View Full Version : Consiglio su primo obiettivo
Salve a tutti,
Ho da poco acquistato la mia prima reflex digitale Nikon D40 (solo il corpo macchina) e adesso vorrei prendere un obiettivo. Al momento sto' andando con un 18-55VR prestatomi da un amico.
Come primissimo obiettivo cosa mi consigliereste?
1) Vorrei qualcosa di abbastanza verstatile.. A me principalmente piace fare foto da vicino, fiori o cose del genere, diciamo che solo saltuariamente mi trovo a fotografare panorami.
2) Non vorrei spendere una fortuna, diciamo come budget intorno ai 200 euro (nuovo o usato e' abbastanza indifferente)..
3) Qualsiasi altro consiglio per un neofita quale me e' ben accetto :sofico:.
Grazie!
Salve a tutti,
Ho da poco acquistato la mia prima reflex digitale Nikon D40 (solo il corpo macchina) e adesso vorrei prendere un obiettivo. Al momento sto' andando con un 18-55VR prestatomi da un amico.
Come primissimo obiettivo cosa mi consigliereste?
1) Vorrei qualcosa di abbastanza verstatile.. A me principalmente piace fare foto da vicino, fiori o cose del genere, diciamo che solo saltuariamente mi trovo a fotografare panorami.
2) Non vorrei spendere una fortuna, diciamo come budget intorno ai 200 euro (nuovo o usato e' abbastanza indifferente)..
3) Qualsiasi altro consiglio per un neofita quale me e' ben accetto :sofico:.
Grazie!
Ciao Jonny:)
Rispondo alle tue domande così:
1) per fotografia da vicino intendi macro? Se hai fatto una prova col 18-55 prestatoti, le foto che hai fatto ti sono andate bene? In questo caso, puoi acquistare un 18-105VR, se invece vuoi qualcosa di specifico per fotografare molto da vicino ti serve un obiettivo macro, tipo il 60mm Micro (prezzo più alto)
2) 250 del 18-105VR nuovo, i Macro costano più o meno il doppio nuovi (nital), se trovi usato risparmi qualcosa, altrimenti altre marche.
3) per uso generico 18-105 senza dubbio, poi ti renderai conto su cosa ti serve di più e qual'è il tuo genere preferito. La D40 non ha motore autofocus interno, quindi dovrai prendere ottiche AF-S per evitare di mettere a fuoco manualmente, cosa difficile con soggetti ravvicinati.
Ciao
Ciao Jonny:)
Rispondo alle tue domande così:
1) per fotografia da vicino intendi macro? Se hai fatto una prova col 18-55 prestatoti, le foto che hai fatto ti sono andate bene? In questo caso, puoi acquistare un 18-105VR, se invece vuoi qualcosa di specifico per fotografare molto da vicino ti serve un obiettivo macro, tipo il 60mm Micro (prezzo più alto)
2) 250 del 18-105VR nuovo, i Macro costano più o meno il doppio nuovi (nital), se trovi usato risparmi qualcosa, altrimenti altre marche.
3) per uso generico 18-105 senza dubbio, poi ti renderai conto su cosa ti serve di più e qual'è il tuo genere preferito. La D40 non ha motore autofocus interno, quindi dovrai prendere ottiche AF-S per evitare di mettere a fuoco manualmente, cosa difficile con soggetti ravvicinati.
Ciao
Innanzitutto grazie per la risposta! ;)
Si con il 18-55 mi sembra che le foto da vicino vengano piuttosto bene.. Per lo meno per come ero abituato con la compatta :D.
Per quanto riguarda il 18-105 non e' che la questione macro peggiora? (messa a fuoco piu' lontana).. Quindi ok per la versatilita', ma se nel macro un 18-55 resta migliore credo che allora prendo uno di quelli! :stordita: Il 60mm micro sarebbe tanta roba ma ora come ora non posso permettermelo, poi prendere un focale fissa come primo obiettivo non e' proprio il massimo, no? :p
Cippermerlo HJS
01-03-2010, 14:04
prendere un 60 mm come prima focale potrebbe essere un po' limitante anche perchè è un piccolo tele
se a te piace proprio il macro e salti i dedicati, pare che il meglio che tu possa avere sia proprio il 18-55 (VR o meno), focheggia a 28 cm e ha un rapporto di riproduzione di 1:3.2 (un macro vero fa 1:1)
a parte il tuo gradimento per le foto in macro, io considererei anche un buon 35 f/1.8 DX (il budget è quello)
i fissi di sicuro perdono versatilità, ma la qualità è sempre migliore, in più è una buona scuola perchè ti abituano ad usare le gambine per comporre
a livello di close focus siamo lì (30 cm) anche se la focale più corta da una riproduzione peggiore (1:6)
il 18-105 è peggiore di entrambi per il macro, ma ti fa guadagnare abbastanza dal lato tele
hornet75
01-03-2010, 15:00
Se il tuo desiderio al momento sono le foto ravvicinate l'unico è un macro oppure delle lenti close-up per diminuire la minima distanza di messa fuoco oppure meglio dei tubi di prolunga che mantengano gli automatismi tipo il set della Kenko. Con 200 euro di budget sono pochi gli obiettivi che possono essere acquistati da nuovi. il 35 1,8 potrebbe essere un buon acquisto oppure un teleobiettivo come il 55-200 meglio se in versione VR.
grazie ancora per le risposte :D
Tubi di prolunga? Quanto costano? :p Impoveriscono la qualita' dell'immagine?
Come mai mi consigliate proprio un 35mm anziche' un 50mm?
Cippermerlo HJS
01-03-2010, 15:36
Come mai mi consigliate proprio un 35mm anziche' un 50mm?
perchè se vuoi l'angolo "normale" su D40 hai bisogno del 35 mm
il 50 è un po' lungo sulle digitali con sensore ridotto (come la D40 appunto)
hornet75
01-03-2010, 15:44
grazie ancora per le risposte :D
Tubi di prolunga? Quanto costano? :p Impoveriscono la qualita' dell'immagine?
Come mai mi consigliate proprio un 35mm anziche' un 50mm?
Per i tubi stiamo sotto i 100 euro per il singolo e sotto i 200 (circa 170/180) per il set completo della Kenko (12-20-36). La qualità dell'immagine non degrada molto perchè sono appunto dei tubi vuoti all'interno quindi non ci sono lenti aggiuntive. Cala un pochino la luminosità ma per fare macro non è un grosso problema visto che si usano diaframmi medi per aumentare la profondità di campo.
Per raggiungere il rapporto di ingrandimento 1:1 tipico delle ottiche macro devi usare il tubo di estensione pari alla focale a cui vuoi applicarla. Su un 50mm serve quindi appunto un tubo da 50mm o una combinazione di tubi tipo il 12+36 del set kenko.
Perchè il 35mm e non il 50mm? Per conto mio le motivazioni sono:
ottica motorizzata quindi compatibile in AF con la D40;
resa ottica migliore soprattutto a diaframmi aperti;
più corto e più congenale per uso generico tipo street abbinandolo ad un sensore DX come quello della D40.
perchè se vuoi l'angolo "normale" su D40 hai bisogno del 35 mm
il 50 è un po' lungo sulle digitali con sensore ridotto (come la D40 appunto)
Scusami per l'ignoranza maaa ti puoi spiegare meglio? :D Che intendi con "lungo"? :mc:
hornet75
01-03-2010, 15:55
Scusami per l'ignoranza maaa ti puoi spiegare meglio? :D Che intendi con "lungo"? :mc:
Detto terra terra ha un inquadratura troppo "ravvicinata" per alcuni generi di foto rispetto al 35 per cui ti può capitare di tagliar fuori dall'inquadratura una parte del soggetto.
Esempio terra terra, se fai una foto di gruppo agli amici o a un compleanno e non entrano tutti nell'inquadratura fai dei passi indietro ma se dietro hai un ostacolo (muro) e non puoi arretrare dirai....... "Huston abbiamo un problema"
quest'obiettivo è troppo "lungo" per fare questa foto se avessi avuto un 35 anzichè un 50.................
Puoi rendertene conto con il tuo 18-55. Impostalo a 35 e fai la foto poi impostalo a 50 e fai la foto otterrai due inquadrature diverse. A questo punto la domanda è ........per il tuo modo di fotografare usi di più i 35 o i 50mm????
Cippermerlo HJS
01-03-2010, 15:58
il lungo è riferito alla lunghezza focale, che per l'appunto è un po' troppo lunga e quindi diventa un medio tele :D
se sei a digiuno totale di questi concetti, è opportuno ti istruisca un po' sull'argomento prima di comprare una lente
una paio di comodi riferimenti su wiki (in english)
http://en.wikipedia.org/wiki/Focal_length
http://en.wikipedia.org/wiki/35_mm_equivalent_focal_length
Ok adesso ho capito :D Si mi rendo conto che in molte situazioni effettivamente 50-55mm sono troppi, anche se per fare foto da vicino sono quasi sempre a 55mm :sofico:
Grazie per le spiegazioni e per i link! ;)
hornet75
01-03-2010, 16:11
anche se per fare foto da vicino sono quasi sempre a 55mm :sofico:
Grazie per le spiegazioni e per i link! ;)
Quello è leggermente diverso arrivi spesso a 55mm perchè in realtà per certe foto rappresentano un limite i 55mm ma di più non puoi quindi in quel caso ti servirebbe qualcosa di ancora più lungo in poche parole un teleobiettivo tipo il 55-200 che ti avevo consigliato prima.
WildBoar
02-03-2010, 09:33
Ok adesso ho capito :D Si mi rendo conto che in molte situazioni effettivamente 50-55mm sono troppi, anche se per fare foto da vicino sono quasi sempre a 55mm :sofico:
Grazie per le spiegazioni e per i link! ;)
con il 18-55 nelle macro sei a 55 perchè lì si ha l'ingrandimento maggiore, se avessi solo un 55-200 per le macro lo useresti per lo stesso motivo a 200 (ma otterresti lo stesso risultato ingrandisci circa uguale perchè a 200mm devi stare più lontano o non riesci a mettere a fuoco).
Se ti piace fare macro cercati, magari usato, un vero obiettivo macro con ingrandimento 1:1 (nikon 60mm, tamron 90mm, ecc..) ingrandiscono circa il triplo di quanto fai ora con il 18-55 solo che purtroppo nuovi stanno sui 350-400€.
certo non puoi avere un solo obiettivo 60mm (o 90mm) se poi devi ridare il 18-55vr al tuo amico e ti serve prima un ottica genereica puoi sostituirlo con il 18-105vr (aggiunge 50mm ma a livello macro siamo lì, anzi forse anche meno se ben ricordo) o se vuoi risparmiari prenditi pure tu il 18-55vr di più economico e decente non c'è nulla (vabbè il 18-55 non stabilizzato ma stiamo lì tanto vale prendere il VR :p ).
hornet75
02-03-2010, 09:56
Mi ero perso il discorso che il 18-55 fosse in prestito, in tal caso hai bisogno di una "prima" ottica, per stare nel budget direi o un 18-55VR come quello che ti hanno prestato oppure meglio un 18-105VR più versatile. Al limite potresti cercare usato l'ottimo 18-70 f3,5-4,5 che non è stabilizzato ma è leggermente più luminoso.
Se fai solo macro cerca sulla baia un obiettivo a vite M42 e prendi un anello adattatore per Nikon; te la cavi con 30€ (ma devi mettere a fuoco ed esporre manualmente e non hai la MF all'infinito).
Uno di quei macro a 350 euro alla fine non sarebbe cosi' tragico, magari cerco di farmi vendere/regalare questo 18-55 dal mio amico.. E mi metto qualche soldo da parte :p
Qualche link? ;)
con il 18-55 nelle macro sei a 55 perchè lì si ha l'ingrandimento maggiore, se avessi solo un 55-200 per le macro lo useresti per lo stesso motivo a 200 (ma otterresti lo stesso risultato ingrandisci circa uguale perchè a 200mm devi stare più lontano o non riesci a mettere a fuoco).
Se ti piace fare macro cercati, magari usato, un vero obiettivo macro con ingrandimento 1:1 (nikon 60mm, tamron 90mm, ecc..) ingrandiscono circa il triplo di quanto fai ora con il 18-55 solo che purtroppo nuovi stanno sui 350-400€.
certo non puoi avere un solo obiettivo 60mm (o 90mm) se poi devi ridare il 18-55vr al tuo amico e ti serve prima un ottica genereica puoi sostituirlo con il 18-105vr (aggiunge 50mm ma a livello macro siamo lì, anzi forse anche meno se ben ricordo) o se vuoi risparmiari prenditi pure tu il 18-55vr di più economico e decente non c'è nulla (vabbè il 18-55 non stabilizzato ma stiamo lì tanto vale prendere il VR :p ).
... o se vuoi risparmiari prenditi pure tu il 18-55vr di più economico e decente non c'è nulla (vabbè il 18-55 non stabilizzato ma stiamo lì tanto vale prendere il VR :p ).
Quindi se ho capito bene il 18-55 senza VR (questo (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/234-nikkor-af-s-18-55mm-f35-56-g-ed-dx-ii-review--test-report)) e' meglio di quello con VR? :O
WildBoar
03-03-2010, 20:55
Quindi se ho capito bene il 18-55 senza VR (questo (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/234-nikkor-af-s-18-55mm-f35-56-g-ed-dx-ii-review--test-report)) e' meglio di quello con VR? :O
no è meglio quello con vr, (cambia poco in realtà) il non stabilizzato ha il vantaggio di costare di meno, ma tanto vale prendere lo stabilizzato secondo me.
no è meglio quello con vr, (cambia poco in realtà) il non stabilizzato ha il vantaggio di costare di meno, ma tanto vale prendere lo stabilizzato secondo me.
Capito! Perfetto, grazie ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.