PDA

View Full Version : velocità trasferimento dati con usb


dark_fit
03-03-2010, 11:49
ho da poco fatto montare sul mio pc una scheda pci con ingressi usb 2.0 ma ho un dubbio che funzionino effettivamente alla velocità delle specifiche 2.0 mi spiego meglio. ho due pen drive che ho provate sia negli ingressi normali del pc sia in quelle 2.0 (uso una prolunga per avere l'ingresso a portata di mano) ma la velocità rimane la stessa. ho provato a trasferire un file di 384 MB e sia in quelle del pc sia in quelle 2.0 mi da come tempo stimato 2 minuti (facendo due calcoli dovrebbe fare prima in quanto su wikipedia ho letto che hanno una velocità di trasferimento di 60 MB/s), ma facendo lo stesso trasferimento su un hd esterno mi da come tempo stimato 20 secondi....premetto una cosa, il fatto di avere le usb non 2.0 sul pc mi è stato detto dal mio tecnico in quanto io non ho mai controllato (non saprei dove guardare).

a questo punto il punto è solo uno, cioè che la mia scheda madre non supporta le specifiche 2.0 (anche se mi pare strano perchè io il pc l'ho acquistato nel 2004 se non ricordo male o giu di li) e allora mi incazzo con quello che me l'ha montato (conosce pure papà) perchè gli ho espressamente detto "senti ma se io volessi potrei metterci una scheda pci di usb 2.0? la scheda madre la supporterebbe?"

Capellone
03-03-2010, 12:02
l'USB 2.0 ha una banda massima di 60 MB/s ma non ci arriva mai per motivi tecnici che adesso non sono rilevanti, comunque i migliori controller arrivano a circa 35 MB/s.
Nel caso delle pen drive è probabile che queste abbiano anche una velocità inferiore, solo i modelli molto costosi raggiungono velocità paragonabili a quelle dell'interfaccia usb.
Una scheda madre del 2004 ha sicuramente porte USB 2.0 integrate, a meno che non sia un fondo di magazzino ben più vecchio; la velocità delle prese si può impostare dal bios. Nel caso della scheda pci le prese vanno automaticamente a 480 Mb/s.
Il modo migliore di misurare le prestazioni di una memoria di massa USB è usare programmi di benchmarking come HD Tune.

dark_fit
03-03-2010, 13:52
ho capito, infatti testando le pendrive ho visto che al massimo arrivano a 13 mb/s. comunque sia, dove si dovrebbe andare per impostare la velocità nel bios?

ps: avedo visto su wikipedia che le specifiche 2.0 sono state rilasciate nel 2000 mi pare strano che il mio pc non le avesse, ma mi son voluto fidare del mio tecnico....evidentemente ho sbagliato....

il menne
03-03-2010, 14:28
l'USB 2.0 ha una banda massima di 60 MB/s ma non ci arriva mai per motivi tecnici che adesso non sono rilevanti, comunque i migliori controller arrivano a circa 35 MB/s.
Nel caso delle pen drive è probabile che queste abbiano anche una velocità inferiore, solo i modelli molto costosi raggiungono velocità paragonabili a quelle dell'interfaccia usb.
Una scheda madre del 2004 ha sicuramente porte USB 2.0 integrate, a meno che non sia un fondo di magazzino ben più vecchio; la velocità delle prese si può impostare dal bios. Nel caso della scheda pci le prese vanno automaticamente a 480 Mb/s.
Il modo migliore di misurare le prestazioni di una memoria di massa USB è usare programmi di benchmarking come HD Tune.

Vorrai dire a 480 Mbps.... :fagiano:
( ossia 60 mb/s di banda teorica )

dark_fit
03-03-2010, 14:41
Vorrai dire a 480 Mbps.... :fagiano:
( ossia 60 mb/s di banda teorica )

ma infatti all'inizio della risposta ha scritto 60 mb/s ;)

Capellone
03-03-2010, 15:55
480 Mb/s = 60 MB/s :D
cosa mi corriggerate? :D

dark_fit
05-03-2010, 09:28
ripropongo la domanda "dove si dovrebbe andare per impostare la velocità delle usb nel bios?"

Perseverance
05-03-2010, 09:39
480 Mb/s = 60 MB/s :D
cosa mi corriggerate? :D

MB/s = MegaByte al secondo
Mb/s = MiB/s = Mibibyte al secondo
Mbps = MegaBIT per secondo

Poi ogniuno fà come vuole. :rolleyes:

Dark, non è che c'è una velocità da impostare coi numeri. Magari non lo sai ma di usb ne esistono 4 versioni: USB1, USB1.1, USB2.0, USB3.0 che è uscito da pochissimo tempo.

L'USB1 o 1.1 vengono definiti "FullSpeed" e vanno al massimo a 12Mbps. Mentre la generazione successiva USB2.0 commercialmente sono "HighSpeed" e vanno in teorico fino a 480Mbps.

Da bios puoi impostare solo queste voci. Stà sicuro che se ti và a 13MB/s è già impostato su Highspeed.

il menne
05-03-2010, 09:41
ripropongo la domanda "dove si dovrebbe andare per impostare la velocità delle usb nel bios?"

Se la tua mobo ( tra l'altro, che mobo è? ) non supporta l'usb2 non c'è nel bios nessuna velocità da impostare, ma al limite l'usb enabled/disabled, che comunque nel tuo caso non è rilevante, in quanto installando una scheda pci usb2 il tutto è veicolato attraverso i driver della periferica e il bus pci.... quindi dovrebbe andare alle giuste specifiche.

Nelle mobo che supportano l'usb2 nel bios c'è una voce che permette di settare la velocità delle usb alle specifiche usb1.1 ( c.d. fullspeed - 12Mbit/s ) o usb2 (c.d. hi-speed - 480 Mbit/s )

L'usb 3 che sta arrivando sarà detto superspeed e dovrebbe raggiungere velocità in teoria 10 volte più elevate che non l'usb 2.0.... ;)

il menne
05-03-2010, 09:46
L'USB1 o 1.1 vengono definiti "FullSpeed" e vanno al massimo a 12Mbps. Mentre la generazione successiva USB2.0 commercialmente sono "HighSpeed" e vanno in teorico fino a 480Mbps.


L'usb 1.0, in realtà andava, ohimè, solo a 1,5 Mbit/s ossia quasi dieci volte meno dell'usb 1.1 .. ;)

dark_fit
05-03-2010, 09:47
MB/s = MegaByte al secondo
Mb/s = MiB/s = Mibibyte al secondo
Mbps = MegaBIT per secondo

Poi ogniuno fà come vuole. :rolleyes:

Dark, non è che c'è una velocità da impostare coi numeri. Magari non lo sai ma di usb ne esistono 4 versioni: USB1, USB1.1, USB2.0, USB3.0 che è uscito da pochissimo tempo.

L'USB1 o 1.1 vengono definiti "FullSpeed" e vanno al massimo a 12Mbps. Mentre la generazione successiva USB2.0 commercialmente sono "HighSpeed" e vanno in teorico fino a 480Mbps.

Da bios puoi impostare solo queste voci. Stà sicuro che se ti và a 13MB/s è già impostato su Highspeed.

so che ne esistono 4 versioni ;) solo che non riuscivo a trovare la voce di riferimento nel bios e quindi chiedevo dove devo andare magari a quale voce devo far riferimento.

dark_fit
05-03-2010, 09:51
Se la tua mobo ( tra l'altro, che mobo è? ) non supporta l'usb2 non c'è nel bios nessuna velocità da impostare, ma al limite l'usb enabled/disabled, che comunque nel tuo caso non è rilevante, in quanto installando una scheda pci usb2 il tutto è veicolato attraverso i driver della periferica e il bus pci.... quindi dovrebbe andare alle giuste specifiche.

Nelle mobo che supportano l'usb2 nel bios c'è una voce che permette di settare la velocità delle usb alle specifiche usb1.1 ( c.d. fullspeed - 12Mbit/s ) o usb2 (c.d. hi-speed - 480 Mbit/s )

L'usb 3 che sta arrivando sarà detto superspeed e dovrebbe raggiungere velocità in teoria 10 volte più elevate che non l'usb 2.0.... ;)

MSI MS-6701 (Medion OEM). purtroppo credo che hai ragione (e le mie paure più che fondate) in quanto vedo solo usb enabled/disabled e stop :( però aspetta da come mi dici non capisco una cosa, se la scheda madre non supporta le 2.0 come fa la periferica pci delle usb a poter andare a quella velocità?

il menne
05-03-2010, 09:56
MSI MS-6701 (Medion OEM). purtroppo credo che hai ragione (e le mie paure più che fondate) in quanto vedo solo usb enabled/disabled e stop :( però aspetta da come mi dici non capisco una cosa, se la scheda madre non supporta le 2.0 come fa la periferica pci delle usb a poter andare a quella velocità?

Come detto sopra, attraverso i driver della periferica, veicolata dal bus pci.... :fagiano:

dark_fit
05-03-2010, 10:07
Come detto sopra, attraverso i driver della periferica, veicolata dal bus pci.... :fagiano:

capito....si però non si spiega comunque una cosa...ho provato ad effettuare il trasferimento di un file come ho detto all'inizio di 384 MB sia tramite una porta della scheda sia in una porta delle usb integrata nella mobo, ma il tempo è sempre lo stesso (2 minuti). quindi se magari è vero che ho le usb 1 o 1.1, la scheda pci dato che "va da se" dovrebbe metterci meno tempo

Capellone
05-03-2010, 12:55
MB/s = MegaByte al secondo
Mb/s = MiB/s = Mibibyte al secondo
Mbps = MegaBIT per secondo

Poi ogniuno fà come vuole. :rolleyes:


ma anche no :rolleyes:

Il megabit per secondo è decimale mentre il mebibyte al secondo è binario. perchè hai stabilito la loro uguaglianza?
Mb/s ≠ MiB/s

http://en.wikipedia.org/wiki/Data_rate_units

Le specifiche dell'interfaccia USB sono espresse in decimale: http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus

io mi sono adeguato a questo standard...

x dark_fit: la MS-6701 ha un southbridge SiS 963 che supporta USB 2.0, quindi le periferiche funzionano sicuramente alla massima velocità, altrimenti Windows mostrerebbe un avviso che dice «la periferica può funzionare più velocemente».

dark_fit
05-03-2010, 13:50
ma anche no :rolleyes:

Il megabit per secondo è decimale mentre il mebibyte al secondo è binario. perchè hai stabilito la loro uguaglianza?
Mb/s ≠ MiB/s

http://en.wikipedia.org/wiki/Data_rate_units

Le specifiche dell'interfaccia USB sono espresse in decimale: http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus

io mi sono adeguato a questo standard...

x dark_fit: la MS-6701 ha un southbridge SiS 963 che supporta USB 2.0, quindi le periferiche funzionano sicuramente alla massima velocità, altrimenti Windows mostrerebbe un avviso che dice «la periferica può funzionare più velocemente».

effettivamente fino a poco tempo fa mi appariva un messaggio del genere, da un pò di tempo a sta parte però non lo fa più....boh

Perseverance
05-03-2010, 21:04
ma anche no :rolleyes:

Il megabit per secondo è decimale mentre il mebibyte al secondo è binario. perchè hai stabilito la loro uguaglianza?
Mb/s ≠ MiB/s

http://en.wikipedia.org/wiki/Data_rate_units

Le specifiche dell'interfaccia USB sono espresse in decimale: http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus
io mi sono adeguato a questo standard...

Hai ragione, xò forse è meglio non usare Mb/s che è ambigua. Molta gente è case insensitive. Poi c'è chi sganascia completamente come me a interpretare.

Capellone
05-03-2010, 22:00
:)
non è solo colpa di chi legge, a volte anche aziende e stampa specializzata fanno confusione