PDA

View Full Version : Ecco le misure per il rilancio e contro la disoccupazione!


LUVІ
03-03-2010, 06:42
http://www.repubblica.it/economia/2010/03/03/news/articolo_18-2486379/

Grandiosi!

Previsto un arbitrato invece del giudice per risolvere le controversie
fra lavoratori e datori di lavoro. La Cgil: "E' peggio che nel 2002"
Licenziamenti, arriva la legge
per aggirare l'articolo 18
ROBERTO MANIA


ROMA - Aggirare l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, quello che tutela dal licenziamento senza giusta causa, e anche altre norme della nostra legislazione sul lavoro. Ma senza dirlo, almeno direttamente. La nuova legge sul processo del lavoro presentata dal governo è ormai a un passo dall'approvazione: questa settimana dovrebbe concluderne l'esame la Commissione Lavoro di Palazzo Madama, subito dopo sarà l'Aula a dare il via libera definitivo dopo quasi due anni di navetta tra Camera e Senato.

In quel testo (il disegno di legge 1167-B) c'è scritto che le controversie tra il datore di lavoro e il suo dipendente potranno essere risolte anche da un arbitro in alternativa al giudice: o l'uno o l'altro. Un cambiamento radicale rispetto alla tradizione giuridica italiana, dove c'è sempre stata una forte diffidenza nei confronti dei lodi arbitrali di stampo anglosassone. Un affievolimento di fatto delle tutele a favore del lavoratore, la parte oggettivamente più debole in questo tipo di controversie. E anche, appunto, un superamento dell'articolo 18, come di altri vincoli legislativi. Perché di fronte a un licenziamento l'arbitro deciderà "secondo equità". "Secondo la sua concezione di equità, non secondo la legge", commenta preoccupato Tiziano Treu, senatore del Pd, ex ministro del lavoro, giuslavorista non certo un massimalista visto che porta il suo nome il primo pacchetto sulla flessibilità. Eppure Treu è tra i firmatati di un appello ("Fermiano la controriforma del diritto del lavoro") contro il disegno di legge del governo giudicato "eversivo rispetto all'intero ordinamento giuslavoristico". Tra i firmatari il giurista di Bologna Umberto Romagnoli, il sociologo torinese Luciano Gallino, l'ex presidente dell'Inps Massimo Paci. Un appello che però resterà nel vuoto.

La norma è davvero complessa. In sostanza - modificando l'articolo 412 del codice di procedura civile - si prevedono due possibilità tra loro alternative per la risoluzione delle controversie: o la via giudiziale oppure quella arbitrale. Già nel contratto di assunzione, anche in deroga ai contratti collettivi, potrebbe essere stabilito (con la cosiddetta clausola compromissoria) che in caso di contrasto le parti si affideranno a un arbitro. Strada assai meno garantista per il lavoratore che in un momento di debolezza negoziale (quello dell'assunzione, appunto) finirebbe per essere costretto ad accettare. E il giudizio dell'arbitro sarà impugnabile esclusivamente per vizi procedurali.

"Questa volta - sostiene Fulvio Fammoni, segretario confederale della Cgil - è peggio rispetto al 2002: allora l'attacco all'articolo 18 fu diretto ed era semplice spiegarlo ai lavoratori. Ora l'aggiramento va ben oltre l'articolo 18 impedendo addirittura di arrivare al giudice del lavoro". Di "approccio chirurgico", parla l'ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano (Pd). "Si fanno le "operazioni" - aggiunge - senza andare allo scontro frontale". Preoccupata anche la Cisl, dice il segretario Giorgio Santini: "Non abbiamo pregiudizi nei confronti dell'arbitrato, ma ora spetta alla contrattazione fissare i paletti di garanzia per l'esercizio dell'arbitrato". La legge infatti rinvia a un accordo tra le parti che però se non arriverà entro un anno lascerà spazio a un decreto del ministro del Lavoro. Ma per Giuliano Cazzola (Pdl), relatore del disegno di legge alla Camera: "bisogna smetterla di considerare i lavoratori come dei "minus habens", incapaci di scegliere responsabilmente e consapevolmente un percorso giudiziale o uno stragiudiziale (l'arbitrato, ndr), per dirimere le loro controversie di lavoro".

brown
03-03-2010, 07:04
voi comunisti nn capite .. dopo avervi fatto perdere la casa per nn farvi pagare l ici .. ora vi togliamo il lavoro cosi nn dovete pagare le tasse .. finalmente una buona volta la pianterete di dire che non abbiamo abbassato le tasse!!!:O :O

entanglement
03-03-2010, 07:07
gli italiani vogliono questo ? ma veramente ?

ConteZero
03-03-2010, 07:09
gli italiani vogliono questo ? ma veramente ?

Si, esattamente come vogliono che le aziende chiudano qui per aprire in Bielorussia in zona "tax free".

cocis
03-03-2010, 07:26
gli italiani vogliono questo ? ma veramente ?

è il popolo che lo vuole .. :O

shake
03-03-2010, 07:29
è il popolo che lo vuole .. :O

lo vorrà pure, ma dove lo sta prendendo?

LUVІ
03-03-2010, 07:33
Si, esattamente come vogliono che le aziende chiudano qui per aprire in Bielorussia in zona "tax free".

:muro:

matrizoo
03-03-2010, 07:33
lo vorrà pure, ma dove lo sta prendendo?

dove l'ha sempre preso, ma ora lo fa con il sorriso perchè ha votato il partito dell'ammmmore:O

pistacchio89
03-03-2010, 07:40
http://1.bp.blogspot.com/_goFwk4fz6Ew/Sw8ZaJ-7XXI/AAAAAAAAB1g/dpZjEX8kjeo/s1600/haribo+bananas.jpg

Froze
03-03-2010, 07:44
ora mi sento piu' tutelato...

cometa18
03-03-2010, 08:02
Mi smbrava che ci fosse già un topic sull'argomento... Avevo anche partecipato, adesso lo cerco...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2143808

Scalor
03-03-2010, 08:48
http://2.bp.blogspot.com/_jo9ikJZhhAc/SnAo-B_TNRI/AAAAAAAABTg/DNumZAWVA9U/s320/repubblica_banana_2008.jpg

ma... i sindacati che fanno dormono ? fanno compagnia a morfeo ?

d'ora in poi se non c'è nemmeno un giudice ma solo un arbitrato.... significa che legalizzano il ricorso a metodi forzosi per il recupero dei crediti...

http://www.earmi.it/armi/glossario/immagini/mazza3.jpg

Scannabue²
03-03-2010, 08:51
voi comunisti nn capite ... dopo avervi fatto perdere la casa per nn farvi pagare l'ici .. ora vi togliamo il lavoro cosi nn dovete pagare le tasse .. finalmente una buona volta la pianterete di dire che non abbiamo abbassato le tasse!!!:O :O

http://4.bp.blogspot.com/_LcBpWroMVek/SqtqXBs-3pI/AAAAAAAAARM/JydvZwr-jsw/s320/impegni.png

:fagiano:

Onisem
03-03-2010, 09:10
gli italiani vogliono questo ? ma veramente ?

Si perchè i provincialissimi così pensano di diventare l'america.

MadJackal
03-03-2010, 10:11
Il popolo lo vuole! :O
BAC! :O



...sempre più senza parole.
Quanto vorrei che tutti quelli che l'han votato subissero gli effetti delle sue leggi... ah quanto lo vorrei... :muro: :muro:

saturno
03-03-2010, 10:44
Il popolo lo vuole! :O
BAC! :O



...sempre più senza parole.
Quanto vorrei che tutti quelli che l'han votato subissero gli effetti delle sue leggi... ah quanto lo vorrei... :muro: :muro:

Anche io lo vorrei, ma è una speranza vana...
Ormai sono convinto che per toglierlo di mezzo ci vuole una guerra come è già successo nel passato, vedi duce,
Non bastano più le proteste, ci vuole qualcosa di più.

Fides Brasier
03-03-2010, 12:00
[IMG]ma... i sindacati che fanno dormono ? fanno compagnia a morfeo ?cisl e uil sono totalmente asservite al governo, l'unico che fa qualcosa e' la cgil ma e' in minoranza, predica nel deserto e non l'ascolta nessuno.
eppoi sono comunisti, quindi sono nel torto a prescindere :O

ilratman
03-03-2010, 12:06
Il popolo lo vuole! :O
BAC! :O



...sempre più senza parole.
Quanto vorrei che tutti quelli che l'han votato subissero gli effetti delle sue leggi... ah quanto lo vorrei... :muro: :muro:

certo che le subiranno ma ovviamente diranno "maledetta italia" e non "cretini noi"!

chassis fuori servizio
03-03-2010, 17:08
Il popolo lo vuole! :O
BAC! :O



...sempre più senza parole.
Quanto vorrei che tutti quelli che l'han votato subissero gli effetti delle sue leggi... ah quanto lo vorrei... :muro: :muro:

il sistema anglosassone premia le persone nate con un talento, (direttamente regalato da dio in persona.)

sicuramente in parlamento, hanno pensato che con questi licenziamenti cosi' facili,si possono scovare( fra i disoccupati) dei nuovi calciatori per la nazionale, o delle nuove promesse per il programma di "Amici".

per i perdenti non c'e' futuro.

capito..... perdenti.......invece di PERSONE.

forza ragazzi, cerchiamo di scoprire il nostro talento nascosto, e iniziamo la preparazione.forse un posto nella societa' se siamo fortunati( e grazie al nostro talento nascosto) riusciremo a conquistarlo.

ma la cosa che mi fa' piu' male e dispiacere e' questa:

" vedere in alcune firme degli utenti del forum, le massime del sistema anglo-americano" che si scagliano contro le persone che vengono classificate dal sistema come "perdenti."

LUVІ
06-03-2010, 20:48
Up :rolleyes:

Xspazz
06-03-2010, 21:06
Che poi il 12 c'è lo sciopero (di 4 ore :rolleyes:) ed io vorrei andare a Suzzara (MN) alla manifestazione.

Però cazzo! A questo punto uno sciopero di magari 4 giorni? Non sarebbe meglio?

Affanculo! E a quelli che difendono (e ci sono) questa porcheria dico solo: evidentemente non sei un lavoratore dipendente! (che poi fa pure rima :asd:)

Che poi è palese come ti possano licenziare pure in barba al'articolo 18: lo stesso principio del rompere i coglioni ai Vigili Urbani :rolleyes: : prima o poi ti segano! Che cazzari :mbe:

dantes76
06-03-2010, 21:09
fra una putatnata e un massaggio thai mi sembra il minimo che possano fare, ovvero rilanciare l'occupazione..

Xspazz
06-03-2010, 21:18
fra una putatnata e un massaggio thai mi sembra il minimo che possano fare, ovvero rilanciare l'occupazione..

In effetti loro non sono licenziabili: il loro incarico è a prova di Articolo 18 :rolleyes:

sander4
06-03-2010, 21:24
Norme per me sbagliate perchè non vanno nella direzione di tutelare il lavoratore ma come al solito il datore di lavoro, che già adesso ha il coltello dalla parte del manico, non abbiamo bisogno che abbia ancora più potere :rolleyes:; inoltre ci si concentra sull'aggiramento dell'art.18 ma qualcuno sostiene che la parte più preoccupante è in realtà l'art.32 che è quello che cambierebbe maggiormente le cose a sfavore del lavoratore in materia di licenziamenti.

LUVІ
10-03-2010, 00:10
Norme per me sbagliate perchè non vanno nella direzione di tutelare il lavoratore ma come al solito il datore di lavoro, che già adesso ha il coltello dalla parte del manico, non abbiamo bisogno che abbia ancora più potere :rolleyes:; inoltre ci si concentra sull'aggiramento dell'art.18 ma qualcuno sostiene che la parte più preoccupante è in realtà l'art.32 che è quello che cambierebbe maggiormente le cose a sfavore del lavoratore in materia di licenziamenti.

*