View Full Version : Elaborare file da telecamera
WhiteSkull
28-02-2010, 14:27
Ho fatto delle riprese con la telecamera di un amico. Non ho grossa pratica in questo campo...ho visto che, una volta scaricato il filmato sul pc, questo risulta diviso in più file che la telecamera fa automaticamente, immagino in base alla durata della ripresa.
I file sono in mp4...avrei necessità di riunirli ed, eventualmente, passarli su dvd come un normale film
WhiteSkull
04-03-2010, 21:10
Su! :)
Puoi benissimo tentare una ricerca su GOOGLE
MP4 joiner , merge
Sugli AVI c'è più ampia scelta di software
Su MP4 :
Posso consigliarti " AviDemux" opure "Boilsoft joiner"
ciao
WhiteSkull
06-03-2010, 22:22
Hai ragione...solo che google da informazioni non consigli! :)
Ho provato ad unire i files con avidemux che avevo installato sul pc...la procedura è questa: apro il primo, poi tramite la funzione aggiungi apro gli altri due (in questo caso erano tre in tutto), poi salvo (salva video...) e mi ritrovo un unico file mp4.
Solo che, ad un certo punto, l'audio inizia piano piano a non corrispondere con le immagini...sono delle registrazioni di conferenze e vedo che la voce del relatore inizia a non corrispondere al movimento delle labbra in modo quasi impercettibile fino ad arrivare (andando avanti con il filmato) parecchi secondi dopo!
Perchè??? :rolleyes:
mister pink
06-03-2010, 23:12
...ad un certo punto, l'audio inizia piano piano a non corrispondere con le immagini...sono delle registrazioni di conferenze e vedo che la voce del relatore inizia a non corrispondere al movimento delle labbra in modo quasi impercettibile fino ad arrivare (andando avanti con il filmato) parecchi secondi dopo! Perchè???...
Perchè durante la registrazione dei filmati alcuni fotogrammi sono andati persi (in gergo vengono chiamati "dropped frames").
Finché il video rimane così com'era originariamente, ogni fotogramma rimane "agganciato" all'audio corrispondente. Quando il filmato viene rielaborato (ovvero ricodificato o ricompresso o riprocessato), le tracce audio e video vengono riallineate e, siccome quella video risulta più corta di quella audio (a causa dei famosi fotogrammi mancanti), si ottiene la tipica asincronia progressiva: audio e video partono inizialmente allineati e poi si sfasano sempre di più, mano a mano che si procede con la riproduzione.
L'asincronia massima si registra alla fine del filmato e la sua durata è proporzionale al numero di fotogrammi persi durante la registrazione originale.
Questo è un problema che deriva da un difetto del filmato originale ed è piuttosto rognosetto da risolvere. I metodi con cui si può provare a risolverlo sono sostanzialmente due:
1) o si modifica il frame rate, ovvero la velocità di riproduzione dei fotogrammi, rallentandola di quel tanto che serve a rendere le tracce audio e video della stessa durata (ad es. Virualdub consente di fare questa operazione con i filmati AVI);
2) oppure si estrae la traccia audio, la si importa in un programma di audio-editing (come Goldwave o Audacity) e la si "comprime" (ad es. in Goldwave il comando da utilizzare per fare questa operazione si chiama "time warp") di quel tanto che basta per renderla di durata identica alla traccia video.
Ad ogni modo, se il filmato dura parecchio e l'asincronia finale è molto marcata, risolvere questo problema può risultare assai laborioso.
WhiteSkull
22-03-2010, 21:23
Capisco...e grazie per la dettagliata spiegazione!
Partendo dalla fine direi che il problema è rilevante perchè ho notato che alla fine del filmato la differenza è davvero molto marcata!
Risolvendo il problema tramite i sistemi che mi hai segnalato si nota che, ad esempio, il filmato è rallentato rispetto all'originale (dopo aver fatto le modifiche)?
Riadattare la riproduzione dei fotogrammi o modificare la traccia audio andrebbe fatto, immagino, dal momento in cui esse iniziano a non combaciare perchè, altrimenti, la prima parte che è buona verrebbe modificata...
E comunque...perchè una registrazione digitale con una telecamera di ottima qualità deve dare certi problemi? Chi produce certi apparecchi non ha previsto simili inconvenienti...era meglio utilizzare le vecchie a cassette e poi riversare tutto su pc!!!
WhiteSkull
13-05-2010, 17:38
Virtualdub funziona solo per gli avi? Il mio è un file mp4, ci sono altri software per questo tipo di formato?
Stavo pensando...potrei risolvere il problema passando tutto in dvd e poi ripparlo in divx?
mister pink
13-05-2010, 21:12
...Virtualdub funziona solo per gli avi? Il mio è un file mp4, ci sono altri software per questo tipo di formato?...
Virtualdub esporta solo in formato AVI. Tuttavia può importare diverse tipologie di filmati (anche MP4) grazie a degli appositi plugins compilati da programmatori volenterosi. I links per scaricare i plugins li trovi qui:
http://www.videohelp.com/tools/Virtualdub
Non esistono molti software in grado di editare direttamente i filmati in formato MP4. Due programmi che, almeno in teoria (io personalmente non li ho mai usati), dovrebbero consentire di farlo sono questi:
http://www.videohelp.com/tools/YAMB
http://www.videohelp.com/tools/AviDemux
...Stavo pensando...potrei risolvere il problema passando tutto in dvd e poi ripparlo in divx?...
Tieni conto che più passaggi fai e più la situazione peggiora e mi riferisco sia all'asincronia audio che alla qualità video. A questo punto ti conviene trasformare i filmati in AVI con Virtualdub (comprimendoli con il codec Divx o Xvid), così puoi successivamente correggere l'asincronia audio con lo stesso programma.
WhiteSkull
03-06-2010, 21:19
E' meglio unire i file mp4, passare il nuovo file in avi ed operare sulla sincronia oppure passare ogni singolo file mp4 in avi, unirli e poi modificare la sincronia?
mister pink
03-06-2010, 22:11
E' meglio unire i file mp4, passare il nuovo file in avi ed operare sulla sincronia oppure passare ogni singolo file mp4 in avi, unirli e poi modificare la sincronia?
La sincronia è sempre meglio correggerla alla fine. Gli MP4, se possibile, uniscili prima di trasformarli in AVI. Prova con questo:
http://www.videohelp.com/tools/YAMB
WhiteSkull
05-06-2010, 10:52
Questo è solo per unirli?
Avevo provato anche con Avidemux all'inizio...è possibile che questo programma possa unirli risolvendo il problema della sincronia (rispetto ad avidemux)?
mister pink
05-06-2010, 12:13
Questo è solo per unirli? Avevo provato anche con Avidemux all'inizio...è possibile che questo programma possa unirli risolvendo il problema della sincronia (rispetto ad avidemux)?
Questo non te lo so dire, perché non ho mai manipolato files MP4 e non ho neanche utilizzato nessuno dei due programmi (forse solo Avidemux, un po' di tempo fa e non mi fece una buona impressione).
Quello che posso dirti è che YAMB, a differenza di Avidemux, è un software sviluppato espressamente per operare con filmati in formato MP4, quindi può essere che funzioni meglio dell'altro...
WhiteSkull
14-07-2010, 08:38
Ho provato con YAMB...mantiene la sincronia!!! :winner: :D
Ovviamente scavalcata una montagna ce n'è sempre una più grande dietro...:( infatti come passo successivo ho provato a fare la conversione con DVDFlick optando per l'opzione di masterizzazione diretta.
Il dvd me lo crea, solo che ad un certo punto verso la fine si blocca in un fotogramma. L'audio continua a scorrere sopra a questa immagine bloccata e andrebbe avanti fino alla fine se non spostassi il cursore dello scorrimento con il muouse di poco avanti...
mister pink
14-07-2010, 09:54
...come passo successivo ho provato a fare la conversione con DVDFlick optando per l'opzione di masterizzazione diretta...
Meglio evitarla, quell'opzione. Io gli faccio creare la struttura del DVD Video (files e cartelle) ma poi il DVD lo masterizzo con Nero. Bisogna anche cercare di non masterizzare a velocità troppo elevata. Recentemente, un film su DVD DL masterizzato a 8x ha dato parecchi problemi; lo stesso film, sullo stesso tipo di supporto, ma scritto a 4x, si vedeva perfetto...
WhiteSkull
14-07-2010, 10:00
Quindi il problema sta nella masterizzazione?
mister pink
14-07-2010, 10:35
Quindi il problema sta nella masterizzazione?
Non lo so, potrebbe anche essere. Se non fai la prova non puoi esserne certo. Dovresti anche controllare come vengono riprodotti i files che crea DVD Flick sul PC al termine del processo di conversione.
WhiteSkull
15-07-2010, 08:40
Infatti hai ragione, il file VOB corrispondente a quella parte del dvd si blocca nello stesso punto...:( quale potrebbe essere il motivo?
mister pink
15-07-2010, 09:36
Infatti hai ragione, il file VOB corrispondente a quella parte del dvd si blocca nello stesso punto...:( quale potrebbe essere il motivo?
Non ne ho idea. Forse qualche errore contenuto nel flusso video del videoclip di partenza. Trattandosi di un filmato che deriva dall'unione di vari spezzoni, la cosa è possibile...
WhiteSkull
15-07-2010, 09:39
Provo con altri file, se tutto va bene significa che in questo caso il file era corrotto...
WhiteSkull
23-07-2010, 11:31
Ho fatto la prova con altri file ed il problema rimane, stessa cosa andando ad aprire i file vob uno per uno...a volte si blocca da qualche parte solo su uno, a volte il problema c’è su tutti i vob.
In questo caso l’audio continua a scorrere e per ripristinare il video bisogna spostarsi in avanti.
Ho anche provato a trasformare il file mp4 in avi con XMedia Recode. In questo caso anche si blocca ad un certo punto ma scorrendo in avanti non è possibile ripristinare il normale scorrimento come succede invece per i vob.
Il file mp4 risultato dell’unione si vede bene e non si blocca...potrebbe essere che dvd flick non vada bene come programma e che poptrebbe funzionare il mpeg o altro piuttosto che in avi...
mister pink
23-07-2010, 16:32
Se più programmi di conversione provocano lo stesso problema, è probabile che siano proprio i files MP4 di partenza ad essere "indigesti".
Attualmente esistono una marea di programmi free che effettuano conversioni audio-video, quindi si potrebbe anche provare con qualche altro software (Any Video Converter free, Format Factory, WinFF, MediaCoder, Quick Media Converter e altri ancora...).
Certo, c'è da perdersi un bel po' di tempo...
troppotardi
24-07-2010, 22:27
.... gli mp4 li converto in canopus HQ (e l'audio in pcm) con procoder3 della canopus,
oppure anche
con avsvideoConverter
e premiere me li importa fluidamente,
ciao,
karl,
WhiteSkull
28-07-2010, 11:17
[QUOTE=mister pink;32679062]Se più programmi di conversione provocano lo stesso problemaQUOTE]
No...il programma di conversione è sempre DVD flick, il problema persiste su altri file mp4...per questo volevo provare con altri programmi...casomai succedesse come per l’unione dei file mp4...avidemux non mi sincronizzava l’audio con il video, con yamb ha funzionato!
WhiteSkull
20-08-2010, 22:50
Dovrei trasformare dei file .mov questa volta acquisiti tramite una reflex digitale.
Vorrei portarli in un formato più pratico e cercare di ridurre un pò le dimensioni del file cercando di non perdere troppa qualità.
Il primo file è di 308 mb...ho provato con XMedia Recode diverse opzioni...avi con codec xvid o mp-4, mpeg 2 con codec mpeg 2, wmv con codec mpeg-4 v3.
Il risultato è di file tutti compresi tra i 14 ed i 28 mb...perchè una differenza simile? Capisco la compressione ma così tanto?
mister pink
21-08-2010, 12:29
...Il primo file è di 308 mb...ho provato con XMedia Recode diverse opzioni...avi con codec xvid o mp-4, mpeg 2 con codec mpeg 2, wmv con codec mpeg-4 v3. ... Il risultato è di file tutti compresi tra i 14 ed i 28 mb...perchè una differenza simile? Capisco la compressione ma così tanto?
Il livello di compressione applicato deriva dalle impostazioni di codifica scelte dall'utente. Indipendentemente dal formato e dal codec prescelti, le dimensioni finali del file di output sono essenzialmente regolate dal valore del bitrate video. Se il filmato viene compresso troppo e la qualità video ne risente in maniera eccessiva, non bisogna fare altro che riprovare aumentando opportunamente il valore del bitrate video.
Aggiungo che, prima di cimentarsi con delle transcodifiche o conversioni di formato di files multimediali, sarebbe opportuno farsi le "basi", ovvero cercare di documentarsi, almeno in linea generale, circa il significato dei principali parametri (risoluzione, frequenza di campionamento, bitrate, ecc..) che regolano le caratteristiche dei flussi audio-video digitali.
Infatti, indipendentemente dal software utilizzato, i casi sono due:
1) o si lascia fare tutto al software, che così applicherà dei profili di codifica predefiniti e in tal caso il raggiungimento di buoni risultati sarà affidato praticamente al caso;
2) oppure si impostano i parametri manualmente, il che prusuppone che bisogna sapere ciò che si sta facendo, perché in tal caso sarà possibile ottenere risultati ottimali, altrimenti bisognerà procedere per tentativi.
Insomma, quello che voglio dire è che se non prendi dimestichezza con i vari parametri di codifica (che spesso sarai costretto ad impostare manualmente) i tentativi di convertire i filmati digitali da un formato all'altro potranno portare a dei risultati molto frustranti...
WhiteSkull
28-08-2010, 18:23
Non posso che darti pienamente ragione!
Converrai con me, però, che con alcuni programmi è più facile districarsi e raggiungere l'obiettivo senza grossa fatica...e non per evitare di farla ed approfittare di chi l'ha già fatta e risponde sul forum, ma perchè per fare il filmatino da passare agli amici è possibile con pochi semplici passaggi...voglio dire, tra Premiere e XMedia Recode c'è l'oceano in mezzo...ne vale la pena di sbatterci il muso con il primo?
Comunque hai ragione...solo che non è facile, a volte troppa roba è come troppa poca!
WhiteSkull
02-09-2010, 22:33
Ho provato ad impostare manualmente i parametri in XMedia Recode...il divx mi da la possibilità di fare il settaggio (sezione video accanto a formato, settings), si apre la finesta del codec e posso impostare il bitrate anche con l'aiuto del bitrate calculator...solo che dopo aver salvato nella finestra del codec XMR va in crash.
Per quanto riguarda xvid, invece, non mi da la possibilità di fare i vari settaggi anche se mi sembra che ci sia la possibilità di farlo con la finestra apposita come per il divx...
mister pink
03-09-2010, 09:35
Ho provato ad impostare manualmente i parametri in XMedia Recode...il divx mi da la possibilità di fare il settaggio (sezione video accanto a formato, settings), si apre la finesta del codec e posso impostare il bitrate anche con l'aiuto del bitrate calculator...solo che dopo aver salvato nella finestra del codec XMR va in crash.
Per quanto riguarda xvid, invece, non mi da la possibilità di fare i vari settaggi anche se mi sembra che ci sia la possibilità di farlo con la finestra apposita come per il divx...
Assicurati di avere l'ultima versione, perché il programma è in continuo aggiornamento. E' un progetto a cui stanno lavorando assiduamente.
WhiteSkull
21-09-2010, 21:57
Proverò ad installare l'ultima versione anche perchè il programma mi avverte ogni volta che lo apro degli aggiornamenti disponibili.
A proposito di aggiornamenti, una cosa che non mi è mai stata molto chiara a proposito dei codec...se vado a cercare un'aggiornamento dell'xvid la cosa è molto semplice e chiara, come ho fatto tra le pagine in italiano di google come ad esempio questa
http://www.divax.it/programmi.asp?file=Xvid%20Video%20Codec
dove trovo l'unica versione aggiornata a circa un anno fa.
Per quanto riguarda il divx, invece, non è altrettanto semplice perchè ce ne sono tante e molto vecchie (http://www.divax.it/software.asp)...ma gli aggiornamenti non li fanno?
mister pink
22-09-2010, 09:45
Il sito che hai linkato non è quello ufficiale per nessuno dei due codecs. Non ho idea con quale frequenza lo aggiornino. Le versioni aggiornate dei codecs le trovi presso le rispettive home page, oppure all'interno di siti specializzati che vengono aggiornati quotidianamente, come ad esempio qui:
http://www.videohelp.com/tools/XviD_Codec
http://www.videohelp.com/tools/DivX_5
Guarda, considerando che l'output dovrà essere un DVD non vedo perchè utilizzare tutti questi sw e/o passaggi intermedi.
Ti basta un sw di editing video (Premiere, Edius, Studio, Vegas, etc...) importi i file, eventualmente li editi/monti ed esporti un DVD o elementary stream mpeg2 e fai l'authoring.
Non dovresti perdere sincronia audio/video; almeno a me non è mai capitato nè con mp4 nè con mpeg2. Potresti riscontrare il problema eventualmente con files di input a framerate variabile o al limite se proprio i tuoi file di input hanno problemi (ma non credo).
WhiteSkull
30-09-2010, 09:42
Guarda, considerando che l'output dovrà essere un DVD non vedo perchè utilizzare tutti questi sw e/o passaggi intermedi.
Ti basta un sw di editing video (Premiere, Edius, Studio, Vegas, etc...) importi i file, eventualmente li editi/monti ed esporti un DVD o elementary stream mpeg2 e fai l'authoring.
Non dovresti perdere sincronia audio/video; almeno a me non è mai capitato nè con mp4 nè con mpeg2. Potresti riscontrare il problema eventualmente con files di input a framerate variabile o al limite se proprio i tuoi file di input hanno problemi (ma non credo).
Per quanto riguarda la discussione "originale" certo potrei fare come mi dici, però i programmi che mi indichi mi sembrano abbastanza importanti e non sò se il mio pc riesca a supportarli...comunque dici che, ad esempio, com premiere basterebbe importarli e mi ritroverei con il dvd pronto da msterizzare su disco?
Per il secondo problema (quello del file mov) mi servivano solo gli avi dei filmati...premiere fa anche questo?
Hail Priest! ;)
Ciao,
no non basta solo importarli, li devi renderizzare in mpeg 2
quindi, se non hai da editare/montare, ti basta importarli e fare il rendering in mpeg2
Per quanto riguarda i mov non ho esperienza diretta, utilizzo solo file DV, mp4 e mpeg2
WhiteSkull
30-09-2010, 14:15
Ciao,
no non basta solo importarli, li devi renderizzare in mpeg 2
quindi, se non hai da editare/montare, ti basta importarli e fare il rendering in mpeg2
Devo solo trasformarli in dvd...quindi facendo il rendering cosa mi ritrovo?
I classici file VOB da masterizzare?
Per quanto riguarda i mov non ho esperienza diretta, utilizzo solo file DV, mp4 e mpeg2
Ma Premiere può creare anche file avi in divx o xvid o solo formati dvd?
WhiteSkull
03-11-2010, 12:03
Ho scoperto che esiste un'applicazione apposita di Adobe "Adobe Media Encoder" per fare la ricodifica ma non riesco a capire in quale pacchetto si trovi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.