PDA

View Full Version : Il Governo USA: la condanna a Google è censura


sander4
02-03-2010, 17:27
Google, governo Usa duro con l'Italia
"Sentenza preoccupante, è censura"
Il rappresentante per democrazia e diritti umani del Dipartimento di Stato durante un'audizione in Senato critica i giudici di Milano: "La condanna è deprimente, siamo preoccupati. Si è cercato di imporre una censura preventiva sui contenuti. Dobbiamo vigilare da vicino"

WASHINGTON - Dopo le critiche dell'ambasciatore americano a Roma, l'affondo contro l'Italia per la sentenza contro Google arriva ai vertici del governo Usa. Il Dipartimento di Stato americano ha definito "deprimente" la condanna in Italia dei tre dirigenti di Google per la diffusione del video shock in cui alcuni ragazzi maltrattattano un compagno disabile.

"E' deprimente, per non dire altro, che le autorità italiane abbiano cercato di imporre ai rappresentanti di una compagnia privata una censura preventiva dei contenuti", ha detto l'assistente segretario di Stato per la democrazia, i diritti umani e il lavoro, Michael Posner. L'intervento è avvenuto nel corso di un'audizione presso la commissione del Senato che si occupa delle leggi che regolano la libertà su internet.

"Siamo chiaramente preoccupati per le ramificazioni che questa sentenza potrebbe avere a livello globale", ha aggiunto Posner, sottolineando che i dirigenti di Google "quando sono stati informati del contenuto hanno agito in modo appropriato e malgrado questo sono finiti nel mirino del governo. Si tratta di un caso molto importante sul quale dobbiamo rispondere e vigilare molto da vicino".
Lo scorso 24 febbraio i tre dirigenti di Google Italy erano stati condannati per la pubblicazione di un video, avvenuta nel 2006, che mostrava quattro studenti di un istituto tecnico di Torino molestare un loro compagno affetto da autismo. Il filmato, rimasto on-line per circa due mesi, era stato rimosso da Google dopo la segnalazione giunta da parte della polizia giudiziaria.

(02 marzo 2010)

http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/03/02/news/google_dipartimento_di_stato-2483706/

sander4
02-03-2010, 17:29
Google Italy verdict 'distressing': State Department
http://rawstory.com/news/afp/Google_Italy_verdict_distressing_St_03022010.html

ConteZero
02-03-2010, 17:30
Ecco, ora forse qualcuno si stà iniziando ad accorgere d'essersi spinto troppo in là.
Chissà se il governo bacchetterà la regione Lombardia per aver creato un mezzo incidente diplomatico...

sander4
02-03-2010, 17:31
Threat Level Privacy, Crime and Security Online
Does Italy’s Google Conviction Portend More Censorship?

Read More http://www.wired.com/threatlevel/2010/02/italy-google-analysis/#ixzz0h2dNUVvJ

fuocoz
02-03-2010, 17:33
Ecco, ora forse qualcuno si stà iniziando ad accorgere d'essersi spinto troppo in là.
Chissà se il governo bacchetterà la regione Lombardia per aver creato un mezzo incidente diplomatico...


Il governo Usa è comunista :O

ConteZero
02-03-2010, 17:38
E'il risultato di una politica che naviga a vista.
A forza di andare dietro ad interessi di bottega e di tappare buchi nell'immediato senza una più ampia visione delle cose si è arrivati a questi assurdi.

Che i rapporti fra Berlusconi e gli USA non fossero più idilliaci si sapeva, il problema è che certe leggi (e certe "spinte" da parte di persone in cerca di visibilità, vedi la Moratti) rischiano d'incrinare i rapporti fra l'Italia e gli USA.

superanima
02-03-2010, 17:43
Ecco, ora pure Obama se la prende con la magistratura comunista italiana. :cry:

superanima
02-03-2010, 17:44
E'il risultato di una politica che naviga a vista.
A forza di andare dietro ad interessi di bottega e di tappare buchi nell'immediato senza una più ampia visione delle cose si è arrivati a questi assurdi.

Che i rapporti fra Berlusconi e gli USA non fossero più idilliaci si sapeva, il problema è che certe leggi (e certe "spinte" da parte di persone in cerca di visibilità, vedi la Moratti) rischiano d'incrinare i rapporti fra l'Italia e gli USA.

non sai più dove arrampicarti per cercare di attribuire la colpa di una sentenza della magistratura al governo Berlsuconi? :rotfl:

superanima
02-03-2010, 17:47
Ecco, ora forse qualcuno si stà iniziando ad accorgere d'essersi spinto troppo in là.
Chissà se il governo bacchetterà la regione Lombardia per aver creato un mezzo incidente diplomatico...

ehm, libretto di Educazione Civica, capitolo II. Domani ci ripeti in classe: la divisione dei poteri.
Non saranno ammesse assenze, nemmeno se giustificate. :cool:

ConteZero
02-03-2010, 17:52
Guarda che è scritto anche nei WC che a costituirsi parte lesa contro Google è stata la municipalità di Milano e la regione Lombardia dietro la spinta dei rispettivi condottieri Moratti e Formigoni mentre la famiglia ha ritirato la denuncia.
Peraltro i giudici possono solo far applicare le leggi, se le leggi sono scritte ad minchiam non è colpa loro.
E le leggi sul governo di Internet le ha fatte il centrodestra.

superanima
02-03-2010, 18:09
Guarda che è scritto anche nei WC che a costituirsi parte lesa contro Google è stata la municipalità di Milano e la regione Lombardia dietro la spinta dei rispettivi condottieri Moratti e Formigoni mentre la famiglia ha ritirato la denuncia.
Peraltro i giudici possono solo far applicare le leggi, se le leggi sono scritte ad minchiam non è colpa loro.
E le leggi sul governo di Internet le ha fatte il centrodestra.

Balle, le leggi su Internet non c'entrano nulla:


Nel corso del processo i legali del ragazzino disabile avevano ritirato la querela nei confronti degli imputati. Nulla di fatto per il comune di Milano per l'associazione ViviDown che si erano costituite come parti civili. La loro posizione era legata al reato di diffamazione per cui gli imputati sono stati assolti. "Faremo appello contro questa decisione che riteniamo a dir poco sorprendente, dal momento che i nostri colleghi non hanno avuto nulla a che fare con il video in questione, poiché non lo hanno girato, non lo hanno caricato, non lo hanno visionato - dice il portavoce di Google - se questo principio viene meno, cade la possibilità di offrire servizi su internet".

Opposta la reazione di pm milanesi. "Con questo processo abbiamo posto un problema serio, ossia la tutela della persona umana che deve prevalere sulla logica di impresa" affermano il procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo e il pm Francesco Cajani.


:mc: :mc: :mc:


http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/24/news/condanna-video-2409480/index.html?ref=search

sander4
02-03-2010, 18:12
Pazzesco, la famiglia del ragazzo ha ritirato la denuncia e la Moratti la porta avanti come parte civile :muro:

ConteZero
02-03-2010, 18:14
Balle, le leggi su Internet non c'entrano nulla:



:mc: :mc: :mc:


http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/24/news/condanna-video-2409480/index.html?ref=search

Sempre da Repubblica pagine addietro la news che afferma che il processo è andato avanti perché alcune "parti" fra cui il comune di Milano hanno deciso di non ritirare la denuncia.
Quindi probabilmente il movimento milanese "vividown" è stato escluso, ma qualcun'altro è rimasto... anche perché senza parte lesa non puoi perseguire nessuno.

Fil9998
02-03-2010, 18:18
subito far rientrare i nostri dall'afganistan, che di democrazia ne serve più qui che lì ormai!





non so se c'è da rider o da piangere ...


qualcuno se ne ricorderà fra un mese nelle urne ??

fuocoz
02-03-2010, 18:31
Sempre da Repubblica pagine addietro la news che afferma che il processo è andato avanti perché alcune "parti" fra cui il comune di Milano hanno deciso di non ritirare la denuncia.
Quindi probabilmente il movimento milanese "vividown" è stato escluso, ma qualcun'altro è rimasto... anche perché senza parte lesa non puoi perseguire nessuno.

Dettagli comunisti :O

Tolomeo
02-03-2010, 20:45
Ma che state dicendo?
cosa centrano la censura e il governo?La censura governativa presuppone che il governo abbia qualche interesse o vantaggio nel metterla in atto, e non mi pare proprio che nascondere il video di un pestaggio ai danni di un ragazzo disabile rientri nella categoria.


Avete idea dei danni psicologici subiti da minori con problemi sociali o peggio portatori di disabilità nel vedersi umiliati in un video sul più potete megafono del mondo, e di come verranno in seguito derisi da coetanei non molto intelligenti?
Da Repubblica:

venne girato a fine maggio 2006 e caricato su Google l'8 settembre
rimase online due mesi, fino al 7 novembre, prima di essere rimosso,
totalizzando 5500 contatti. Nel filmato si vedono una decina di compagni di
classe che stanno a guardare, mentre uno dei ragazzi indagati sferra qualche
pugno e qualche calcio al compagno disabile, un altro è intento a riprendere
la scena con la telecamera, un terzo che disegna il simbolo "SS" sulla lavagna
e fa il saluto fascista. Il ragazzo aggredito rimane immobile. Al giovane
disabile vengono anche tirati oggetti e per ripararsi lui perde gli occhiali e si
china a cercarli affannosamente. Nell'indifferenza del resto della classe.
Il video è rimasto online 2 mesi, volete che google non abbia ricevuto qualche segnalazione o non se ne sia accorto?avrei potuto capire se il filmato fosse rimasto online per 4-5 giorni, non 2 mesi.Dal mio punto di vista google ha lucrato consapevolmente ai danni del disabile e avrebbe fatto miglior figura a chiedere scusa invece che a urlare lamentandosi della censura o di presunti attacchi alla libertà di espressione nella rete.

Hanno fatto benissimo i magistrati a prendere provvedimenti.Bene ha fatto anche il comune di Milano a portare avanti un procedimento non solo in difesa di una persona che per ovvi motivi non è in grado di far valere i propri diritti , ma anche a vantaggio delle prossime vittime che inevitabilmente ci saranno, limitando probabilmente i tempi di permanenza sulla rete di questi video.
Poi cosa significa che la famiglia si è chiamata fuori? non è automatico che la famiglia difenda gli interessi del disabile, anche per motivi squisitamente economici(vedi alla voce spese legali), e men che meno che difenda quelli delle prossime vittime.
L'unica cosa che non condivido è la condanna per i dirigenti che non centrano nulla, a mio avviso i magistrati avrebbero dovuto semplicemente multare l'azienda e diffidarla dal ripetere questo comportamento.

ConteZero
02-03-2010, 20:52
Ma che state dicendo?
cosa centrano la censura e il governo?La censura governativa presuppone che il governo abbia qualche interesse o vantaggio nel metterla in atto, e non mi pare proprio che nascondere il video di un pestaggio ai danni di un ragazzo disabile rientri nella categoria.


Avete idea dei danni psicologici subiti da minori con problemi sociali o peggio portatori di disabilità nel vedersi umiliati in un video sul più potete megafono del mondo, e di come verranno in seguito derisi da coetanei non molto intelligenti?
Da Repubblica:

venne girato a fine maggio 2006 e caricato su Google l'8 settembre
rimase online due mesi, fino al 7 novembre, prima di essere rimosso,
totalizzando 5500 contatti. Nel filmato si vedono una decina di compagni di
classe che stanno a guardare, mentre uno dei ragazzi indagati sferra qualche
pugno e qualche calcio al compagno disabile, un altro è intento a riprendere
la scena con la telecamera, un terzo che disegna il simbolo "SS" sulla lavagna
e fa il saluto fascista. Il ragazzo aggredito rimane immobile. Al giovane
disabile vengono anche tirati oggetti e per ripararsi lui perde gli occhiali e si
china a cercarli affannosamente. Nell'indifferenza del resto della classe.
Il video è rimasto online 2 mesi, volete che google non abbia ricevuto qualche segnalazione o non se ne sia accorto?avrei potuto capire se il filmato fosse rimasto online per 4-5 giorni, non 2 mesi.Dal mio punto di vista google ha lucrato consapevolmente ai danni del disabile e avrebbe fatto miglior figura a chiedere scusa invece che a urlare lamentandosi della censura o di presunti attacchi alla libertà di espressione nella rete.

Hanno fatto benissimo i magistrati a prendere provvedimenti.Bene ha fatto anche il comune di Milano a portare avanti un procedimento non solo in difesa di una persona che per ovvi motivi non è in grado di far valere i propri diritti , ma anche a vantaggio delle prossime vittime che inevitabilmente ci saranno, limitando probabilmente i tempi di permanenza sulla rete di questi video.
Poi cosa significa che la famiglia si è chiamata fuori? non è automatico che la famiglia difenda gli interessi del disabile, anche per motivi squisitamente economici(vedi alla voce spese legali), e men che meno che difenda quelli delle prossime vittime.
L'unica cosa che non condivido è la condanna per i dirigenti che non centrano nulla, a mio avviso i magistrati avrebbero dovuto semplicemente multare l'azienda e diffidarla dal ripetere questo comportamento.

Ti sei perso giusto cinque pagine di thread (quello relativo alla sentenza, questo è relativo la reazione degli USA) in cui le tue obiezioni sono tutte esaminate e scartate sulla base di fatti accertati (non ultimo la famiglia che ritira la denuncia verso YouTube dopo aver costatato che il video è stato rimosso subito dopo la segnalazione).

fuocoz
02-03-2010, 21:03
Ti sei perso giusto cinque pagine di thread (quello relativo alla sentenza, questo è relativo la reazione degli USA) in cui le tue obiezioni sono tutte esaminate e scartate sulla base di fatti accertati (non ultimo la famiglia che ritira la denuncia verso YouTube dopo aver costatato che il video è stato rimosso subito dopo la segnalazione).

Dettagli, conte, dettagli :asd:

Blaster_Maniac
02-03-2010, 21:23
Esporteranno democrazie pure qua... speriamo... :asd:

fuocoz
02-03-2010, 21:30
Esporteranno democrazie pure qua... speriamo... :asd:

L'hanno già fatto una volta quando un tale, basso e con pochi capelli, pensava che con un 20-30% di consensi poteva pestare sotto i piedi ogni legge che c'era e cambiarle a sua discrezione :rolleyes:

superanima
02-03-2010, 21:30
Sempre da Repubblica pagine addietro la news che afferma che il processo è andato avanti perché alcune "parti" fra cui il comune di Milano hanno deciso di non ritirare la denuncia.
Quindi probabilmente il movimento milanese "vividown" è stato escluso, ma qualcun'altro è rimasto... anche perché senza parte lesa non puoi perseguire nessuno.

Per la verità Repubblica dice che Vivdown non aveva rinunciato, e se l'italiano non è cambiato «essere tra le parti» significa che ce ne sono più di una.
Ma soprattutto, l'azione penale va avanti pure senza parte lesa, che al limite partecipa per il risarcimento in ambito civile. E ancora, si tratta comunque di una sentenza DELLA MAGISTRATURA. E non del governo.

Continua pure con la tua propaganda stracciona.

ConteZero
02-03-2010, 21:36
Capisco che siete in un matrix dissociato dalla realtà ma resta il fatto che i giudici non possono operare in disaccordo alle leggi scritte ed approvate dai governi.

Ci sono "separazioni dei poteri" perché sono poteri diversi, non esiste una scapoli vs ammogliati fra magistratura e politica.

leolas
02-03-2010, 21:57
Esporteranno democrazie pure qua... speriamo... :asd:

se esportano la democrazia all'americana che se ne stiano là!

edit: ma alla fine il comune c'è di mezzo o no?
Perchè se effettivamente è in mezzo, allora ha ragione chi dice che c'è anche lo zampino della politica italiana!
Insieme a ViviDown magari, ma sempre in mezzo sarebbe!

aeterna
02-03-2010, 22:25
"La condanna è deprimente, siamo preoccupati. Si è cercato di imporre una censura preventiva sui contenuti. Dobbiamo vigilare da vicino"



noi potremmo vigilare sulla buffa interpretazione che hanno dato al diritto alla salute
:rolleyes: