PDA

View Full Version : 10-20 e 12-24


BurtBaccara
28-02-2010, 21:20
Ho una Nikon D40.
A giugno per il viaggio di nozze farò qualche giorno a NY dove ho intenzione di comperarmi un grandangolo. Ho già il negozio dove andare.
Leggo che le due "misure" che spesso vengono citate per il grandangolo sono 10-20 e 12-24.
Quello che non riesco a capire, e chiedo lumi, è la differenza tra le due misure. Oltre alle risposte puramente tecniche quello che mi piacerebbe capire è se riesco a percepire le foto fatte con uno o l'altro obbiettivo.
Che cosa si nota in una foto fatta con un 10-20 e con il 12-24.

Grazie in anticipo a tutti.

lo_straniero
28-02-2010, 21:28
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/fl_comparison/10-12.jpg

:read:

lo_straniero
28-02-2010, 21:34
Dimenticavo

con il 10mm ci vuole molta tecnica per saperlo usare bene...e tutto un altro mondo su questa focale:eek: ...io lo reputo un vantaggio :sofico:

SuperMariano81
28-02-2010, 22:00
Ho una Nikon D40.
A giugno per il viaggio di nozze farò qualche giorno a NY dove ho intenzione di comperarmi un grandangolo. Ho già il negozio dove andare.
Leggo che le due "misure" che spesso vengono citate per il grandangolo sono 10-20 e 12-24.
Quello che non riesco a capire, e chiedo lumi, è la differenza tra le due misure. Oltre alle risposte puramente tecniche quello che mi piacerebbe capire è se riesco a percepire le foto fatte con uno o l'altro obbiettivo.
Che cosa si nota in una foto fatta con un 10-20 e con il 12-24.

Grazie in anticipo a tutti.
Difficilmente noterai una differenza tra due foto, una scattata col 10-20 ed una col 12-24 :stordita:
Il 12-24 costa di più, viene consigliato a chi ha una FF o chi vuole passare a FF (non mi pare il tuo caso) mentre il 10-20 è un pò più economico, specie la versione old e secondo me è ottimo!
Non è semplicissimo da usare ma si fa domare dopo qualche decina di scatti.

Sul grandangolare, a differenza dei tele / super tele 2mm di differenza sono oro
qui un pò di foto fatte col 10-20

PS: non son sicuro ma informati bene se è possibile focheggiare in AF e non solo in MF con la d40 più uno dei due obiettivi da te citati, mi pare che il 10-20 non sia possibile ma non conosco così bene nikon

mav155
28-02-2010, 22:52
Difficilmente noterai una differenza tra due foto, una scattata col 10-20 ed una col 12-24 :stordita:
Il 12-24 costa di più, viene consigliato a chi ha una FF o chi vuole passare a FF (non mi pare il tuo caso) mentre il 10-20 è un pò più economico, specie la versione old e secondo me è ottimo!
Non è semplicissimo da usare ma si fa domare dopo qualche decina di scatti.

Sul grandangolare, a differenza dei tele / super tele 2mm di differenza sono oro
qui un pò di foto fatte col 10-20

PS: non son sicuro ma informati bene se è possibile focheggiare in AF e non solo in MF con la d40 più uno dei due obiettivi da te citati, mi pare che il 10-20 non sia possibile ma non conosco così bene nikon
Il sigma 10-20 non dovrebbe avere motore interno (è un AF), quindi con la D40 dovrai per forza focheggiare a mano.
Quoto col fatto che il 12-24 sia molto più costoso, ha dalla sua che è un AF-S, è nitido ed è f/4 costante. Però attento Mariano che il 12-24 non è il 14-24 (quello per il formato pieno), il 12-24 è un DX.
Ma il nostro amico ha parlato di 10-20 e di 12-24 non nominando la marca:
Gli obiettivi disponibili sono:
- SIGMA 10-20 mm f/4-5,6 DC EX (parte da 10mm, mai provato, solo AF)
- Sigma 10-20 mm F/3,5 EX DC HSM (è quello più nuovo ma costa almeno 150euro in più)
- Tokina 11-16 F/2.8 (più luminoso, ottimo ma è solo AF)
- Tokina AT-X Pro 12-24mm F4 (IF) DX (solo AF, molto buono anche questo)
- Tokina AT-X Pro 12-24mm F4 (IF) DX II (modello più nuovo, AF-S )
- Nikkor 12-24mm f/4G ED-IF AF-S DX (da sempre il grandangolo DX di Nikon)
- Nikkor AF-S DX NIKKOR 10-24 mm f/3.5-4.5 ED (maggiore escursione focale)

Considera che i Nikkor costano un po' di più, per il 10-24 ci vorranno circa 850euro, per il 12-24 sui 1000.Se vuoi prodotti buoni senza pretese, in funzione del budget mi butterei sul 10-20 o sul tokina 12-24.Se fotografi di notte o molto in interni, fai un pensierino anche sull' 11-16.
Ciaoo

Predator_ISR
28-02-2010, 23:10
Ho una Nikon D40.
A giugno per il viaggio di nozze farò qualche giorno a NY dove ho intenzione di comperarmi un grandangolo. Ho già il negozio dove andare.
Leggo che le due "misure" che spesso vengono citate per il grandangolo sono 10-20 e 12-24.
Quello che non riesco a capire, e chiedo lumi, è la differenza tra le due misure. Oltre alle risposte puramente tecniche quello che mi piacerebbe capire è se riesco a percepire le foto fatte con uno o l'altro obbiettivo.
Che cosa si nota in una foto fatta con un 10-20 e con il 12-24.

Grazie in anticipo a tutti.

Io ho il 12-24 (quello di Mamma Nikon) e provando a confrontare, nella parte "bassa" i 12mm con i 16mm dell'altro "zummetto" che ho (16-85) ti posso dire che la dfferenza si nota, certo nel mio caso si tratta di 4 mm; ma nelle ottiche da te citate si tratta di "scendere" a ben 10mm, quindi l'effetto "ampia visione" ed anche di "storsione" essendo piu' marcati, li noterai sicuramente.
Una considerazione personale: se il negozio e' B&H io punterei ai prodotti Nikon.

Concordo con MAV155 nel dire che il 12-24 non e' il 14-24 sia in termini di ottica di "destinazione" la prima e' appunto "fatta" per dx, l'altra e' per il FF, e sia in termini d'apertura: il primo e' un f4 (fisso) l'altro "apre" fino a 2.8; poi vabbe' che il secondo ha i "nanetti" ma il prezzo e' da sturbo.

BurtBaccara
01-03-2010, 08:55
Grazie a tutti per le risposte anche fin troppo precise (per il mio livello di conoscenza).
Il negozio in questione è questo http://www.bhphotovideo.com/
Guardando l'esempio messo da lo straniero la differenza tra i due è che con il 10/20 ho più campo visivo, prende più spazio (perdonate il frasario poco tecnico).
Relativamente alle marche da scegliere avevo visto Sigma e Tamron, Nikon mi sembrava costasse il doppio.
In merito quello che voglio fotografare, direi principalmente paesaggi e magari chiese.

CANCELLATI !!!!


A questo punto (visto il prezzo del Nikon) rimarrebbero SIGMA e TOKINA.

mav155
01-03-2010, 11:40
Concordo con MAV155 nel dire che il 12-24 non e' il 14-24 sia in termini di ottica di "destinazione" la prima e' appunto "fatta" per dx, l'altra e' per il FF, e sia in termini d'apertura: il primo e' un f4 (fisso) l'altro "apre" fino a 2.8; poi vabbe' che il secondo ha i "nanetti" ma il prezzo e' da sturbo.
Il 14-24 è "proibitivo" come prezzo:doh: ma il fratello minore non è da meno....nikon si fa pagare cara ahimè...

Grazie a tutti per le risposte anche fin troppo precise (per il mio livello di conoscenza).
Il negozio in questione è questo --cut--
Guardando l'esempio messo da lo straniero la differenza tra i due è che con il 10/20 ho più campo visivo, prende più spazio (perdonate il frasario poco tecnico).
Relativamente alle marche da scegliere avevo visto Sigma e Tamron, Nikon mi sembrava costasse il doppio.
In merito quello che voglio fotografare, direi principalmente paesaggi e magari chiese.


Qua:
SIGMA 10/20 --cut--
TOKINA 12/24 --cut--
NIKON 10/24 --cut--

A questo punto (visto il prezzo del Nikon) rimarrebbero SIGMA e TOKINA.
Burt i link sono vietati da regolamento..ti consiglierei di toglierli.
Non conosco il negozio ma se Predator ha detto che per quello shop è meglio andare su Nikonm ci deve essere un buon motivo..
TAMRON non saprei dirti ma non è gettonato per questo genere di obiettivi.
Visti i prezzi a questo punto, SIGMA o TOKINA.Se devi fare paesaggi va bene non serve un obiettivo veloce (con numero F da 3.5 o 4 va bene), mentre per interni di chiese un F/2.8 ti fa guadagnare in luminosità, visto che la tua D40 non è fenomenale ad alti ISO e più di tanto non puoi salire.
Ancora non ci hai detto qual'è il tuo budget...cmq mi sembri intenzionato ad acquistare un obiettivo nuovo. Dai 400 del vecchio Sigma 10-20 ai 500circa del nuovo, dai 380 del vecchio Tokina 12-24 f/4 ai 470 del nuovo 12-24 ai 550 dell' 11-16 F/2.8
Buon acquisto :D

rupia
01-03-2010, 11:51
Grazie a tutti per le risposte anche fin troppo precise (per il mio livello di conoscenza).
Il negozio in questione è questo http://www.bhphotovideo.com/
Guardando l'esempio messo da lo straniero la differenza tra i due è che con il 10/20 ho più campo visivo, prende più spazio (perdonate il frasario poco tecnico).
Relativamente alle marche da scegliere avevo visto Sigma e Tamron, Nikon mi sembrava costasse il doppio.
In merito quello che voglio fotografare, direi principalmente paesaggi e magari chiese.


Qua:
SIGMA 10/20 http://www.bhphotovideo.com/c/search?Ntt=sigma+10-20&N=0&InitialSearch=yes
TOKINA 12/24 http://www.bhphotovideo.com/c/search?Ntt=tokina+12-24&N=0&InitialSearch=yes
NIKON 10/24 http://www.bhphotovideo.com/c/search?Ntt=nikon+10-24mm&N=0&InitialSearch=yes

A questo punto (visto il prezzo del Nikon) rimarrebbero SIGMA e TOKINA.

Da BH ci sono stato a settembre, è un negozio gestito da Rabbini è molto efficiente e ben fornito, i prezzi spesso convengono solo per il cambio euro\dollaro, ma non ti aspettare sconti notevoli a meno di qualche offerta, tra le altre cose vendono anche usato.
Io ho un 12\24 Nikon per due motivi: la qualità che non è neanche paragonabile al sigma 10-20 sopratutto per la resistenza ai flare cosa non da poco visto l'impiego, ma sopratutto perchè il 10 non è polarizzabile e per me è stato un qualcosa che ha fatto propendere per il Nikon.

hornet75
01-03-2010, 11:59
PS: non son sicuro ma informati bene se è possibile focheggiare in AF e non solo in MF con la d40 più uno dei due obiettivi da te citati, mi pare che il 10-20 non sia possibile ma non conosco così bene nikon

Il sigma 10-20 non dovrebbe avere motore interno (è un AF), quindi con la D40 dovrai per forza focheggiare a mano.


Il Sigma 10-20 attacco Nikon è HSM quindi autofocus anche sulla D40. ;)

Predator_ISR
01-03-2010, 12:05
Grazie a tutti per le risposte anche fin troppo precise (per il mio livello di conoscenza).
Il negozio in questione è questo http://www.bhphotovideo.com/
Guardando l'esempio messo da lo straniero la differenza tra i due è che con il 10/20 ho più campo visivo, prende più spazio (perdonate il frasario poco tecnico).
Relativamente alle marche da scegliere avevo visto Sigma e Tamron, Nikon mi sembrava costasse il doppio.
In merito quello che voglio fotografare, direi principalmente paesaggi e magari chiese.

A questo punto (visto il prezzo del Nikon) rimarrebbero SIGMA e TOKINA.

Si ti confermo che parliamo dello stesso negozio. Sono molto seri e professionali, lo dico per esperienza "semi diretta" : ho un collega che acquista parecchia roba li da loro, mai un problema e nel remotissimo caso in cui si presenta il problema si riprendono indietro l'oggetto ridando indietro i tuoi soldi e con tutte le scuse del caso.

Il 14-24 è "proibitivo" come prezzo:doh: ma il fratello minore non è da meno....nikon si fa pagare cara ahimè...


Burt i link sono vietati da regolamento..ti consiglierei di toglierli.
Non conosco il negozio ma se Predator ha detto che per quello shop è meglio andare su Nikonm ci deve essere un buon motivo..
TAMRON non saprei dirti ma non è gettonato per questo genere di obiettivi.
Visti i prezzi a questo punto, SIGMA o TOKINA.Se devi fare paesaggi va bene non serve un obiettivo veloce (con numero F da 3.5 o 4 va bene), mentre per interni di chiese un F/2.8 ti fa guadagnare in luminosità, visto che la tua D40 non è fenomenale ad alti ISO e più di tanto non puoi salire.
Ancora non ci hai detto qual'è il tuo budget...cmq mi sembri intenzionato ad acquistare un obiettivo nuovo. Dai 400 del vecchio Sigma 10-20 ai 500circa del nuovo, dai 380 del vecchio Tokina 12-24 f/4 ai 470 del nuovo 12-24 ai 550 dell' 11-16 F/2.8
Buon acquisto :D

Il motivo e' che sebbene ora l'euro sia un poco meno competitivo sul dollaro, acquistare tecnologia negli States e' sempre conveniente. Se ho visto bene, quel negozio ha un 12-24 f4 usato ma praticamente nuovo (riporta 9+ come rate d'uso) ad 800 USD; non ho idea di quanto tempo Burt si ferma li a NY, ma fossi in lui proverei a prendere il Nikon, se poi non lo convince lo puo' sempre riportare indietro e farsi ridare i suoi soldi oppure prendere il Tokina che se ne parla molto bene.

mat738
01-03-2010, 12:22
per curiosità ho dato anche io un'occhiata al negozio e devo dire che i prezzi non sono un gran che. Il 55-250IS che ho pagato 204 € spedito, lì viene 255 $. Il 17-85 viene 449 $, che è più o meno il prezzo a cui si trova in italia (se non sto prendendo un abbaglio). Non c'è tutta questa convenienza al momento attuale.

Predator_ISR
01-03-2010, 12:33
per curiosità ho dato anche io un'occhiata al negozio e devo dire che i prezzi non sono un gran che. Il 55-250IS che ho pagato 204 € spedito, lì viene 255 $. Il 17-85 viene 449 $, che è più o meno il prezzo a cui si trova in italia (se non sto prendendo un abbaglio). Non c'è tutta questa convenienza al momento attuale.

Parli di usato o nuovo?
E comunque ma sbaglio o stai comparando euro/dollaro = 1?
Perdona l'ignoranza ma vuoi dire il 16-85 oppure proprio 17-85?

BurtBaccara
01-03-2010, 13:26
Dunque.
A Milano il meglio prezzo che mi hanno fatto per il Sigma è stato 480€ quindi USD369.
Il link lo da a 479USD quindi 358€, risparmio 111€.
Visto che sono lì.............................
Spendere 800USD per un obbiettivo seppur buonissimo, no sono fuori budget.
Cmq quando sarò lì mi farò consigliare.

Predator_ISR
01-03-2010, 14:52
Dunque.
A Milano il meglio prezzo che mi hanno fatto per il Sigma è stato 480€ quindi USD369.
Il link lo da a 479USD quindi 358€, risparmio 111€.
Visto che sono lì.............................
Spendere 800USD per un obbiettivo seppur buonissimo, no sono fuori budget.
Cmq quando sarò lì mi farò consigliare.

A Burt......ma quanno voi campa'?? :D

Dai che la mia vuole essere una banale battuta.
Appena a casa ti posto delle foto, piuttosto banali dal lato artistico, di come lavora la 12-24 di Mamma Nikon.

BurtBaccara
01-03-2010, 14:57
@Predator
Bhè per molti 800€ per un obbiettivo del genere è un buon prezzo (e non lo discuto) solamente che per il MIO di budget e per le mie pretese, 800e me li spendo sulla moto.
Senza polemica alcuna ci mancherebbe, giuro.
Non sono un gran fotografo, ho tre obbiettivi e vedendo le foto che si fanno con quel aggeggio e considerando il fatto che sarò a NY e che posso risparmiare qualcosa me lo voglio prendere.
Attendo le foto.
Grazie

Predator_ISR
01-03-2010, 15:13
@Predator
Bhè per molti 800€ per un obbiettivo del genere è un buon prezzo (e non lo discuto) solamente che per il MIO di budget e per le mie pretese, 800e me li spendo sulla moto.
Senza polemica alcuna ci mancherebbe, giuro.
Non sono un gran fotografo, ho tre obbiettivi e vedendo le foto che si fanno con quel aggeggio e considerando il fatto che sarò a NY e che posso risparmiare qualcosa me lo voglio prendere.
Attendo le foto.
Grazie

Si certo, io da parte mia ti dico la mia di visione delle cose: non ho la pretesa di avere la verita' in pugno.
......A condizione, pero', che la moto ...parli italiano!! :read:
Comunque io dicevo che si tratta di 800 dollari quindi siamo nell'ordine dei 550 euro? (riconosco che Visa fa il cambio come meglio gli pare).

Predator_ISR
01-03-2010, 17:17
@Predator
Attendo le foto.
Grazie

Provo ad accontentarti:
1. Riferimento: 105 VR Macro.
http://img59.imageshack.us/img59/3148/dsc1028i.jpg (http://img59.imageshack.us/i/dsc1028i.jpg/)

2. 12-24 a focale minima.
http://img59.imageshack.us/img59/3668/dsc1029t.jpg (http://img59.imageshack.us/i/dsc1029t.jpg/)

3. 12-24 focale minima in totale controluce: nota la totale assenza di flare.
http://img706.imageshack.us/img706/8226/dsc1031f.jpg (http://img706.imageshack.us/i/dsc1031f.jpg/)

4. 12-24 in interno.
http://img706.imageshack.us/img706/4299/dsc0226w.jpg (http://img706.imageshack.us/i/dsc0226w.jpg/)

5. un grandangolo fatto dal 16-85 anch'esso a focale minima.
http://img708.imageshack.us/img708/53/dsc0441k.jpg (http://img708.imageshack.us/i/dsc0441k.jpg/)

Sono tutte "rigorosamente" fatte in jpeg, non c'e' nessuna pp.
Le prime tre sono fresche di giornata, fatte per l'occasione.:D

mav155
01-03-2010, 18:07
Parli di usato o nuovo?
E comunque ma sbaglio o stai comparando euro/dollaro = 1?
Perdona l'ignoranza ma vuoi dire il 16-85 oppure proprio 17-85?
Parlava di obiettivi Canon.
Fighissima la foto del caccia! E' su una portaerei?
@Predator
Bhè per molti 800€ per un obbiettivo del genere è un buon prezzo (e non lo discuto) solamente che per il MIO di budget e per le mie pretese, 800e me li spendo sulla moto.
Senza polemica alcuna ci mancherebbe, giuro.
Eh come ti capisco....io sto quasi rinunciando a upgradare la mia al CB1000R per fare un corredino giusto per me, ma mi sono promesso che preso il 70-300VR ed un flash, gli altri soldi saranno solo per sostituire la mia hornettina.

Ah dimenticavo, quando la moto sarà ok, mi aspetta il 70-200VRII (che in quel futuro troverò usato a (spero) 1400 euroz)

Predator_ISR
01-03-2010, 18:31
Parlava di obiettivi Canon.
Fighissima la foto del caccia! E' su una portaerei?

Eh come ti capisco....io sto quasi rinunciando a upgradare la mia al CB1000R per fare un corredino giusto per me, ma mi sono promesso che preso il 70-300VR ed un flash, gli altri soldi saranno solo per sostituire la mia hornettina.

Ah dimenticavo, quando la moto sarà ok, mi aspetta il 70-200VRII (che in quel futuro troverò usato a (spero) 1400 euroz)

Giusto, bastava che leggessi la firma :doh:
L' F-18 Hornet l'ho fotografato lo scorso gennaio sull'IKE (CVN-69).
Circa il 70-200 ti auguro buona fortuna a trovarlo usato ad un prezzo umano: poco tempo fa (prima che prendessi il 24-70) avevo trovato un VRI veramente messo bene ma il proprietario non schiodava dai 1500!!

Breve OT:
Considero i "Musi Gialli" maestri in elettronica ed anche nell'ottica; ma sui motori a due ruote preferisco il Pompone.

mat738
01-03-2010, 20:06
Parli di usato o nuovo?
E comunque ma sbaglio o stai comparando euro/dollaro = 1?
Perdona l'ignoranza ma vuoi dire il 16-85 oppure proprio 17-85?

Parlo di nuovo. Il tele che ho in firma l'ho pagato 205€, lì lo vendono a 250$ (circa), che al cambio attuale credo facciano circa 200 euro...senza contare la mancanza di garanzia e il rischio in dogana. Valuterei bene insomma...

Predator_ISR
01-03-2010, 20:31
Parlo di nuovo. Il tele che ho in firma l'ho pagato 205€, lì lo vendono a 250$ (circa), che al cambio attuale credo facciano circa 200 euro...senza contare la mancanza di garanzia e il rischio in dogana. Valuterei bene insomma...

In genere negli States capita che venga offerta una sorta di assicurazione che puo' coprire anche il furto oltre al danno accidentale. Se l'oggetto e' usato passa senza grosse difficolta' alla dogana, e non credo di fare evasione fiscale proprio perche' l'oggetto e' usato: l'IVA o il suo equivalente l'ha pagata il primo acquirente.

mav155
02-03-2010, 00:56
Giusto, bastava che leggessi la firma :doh:
L' F-18 Hornet l'ho fotografato lo scorso gennaio sull'IKE (CVN-69).
Circa il 70-200 ti auguro buona fortuna a trovarlo usato ad un prezzo umano: poco tempo fa (prima che prendessi il 24-70) avevo trovato un VRI veramente messo bene ma il proprietario non schiodava dai 1500!!

Breve OT:
Considero i "Musi Gialli" maestri in elettronica ed anche nell'ottica; ma sui motori a due ruote preferisco il Pompone.

Che figata l'Hornet! Ma come hai fatto a salire su una portaerei? Aeronautica?
Per il VRII, ne riparlerò tra 2 anni o 3, lì probabilmente i prezzi saranno scesi no?!
Speriamo....

Continuo il breve OT: se mi dici 916-996-748-998-1098-1198 allora ti appoggio (soprattutto 998R e 1098R!!), comunque bisogna avere tempo e cash per stargli dietro. Per il resto, io con l'hondina non ho mai avuto problemi.

Predator_ISR
02-03-2010, 07:45
Che figata l'Hornet! Ma come hai fatto a salire su una portaerei? Aeronautica?
Per il VRII, ne riparlerò tra 2 anni o 3, lì probabilmente i prezzi saranno scesi no?!
Speriamo....

Continuo il breve OT: se mi dici 916-996-748-998-1098-1198 allora ti appoggio (soprattutto 998R e 1098R!!), comunque bisogna avere tempo e cash per stargli dietro. Per il resto, io con l'hondina non ho mai avuto problemi.

Veramente sull'IKE non ci sono salito: ci sono "atterrato" e successivamente catapultato fuori: povera 90 e povero 16-85 che se so beccati tra i 2.5 ed i 3 G di decellerazione prima e accellerazione dopo!!
Guarda circa i prezzi dei 70-200 Nikon, non so che dire, ieri sul sito della casa ne era in vendita uno, zona Milano e chiedeva 1000 eurozzi, condizioni non perfette a detta del venditore.

mav155
02-03-2010, 09:15
Veramente sull'IKE non ci sono salito: ci sono "atterrato" e successivamente catapultato fuori: povera 90 e povero 16-85 che se so beccati tra i 2.5 ed i 3 G di decellerazione prima e accellerazione dopo!!
Guarda circa i prezzi dei 70-200 Nikon, non so che dire, ieri sul sito della casa ne era in vendita uno, zona Milano e chiedeva 1000 eurozzi, condizioni non perfette a detta del venditore.
Si ho visto che ci sei anche tu nel sito della casa, nome simile ma l'ho capito da una frase del tipo "ho venduto il 18-105 per prendere il 16-85"
L'ho visto quello a 1000eurozzi, molto appetitoso e solo qualche segno sul barilotto.Avranno contattato in mille visto il prezzo!

OT: Allora sei veramente un pilota dell'aeronautica. Hai scattato anche in volo?:sofico:
OT2: Cambi corpo?