View Full Version : AMD 890GX: nuovo chipset integrato per cpu Socket AM3
Redazione di Hardware Upg
02-03-2010, 08:13
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/amd-890gx-nuovo-chipset-integrato-per-cpu-socket-am3_index.html
AMD rinnova la propria famiglia di chipset, partendo dalla proposta 890GX: GPU integrata, supporto CrossFireX sino a 2 schede e controller SATA 3.0 tra le principali novità rispetto alle proposte della serie AMD 700 delle quali va a prendere il posto. Tutto in attesa di CPU a 6 core e delle altre proposte della serie AMD 800.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
USB 3 e SATA 3...per ora non sento il bisogno di fare il "grande passo" XD anche perche sinceramente non lo vedo...aspetto la prossima generazione con la speranza che sulla mia M4A79T-Deluxe possa montarci un Phenom II x6
Praticamente gli unici test utili,cioè i consumi e l'usb 3.0 confrontato al chip nec, non sono stati fatti :confused:
Per il fatto dell'usb ho detto una ca***** perchè usa sempre il chip nec però si poteva confrontare comunque con l'usb 2.0.
"un rapido test in lettura con l'hard disk Seagate Barracuda XT 2 Gbytes basato su questa interfaccia."
Praticamente gli unici test utili,cioè i consumi e l'usb 3.0 confrontato al chip nec, non sono stati fatti :confused:
un pò difficile visto che monta anche lei quel chip
Se leggi nel post sotto già avevo notato l'errore.
nella tabella dell'hybrid crossfire, l'ultima colonna riporta "da 890gx a hybrid crossfire" ma visti ivalori dovrebbe essere da 5450 a hybrid crossfire, infatti la prima è giusta ma tutte le altre sotto sono sbagliate
Tutto qua?vedremo l'FX........
Marcus Scaurus
02-03-2010, 10:13
Sicuramente nessun cambiamento straordinario. Però certo rispetto ai primi chipset oggi Amd vanta una capacità di progettazione e stabilità operativa di tutto rispetto. I grandi passi avanti sono già stati fatti (IMHO). Adesso c'è solo da migliorare in attesa di Fusion...
ma quindi le dx11 integrate arriveranno mai???cosa costava metterci una 5200 invece di una 4290???
cmq prossimamente con video integrato dovrebbero uscire altre soluzioni no???
non ho poi molto capito a cosa serva lo switch nella asus: se io uso solo la video integrata devo metterlo per forza??mi permetterebbe di avere ilsecondo slot completamente x16 per eventuali controller (sas o altro)???
FoxMolte
02-03-2010, 10:42
Ma che delusione! Tutto questo tempo ad aspettare i nuovi chipset ed in pratica ci ritroviamo con un 785g overcloccato con in più il solo sata 3.0?(schede 785g con usb3 erano già uscite).
Ma farlo almeno a 40nm, no vero? :muro:
Spero per lo meno che SB850 risolva i vari piccoli problemi della vecchia serie.
Sarebbe stata interessante un'analisi prestazionale e tecnica sul southbridge.
Da tempo ci si lamenta dell'inferiorità. soprattutto in raid, dei SB AMD, questa poteva essere un'ottima occasione per verificare se il nuovo SB avesse portato significativi miglioramenti in tal senso.
Stefano Villa
02-03-2010, 11:00
Sarebbe stata interessante un'analisi prestazionale e tecnica sul southbridge.
Da tempo ci si lamenta dell'inferiorità. soprattutto in raid, dei SB AMD, questa poteva essere un'ottima occasione per verificare se il nuovo SB avesse portato significativi miglioramenti in tal senso.
Resta da capire la vera utilità di una configurazione RAID con un controller integrato, che sia AMD o che stia Intel...
Resto dell'idea che è decisamente meglio un controlloer dedicato, che non costa poi così tanto, ma che rende decisamente di più...
Resta da capire la vera utilità di una configurazione RAID con un controller integrato, che sia AMD o che stia Intel...
Resto dell'idea che è decisamente meglio un controlloer dedicato, che non costa poi così tanto, ma che rende decisamente di più...
oddio se per te circa 300€ per un controller dedicato che renda (quindi con almeno un pò di cache e gestione on board della catena raid) sono pochi mi inchino :D
capitan_crasy
02-03-2010, 11:07
ma quindi le dx11 integrate arriveranno mai???
Sicuramente con Llano...
cosa costava metterci una 5200 invece di una 4290???
Anni di sviluppo?:stordita:
cmq prossimamente con video integrato dovrebbero uscire altre soluzioni no???
E' in uscita il 880G la quale si sa poco sulla sua IGP, alcune voci parlano di compatibilità alle DX11 ma non ci giurerei troppo...
non ho poi molto capito a cosa serva lo switch nella asus: se io uso solo la video integrata devo metterlo per forza??mi permetterebbe di avere ilsecondo slot completamente x16 per eventuali controller (sas o altro)???
Non funziona così...
Non puoi condividere scheda video e scheda casual PCI-express sullo stesso controller; per il corretto funzionamento i controller PCI-Express devono essere separati...
Lo swich serve per avere in un unico slot le 16 linee PCI-Express; in pratica hanno tolto il selettore "automatico" e hanno optato per una soluzione più spartana e per di più stravecchia...
Stefano Villa
02-03-2010, 11:10
oddio se per te circa 300€ per un controller dedicato che renda (quindi con almeno un pò di cache e gestione on board della catena raid) sono pochi mi inchino :D
Se per te 70 € per un controller adaptec da configurare in RAID 1 per salvarci i tuoi dati personali, essere sicuro di non perderli, avere un software di gestione come si deve e prestazioni superiore a qualsiasi controller integrato fai pure... Se poi pensi che un controller SATA parte dai 300 € in su non è colpa mia !!!
capitan_crasy
02-03-2010, 11:19
Se per te 70 € per un controller adaptec da configurare in RAID 1 per salvarci i tuoi dati personali, essere sicuro di non perderli, avere un software di gestione come si deve e prestazioni superiore a qualsiasi controller integrato fai pure... Se poi pensi che un controller SATA parte dai 300 € in su non è colpa mia !!!
Secondo me potevi trovare un modo meno antipatico per esprimere il tuo pensiero, dato che comunque nel tuo primo post sei stato molto vago sul prezzo...
Tuttavia per i comuni mortali come me e milioni di persone che utilizzano il plebeo RAID dei southbridge integrati, non cè alcun bisogno di spendere 70 euro per un controller esterno...
Se per te 70 € per un controller adaptec da configurare in RAID 1 per salvarci i tuoi dati personali, essere sicuro di non perderli, avere un software di gestione come si deve e prestazioni superiore a qualsiasi controller integrato fai pure... Se poi pensi che un controller SATA parte dai 300 € in su non è colpa mia !!!
se mi trovi un controller dedicato a 70€ che renda, quindi con almeno 256mb di cache, batteria tampone e micro dedicato per la gestione dei dischi dimmelo che ne compro a bancali
ah per i miei dati personali non preoccuparti stanno sicuramente più sicuri e più prestanti che su un raid 1 con un controller dedicato adaptec
inoltre pensare ad un raid1 come un sistema di backup fà semplicemente ribrezzo ma siamo ampiamente ot
Negative_creep
02-03-2010, 11:39
Praticamente per chi ha un 790GX non ha senso passare all'850 GX giusto? Per le USB 3.0 si può sempre utilizzare una scheda esterna con chipset NEC mentre per il resto passare da una 3300 ad una 4290 non penso cambi molto..
P.S. Tralasciando Southbrindge e SATA 3.0 da 6 GBps
goldorak
02-03-2010, 11:41
Se per te 70 € per un controller adaptec da configurare in RAID 1 per salvarci i tuoi dati personali, essere sicuro di non perderli, avere un software di gestione come si deve e prestazioni superiore a qualsiasi controller integrato fai pure... Se poi pensi che un controller SATA parte dai 300 € in su non è colpa mia !!!
Lo sai vero che le soluzioni di Adaptec che costano 70 € sono host raid ? :asd:
Non cambia niente tra avere questo tipo di scheda e usare il raid del southbridge, o adirittura un raid 1 gestito direttamente dal so (linux, ma non windows xp ad esempio).
Consigliare ad un utente casalingo di spendere 300 € minimo + 100 € per la batteria tampone per avere una configurazione raid 1 non sta ne' in cielo ne' in terra.
Se poi mi parli che questa soluzione e' necessaria allora fai parte dei "ce l'ho duristi", quelli che giustifcherebbero l'uso di un i7 extreme edition per navigare su internet. :asd: Contento tu contenti tutti.
Stefano Villa
02-03-2010, 12:03
Lo sai vero che le soluzioni di Adaptec che costano 70 € sono host raid ? :asd:
Non cambia niente tra avere questo tipo di scheda e usare il raid del southbridge, o adirittura un raid 1 gestito direttamente dal so (linux, ma non windows xp ad esempio).
Consigliare ad un utente casalingo di spendere 300 € minimo + 100 € per la batteria tampone per avere una configurazione raid 1 non sta ne' in cielo ne' in terra.
Se poi mi parli che questa soluzione e' necessaria allora fai parte dei "ce l'ho duristi", quelli che giustifcherebbero l'uso di un i7 extreme edition per navigare su internet. :asd: Contento tu contenti tutti.
1) Non ho consigliato a nessuno di spendere 300 € per un controller, o sbaglio ?
2) Ne hai mai provato uno di controller Adaptec da 70 € per dire che è identico ad un controller integrato ? (Per il RAID Software non ci spreco manco un virgola)
1) Non ho consigliato a nessuno di spendere 300 € per un controller, o sbaglio ?
2) Ne hai mai provato uno di controller Adaptec da 70 € per dire che è identico ad un controller integrato ? (Per il RAID Software non ci spreco manco un virgola)
questo perchè dimostri di non sapere di cosa stai parlando,
tu sei convinto che un controller di quella fascia da importanti vantaggi benissimo, rimani con le tue convinzioni e rientriamo in topic
Phantom II
02-03-2010, 12:17
Miglioramenti troppo risicati rispetto al passato per questo nuovo chipset.
Forse AMD avrebbe fatto meglio a posticipare il lancio di qualche mese, integrando nel southbridge anche il controller USB3.
non e' soltanto il controler USB3, ma tutto il resto...
nella pratica c'e' solo SATA6, che poi bisogna vedere quanta differenza puo' portare, per ora.
un 785 che clocka anche meno (sapevo di alcuni che vanno a 1ghz), sideport limitato ancora a 128MB, 55nm, ancora solo 6 SATA...poco per chiamarla nuova generazione, e' solo un piccolo aggiornamento della stessa famiglia (o meglio, facevano prima a far entrare il 785 nella famiglia 8xx, visto che e' comunque rv620).
PS:
deluso dal layout di queste schede:
buono per ecs nell'aver eliminato i PATA e floppy (non se ne puo' piu'), e l'integrazione di 2 LAN;
male per tutte e due per aver conservato gli slot PCI, e non aver integrato uno slot, fosse solo uno, sodimm per mettere memoria video aggiuntiva (creerebbero anche un buon mercato);
male per aver messo PCI-1x cosi' mal disposti;
male per ecs per non supportare AAC (faq dal sito), in nessun modo (almeno asus ti da' la possibillita' manuale), curiosa la scritta della compatibilita' all'esacore.
male per la redazione nel non aver fatto una comparazione dei consumi: su una comparativa con tutti gli stessi chipset non serve, ma il confronto con la vecchia generazione, e con la vecchia in over, magari era gradita.
Parappaman
02-03-2010, 13:12
Una cosa non mi è chiara: questa nuova iterazione dell'Hybrid Crossfire funge anche con altre schede ex fascia bassa (HD4350-HD4550) o solo con la nuova HD5450?
genesi86
02-03-2010, 13:28
Dato ke questo chipset 890 nn ha grosse differenze con il precedente chipset 790, ciò può essere considerata come una prova per sperare ke i prossimi bulldozer saranno compatibili non solo col socket AM3, ma anke con il chipset 790?
Quindi, almeno in teoria, l'unica incognita restano i bios?
MenageZero
02-03-2010, 13:44
interessante la scelta "sata3 sì, usb3 no", aggiungendo il fatto che intel non se ne è fregata per nulla di entrambi, che significa questo, che ci vorrà ancora un'altro anno pieno almeno prima che due interfacce praticamente pronte da un paio d'anni ormai, diventino normali nei chipset ? :asd:
(senza contare che i 6Gb/s del sata3 sono già potenzialmente pochi per i SSD, se si dovessero avere ricadute delle velocità che oggi sono "estreme" in fasce di mercato "normali" ...
http://www.hwupgrade.it/news/storage/innodisk-un-ssd-da-2tb-su-interfaccia-pcie_31162.html
ma non bastava per esempio "spostare" il sata tra le interfacce legacy e iniziare a usare il pci-e anche come nuova inetaccia std per lo storage ? :wtf: )
"Nel caso delle nuove architetture Intel H55 e H57, da abbinare a processori della serie Clarkdale dotati di GPU integrata, i controller SATA 3.0 e USB 3.0 devono essere implementati attraverso chip di terze parti; in questo caso il collegamento avviene sempre attraverso connessione PCI Express ma limitata a 250 Mbytes al secondo per ciascuna tipologia di controller, con potenziali colli di bottiglia prestazionali. Anche per questo motivo alcuni produttori hanno implementato switch PCI Express in proprie schede madri per processori Intel dotate di controller di questo tipo, così da fornire una bandwidth di comunicazione da e verso il chipset più elevata."
e questo switch pci-e aggiunto dai "mobo-maker" che caratteristiche avrebbe ? vers. 2.0 del protocollo ? quante lane ? sopratutto con che tipo di link e e con che data-rate comunicherebbe con il chipset senza che vi siano colli di bottiglia, se da quanto detto poco prima sembrerebbe che i chipset intel offrano al max link pci-e 1.0 x1 per ventuale collegamento di chip di terze parti ? inoltre da cosa si potrebbe dedurre la presenza di tale accorgimento, ammesso che sia effettivamente valido, rispetto ad un controller sata3 o usb3 collegato tramite link pci-e 1.0 x1 offerto dal chipset ? :wtf:
ps: pci-e 3.0, su cui si leggva qualcosa già nel almeno nel 2006 mi pare, a quando ? 2020 ? :D
Kyrios74
02-03-2010, 13:44
Risposta a Parappaman:
L'Hybrid Crossfire funziona solo con le schede della serie x4xx
Per chi vuole fare un upgrade da una mobo di 4 anni fa l'890gx va più che bene. Nuova cpu, nuove ram e nuove periferiche di massa (usb3 e sata3). Penso che la tecnologia, insieme ai soldi, vadano meglio a piccoli passi.
Capellone
02-03-2010, 13:47
Recensione interessante ma molto sbilanciata: pagine di test per le prestazioni grafiche del video integrato (e poi non c'è l'ombra di un bench di decodifica video HD...) mentre non si dice quasi nulla sul comparto storage.
Una prova della modalità sata 6Gb/s è banale, serviva qualche test del controller raid, dell'USB 2.0 e 3.0 come si sono visti nelle recensioni dei chipset Intel.
Secondo me l'approccio all'Hybrid crossfire è sbagliato. Il monitor deve essere collegato al chiset integrato e spegnere la scheda discreta e non viceversa.
marchigiano
02-03-2010, 14:23
USB 3 e SATA 3...per ora non sento il bisogno di fare il "grande passo" XD anche perche sinceramente non lo vedo...aspetto la prossima generazione con la speranza che sulla mia M4A79T-Deluxe possa montarci un Phenom II x6
anche perchè per me è meglio pendere una schedina pcie 1x con gli headers così metto le porte davanti, fin'ora le MB usb hanno le porte usb3 solo dietro che non mi pare comodo...
il pcie 1x fa da collo di bottiglia? 250MB/s chiamalo collo di bottiglia... :sofico: i dischi meccanici forse non arriveranno mai a tali velocità e anche se ci arrivano in sequenziale, non certo in operazioni comuni che includono file piccoli e molti I/O
mentre se si ha un SSD che effettivamente va molto di più, con quello che si è speso per l'SSD non penso ci siano problemi a comprarsi anche una MB X58 che ha porte PCIe a volontà
fra tutti i chip grafici della famigliola (dal 780G), quali danno una mano con Adobe Flash 10.1 beta?
leggendo le Release Notes (invero della beta 1) di Adobe pare che i chipset integrati rimarranno eslusi da questa feature, o sbaglio?
Beh, per chi deve farsi un nuovo pc IMHO queste schede sono da prendere: a prezzi abbassati, non è mica male una mobo AM3 con un sottosistema video ulteriormente migliorato, che ti fa anche giocare discretamente ai titoli mediamente "pesanti". Se poi uno si accontenta dei 20fps (suppergiù), può anche azzardare di giocare al famigerato Crysis con tutto a dettagli medi (e a bassa risoluzione).
Comunque due parole sui Raid le avrei gradite anch'io
Resta da capire la vera utilità di una configurazione RAID con un controller integrato, che sia AMD o che stia Intel...
Resto dell'idea che è decisamente meglio un controlloer dedicato, che non costa poi così tanto, ma che rende decisamente di più...
ma senti io ce l'ho in raid 1 un paio di hd e per quello che mi serve è sufficiente...se si fotte 1 rimane l'altro...la velocita p l'efficienza nel gestire e/o ricreare l'array mi è indifferente...non mi succede ogni due giorni.
DJPINOCCHIO
02-03-2010, 14:43
amd 890 gx suporta tra la le ro tra la la, integra pici piciu bla bla bla ecc....
....che noia niente novit' concrete. ASPETTIAMO!!
MenageZero
02-03-2010, 14:45
anche perchè per me è meglio pendere una schedina pcie 1x con gli headers così metto le porte davanti, fin'ora le MB usb hanno le porte usb3 solo dietro che non mi pare comodo...
il pcie 1x fa da collo di bottiglia? 250MB/s chiamalo collo di bottiglia... :sofico: i dischi meccanici forse non arriveranno mai a tali velocità e anche se ci arrivano in sequenziale, non certo in operazioni comuni che includono file piccoli e molti I/O
mentre se si ha un SSD che effettivamente va molto di più, con quello che si è speso per l'SSD non penso ci siano problemi a comprarsi anche una MB X58 che ha porte PCIe a volontà
non ho capito, finché tra il ssd e la ram c'è un qualunque "link" che ha meno data-rate del ssd teoricamente un collo di bottiglia ce l'hai.
o semplicemente intendi una mobo/chipset che abbia slot pci-e almeno 2.0 x1 o 1.0 x2 e controller usb3 su scheda pic-e 2.0 x1 o 1.0 x2 ?
esistono in commercio mobo e controller usb3 su scheda che permettano tali comnbinazioni ? combinazioni e vincoli comunque molto scomodi rispetto a quella che potrebbe essere una buona integrazione di controller usb3 nei chipset, coem dovrebbe essere "naturalmente";
poi chiaro che ora il discorso è ancora molto accademico, tra il tradizionale marketing dei piccoli passi e rallentamenti dovuti alla recessione, ci vorrà ancora molto prima che periferiche usb3 necessitanti una banda superiore a quella pci-e 1.0 x1 costituiscano una casistica vagamente significativa, ma fare le cose per bene dal primo momento non farebbe mai male imho :sofico:
non ho capito, finché tra il ssd e la ram c'è un qualunque "link" che ha meno data-rate del ssd teoricamente un collo di bottiglia ce l'hai.
o semplicemente intendi una mobo/chipset che abbia slot pci-e almeno 2.0 x1 o 1.0 x2 e controller usb3 su scheda pic-e 2.0 x1 o 1.0 x2 ?
esistono in commercio mobo e controller usb3 su scheda che permettano tali comnbinazioni ? combinazioni e vincoli comunque molto scomodi rispetto a quella che potrebbe essere una buona integrazione di controller usb3 nei chipset, coem dovrebbe essere "naturalmente";
poi chiaro che ora il discorso è ancora molto accademico, tra il tradizionale marketing dei piccoli passi e rallentamenti dovuti alla recessione, ci vorrà ancora molto prima che periferiche usb3 necessitanti una banda superiore a quella pci-e 1.0 x1 costituiscano una casistica vagamente significativa, ma fare le cose per bene dal primo momento non farebbe mai male imho :sofico:
puoi sempre montare un ssd su pci-express 8x
http://www.hwupgrade.it/immagini/ssd_ocz_c2s.jpg
hermanss
02-03-2010, 17:31
Se la potevano risparmiare!
Nel leggere questa prima recensione devo convenire con quanto detto da qualcuno, e cioe' che l'analisi prestazionale in ambito game forse non rendono idea delle novita' introdotte da AMD.
Parto dalla considerazione che su alcune slide apparse tempo fa tipo http://img.chw.net/sitio/breves/200807/1214953291_SB_800_features_Logo.jpg era chiaro che ci si dovesse aspettare soprattutto qualcosa dal versante ottimizzazioni, che in effetti in parte sono avvenute; ho da tempo l'idea che AMD dovesse realizzare una piattaforma completa e che acquisendo ATI abbia fatto una mossa vincente a lungo termine, seppur considerando il costo dell'operazione coincidente con le difficolta' a proporsi sul mercato (processori e schede video) e al successivo crollo dell'economia globale.
Solo oggi che si iniziano a delineare gli scenari dell'integrazione cpu+gpu comprendo la necessita' strettissima di proporre chipset veramente confrontabili a quelli di casa Intel, soprattutto notando che il settore dei portatili ha ormai preso il sopravvento su quello dei desktop, per cui efficienza e integrazione andranno a incidere maggiormente sul successo delle rispettive piattaforme.
Se infatti AMD non avesse provveduto a colmare le proprie mancanze credo che contro il colosso concorrente non avrebbe avuto ancora molto da campare; e invece oggi, dopo la gia' ottima serie 700, sforna soluzioni efficienti che dal punto di vista tecnico sembrano anche superiori alla controparte Intel (controller Sata 6Gb integrato, link di connessione ad alte prestazioni etc.), pronte per i passi futuri (Fusion in primis) e che sicuramente si sognava al tempo dei chipset forniti da Ati (mi ricordo il problema sulle prestazioni con le periferche Usb2).
Reputo pero' fondamentale che le soluzioni con gpu integrata aumentino le possibilita' del sistema quando affiancate da una scheda video dedicata, ma senza andare a peggiorare il rendimento del sistema quando quest'ultima potrebbe rimanere inattiva (riusicre a connettere il monitor alla scheda madre avrebbe maggior senso).
Chiudo con la richiesta che qualcuno mi illumini sull'integrazione di ethernet MAC, clock e controller 8051, oltre che sul supporto al C6 state (possibile con tutti i Phenom II?) riferendomi al link sopraccitato. Grazie
predator87
02-03-2010, 18:02
chipset molto interessante per non spendere ulteriori soldi in una scheda video.. penso proprio che aspetterò la sua uscita per il mio nuovo pc.. Viste anche le prestazioni nei giochi e considerando che gioco solo ad half life 2...
Mercuri0
02-03-2010, 19:00
ma quindi le dx11 integrate arriveranno mai???cosa costava metterci una 5200 invece di una 4290???
?
Ma farlo almeno a 40nm, no vero? :muro:
Penso siano stati proprio i 40nm il problema della situazione: sono stati disastrosi anche per AMD, e sebbene con le schede dalla 57xx in su hanno avuto margine per rimediare, hanno mancato il bersaglio per le schede con vincoli di consumi più stringenti.
A fantasticare, direi che l'890 a 40nm l'hanno fatto e cancellato.
Tempi bui coi nanometri, speriamo sia solo questo nodo e non la fine della fiera :(
MenageZero
02-03-2010, 20:50
Penso siano stati proprio i 40nm il problema della situazione: sono stati disastrosi anche per AMD, e sebbene con le schede dalla 57xx in su hanno avuto margine per rimediare, hanno mancato il bersaglio per le schede con vincoli di consumi più stringenti.
A fantasticare, direi che l'890 a 40nm l'hanno fatto e cancellato.
Tempi bui coi nanometri, speriamo sia solo questo nodo e non la fine della fiera :(
nelle roadmap sia amd(e quindi di riflesso anche nv, a meno che non abbondoni il suo core business) che intel dovrebbero esserci tranquillamente processi produttivi commerciali già pianificati almeno fino ai 16nm (e per intel per es parliamo sempre di uno step ogni 2 anni), o almeno così viene scritto in molti siti in totale disinvoltura; anzi vari siti parlano anche di 11nm, con a condire il tutto una dichiarazione di qualcuno di nv riporatata da xbitlabs che parla di gpu con circa 5000 sp, quandro avranno gli 11 nm :sofico:
quindi apparentemente ci possiamo rilassare, lo shrink continuerà ancora almeno per oltre metà di questo decennio, a voler stare proprio stretti
ps: non è esagerato 40nm disastrosi per amd ? le nuove gpu non consumano poi molto in relazione alle prestazioni, specie considerando il consumo in idle
cmq, perché "disastrosi anche per AMD", attualmente le gpu della serie 5000 non sono gli unici chip complessi sotti i 45nm nel mercato pc ?
mikedepetris
02-03-2010, 21:03
si' ma quanto costa?
Mercuri0
02-03-2010, 21:23
nelle roadmap sia amd(e quindi di riflesso anche nv, a meno che non abbondoni il suo core business) che intel dovrebbero esserci tranquillamente processi produttivi commerciali già pianificati almeno fino ai 16nm (e per intel per es parliamo sempre di uno step ogni 2 anni), o almeno così viene scritto in molti siti in totale disinvoltura; anzi vari siti parlano anche di 11nm, con a condire il tutto una dichiarazione di qualcuno di nv riporatata da xbitlabs che parla di gpu con circa 5000 sp, quandro avranno gli 11 nm :sofico:
Sì, ma io sto progettando roba con chip sotto i 90nm e mi viene da piangere.
Il fatto che le prestazioni dei semiconduttori sia un quinquennio a questa parte che non sono in realtà praticamente aumentate (invece di vendere roba più veloce, ne mettono 2-3 nello stesso pacco) e che adesso vendano come nuove CPU di 6 anni fa, ma magari dual core, la dice lunga su come siamo messi.
ps: non è esagerato 40nm disastrosi per amd ? le nuove gpu non consumano poi molto in relazione alle prestazioni, specie considerando il consumo in idle
Sulla fascia bassa non c'è stata granché evoluzione, né sul 890GX come si vede. Sulla fascia alta AMD aveva un pò di margine di area da sfruttare, e per i consumi in idle (imo, ma senza h) se la sono giocata con qualche astuta alchimia, come se ne usano sempre più folli dai 90nm a questa parte.
Il fatto che nVidia rivenda nella fascia bassa i 55nm con nome diverso, forse nasconde un "non siamo granché capaci di fare di meglio"
Il mondo finirà nel 2012!!!:ubriachi:
cmq, perché "disastrosi anche per AMD", attualmente le gpu della serie 5000 non sono gli unici chip complessi sotti i 45nm nel mercato pc ?
yup ma nel mercato pc ;)
(anche se cmq c'è stato più o meno ovunque un miglioramento, sembra più che altro dovuto alle astute alchimie di cui sopra... i tempi "più piccolo è automaticamente meglio" sono già finiti... la legge di Moore è finita!!! Adesso si va avanti con la legge dell'"olio di gomito"!!!, e il mondo finirà nel 2012!!! :ubriachi: )
Si vede mica che sono un pò frustrato da problemi di dissipazione termica?
p.s. si dice che una volta all'uni di Pisa facevano la dimostrazione che "sotto i 90nm non si può scendere". Pfui, fisici! Noi ing siamo dimostratamente meglio, e ci siamo andati. Però a costo della sanità mentale... e fisici hanno avuto la loro vendetta.
AMD ha di buono solo ATI, le CPU e gli stessi chipset mi piacciono sempre meno.
in effetti lo scoglio e' proprio i 40nm: e' il limite ultimo degli step dell'attuale tecnologia, quindi e' logico che traballi e faccia soffrire.. stanno camminando sul ciglio del baratro.
a 32 gia' si va' meglio, perche' c'e' stato un cambio tecnologico, ma si e no si possono fare altri 2 step con questa tecnologia, quindi i problemoni, molto piu' gravi di quelli dei 45nm (40 per le gpu), si avranno sotto i 22nm.. alla fine credo che da 32 a 22 ci passeranno ben piu' di 2 step, ma anche forse 4...
ci terremo il prossimo pacchetto tecnologico fino al 2016-2018, e, come giustamente dice Mercuri0, non cambiera' nulla piu' di tanto, aumentera' solo il numero di transistor, i core e la caches, ma non ci sara' rivoluzione... saremo ancora brandizzati x86 (anzi, forse anche piu' di ora).
non e' soltanto il controler USB3, ma tutto il resto...
nella pratica c'e' solo SATA6, che poi bisogna vedere quanta differenza puo' portare, per ora.
un 785 che clocka anche meno (sapevo di alcuni che vanno a 1ghz), sideport limitato ancora a 128MB, 55nm, ancora solo 6 SATA...poco per chiamarla nuova generazione, e' solo un piccolo aggiornamento della stessa famiglia (o meglio, facevano prima a far entrare il 785 nella famiglia 8xx, visto che e' comunque rv620).
PS:
deluso dal layout di queste schede:
buono per ecs nell'aver eliminato i PATA e floppy (non se ne puo' piu'), e l'integrazione di 2 LAN;
male per tutte e due per aver conservato gli slot PCI, e non aver integrato uno slot, fosse solo uno, sodimm per mettere memoria video aggiuntiva (creerebbero anche un buon mercato);
male per aver messo PCI-1x cosi' mal disposti;
male per ecs per non supportare AAC (faq dal sito), in nessun modo (almeno asus ti da' la possibillita' manuale), curiosa la scritta della compatibilita' all'esacore.
male per la redazione nel non aver fatto una comparazione dei consumi: su una comparativa con tutti gli stessi chipset non serve, ma il confronto con la vecchia generazione, e con la vecchia in over, magari era gradita.
in effetti il vecchio nome di 785g era 880g.
adesso vedremo cosa offrirà il nuovo chipset 880g. per me sarà un rebranding del vecchio con qualche caratteristica in più. è la mossa cmq più logica. inutile passare al 45nm, tanto vale sfruttare questa paiattaforma fino a fusion. e monetizzare qualcosa.
per quanto riguarda la ram video a mio parere 128 vanno molto più che bene. ed è stata l'invenzione dell'anno quella di mettere un moduletto dal costo minimo che ha dato un bel boost alle prestazioni del sistema. un modulo da 256mb sarebbe del tutto inutile (visto che l'integrata non può essere considerata una soluzione per giocare) o forse solo una furbata per spennare un pò di soldi ai bimbominkia ("lo voglio perchè ha 256 mb e va di più") e ai fanboy. per una eventuale espansione,imho, il mercato sarebbe stato poco meno che nullo
MenageZero
03-03-2010, 16:28
Si vede mica che sono un pò frustrato da problemi di dissipazione termica
non molto, ma si potrebbe vagamente intuire :D
p.s. si dice che una volta all'uni di Pisa facevano la dimostrazione che "sotto i 90nm non si può scendere". Pfui, fisici! Noi ing siamo dimostratamente meglio, e ci siamo andati. Però a costo della sanità mentale... e fisici hanno avuto la loro vendetta.
fa molto leggenda urbana in effetti :asd: ... già una decina di anni fa se non ricordo male senza bisogno di entrare in discorsi molto specializzati sentivo docenti universitari(ing. el.) parlare solo di avvicinamamento al limite fisico intorno ai 30nm
mikedepetris
03-03-2010, 16:33
E' uscita una recensione Anandtech e parrebbe che con ssd di massime prestazioni emergano delle notevoli limitazioni dell'850GX rispetto all'H55 Intel, nessuna differenza ovviamente riscontrabile con hdd ed ssd normali.
:muro:
MiKeLezZ
04-03-2010, 01:04
insomma chipset inutile, innovazione zero
il sata3 è utile solo sulla carta visto che comunque in situazioni reali i controller intel sono superiori (pur se sata2)
gli usb3, che sarebbero l'unica vera cosa interessante, non ci sono, se non tramite chippettino esterno
vga sempre la stessa e a 55nm, solo overcloccata
next...
p.s. se posso dare un consiglio, invece che 14.. 22.. 10292 porte usb, non mi dispiacerebbero 8 porte sata al posto delle canoniche 6 (che se cominci con ssd, dischi di prova e porte esterne, vanno via come il pane)
na l hybrid va solo con gpu tipo 5450 e se volessi x dire la 5850 ???ancora no!!!????
Ma stiamo scherzando? Questo è quello che aspettavo e hanno fatto gli upgrade giusti per rendere queste schede madri un must e sono decisamente un passo avanti alle precedenti versione che nonostante tutto erano ottime!!
Star trek
08-03-2010, 19:40
Praticamente per chi ha un 790GX non ha senso passare all'850 GX giusto? Per le USB 3.0 si può sempre utilizzare una scheda esterna con chipset NEC mentre per il resto passare da una 3300 ad una 4290 non penso cambi molto..
P.S. Tralasciando Southbrindge e SATA 3.0 da 6 GBps
Mamma mia...è già un bocchino il 790 (ce l'ho) non oso pensare la delusione che darà l'850. Potevano almeno aumentare la quantità di linee elettriche per slot. 8x in caso di schede video multiple è ridicolo.Potevano migliorare il bandwith della memorie.Potevano abbassare le latenze delle memorie Invece hanno messo un Sata3 che è inutile. E' mal sfruttato il SATA2,figuriamoci un 3. Mi sa proprio di 790 rimorchiato.
capitan_crasy
08-03-2010, 19:56
Mamma mia...è già un bocchino il 790 (ce l'ho) non oso pensare la delusione che darà l'850.
Non vedo il nesso tra il 790 (FX, GX o X?) è il 850...
Potevano almeno aumentare la quantità di linee elettriche per slot. 8x in caso di schede video multiple è ridicolo.
Tra 8x e il 16x non cambia una cippa...:)
Potevano migliorare il bandwith della memorie.Potevano abbassare le latenze delle memorie
Bandwith e latenza delle memorie non c'entrano una altra cippa con il Northbridge...
Invece hanno messo un Sata3 che è inutile.
Oggi non prettamente necessario, ma inutile direi proprio di no....
E' mal sfruttato il SATA2,figuriamoci un 3.
Certo...
Era mal sfruttato il PATA, figurati il SATA1...:asd:
Mi sa proprio di 790 rimorchiato.
Direi proprio di no, la IGP e la Gestione del Hybrid crossfire del 890GX sono diverse dal 790GX...
Beh, per chi deve farsi un nuovo pc IMHO queste schede sono da prendere: a prezzi abbassati, non è mica male una mobo AM3 con un sottosistema video ulteriormente migliorato, che ti fa anche giocare discretamente ai titoli mediamente "pesanti". Se poi uno si accontenta dei 20fps (suppergiù), può anche azzardare di giocare al famigerato Crysis con tutto a dettagli medi (e a bassa risoluzione).
Comunque due parole sui Raid le avrei gradite anch'io
quoto
avendo confg in firma e poco budget, sarà la mia prossima piattaforma: 890gx, 4gb ddr, e phenom x2 555 be. poi in futuro phenom x4 e scheda video discreta
Star trek
08-03-2010, 23:45
Non vedo il nesso tra il 790 (FX, GX o X?) è il 850...
Tra 8x e il 16x non cambia una cippa...:)
Bandwith e latenza delle memorie non c'entrano una altra cippa con il Northbridge...
Oggi non prettamente necessario, ma inutile direi proprio di no....
Certo...
Era mal sfruttato il PATA, figurati il SATA1...:asd:
Direi proprio di no, la IGP e la Gestione del Hybrid crossfire del 890GX sono diverse dal 790GX...
Se vuoi lo dico più chiaramente. Per me è una presa in giro. Punto. Poi ognuno i suoi soldi li spende come meglio crede.
capitan_crasy
09-03-2010, 00:01
Se vuoi lo dico più chiaramente. Per me è una presa in giro. Punto. Poi ognuno i suoi soldi li spende come meglio crede.
Punti di vista...;)
Quoto l'ultima frase...
Star trek
09-03-2010, 01:38
Se devi are un passaggio di socket tipo da 939 a am3 e ti servono 4 core allora può avere senso prendere l'850 (dico forse),ma se devi prenderlo avendo già un am2+/am3 pensando che vada meglio del 790,secondo me si prende una bella delusione.Poi ovviamente ci si può sbagliare,ma dalla recensione,non vedo tutte quella novità importanti.Francamente della banda del sata 3.0 non so cosa farmene non esistendo nessun disco capace di saturare il sata2.Anche per il SATA,a differenza del PATA (SCSI compreso) non è concatenabile pertanto per ogni canale puoi usare un solo disco.Trovami un disco che fa da solo un tranfer rare che saturi i 300mb del sata2 per ne riparliamo.Che io sappia neanche un SSD ci riesce anche se con può arrivarci vicino neanche gli INTEL con prezzi proibitivi. Quindi nessun produttore non sa cosa farsene attualmente.Poi parlando di gusti per i chipset ho avuto meno problemi con NVIDIA che con AMD.Sono due fornelletti tutte due e nonostante ciò si ostinano e mettere dissipatori passivi che ci cuoci le uova sopra. Poi ci si lamenta se il PC si blocca ad alzarlo di 1Mhz? . Riprendendo il discorso della latenza della memoria,pensa che con una K8N-NEO2 e due banchi di DDR con i TCCD facevo 40ns di latenza. Adesso se vuoi ti apri everest e dai un occhio alla latenze e al bandwitdh delle super mega DDR2 e 3 e vediamo a quanto arrivano. Fai il rapporto clock/bandwitdh con le DDR 1,2 e 3 e vedrai che in raporto andavano di più che DDR1 che le altre.Ergo non hanno migliorato niente,hanno solo alzato del clock. ;)
Bye
Effettivamente il controller Nec per le usb3, ricorda un po' quello che successe con l'introduzione del sata1. Considerando la pressochè assenza di periferiche in data attuale, e che ci metteranno un bel po' per iniziare a sfruttare il protocollo in maniera decorosa (quest'ultima cosa vera anche per il sata3), questo chipset, con un'ati hd 4290 ed un gia visto sb750,e nessun supporto ad audio truehd o DTS-HD, va ad essere indispensabile giusto a chi vuole poter dire in giro che ha l'ultimo giocattolo. Considerando che sono in vendita tranquillamente dischi pata, non c'è nessun motivo di correre ai ripari.
:eek: :eek: :eek:
ma voi acquistate per sostituire l'hardware ogni mese...oppure...per salvaguardare il vostro investimento nel medio periodo???
stessi discorsi per la vga...è ovvio che chi possiede l'hardware precedente salti una generazione...è sempre stato così, generalmente.
chi ha un 790 non farà un upgrade...e nelle vga chi ha 4xxx o 2xx non comprerà 5xxx
Sata e usb 3 non sono un plus ma un obbligo. Se compro una MB oggi...ESIGO...che faccia il suo sporco lavoro con le tecnologie in uscita e per qualche anno...ergo...solo uno sprovveduto acquista in questo momento un "qualcosa" senza dette features...considerato che entro l'anno ogni storage esterno sara usb3 e qualsiasi SSD scalcinato...saturerà il sata2 ;)
Ho scritto entro l'anno...per i comuni mortali, altrimenti...è già possibile sfruttare SUBITO entrambe le tecnologie...pagando fior di quattrini :D
mikedepetris
09-03-2010, 11:32
be' io ho un Athlon 3000+ pensavo di prendere la Ausus (o forse meglio una Gigabyte?) con 890GX ed un X4... sbaglio?
Dovrei forse rivolgermi ad X58+i7 o aspettare X68?
be' io ho un Athlon 3000+ pensavo di prendere la Ausus (o forse meglio una Gigabyte?) con 890GX ed un X4... sbaglio?
Dovrei forse rivolgermi ad X58+i7 o aspettare X68?
io avevo pensato la stessa cosa
di sicuro meglio x58+i7 ma si parla di almeno 250 euro in più, considerando che la mobo e il processore costano di più e poi si deve affiancare una vga.
non si possono paragonare le piattaforme, i7 è molto più performante
esempio
asus P6T x58: 210 euro i7 920: 250 euro hd5450: 40 euro ToT: 500 euro
asus 890gx: 120 euro phenom x4 955: 140 euro ToT: 260 euro
MiKeLezZ
09-03-2010, 13:22
:eek: :eek: :eek:
ma voi acquistate per sostituire l'hardware ogni mese...oppure...per salvaguardare il vostro investimento nel medio periodo???
stessi discorsi per la vga...è ovvio che chi possiede l'hardware precedente salti una generazione...è sempre stato così, generalmente.
chi ha un 790 non farà un upgrade...e nelle vga chi ha 4xxx o 2xx non comprerà 5xxx
Sata e usb 3 non sono un plus ma un obbligo. Se compro una MB oggi...ESIGO...che faccia il suo sporco lavoro con le tecnologie in uscita e per qualche anno...ergo...solo uno sprovveduto acquista in questo momento un "qualcosa" senza dette features...considerato che entro l'anno ogni storage esterno sara usb3 e qualsiasi SSD scalcinato...saturerà il sata2 ;)
Ho scritto entro l'anno...per i comuni mortali, altrimenti...è già possibile sfruttare SUBITO entrambe le tecnologie...pagando fior di quattrini :DIl SATA3 è pressochè inutile. Avere 600MB/s di transfer rate non serve ad una benemerita mazza, ammettendo anche di avere SSD o qualsiasi altra cosa riesca a raggiungerli.
Anzi, si può già parlare dell'inutilità per i 300MB/s del SATA2.
Ci sono SSD che li raggiungono? E allora? Quand'è che hai necessità di leggere 300MB di roba in 1 secondo? Ti servono per spostare i rip dei blu-ray? Ma allora ti serve anche un HD che scriva a 300MB/s.
Sono valori che servono solo per inchiappettare la gente che corre a comprarsi l'ultrima inutilità tecnologica, perdendo il senso di ciò che davvero è importante (ad esempio il random read, la latenza, l'equilibrio nel sistema, il controllo di errori ECC, ect).
Non ho ben capito se la sk. video discreta si può spegnere in automatico e se si per quali versioni (5xxx,4xxx...)
thanks!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.