PDA

View Full Version : problema rete lan


micos70
01-03-2010, 13:49
Ciao a tutti, ho appena costruito la mia rete lan domestica la quale è costituita da un pc sempre acceso due switch e un router...il mio problema è questo:
il pc è quando viene collegato al router con un cavo lungo circa 15/20 metri, non riesce a comunicare , per farlo ho dovuto mettere due switch uno vicino al router e uno vicino al pc collegandoli con il cavo sopra citato.....per quale motivo succede questo? Utilizzo un cavo ftp cat5e schermato....grazie a tutti anticipatamente...

nuovoUtente86
01-03-2010, 15:33
se il router non ha switch integrato e tenti di utilizzare un cavo patch è normale che non funzioni.

micos70
01-03-2010, 16:25
se il router non ha switch integrato e tenti di utilizzare un cavo patch è normale che non funzioni.

ma il router ha 4 porte e credo che facciano parte di uno switch integrato......ma è possibile che per comunicare ho bisogno di 2 switch messi uno da un capo e uno dall'altro capo del cavo?

nuovoUtente86
01-03-2010, 16:45
no nn è normale.

micos70
01-03-2010, 16:50
premetto che ho controllato con il tester ogni singolo pin....ed è tutto ok..

micos70
01-03-2010, 16:53
premetto che ho controllato con il tester ogni singolo pin....ed è tutto ok..


dimenticavo: il cavo e cat5e ftp schermato

Il Bruco
01-03-2010, 17:00
L'unica spiegazione è che stati usando un cavo Crossver che gli Switch riconoscono essendo autosense e il Router NO

micos70
01-03-2010, 21:25
L'unica spiegazione è che stati usando un cavo Crossver che gli Switch riconoscono essendo autosense e il Router NO

il cavo non è crossover ho controllato migliaia di volte

Il Bruco
01-03-2010, 21:55
Io spenderei 15 € per un cavo volante da 20 mt. crippato nuovo, secondo standard dei colori, e farei la prova, poichè altra spiegazione non c'è.

micos70
01-03-2010, 22:04
Io spenderei 15 € per un cavo volante da 20 mt. crippato nuovo, secondo standard dei colori, e farei la prova, poichè altra spiegazione non c'è.

ma di che tipo e marca? perché a questo punto mi sorge un dubbio....è possibile che un cavo cat5e ftp sia fasullo?

Il Bruco
01-03-2010, 23:53
Non c'è marca sono tutti validi, basta che sia omologato cat. 5 e costruito come QUI (http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm) descritto.

micos70
02-03-2010, 06:39
I collegamenti che ho fatto sono ok, anche se ci sono i colori diversi da come sono rappresentati dagli standard...

OUTATIME
02-03-2010, 07:50
I collegamenti che ho fatto sono ok, anche se ci sono i colori diversi da come sono rappresentati dagli standard...
Che colori sono? In che ordine da una parte e dall'altra?

Il Bruco
02-03-2010, 08:06
I collegamenti che ho fatto sono ok, anche se ci sono i colori diversi da come sono rappresentati dagli standard...

Le coppie dei colori devono essere quelle altrimenti potrebbe non funzionare, poichè dentro la guaina camminano accoppiati, avvolti a spirale.

micos70
02-03-2010, 11:49
ma io sapevo che i colori possono anche essere messi a casaccio , l'importante che corrispondano da una parte e dall'altra...ma è possibile che ogni colore abbia una resistenza diversa?

Ripeto che a casaccio no voglio dire che li ho messi li per caso, ma li ho fatto corrispondere sia da un plug che dall'altro nella stessa posizione di ogni pin..

Il Bruco
02-03-2010, 12:21
Detto in parole povere e spartane, le coppie di fili intrecciati creano una loro impedenza che deve essere mantenuta, altrimenti si crea una perdita di carico dannosa per il trasporto dati.
Altrimenti al posto del Cavo omologato come Cat. X bastava una treccia di fili elettrica.

nuovoUtente86
02-03-2010, 12:46
L' utilizzo in coppie serve ad evitare il fenomeno del cross-talk ovvero l' interferenza elettromagnetica che si viene a formare tra conduttori vicini: l' utilizzo in verso opposto del medesimo segnale, annulla il fenomeno.
Teoricamente gli standard eia/tia-568 A e B presentano diafonia differente e quindi andrebbe utilizzato solo il secondo, ma nella pratica la cosa importante è l' utilizzo coerente delle coppie.

Il Bruco
02-03-2010, 15:53
L' utilizzo in coppie serve ad evitare il fenomeno del cross-talk ovvero l' interferenza elettromagnetica che si viene a formare tra conduttori vicini: l' utilizzo in verso opposto del medesimo segnale, annulla il fenomeno.
Teoricamente gli standard eia/tia-568 A e B presentano diafonia differente e quindi andrebbe utilizzato solo il secondo, ma nella pratica la cosa importante è l' utilizzo coerente delle coppie.

Detto in parole ricche e in modo tecnico ed esaudiente.

Quoto tutto

micos70
02-03-2010, 16:11
Ok innanzi tutto vi ringrazio....e adesso ci provo...