View Full Version : Aiuto per excel
Se qualcuno si intende di Excel, può per favore venire a darmi una mano qui?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=215336
Grazie! :)
se devi costruire un database, metti almeno la struttura (ho letto di la ma rispondo di qua)
numero di campi?????
nomi dei campi??????
campo1=
campo2=
campo3=
campo4=
campo5=
come ti hanno già suggerito meglio Access x questo tipo di lavoro così se stampi è più semplice creare i report...
misterx non mi fare domande troppo difficili che sono una pivellina di Excel e se mi parli di campi vado già in crisi! :D:D:D
quando accedi a questo forum e digiti nelle aree grigie nome utente e password, stai inserendo dei dati in campi....
anche quando scrivi un messaggio scrivi all'interno di un campo
quanti te ne servono??
che nomi devono avere?
esempio:
|--nome studente--|--titolo di studio--|--gusti sessuali:D --|
etc.....
un database standard è formato da record (righe) e campi (colonne).
Comunque Chiara (vocativo) sei troppo lontana per risponderti come meriteresti.
P.S.
ma sei proprio sicura che non riesci a fare il copia-incolla di un database filtrato ?
Chiara se decidi di usare Access dimmelo che ti aiuto io... magari dal vivo :eek: :D
ciao :)
no, continua a usare Excel (Access è per ragionieri ... ) e ti aiuto io dal vivo e dal morto (come nel mare).
Originariamente inviato da a2000
[B]no, continua a usare Excel (Access è per ragionieri ... ) e ti aiuto io dal vivo e dal morto (come nel mare).
:rolleyes:
io direi che è più excel per ragionieri, i database si fanno con un database...
Mi risulta che tra i due strumenti in questione, in Università si usa Excel, all'ITIS (o a ragioneria o alle professionali) Access.
Anzi Access è proprio il marchio di Zorro. ;)
Non a caso la nostra Chiara fa la tesi con Excel. :cool:
P.S.
Per esempio un caso di studio per confrontare le caratteristiche dei due software potrebbe essere il calcolo della distribuzione non stazionaria di temperatura in un cilindro con funzioni di Bessel.
Prova con Access.
Originariamente inviato da a2000
[B]Mi risulta che tra i due strumenti in questione, in Università si usa Excel, all'ITIS (o a ragioneria o alle professionali) Access.
Anzi Access è proprio il marchio di Zorro. ;)
Non a caso la nostra Chiara fa la tesi con Excel. :cool:
P.S.
Per esempio un caso di studio per confrontare le caratteristiche dei due software potrebbe essere il calcolo della distribuzione non stazionaria di temperatura in un cilindro con funzioni di Bessel.
Prova con Access.
Ma lo fai apposta? Ho il dubbio che tu non riconosca la differenza fra un foglio di calcolo e DBMS... per fare i database in università si una i database, non i fogli di calcolo... visto che a Chiara sevrve mettere da qualche parte un grosso elenco e poter fare delle query su questo elenco, l'ovvia applicazione per farlo in ambiente desktop è Access... se tu per fare i database usi excel è un tuo grosso problema :D
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
... per fare i database in università si una i database, non i fogli di calcolo... visto che a Chiara sevrve mettere ...
che dici ?
calma, respira profondamente e ... parla in stampatello.
amico mio, se devi fare database sei già alla frutta ... ;)
(i database falli fare ai periti)
Originariamente inviato da a2000
[B]
che dici ?
calma, respira profondamente e ... parla in stampatello.
amico mio, se devi fare database sei già alla frutta ... ;)
(i database falli fare ai periti)
:eek:
ero un po' di fretta, stavo smanacciando sul cluster mosix che fa le bizze, grazie a Windows... :D
se uno ha bisogno di fare un database è meglio usare Access... per fare quello che vuol fare Chiara access è perfetto: importi i dati da excel se li hai gia li e fai tutte le query che vuoi, volendo riempi anche tabelle con le query e via dicendo. Excel va bene per fare calcoli (altrimenti non sarebbe un foglio di calcolo :D)
per mia fortuna non devo fare database... :D
Oh bravo, allora non farli, non consigliare di farli (che sennò non riduciamo niente) e usa Excel (due volte al dì prima dei pasti) :p
Ciao.
Per carità non litigate per la mia tesi che non ne vale proprio la pena!!
misterx io il database già che l'ho bello che fatto, da quelle osservazioni, suddivise come ho spiegato nell'altro thread, io devo ricavare le serie storiche che mi interessano, quindi capire anno per anno, corso per corso, quanti hanno fatto lo scientifico, quanti il classico, ecc. Mi calcolerò le percentuali, farò la serie storica e le confronterò, per poter concludere, ad esempio: a Economia Aziendale vanno maggiormente i ragionieri; oppure: al Des vanno tanti che hanno fatto il classico.
I dati mi sono stati gentilmente concessi dall'Ufficio statistiche già in Excel, io comunque di Access non ci capisco una mazza e non saprei nemmeno importarci i dati! :(
Originariamente inviato da Chiara
[b]Per carità non litigate per la mia tesi che non ne vale proprio la pena!!
Non stiamo litigando per la tua ... tesi ...
e ti assicuro che fin dalla notte dei tempi ne è valsa sempre la pena purtroppo ... (quanta fatica inutile).
Comunque brava, bella e brava, Excel è la scelta migliore.
Per fare calcoli, percentuali, linee di tendenza, interpolazioni, grafici, istogrammi, ecc. ecc.
Non capire una mazza invece, (anche se di Access), potrebbe diventare un problema di relazione ...
alexmax, ti stai divertendo o no ?
PRONTOOOOO
Originariamente inviato da a2000
[B]alexmax, ti stai divertendo o no ?
PRONTOOOOO
:confused:
e dai su, dì qualcosa (di sinistra) che alle sei e mezza devo andare dal dentista :D
devi dire un vecchio ritornello del Sud Italia, ripeti con me:
noi siamo noi e voi non siete un C++.
sei giovane eh ... beato te :)
Quant'è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Quest'è Bacco e Arianna,
belli, e l'un dell'altro ardenti:
perché 'l tempo fugge e inganna,
sempre insieme stan contenti.
Queste ninfe ed altre genti
sono allegre tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'e certezza.
Questi lieti satiretti,
delle ninfe innamorati,
per caverne e per boschetti
han lor posto cento agguati;
or da Bacco riscaldati,
ballon, salton tuttavia.
Chi vuol esser lieto sia:
di doman non c'è certezza.
Queste ninfe anche hanno caro
da lor essere ingannate:
non puon fare a Amor riparo,
se non genti rozze e ingrate:
ora insieme mescolate
suonon, canton tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Questa soma, che vien drieto
sopra l'asino, è Sileno:
così vecchio è ebbro e lieto,
già di carne e d'anni pieno;
se non può star ritto, almeno
ride e gode tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Mida vien drieto a costoro:
ciò che tocca, oro diventa.
E che giova aver tesoro,
s'altri poi non si contenta?
Che dolcezza vuoi che senta
chi ha sete tuttavia?
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Ciascun apra ben gli orecchi,
di doman nessun si paschi;
oggi siam, giovani e vecchi,
lieti ognun, femmine e maschi;
ogni tristo pensier caschi:
facciam festa tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Donne e giovìnetti amanti,
viva Bacco e viva Amore!
Ciascun suoni, balli e canti!
Arda di dolcezza il core!
Non fatica, non dolore!
Ciò c'ha a esser, convien sia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Viva il mio Lorenzo !
P.S.
Anche se si è persa l'indentazione e anche se non sembra, anche questo codice è scritto in Fortran(14)90 :D
Originariamente inviato da alexmaz
[B]boh non so che dire :D
Ale ma com'è che non ti vedo nè su icq nè su MSN? :eek:
Originariamente inviato da Chiara
[B]
Ale ma com'è che non ti vedo nè su icq nè su MSN? :eek:
stavo facendo un po' di boiate sui pc... ho aperto prima per vedere se c'eri, ma non c'eri :( :D
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
stavo facendo un po' di boiate sui pc... ho aperto prima per vedere se c'eri, ma non c'eri :( :D
I'm the invisible woman! :D:D:D
lucaciccio
13-03-2002, 11:28
Sono forse arrivato un po' in ritardo, comunque potrei spiegarti in 5 semplici passaggi come fare il tutto in access.... senza troppe discussioni su excel, access, microsoft, bill gates .... se sei ancora in panne per la tesi fai sapere... sono solo 5 passaggi molto semplici...
Originariamente inviato da lucaciccio
[B]Sono forse arrivato un po' in ritardo, comunque potrei spiegarti in 5 semplici passaggi come fare il tutto in access.... senza troppe discussioni su excel, access, microsoft, bill gates .... se sei ancora in panne per la tesi fai sapere... sono solo 5 passaggi molto semplici...
Hai un pvt! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.