PDA

View Full Version : partizione dati in ext4


robyros
28-02-2010, 10:53
volendo mantenere una partizione per dati formattata in ext4 bisogna assegnarli un punto di mount in fase di installazione della distro?

kernelex
28-02-2010, 11:04
ext3
si, ma lo puoi fare anche in un secondo momento.

Chiancheri
28-02-2010, 12:45
ext3
si, ma lo puoi fare anche in un secondo momento.

concordo, ma che c'entra ext3? si può fare con qualsiasi tipo di file system, compreso ext4. Se gli assegni il punto di mount sarà attiva immediatamente al boot, se non assegni il punto di mount, per attivarla dovrai cliccarci sopra.

Sire_Angelus
28-02-2010, 13:11
dipende dallo scopo della partizione; se deve fare da "/home" o qualsiasi altra cartella di sistema ti conviene metterla durante l'installazione, se no fa niente.

robyros
28-02-2010, 14:44
capito!
grazie :)

kernelex
28-02-2010, 15:58
letto male io :) "volendo mettere/creare una partizione per dati"
per dati userei solo ntfs o ext3.

robyros
28-02-2010, 22:11
letto male io :) "volendo mettere/creare una partizione per dati"
per dati userei solo ntfs o ext3.
motiva perchè sarebbe preferibile ext3 a ext4

kernelex
28-02-2010, 22:39
motiva perchè sarebbe preferibile ext3 a ext4

stabile e affidabile, i requisiti di una dati. ext3
veloce e stabile per la root. reiser

forse userò ext4 per dati fra 2-3 anni. considera che ame le partizioni dati mi durano anche 4-5 anni, stabile e affidabile.

avendo letto qualcosina su delle "imperfzioni" di ext4, ho avuto il sentore che fosse nato sotto una cattiva stella.
avrei voluto vedere una evoluzione di reiser :oink:

Chiancheri
01-03-2010, 01:10
stabile e affidabile, i requisiti di una dati. ext3
veloce e stabile per la root. reiser

forse userò ext4 per dati fra 2-3 anni. considera che ame le partizioni dati mi durano anche 4-5 anni, stabile e affidabile.

avendo letto qualcosina su delle "imperfzioni" di ext4, ho avuto il sentore che fosse nato sotto una cattiva stella.
avrei voluto vedere una evoluzione di reiser :oink:

beh avere dei dubbi su una tecnologia nuova è cosa del tutto plausibile. Sopratutto se si è data molta più importanza alla velocità che alle caratteristiche di sicurezza e risparmio energetico, cosa che è venuta a mancare nella rielaborazione di ext3.
Tuttavia sebbene ext4 abbia sofferto di qualche imperfezione di gioventù, sui kernel attuali mi sembra affidabile dire non meno di ext3 (o pressapoco quanto ext3). Se mai la pecca di ext4 è che stressa di più i dischi e questo potrebbe incidere sulla vita media.
Tuttavia qualche settimana fa leggevo che persiono google ha intenzione di riconvertire il suo file system in ext4, e questo fa ben sperare, ben sapendo qual'è la mole di dati che google stocca (ma attenzione, google usa anche e sopratutto altri file system, tra cui anche alcuni proprietari di google).

Fil9998
01-03-2010, 10:49
per le partizioni dati onestamente non vedo utilità nell' usare ext4.

è molto più "economico" in termini di risorse ext3 e proprio perchè "dati" è meglio che dato il comando di scrittura il filesystem lo faccia SUBITO come fa ext3 e non "fra mezzo minuto/due minuti" come fa ext4.

discorso diverso per / e anche /home dove infatti uso ext4 perchè li mi serve velocità e son disposto a pagarla con cpu, ram e delay nello scrivere REALMENTE il dato sull'HD.


per quanto riguarda ntfs usato come partizione dati personalmente è soluzione accettabile solo se quei dati sono usati anceh da windows e se periodicamente si deframmenta e si fa pulizia della partizione da win.

ntfs si imputtana e frammenta non poco ergo va deframmentato da WIN e richiede un esoso 10-15% di spazio VUOTO per funzionare,
su partizioni da 500 GB lasciarci lì inutilizzati 50-70 GB solo per l'inefficienza di microsoft mi pare una bestialità unica.


son già arrivato in passato su partizioni da 300 GB in ntfs regolarmente deframmentate da win e con 15 GB liberi a non risucire ad aprire con VLC una ISO da 4 GB per "mancanza di spazio" ... nè da linux, nè da win...

son cose che fan girare le OO .... :muro: :muro:


a 'sto punto meglio ext3 che win può leggere e scrivere (lo tratta come ext2 e quindi senza journal) o solo leggere con appositi drivers ext2fs e simili, fra l'altro più performanti rispetto a scrivere ntfs da linux con ntfs-3g ...

patel45
01-03-2010, 12:01
è molto più "economico" in termini di risorse ext3 e proprio perchè "dati" è meglio che dato il comando di scrittura il filesystem lo faccia SUBITO come fa ext3 e non "fra mezzo minuto/due minuti" come fa ext4..mi chiarisci meglio questo "fra mezzo minuto/due minuti" ?

robyros
01-03-2010, 13:04
per le partizioni dati onestamente non vedo utilità nell' usare ext4.

è molto più "economico" in termini di risorse ext3 e proprio perchè "dati" è meglio che dato il comando di scrittura il filesystem lo faccia SUBITO come fa ext3 e non "fra mezzo minuto/due minuti" come fa ext4.

discorso diverso per / e anche /home dove infatti uso ext4 perchè li mi serve velocità e son disposto a pagarla con cpu, ram e delay nello scrivere REALMENTE il dato sull'HD.


per quanto riguarda ntfs usato come partizione dati personalmente è soluzione accettabile solo se quei dati sono usati anceh da windows e se periodicamente si deframmenta e si fa pulizia della partizione da win.

ntfs si imputtana e frammenta non poco ergo va deframmentato da WIN e richiede un esoso 10-15% di spazio VUOTO per funzionare,
su partizioni da 500 GB lasciarci lì inutilizzati 50-70 GB solo per l'inefficienza di microsoft mi pare una bestialità unica.


son già arrivato in passato su partizioni da 300 GB in ntfs regolarmente deframmentate da win e con 15 GB liberi a non risucire ad aprire con VLC una ISO da 4 GB per "mancanza di spazio" ... nè da linux, nè da win...

son cose che fan girare le OO .... :muro: :muro:


a 'sto punto meglio ext3 che win può leggere e scrivere (lo tratta come ext2 e quindi senza journal) o solo leggere con appositi drivers ext2fs e simili, fra l'altro più performanti rispetto a scrivere ntfs da linux con ntfs-3g ...
ottima spiegazione
mi sa che riformatto la partizione in ext3

Fil9998
01-03-2010, 13:36
è quello che ho fatto io alla fin fine. magari fra due tre anni ext4 sarà conveniente pure per i dati ma per ora ciuccia cpu ram e scrive i dati non immediatamente, non è quelloche mi serve su una partizione dati e se uso un portatile dove la batteria detta legge ext4 non lo metto manco per / se non settandolo per bene e forse neanche. su un desktop e magari dualcore con almeno 2 giga di ram (insomma su un pc di non più di 4 o massimo 5 anni) invece lo trovo utile per / e per /home.