View Full Version : Visione stereoscopica e volante touchscreen per Nintendo DSi
Redazione di Hardware Upg
02-03-2010, 08:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/visione-stereoscopica-e-volante-touchscreen-per-nintendo-dsi_31766.html
Rittai Kakushi e Attakoreda, titolo DSiWare in uscita in Giappone, offre un finto 3D, mentre Nintendo deposita un brevetto per un volante touchscreen per la console portatile.
Click sul link per visualizzare la notizia.
sirhaplo
02-03-2010, 08:16
Come al solito geniali in casa Nintendo.
Bellissima idea, mi ricorda un sacco Paper Mario, dove il cambio di prospettiva apriva nuovi mondi
porcamucca
02-03-2010, 08:19
Molto bello l'effetto stereoscopico! avevo già visto qualcosa di simile pragrammata con il wiimote ma questo è geniale :D
ah ah grande nintendo !! appena si concentra su una cosa è sempre la migliore !!! altro che sony e microzozz !!! adesso vogliamo una wii 2 3d !!!
leddlazarus
02-03-2010, 08:42
ecco cosa sono le killer application.
questo gioco è capace di trainare le vendite di dsi come un camion:D
e gli altri, come sempre, dovranno inseguire... :D
tiziano88
02-03-2010, 08:51
fantastico! mi chiedo se non esista già qualcosa del genere per pc, che sfrutti la webcam ormai onnipresente... possibile nessuno ci abbia pensato?
fantastico! mi chiedo se non esista già qualcosa del genere per pc, che sfrutti la webcam ormai onnipresente... possibile nessuno ci abbia pensato?
La prima volta che ho visto qualcosa del genere era il progetto di un appassionato che aveva collegato il sensore del wii al pc. Non so se sia possibile farlo anche con una webcam scrausa (il tipo più diffuso su pc), ma il tipo ora lavora su project natal se non erro.
Comunque ora che hanno trovato un senso a quella telecamera improvvisamente la mia considerazione del DSi è salita di parecchio, prima non l'avrei mai preferito al caro vecchio DS lite.
ah ah grande nintendo !! appena si concentra su una cosa è sempre la migliore !!! altro che sony e microzozz !!! adesso vogliamo una wii 2 3d !!!
e vuoi mettere insieme a sony e Ms anche apple dato che ora con un "cell" (alla fine è sempre un cellulare) con dei giochini fanno tanto i superlativi!!!
forse un paio d'anni fa presentarono una cosa del genere in 3d che sfruttava il wiimote...
io direi che sotto certi aspetti il 3D è più "vero" questo di quell'altro che è solo un'illusione ottica. terreno spinoso
leddlazarus
02-03-2010, 09:49
fantastico! mi chiedo se non esista già qualcosa del genere per pc, che sfrutti la webcam ormai onnipresente... possibile nessuno ci abbia pensato?
a rigor di logica potrebbe anche essere visto che la nintendo sfrutta la webcam.
solo che anzichè spostare il monitor si sposta la testa.
leddlazarus
02-03-2010, 09:51
forse un paio d'anni fa presentarono una cosa del genere in 3d che sfruttava il wiimote...
io direi che sotto certi aspetti il 3D è più "vero" questo di quell'altro che è solo un'illusione ottica. terreno spinoso
anche questo è solo un'illusione.
junkman1980
02-03-2010, 09:52
ecco cosa sono le killer application.
questo gioco è capace di trainare le vendite di dsi come un camion:D
puoi dirlo forte.
essendo per me la grafica importantissima,ho sempre snobbato nintendo in questa generazione.ma se sto gioco si presenta come nel video,corro subito a comprarmi un Ds!
extremelover
02-03-2010, 09:56
Mha. Io sta cosa l'ho vista per la prima volta su una PS3. Era una proof of concept ma parlo di mesi fa.
f_tallillo
02-03-2010, 10:04
In giappone esistono ormai da 1 anno o forse + i giochi per PC che sfruttano la webcam.
Ho visto qualche trailer di H-Game simulatori di appuntamenti dove la webcam ti permette di guardare intorno al personaggio e principalmente sotto alle gonne delle ragazze.
leddlazarus
02-03-2010, 10:08
cmq pensandoci bene, questa tecnica ha + senso su un ds piuttosto che su uno schermo fisso.
cioè qui ruoti lo schermo per intero e la sensazione è "naturale" come guradare in una scatola che tieni tra le mani.
mentre con il pc o console forse è + comodo usare i classici controoli per ruotare la visuale, anziche spostare la testa davanti al monitor.
ma magari mi sbaglio.
leddlazarus
02-03-2010, 10:08
In giappone esistono ormai da 1 anno o forse + i giochi per PC che sfruttano la webcam.
Ho visto qualche trailer di H-Game simulatori di appuntamenti dove la webcam ti permette di guardare intorno al personaggio e principalmente sotto alle gonne delle ragazze.
sono un popolo di voyeurs sti giapponesi
Ma il brevetto del volante non è già presente nel primo ridge racer per ds?
ma che bello è sta cosa. mi sembrava ci fosse come una scatola dietro. bellissimo a mio avviso
anche questo è solo un'illusione.
tutto è un'illusione se si vuole, anche la TV. ma questo non è un giochino per ingannare il cervello, l'immagine cambia davvero su schermo a seconda di dove ti metti, puoi davvero vedere gli oggetti dietro ad altri oggetti se ti muovi di lato. visto che nell'articolo si definisce "finto 3d" come fosse un surrogato. io non sono d'accordo.
cos'è il 3D? un tempo la grafica 3D era quella del motore grafico 3D di doom. che era una rappresentazione 2d di una cosa 3D. il problema mi pare abbastanza complesso. ma non basta che una tecnologia arrivi prima per essere la vera
Ventresca
02-03-2010, 11:00
comunque il volante sullo schermo inferiore c'era già in Ridge Racer DS..
perpinchio
02-03-2010, 11:06
Come hanno fatto a non pensarci prima? Come ha fatto a non pensarci nessun altro? Eppure viene istintivo, le prime volte che si vede una scena del genere, spostarsi per vedere cosa c'é "dietro"... e poi qualcuno continua a chiedersi perchè la Nintendo ha tanto successo...
Come hanno fatto a non pensarci prima? Come ha fatto a non pensarci nessun altro? Eppure viene istintivo, le prime volte che si vede una scena del genere, spostarsi per vedere cosa c'é "dietro"... e poi qualcuno continua a chiedersi perchè la Nintendo ha tanto successo...
non è che non ci avessero pensato è che all'atto pratico sembrava una tecnologia poco utile. per la console portatile nintendo invece è una cosa sfiziosa e adatta, imho.
sulle console casalinghe la necessità di vedere le cose muoversi in parallasse mentre ti ti sposti a sinistra e a destra non è che sia molto utile alla fine:
http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw&feature=player_embedded#
mentre per la console portatile è ottimo perchè puoi spostare la console.
Horizont
02-03-2010, 11:20
fregata da quel tizio chiatto di youtube :)
Applicazioni simili erano gia state utilizzate per dimostrazioni su ps3, wii e naturalmente pc.
Sono inoltre gia disponibili giochi per iPhone/iTouch che sfruttano lo stesso principio: l'effetto è meno preciso perchè non vi è tracking dell'utente, ma tutto è affidato ai sensori di movimento/posizione, ovvero funziona solo se si tiene la testa ferma e si muove l'iPhone (viceversa tenendo il cellulare fermo e muovendo la testa non accade nulla...)
L'implementazione su Dsi sembra davvero ottima!
Indubbiamente meglio del 3D con gli occhialini...
non so se è chiaro:
questo non è che metà del 3D, le immagini che vedete sono ancora piatte, è sempre un'inganno al cervello che vi da la sensazione di profondità. Il 3D vero si ha con la stereoscopia. Solo abbinando la stereoscopia a questo head traking si ha l'effetto di 3D reale di trovarsi davanti a una finestra sul mondo virtuale.
Comunque per chi denigra Project Natal: questa è una cosa che molto probabilmente si potrà fare con PN
non so se è chiaro:
questo non è che metà del 3D, le immagini che vedete sono ancora piatte, è sempre un'inganno al cervello che vi da la sensazione di profondità. Il 3D vero si ha con la stereoscopia. Solo abbinando la stereoscopia a questo head traking si ha l'effetto di 3D reale di trovarsi davanti a una finestra sul mondo virtuale.
Comunque per chi denigra Project Natal: questa è una cosa che molto probabilmente si potrà fare con PN
il 3d vero, ci sarà con gli ologrammi davvero rappresentati in 3 dimensioni, questo qui non è altro che la rappresentazione 2d (cioè su schermo piatto) di un ambiente 3D che è quello che si fa da wolfenstein 3D in poi. se sia questa tecnologia che le lenti polarizzate possono dare la sensazione della profondità non ho capito perchè la stereoscopia dovrebbe essere il "vero" 3D. comunque questa tecnologia qui non penso che dia tanto la sensazione di profondità, non più di quanto dovresti avere con un normale motore 3D mentre cambi visuale usando mouse e tastiera... il bello di questo è che usa dei meccanismi per farti credere che l'ambiente 3D (rappresentato sulla superficie dello schermo in 2D) che è a schermo si trovi davvero dietro lo schermo, sfruttando credo la percezione del parallasse. mentre la stereoscopia non funziona con la stessa tecnica e prova (tramite artifici più complessi) a mostrare una cosa in 3D che venga anche fuori dallo schermo.
sono due cose ben diverse, certamente la combinazione delle due tecniche sarebbe molto impressionante e molto esosa in termine di richieste hardware. ma sinceramente in ambito videogiochi da casa non lo vedo fattibile se non tra 15-20 anni e sempre a patto di avere televisori grossi quanto una parete praticamente
per Mau.c:
la tecnologia presentata in questo articolo fornisce uno dei tanti elementi che uniti insieme aiutano a dare la sensazione di profondità:
Quello che forse non comprendi è che siamo di fronte alla stessa tecnologia: la parallasse. Sia che si tratti di stereoscopia con occhialetti sia che si tratti di head traking si ha un effetto di profondità dovuto alla visione da punti di vista differenti. Per avere la vera tridimensionalità servono entrambi.
Sai quando avremo i veri ologrammi 3d? Quelli dei film di fantascienza? Li avremo quando potremo usare dei visori con schermi oled trasparenti che sovraespongono all'immagine reale un'immagine virtuale (argumented reality) stereoscopica, una per occhio, con in più l'aggiunta di un traking della posizione e dell'orientazione del viso.
In realtà tutto è una illusione ottica, noi non vediamo attraverso gli occhi ma attraverso il cervello. Gli occhi sono semplici sensori che inviano grezzi input al cervello, che elabora tutti i dati a disposizione, ricostruisce un ambiente tridimensionale e crea la sensazione di profondità.
Il modo più elementare con il quale questo viene fatto è attraverso le sottili differenze che arrivano dai due occhi, facendo un confronto fra le due "immagini" il cervello calcola non solo la posizione ma anche la distanza degli oggetti, e questo è alla base della stereoscopia.
Ma il cervello può anche analizzare le differenze tra due immagini prese in momenti successivi, mettendo in relazione le immagini e la distanza della quale ci siamo spostati.
Ovviamente normalmente fa entrambe le cose ;)
A mio avviso questa tecnologia è di gran lunga superiore, ha bisogno di meno risorse, meno hardware specializzato necessario, meno fastidi legati ad occhialini e simili, e l'effetto profondità già a guardarlo via web è molto più marcato.
Il problema principale è che non è assolutamente adatta al cinema, visto che presuppone la possibilità di muoversi.
per Mau.c:
la tecnologia presentata in questo articolo fornisce uno dei tanti elementi che uniti insieme aiutano a dare la sensazione di profondità:
Quello che forse non comprendi è che siamo di fronte alla stessa tecnologia: la parallasse. Sia che si tratti di stereoscopia con occhialetti sia che si tratti di head traking si ha un effetto di profondità dovuto alla visione da punti di vista differenti. Per avere la vera tridimensionalità servono entrambi.
Sai quando avremo i veri ologrammi 3d? Quelli dei film di fantascienza? Li avremo quando potremo usare dei visori con schermi oled trasparenti che sovraespongono all'immagine reale un'immagine virtuale (argumented reality) stereoscopica, una per occhio, con in più l'aggiunta di un traking della posizione e dell'orientazione del viso.
sul fatto che utilizzino lo stesso principio forse hai ragione, non mi è molto chiaro comprendo solo in parte come funziona il tutto. comunque una cosa posso dirla da subito, cioè posso escludere da oggi quello che dici tu sul fatto di usare in combinazione le due tecnologie. da un punto di vista teorico sarebbe di grande impatto e certamente fattibile anche in tempi tutto sommato brevi. il problema è che questa tecnologia (chiamiamola head tracking perchè di questo si tratta, come si spiega nel video che ho postato prima) ha dei contro piuttosto significativi, soprattutto rispetto alla stereoscopia (a lenti polarizzate):
1) l'effetto 3D avviene solo in caso di movimento della testa dell'utente (che normalmente sta seduto sul divano e non zompa d'appertutto per evitare i proiettili);
2) che l'effetto 3D è apprezzabile solo per la testa che è in effetti tracciata, se ci sono 3 o 4 persone non avrebbero lo stesso effetto, come mostrato nel video.
c'è una possibilità però in effetti, cioè che per l'uso domestico si vada verso una tecnologia e in ambito cinematografico su un altra. il vantaggio dell'head tracking in fondo è che non da fastidi, ma richiede dei giochi particolari e specificamente disegnati per il suo utilizzo, oltre che evidentemente lo spazio per renderlo fruibile a casa e il fatto di muoversi. in abbinamento con natal si potrebbero fare belle cose, ma non aiuterebbe in nessun modo gli attuali generi che vendono e che pilotano il mercato e che non ne potrebbero beneficiare se non marginalmente. mentre la steroscopia si adatta anche all'esistente, va bene anche se stai fermo sul divano e se ci sono 3 persone con gli occhialetti vedono più o meno la stessa cosa...
leddlazarus
02-03-2010, 18:42
sul fatto che utilizzino lo stesso principio forse hai ragione, non mi è molto chiaro comprendo solo in parte come funziona il tutto. comunque una cosa posso dirla da subito, cioè posso escludere da oggi quello che dici tu sul fatto di usare in combinazione le due tecnologie. da un punto di vista teorico sarebbe di grande impatto e certamente fattibile anche in tempi tutto sommato brevi. il problema è che questa tecnologia (chiamiamola head tracking perchè di questo si tratta, come si spiega nel video che ho postato prima) ha dei contro piuttosto significativi, soprattutto rispetto alla stereoscopia (a lenti polarizzate):
1) l'effetto 3D avviene solo in caso di movimento della testa dell'utente (che normalmente sta seduto sul divano e non zompa d'appertutto per evitare i proiettili);
2) che l'effetto 3D è apprezzabile solo per la testa che è in effetti tracciata, se ci sono 3 o 4 persone non avrebbero lo stesso effetto, come mostrato nel video.
c'è una possibilità però in effetti, cioè che per l'uso domestico si vada verso una tecnologia e in ambito cinematografico su un altra. il vantaggio dell'head tracking in fondo è che non da fastidi, ma richiede dei giochi particolari e specificamente disegnati per il suo utilizzo, oltre che evidentemente lo spazio per renderlo fruibile a casa e il fatto di muoversi. in abbinamento con natal si potrebbero fare belle cose, ma non aiuterebbe in nessun modo gli attuali generi che vendono e che pilotano il mercato e che non ne potrebbero beneficiare se non marginalmente. mentre la steroscopia si adatta anche all'esistente, va bene anche se stai fermo sul divano e se ci sono 3 persone con gli occhialetti vedono più o meno la stessa cosa...
peccato che ora se giri la testa vedi il soffitto di casa o una parete laterale.
questo effetto della dsi è naturale quanto guardare dentro una scatola, cioè giri la scatola senza spostare la testa.
qualcosa di simile a livello "umano" si era parlato tempo fa e poi sembra essere morto, cioè con occhiali con display lcd che chiamavano realtà virtuale.
sinceramente la tecnologia del dsi la troverei scomoda su un pc u per una console.
Cacchio poteva essere l'unico vero motivo per prendere un dsi al posto di un dslite! In realtà me l'ha regalato ed ero contento come un bambino a natale :D a caval donato... Cmq davvero interessante questo utilizzo della camera
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.