View Full Version : Why not: il gip su De Magistris: nessun abuso nell'inchiesta su Mastella
Vincenzo1968
01-03-2010, 17:36
Cattive notizie per claudioborghi:
NAPOLI (1 marzo 2010) - Nessun abuso, da magistrato Luigi De Magistris ha agito correttamente, iscrivendo l'ex guardasigilli Clemente Mastella nel registro degli indagati nell'ambito di 'Why not': il gip presso il Tribunale di Salerno, Antonio Di Matteo, ha emesso un decreto di archiviazione nei confronti dell'ex sostituto procuratore di Catanzaro, ora europarlamentare dell'Idv, indagato per il reato di abuso d'ufficio continuato.
http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=93112&sez=CAMPANIA
Cattive notizie per claudioborghi:
NAPOLI (1 marzo 2010) - Nessun abuso, da magistrato Luigi De Magistris ha agito correttamente, iscrivendo l'ex guardasigilli Clemente Mastella nel registro degli indagati nell'ambito di 'Why not': il gip presso il Tribunale di Salerno, Antonio Di Matteo, ha emesso un decreto di archiviazione nei confronti dell'ex sostituto procuratore di Catanzaro, ora europarlamentare dell'Idv, indagato per il reato di abuso d'ufficio continuato.
http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=93112&sez=CAMPANIA
Solo per claudioborghi? Per mezza italia...
Crazy rider89
01-03-2010, 18:15
ma come quel santo di mastella???
beh ma per il borghi se prescrizione in cassazione = assoluzione mi sa che in questo caso decreto di archiviazione = condanna definitiva
Vincenzo1968
01-03-2010, 19:12
beh ma per il borghi se prescrizione in cassazione = assoluzione mi sa che in questo caso decreto di archiviazione = condanna definitiva
Non gli conviene; ché potremmo dire che Berlusconi e Dell'Utri sono colpevoli per le stragi mafiose del 92-93:
Stragi del 1992-1993
La Procura di Firenze ha indagato per molti anni (fino all'agosto 1998) sui mandanti a volto coperto delle stragi:
del 14 maggio 1993 a Maurizio Costanzo (via Fauro, Roma)
attentato agli Uffizi del 27 maggio 1993 (via de' Georgofili, Firenze)
attentato al Padiglione di Arte Contemporanea del 27 luglio 1993 (Via Palestro, Milano)
di San Giorgio al Velabro e San Giovanni in Laterano (Roma, 28 luglio 1993)
allo stadio Olimpico (dicembre 1993 – gennaio 1994)
a Formello-Roma (attenato a Salvatore Contorno, 14 aprile 1994)
La procura di Firenze iscrisse nel registro degli indagati Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri (con il soprannome AUTORE 1 e AUTORE 2), considerati mandanti delle suddette stragi. Il Pm di Firenze chiese l'archiviazione del procedimento al termine delle indagini preliminari, accolta dal giudice per le indagini preliminari competente, in quanto non si era potuta trovare la conferma delle chiamate "de relato" e delle intuizioni logiche, sebbene si evidenziasse nel decreto di archiviazione che vi era «un’obiettiva convergenza degli interessi politici di Cosa Nostra rispetto ad alcune qualificate linee programmatiche della nuova formazione» (ovvero Forza Italia) e che durante le indagini «l'ipotesi iniziale abbia mantenuto e semmai incrementato la sua plausibilità».
http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Stragi_del_1992-1993
Jabberwock
01-03-2010, 20:29
beh ma per il borghi se prescrizione in cassazione = assoluzione mi sa che in questo caso decreto di archiviazione = condanna definitiva
A naso direi: archiviazione = i magistrati si dimostrano casta non rinviando mai a giudizio uno dei loro! :fagiano:
Ho linkato la notizia a una persona che non è un lettore del rotolo, ma spesso dice esattamente le stesse cose di Claudio Borghi), la quale mi ha risposto "SAREBBE COME DIRE CHE IL PAPA' POSSA DARE TORTO AL PROPRIO FIGLIO !!!!"
:muro:
ma è sempre per quelle robe per cui era stato bacchettato dal csm (dal punto di vista disciplinare)?
claudioborghi
01-03-2010, 22:13
Cattive notizie per claudioborghi:
Fossero tutte cosi' le cattive notizie ci farei la firma... :p
Ci sono tante cose brutte al mondo, figurarsi se considero una cattiva notizia un processo in meno...
Se mai e' un'ennesima cattiva notizia per la credibilita' della nostra magistratura, dato che abbiamo un magistrato che dice che mancavano del tutto gli elementi per indagare Mastella
http://www.corrispondenti.net/external_link.html?http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsid=80234
e un altro magistrato che dice invece che De Magistris e' stato tanto bravino :O
(non cito per carita' cristiana poi la sentenza del csm)
Vedi un po' che sicurezza puo' infondere il nostro bellissimo sistema giudiziario, in balia delle opinioni e delle simpatie di questo e di quello... :rolleyes:
Mi fa ridere poi che si vadano a spulciare le motivazioni delle sentenze spacciandole per la verita' assoluta quando mi sembra di assistere ogni giorno al trionfo della relativita'.
si sapeva fin dall'inizio.
naturalmente.
claudioborghi
01-03-2010, 22:19
ma è sempre per quelle robe per cui era stato bacchettato dal csm (dal punto di vista disciplinare)?
No, li' e' stato condannato soprattutto per la gestione di "toghe lucane" e "poseidone" :asd:
http://ia341013.us.archive.org/1/items/sentenza_demagistris/Sentenza_De_Magistris_CSM.pdf
frankytop
02-03-2010, 00:11
No, li' e' stato condannato soprattutto per la gestione di "toghe lucane" e "poseidone" :asd:
http://ia341013.us.archive.org/1/items/sentenza_demagistris/Sentenza_De_Magistris_CSM.pdf
..infligge una sanzione disciplinare della censura.
dispone il trasferimento del medesimo ad altra sede e funzioni.
Eh però questi al solito ricevono al massimo un "buffetto" e nulla di più,mai una volta che debbano mettere mano al portafoglio.
ConteZero
02-03-2010, 00:13
Eh però questi al solito ricevono al massimo un "buffetto" e nulla di più,mai una volta che debbano mettere mano al portafoglio.
Lo so che vi piacerebbe... in questo modo nessun giudice si permetterebbe di perseguire qualcosa di più grosso di un ladro di polli...
frankytop
02-03-2010, 00:18
Lo so che vi piacerebbe... in questo modo nessun giudice si permetterebbe di perseguire qualcosa di più grosso di un ladro di polli...
No in questo modo userebbero molto più razionalmente il loro tempo e la giustizia ne gioverebbe in termini di efficienza e solerzia.
ConteZero
02-03-2010, 00:28
No in questo modo userebbero molto più razionalmente il loro tempo e la giustizia ne gioverebbe in termini di efficienza e solerzia.
Perché rispondere di tasca loro li aiuterebbe ad usare in modo più razionale il loro tempo con un miglioramento in efficienza e solerzia ?
L'unica è che nessun giudice potrebbe permettersi d'indagare su un Tanzi, un Cragnotti, un Dolce o un Gabbana... cioè in pratica i ricchi sarebbero "esenti legge".
Con queste uscite da foglietto di Marcorè-Capezzone c'avete rotto... o argomentate o le vostre battute da prestampato della Pravda ve le infilate in tasca.
Cattive notizie per claudioborghi:
NAPOLI (1 marzo 2010) - Nessun abuso, da magistrato Luigi De Magistris ha agito correttamente, iscrivendo l'ex guardasigilli Clemente Mastella nel registro degli indagati nell'ambito di 'Why not': il gip presso il Tribunale di Salerno, Antonio Di Matteo, ha emesso un decreto di archiviazione nei confronti dell'ex sostituto procuratore di Catanzaro, ora europarlamentare dell'Idv, indagato per il reato di abuso d'ufficio continuato.
http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=93112&sez=CAMPANIA
Ma va?!
E a Clementina Forleo come è andata a finire ? Hanno finito di ammazzarle i familiari ?
Steinoff
02-03-2010, 06:05
Non so perche', ma
1) non avevo dubbi su De Magistris
2) quanto ne hanno parlato in tivvu'?
non commento le solite uscite di alcuni utenti, saper suscitare ilarita' e' una dote.
Claudio_
02-03-2010, 09:58
Borghi indifendibile.
Ma di diritto ne sai qualcosa o blateri in base alle sparate dei tuoi padroni ?
Manco conosce la differenza tra archiviazione, assoluzione e prescrizione e questo tizio scrive per il Il Giornale.
Ecco il livello di cultura e conoscenza di chi lavora per il nano: non sanno niente ma l'importante è disinformare.
sid_yanar
02-03-2010, 15:06
Perché rispondere di tasca loro li aiuterebbe ad usare in modo più razionale il loro tempo con un miglioramento in efficienza e solerzia ?
L'unica è che nessun giudice potrebbe permettersi d'indagare su un Tanzi, un Cragnotti, un Dolce o un Gabbana... cioè in pratica i ricchi sarebbero "esenti legge".
Con queste uscite da foglietto di Marcorè-Capezzone c'avete rotto... o argomentate o le vostre battute da prestampato della Pravda ve le infilate in tasca.
Di solito costoro rispondono a stimoli di tipo pavloviano. Il loro è un riflesso condizionato, quando sentono o leggono la parola "De Magistris" iniziano a sbraitare luoghi comuni. ConteZero, pensavo fossi oramai abituato a siffatti comportamenti. :D
StefAno Giammarco
03-03-2010, 00:25
Non si aprono discussioni per polemica personale con altro utente. Naturalmente la potete riaprire emendata della parte non necessaria.
Vincenzo sei ammonito ma sappi che se ci rifai ti fai due settimane.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.