View Full Version : Splinter Cell Conviction: DRM e motivi del posticipo
Redazione di Hardware Upg
01-03-2010, 11:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/splinter-cell-conviction-drm-e-motivi-del-posticipo_31762.html
Su PC impiegherà lo stesso controverso sistema anti-pirateria che Ubisoft usa per Assassin's Creed II e The Settlers 7.
Click sul link per visualizzare la notizia.
MadJackal
01-03-2010, 11:19
Mi sa che alla fine lo prenderò per X360...
Sperando che l'IA sia decente, certo... :rolleyes:
"Ubisoft sostiene che questa misura è indispensabile per contenere la pirateria e che l'alternativa sarebbe l'abbandono della piattaforma PC."
Ne riparleremo dopo l'epic fail che faranno le vendite di Assassin's Creed 2 su pc.
Nicola[3vil5]
01-03-2010, 11:20
chi lo dice?
;31074331']chi lo dice?
Chiunque abbia un minimo di cervello.
Parlando di Silent Hunter V, basta farsi un giro su subsim per rendersi conto di come questo drm demenziale non farà altro che bruciargli l'80% delle vendite alla release (comrpesa la mia). Proprio dei geni, sisi.
Sistema demenziale che tra le altre cose verrà bucato in una-due settimane, probabilmente. Se non meno.
Quelli che lo acquisteranno ad occhi chiusi senza una connessione a banda larga.
goldorak
01-03-2010, 11:27
E sempre un piacere leggere le lamentele ipocrite delle software house su come la pirateria danneggi l'industria, e come il mercato dell'usato faccia la stessa cosa.
Per prima cosa, l'usato non e' mai stato una fetta rilevante dei giochi pc neanche ai tempi di massimo sviluppo. Su console invece si, quindi non si capisce perche' se devono limitare il mercato dell'usato non lo fanno sul mercato piu' importante e cioe' su quello console ?
Per la pirateria, beh basta farsi un giro sui vari siti di torrents e vedere le classifiche. Tutti giochi per DS, e consoles varie. Ah ma i giochi per console non vengono mai piratati, solo quelli per pc contano. :rolleyes:
Lo sapete vero quello che sta per arrivare ? Tutti questi meccanismi di DRM su pc prefigurano quello che vi aspetta nel mondo console da qui a 2 generazioni.
L'usato su console ? Dimenticatelo. Poter prestare un gioco ad un amico ? Dimenticatelo e' pirateria e quando il gioco verra' attivato per singola console saranno cavoli amari.
Gia' oggi per certi giochi su console occorre registrarsi sul sito del publisher per poter accedere all'online, oltra ovviamenre a registrarsi su xbox live (se siu usa l'xbox), oppure psn se usate la ps 3.
La amo questa industria. Sono tutti dei geni. Avanti cosi' mi raccomando. :D
:ciapet: i vostri clienti, piu' soffrono e piu' soldi vi daranno.
Ah se tutti i mercati ragionassero in questo modo che mondo felice. :p
Prevendo un BOOM di download pirata. Questi sistemi estremamente invasivi fanno la fortuna dei craker che ci sguazzano e va a finire che anche chi non ha mai fatto download illegali li fa perchè magari semplicemente non ha la connessione cosa in Italia possibilissima.
Così si finisce per incentivare la pirateria.... sarà possibile che ancora non si capisca che l'unico modo per scoraggire la pirateria sono contenuti aggiuntivi a manetta e gioco pulito che gira senza problematiche!?!
Chiunque abbia un minimo di cervello.
Parlando di Silent Hunter V, basta farsi un giro su subsim per rendersi conto di come questo drm demenziale non farà altro che bruciargli l'80% delle vendite alla release (comrpesa la mia). Proprio dei geni, sisi.
Sistema demenziale che tra le altre cose verrà bucato in una-due settimane, probabilmente. Se non meno.
Mi quoto giusto per darvi conferma di quanto avevo detto: su subsim, dal momento della dichiarazione ufficiale che SH5 farà uso di questo geniale drm, hanno aperto un poll al quale penso abbiano partecipato qualche migliaio di persone (e sono tutti appassionati della serie, figuriamoci gli altri).
Il thread è questo: http://www.subsim.com/radioroom/showthread.php?t=160764
I risultati li potete leggere in questo articolo: http://www.restorerestartquit.com/?p=196
Update: As of the time I’m writing this (24 hours after the original article was published), a poll conducted on subsim.com now shows that 75-84% of people are not willing to buy Silent Hunter V with this form of DRM.
Si parla anche di problemi in Australia, adesso leggo di che parla.
Già se n'è parlato... quante ore/giorni impiegheranno per redirezionare il DRM al localhost, e a quel punto far funzionare il crack?
Io non so se questi ci fanno o ci sono.:doh:
Farà la fine di starforce.
La cosa assurda, che sfiora il ridicolo, è che gli unici che non possono scaricare il gioco pirata, cioè quelli senza internet a banda larga, saranno gli stessi a non poter nemmeno giocare al gioco originale!
LOL
ghiltanas
01-03-2010, 11:43
per fortuna nn mi interessa minimamente nessun di questi giochi...mi auguro solo che venda 0 ubisoft, con quel suo drm ignobile.
Se gli piacciono tanto le console sviluppi solo per quelle :rolleyes:
omega726
01-03-2010, 11:43
Io sono assolutamente contro questo tipo di politiche ma devo esprimere un pensiero...
Ubisoft negli ultimi anni (non tanti, un paio) ha fatto uscire i suoi giochi praticamente senza protezioni (si le protezioni erano presenti ma veramente facili da aggirare) senza sperimentare chissà quale meccanismo antipirateria....
Se adesso ha tirato fuori sta cosa mi vien da pensare che l'approccio a braccia aperte verso gli utenti pc gli ha fruttato solo calci nel sedere e zero vendite....
Ma queste Major che ci svuotano il portafogli in questo modo "legale"...perché si dovrebbero spendere i già troppo 59euro di gioco ed aggiungere, come se non fossero già sufficienti, i soldi per una connessione ad internet, tra l'altro per poter giocare off-line e quindi in locale???
Il problema della pirateria c'è e ci sarà sempre fin tanto che i dati sono virtuali ( = bit): non esiste sistema anti-copia che impedisce la lettura (e quindi il prelevamento del dato per la copia), altrimenti il dato stesso sarebbe non fruibile, e quindi non vendibile!
Spero la smettano con questi finti muri di fango.
ironman72
01-03-2010, 11:46
ma l'esperimento con prince of persia di non mettere alcun sistema anticopia da parte di Ubisoft e' andato a farsi benedire?
blackshard
01-03-2010, 11:47
Che abbandonino pure la piattaforma PC, vedremo se a piangere di più saranno loro per i mancati introiti o noi per i mancati DRM...
A me sembra che il loro interesse sia di avere la botte piena e la moglie ubriaca, nel frattempo fanno test dei futuri DRM che adotteranno su console e usano gli utenti pc come cavie.
Se adesso ha tirato fuori sta cosa mi vien da pensare che l'approccio a braccia aperte verso gli utenti pc gli ha fruttato solo calci nel sedere e zero vendite....
Palle.
Ci sono sviluppatori semi-sconosciuti, con videogames senza la minima traccia di drm, che vendono a vagonate rispetto alle aspettative (vedi mount and blade, the witcher, etc..), così come ci sono sviluppatori già presenti sul mercato da tempo che con videogames da milioni di euro riescono altrettanto a vendere vagonate di copie (vedi Bioware).
Se un prodotto vale la pena di essere acquistato le vendite ci sono. Certo non avviene come su console, in cui le cagate vendute in abbondanza a 60€ si sprecano.
Master_T
01-03-2010, 11:53
La cosa assurda, che sfiora il ridicolo, è che gli unici che non possono scaricare il gioco pirata, cioè quelli senza internet a banda larga, saranno gli stessi a non poter nemmeno giocare al gioco originale!
LOL
Si questo in effetti è l'aspetto più tragicomico della vicenda :p
ministro
01-03-2010, 11:58
Basterebbe vendere i giochi a prezzi decenti e nessuno si sbatterebbe più a scaricarli, li vendessero anche a 10euro ci guadagnerebbero ugualmente, certo i signori delle grandi case prodruttrici e distributrici sarebbero costretti a non cambiare Ferrari o villone ogni 7 minuti.. ricordo sempre il discorso fatto dal CEO di idSoftware: "L'80% dei soldi investiti per creare un videogioco vengono ripresi subito con gli sponsor (pensate che le scritte Intel o Nvidia appaiano gratuitamente per magia?)". Al Day1 si supera già la soglia del guadagno. L'utente scarica il gioco e investe i soldi in hardware recente per farlo girare, pagando appunto gli sponsor, quindi il cerchio si chiude. La lotta alla pirateria è una pratica ipocrita". Parole di idSoftware !!!!
"L'80% dei soldi investiti per creare un videogioco vengono ripresi subito con gli sponsor...
Mi pare molto strano che le sponsorizzazioni coprano l'80% degli investimenti... fonti?
C'è poco da scherzarci, sapete quanta gente compra i giochi senza sapere neppure cosa sia la scheda video?
Vedrete quanti utenti 56k si ritroveranno 50 euro in meno nel portafogli e una scatola da usare come fermacarte.
ma al posto di ostinarsi ne creare una protezione software non si potrebbe, che ne so' (parlo da ignorante) inserire un chip nei lettori dvd in modo da riconoscerlo come originale oppure da abbinagli un determinato codice, impossibilitandone l'utilizzo da copia?
supermario
01-03-2010, 12:31
ubisoft mette drm ridicoli xk altrimenti è costretta ad abbandonare il mercato pc? bene io abbandono ubisoft!!!
alcune piccole considerazioni
il drm verrà bucato cmq e sarà un impulso alla pirateria --> SC5 uno dei giochi + piratat
stanno spingendo verso il mercato console, è palese!!! la console è una scatola chiusa, niente scazzi di compatibilità, niente utonti che nn sanno far partire il gioco, tanti deficenti che spendono soldi su soldi!!
tralasciando il drm farlocco, vendete i giochi a 9,99 che tanto o 60 o 10 il dvd costa sempre uguale produrlo e con il quadruplo delle comie vendute i programmatori li pagate uguale
filippo-713
01-03-2010, 12:33
Prevendo un BOOM di download pirata. Questi sistemi estremamente invasivi fanno la fortuna dei craker che ci sguazzano e va a finire che anche chi non ha mai fatto download illegali li fa perchè magari semplicemente non ha la connessione cosa in Italia possibilissima.
Così si finisce per incentivare la pirateria.... sarà possibile che ancora non si capisca che l'unico modo per scoraggire la pirateria sono contenuti aggiuntivi a manetta e gioco pulito che gira senza problematiche!?!
. Proprio dei geni, sisi.
Sistema demenziale che tra le altre cose verrà bucato in una-due settimane, probabilmente. Se non meno.
:asd: STRA-MEGA-IPER-GIGA-ULTRA QUOTO!
maxfrata
01-03-2010, 12:39
Ricordo i tempi dell'università, dove il budget mensile era davvero risicato, eppure compravo ogni anno PCCALCIO in edicola, a 19.000 lire (se non ricordo male). Comprai anche in originale tutta la saga di Baldurs Gate (compresi Ice Wind Tale), mentre non accettavo di dover spendere 50.000 lire ad ogni uscita di FIFA, dove le novità erano solo le casacche dei giocatori.
Insomma... la pirateria si sconfigge solo con dei prezzi decenti, e con titoli di qualità. Ma vi ricordate che una volta, nelle scatole dei videogiochi, ci trovavi dei manuali completi e le mappe dei mondi o dei progressi (avevo nella mia camera le mappe di baldursgate e la mappa delle tecnologie di civilization... stupende). Oggi a malapena ci trovo il CD...
Tutti i sistemi antipirateria sono ridicoli. Non fanno vendere di più, perchè chi non ha 60 euro da spendere per l'originale, difficilmente li trova solo perchè c'è un sistema antipirateria. Insomma, rimpiango i tempi di Pc Calcio e delle belle scatole piene di gadget, e non è stata la pirateria a cancellare queste cose...
lo acquisterò cmq ad occhi chiusi con o senza drm non me ne può fregare di meno...d'altronde ubisoft ragiona per il mercato mondiale dove la banda larga ha una diffusione del 100% e dove una connessione permanente è normale e per tanto non influisce in nessun modo sullo stile e sul modo di installarsi e giocare.....in italia magari rischia di tagliarsi fuori una fetta di 20-30% di potenziali acquirenti che poveretti vanno ancora con il 56k...ma questa schiera di condannati a non aver l'adsl di solito, dico..di solito...non è che siano proprio grandi divoratori di giochi, quindi li sfiora solo in minima parte il problema...imho.
dopo per i patiti del torrent (che noto qui essere in molti e costanti) non credo sia proprio cosi facilmente sormontabile come drm...che io sappia già altre software house con giochi tipo citiesxl o tropico3 sono riusciti tutt'ora ad ottenere un sistema semi infallibile, dove se non si ha un account online e cmq internet non è possibile giocare...manco il gioco scaricato (dato che non esistono crack)
Che abbandonino pure la piattaforma PC, vedremo se a piangere di più saranno loro per i mancati introiti o noi per i mancati DRM...
A me sembra che il loro interesse sia di avere la botte piena e la moglie ubriaca, nel frattempo fanno test dei futuri DRM che adotteranno su console e usano gli utenti pc come cavie.
Quoto.
Comunque sia, non comprerò mai più un singolo gioco Ubisoft in vita mia. Così, per ripicca
supermario
01-03-2010, 12:43
lo acquisterò cmq ad occhi chiusi con o senza drm non me ne può fregare di meno...d'altronde ubisoft ragiona per il mercato mondiale dove la banda larga ha una diffusione del 100% e dove una connessione permanente è normale e per tanto non influisce in nessun modo sullo stile e sul modo di installarsi e giocare.....in italia magari rischia di tagliarsi fuori una fetta di 20-30% di potenziali acquirenti che poveretti vanno ancora con il 56k...ma questa schiera di condannati a non aver l'adsl di solito, dico..di solito...non è che siano proprio grandi divoratori di giochi, quindi li sfiora solo in minima parte il problema...imho.
dopo per i patiti del torrent (che noto qui essere in molti e costanti) non credo sia proprio cosi facilmente sormontabile come drm...che io sappia già altre software house con giochi tipo citiesxl o tropico3 sono riusciti tutt'ora ad ottenere un sistema semi infallibile, dove se non si ha un account online e cmq internet non è possibile giocare...manco il gioco scaricato (dato che non esistono crack)
ma cosa dici? guarda che in scala mondiale siamo in quel 20% di fortunati che hanno almeno un computer...altro che banda larga!!
ve la dovete togliere dalla testa questa convinzione che in italia la banda larga fa schifo!!! in europa stanno messi anche peggio! e noi siamo 56milioni non 10milioni come in portogallo!
Ricordo i tempi dell'università, dove il budget mensile era davvero risicato, eppure compravo ogni anno PCCALCIO in edicola, a 19.000 lire (se non ricordo male). Comprai anche in originale tutta la saga di Baldurs Gate (compresi Ice Wind Tale), mentre non accettavo di dover spendere 50.000 lire ad ogni uscita di FIFA, dove le novità erano solo le casacche dei giocatori.
Insomma... la pirateria si sconfigge solo con dei prezzi decenti, e con titoli di qualità. Ma vi ricordate che una volta, nelle scatole dei videogiochi, ci trovavi dei manuali completi e le mappe dei mondi o dei progressi (avevo nella mia camera le mappe di baldursgate e la mappa delle tecnologie di civilization... stupende). Oggi a malapena ci trovo il CD...
Tutti i sistemi antipirateria sono ridicoli. Non fanno vendere di più, perchè chi non ha 60 euro da spendere per l'originale, difficilmente li trova solo perchè c'è un sistema antipirateria. Insomma, rimpiango i tempi di Pc Calcio e delle belle scatole piene di gadget, e non è stata la pirateria a cancellare queste cose...
torno a ribadire come in altri 3d..che secondo me il prezzo alto non deve essere una scusante per la pirateria....anche monkey island a suo tempo mi costava 100.000 lire (50 euro) ho ancora la scatola originale a casa con su il prezzo...ed ha venduto un botto solo xè non c'era internet per tirarselo giù...
se una cosa costa troppo non la prendo, mentre chi scarica in maniera sistematica e non ha MAI comprato un gioco originale (e solo io ne conosco a decine...gioco originale? ma sei matto?? :stordita: ) anche se costasse 20 euro...metterlo in coda in download li costa ancora meno...poi un bel link su un blog che rimanda a megaupload dove lo vedono in migliaia...e chisse ne frega se costa 20 euro o 50...è gratis! la pirateria ragiona cosi..o sbaglio?
g.dragon
01-03-2010, 12:48
+ fanno ste porcate + mi viene voglia di fare il pirata..
cioè che significa che x giocare a un gioko che da quanto ho capito nn è online devo avere la connessione internet aperta..cioè ma si rendono conto delle cazzate che fanno?..
io spero vivamente di sbagliarmi ma una cosa cosi nn puo esistere...almeno che la ubisoft nn mi rimborsi i costi dell'abbonamento ad internet...xke questo nn è 1 gioko online..
Io l'ho sempre pensato da tempo, tutti questi modi di porsi al mercato PC lo fanno solo per scoraggiare ad usare appunto il PC come piattaforma di gioco e motivare a comprare invece una console.
I giochi su PC hanno sempre più glitches, sono sempre più esosi di hardware anche quando non dovrebbe essere e soprattutto abbiamo sempre meno giochi.
Dubito che tutto questo sia un caso.
La PC Gaming Alliance dorme letteralmente, è stata fondata ma per cosa ? Solo per Pubblicità fra Nvidia, Intel e ATIi e compagnia bella......che andassero affa.............
Raggarth
01-03-2010, 12:50
Iin pratica devo comprare un gioco a metá!!!
Se lo installo sul mio portatile e poi mi ritrovo chissá dove non posso giocarci se non mi faccio una dannata pennetta di collegamento ad internet ??!!!???
Assurdo !!
Facessero come Steam con la modalitá offline altrimenti per me la scatola di SH5 rimane in negozio
Circochecco
01-03-2010, 12:53
Io Prince of Persia senza protezione l'ho comprato.
Ancora ci devo giocare, ma lo farò. Vedi te che stupido, l'ho fatto proprio perché era senza protezione..
E ho voluto loro dar fiducia, come loro l'hanno data a me.
Quello sarà l'ultimo gioco che comprerò da UBI, temo.
Stappern
01-03-2010, 13:06
il segreto di tutto secondo me sta nell'abbassare il prezzo dei giochi,vedi per esempio bad company 2 che si puo prenotare a 27 € questo si che venderà,ovviamente poi basta assicurare un multiplayer decente(per il quale è obbligatorio avere il gioco originale) e vedi come la gente se li compra i giochi invece di scaricarli.
Breve analisi oggettiva di come andrà con questo DRM????
Diamo per assodato che dall'uscita al crack passi un mesetto (unica affermazione che non posso affrontare con oggettività e che chiedo di accettare come assioma)...
Esistono 3 tipi di utenza.
A)Chi compra i giochi e non ha problemi di nessun tipo, gioca nel pc di casa con connessione e non ha oggettivamente problemi.
L'utente A comprerà il gioco. Il DRM NON influenzerà minimamente il suo comportamento abituale.
B)Chi non compra i giochi e a prescindere da ogni discussione s'invischia con crack e cracchini.
L'utente B NON comprerà il gioco. Se riuscirà a farlo girare bene, se non ne sarà capace AMEN. Il DRM NON influenzerà minimamente il suo comportamento abituale.
C)Chi compra i giochi ma non dispone di situazioni ottimali. Chi magari gioca con un portatile in casa in affitto (studenti), chi gioca con un portatile nei ritagli di tempo e non è a casa, chi non ha internet.
L'utente C o NON cmprerà il gioco o sarà costretto a craccarlo. Il DRM influenzerà negativamente il suo comportamento abituale.
D'altro canto... ubisoft spenderà risorse (tutto ha un costo) per l'applicazione del DRM.
Tirando le somme quindi... come sposterà il mercato questo DRM?
Non sarà un flop? Questo non si può dire. Ma oggettivamente tolte le spese e tolti gli introiti di chi si tirerà indietro... l'utile sarà decisamete minore.
"abbandonare il pc come piattaforma di gioco" soluzione?
io li abbandonerei per strada quelli della ubisoft
abbandonare il pc per fare cosa, giocare a giochi lunghi al massimo 6 ore, buggati che mancano di profondità e mordente, con con uno stupido pad... per far felici le loro tasche
stfu noobs
Nicola[3vil5]
01-03-2010, 13:40
;31074331']chi lo dice?
intendevo "chi dice scaffale???"
coschizza
01-03-2010, 13:43
Basterebbe vendere i giochi a prezzi decenti e nessuno si sbatterebbe più a scaricarli, li vendessero anche a 10euro ci guadagnerebbero ugualmente, certo i signori delle grandi case prodruttrici e distributrici sarebbero costretti a non cambiare Ferrari o villone ogni 7 minuti.. ricordo sempre il discorso fatto dal CEO di idSoftware: "L'80% dei soldi investiti per creare un videogioco vengono ripresi subito con gli sponsor (pensate che le scritte Intel o Nvidia appaiano gratuitamente per magia?)". Al Day1 si supera già la soglia del guadagno. L'utente scarica il gioco e investe i soldi in hardware recente per farlo girare, pagando appunto gli sponsor, quindi il cerchio si chiude. La lotta alla pirateria è una pratica ipocrita". Parole di idSoftware !!!!
non è vero nulla di quello che scrivi, portare i giochi a 10 euro significa non avere nemmeno i soldi per iniziare lo sviluppo di un titolo successivo e ripagare quello in fase di distribuzione cioè tutti a casa
ci sono tante case che anche se vendendo milioni di copi devono chiudere per bancarotta a causa degli ingenti investimenti che si devono fare oggi rispetto a una volta
tanto per capirci un gioco come doom lo facevi con 10.000€ oggi lo fai con 20.000.000 quindi non essite il modo per tenere i prezzzi sotto una soglia che è almeno 3,4 volte superiore a quella da te pronosticata, altrimenti la fine non è sicura ma matematica
Invece di trovare sistemi di protezione sempre più assurdi, si concentrino sul fare giochi decenti.
Alla Ubisoft ultimamente hanno fatto uscire una botta di giochi mediocri, e questo Splinter cell... è sulla buona strada del mass market.
Già se n'è parlato... quante ore/giorni impiegheranno per redirezionare il DRM al localhost, e a quel punto far funzionare il crack?
Io non so se questi ci fanno o ci sono.:doh:
Farà la fine di starforce.
Basterebbe, ad esempio, fare in modo che i savegame per essere letti devono essere prima firmati con una chiave privata in remoto.
A questo punto puoi redirezionare quello che ti pare.
Magari non succederà con Splinter Cell ma con una connessione remota sempre disponibile il sistema per eliminare la pirateria prima o poi lo trovano.
goldorak
01-03-2010, 14:42
non è vero nulla di quello che scrivi, portare i giochi a 10 euro significa non avere nemmeno i soldi per iniziare lo sviluppo di un titolo successivo e ripagare quello in fase di distribuzione cioè tutti a casa
ci sono tante case che anche se vendendo milioni di copi devono chiudere per bancarotta a causa degli ingenti investimenti che si devono fare oggi rispetto a una volta
tanto per capirci un gioco come doom lo facevi con 10.000€ oggi lo fai con 20.000.000 quindi non essite il modo per tenere i prezzzi sotto una soglia che è almeno 3,4 volte superiore a quella da te pronosticata, altrimenti la fine non è sicura ma matematica
E di chi e' la colpa, del videogiocatore ? :rolleyes:
E l'industria dei videogames che si e' messa in questo pantano da sola. E ora ne pagano le conseguenze. Stanno perseguendo un business model che li sta uccidendo a fuoco lento. Invece di cambiare strada, incolpano il mercato dell'usato (da sempre inesistente su pc !!!) e la pirateria (che invece si porta molto bene su console). Non ti pare un tantino ipocrita come cosa ?
Mi vien da pensare che lo facciano a posta per fregarci e per f*tt*ere il pc. Tra un po' diranno "anche la nostra ultima risorsa ha fallito, ora solo console". E così niente costi di produzione per pc eccetera eccetera. Resta comunque il fatto che la colpa prima resta dei pirati.
Un tempo 10.000€ per giochi che tutt'oggi ci ricordiamo.
Oggi 20.000.000€ e rischio bancarotta per giochi che domani mi son già dimenticato.
Sarà il caso che le software house rivedano un po' quello che stanno facendo?!
Er_bomba
01-03-2010, 15:18
più che fine di starforce, sarà la fine per ubi nel campo pc, è triste, ma è cosi .... ci stà gente che boicottera i game ubisoft con drm e per questo la vedo molto dura per ubisoft, spero che ci ripensi, anche se ormai, credono di SFONDARE ...
coschizza
01-03-2010, 15:23
Un tempo 10.000€ per giochi che tutt'oggi ci ricordiamo.
Oggi 20.000.000€ e rischio bancarotta per giochi che domani mi son già dimenticato.
Sarà il caso che le software house rivedano un po' quello che stanno facendo?!
si ma che proposte hai ? non pagare piu i dipendenti ? non vedo altre alternative lo sviluppo non puo costare meno.
Dico che ormai si spende 20.000.000 di cui 19.999.990 per la grafica e 10€ per la storia.
Ovviamente è una provocazione ma è per dire che basterebbe una grafica anche MOLTO meno pompata con storie belle come un tempo.
Lo stesso Ass. creed ha una storia piuttosto caotina e praticamente nulla... nel senso che arrivi in fondo al gioco tranquillamente senza prestarci la minima attenzione.
Moltissimi giochi ormai leggersi la storia è optional.... puoi tranquillamente skipparla tanto ha un peso praticamente nullo sul gioco in sè.
Quindi ripeto forse e dico forse si lavorava molto più seriamente quando 10.000€ erano spesi su grandi giochi con storie originali e plot che ti rubavano l'anima piuttosto che 20.000.000€ per grafiche assurde e poi se togli la grafica c'è il nulla o peggio ancora l'ennesimo remake di qualcosa già visto.
Helldron
01-03-2010, 15:59
Per me questi credono di voler traghettare più gente possibile su console guadagando anche sugli utenti pc, grazie a queste politiche di DRM. In questo modo loro cercano di pararsi il le spalle il più possibile a spese di chi avrà magagne con attivazioni e quant'altro.
Purtroppo perderanno la guerra: mi ricordo che Oblivion era assolutamente primo di protezioni ed ha avuto un successo notevole, giusto per fare un esempio. Ok, uno compra pochi giochi ogni tot di tempo però i giochi che valgono vengono acquistati sempre. Anche COD MW2 meritava di non essere acquistato per vari motivi seppur molto bello e potrebbero esserci seri motivi per scarcarlo, però ha venduto un casino.
Morale: alla fine questa loro politica fallirà.
blackshard
01-03-2010, 16:04
Palle.
Ci sono sviluppatori semi-sconosciuti, con videogames senza la minima traccia di drm, che vendono a vagonate rispetto alle aspettative (vedi mount and blade, the witcher, etc..), così come ci sono sviluppatori già presenti sul mercato da tempo che con videogames da milioni di euro riescono altrettanto a vendere vagonate di copie (vedi Bioware).
Se un prodotto vale la pena di essere acquistato le vendite ci sono. Certo non avviene come su console, in cui le cagate vendute in abbondanza a 60€ si sprecano.
Una cosa però la devo dire al riguardo.
Leggevo sul sito dei 2dboy (World Of Goo) che del loro gioco, per ogni copia regolarmente acquistata, ce ne sono altre 9 piratate.
Comunque qui si lamentano solo i pirati che scaricano da internet
Chi e' onesto e' lo compra e' felice che sia piu' protetto, chi si lamente e' solo che pensava di scaricarlo dalla rete, oppure di pagare i 5/10 euro ai camorristi napoletani che hanno un fatturato di vendite di dvd e giochi superiori a qualsiasi catena italiana.
(naturalmente si lamentano se non possono metterlo in vendita subito o in anteprima tramite gli schiavi senegalesi che piazza in ogni angolo del sud italia)
Io lo compro su Xbox perche' mi piace giocare su grande schermo e in divano. e se mettono mille protezioni sono piu' felice-
blackshard
01-03-2010, 16:27
Comunque qui si lamentano solo i pirati che scaricano da internet
Chi e' onesto e' lo compra e' felice che sia piu' protetto, chi si lamente e' solo che pensava di scaricarlo dalla rete, oppure di pagare i 5/10 euro ai camorristi napoletani che hanno un fatturato di vendite di dvd e giochi superiori a qualsiasi catena italiana.
Nulla di più scellerato.
Io lo compro e sono onesto, e non voglio che sia protetto, se per avere la "protezione" mi devo assorbire rootkit, driver vari che fanno i ca**i loro nel MIO sistema operativo, internet sempre attiva (ergo non lo posso giocare dove mi pare e quando mi pare...)
Un esempio di pazzia? Colin McRae Dirt (il primo) è protetto da starforce. Lo installo su win7, non ne vuole sapere di partire (originale, ovviamente). Scopro che la protezione non funziona su win7. Ahi, e mo'?!? Bene leggo su internet che devo installare l'aggiornamento della protezione che funziona sotto Vista (manco sotto 7...)... ci penso un po' su e dico "ma vedi che forse forse con il crack tolgo il controllo della protezione e non devo mettere mer*a nel mio computer?".
Detto fatto, metti il crack al posto giusto (il gioco è sempre, lo ribadisco, originale) e via: dirt funziona benissimo e non ho dovuto installare driver e porcherie varie per i loro squallidi drm.
Morale della favola: a conti fatti il cracker che secondo "l'opinione comune" dovrebbe fare virus, mi ha reso un bel gran servigio. L'azienda che fa il gioco invece mi ha precluso la fruizione del prodotto acquistato. Se dovessi prendermela con qualcuno, con chi dovrei farlo?
Una cosa però la devo dire al riguardo.
Leggevo sul sito dei 2dboy (World Of Goo) che del loro gioco, per ogni copia regolarmente acquistata, ce ne sono altre 9 piratate.
Davvero? Ero rimasto che l'esperimento di non mettere protezioni aveva funzionato.
E' vero che io ho approfittato ed ho scaricato tutte e 3 le versioni PC/Mac/Linux e le ho messe sui miei PC ma credevo che questo fosse permesso dalle condizioni di acqusito.
Comunque qui si lamentano solo i pirati che scaricano da internet
Chi e' onesto e' lo compra e' felice che sia piu' protetto, chi si lamente e' solo che pensava di scaricarlo dalla rete, oppure di pagare i 5/10 euro ai camorristi napoletani che hanno un fatturato di vendite di dvd e giochi superiori a qualsiasi catena italiana.
(naturalmente si lamentano se non possono metterlo in vendita subito o in anteprima tramite gli schiavi senegalesi che piazza in ogni angolo del sud italia)
Io lo compro su Xbox perche' mi piace giocare su grande schermo e in divano. e se mettono mille protezioni sono piu' felice-
-.- dici? Io sono dell'idea che chi progettava di scaricarselo non viene qui a lamentarsi... se lo scarica e basta appena esce il crack. Credo di aver fatto uno schemino di chi ci perde con questa storia qualche post addietro...
... e per fare rientrare i costi (perchè per sviluppare o utilizzare un nuovo DRM ci vogliono i soldini che vanno a bilancio) ... ci perdono tutti coloro i quali se lo comprano! -.-
Ogni volta che leggo ste notizie mi rattristo!
Questi dmr di ubisoft finiranno come tutti gli altri, non gli è bastato il flop di GTA4 su pc.... ed ora impediscono l'USO OFFLINE DEI GIOCHI!
Cioè io DEVO spendere 60€ per un gioco con cui per giocarci devo ESSERE collegato sempre per giocarci?? Ma si sono resi conto che nel mondo ancora la maggior parte della gente non ha una connessione ADSL decente o sempre usufruibile?? Ormai siamo arrivati ad un punto che i poveri consumatori sono in balia della MAFIA delle multinazionali che se ne infischiano di tutto e tutti.
Tutti i titoli di punta in uscita faranno la fine dei loro predecessori, fatta eccezione per pochi titoli che hanno stravenduto perche erano VALIDI e senza avere grossi problemi per UTILIZZARLI!
La storiella della pirateria è un discorso che portano avanti solo ed esclusivamente per prendere fondi nella lotta contro di essa!
Ora sono in vacanza, ho il pc dietro, voglio giocare con il mio gioco comprato spendendo 60€ dei miei risparmi, non ho collegamento internet dove sono e voglio giocare.....ma non posso?!?!?!?!?!? Siamo veramente toccando il fondo del barile, sono contento se ste software house falliranno in poco tempo, per me tutti sti giochi possono anche rimanere sullo scaffale a prendere polvere, ma sicuramente la bomba scoppiera visto che anche le grosse case di distribuzione si lamenteranno (Games rush e game stop hanno boicottato l'uscita di qualche gioco che era straprotetto e si sono lamentate per le basse vendite)....di nuovo e stavolta anche in maniera peggiore! :doh: :banned:
Ecco come andrà:
Giorno 1: Il gioco esce, non c'è l'ombra di crack, i fan si fiondano a comprare il gioco.
Giorno 5: Ancora niente crack, molti si arrendono e vanno a comprarlo. Prima di aprire la confezione vanno nel loro forum di fiducia a lamentarsi del DRM, se è il caso facendo finta di non esserne stati a conoscenza prima.
Giorno 9: Alla ubisoft festeggiano le millemila copie vendute, AC2 ha venduto il doppio di AC1 (contando la prima settimana) e sono tutti contenti.
Giorno 10: Il crack arriva, tutti quelli che non erano particolarmente interessati al gioco lo scaricano per ripicca/collezione/curiosità. Il numero di download supera di 4 volte le vendite.
Giorno 11: Ubisoft pubblica un altro annuncio in cui accusa i pirati di mettere in pericolo il loro business e il videogaming su PC, facendo notare come su PC AC2 abbia venduto un quarto che su console.
Giorno 287: Ubisoft annuncia la prossima versione del suo DRM, ancora più fastidiosa, stavolta sarà necessario possedere una webcam e per avviare il gioco bisognerà giurare solennemente di non essere un pirata, il video verrà poi analizzato da un algoritmo che verificherà se si sta dicendo la verità oppure no.
Nel frattempo coniugare onestà e correttezza e scegliere tanto di non comprarlo per non supportare il DRM, tanto di non piratarlo per non dargli ragione, continua a restare una ipotesi incomprensibile per il giocatore medio.
Io non lo comprerò :mad: .
Se acquisto un Gioco voglio poterci giocare ovunque... con o senza internet.
Già Modern warfare 2 ha adottato un modo simile, quando l' ho acquistato Non sapevo del loro Sistema antipirateria che tutela(parliamone :asd:) loro ma crea grossi fastidi a chi acquista.
Un sacco di tempo per l' istallazione, e se avessi avuto un Internet lento ancora di più, da sottolineare inoltre che se Non avessi avuto internet a dispo Non l' avrei potuto neppure istallare.
Da ora in avanti dovrò informarmi meglio prima dell' acquisto di un Gioco per Pc in modo da evitare situazioni assurde e spiacevoli come quella che ho avuto con MW2.
Il modo migliore per contrastare simili stupidaggini è Non comprare Giochi che sono venduti con questa finta storia dell' antipirateria... perchè è solo una storia finta e assurda. Hanno deciso di fare una guerra ai Giochi per Pc per vendere più Console e più giochi per Console come se i giochi per console non fossero vittima anche loro di pirateria... ma mi facciano il piacere!!! Ridicoli!
Facile prendersela con i giochi per Pc e limitarne le uscite... tanto il Pc si vende comunque perchè ci si fà pure molto altro( e aggiungo menomale).
Più difficile invece limitare i Giochi per Console perchè oltre far girare Giochi queste altro non fanno.
Riflettiamo prima di un acquisto...;)
Saluti
Six1.
ministro
01-03-2010, 17:54
Ti ricordi all'uscita di CODMW2?
Record di preorder... e si festeggiava già con champagne e panettoni d'oro a 18 carati..
Record di vendite.. e lì non voglio nemmeno sapere che sbronza triennale hanno fatto..
Poi la voce che è il gioco più piratato di sempre, e lì polemiche a non finire..
ma se hanno già fatto i triliardi di miliardi perchè si preoccupano che potevano fare i quadriliardi?
i barboni si lamentano meno..
ndrmcchtt491
01-03-2010, 18:00
Chiunque abbia un minimo di cervello.
Parlando di Silent Hunter V, basta farsi un giro su subsim per rendersi conto di come questo drm demenziale non farà altro che bruciargli l'80% delle vendite alla release (comrpesa la mia). Proprio dei geni, sisi.
Sistema demenziale che tra le altre cose verrà bucato in una-due settimane, probabilmente. Se non meno.
Qual è il problema?
Io mi rimetto SH3+GWX:D :D :D :D
Ancora oggi grazie a questa accoppiata il MIGLIOE simulatore di sub sulla WW2:read: :read: :read:
Palle.
Ci sono sviluppatori semi-sconosciuti, con videogames senza la minima traccia di drm, che vendono a vagonate rispetto alle aspettative (vedi mount and blade, the witcher, etc..), così come ci sono sviluppatori già presenti sul mercato da tempo che con videogames da milioni di euro riescono altrettanto a vendere vagonate di copie (vedi Bioware).
Se un prodotto vale la pena di essere acquistato le vendite ci sono. Certo non avviene come su console, in cui le cagate vendute in abbondanza a 60€ si sprecano.
STRAQUOTO!!! ...soprattutto per The Witcher
:sofico:
Bè la cosa è semplice: se vogliono far morire il gioco su PC anche nvidia e ati andranno in malora. Chi spenderebbe 400 euro per giochi insulsi.
Detto questo sono daccordo con chi dice che spendono 19 milioni per la grafica e 1 per la storia. Ormai la storia e il mordente sono solo di contorno, quando poi basterebbe anche una grafica un pochino curata ma con un gran background di fondo.
Per quanto mi riguarda io continuerò a giocare a Guild Wars e comprerò Guild Wars 2 se avrò ancora la possibilità di una connessione decente. Diablo 3 e se uscirà (magari :( ) un nuovo episodio di Legacy of Kain
jackslater
01-03-2010, 19:12
Quelli che rilasciano in rete i giochi pirata sono dei gruppi ben noti.
Ma vogliono farmi credere che nel 2010 non sono in grado di stanarli e mandarli in carcere? Stiamo parlando di gruppi di crackers arci noti da anni.
Una cosa che non si capisce è: perchè questi crackers rilasciano i giochi? Che guadagno ne hanno personalmente? Che cosa c'è davvero sotto?
Cioè, volete combattere la pirateria? andate a cercare quelli che rilasciano giochi e crack. Un paio d'ore e siete a casa loro.
Oppure continuiamo con questa sceneggiata. Ma non sta in piedi. E' una situazione a dir poco surreale.
(Imho)
Shotokhan
01-03-2010, 19:27
Ho sempre più voglio di piratarlo!
wolverine
01-03-2010, 20:17
Ho sempre più voglio di piratarlo!
Così la prossima volta oltre a questo drm alla Fantozzi, ci sarà anche il riconoscimento vocale, digitale e della retina.. :fagiano:
Darkless
01-03-2010, 20:30
ma l'esperimento con prince of persia di non mettere alcun sistema anticopia da parte di Ubisoft e' andato a farsi benedire?
vista quelal gran bellezza di gioco è proprio prince of persia ad essere andato a farsi benedire, con o senza drm :asd:
leoneazzurro
01-03-2010, 21:13
Ho sempre più voglio di piratarlo!
Ho sempre piú voglia di vedere questo forum livero da commenti come questi!
5gg
blackshard
01-03-2010, 22:07
Davvero? Ero rimasto che l'esperimento di non mettere protezioni aveva funzionato.
E' vero che io ho approfittato ed ho scaricato tutte e 3 le versioni PC/Mac/Linux e le ho messe sui miei PC ma credevo che questo fosse permesso dalle condizioni di acqusito.
Purtroppo uno degli autori l'ha detto:
http://arstechnica.com/gaming/news/2008/11/acrying-shame-world-of-goo-piracy-rate-near-90.ars
Narkotic_Pulse___
01-03-2010, 22:21
i drm stanno distruggendo il pc gaming..
Tanto alla fine le parole sono sempre quelle, ed alla fine ci rimettono sempre i consumatori!
Condivido quanto detto... se VOGLIONO li stanano in poco tempo!!
Ma invece di spendere i soldi per creare queste protezioni, perche non li investono in giochi decenti e che vale la pena comprare?? Giochi che finisci in 1 ora se va bene e che alla fine sul più bello finiscono per poi dirti continues.......
Sono curioso di vedere se fanno uscire anche delle versioni per macosx e se la mela gli permetterà di installare questi dmr proprietari! :ciapet:
blackshard
02-03-2010, 01:22
Tanto alla fine le parole sono sempre quelle, ed alla fine ci rimettono sempre i consumatori!
Condivido quanto detto... se VOGLIONO li stanano in poco tempo!!
Mah, io non penso che il problema siano gli autori dei crack, perchè se non ci fossero le protezioni non ci sarebbe chi cerca di eluderle.
Spesso poi rendono un servizio utile, vedi i no-cd.
A me, con il caso che ho descritto di dirt, hanno permesso di giocare ad un gioco che altrimenti non avrei potuto giocare per via del drm!
Insomma, la questione è molto controversa, ma indubbiamente siamo arrivati all'assurdo della connessione internet permanente...
sintopatataelettronica
02-03-2010, 02:33
Temo che questa società impazzita farà morire il gaming su PC.
In pochi anni il gioco diventerà esclusivamente un servizio online: punto.
L'andazzo è questo.
A me la cosa non piace, e non per un problema di pirateria o DRM: è assurdo che uno per giocare a un gioco single-player debba impazzire o essere sempre online.
A me piace avere i miei giochetti che mi installo dove e come e quando voglio e ci gioco come mi gusta a me. In vacanza, in treno.. in montagna o sul lago..
Anche quello è il fascino del gaming: avere un pò di tempo libero da dedicare ad un bel gioco intrippante dove e quando cazz@ ti pare a te.
Poi se uno gioca online è un altro discorso, logico che la connessione permanente sia un requisito, ma io che da sempre preferisco il single player o al massimo qualche partita in LAN con un amico.. nella stessa stanza.. non lo posso sopportare di dover dipendere da una connessione internet per giocare.
Tra l'altro ci sarà pure da fare i conti con il momento in cui diventerà antieconomico garantire i servizi remoti per l'inevitabile obsolescenza dei titoli (un titolo single player che dura 1 giorno e mezzo, come tutti i giochetti moderni, quanto lo può giocare uno ?)..
Sì, bhe, visto la correttezza dei distributori (vedi il periodo "nero" Starforce) mi immagino quanto si premureranno di distribuire "patch" per il gioco locale..
Per cui i 60 euro spesi oggi fra un anno mi danno diritto ad una scatola di cartone colorata e un sottobicchiere in policarbonato.. eccola l' economia moderna! pay for nothing!
:-(
:( vabbé. ri-scaffale.
tanto, in un prossimo futuro, questi drm li dovranno (o vorranno) applicare anche alle consoles e tanto varrà cambiare hobby.
junkman1980
02-03-2010, 07:52
Lo sapete vero quello che sta per arrivare ? Tutti questi meccanismi di DRM su pc prefigurano quello che vi aspetta nel mondo console da qui a 2 generazioni.
ah be, a me non tocca piu di tanto.quando arrivera quel giorno cambiero hobby. ;)
L'usato su console ? Dimenticatelo. Poter prestare un gioco ad un amico ? Dimenticatelo e' pirateria e quando il gioco verra' attivato per singola console saranno cavoli amari.
Gia' oggi per certi giochi su console occorre registrarsi sul sito del publisher per poter accedere all'online, oltra ovviamenre a registrarsi su xbox live (se siu usa l'xbox), oppure psn se usate la ps 3.
mi chiedo che cosa succedera in Giappone quando accadra cio,visto che qui il mercato dell'usato spadroneggia in maniera,direi,quasi vergognosa :D
non riesco ad immaginarmi quanti negozi chiuderanno falliti... :eek:
esempio personale:in 7 anni che vivo qui, su 100-150 giochi ne avro' acquistati nuovi al max 10-11,tutti in offerta per giunta :asd:
IO che spendo 60-70e per un gioco???hahaha!si vede che le software house non mi conoscono :asd:
Narkotic_Pulse___
02-03-2010, 09:29
microsoft ha rilasciato un aggiornamento importante, che inserisce il drm per pinball, dato l' alto numero di download illegali di questo gioco :asd:
a parte gli scherzi, titolo estremamente azzeccato, sono davvero "convinction" che questo gioco venderà :rolleyes:
hardstyler
02-03-2010, 17:31
leggete qui riguardo ai problemi con il DRM: http://www.gamesvillage.it/news/news/detail%5Bn=20441%5D.html
Non promette bene!
wolverine
02-03-2010, 19:46
ah be, a me non tocca piu di tanto.quando arrivera quel giorno cambiero hobby. ;)
mi chiedo che cosa succedera in Giappone quando accadra cio,visto che qui il mercato dell'usato spadroneggia in maniera,direi,quasi vergognosa :D
non riesco ad immaginarmi quanti negozi chiuderanno falliti... :eek:
esempio personale:in 7 anni che vivo qui, su 100-150 giochi ne avro' acquistati nuovi al max 10-11,tutti in offerta per giunta :asd:
IO che spendo 60-70e per un gioco???hahaha!si vede che le software house non mi conoscono :asd:
Manina corta.. :fagiano:
junkman1980
02-03-2010, 20:32
Manina corta.. :fagiano:
ah be,su cose futili come i videogames,certamente. :asd:
rmarango
02-03-2010, 22:26
:( vabbé. ri-scaffale.
tanto, in un prossimo futuro, questi drm li dovranno (o vorranno) applicare anche alle consoles e tanto varrà cambiare hobby.
Bella questa...su console e' gia' tutto sotto controllo, e' un DRM la console stessa, vedi BAN e controlli via firmware.
ghiltanas
02-03-2010, 23:01
questo sondaggio penso vi interesserà :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2153667
Bella questa...su console e' gia' tutto sotto controllo...
:confused: com'era quella cosa della marmotta e della cioccolata?
la rete brulica di giochi xbox piratati...
ma quanto gli costa questo tipo di protezione? se io mi connetto dovrò pur connettermi a qualcosa.. server? dove si dovrebbero connettere milioni di persone? mm.. e dove sempre milioni di persone dovranno salvare i progressi di gioco? (se non ho capito male) secondo me sono veramente fuori di testa chissà se dopo 2 anni questi server saranno ancora pienamente attivi.. bah.. e leggo ke c'è pure ki gli da ragione.. incredibile
ma quanto gli costa questo tipo di protezione? se io mi connetto dovrò pur connettermi a qualcosa.. server? dove si dovrebbero connettere milioni di persone? mm.. e dove sempre milioni di persone dovranno salvare i progressi di gioco? (se non ho capito male) secondo me sono veramente fuori di testa chissà se dopo 2 anni questi server saranno ancora pienamente attivi.. bah.. e leggo ke c'è pure ki gli da ragione.. incredibile
Ah ah ah... questo è un altro aspetto divertente della questione. Chi assicura che il gioco rimarrà giocabile nel tempo? Se fra 5 anni tutto il mondo smetterà di usare Assassin's Creed e UbiSoft decidesse che i costi di manutenzione server sono ormai superflui... io non sarei libero di scegliere se rigiocarmelo o meno??? Geniale. :asd:
wolverine
03-03-2010, 20:03
ah be,su cose futili come i videogames,certamente. :asd:
Nessuno obbliga qualcuno a videogiocare, sono futili se uno non deve portare a casa il 27 lavorando in una SH.. :fagiano:
esempio personale:in 7 anni che vivo qui, su 100-150 giochi ne avro' acquistati nuovi al max 10-11,tutti in offerta per giunta
Ogni volta la scusa è buona per andare a scrocco.. :doh:
blackshard
04-03-2010, 01:58
Ogni volta la scusa è buona per andare a scrocco.. :doh:
Non credo sia il caso di criticare lo scambio di giochi usati...
wolverine
04-03-2010, 02:12
Non credo sia il caso di criticare lo scambio di giochi usati...
Rileggi bene la frase che ho quotato, non penso che gli altri 90 o 140 giochi siano usati.. :fagiano:
P.S. Poi 100/150 giochi come dire sono alto 1,80/2,20... :doh:
wolverine
04-03-2010, 02:27
Ah che bello.. :stordita: :muro:
Ubisoft’s New DRM Cracked in Under 24-Hours (http://www.infoaddict.com/ubisofts-new-drm-cracked-in-under-25-hours)
junkman1980
04-03-2010, 05:33
Nessuno obbliga qualcuno a videogiocare, sono futili se uno non deve portare a casa il 27 lavorando in una SH.. :fagiano:
smettila di di farmi la paternale come se non sapessi come vanno queste cose.
io ho perso lavoro proprio in questi giorni(26feb).perche?semplice: i clienti non erano piu disposti a spendere oltre una certa cifra per i nostri prodotti "non di prima necessita"(ultimamente su internet sono spuntati come funghi molti importatori paralleli che vendevano i nostri prodotti a prezzi ridotti.GUARDACASO,pian piano,abbiamo perso tantissimi clienti).
e' il cliente che decide le sorti delle aziende e sta poi a queste cercare di venir incontro alle loro richieste.se non scendono a compromessi,prima o poi chiudono perche e' chi deve cacciare i soldi ad avere il coltello dalla parte del manico.e' sempre stato cosi.
nel nostro caso il loro messaggio e' stato chiarissimo: "O abbassate i prezzi o acquistiamo da altri e ve la mettiamo nel deretano".e cosi e' stato...
noi abbiamo pure voluto adeguarci abbassando il prezzo medio retail di un -20%(visto che il margine rimaneva comunque ENORME),ma il presidente(o meglio proprietario) dell'azienda ostinato come una cucuzza,piuttosto ha preferito dichiarare fallimento(lasciando per strada 30 persone) e vendere il business locale ad un distributore giappo.
credi che ora me la debba prendere coi clienti?ma va la...va.il cliente acquista per i suoi interessi, non certo per fare del bene alle aziende e dare lavoro alle persone.
sono le aziende a dover calare le braghe se vogliono sopravvivere e non il contrario.
ma tanto son sicuro che le SH faranno altrettanto.ovvero chiudere la baracca,anziche venire incontro alle richieste degli acquirenti.bene,peggio per loro. ;)
Ogni volta la scusa è buona per andare a scrocco.. :doh:
criticare chi e' NEL LEGALE mi pare fuori luogo ;)
oh,poi se non ti sta bene mi spiace, problemi tuoi, prenditela con chi ha reso il mercato dell'usato legale e non chi ne usufruisce. ;)
junkman1980
04-03-2010, 05:39
Rileggi bene la frase che ho quotato, non penso che gli altri 90 o 140 giochi siano usati.. :fagiano:
ed invece si tutti usati perche?che vuoi insinuare? ;)
P.S. Poi 100/150 giochi come dire sono alto 1,80/2,20... :doh:
ora ne ho una 50ina.i restanti 50-70-90-100 giochi(e chi cacchio si ricorda) li ho gia venduti da tempo.
o mi devo mettere a contare i giochi che ho venduto solo per dar conto ad un certo wolverine di hwupgrade?:fagiano:
junkman1980
04-03-2010, 08:26
Ah che bello.. :stordita: :muro:
Ubisoft’s New DRM Cracked in Under 24-Hours (http://www.infoaddict.com/ubisofts-new-drm-cracked-in-under-25-hours)
ah,bene. :asd:
non solo il loro DRM fara' un baffo ai pirati ma si sono anche creati inutilmente un sacco di antipatie da parte degli utenti onesti.complimenti Ubisoft. :asd:
Ah che bello.. :stordita: :muro:
Ubisoft’s New DRM Cracked in Under 24-Hours (http://www.infoaddict.com/ubisofts-new-drm-cracked-in-under-25-hours)
Idioti... hanno solo creato rogne a chi loro cliente c'è veramente. :muro:
blackshard
04-03-2010, 14:48
Rileggi bene la frase che ho quotato, non penso che gli altri 90 o 140 giochi siano usati.. :fagiano:
P.S. Poi 100/150 giochi come dire sono alto 1,80/2,20... :doh:
Scusa, prima dice che lì dove sta lui c'è un massiccio scambio di giochi usati, poi dice "esempio personale: ...". Se 2+2 fa 4, mi pare che si riferesse proprio allo scambio di giochi.
E mi pare che abbia anche confermato ;)
wolverine
04-03-2010, 19:25
smettila di di farmi la paternale come se non sapessi come vanno queste cose.
io ho perso lavoro proprio in questi giorni(26feb).perche?semplice: i clienti non erano piu disposti a spendere oltre una certa cifra per i nostri prodotti "non di prima necessita"(ultimamente su internet sono spuntati come funghi molti importatori paralleli che vendevano i nostri prodotti a prezzi ridotti.GUARDACASO,pian piano,abbiamo perso tantissimi clienti).
e' il cliente che decide le sorti delle aziende e sta poi a queste cercare di venir incontro alle loro richieste.se non scendono a compromessi,prima o poi chiudono perche e' chi deve cacciare i soldi ad avere il coltello dalla parte del manico.e' sempre stato cosi.
nel nostro caso il loro messaggio e' stato chiarissimo: "O abbassate i prezzi o acquistiamo da altri e ve la mettiamo nel deretano".e cosi e' stato...
noi abbiamo pure voluto adeguarci abbassando il prezzo medio retail di un -20%(visto che il margine rimaneva comunque ENORME),ma il presidente(o meglio proprietario) dell'azienda ostinato come una cucuzza,piuttosto ha preferito dichiarare fallimento(lasciando per strada 30 persone) e vendere il business locale ad un distributore giappo.
credi che ora me la debba prendere coi clienti?ma va la...va.il cliente acquista per i suoi interessi, non certo per fare del bene alle aziende e dare lavoro alle persone.
sono le aziende a dover calare le braghe se vogliono sopravvivere e non il contrario.
ma tanto son sicuro che le SH faranno altrettanto.ovvero chiudere la baracca,anziche venire incontro alle richieste degli acquirenti.bene,peggio per loro. ;)
criticare chi e' NEL LEGALE mi pare fuori luogo ;)
oh,poi se non ti sta bene mi spiace, problemi tuoi, prenditela con chi ha reso il mercato dell'usato legale e non chi ne usufruisce. ;)
Comunque basta con la paternale.. :rotfl: http://www.calshop.biz/smiles/devil15.gif
wolverine
04-03-2010, 19:27
Scusa, prima dice che lì dove sta lui c'è un massiccio scambio di giochi usati, poi dice "esempio personale: ...". Se 2+2 fa 4, mi pare che si riferesse proprio allo scambio di giochi.
E mi pare che abbia anche confermato ;)
Si ok.. :D
piperprinx
04-03-2010, 19:43
Io fino all'esistenza di questo DRM non comprero' piu' giochi Ubisoft, e mi spiace per Silent Hunter.
Probabilmente neppure su 360.
junkman1980
05-03-2010, 09:43
Comunque basta con la paternale.. :rotfl: http://www.calshop.biz/smiles/devil15.gif
Si ok.. :D
a questo punto ho capito che con te non c'e' dialogo.poi offendi ed accusi pure...
vabbe,tempo sprecato...
junkman1980
05-03-2010, 09:46
Scusa, prima dice che lì dove sta lui c'è un massiccio scambio di giochi usati, poi dice "esempio personale: ...". Se 2+2 fa 4, mi pare che si riferesse proprio allo scambio di giochi.
E mi pare che abbia anche confermato ;)
lascialo perdere. :D
junkman1980
05-03-2010, 10:52
Io fino all'esistenza di questo DRM non comprero' piu' giochi Ubisoft, e mi spiace per Silent Hunter.
Probabilmente neppure su 360.
vedrai che prima o poi si troveranno di fronte ad un bivio:
1-dover calare le braghe e quindi rinunciare a DRM invasivi.
2-far morire il settore PC.
qualcosa mi dice che sceglieranno la seconda opzione. :stordita:
blackshard
05-03-2010, 12:59
vedrai che prima o poi si troveranno di fronte ad un bivio:
1-dover calare le braghe e quindi rinunciare a DRM invasivi.
2-far morire il settore PC.
qualcosa mi dice che sceglieranno la seconda opzione. :stordita:
Non lo so, far morire il settore PC penso sia impossibile.
Innanzitutto è l'unico a non prevedere royalty, è una piattaforma libera e molto semplice da sfruttare, in più tutto l'indotto dell'hardware che ci gira intorno è un bello sprone.
Il fatto che per loro il pc sia "scomodo" come piattaforma è ben chiaro, ma queste porcate se le inventano perchè, come ho detto in un'altra occasione, vogliono mungere al massimo anche la mucca PC con il minimo sforzo.
junkman1980
05-03-2010, 14:53
Non lo so, far morire il settore PC penso sia impossibile.
Innanzitutto è l'unico a non prevedere royalty, è una piattaforma libera e molto semplice da sfruttare, in più tutto l'indotto dell'hardware che ci gira intorno è un bello sprone.
in questi ultimi anni molti titoli previsti per pc alla fine son usciti solo su console...fai un po tu.
blackshard
05-03-2010, 16:27
in questi ultimi anni molti titoli previsti per pc alla fine son usciti solo su console...fai un po tu.
Si però non credo che ci sia penuria di titoli per PC!
piperprinx
05-03-2010, 19:33
Non lo so, far morire il settore PC penso sia impossibile.
Innanzitutto è l'unico a non prevedere royalty, è una piattaforma libera e molto semplice da sfruttare, in più tutto l'indotto dell'hardware che ci gira intorno è un bello sprone.
Il fatto che per loro il pc sia "scomodo" come piattaforma è ben chiaro, ma queste porcate se le inventano perchè, come ho detto in un'altra occasione, vogliono mungere al massimo anche la mucca PC con il minimo sforzo.
Alla fine imo comanda il mercato.
Se ACII per pc restasse sugli scaffali una settimana, sicuramente la pressione dei distributori porterebbe ad un abbandono immediato del DRM.
Siccome i "conscious gamer" sono una piccola minoranza non penso che cio' possa avvenire. Almeno non subito.
Magari pero' al secondo prodotto con problemi di utilizzo anche i bimbiminchia si stuferanno.
Staremo a vedere. Per adesso starforce e' defunto dopo un po' in quanto i costi non controbilanciavano gli effetti negativi sull'utenza.
Personalmente seguendo gran parte del mercato videoludico su diverse piattaforme dovrei riuscire nel mio proposito di boicottare Ubisoft, gia' distintasi per la porcata dei capitoli tagliati ad ACII per essere venduti come DLC.
Purtroppo pero' il mercato non ragiona con un'unica testa, e se c'e' chi prospera vendendo suonerie di cellulare ;).....
vedremo un po'
Luigi XIV
29-03-2010, 00:13
I modi ce ne sono vari per combattere la pirateria, ad esempio vuoi far pagare un gioco 60 euro? Bene, fai si che abbia un multiplayer degno del suo prezzo. Un mio amico a speso 50 euro per Far Cry 2, convinto che l'online fosse impeccabile...poi BUM...è rimasto fregato, con 50 euro che poteva spendere su altro, e un gioco incompleto dato i vari problemi che ha e guarda un po chi ha fatto quel gioco la UBISOFT. In più molti dicono che abbassare i prezzi non serve? Beh, intanto abbassiamoli e poi potrai avere tutte le ragioni del mondo ad odiare la pirateria. Poi non mi pare che per consolle le cosa vadano meglio, dato che la pirateria abbonda (tranne pr la ps3, ma non credo ancora per molto).
Vorrei prenderlo per PC, però questo DRM non mi convince, poi la versione pc esce in contemporanea o no con quella 360?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.