PDA

View Full Version : [FILM REMAKE] The Black Hole


dantes76
28-02-2010, 22:27
The Black Hole: qualche dettaglio sul remake

Il regista Joseph Kosinski, già impegnato nel sequel di Tron, vuole mantenere gli elementi iconici dell'originale, avvicinandosi però a 2001: Odissea nello spazio per le atmosfere.

http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13418/imgbank/NEWS/cygnus_614889.jpg

La Cygnus come appariva in The Black Hole. http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13418/img/lightbox/zoom.gif

(http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13418/imgbank/ZOOM/NEWS/cygnus_614889.jpg)

Joseph Kosinski (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13418/argomenti/joseph-kosinski/) ha davanti un periodo impegnativo: la preparazione al lancio di Tron Legac (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13418/argomenti/tron-legac/)y e il prossimo remake di The Black Hole (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13418/argomenti/the-black-hole/). Durante un'intervista a Mtv ha spiegato come vede la nuova versione del film. Nell'originale, la USS Palomino sta compiendo il suo viaggio di ritorno dopo diciotto mesi di infruttuosa ricerca di vita extraterrestre, quando si imbatte in un'astronave data per scomparsa, l'imponente Cygnus, che staziona davanti a un buco nero.

L'astronave è controllata dal Dr. Reinhardt e il suo mostruoso robot Maximilian (beh, mostruoso per l'epoca). Dopo l'iniziale sorpresa per la scoperta, l'equipaggio della Palomino si trova davanti all'orrenda verità: il buon dottore ha trasformato in robot i membri del suo equipaggio, con l'intento di viaggiare nel buco nero (cosa che avviene solo negli ultimi cinque minuti, peraltro).

Dice Kosinski: "Per me è importante prendere le idee e gli elementi iconici che sono rimasti impressi nell'immaginario e preservarli". Ma dando anche alla storia "un po' l'atmosfera di 2001: Odissea nello spazio (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13418/argomenti/2001-odissea-nello-spazio/)".

Quindi, cosa vuole preservare? "Quello che mi è rimasto più impresso è il robot Maximilian, le sue lame e il truce omicidio di Anthony Perkins." Anche se viene da chiedersi se tutto quello che contava nel film fosse un omicidio efferato, il regista ci tiene a precisare che "quella è una situazione che mi aveva molto colpito e ci tengo a preservarla". Ma, al di là della smanie assassine, "il design della Cygnus è uno dei più iconici mai visti in un film".

Inoltre, sottolinea l'importanza di basarsi sulla scienza dei buchi neri: "Da un punto di vista concettuale, sappiamo molto di più sui buchi neri ora che all'epoca. Le cose folli che accadono a causa dell'intensa gravità e gli effetti su tempo e spazio". E conclude dicendo: "Tutto questo può rendere il film molto affascinante, se ci atteniamo alla hard scifi".

Auspicando che il tutto non si riduca a una serie di flashback su come è morto l'equipaggio precedente e che magari il finale non diventi la stessa metafora già vista nell'originale (ultimamente un po' onnipresente), resta la speranza che stavolta il viaggio nel buco nero ci riservi qualche sorpresa imprevista.

Source: The Black Hole: qualche dettag...ul remake ∂ Fantascienza.com (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13418/the-black-hole-qualche-dettaglio-sul-remake/) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

.

La Disney torna nel buco nero

La moda dei remake tocca anche The Black Hole, film del 1979 che contava su un budget pesante per l'epoca e su un cast di tutto rispetto. Kosinski e Bailey (Tron: Legacy) sono al lavoro sulla nuova versione.

http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/imgbank/NEWS/the-black-hole-movie-poster.jpg

La locandina del film. http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/img/lightbox/zoom.gif

(http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/imgbank/ZOOM/NEWS/the-black-hole-movie-poster.jpg)

In fondo, la vera domanda è come mai non ci abbiano pensato prima. L'originale The Black Hole (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/argomenti/the-black-hole/), datato 1979, aveva uno spunto iniziale degno di nota, anche se forse lo sviluppo poteva essere un po' più interessante, dopotutto nel buco nero i protagonisti ci entrano solo nel finale.

A porre rimedio arriva la coppia Joseph Kosinski (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/argomenti/joseph-kosinski/) e Sean Bailey (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/argomenti/sean-bailey/), già al lavoro su un altro remake di un film cult: Tron: Legacy (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/argomenti/tron-legacy/). I due stanno preparando una nuova versione della storia, sempre per conto della Disney.

Nel film originale si raccontava di un gruppo di astronauti che, a bordo della USS Palomino, raggiungeva la nave spaziale abbandonata USS Cygnus, in orbita davanti a un buco nero. Al suo interno, veniva trovato uno scienziato a capo di un gruppo di robot senza volto, il quale raccontava di essere stato abbandonato dall'equipaggio quando aveva dichiarato di voler entrare nel buco nero. I protagonisti scoprivano poi che i robot stessi erano composti da ciò che rimaneva dell'equipaggio e che lo scienziato non aveva intenzione di lasciarli andare via, vivi quantomeno.

http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/imgbank/NEWS/blackhole1.jpg

http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/img/lightbox/zoom.gif

(http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/imgbank/ZOOM/NEWS/blackhole1.jpg)
Il cast era di tutto rispetto: Maximilian Schell (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/argomenti/maximilian-schell/) era lo scienziato pazzo, Robert Foster (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/argomenti/robert-foster/) era il capitano della spedizione e con lui c'erano Anthony Perkins (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/argomenti/anthony-perkins/) ed Ernest Borgnine (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/argomenti/ernest-borgnine/), nomi che al giorno d'oggi forse non significano nulla, ma che fanno parte della storia del cinema.

Al film, che vedeva anche la presenza del minaccioso robot Maximilian e due automi più piccoli e amichevoli, fu concesso il budget più alto nella storia della Disney, ventisei milioni di dollari. Fu anche il primo a essere vietato ai minori di quattordici anni e uno dei primi esperimenti con gli effetti speciali. Per la versione moderna, la trama è tenuta al momento rigorosamente segreta, ma è stato dichiarato che sarà più basata sulla vera scienza dei buchi neri (e quindi l'astronave non potrà starci così vicino) e vedrà il ritorno di Maximilian, si suppone rivisto e ridisegnato.

E chissà che stavolta non si scopra cosa c'è davvero, dall'altra parte di un buco nero.

Source: La Disney torna nel buco nero ∂ Fantascienza.com (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13130/la-disney-torna-nel-buco-nero/) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

icoborg
01-03-2010, 02:24
.

uhhh io ho anche il libro illustrato di blackhole...
mi ricordo il robottino sgangherato^^