valeX81
01-03-2010, 12:17
So che è consigliabile installare prima il sistema operativo più vecchio, ma ho la necessità di avere xp su C. Googlando ho letto in alcuni articoli che è possibile riparare l'installazione di xp successivamente dalla console di ripristino, e fin quì ci siamo, il problema è che non riesco ad arrivarci perchè:
Dopo aver installato xp faccio ripartire il pc con il disco di win 2000 ma al momento in cui devo scegliere su che partizione installarlo vedo solo quella dove si trova xp (C) e nient'altro. Cioè, non c'è lo spazio non partizionato nel quale dovrei creare la partizione su cui installare 2000.
Se cerco di formattarlo prima da gestione disco di xp, o di creare la partizione (senza formattarla) dal disco di avvio di xp, una volta che riparto col disco del 2000 vedo sia C che la parte non formattata, ma su entrambe appare la voce "non formattata o danneggiata". Anche provando ad ignorare la cosa e cercare di andare avanti a installare 2000 sull'altra parte mi fa continuare ma poi mi obbliga comunque a formattare C con il messaggio seguente : "l'unità C non è formattata, è danneggiata o formattata con un file system non compatibile con windows 2000. Per continuare l'installazione di windows 2000 è necessario formattare questa unità"
Preciso che su un articolo ho letto che l'installazione del secondo sistema operativo andrebbe fatta inserendo il disco da ambiente windows (ovvero dovrei insertire il disco del 2000 da xp e proseguire da lì l'installazione) peccato che non mi da la possibilità di farlo visto che appare il messaggio "il cd rom proviene da una versione precedente di windows. Impossibile effettuare l'installazione da questo disco". Di conseguenza la voce "installazione di windows 2000" è disabilitata.
Il computer è un notebook con un'unico hard disk IDE da 250gb.
Se c'è già un argomento che tratta di questo problema linkatemelo. Ho trovato vari argomenti che parlano dei problemi del dual boot ma nulla sul mio caso specifico.
grazie.
Dopo aver installato xp faccio ripartire il pc con il disco di win 2000 ma al momento in cui devo scegliere su che partizione installarlo vedo solo quella dove si trova xp (C) e nient'altro. Cioè, non c'è lo spazio non partizionato nel quale dovrei creare la partizione su cui installare 2000.
Se cerco di formattarlo prima da gestione disco di xp, o di creare la partizione (senza formattarla) dal disco di avvio di xp, una volta che riparto col disco del 2000 vedo sia C che la parte non formattata, ma su entrambe appare la voce "non formattata o danneggiata". Anche provando ad ignorare la cosa e cercare di andare avanti a installare 2000 sull'altra parte mi fa continuare ma poi mi obbliga comunque a formattare C con il messaggio seguente : "l'unità C non è formattata, è danneggiata o formattata con un file system non compatibile con windows 2000. Per continuare l'installazione di windows 2000 è necessario formattare questa unità"
Preciso che su un articolo ho letto che l'installazione del secondo sistema operativo andrebbe fatta inserendo il disco da ambiente windows (ovvero dovrei insertire il disco del 2000 da xp e proseguire da lì l'installazione) peccato che non mi da la possibilità di farlo visto che appare il messaggio "il cd rom proviene da una versione precedente di windows. Impossibile effettuare l'installazione da questo disco". Di conseguenza la voce "installazione di windows 2000" è disabilitata.
Il computer è un notebook con un'unico hard disk IDE da 250gb.
Se c'è già un argomento che tratta di questo problema linkatemelo. Ho trovato vari argomenti che parlano dei problemi del dual boot ma nulla sul mio caso specifico.
grazie.