Shady 91'
01-03-2010, 19:33
Salve a tutto il forum!!!
Con l'avvento di Marzo, la mia versione RC di WIN 7 è scaduta. O meglio da adesso fino a Giugno si dovrebbe ravviare ogni due ore. Per questo ho deciso di disinstallare il tutto anche in previsione di un mio maggiore impegno scolastico.
E volendo passare il pc a mio fratello che adora i giochi, ho optato per la reinstallazione di WIN XP, sul quale dovrebbero girare tutti i giochi che lui chiede (su 7 alcuni non partivano o non sò cosa).
Ma ciancio alle bande e vi spiego cosa ho fatto. Esattamente ieri collegandomi a questo sito (http://atatecnici.altervista.org/formattare_il_pc.html) ho seguito le istruzioni per installare xp. Mi scuso già da adesso per non averlo chiesto a voi e sopratutto per non aver visto questa splendida guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991333) presente in questa sezione del forum. :(
Ma tutto sommato devo dire che la mia fonte non discosta molto da quella guida. Purtroppo però ho saltato il passaggio che nella mia guida porta ad una sorta di advanced setup, perchè non trovavo la voce o comunque non capivo cosa fare, e così, su suggerimento di un mio amico che non è nuovo a queste cose ho premuto f10 e ho lasciato che il pc si riavviasse.
E fin qui nulla di male. Tenendo presente che il mio pc possiede due HD vecchi (circa 6-7 anni fà, ma non sò dirvi che tipo siano) ho deciso di formattare ed installare il tutto su D anzichè su C. La formattazione seppure ho scelto la NTFS, ho selezionato quella normale che mi ha portato ad un ora estenuante di attesa.
Il problema mi è comunque sorto al passaggio numero 13 della vostra guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991333).
Non credo che capire cosa sia successo possa aiutarmi molto, vi dico però i problemi che riscontro attualmente:
- il pc si avvia e si ferma ad una schermata nera con su le scritte che permettono l'accesso al boot
- provo a premere f2 per entrare nel boot, ma non riesco ad entrarci e dopo aver premuto quel tasto al posto di press f2 to enter setup mi esce la scritta entering setup.... ma non succede niente.
Detto questo cosa possa fare????? Vorrei evitare di portarlo in assistenza perchè come scritto nel titolo è un passaggio che non riesco a fare mai solo e se ne vanno ogni volta tra le 20 e le 30 euro per un operazione che non mi sembra poi così complicata.
Cmq aggiungo che nella schermata descritta nell'ultimo passaggio, le operazioni si fermano ad una modalità di cui ora mi sfugge il nome con la successiva scritta capable but disable.
Grazie in anticipo a chi si degnerà di dare almeno una lettura al topic :)
Con l'avvento di Marzo, la mia versione RC di WIN 7 è scaduta. O meglio da adesso fino a Giugno si dovrebbe ravviare ogni due ore. Per questo ho deciso di disinstallare il tutto anche in previsione di un mio maggiore impegno scolastico.
E volendo passare il pc a mio fratello che adora i giochi, ho optato per la reinstallazione di WIN XP, sul quale dovrebbero girare tutti i giochi che lui chiede (su 7 alcuni non partivano o non sò cosa).
Ma ciancio alle bande e vi spiego cosa ho fatto. Esattamente ieri collegandomi a questo sito (http://atatecnici.altervista.org/formattare_il_pc.html) ho seguito le istruzioni per installare xp. Mi scuso già da adesso per non averlo chiesto a voi e sopratutto per non aver visto questa splendida guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991333) presente in questa sezione del forum. :(
Ma tutto sommato devo dire che la mia fonte non discosta molto da quella guida. Purtroppo però ho saltato il passaggio che nella mia guida porta ad una sorta di advanced setup, perchè non trovavo la voce o comunque non capivo cosa fare, e così, su suggerimento di un mio amico che non è nuovo a queste cose ho premuto f10 e ho lasciato che il pc si riavviasse.
E fin qui nulla di male. Tenendo presente che il mio pc possiede due HD vecchi (circa 6-7 anni fà, ma non sò dirvi che tipo siano) ho deciso di formattare ed installare il tutto su D anzichè su C. La formattazione seppure ho scelto la NTFS, ho selezionato quella normale che mi ha portato ad un ora estenuante di attesa.
Il problema mi è comunque sorto al passaggio numero 13 della vostra guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991333).
Non credo che capire cosa sia successo possa aiutarmi molto, vi dico però i problemi che riscontro attualmente:
- il pc si avvia e si ferma ad una schermata nera con su le scritte che permettono l'accesso al boot
- provo a premere f2 per entrare nel boot, ma non riesco ad entrarci e dopo aver premuto quel tasto al posto di press f2 to enter setup mi esce la scritta entering setup.... ma non succede niente.
Detto questo cosa possa fare????? Vorrei evitare di portarlo in assistenza perchè come scritto nel titolo è un passaggio che non riesco a fare mai solo e se ne vanno ogni volta tra le 20 e le 30 euro per un operazione che non mi sembra poi così complicata.
Cmq aggiungo che nella schermata descritta nell'ultimo passaggio, le operazioni si fermano ad una modalità di cui ora mi sfugge il nome con la successiva scritta capable but disable.
Grazie in anticipo a chi si degnerà di dare almeno una lettura al topic :)