PDA

View Full Version : consiglio per passo


logangr
02-03-2010, 13:58
Ciao a tutti, mi sono deciso di passare ad un corpo macchina puù performante,
Subito infastidito dalla bassa resa ad alti iso della mia reflex pensavo di passare alla d300 o d700, ma mi sono messo a leggere in giro e ora ho sono straindeciso se "accontentarmi" della d90 o passare ancora oltre, se vale la pena o meno.
differenze effettive tra d300 e d300s, se è esagerato prendere una d700 o se per i problemi di iso alti mi può soddisfare la d90 risparmiando notevolmente.
inoltre le ottiche che ho in firma sono tutte compatibili con queste macchine ?

ciao grazie.

ficofico
02-03-2010, 14:06
Dico solo una cosa, una mia considerazione, non si può passare al full frame dall'aps-c solo per una questione di rumore video, in quanto cambiano radicalmente gli angoli di campo inquadrato e la profondità di campo, il discorso rumore è secondario a questi aspetti, non viene prima.

Io ti consiglierei la d90, ma certo che se dovessi prendere la d300s non ne rimarresti deluso

hornet75
02-03-2010, 14:17
Ciao a tutti, mi sono deciso di passare ad un corpo macchina puù performante,
Subito infastidito dalla bassa resa ad alti iso della mia reflex pensavo di passare alla d300 o d700, ma mi sono messo a leggere in giro e ora ho sono straindeciso se "accontentarmi" della d90 o passare ancora oltre, se vale la pena o meno.
differenze effettive tra d300 e d300s, se è esagerato prendere una d700 o se per i problemi di iso alti mi può soddisfare la d90 risparmiando notevolmente.
inoltre le ottiche che ho in firma sono tutte compatibili con queste macchine ?

ciao grazie.

Se l'insoddisfazione deriva dal rumore ad alti ISO avresti un miglioramento anche a passare alla D5000.

D5000, D90 e D300s condividono tutti lo stesso sensore e a livello di rumore le differenze sono minime dovute principalmente a differenze nel software di gestione delle immagini. La D700 diventa una macchina relamente impegnativa, sicuramente superiore alle altre ma ha senso usare un corpo professionale come la D700 con ottiche "economiche"? Imho dovresti prima concentrare i tuoi investimenti sulle ottiche, dalla firma vedo che hai tutti obiettivi abbastanza bui e questo ti porterà inevitabilmente a usare gli alti ISO. Con la D90 o la D300 avresti uno stop di guadagno ma non credo che questo risolverebbe il tuo problema alla base.

Quoto ficofico (e ti assicuro che è una rarità dal momento che molte volte la pensiamo in maniera completamente diversa) che pensare al full frame per la sola questione del rumore è quantomeno singolare. Le ottiche che possiedi al momento sono sbilanciate sul sensore DX quindi una FX presuppone un radicale cambiamento del parco ottiche ma la D700 meriterebbe ottiche pro ben più costose e alla fine il conto sale a dismisura, ha senso per quello che immagino sia solo un hobby?

Photo_man
02-03-2010, 14:57
Io voto per la D90! No FX per i motivi detti dagli altri e la D300 è una D90 con qualche finezza in più (che secondo me sono inutili per i più).

SuperMariano81
02-03-2010, 15:12
Se l'insoddisfazione deriva dal rumore ad alti ISO avresti un miglioramento anche a passare alla D5000.

D5000, D90 e D300s condividono tutti lo stesso sensore e a livello di rumore le differenze sono minime dovute principalmente a differenze nel software di gestione delle immagini. La D700 diventa una macchina relamente impegnativa, sicuramente superiore alle altre ma ha senso usare un corpo professionale come la D700 con ottiche "economiche"? Imho dovresti prima concentrare i tuoi investimenti sulle ottiche, dalla firma vedo che hai tutti obiettivi abbastanza bui e questo ti porterà inevitabilmente a usare gli alti ISO. Con la D90 o la D300 avresti uno stop di guadagno ma non credo che questo risolverebbe il tuo problema alla base.

Quoto ficofico (e ti assicuro che è una rarità dal momento che molte volte la pensiamo in maniera completamente diversa) che pensare al full frame per la sola questione del rumore è quantomeno singolare. Le ottiche che possiedi al momento sono sbilanciate sul sensore DX quindi una FX presuppone un radicale cambiamento del parco ottiche ma la D700 meriterebbe ottiche pro ben più costose e alla fine il conto sale a dismisura, ha senso per quello che immagino sia solo un hobby?
sono d'accordo al 100% con hornet75.

se proprio vuoi una buona macchina, ottimo corpo, che tenga agli alti ISO ed con la tracolla gialla vai di d300 usata, ormai la trovi a "poco" (circa 800-900 euro).

WildBoar
02-03-2010, 15:13
sottoscrivo in pieno quanto ha detto hornet.

aggiungo la mia esperienza nell'esser passato recentemente da d80 a d90: la differenza negli iso si vede e in certi scatti aiuta, le migliorie sono tante e giustificano un salto generazionale, ma la differenza di qualità continua a farla la lente, (oltre all'occhio del fotografo ovviamente)

se vuoi più qualità inutile svenarsi in una d300s o d700 e poi non metterci lenti adeguate.

chiaro possiamo anche suggerirti d700 14-24+24-70+70-200 tanto paghi tu :p ma onestamente nel tuo caso (amatoriale no?) al massimo andrei ad investire sulla d90 (o anche la d5000) e poi migliorerei pian piano il parco ottiche a seconda di quelle che usi di più.

Le tue lenti sono tutte miliorabili: puoi prendere uno zoom 2,8 fisso, o un tele migliore del tamron 70-300 o un grandangolo migliore del Sigma 10-20mm o un macro, anche per giustificare il kenko 2,x che sulle tue attuali ottiche è davvero poco adatto (buie e spesso già poco nitide in partenza) ma "quale" e "con quale" sostituirlo dovresti saperlo tu che li usi e ne senti i limiti.

poi se non lo hai già prendi un flash esterno, è un altro mondo rispetto a quello integrato!

Cippermerlo HJS
02-03-2010, 15:49
Io voto per la D90! No FX per i motivi detti dagli altri e la D300 è una D90 con qualche finezza in più (che secondo me sono inutili per i più).

da (felicissimo) possessore di D90, dire che la D300 è solo "qualche finezza in più" è eccessivo, la D300 è un corpo molto più serio e in più permette l'utilizzo delle ottiche AI e AI-S mantenendo l'esposimetro
e soprattutto non ha la ghiera con le odiosissime "scene" come la D90 (potesse uno almeno customizzarle...)
detto questo, il sensore è lo stesso, le foto che fanno sono le stesse (e seppur sbavando ogni volta che la posso provare, con la differenza con la D90 mi son fatto 2 ottiche e un flash :D)

se upgrade deve essere, a mio avviso passare alla D5000 sarebbe un errore... a questo punto spenderei qualche € in più e prenderei la D90 per avere doppia ghiera, lcd su spalla e motore AF incorporato

c'è anche da considerare che la D90 *dovrebbe* essere sostituita entro l'anno, quindi magari cambiarla solo per questo motivo potrebbe essere un errore a medio termine
se proprio hai il problema degli alti iso investi gli € su un'ottica più luminosia e via

logangr
02-03-2010, 19:29
ringrazio tutti per le varie opinioni, la d3000 l'ho presa a dicembre, e le altre ottiche me le sono prese in questi mesi, tanto per avere una copertura ottica abbastanza ampia e farmi un'idea di quello che eventualmente mi serve, pian piano l'idea è di passare a obbiettivi luminosi, ma pensavo che la via piu rapida fosse cambiare corpo, le ottiche le prendo mano a mano che le becco usate. vedi il 30 mm che è quella piu rcente.
non vorrei trovarmi con un corpo macchina con alcuni limiti e doverlo cambiare un'altra volta.. tra d5000 e d90 non ho dubbi tant'è che ho scartato a prescidere la d5000. proverò la d90 di un amico e vedrò la differenza e se mi soddisfa

ringrazio ancora tutti!

SuperMariano81
02-03-2010, 22:05
ringrazio tutti per le varie opinioni, la d3000 l'ho presa a dicembre, e le altre ottiche me le sono prese in questi mesi, tanto per avere una copertura ottica abbastanza ampia e farmi un'idea di quello che eventualmente mi serve, pian piano l'idea è di passare a obbiettivi luminosi, ma pensavo che la via piu rapida fosse cambiare corpo, le ottiche le prendo mano a mano che le becco usate. vedi il 30 mm che è quella piu rcente.
non vorrei trovarmi con un corpo macchina con alcuni limiti e doverlo cambiare un'altra volta.. tra d5000 e d90 non ho dubbi tant'è che ho scartato a prescidere la d5000. proverò la d90 di un amico e vedrò la differenza e se mi soddisfa

ringrazio ancora tutti!
ma il tempo per scattare foto lo trovi o passi solo dai negozi fotografici? :stordita:

in 3 mesi (scarsi) ti sei già stufato della reflex?
mah, tutto è possibile, però non vorrei che domani compri la d90 e a pasqua vuoi la d700, ed a giugno la d3 (no perchè dopo son finite) :asd:

senza offesa è!

Cmq è sempre meglio investire in lenti più che in corpi

logangr
02-03-2010, 22:13
beh da fine dicembre ad oggi ho scattato circa una 30ina di giga di foto, comunque non capisco questo commento, non mi sono offeso ma mi sembra un discorso leggermente fuori luogo, un discorso del genere lo faccio con un mio amico non certo con una persona che non conosco.
e chi si è stufato della reflex ? semplicemente la macchina che ho preso non mi soddisfa a pieno e questo lo dico dopo qualche mese di test mica dopo un giorno ^^.

SuperMariano81
02-03-2010, 22:23
beh da fine dicembre ad oggi ho scattato circa una 30ina di giga di foto, comunque non capisco questo commento, non mi sono offeso ma mi sembra un discorso leggermente fuori luogo, un discorso del genere lo faccio con un mio amico non certo con una persona che non conosco.
e chi si è stufato della reflex ? semplicemente la macchina che ho preso non mi soddisfa a pieno e questo lo dico dopo qualche mese di test mica dopo un giorno ^^.

boh, dico solo che qualche mese è poco, secondo me, per valutare una reflex.
Sembra che l'hai già portata ai suoi limiti, o forse oltre.

Cmq se è così mettila nei mercatini e passa tranquillamente ad una macchina superiore (escludo la d5000, già che si cambia meglio passare a doppio display e doppia ghiera, quindi d90).

Poi inizia a miglirare le ottiche però!

Forse sono proprio quelle a non essere all'altezza della situazione in cui fotografi.

logangr
02-03-2010, 22:49
si certo pian piano :)

SuperMariano81
03-03-2010, 09:33
si certo pian piano :)

ho visto la foto della luna.
secondo me hai la macchina, hai le lenti, ma manchi di esperienza (si fa col tempo).
Quindi, come dicevo prima, chiudi il portafoglio ed esci a scattare. :sofico:

lo_straniero
03-03-2010, 10:09
ho visto la foto della luna.
secondo me hai la macchina, hai le lenti, ma manchi di esperienza (si fa col tempo).
Quindi, come dicevo prima, chiudi il portafoglio ed esci a scattare. :sofico:

quoto

hornet75
03-03-2010, 11:14
beh da fine dicembre ad oggi ho scattato circa una 30ina di giga di foto, comunque non capisco questo commento, non mi sono offeso ma mi sembra un discorso leggermente fuori luogo, un discorso del genere lo faccio con un mio amico non certo con una persona che non conosco.
e chi si è stufato della reflex ? semplicemente la macchina che ho preso non mi soddisfa a pieno e questo lo dico dopo qualche mese di test mica dopo un giorno ^^.

Il discorso di supermariano non è sbagliato anche per me 3 mesi sono davvero pochi per valutare una reflex. Cadere nel vortice del consumismo è un attimo nessuno di noi ne è immune e alla fine è un continuo acquistare pensando che la soluzione al miglioramento dei risultati stia nell'attrezzatura che usiamo ma non è così. L'attrezzatura ti facilita il compito ma non fa fare foto migliori. Di acquisti ne hai già fatti per cui anche il mio consiglio è quello di prenderti una pausa e concentrarti sul miglioramento della tecnica.

logangr
03-03-2010, 14:16
e questa ?
http://farm3.static.flickr.com/2717/4399210714_27a8a6f6e4_o.jpg

SuperMariano81
03-03-2010, 14:45
e questa ?
http://farm3.static.flickr.com/2717/4399210714_27a8a6f6e4_o.jpg
Cosa non ti piace della foto? La grana?


Cmq negli exif leggo:
f/1.4 - 1/100 - ISO 1600 - 30mm

Potevi scattare ad ISO 800 e 1/50 o valori simili, no?

Photo_man
03-03-2010, 14:59
da (felicissimo) possessore di D90, dire che la D300 è solo "qualche finezza in più" è eccessivo, la D300 è un corpo molto più serio e in più permette l'utilizzo delle ottiche AI e AI-S mantenendo l'esposimetro e soprattutto non ha la ghiera con le odiosissime "scene" come la D90 (potesse uno almeno customizzarle...)
detto questo, il sensore è lo stesso, le foto che fanno sono le stesse (e seppur sbavando ogni volta che la posso provare, con la differenza con la D90 mi son fatto 2 ottiche e un flash :D)Vabè, ovvio, era un'affermazione da prendere con le molle. Secondo me l'unica cosa più carina della d300 è il modulo autofocus più fico. Perché se consideri che non ha ottiche così vecchie perché è nuovo alla fotografia (e visto che con la d90 le af-d le può usare, le lenti usate che non van bene si riducono), non credo che gli serva una macchina carroarmato e inoltre senza lenti blindate e costose poi è inutile, e le scene sport le puoi ignorare (:D), secondo me come dici pure te è meglio d90 più flash. Tra parentesi se tra un po' esce la sostituta le d90 te le tirano dietro per farle fuori!

sergio_s
03-03-2010, 18:24
La foto, tra l'altro, mi sembra sottoesposta...

Toglimi una curiosità: scatti in Jpeg o RAW?

SuperMariano81
03-03-2010, 18:50
Confermo, ora su monitor calibrato risulta sottoesposta:
http://farm3.static.flickr.com/2717/4399210714_27a8a6f6e4_o.jpg

mi son permesso una leggera elaborata:
http://img708.imageshack.us/img708/2575/439921071427a8a6f6e4om.jpg

regolato i livelli, ombre e alte luci.
Non sarà chissà che ma mi pare migliorata, specie la zona muso e zampa

logangr
03-03-2010, 22:21
scatto sempre in raw.
a me non sembrava ma appunto non ho il monitor calibrato e non avevo regolato ne livelli ne curve, solo un po di contrasto perchè avevo fatto al volo e non trovavo la definitiva.

jumpermax
03-03-2010, 23:00
Ciao a tutti, mi sono deciso di passare ad un corpo macchina puù performante,
Subito infastidito dalla bassa resa ad alti iso della mia reflex pensavo di passare alla d300 o d700, ma mi sono messo a leggere in giro e ora ho sono straindeciso se "accontentarmi" della d90 o passare ancora oltre, se vale la pena o meno.
differenze effettive tra d300 e d300s, se è esagerato prendere una d700 o se per i problemi di iso alti mi può soddisfare la d90 risparmiando notevolmente.
inoltre le ottiche che ho in firma sono tutte compatibili con queste macchine ?

ciao grazie.


- AF-S DX Nikkor 18-105 mm f/3.5-5.6G ED VR Ø 67 mm -| NO
- Tamron Obiettivo AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 Ø 62 mm -|SI
- Sigma 10-20mm 10-20 f4-5,6 EX DC HSM Ø 77 mm -|non credo
- Kenko Teleplus Pro 300DG 2X -| boh
- Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM Ø 62 mm -|forse si

cmq vediamo di fare due conti, prima di tutto il budget. Partiamo intanto dal corpo macchina:
d700 2000€
d300s 1350€
d90 720€

Hai un budget di almeno 3000€? E allora puoi prendere in considerazione la d700. Ma ti restano 1000€ per le ottiche.
Con la d300s sali a 1650 € e usi tutte le ottiche che hai. Puoi fare un investimento su un obbiettivo importante
con la d90 sali a i 2280€ per le ottiche.
Tutto dipende da quanto vuoi spendere. Mi associo cmq al giudizio degli altri, 3 mesi sono pochi per imparare davvero a sfruttare una reflex. In fin dei conti per imparare a fare foto basta anche una buona compatta... io l'ho usata per anni prima di prendere una reflex.
Quando poi diventi bravo e capisci quali sono i limiti del tuo mezzo, saprai anche con sicurezza cosa vuoi comprare.

logangr
04-03-2010, 04:25
Confermo, ora su monitor calibrato risulta sottoesposta:
http://farm3.static.flickr.com/2717/4399210714_27a8a6f6e4_o.jpg

mi son permesso una leggera elaborata:
http://img708.imageshack.us/img708/2575/439921071427a8a6f6e4om.jpg

regolato i livelli, ombre e alte luci.
Non sarà chissà che ma mi pare migliorata, specie la zona muso e zampa
oh beh io non ho il monitor calibrato ma hai visto la zona pancia ?

Simomk2
04-03-2010, 05:39
Logan, la D700 secondo me è troppo impegnativa, anche perchè poi devi prenderti un corredo di ottiche FX. La D300s rispetto alla D300 ti offre la possibilità di fare i video e ha il doppio slot per le memory card, non credo che valga la pena rispetto alla D300 "Liscia"... considerato che puoi trovare dei buoni usatini a meno di 900 €.
Dire che la D300 è poco più della D90 non è proprio corretto, ti basta solo impugnarle per capire subito la differenza!
Resta comunque che la D90 è un'ottima macchina, magari un usatino da stare sulle 600 €, ti recuperi tutte le tue ottiche, agli alti ISO hai praticamente la stessa resa della D300...
Certo che se mi parli di D700 mi sembra di capire che hai un budget sostenuto... Alla luce di questo non avrei dubbi, D300 (o D300s) e un'ottica coi controc***i!!

PS: Se vieni a trovarmi ti faccio provare la D300 comunque!