PDA

View Full Version : Giudizio su nuovi spot Intesa San Paolo


blade9722
02-03-2010, 09:57
Ciao ragazzi,

ieri sera ho visto due nuovi spot di Intesa San Paolo, che sintetizzo di seguito.

Nel primo, viene presentato un imprenditore di 42 anni impegnato in una decisione difficile: all'indomani avrebbe dovuto chiudere, a causa della crisi, la sua azienda e licenziare i 70 dipendenti. Questo, a meno di non investire, mettendoli a rischio, i suoi risparmi personali. Alla fine, mosso a compassione da una lettera di suo figlio, decide per la seconda soluzione, e il giorno dopo annuncia la sua scelta ai suoi increduli dipendenti, che si erano giá rassegnati a perdere il lavoro, motivandola con un "Io ci credo".

Nel secondo, il protagonista é un ricercatore italiano di successo che lavora negli USA, con tanto di compagna gnocca a stelle e strisce. Ad un certo punto é colto da una specie di crisi mistica, decide che la vera sfida é portare le sue conoscenze al suo paese di origine, abbandonda quindi l'impiego e la gnocca negli USA e torna in Italia. La scena si sposta quindi in un laboratorio del nostro paese, dove lui afferma che é meglio che negli USA. Qualche minuto dopo arriva un taxi, e indovinate chi scende? La fidanzata gnocca.


A me sono sembrati ridicoli, quasi una presa in giro. Le scene da film porno, quelle in cui un pinco pallino qualunque trova topolone vogliose nei posti piu' impensabili, mi sembrano piú realistiche.

fuocoz
02-03-2010, 10:00
Quoto su tutta la linea.

dave4mame
02-03-2010, 10:02
l'anno scorso avevano fatto quella ridicola dei giovani ricercatori che non trovavano finanziatori e poi lo beccano sul treno.
e la spacciavano pure come storia vera...

LUVІ
02-03-2010, 10:02
Non vedo tv, ma mi fido sulla parola, coglionate galattiche.

lowenz
02-03-2010, 10:02
Io ho amici ricercatori in USA.

Non tornerebbero indietro manco a regalar loro la riserva aurifera italiana perchè non stanno là per semplici motivi economici, e pur riconoscendo scomodità del sistema americano (a tanti livelli) lo preferiscono al nostro.

MadJackal
02-03-2010, 10:06
Non vedo tv, ma mi fido sulla parola, coglionate galattiche.

Fidati, lo sono.
Ed a vederle ti viene una rabbia... :muro: :muro: :muro:

blade9722
02-03-2010, 10:17
Tra l'altro non si capisce nemmeno il legame con Intesa San Paolo, visto che nel primo caso l'imprenditore decide di investire i propri risparmi, e non di farsi fare un prestito, che al 99% gli sarebbe stato negato. Nel secondo caso, la banca quale contributo puó dare? Quello di aprire un conto al ricercatore?

ConteZero
02-03-2010, 10:18
Magari il ricercatore studiava le staminali embrionali :asd:

CYRANO
02-03-2010, 10:19
Foto della gnocca !

:O


Cmlsamldlksmls

vegetassj2
02-03-2010, 10:22
talmente squallido, che prima di capire che fosse della Intesa San Paolo pensavo fosse uno spot del governo:read: !Insomma, sulla falsa linea del "la crisi non esiste!Bisogna avere fiducia!Bisogna lavorare sodo!" etc etc

Neo_
02-03-2010, 10:24
Non vedo tv, ma mi fido sulla parola, coglionate galattiche.

*

MadJackal
02-03-2010, 10:25
talmente squallido, che prima di capire che fosse della Intesa San Paolo pensavo fosse uno spot del governo:read: !Insomma, sulla falsa linea del "la crisi non esiste!Bisogna avere fiducia!Bisogna lavorare sodo!" etc etc

Guarda, anche io ho pensato "mò viene fuori il logo della presidenza del consiglio dei ministri". Poi appena ho visto quello di intesa san paolo ho iniziato a tirare testate al muro.

bluelake
02-03-2010, 10:27
era meglio se riciclavano quelli con la Gialappa's, i minifilm speranzosi fanno uggia sia per come sono smielati, sia per come sono falsi.

cat1
02-03-2010, 10:33
Ne ho visto un altro dove due amiche ormai adulte, che sono cresciute insieme fin da piccole, vedono il loro vecchio asilo abbandonato e così pensano di comprarlo. Una delle due lascia anche il posto sicuro dove lavora per iniziare la nuova avventura con l'amica: ovviamente devono chiedere i soldi alla banca.

"La sanpaolo realizza i vostri sogni"..

.. o i vostri incubi :stordita:

blade9722
02-03-2010, 10:35
Ad ogni modo, da questo articolo:

http://www.pubblicitaitalia.it/news/Creativita--Marketing/Campagne-e-Spot/tre-grandi-registi-e-tre-attori-per-i-nuovi-spot-intesa-sanpaolo-firmati-stv-_26020422.aspx

sembra che ci sia una terza "perla".

blade9722
02-03-2010, 10:35
Ne ho visto un altro dove due amiche ormai adulte, che sono cresciute insieme fin da piccole, vedono il loro vecchio asilo abbandonato e così pensano di comprarlo. Una delle due lascia anche il posto sicuro dove lavora per iniziare la nuova avventura con l'amica: ovviamente devono chiedere i soldi alla banca.

"La sanpaolo realizza i vostri sogni"..

.. o i vostri incubi :stordita:

Appunto, il terzo sigillo :asd:

CYRANO
02-03-2010, 10:36
Ne ho visto un altro dove due amiche ormai adulte, che sono cresciute insieme fin da piccole, vedono il loro vecchio asilo abbandonato e così pensano di comprarlo. Una delle due lascia anche il posto sicuro dove lavora per iniziare la nuova avventura con l'amica: ovviamente devono chiedere i soldi alla banca.

"La sanpaolo realizza i vostri sogni"..

.. o i vostri incubi :stordita:

saran mica state le 2 che hanno arrestato per maltrattamenti sui bimbi , no ?



C'.a'.z'.'.za

matrizoo
02-03-2010, 11:10
saran mica state le 2 che hanno arrestato per maltrattamenti sui bimbi , no ?



C'.a'.z'.'.za


lo spot è un prequel, l'avra girato lucas:asd:

ALBIZZIE
02-03-2010, 11:15
Ne ho visto un altro dove due amiche ormai adulte, che sono cresciute insieme fin da piccole, vedono il loro vecchio asilo abbandonato e così pensano di comprarlo. Una delle due lascia anche il posto sicuro dove lavora per iniziare la nuova avventura con l'amica: ovviamente devono chiedere i soldi alla banca.

"La sanpaolo realizza i vostri sogni"..



fanno vedere quando il direttore di banca risponde così :sbonk: alle 2 sognatrici?

cat1
02-03-2010, 12:06
fanno vedere quando il direttore di banca risponde così :sbonk: alle 2 sognatrici?

C'è una voce fuori campo, non mi ricordo esattamente cosa dice ma più o meno siamo li.

aeterna
02-03-2010, 12:27
Ne ho visto un altro dove due amiche ormai adulte, che sono cresciute insieme fin da piccole, vedono il loro vecchio asilo abbandonato e così pensano di comprarlo. Una delle due lascia anche il posto sicuro dove lavora per iniziare la nuova avventura con l'amica: ovviamente devono chiedere i soldi alla banca.

"La sanpaolo realizza i vostri sogni"..

.. o i vostri incubi :stordita:

questo già è più sensato anche se ovviamente tace come sempre le difficoltè immani di OTTENERLO, il prestito.
solo che dura 3 ore, che balle

zio.luciano
02-03-2010, 12:27
Ieri sera x puro caso ho visto lo spot con il finto ricercatore.... a parte i commenti durante lo spot, del tipo "ma sei pazzo a tornare in itaglia?" oppure "ma che è uno spot del governo?"....alla fine quando ho visto la schermata della banca ho pensato che davvero stanno ridotti male se mandano in onda spot di questo genere...ridicoli a dir poco.

:muro:

generals
02-03-2010, 12:49
Veramente una presa per i fondelli questo spot, mi ha lasciato alquanto basito :stordita:

Dream_River
02-03-2010, 13:03
Sono osceni

lowenz
02-03-2010, 13:10
questo già è più sensato anche se ovviamente tace come sempre le difficoltè immani di OTTENERLO, il prestito.
solo che dura 3 ore, che balle
Sensato?

Mica basta comprare la struttura, ci sono gli insegnanti della materna da stipendiare alla faccia del credito :asd:

aeterna
02-03-2010, 13:11
Sensato?

Mica basta comprare la struttura, ci sono gli insegnanti della materna da stipendiare alla faccia del credito :asd:


se la banca ti dà i fondi, puoi fare tutto.

ma un ricercatore che deve tornare dall'estero... chi glielo paga lo stipendio e la struttura? la banca?
per non parlare dell'imprenditore che deve mettere i soldi di tasca propria. loro che c'entrano?

mah.

blade9722
02-03-2010, 13:30
se la banca ti dà i fondi, puoi fare tutto.

ma un ricercatore che deve tornare dall'estero... chi glielo paga lo stipendio e la struttura? la banca?
per non parlare dell'imprenditore che deve mettere i soldi di tasca propria. loro che c'entrano?

mah.

Io non avevo inteso che questo fantomatico ricercatore avesse deciso di avviare un laboratorio in proprio. Io ho inteso che avesse trovato lavoro in qualche universitá italiana, la struttura sembrava quella di un ateneo.

E' alquanto irrealistico lo stesso. Tralasciando la probabilita che un ricercatore voglia davvero tornare in Italia, ci sono altri passaggi che sono alquanto improbabili:

- la difficoltá di trovare impiego in ambito accademico in Italia se si é fuori dal circuito
- é improbabile che si arrivi a dire "é meglio che in USA"
- dulcis in fundo, la scena dell'arrivo dell'amichetta. Ora, in questi casi la compagna ti segue, oppure la relazione si tronca. Ma il tutto avviene al momento del rientro. La scena della tipa che fa un'improvvisata a distanza di mesi é da B-movie romantico con Nino d'Angelo.

lowenz
02-03-2010, 13:32
se la banca ti dà i fondi, puoi fare tutto.

ma un ricercatore che deve tornare dall'estero... chi glielo paga lo stipendio e la struttura? la banca?
per non parlare dell'imprenditore che deve mettere i soldi di tasca propria. loro che c'entrano?

mah.
Scusa eh, l'asilo non parte subito in positivo e se non hai garanzie di entrate la banca non ti dà più credito :p

L'imprenditore solitamente chiede una tantum alla banca per investire e far ripartire l'azienda, che è la stessa cosa che fanno le proprietarie dell'asilo, con gli stessi vincoli di garanzie da dare: l'asilo E' un'impresa.

amigaos
02-03-2010, 13:34
ieri ho assistito allo spot dell'asilo, avendo avuto parenti che hanno avuto questo tipo di attivita' per anni, mi sono incazzato come pochi...:(

"queste cose le finanziano" (cit.)

yorkeiser
02-03-2010, 13:59
Ma sti geni di pubblicitari stanno eoni avanti.
In periodi di crisi, non c'è nulla di meglio che inventarsi qualche spot comico per far sorridere un po' la gente :asd:

generals
02-03-2010, 14:07
se la banca ti dà i fondi, puoi fare tutto.

ma un ricercatore che deve tornare dall'estero... chi glielo paga lo stipendio e la struttura? la banca?
per non parlare dell'imprenditore che deve mettere i soldi di tasca propria. loro che c'entrano?

mah.

nel senso che hanno lanciato un avvertimento all'imprenditore, meglio che paghi di tasca tua che noi banca non ti diamo un euro :asd:

ennys
02-03-2010, 14:12
E meno male che il narratore della fiaba è Orlando...





:)

Korn
02-03-2010, 14:24
una banca che parla di moralità :asd: solo in italia :muro:

massimo78
02-03-2010, 14:26
lo trovo in perfetta sintonia con le balle che vengono propinate ogni giorno da questo governo... :-)
se la gente crede a quelle crederà anche a queste qui no ?

ciccio er meglio
02-03-2010, 15:18
Non vedo tv, ma mi fido sulla parola, coglionate galattiche.

*

ALBIZZIE
02-03-2010, 16:14
purtroppo la realtà è molto lontana dal finto mondo del mulino bianco:
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2010/2-marzo-2010/strangolato-debiti-impresario-si-uccide-1602579900730.shtml

aeterna
02-03-2010, 16:22
Io non avevo inteso che questo fantomatico ricercatore avesse deciso di avviare un laboratorio in proprio. Io ho inteso che avesse trovato lavoro in qualche universitá italiana, la struttura sembrava quella di un ateneo.


si avevo in mente questo questo ma non mi sono dilungata

mirco842
02-03-2010, 18:13
non ho visto lo spot ma quello dell imprenditore è da interpretare così:

metti i tuoi risparmi privati a garanzia dell azienda per far sì che la banca con cui la tua azienda sta contraendo debiti non ti faccia ingiunzioni di fallimento.

da piangere...

lowenz
02-03-2010, 22:18
Visto ora quello del ricercatore :D

Ma dove è la gnoccona? In come dice "sorpresa"? :asd:

johancruijff
03-03-2010, 02:18
Giudizio???

https://plv0mq.bay.livefilestore.com/y1mflHtOhn1SQjdFnJGIVlGFLvu4iff34aWR4HipkFVKXe_SuZ6PgQAgpnPBYvLz8MmiQcvIflyKPmpjZzKa69H-SGCxVZuWwWMPGjYzHycUmzofH4TGLSGTjiQM3rAgR3DZl6fTtMVtxE5kbnLZxAr1Q/Cagata%20Pazzesca%20-%20Fantozzi.jpg

ConteZero
03-03-2010, 05:51
Sento molto la mancanza della pubblicità alla macchina per la TAC Philips.

Mai capito come Philips s'aspettasse di piazzare un dispositivo del genere in casa di qualche privato grazie allo spot.

ALBIZZIE
03-03-2010, 08:12
Visto ora quello del ricercatore :D

Ma dove è la gnoccona? In come dice "sorpresa"? :asd:

in effetti se quella che scende dal taxi sarebbe la gnoccolona ci credo che se ne è tornato a casa.

Scalor
03-03-2010, 08:24
PUBBLICiTA REGRESSO

è un autentica presa per il fondello per tutti quelli che se ne sono andati...

ma commentiamoli....

Ciao ragazzi,

ieri sera ho visto due nuovi spot di Intesa San Paolo, che sintetizzo di seguito.
Nel primo, viene presentato un imprenditore di 42 anni impegnato in una decisione difficile: all'indomani avrebbe dovuto chiudere, a causa della crisi, la sua azienda e licenziare i 70 dipendenti. Questo, a meno di non investire, mettendoli a rischio, i suoi risparmi personali. Alla fine, mosso a compassione da una lettera di suo figlio, decide per la seconda soluzione, e il giorno dopo annuncia la sua scelta ai suoi increduli dipendenti, che si erano giá rassegnati a perdere il lavoro, motivandola con un "Io ci credo".
pagliacciata pazzesca ! nessun imprenditore investe i propri risparmi .... al massimo li usa come garanzia ! e meno che mai una banca investe se... non c'è mercato o possibilità di sviluppo, al massimo fanno gli avvoltoi se l'azienda ha un potenziale valore di posizione.


Nel secondo, il protagonista é un ricercatore italiano di successo che lavora negli USA, con tanto di compagna gnocca a stelle e strisce. Ad un certo punto é colto da una specie di crisi mistica, decide che la vera sfida é portare le sue conoscenze al suo paese di origine, abbandonda quindi l'impiego e la gnocca negli USA e torna in Italia. La scena si sposta quindi in un laboratorio del nostro paese, dove lui afferma che é meglio che negli USA. Qualche minuto dopo arriva un taxi, e indovinate chi scende? La fidanzata gnocca.
A me sono sembrati ridicoli, quasi una presa in giro. Le scene da film porno, quelle in cui un pinco pallino qualunque trova topolone vogliose nei posti piu' impensabili, mi sembrano piú realistiche.

ma come mai nei laboratori di gnocche io nnon le ho mai viste ? nella stragrande maggioranza c'è roba di...... 4 scelta ! :confused:

altro problema, visto che in italia i ricercatori hanno gli uffici pure negli scantinati ! questo ritorna in italia ?; e lo stipendio ? significa che la banca gli paga la differenza ?:doh:

rip82
03-03-2010, 09:17
Ciao ragazzi,

ieri sera ho visto due nuovi spot di Intesa San Paolo, che sintetizzo di seguito.

Nel primo, viene presentato un imprenditore di 42 anni impegnato in una decisione difficile: all'indomani avrebbe dovuto chiudere, a causa della crisi, la sua azienda e licenziare i 70 dipendenti. Questo, a meno di non investire, mettendoli a rischio, i suoi risparmi personali. Alla fine, mosso a compassione da una lettera di suo figlio, decide per la seconda soluzione, e il giorno dopo annuncia la sua scelta ai suoi increduli dipendenti, che si erano giá rassegnati a perdere il lavoro, motivandola con un "Io ci credo".

Nel secondo, il protagonista é un ricercatore italiano di successo che lavora negli USA, con tanto di compagna gnocca a stelle e strisce. Ad un certo punto é colto da una specie di crisi mistica, decide che la vera sfida é portare le sue conoscenze al suo paese di origine, abbandonda quindi l'impiego e la gnocca negli USA e torna in Italia. La scena si sposta quindi in un laboratorio del nostro paese, dove lui afferma che é meglio che negli USA. Qualche minuto dopo arriva un taxi, e indovinate chi scende? La fidanzata gnocca.


A me sono sembrati ridicoli, quasi una presa in giro. Le scene da film porno, quelle in cui un pinco pallino qualunque trova topolone vogliose nei posti piu' impensabili, mi sembrano piú realistiche.

Io ho visto solo quella del ricercatore, ma mi ha mandato in bestia, pagati da fame e fatti lavorare come i minatori bambini cinesi, solo Tafazzi mollerebbe un posto di ricercatore negli Stati Uniti per tornare in Italia ed indebitarsi con Passera.

blade9722
03-03-2010, 09:20
Visto ora quello del ricercatore :D

Ma dove è la gnoccona? In come dice "sorpresa"? :asd:

in effetti se quella che scende dal taxi sarebbe la gnoccolona ci credo che se ne è tornato a casa.

Veramente dice "Buonasera". Al di lá di questo, mi ero dimenticato che in questo forum hanno avuto tutti una storia con Jessica Alba :asd:

redsith
03-03-2010, 09:36
Io invece ho visto gli spot su youtube e mi è venuto l'irrefrenabile bisogno di tornare in italia! :eek:






























:sofico:

ALBIZZIE
03-03-2010, 11:15
Veramente dice "Buonasera". Al di lá di questo, mi ero dimenticato che in questo forum hanno avuto tutti una storia con Jessica Alba :asd:

proprio perchè uno non va con jessica alba che sa riconoscere una gnoccolona da una come 1000 altre.


ah, e dice 'sorpresa'

ALBIZZIE
03-03-2010, 11:18
Io invece ho visto gli spot su youtube e mi è venuto l'irrefrenabile bisogno di tornare in italia! :eek:


chissà perchè su youtube hanno precisato che :

L'aggiunta dei commenti per questo video è stata disattivata.

blade9722
03-03-2010, 11:58
proprio perchè uno non va con jessica alba che sa riconoscere una gnoccolona da una come 1000 altre.


ah, e dice 'sorpresa'

A me é sembrata, compatibilmente con l'etá, piú carina dell'80% delle donne che incontri abitualmente. Se poi mi vieni a dire che, per gli standard televisivi, possa essere considerata al di sotto della media, é un altro paio di maniche.

dave4mame
03-03-2010, 13:12
invece di star a strepitare come anatre incazzose... sul sito di intesa c'è un bel form per i "contatti"; perchè non postate li le considerazioni?
magari riusciamo a levarci dalle palle sto spot infame.

Feric Jaggar
03-03-2010, 13:52
I nuovi assunti Intesa Sanpaolo lavoreranno per 780 euro mensili circa... 40 ore settimanali dal lunedì al sabato, niente indennità di turno tra le 6 e le 22, buono pasto ridotto, cassa assistenza ridotta etc. etc.

Ovviamente i sindacati (tranne la CGIL) hanno detto prontamente di si.
Sui filmatini: hanno chiuso il rubinetto del credito a clienti di una vita, ti stanno a fianco, si... per stroncarti la gamba rimasta sana.

Capozz
03-03-2010, 13:59
Più che pubblicità è una vera e propria presa per il culo.
Che schifo.

superanima
03-03-2010, 23:33
a giudicare dalla discussione sembra che gli spot abbiano centrato perfettamente gli obiettivi.

I creativi dell'agenzia in questo momento staranno festeggiando :D

Ah, non pensavate mica che gli spot volessero far correre la gente in banca a chiedere un prestito. Vero? ;)

rip82
03-03-2010, 23:45
a giudicare dalla discussione sembra che gli spot abbiano centrato perfettamente gli obiettivi.

I creativi dell'agenzia in questo momento staranno festeggiando :D

Ah, non pensavate mica che gli spot volessero far correre la gente in banca a chiedere un prestito. Vero? ;)

E quale sarebbe invece lo scopo? Uno spot dovrebbe promuovere un'azienda, un prodotto specifico o la promozione del momento, non fare incazzare il (potenziale) cliente.
Se non stessi gia' mollando la sanpaolo per altri motivi, lo spot mi indurrebbe per lo meno a considerare la cosa.

superanima
03-03-2010, 23:57
E quale sarebbe invece lo scopo? Uno spot dovrebbe promuovere un'azienda, un prodotto specifico o la promozione del momento, non fare incazzare il (potenziale) cliente.
Se non stessi gia' mollando la sanpaolo per altri motivi, lo spot mi indurrebbe per lo meno a considerare la cosa.

lo scopo primo di uno spot è farsi guardare. E sembra che sia stato centrato pienamente :D

Tutti lo hanno notato, tutti lo hanno ricordato e lo hanno associato correttamente con la società pubblicizzata.

Infine, il messaggio: dare un volto umano alla banca. In linea quindi con quanto già si prefiggevano gli spot con la Giallappas, dove si presentavano i volti di "normali" dipendenti.

voto 9.

ennys
03-03-2010, 23:57
E quale sarebbe invece lo scopo? Uno spot dovrebbe promuovere un'azienda, un prodotto specifico o la promozione del momento, non fare incazzare il (potenziale) cliente.
...

La pubblicità istituzionale, sempre, non serve vendere nulla e neppure a promuovere un'immagine.

E' solamente una (auto)gratifica per un mamagement che non sa come spendere i soldi a disposizione e deve dare un segnale (per lo più a sè stesso) che sta facendo qualcosa.


I capolavori in tal senso sono quelle fatte dalle aziende monopoliste...




.

rip82
04-03-2010, 00:11
lo scopo primo di uno spot è farsi guardare. E sembra che sia stato centrato pienamente :D

Tutti lo hanno notato, tutti lo hanno ricordato e lo hanno associato correttamente con la società pubblicizzata.

Infine, il messaggio: dare un volto umano alla banca. In linea quindi con quanto già si prefiggevano gli spot con la Giallappas, dove si presentavano i volti di "normali" dipendenti.

voto 9.

La pubblicità istituzionale, sempre, non serve vendere nulla e neppure a promuovere un'immagine.

E' solamente una (auto)gratifica per un mamagement che non sa come spendere i soldi a disposizione e deve dare un segnale (per lo più a sè stesso) che sta facendo qualcosa.


I capolavori in tal senso sono quelle fatte dalle aziende monopoliste...




.

Va bene, ma non mi avete risposto, a che pro far incazzare lo spettatore?
ennys penso che ti riferisca a spot come quello Telecom con Gandhi, non promuoveva nulla di preciso, ma lasciava generalmente una buona impressione sullo spettatore, mentre questo ha fatto incazzare per lo meno tutte le persone con le quali ho parlato dello spot, nessuna inclusa.

ennys
04-03-2010, 00:26
Va bene, ma non mi avete risposto, a che pro far incazzare lo spettatore?
ennys penso che ti riferisca a spot come quello Telecom con Gandhi, non promuoveva nulla di preciso, ma lasciava generalmente una buona impressione sullo spettatore, mentre questo ha fatto incazzare per lo meno tutte le persone con le quali ho parlato dello spot, nessuna inclusa.

Ma, guarda mica è detto che tutti si incazzino vedendolo. ;)

A me fa sorridere, ad esempio.

Sorriso amaro magari ma non mi sono certo incazzato.

Ho pensato che è la solita favola buonista, che piace tanto a una certa parte del pubblico.

Quella che fra l'altro il committente, la banca, vede come meno amichevole e più sfuggente.
In tal senso la scelta dei narratori/testimonial, i Gialapappi prima ed Orlando ora, non è certo casuale...






No, per le aziende monopoliste il mio era puro sarcasmo e non pensavo a Telecom ma Trenitalia le cui pubblicità sono veramente da vomito considerata soprattutto l'aggravante del costo. :muro:



Quella di Telecom a livello estetico mi piaque ma la trovai comunque discutibile nel messaggio.

"Pensa cosa avrebbe potuto fare Ghandi se avesse avuto a disposizione gli attuali mezzi di comunicazione..."

Al che ho subito pensato: "e meno male che non c'erano perche altrimenti li avrebbe avuti a disposizione pure Hitler e pensa che cosa ci avrebbe fatto lui... :rolleyes: ".
:)

rip82
04-03-2010, 00:35
Ma, guarda mica è detto che tutti si incazzino vedendolo. ;)

A me fa sorridere, ad esempio.

Sorriso amaro magari ma non mi sono certo incazzato.

Ho pensato che è la solita favola buonista, che piace tanto a una certa parte del pubblico.

Quella che fra l'altro il committente, la banca, vede come meno amichevole e più sfuggente.
In tal senso la scelta dei narratori/testimonial, i Gialapappi prima ed Orlando ora, non è certo casuale...






No, per le aziende monopoliste, non pensavo a Telecom ma Trenitalia le cui pubblicità sono veramente da vomito considerata soprattutto l'aggravante del costo. :muro:



Quella di Telecom mi piaque ma la trovai comunque discutibile nel messaggio.

"Pensa cosa avrebbe potuto fare Ghandi se avesse avuto a disposizione gli attuali mezzi di comunicazione..."

Al che ho subito pensato: "e meno male che non c'erano perche altrimenti li avrebbe avuti a disposizione pure Hitler e pensa che cosa ci avrebbe fatto lui... :rolleyes: ".
:)

Gli altri spot della banca sono chiari e condivisibili, fanno lo sforzo di accattivarsi lo spettatore, ma questo no, anche nel tuo caso ha suscitato sorriso amaro, ti ha fatto riflettere su una brutta situazione, se l'azienda non si pone come soluzione al problema non e' sicuramente un messaggio positivo.
Gli spot delle ferrovie sono scandalosi, ho capito cosa intendi :(
In quello di Gandhi il messaggio e' comunque positivo, il tuo ragionamento e' logico, ma abbastanza distante, poi lo spettatore medio col cacchio che sa quando e' vissuto il Mahatma :D

Sciarese
04-03-2010, 07:21
Io ho amici ricercatori in USA.

Non tornerebbero indietro manco a regalar loro la riserva aurifera italiana perchè non stanno là per semplici motivi economici, e pur riconoscendo scomodità del sistema americano (a tanti livelli) lo preferiscono al nostro.

Forse che agli americani va benissimo la ricerca, ma condita a un certo punto da qualche risultato concreto spendibile (altrimenti meni le tolle), non da bla-bla sulla fuga di cervelli che producono faldoni di scartoffie sapienti e niente o poco d'altro.

ALBIZZIE
04-03-2010, 08:03
Va bene, ma non mi avete risposto, a che pro far incazzare lo spettatore?
ennys penso che ti riferisca a spot come quello Telecom con Gandhi, non promuoveva nulla di preciso, ma lasciava generalmente una buona impressione sullo spettatore, mentre questo ha fatto incazzare per lo meno tutte le persone con le quali ho parlato dello spot, nessuna inclusa.

veramente a questi 'capolavori' delle maggiori aziende italiane seguivano sempre collocamenti in borsa di azioni o obbligazioni. non erano proprio fini a se stessi o solo autocelebrativi. e comunque c'era sempre un attinenza del messaggio con la società committente.

di questa, oltre ad essere critici verso la favoletta menzoniera, si fa fatica a ricondurre la storia alla banca pubblicizzata. lo spettatore ricorderà le storielle, ma non il nome del prodotto reclamizzato. anzi, a dir la verità neanche il tipo di servizio che si vuole promuovere.
alla fine ci si aspetta il logo del consiglio dei ministri ed un messaggio sulla crisi 'finita'.

dave4mame
04-03-2010, 08:21
Non mi da' retta il direttore di banca che mi conosce da 18 anni.. vuoi che mi dia retta intesa attraverso il loro sito.. :)

senti... io so che, in 3 - 4 (forse 5, non di più) abbiamo mandato un paio di mail un po' irriverenti alla barilla per commentare i loro ultimi spot (quelli con la voce odiosissima di lella costa o di chi la imita).
sarà stato un caso, ma un paio di passaggi, quelli più "tronfi" sono stati ridoppiati...

Artem75
04-03-2010, 08:55
I nuovi assunti Intesa Sanpaolo lavoreranno per 780 euro mensili circa... 40 ore settimanali dal lunedì al sabato, niente indennità di turno tra le 6 e le 22, buono pasto ridotto, cassa assistenza ridotta etc. etc.

Ovviamente i sindacati (tranne la CGIL) hanno detto prontamente di si.
Sui filmatini: hanno chiuso il rubinetto del credito a clienti di una vita, ti stanno a fianco, si... per stroncarti la gamba rimasta sana.

780 €...:eek:

un po basso mi sembra ! :eek:

23_Alby23
04-03-2010, 13:29
"Noi vi aiutiamo, noi siamo vicini a voi" poi prova ad andare a chiedere un mutuo e vedi come ti trattano...

Ma che vadano a cagher...