PDA

View Full Version : [NEWS] Germania, privacy batte data retention


c.m.g
03-03-2010, 09:40
martedì 2 marzo 2010

La Corte Suprema dichiara incostituzionale la data retention indiscriminata. Dati da cancellare subito


Roma - La Corte Suprema della Germania ha cancellato (http://www.pogowasright.org/?p=8077) le disposizioni di una legge redatta per combattere il terrorismo, recepimento della direttiva europea (http://punto-informatico.it/cerca.aspx?s=direttiva+data+retention&t=4&o=0) in materia: permetteva alle autorità di accedere a tutti i dati relativi alle telefonate e alla navigazione Internet dei privati cittadini (non il contenuto, ma la durata e le connessioni) stoccati obbligatoriamente negli archivi delle telco.

La Corte Costituzionale ha deciso (http://www.bundesverfassungsgericht.de/entscheidungen/rs20100302_1bvr025608.html) che la conservazione indiscriminata di registrazioni private violasse la costituzione tedesca, stabilendo così l'inapplicabilità della legge del 2008 che le compagnie telefoniche conservassero i tabulati telefonici e relativi all'utilizzo di Internet per sei mesi. Quello della riservatezza della corrispondenza è, si legge, un diritto costituzionalmente garantito, e la data retention non sembra potersi conciliare con questo diritto.

La sentenza ha inoltre stabilito (http://news.yahoo.com/s/ap/20100302/ap_on_hi_te/eu_germany_data_retention) che il materiale finora archiviato debba essere immediatamente distrutto. La pratica costituisce, infatti, una "grave intrusione" e una violazione del diritto alla privacy. Stabilendo, inoltre, che le autorità potranno accedere a tali forme di informazione solo con il via libera di un tribunale e solo nel caso di "concreto e imminente pericolo".

La legge così sconfessata rappresentava l'implementazione della Direttiva europea 2006/24/EC (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:105:0054:0063:EN:PDF) che impone ai provider Internet e alle società telefoniche la memorizzazione di tali dati e che, per esempio, in Italia è stata adottata (http://blog.tntvillage.scambioetico.org/?p=5512&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+BlogTNTVillage+(TNTVillage+blog)) con il massimo periodo consentito per la conservazione dei dati, due anni.

Claudio Tamburrino





Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2823650/PI/News/germania-privacy-batte-data-retention.aspx)