uno schermo così piccolo per la refertazione, ancorchè l'hardware fosse abbastanza potente da supportare il software radiologico (che ricordiamo è molto avido di risorse, soprattuto per quanto riguarda il volume rendering 3d).
Ancora non siamo pronti culturalmente all'uso in ambito sanitario di una proposta del genere, almeno per quanto riguarda noi medici e, probabilmente, non lo saremo mai... il lavoro del medico si basa proprio "culturalmente" sulle singole capacità e verrebbe snaturato: sarebbe come portarsi dietro costantemente 10 tomi al letto del paziente!
cicciohouse
04-03-2010, 22:45
Quoto completamente "avvelenato": al massimo sarabbe molto utile per le cartelle cliniche digitalizzate...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.