View Full Version : temperature scheda video elevate
Legionarius
03-03-2010, 13:00
Mentre gioco a Dragon Age, la mia Ati 3850, sta fissa sugli 81-82 gradi. A lungo andare può danneggiare la scheda video? Oppure posso tirare avanti cosi' per qualche mesetto?
Ho tolto anche l'overclock, perchè con quello raggiungevo temperature ancora più alte. Ma il problema temperature persiste.
19giorgio87
03-03-2010, 18:26
Mentre gioco a Dragon Age, la mia Ati 3850, sta fissa sugli 81-82 gradi. A lungo andare può danneggiare la scheda video? Oppure posso tirare avanti cosi' per qualche mesetto?
Ho tolto anche l'overclock, perchè con quello raggiungevo temperature ancora più alte. Ma il problema temperature persiste.
le temperature possono andare...in ogni caso aumenta la % della ventola fino a che non fa rumore
Legionarius
03-03-2010, 19:41
le temperature possono andare...in ogni caso aumenta la % della ventola fino a che non fa rumore
Grazie mille della risposta Giorgio! Dragon Age sta mettendo un pò la mia scheda in crisi:D Però anche se non ho messo i filtri, i dettagli sono al massimo. L'unica cosa che mi spaventa sono le temperature!
Al momento la ventola è al 27%, e si auto-regola. Tipo mentre gico a Dragon Age, vedo che sale al 65%. Dici di aumentarla ancora di più? E poi che faccio la tengo sempre fissa ad una certa %? Che software uso per regolare la ventola, RivaTuner? Mai regolata la ventola della scheda video prima. Ma posso variare la velocità della ventola ad esempio dal 90%, al 27%, oppure posso reimpostare l'autoregolazione, senza riavviare il pc di continuo?
Quello che mi interesserebbe è tenere le rpm della ventola basse mentre la scheda è in idle, e metterla quasi al massimo quando ci gioco.
Scusa per le tante domande Giorgio! Grazie in anticipo!
19giorgio87
03-03-2010, 20:19
Grazie mille della risposta Giorgio! Dragon Age sta mettendo un pò la mia scheda in crisi:D Però anche se non ho messo i filtri, i dettagli sono al massimo. L'unica cosa che mi spaventa sono le temperature!
Al momento la ventola è al 27%, e si auto-regola. Tipo mentre gico a Dragon Age, vedo che sale al 65%. Dici di aumentarla ancora di più? E poi che faccio la tengo sempre fissa ad una certa %? Che software uso per regolare la ventola, RivaTuner? Mai regolata la ventola della scheda video prima. Ma posso variare la velocità della ventola ad esempio dal 90%, al 27%, oppure posso reimpostare l'autoregolazione, senza riavviare il pc di continuo?
Quello che mi interesserebbe è tenere le rpm della ventola basse mentre la scheda è in idle, e metterla quasi al massimo quando ci gioco.
Scusa per le tante domande Giorgio! Grazie in anticipo!
figurati, io personalmente uso evga precision, è compatibile con tute le schede ed è molto intuitivo. permette di regolare la % delle ventole, di fare overclock e di monitorare le temperature mentre giochi con un piccolo riquadro in alto a sinistra :)
Legionarius
03-03-2010, 20:33
Grazie dell'informazione. Allora scarico il programma ed alzo un pò la velocità di rotazione della ventola. Magari riesco ad abbattere la temperatura della mia 3850 di qualche grado :)
19giorgio87
03-03-2010, 20:40
Grazie dell'informazione. Allora scarico il programma ed alzo un pò la velocità di rotazione della ventola. Magari riesco ad abbattere la temperatura della mia 3850 di qualche grado :)
p.s. hai un bel case spazioso. quante ventole monti? (ha slot da 120mm vero?)
Legionarius
03-03-2010, 20:56
p.s. hai un bel case spazioso. quante ventole monti? (ha slot da 120mm vero?)
Aspetta ti rispondo alla domanda con delle foto del case :)
http://img163.imageshack.us/img163/8558/dscn0403d.jpghttp://img408.imageshack.us/img408/3078/ventoleposteriori.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/2839/casea.jpghttp://img186.imageshack.us/img186/3164/internol.jpg
Comunque le ventole in tutto dovrebbero essere 2 frontali (quella in basso Enermax Everest da 120mm, quella dentro il lian-li cooler master, poi sul retro un'altra Everest Enermax 120mm, e due Sharkoon 140mm System-Fan S sul tetto, entrambe che buttano aria fuori dal case.
Le due Sharkoon essendo collegate tramite un cavo a Y ed una prolunga alla scheda madre, credo siano regolate da quest'ultima. Invece il resto della ventole sono collegate all'alimentatore.
Per il montaggio delle ventole sono stato consigliato da un utente (ma non di questo forum, che mi ha guidato, e che ringrazio). Lo dico perchè altrimenti sembrerebbe che iuo sia un super esperto, ed invece non affatto cosi'!
Oltre alle ventole di alimentatore, processore e scheda video :eek: Quante ventole che ho! Ma quelle che sono attaccate in qualche modo alla scheda madre posso controllarle tramite software vero?
ps: i cavi incasinati invece sono tutta farina del mio sacco invece! :D
19giorgio87
03-03-2010, 22:30
il mio case è messo peggio :) hai anche una ventola sul lato sinistro o lo lasci aperto? a sto punto non so perche stia così alta! comunque si, quelle attaccate alla mobo (di ventole) sono regolabili e sono viste come chassis fan. quelle solo alimentate da molex girano a piacimento ahah :)
p.s. hai un mai tanto bel processore e lo lasci sol dissi originale ? :(
:D:D
Legionarius
03-03-2010, 22:46
il mio case è messo peggio :) hai anche una ventola sul lato sinistro o lo lasci aperto? a sto punto non so perche stia così alta! comunque si, quelle attaccate alla mobo (di ventole) sono regolabili e sono viste come chassis fan. quelle solo alimentate da molex girano a piacimento ahah :)
p.s. hai un mai tanto bel processore e lo lasci sol dissi originale ? :(
:D:D
No, la ventola sulla parete laterale mi è stata sconsigliata dal mio suggeritore:) Mi ha detto che a causa della lamiera del case sottile, potrebbe generare un "fastidioso rombo".
Eheh hai ragione! Anche perchè ho messo tante ventole silenziose, e poi mi sorbisco il dissipatore della cpu. Col dissipatore cpu completerei l'opera:D
Secondo te un buon dissipatore (non a liquido), ma di qualità (e che non faccia troppo rumore), per il mio processore?
Poi nei prossimi mesi cambierò pure scheda video, ed anche qui vorrei cercare una scheda video prestante, ma con un occhio al silenzio.
Al momento sto tirando avanti con la 3850, in attesa che i prezzi scendano.
EDIT:il case lo lascio chiuso
19giorgio87
04-03-2010, 09:13
per il dissipatore quanto vuoi spendere? con 20€ prendi l'arctic freezer 7 pro (compatibile 775/AM3) è il miglior qualità prezzo. se puoi spendere di più ce n'è un'infinità :)
Legionarius
04-03-2010, 09:56
per il dissipatore quanto vuoi spendere? con 20€ prendi l'arctic freezer 7 pro (compatibile 775/AM3) è il miglior qualità prezzo. se puoi spendere di più ce n'è un'infinità :)
Di più di più!:oink: Per me sarebbe la prima volta che cambio il dissipatore del processore. Magari per un utente esperto sarà un gioco da ragazzi, ma per me non lo è:cry: Dico questo perchè se devo smontare la scheda madre, cambiare dissipatore cpu, e rimontare tutto, ce ne metto uno puntando magari più sulla qualità che sul prezzo. Diciamo che dai 40 ai 100 euro va bene.
Spero di non combinare disastri (quello che mi preoccupa è il togliere e rimettere la pasta termica). Poi ho dato una occhiata in giro, ed ho notato che la maggior parte sono tutti per processori intel (comprensibile visto che vende più di amd), oppure sono per intel, ma con particolari adattatori, vanno bene anche per amd. Dato che ho visto che alcuni pesano una cifra (anche 1kg), non è che l'ancoraggio di alcuni di questi dissipatori "adattati" non è proprio solidissimo?:eek:
19giorgio87
04-03-2010, 10:06
Di più di più!:oink: Per me sarebbe la prima volta che cambio il dissipatore del processore. Magari per un utente esperto sarà un gioco da ragazzi, ma per me non lo è:cry: Dico questo perchè se devo smontare la scheda madre, cambiare dissipatore cpu, e rimontare tutto, ce ne metto uno puntando magari più sulla qualità che sul prezzo. Diciamo che dai 40 ai 100 euro va bene.
Spero di non combinare disastri (quello che mi preoccupa è il togliere e rimettere la pasta termica). Poi ho dato una occhiata in giro, ed ho notato che la maggior parte sono tutti per processori intel (comprensibile visto che vende più di amd), oppure sono per intel, ma con particolari adattatori, vanno bene anche per amd. Dato che ho visto che alcuni pesano una cifra (anche 1kg), non è che l'ancoraggio di alcuni di questi dissipatori "adattati" non è proprio solidissimo?:eek:
i dissipatori di solito li vendono anche con le staffe AMD (a me viene bene perchè poi passerò ad AM3 :) ) dtto questo ti rimando ad un articolo fresco fresco di hwup :)
buon divertimento!
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1915/comparativa-tra-otto-dissipatori-per-cpu_index.html
Legionarius
04-03-2010, 10:14
i dissipatori di solito li vendono anche con le staffe AMD (a me viene bene perchè poi passerò ad AM3 :) ) dtto questo ti rimando ad un articolo fresco fresco di hwup :)
buon divertimento!
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1915/comparativa-tra-otto-dissipatori-per-cpu_index.html
Grazie della segnalazione, e dell'aiuto per la scheda video! Vado subito a leggere l'articolo.
ps:ho scaricato EVGA Precision da hw upgrade http://www.hwupgrade.it/download/file/4009.html
Leggo però tra i requisiti:
System requirements:
* Windows XP32/64 or Vista32/64
* EVGA 6, 7, 8, 9 or GTX 200 series graphics card
* Forceware 96.xx or higher drivers
Ora io non ho nè il sistema operativo vista (ho 7 64bit), nè una scheda video nvidia, nè i drivers "Forceware":mc: Lo installo ugualmente, oppure va bene solo per nvidia?
19giorgio87
04-03-2010, 11:41
tranquillo..installalo senza problemi :) è un software completamente innocuo :cool:
Legionarius
04-03-2010, 12:00
tranquillo..installalo senza problemi :) è un software completamente innocuo :cool:
Ok! Grazie ancora Giorgio;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.