View Full Version : misura coppia in un albero
serbring
03-03-2010, 00:07
Devo misurare la coppia in un albero che ruota velocemente. Ho mantato degli estensimetri, e poi tramite un pickup rilevo il valore in tensione. Alimento l'estensimetro attraverso una batteria a 9v, ma non dura molto. Come posso fare per avere una durata molto maggiore? Esiste un dispositivo che genera una tensione di 9v dalla rotazione dell'albero?
Devo misurare la coppia in un albero che ruota velocemente. Ho mantato degli estensimetri, e poi tramite un pickup rilevo il valore in tensione. Alimento l'estensimetro attraverso una batteria a 9v, ma non dura molto. Come posso fare per avere una durata molto maggiore? Esiste un dispositivo che genera una tensione di 9v dalla rotazione dell'albero?
dinamo? poi devi costruirti la circuiteria di controllo dell'alimentazione e usare la dinamo per caricare un accumulatore
Devo misurare la coppia in un albero che ruota velocemente. Ho mantato degli estensimetri, e poi tramite un pickup rilevo il valore in tensione. Alimento l'estensimetro attraverso una batteria a 9v, ma non dura molto. Come posso fare per avere una durata molto maggiore? Esiste un dispositivo che genera una tensione di 9v dalla rotazione dell'albero?
scusa la domanda molto banale, ma con questo sistema non misuri soltanto la velocità di rotazione?
la coppia è essenzialmente una forza... no?
Zortan69
03-03-2010, 16:50
serve un torsiometro
serbring
03-03-2010, 20:41
io misuro la deformazione alla superficie dell'albero, questa è a sua volta correlabile alla coppia agente nell'albero. Poi io in fase di calibrazione ho visto che tot mV corrisponde a tot Nm
serbring
03-03-2010, 20:58
dinamo? poi devi costruirti la circuiteria di controllo dell'alimentazione e usare la dinamo per caricare un accumulatore
non posso usare una dinamo, in quanto per via di sporco che potrebbe esserci nell'albero, è bene che non ci sia contatto tra albero e dinamo
serbring
04-03-2010, 20:19
ho conosciuto un ragazzo che mi ha detto che ha già fatto un paio di anni fà una misura del genere ed ha usato un dispositivo che attraverso un antenna inviava il segnale all'estensimetro. Ma non si ricorda come si chiama quel tipo antenna e neanche la marca
monta un avvolgimento sull' albero esattamente come hai fatto con la batteria 9V.
poi monti dei magneti fissi vicino all' avvolgimento che ruota.
Quando l'albero sara' in rotazione avrai nell' avvolgimento una corrente indotta che puoi raddrizzare ed utilizzare per alimentare l' estensimetro.
Non ci sono contatti striscianti , tutte le cose sono perfettamente sigillate ed il sistema funziona per ogni senso di rotazione dell' albero
serbring
05-03-2010, 16:56
monta un avvolgimento sull' albero esattamente come hai fatto con la batteria 9V.
poi monti dei magneti fissi vicino all' avvolgimento che ruota.
quanto devono essere grande questi avvolgimenti?
Quando l'albero sara' in rotazione avrai nell' avvolgimento una corrente indotta che puoi raddrizzare ed utilizzare per alimentare l' estensimetro.
Non ci sono contatti striscianti , tutte le cose sono perfettamente sigillate ed il sistema funziona per ogni senso di rotazione dell' albero
la tensione di alimentazione è dipendente dalla velocità di rotazione dell'albero?
quanto devono essere grande questi avvolgimenti?
Dipende dal consumo , comunque se l'apparecchio riesce ad essere alimentato da una pila 9V , un paio di avvolgimenti grandi tanto quanto la pila dovrebbero bastare.
la tensione di alimentazione è dipendente dalla velocità di rotazione dell'albero?
in teoria si , in realta' all' uscita degli avvolgimenti ci piazzi prima un ponte a diodi per convertirla da corrente alternata a corrente continua e poi uno Zener che ti livella la tensione al valore che ti serve.
Ovviamente finche' l'albero non comincia a ruotare abbastanza velocemente non si genera abbastanza corrente per alimentare l'estensimetro.
Volendo puoi mantenere la pila come e' adesso cambiandola con una 9V ricaricabile in modo che a basse velocita' l'alimentazione arriva dalla pila , poi quando l'albero e' a regime gli avvolgimenti alimentano il tutto e ricaricano la batteria
qui trovi come fare gli avvolgimenti nel caso non riuscissi a trovarli di gia' fatti
http://www.otherpower.com/bdwm53.html
questo e' solo uno spunto per illustrare il principio di funzionamento ... nel tuo caso il tutto sara MOLTO piu' piccolo e soprattutto gli avvolgimenti saranno posizionati come rotore (albero che gira ) mentre i magneti saranno lo statore (pezzo fermo)
serbring
07-03-2010, 14:17
Dipende dal consumo , comunque se l'apparecchio riesce ad essere alimentato da una pila 9V , un paio di avvolgimenti grandi tanto quanto la pila dovrebbero bastare.
e come devo scegliere un avvolgimento già fatto?
in teoria si , in realta' all' uscita degli avvolgimenti ci piazzi prima un ponte a diodi per convertirla da corrente alternata a corrente continua e poi uno Zener che ti livella la tensione al valore che ti serve.
Ovviamente finche' l'albero non comincia a ruotare abbastanza velocemente non si genera abbastanza corrente per alimentare l'estensimetro.
Volendo puoi mantenere la pila come e' adesso cambiandola con una 9V ricaricabile in modo che a basse velocita' l'alimentazione arriva dalla pila , poi quando l'albero e' a regime gli avvolgimenti alimentano il tutto e ricaricano la batteria
l'idea è molto interessante, solo che non sò come realizzarla, devo studiare un po' la cosa. Dimmi solo se il sistema è ingombrante perchè ho poco spazio tra albero e telaio e non posso variarlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.