View Full Version : Una mia considerazione sulla Apple di oggi
Allegro86
28-02-2010, 03:49
Ciao a tutti,
vorrei dare un mio personale parere sulla Apple stessa e sulla sua politica, sperando di non essere linciato.
Sono sempre stato un utente Windows ed un accanito videogiocatore su pc, dalla metà degli anni 90' fino ad oggi. Nel 2004, a 18 anni, ho incominciato a dare un'occhiata al mondo Linux, rimanendone estremamente affascinato. Mi si aprì un nuovo mondo... esistevano altri sistemi operativi!
Purtroppo Linux aveva (ed ha ancora) un grandissimo difetto: praticamente non ha giochi, se non cercando di far funzionare tramite vie traverse le versioni Windows, questo è dao in gran parte dalla mancanza delle DirectX.
Nel 2007, decisi allora di provare altri lidi e, finalmente, arrivai ad acquistare il mio primo mac: un magnifico iBook G3 500 mhz, fu amore a prima vista!
Da lì in poi sono passato per altri 3 mac: un Macbook bianco del 2007, il primissimo Macbook unibody di fine 2008 e, ultimamente, un Macbook Pro 13" base.
In questi 3 anni di mac devo dire di essere stato generalmente soddisfatto, se non fosse per la politica della Apple che, anzichè migliorare, mi sembra peggiorare...
Non ho mai preso un iPod in vita mia perchè ho sempre odiato il fatto che dipendesse da iTunes in una maniera imbarazzante, oltre al fatto della batteria.
Ho avuto tutti e tre i modelli di iPhone, sperando che la Apple cambiasse e si decidesse a togliere i suoi maledetti limiti imposti e fortemente voluti. Ad oggi le cose sono allo stesso punto e, sotto certi aspetti peggiorano. Vedi jailbreak limitato... Voglio dire, non basta che questo telefono (venduto alla modica cifra di 620 euro!) sia limitato per scelta, mi devi anche bloccare in tutti i modi nel caso volessi cercare di migliorarmelo da solo... Mi sembra giusto...
Inoltre non approvo minimamente la scelta da parte dell'assistenza di decidere, in certi casi, di rimandare ad un cliente un iPhone ricondizionato al posto del proprio. Io personalmente a certe cose mi affeziono ed voglio potermele tenere fino alla fine della loro vita, senza che qualcuno decida che sia più economico mandarmi un altro iPhone (usato) piuttosto che aggiustare il mio in tempi decenti... (questo discorso vale anche per altri prodotti Apple)
Adesso direte: "E perchè ti sei preso 3 iPhone allora???" Perchè ho sempre sperato che le cose cambiassero, ma niente... Ogni volta è stata sempre peggio.
Perchè tutto questo preambolo?
Perchè sto notando che la Apple cerca di fare la stessa cosa anche sui mac, vedi la batteria integrata e soliti difetti (mancanza di giochi).
Il fatto che i mac fino ad oggi non siano stati molto indicati per i giochi, è tutta una colpa della Apple, che non fa niente per cercare di promuoverli in qualche maniera, nonostante tutti i fondi di cui dispone. Negli anni 80' la situazione era ben diversa...
E non ne posso più di sentirmi dire da alcuni che i mac non sono fatti per giocare. Non è assolutamente vero, al giorno d'oggi con le schede grafiche che montano si potrebbe giocare più che decentemente.
Siccome OSX è a pagamento, ho pagato e vorrei tanto vedere la Apple muovere le sue manine per cercare di programmare delle librerie che mi permettano di giocare anche sua mac. Senza se e senza ma.
Per chi non lo sapesse, la carenza di giochi su mac (e anche linux) è data principalmente dal fatto che 9 su 10 sono programmati con librerie DirectX, di concezione (e quindi di proprietà) della Microsoft.
Le varie software house, per portare un gioco su mac, non avendo OSX delle sue librerie standard, devono cercare di riscrivere una buona parte di codice per ovviare a questo problema, il che naturalmente è una cosa assolutamente antieconomica.
Ecco perchè me la prendo con la Apple e con il suo menefreghismo.
Nel 2010 non hanno ancora capito che ci sono moltissime persone, me compreso, che sono obbligate ad usare Windows per poter giocare quando sarebbero invece ben liete di usare un mac.
Ed il fatto che si possa installare Windows su mac non la ritengo una buona scusa, allora tanto vale che compro un pc.
In conclusione, personalmente, nonostante il mio amore per OSX e per la qualità generale dei prodotti Apple, ho deciso di non acquistare più nessun loro prodotto finchè non vedrò un sostanziale cambiamento nel loro comportamento.
Vi darò il mio parere sugli ultimi notebook Apple:
- qualità generale: ottima, come sempre
- estetica: preferifo i modelli pre-unibody, con forme più cubettose (specialmente per quanto riguarda il modello bianco)
- autonomia: molto buona con OSX, un pelo sopra la normalità con Windows (a parità di configurazione), se ne deduce che per un buon 80%, se non di più, è merito di quel gioiellino che è OSX. Il resto è dato dalla buona qualità dell'hardware e dell'assemblaggio
- batteria: trovo inutile ed incresciosa la scelta di non poter cambiare batteria autonomamente, se non perdendo la garanzia. Tutto per spillare soldi con l'assistenza...
Se vi va di darmi una vostra opinione, la leggerò con piacere.
P.S. Di Windows hanno tutti sempre da ridire ma, da parte mia, non posso che ringraziare il fatto che esista. Negli anni mi ha permesso di fare di tutto e di più, senza nessuna stupidissima limitazione e cercando sempre di migliorare, cosa che, per fortuna, con Windows 7 gli è riuscita bene.
- batteria: trovo inutile ed incresciosa la scelta di non poter cambiare batteria autonomamente, se non perdendo la garanzia. Tutto per spillare soldi con l'assistenza...
sugli unibody puoi sostituire batteria, RAM e HD senza perdere alcunchè.
se ritieni che non sia così, ti pregherei di indicare in quale parte dell'EULA dei MacBook e dei MacBook Pro unibody è riportata questa cosa.
Temo di essere in quasi totale disaccordo con quello che dici.
Ti rispondo in particolare su alcuni punti:
- la forza di iPhone è nell'AppStore, la possibilità di accedere a centinaia di migliaia di applicazioni a prezzi bassissimi o a costo zero, in maniera semplice, seamless, completamente integrata nello stesso sistema operativo, perfettamente adeguata a qualsiasi tipo di utente;
- è vero che iPod "dipende da iTunes" ma questa è la sua forza: il problema di iTunes è che è un software pesante, ma è eccezionale dal punto di vista della gestione della libreria musicale e delle possibilità di sincronizzazione con iPod; la pensavo come te fino a quando non mi sono messo a usarlo e a capirlo, ora non potrei assolutamente tornare indietro, considero l'organizzare la musica in cartelle un sistema lento e goffo;
- ti sbagli di grosso sulla questione dei giochi: gli sviluppatori importanti potrebbero tranquillamente scrivere i giochi per mac, alcuni infatti lo fanno (altri si affidano a cider o a altri metodi di porting, ma le prestazioni sono scarse in questo caso), la Blizzard per esempio fa uscire tutti i suoi giochi anche in versione nativa per mac, ed esiste una vasta community di sviluppatori indipendenti che scrivono giochi per mac, le librerie ci sono, le risorse ci sono, i servizi ci sono, ma ci sono 2 problemi:
----- OSX ha uno share molto basso rispetto a windows;
----- gli hardcore gamer (che sono poi quelli responsabili della maggior fetta di vendite dei giochi, perché i casual gamer hanno la discutibile abitudine di scaricare giochi illegalmente) preferiscono configurarsi le loro macchine di gioco come meglio preferiscono, mentre i mac sono quello che sono dal punto di vista hardware, e le possibilità di configurazione sono minime;
ripeto, non ci sarebbe nessun problema nello sviluppare giochi per mac; speriamo che la notizia dell'avvento di steam su OSX sia fondata, perché potrebbero cambiare molte di cose;
per il resto, sa sempre i mac sono computer "già pronti", l'utente ha possibilità quasi nulle di intervenire sull'hardware, e la scelta di chiudere tutto, senza sportelli, senza accesso se non girando viti e integrare la batteria nell'hardware fa parte di questa filosofia, è una questione di punti di vista... è certamente un danno quando si nega all'utente l'accesso a qualcosa, e per la batteria il problema potrebbe essere particolarmente grave, ma c'è un fatto: se uno ha bisogno di cambiare la batteria il motivo più probabile è la perdita di autonomia dopo alcune centinaia di cicli, ma significa che il mac è stato usato per alcuni anni, e quindi un utente vuole cambiare la batteria quando ormai la garanzia è finita, quindi non mi sembra così grave... comunque, in linea di principio, su questo punto sono d'accordo
Non vedo il motivo di comprarsi tutti e tre i modelli iPhone sprando che Apple cambi la sua politica, tra l'altro su una cosa come il jailbreak
Non vedo il motivo di comprarsi tutti e tre i modelli iPhone sprando che Apple cambi la sua politica, tra l'altro su una cosa come il jailbreak
Quoto, quella giustificazione mi pare del tutto instabile. Non dico che è inventata, non mi permetterei mai, ma spendere 1800€ di iPhone, odiandoli e sperando che cambiassero, mi sembra davvero improbabile.
khelidan1980
28-02-2010, 12:13
- autonomia: molto buona con OSX, un pelo sopra la normalità con Windows (a parità di configurazione), se ne deduce che per un buon 80%, se non di più, è merito di quel gioiellino che è OSX. Il resto è dato dalla buona qualità dell'hardware e dell'assemblaggio
- batteria: trovo inutile ed incresciosa la scelta di non poter cambiare batteria autonomamente, se non perdendo la garanzia. Tutto per spillare soldi con l'assistenza...
Ti sei mai chiesto perchè l'autonomia e praticamente raddoppiata con gli ultimi pro?E come ti hanno già detto cambiando batteria non si perde la garanzia,prima di esprimere giudizi così definitivi "tutto per spillare soldi.." bisogna conoscere ciò di cui si parla
copiaincollo quanto ti ho già scritto nell'altro thread
mmm secondo me la tua opinione è condivisibile, ma un po' troppo semplicistica e non tiene conto di difficoltà e soprattutto politiche di mercato che, piaccia o no, sono quelle che fanno girare il mondo sia apple che non
mi spiego meglio
andando in ordine:
1. itunes è lo strumento più comodo per l'utOnto normale, e una volta che ci si è abituati anche uno smanettone lo può trovare egregiamente comodo. te lo dico avendoci sbattuto la testa prima di imparare che è una logica diversa ma di fatto più efficace della solita organizzazione della musica. a te non va bene? si vede che a te non è adatto un ipod. ma va riconosciuto che all'atto pratico l'accoppiata itunes/ipod è vincente sia dal punto di vista pratico che del marketing. indi non vi è nessun motivo di cambiare una logica di mercato che funziona perfettamente, anzi cambiarla decreterebbe la fine di fatto di questo dispositivo che diventerebbe l'ennesimo lettore mp3 come ce ne sono a milioni. ipod non è solo un lettore, chi lo compra è proprio perchè cerca il sistema di utilizzo ipod+itunes. mio padre se solo gli dovessi dire di usare un programma diverso o di mettersi a organizzare la sua musica a cartelle diventerebbe scemo. la gente è QUESTO che vuole.
2. iphone: in italia il jailbreak non è illegale, costituisce una semplice violazione del contratto che porta al decadimento della garanzia, ma puoi farlo come e quando vuoi. c'è da dire che anche gli altri sistemi mobile si stanno muovendo in questa direzione (vedi wmobile) e si torna al punto di prima: per il 99.9% degli utenti questo sistema è quello giusto. se tu entri nello 0.1% non hai che da rivolgerti a un mercato diverso, non sperare certo che apple cambi la sua logica per venire in contro alle tue esigenze. potresti obiettare che in internet ci sono tantissimi utenti che si lamentano dei blocchi di iphone, ma appunto questi sono una piccolissima percentuale rispetto agli utilizzatori totali di questo dispositivo. quindi nuovamente, è una politica vincente.
PS: anche il mio iphone è sbloccato
2b. la batteria fissa è all'atto pratico una mossa vincente: permette di economizzare la produzione, aumentare l'autonomia e all'atto pratico non ha nessun senso cambiarla: nemmeno un utente su 100 ha necessità di cambiare batteria al suo portatile, se deve sostituirla perchè esausta basta recarsi presso un apple reseller center e te la cambiano in 15 minuti, gestendo oltretutto anche lo smaltimento della vecchia batteria.
oppure se sei un utente "diverso dalla media" te la cambi da solo, sono 4 viti e uno spinotto si trovano su ebay.
3. Giochi. non hai idea di cosa comporti sviluppare una piattaforma come quella che ora regge il 90% dei giochi prodotti (directx) in questo caso apple non ha nulla da guadagnarci ad entrare in questo settore
opengl ha retto finchè poteva ma non è concepito per i giochi ma per applicazioni professionali e di ricerca.
Microsoft ha intravisto delle possibilità nello sviluppo di una piattaforma studiata appositamente per i videogiochi e bisogna dare atto che Directx e tutto ciò che ci sta dietro è un insieme di strumenti che a ragione hanno conquistato praticamente tutto il mercato videoludico.
per questo giochi non ce ne sono su mac: sviluppare videogiochi per mac è semplicemente controproducente: sono troppo pochi gli utenti per mettere in conto uno sforzo progettuale per sviluppare un'alternativa economicamente valida a directx, e contemporaneamente sarebbe una cavolata assurda pagare milioni di royalties per portare le directx su mac.
siamo realisti, anche su PC tutte le case si stanno allontanando in favore del mercato delle console, e tu pensi che apple dovrebbe portare i giochi su mac? sarebbe una fatica GIGANTESCA per un risultato economicamente fallimentare, sia per apple che per le case che dovrebbero produrre i videogiochi.
la morale è semplice: se apple è così non è perchè gli girano di fare le cose in questo modo, ma perchè questo modello di business FUNZIONA bene così: gli utenti apple, ti piaccia o no, sono per il 99% utenti comuni che VOGLIONO le cose fatte in questo modo. apple NON è microsoft. ed è proprio qui che sta il "think different" che oltre ad un efficace slogan è anche la trovata più geniale che steve jobs abbia fatto. ciò che tu auspichi e speri è ciò che ha portato apple sull'orlo del fallimento nel 1997: rivaleggiare sullo stesso mercato di utenza che è in mano a microsoft. (giochi e modularità aperta del sistema): jobs in questo ha avuto la rivelazione più importante: appurato che i giochi sono un mercato improponibile per apple, c'è un mercato enorme di persone che della modularità non gliene frega niente, vuole fare quello che gli si propone in maniera FACILE, in modo che un dispositivo diventi uno strumento utilizzabile da chiunque. apple è questo che fa. quindi itunes, app store, e anche LIMITAZIONI. perchè questo è quello che vogliono gli utenti apple, piaccia o meno. la percentuale di utenti chiamiamoli "evoluti e smanettoni" è troppo piccola e non può purtroppo essere accontentata perchè sarebbe insensata e richiederebbe un ritorno ad una politica di fatto fallimentare.
se hai esigenze diverse da quello che apple propone l'unica cosa possibile è rivolgersi ad economie di mercato che puntano di altri parametri. di certo non sperare che apple cambi politica a breve.
nota che nel mio post non ho mai detto che a me piace questa politica, e anche a me piacerebbe avere più libertà o i giochi su mac, ma ho compreso che è una cosa tecnicamente impossibile perchè per avere questo sarebbe necessario rinunciare agli elementi che mi hanno spinto ad essere utente apple
Stringato ed in sistesi: business per Steve Jobs e l'azienda con restrizioni sui devices che portano a business ( come si passa solo da AppStore pagando ,batterie blindate su iPhone etc etc) .A chi va bene sottosta' e si accontenta anche ,ci mancherebbe..a chi nn va bene questa legge di business per Apple cambia prodotto
Stringato ed in sistesi: business per Steve Jobs e l'azienda con restrizioni sui devices che portano a business ( come si passa solo da AppStore pagando ,batterie blindate su iPhone etc etc) .A chi va bene sottosta' e si accontenta anche ,ci mancherebbe..a chi nn va bene questa legge di business per Apple cambia prodotto
no, il mio discorso non può essere "stringato" ne ridotto in sintesi, men che meno nella sintesi che ne hai fatto tu.
il discorso che ho fatto va letto così com'è per comprenderne il senso, il tuo riassunto trae delle conclusioni che nel mio post non ci sono e sono ragionamento unicamente tuo e non sono descrittive del mio pensiero ne del senso del mio post
e sinceramente trovo anche abbastanza fastidioso che si "riduca in sintesi" un post che ha pure occupato un discreto tempo nella stesura: se lo ho scritto così lungo significa che va letto nella sua interezza, non che l'utente di turno venga a farne un riassunto mettendoci dentro le sue conclusioni spacciandole come se le avessi scritte io
no, il mio discorso non può essere "stringato" ne ridotto in sintesi, men che meno nella sintesi che ne hai fatto tu.
il discorso che ho fatto va letto così com'è per comprenderne il senso, il tuo riassunto trae delle conclusioni che nel mio post non ci sono e sono ragionamento unicamente tuo e non sono descrittive del mio pensiero ne del senso del mio post
e sinceramente trovo anche abbastanza fastidioso che si "riduca in sintesi" un post che ha pure occupato un discreto tempo nella stesura: se lo ho scritto così lungo significa che va letto nella sua interezza, non che l'utente di turno venga a farne un riassunto mettendoci dentro le sue conclusioni spacciandole come se le avessi scritte ioLa mia sintesi non e' una sintesi del tuo discorso, ci mancherebbe (nn voglio metter in bocca parole a nessuno per carita' ) ..ma una sintesi di strategia aziendale che porta a profiquo business (Steve Jobs non e' una onlus e per competere in questo mercato ha dovuto adottare questa strategia..introducendosi anche nella telefonia per arrivare poi ad AppStore e conseguenti limiti su Iphone per ricavar danaro da AppStore, sostituzione batterie blidante apposta ecc ecc...)
e' logica
un saluto
La mia sintesi non e' una sintesi del tuo discorso, ci mancherebbe (nn voglio metter in bocca parole a nessuno per carita' ) ..ma una sintesi di strategia aziendale che porta a profiquo business (Steve Jobs non e' una onlus e per competere in questo mercato ha dovuto adottare questa strategia..introducendosi anche nella telefonia per arrivare poi ad AppStore e conseguenti limiti su Iphone per ricavar danaro da AppStore, sostituzione batterie blidante apposta ecc ecc...)
e' logica
un saluto
la tua sintesi non è altro che una estrema banalizzazione del mio ragionamento, e dato che mi hai quotato chi legge non può che pensare che sia una sintesi del mio post, per questo ho replicato
che apple non sia una onlus credo che ne siano a conoscenza anche i sassi :D: il mio ragionamento era "LEGGERMENTE" più complesso ed esamina anche altri fattori: non è riducibile unicamente ad una logica di scala basata sulle vendite ma ad una ricerca attenta di una "filosofia" che ha letteralmente creato un nuovo mercato basandosi sulle esigenze di una fetta di pubblico e alle esigenze di soddisfare un tipo di bisogno, unite alla sopravvivenza di un'azienda nella sua realtà rispetto ad altre realtà
è ovvio che lo scopo ultimo è vendere, ma va analizzato cosa c'è dietro, altrimenti si che possiamo incavolarci che su un mac non ci siano i giochi
la tua sintesi non è altro che una estrema banalizzazione del mio ragionamento, e dato che mi hai quotato chi legge non può che pensare che sia una sintesi del mio post, per questo ho replicato
che apple non sia una onlus credo che ne siano a conoscenza anche i sassi :D: il mio ragionamento era "LEGGERMENTE" più complesso ed esamina anche altri fattori: non è riducibile unicamente ad una logica di scala basata sulle vendite ma ad una ricerca attenta di una "filosofia" che ha letteralmente creato un nuovo mercato basandosi sulle esigenze di una fetta di pubblico e alle esigenze di soddisfare un tipo di bisogno, unite alla sopravvivenza di un'azienda nella sua realtà rispetto ad altre realtà
è ovvio che lo scopo ultimo è vendere, ma va analizzato cosa c'è dietro, altrimenti si che possiamo incavolarci che su un mac non ci siano i giochi
ok ora edito il mio precedente messaggio e tolgo il quote al tuo post
poi certamente questa "filosofia" viene accettata come nn viene accettata
un saluto
ok ora edito il mio precedente messaggio e tolgo il quote al tuo post
poi certamente questa "filosofia" viene accettata come nn viene accettata
un saluto
ma no lascialo pure, tanto poi c'è il reply dove mi sono spiegato meglio ;)
è un dialogo non deve essere a senso unico, a me basta spiegarmi
Family Guy
28-02-2010, 15:34
Lo "scopo" di apple non è solo quello di "vendere".
Sin dalla sua creazione è sempre stato quello della maggior diffusione possibile del "microcomputer" (una volta si chiamavano così).
Per forza si devono introdurre "limitazioni" per aumentare la diffusione.
Se oggi tutti guidano un'automobile è anche dovuto al fatto che esse non vengono fornite "in scatola di montaggio", o (peggio) sia necessario scegliere tutti i pezzi uno per uno.
Ma capisco che è difficile capirlo per un "frequentatore" di questo forum.
Storicamente, comunque, apple ha sempre fatto da "apripista" in questo settore, per poi essere seguita da tutte le altre aziende.
Allegro86
28-02-2010, 20:34
Ciao a tutti, cercherò di rispondervi nel modo più esauriente possibile:
Macbook:
Il discorso della batteria sui nuovi Macbook sinceramente non lo capisco.
Mi spiego: quando ho preso il mio primo mac nel 2007, l'iBook, sono rimasto estremamente affascinato da quello che pensavo significasse "Think different", vale a dire un notebook esteticamente fantastico, con un ottima qualità costruttiva, un sistema operativo molto leggero ma al contempo performante il tutto condito da un aria hi-tech e giovanile.
Senza contare la sua estrema semplicità al momento di dover effettuare il cambio di qualche pezzo hardware: la tastiera era sostituibile in un attimo inoltre alzandola si accedeva a tutti i pezzi comunemente sostituibili, cioè RAM, HD e Airport. La batteria, invece, era situata al solito posto sotto il notebook e sostituibile semplicemente girando una clip.
Ecco, è stato tutto questo a farmi capire cosa significava realmente usabilità e semplicità del mondo Apple.
Ad oggi, mi sembra che si stia perdendo tutto ciò in favore di, sicuramente, una maggior qualità generale (per esempio la tastiera fissa con i tasti ad isola che però in caso di rottura di un tasto costringe ad aprire il notebook per la sua sostituzione, esattamente come tutti gli altri)ma perdendo, purtroppo, anche quella semplicità e quelle idee ingegnose che avevano i notebook precedenti (vedi per l'appunto la tastiera sostituibile in un attimo in caso di rottura di un tasto). Proprio quelle cose che mi avevano fatto avvicinare al mondo Apple.
Poi il fatto che siccome sia integrata, dovrebbe avere una maggior autonomia, è provato che non sia vero.
Un esempio? Il nuovo Vaio serie S, notebook da 13" che a 900 euro ha le seguenti caratteristiche:
- schermo da 13" a led
- Intel i3
- 4GB di RAM
- scheda video nVidia 310M (quindi dedicata, non integrata come la 9400M)
- masterizzatore DVD (volendo anche masterizzatore Blueray)
- Windows 7
Come caratteristiche generali è nettamente meglio del Macbook, ma ad autonomia come si comporterà?
Nelle prove (certificate con tanto di benkmark) arriva a fare più di 5 ore di autonomia, cioè più o meno quanto un Macbook con Windows nelle stesse condizioni di utilizzo.
Tutto questo per dire che questo ha una batteria tradizionale eppure la stessa autonomia. Il problema semmai è che non può avere OSX (a meno di non usare vie traverse che secondo me non hanno senso, a quel punto tanto vale usare Linux).
iPhone:
Per quanto riguarda iPhone, ne ho presi 3, ma non ho assolutamente speso 1800 euro. Ho pagato il 2G 450 euro, venduto a 300 euro per prendere il 3G a 550 euro, il quale a sua volta venduto a 350 euro per acquistare il 3GS a 580 euro. Li ho presi tutti nuovi con una spesa complessiva di 980 euro.
Ho preso il primo, un 2G, nuovo, appena uscito negli USA perchè da quello che si leggeva su internet sembrava un cellulare rivoluzionario ed effettivamente lo era. Ha realmente rivoluzionato il mercato degli smartphone con la sua qualità costruttiva (a mio parere leggermente persa con i modelli successivi) e la sua semplicità di utilizzo, il tutto mettendo in conto le sue enormi potenzialità.
Il problema è che oltre a tutte queste qualità, aveva anche dei grossi difetti, o per meglio dire, limitazioni. Vedi la batteria (integrata) di una durata imbarazzante, la SIM messa in un posto scomodissimo e tutte le varie limitazioni software.
Comunque, essendo la prima versione dell'iPhone, non ho potuto che promuoverlo a pieni voti essendo sicuro che la Apple ci avrebbe messo pochissimo per sistemare il tutto, pensavo probabilmente con il 3G. ne ero sicuro per la fiducia che riponevo nella Apple e per il costo del telefono, uno sproposito.
Prendo il 3G poco dopo la sua uscita e, purtroppo, mi rendo subito conto che siamo allo stesso punto, anzi esteticamente, a mio parere, era pure peggiorato...
Il 3GS l'ho preso perchè l'ho trovato in offerta 2 mesi fa ed ho potuto constatare un effettivo miglioramento generale in confronto al 3G (finalmente, dopo 2 anni, si sono degnati di aggiungere il copia-incolla).
In tutti e 3 i modelli posso, senza ombra di dubbio, affermare che il suo più grande difetto sia la batteria, che oltre ad essere integrata e non sostituibile una volta scarica, fornisce una durata pietosa...
Il secondo difetto è dato dalla blindatura che non permette agli utenti di usufruire al 100% del proprio terminale, cosa che non posso assolutamente giustificare.
Volete sapere perchè avevo fatto il jailbreak?
- per poter avere un programma che mi permettesse di disabilitare il il traffico dati a mio piacere
- per poter disabilitare il 3G in modo da poter aumentare la durata della batteria
- per poter aggirare il limite di download di 10 MB dall'AppStore nel caso non si utilizzasse il Wi-Fi
Cose a mio avviso più che giustificabili e che dovrebbe già avere di serie.
Giochi:
Il discorso dei giochi è molto complesso, lo capisco.
Capisco anche che ormai sia così e molto probabilmente rimarra così, nella situazione in cui si trova ora il mercato sarebbe antieconomico per la Apple fornire delle librerie funzionanti al 100%.
Il problema è che la Apple non è nata l'anno scorso, è nata più di 20 anni fa. Quindi ne ha avuto di tempo... Se ora si trova a questo punto è colpa sua...
Basta vedere l'iPhone col suo AppStore, agli sviluppatori è stata fornita una buona piattaforma di sviluppo, si sono rimboccati le maniche e, alla fine, il mercato ha premiato questa scelta, merito anche del costo onesto di praticamente quasi ogni applicazione disponibile.
Ultima cosa: la maggior parte dei giochi disponibili al momento su mac, sono stati resi disponibili usando delle librerie disponibili da tempo grazie all'enorme sforzo di un team di programmazione di Linux, chi lo usa avrà già sicuramente sentito parlare di WINE (per chi ne vuole sapere di più, su Wikipedia c'è un'ottima spiegazione al riguardo). Un esempio sono i giochi EA, che infatti non funzionano perfettamente al 100%.
Al contrario, almeno per quello che ne so, i giochi Blizzard sono sempre stati programmati ad hoc per funzionare in modo nativo anche sua mac.
I giochi ID invece usano le librerie OpenGL ed è per questo che sono disponibili anche su mac, tra l'altro girando anche molto bene.
- batteria: trovo inutile ed incresciosa la scelta di non poter cambiare batteria autonomamente, se non perdendo la garanzia. Tutto per spillare soldi con l'assistenza...
Come detto da altri,non si perde la garanzia, ma se proprio proprio ti serve avere batteria per circa 20 ore di utilizzo normale, prendi in considerazione un prodotto come questo: http://versatile-studios.com/store/index.php/vs190-1ms.html?SID=9m1f5rn3h2jl505o48n705f753
Ha un'autonomia di 6 ore con il processore a pieno carico per tutte e sei le ore, chi lo usa ( per esempio Rick Sammon) dice che arriva anche a 15 ore facendo normale navigazione e scrivendo documenti.
Per quanto riguarda iPhone, ne ho presi 3, ma non ho assolutamente speso 1800 euro. Ho pagato il 2G 450 euro, venduto a 300 euro per prendere il 3G a 550 euro, il quale a sua volta venduto a 350 euro per acquistare il 3GS a 580 euro.
Pardon, non ho considerato ammortamento e valore di recupero a fine vita utile. Errore madornale mio :D
Ciao a tutti, cercherò di rispondervi nel modo più esauriente possibile:
Macbook:
Il discorso della batteria sui nuovi Macbook sinceramente non lo capisco.
Mi spiego: quando ho preso il mio primo mac nel 2007, l'iBook, sono rimasto estremamente affascinato da quello che pensavo significasse "Think different", vale a dire un notebook esteticamente fantastico, con un ottima qualità costruttiva, un sistema operativo molto leggero ma al contempo performante il tutto condito da un aria hi-tech e giovanile.
Senza contare la sua estrema semplicità al momento di dover effettuare il cambio di qualche pezzo hardware: la tastiera era sostituibile in un attimo inoltre alzandola si accedeva a tutti i pezzi comunemente sostituibili, cioè RAM, HD e Airport. La batteria, invece, era situata al solito posto sotto il notebook e sostituibile semplicemente girando una clip.
Ecco, è stato tutto questo a farmi capire cosa significava realmente usabilità e semplicità del mondo Apple.
Ad oggi, mi sembra che si stia perdendo tutto ciò in favore di, sicuramente, una maggior qualità generale (per esempio la tastiera fissa con i tasti ad isola che però in caso di rottura di un tasto costringe ad aprire il notebook per la sua sostituzione, esattamente come tutti gli altri)ma perdendo, purtroppo, anche quella semplicità e quelle idee ingegnose che avevano i notebook precedenti (vedi per l'appunto la tastiera sostituibile in un attimo in caso di rottura di un tasto). Proprio quelle cose che mi avevano fatto avvicinare al mondo Apple.
Poi il fatto che siccome sia integrata, dovrebbe avere una maggior autonomia, è provato che non sia vero.
Un esempio? Il nuovo Vaio serie S, notebook da 13" che a 900 euro ha le seguenti caratteristiche:
- schermo da 13" a led
- Intel i3
- 4GB di RAM
- scheda video nVidia 310M (quindi dedicata, non integrata come la 9400M)
- masterizzatore DVD (volendo anche masterizzatore Blueray)
- Windows 7
Come caratteristiche generali è nettamente meglio del Macbook, ma ad autonomia come si comporterà?
Nelle prove (certificate con tanto di benkmark) arriva a fare più di 5 ore di autonomia, cioè più o meno quanto un Macbook con Windows nelle stesse condizioni di utilizzo.
Tutto questo per dire che questo ha una batteria tradizionale eppure la stessa autonomia. Il problema semmai è che non può avere OSX (a meno di non usare vie traverse che secondo me non hanno senso, a quel punto tanto vale usare Linux).
iPhone:
Per quanto riguarda iPhone, ne ho presi 3, ma non ho assolutamente speso 1800 euro. Ho pagato il 2G 450 euro, venduto a 300 euro per prendere il 3G a 550 euro, il quale a sua volta venduto a 350 euro per acquistare il 3GS a 580 euro. Li ho presi tutti nuovi con una spesa complessiva di 980 euro.
Ho preso il primo, un 2G, nuovo, appena uscito negli USA perchè da quello che si leggeva su internet sembrava un cellulare rivoluzionario ed effettivamente lo era. Ha realmente rivoluzionato il mercato degli smartphone con la sua qualità costruttiva (a mio parere leggermente persa con i modelli successivi) e la sua semplicità di utilizzo, il tutto mettendo in conto le sue enormi potenzialità.
Il problema è che oltre a tutte queste qualità, aveva anche dei grossi difetti, o per meglio dire, limitazioni. Vedi la batteria (integrata) di una durata imbarazzante, la SIM messa in un posto scomodissimo e tutte le varie limitazioni software.
Comunque, essendo la prima versione dell'iPhone, non ho potuto che promuoverlo a pieni voti essendo sicuro che la Apple ci avrebbe messo pochissimo per sistemare il tutto, pensavo probabilmente con il 3G. ne ero sicuro per la fiducia che riponevo nella Apple e per il costo del telefono, uno sproposito.
Prendo il 3G poco dopo la sua uscita e, purtroppo, mi rendo subito conto che siamo allo stesso punto, anzi esteticamente, a mio parere, era pure peggiorato...
Il 3GS l'ho preso perchè l'ho trovato in offerta 2 mesi fa ed ho potuto constatare un effettivo miglioramento generale in confronto al 3G (finalmente, dopo 2 anni, si sono degnati di aggiungere il copia-incolla).
In tutti e 3 i modelli posso, senza ombra di dubbio, affermare che il suo più grande difetto sia la batteria, che oltre ad essere integrata e non sostituibile una volta scarica, fornisce una durata pietosa...
Il secondo difetto è dato dalla blindatura che non permette agli utenti di usufruire al 100% del proprio terminale, cosa che non posso assolutamente giustificare.
Volete sapere perchè avevo fatto il jailbreak?
- per poter avere un programma che mi permettesse di disabilitare il il traffico dati a mio piacere
- per poter disabilitare il 3G in modo da poter aumentare la durata della batteria
- per poter aggirare il limite di download di 10 MB dall'AppStore nel caso non si utilizzasse il Wi-Fi
Cose a mio avviso più che giustificabili e che dovrebbe già avere di serie.
Giochi:
Il discorso dei giochi è molto complesso, lo capisco.
Capisco anche che ormai sia così e molto probabilmente rimarra così, nella situazione in cui si trova ora il mercato sarebbe antieconomico per la Apple fornire delle librerie funzionanti al 100%.
Il problema è che la Apple non è nata l'anno scorso, è nata più di 20 anni fa. Quindi ne ha avuto di tempo... Se ora si trova a questo punto è colpa sua...
Basta vedere l'iPhone col suo AppStore, agli sviluppatori è stata fornita una buona piattaforma di sviluppo, si sono rimboccati le maniche e, alla fine, il mercato ha premiato questa scelta, merito anche del costo onesto di praticamente quasi ogni applicazione disponibile.
Ultima cosa: la maggior parte dei giochi disponibili al momento su mac, sono stati resi disponibili usando delle librerie disponibili da tempo grazie all'enorme sforzo di un team di programmazione di Linux, chi lo usa avrà già sicuramente sentito parlare di WINE (per chi ne vuole sapere di più, su Wikipedia c'è un'ottima spiegazione al riguardo). Un esempio sono i giochi EA, che infatti non funzionano perfettamente al 100%.
Al contrario, almeno per quello che ne so, i giochi Blizzard sono sempre stati programmati ad hoc per funzionare in modo nativo anche sua mac.
I giochi ID invece usano le librerie OpenGL ed è per questo che sono disponibili anche su mac, tra l'altro girando anche molto bene.
tutto questo non cambia di una virgola quanto ho detto, rileggi e avrai risposta anche a questo post
la morale è semplice: se apple è così non è perchè gli girano di fare le cose in questo modo, ma perchè questo modello di business FUNZIONA bene così: gli utenti apple, ti piaccia o no, sono per il 99% utenti comuni che VOGLIONO le cose fatte in questo modo. apple NON è microsoft. ed è proprio qui che sta il "think different" che oltre ad un efficace slogan è anche la trovata più geniale che steve jobs abbia fatto. ciò che tu auspichi e speri è ciò che ha portato apple sull'orlo del fallimento nel 1997: rivaleggiare sullo stesso mercato di utenza che è in mano a microsoft. (giochi e modularità aperta del sistema): jobs in questo ha avuto la rivelazione più importante: appurato che i giochi sono un mercato improponibile per apple, c'è un mercato enorme di persone che della modularità non gliene frega niente, vuole fare quello che gli si propone in maniera FACILE, in modo che un dispositivo diventi uno strumento utilizzabile da chiunque. apple è questo che fa. quindi itunes, app store, e anche LIMITAZIONI. perchè questo è quello che vogliono gli utenti apple, piaccia o meno. la percentuale di utenti chiamiamoli "evoluti e smanettoni" è troppo piccola e non può purtroppo essere accontentata perchè sarebbe insensata e richiederebbe un ritorno ad una politica di fatto fallimentare.
per i giochi: wine direi che qui dentro lo conoscono tutti non servono link :D, ma se lo conosci anche tu saprai che ha librerie con licenze che non sono del tutto open, per questo apple non può integrarle nel sistema, e men che meno può rappresentare una alternativa per le case che producono i videogiochi, non basta integrare wine per fare un porting.
i giochi ID sono basati su opengl certo, e LO STESSO CARMACK ha ammesso che opengl è più complesso da programmare e per raggiungere lo stesso risultato delle directx devi lavorare il doppio e l'unico motivo percui non . ti piaccia o meno opengl non è fatto per i giochi (non più) e ha perso il treno contro le directx.
apple avrebbe potuto sviluppare una sua libreria? NO: nel momento in cui avrebbe dovuto farlo le priorità erano ben altre, dopo era troppo tardi. ma soprattutto ANCHE se lo avesse fatto sarebbero stati letteralmente soldi buttati perchè il mercato dei mac user è troppo piccolo per giustificare il porting di un gioco a parte rari casi e le case sviluppatrici stesse non avrebbero ritorni economici sufficienti per giustificare l'investimento. lo ripeto nuovamente: rende pochissimo in confronto agli investimenti anche il mercato PC (da qui il fatto che tutti stanno fuggendo da questo mercato in favore delle console) e tu vuoi che si mettano a sviluppare giochi per mac? è un'idiozia
il Vaio serie S ha una buona autonomia? certo, ma non è paragonabile al macbook pro. il Macbook 13" arriva comodo a SETTE ore (provato di persona) se stai attento ai consumi
quello che tu dici che apple sta "perdendo" lo sta perdendo perchè DI FATTO è inutile per i suoi clienti, questo devi (dobbiamo) mettertelo in testa purtroppo: tu (e io, e noi) rappresenti una percentuale di utenti apple che sono semplicemente un'eccezione
per iphone: tu dici che hai fatto il jb per
- per poter avere un programma che mi permettesse di disabilitare il il traffico dati a mio piacere
- per poter disabilitare il 3G in modo da poter aumentare la durata della batteria
- per poter aggirare il limite di download di 10 MB dall'AppStore nel caso non si utilizzasse il Wi-Fi
1. iphone è stato progettato per essere usato con un piano tariffario adatto alla navigazione, per questo inizialmente era venduto solo in USA, e se hai avuto il 2G saprai anche il motivo. indi sei semplicemente tu che usi l'iphone in modo "strano" (questo lasciando perdere il fatto che usare un iphone senza un piano dati significa utilizzarlo al 10% delle sue potenzialità)
2. il 3G si è sempre potuto disabilitare da menu :mbe:
3. questo dipende dalla presenza di un'infrastruttura adeguata, e comunque il limite è stato portato a 20MB (e non sono poi tante le app che occupano più di 10-20MB)
Il 3GS l'ho preso perchè l'ho trovato in offerta 2 mesi fa ed ho potuto constatare un effettivo miglioramento generale in confronto al 3G (finalmente, dopo 2 anni, si sono degnati di aggiungere il copia-incolla).
Qui non ti seguo, in altri punti nemmeno, ma li ha già analizzati Leron...
Guarda che anche il primo iPhone ha avuto il copia-incolla, nello stesso attimo in cui lha avuta il 3GS...
solo a me sembra un flame 3d? A nessuno è venuta questa idea? :stordita:
solo il fatto di comprare 3 iphone e non essere soddisfatto è il top del top.
I giochi per il mac ci sono basta che ti informi, alcuni giochi vengono convertiti tramite cider, anche amatorialmente.
solo a me sembra un flame 3d? A nessuno è venuta questa idea? :stordita:
solo il fatto di comprare 3 iphone e non essere soddisfatto è il top del top.
I giochi per il mac ci sono basta che ti informi, alcuni giochi vengono convertiti tramite cider, anche amatorialmente.
non è flame, molti possono condividere l'opinione
l'importante è capire che dietro le esigenze di pochi ci sono delle motivazioni che per forza di cose sono così, non è per capriccio di apple o per seghe mentali dei dirigenti ma ci sono delle motivazioni più che logiche e giustificate
non è flame, molti possono condividere l'opinione
l'importante è capire che dietro le esigenze di pochi ci sono delle motivazioni che per forza di cose sono così, non è per capriccio di apple o per seghe mentali dei dirigenti ma ci sono delle motivazioni più che logiche e giustificate
non so, è vero che chi disprezza compra, ma se una cosa non ti piace non è che la ricompri 3 volte per speranza.
E non si può dire che per mac non ci siano giochi, ci sono, è ovvio che non ce il parco che ce in windows, ma se sei un pc gamer incallito, un imac 27" tirato a lucido non penso sia la soluzione.
Per carità ognuno è libero di esprimere quello che sente e prova ma mi alcuni concetti mi sembrano tirati proprio via, senza neanche documentarsi un minimo.
Che Apple utilizzi un sistema chiuso lo sanno tutti, o lo si accetta, o non lo si accetta in parte(jailbreak) oppure non si compra ;)
ABCcletta
01-03-2010, 15:02
Io comprendo perfettamente il tuo ragionamento Allegro86. Ho sempre detestato la politica Apple volta a massimizzare il guadagno con politiche molto restrittive verso l'utente finale. Ho acquistato alcuni dei loro prodotti solo perchè venivano incontro alle mie esigenze in quel determinato periodo. Sono entrato nel mondo MAC solo per scoprire che è un mondo chiuso in cui l'utente medio è un conclamato anti-Microsoft la cui classica risposta ai quesiti dei novizi è una roba del tipo "sei passato ad Apple, fai le cose come vuole Jobs, altrimenti ritorna a Microsoft".
Continuo a ritenere tutto uno schifo e a detestare Apple. Però devo ammettere che hanno trovato un modello di business vincente e forniscono dei prodotti e un servizio di qualità indiscutibile. Per ora mi accontento di questo, finchè i loro prodotti verranno incontro alle mie esigenze...
AlexSwitch
01-03-2010, 15:05
Evviva gli stereotipi..... :rolleyes: :rolleyes:
ABCcletta
01-03-2010, 15:10
Evviva gli stereotipi..... :rolleyes: :rolleyes:
Evviva il flame :)
Quella risposta si ripropone ciclicamente in almeno il 50% dei thread dei vari forum in cui un utente che ha appena switchato chiede un modo per non interrompere le vecchie abitudini. Tutt'altro che stereotipi...
Evviva gli stereotipi..... :rolleyes: :rolleyes:
Altro che stereotipi, qui si è direttamente al livello dell' "ebreo comunista" :asd:
theJanitor
01-03-2010, 15:22
qua la situazione è paradisiaca e questi comportamenti sono quasi inesistenti ma nei forum monotematici Apple la situazione è ben diversa e molto più vicina a ciò che dice lui
ABCcletta
01-03-2010, 15:34
qua la situazione è paradisiaca e questi comportamenti sono quasi inesistenti ma nei forum monotematici Apple la situazione è ben diversa e molto più vicina a ciò che dice lui
Vero, qui a parte qualche sporadica e inevitabile os war o flammata galattica tra i commenti delle news, l'atmosfera verso gli switcher è molto più distesa.
Evviva gli stereotipi..... :rolleyes: :rolleyes:
:read: :D
AlexSwitch
01-03-2010, 15:40
Scusami Janitor, ma non mi pare che sia proprio come scrivi. Io partecipo, stesso nickname, ad un forum Macitosh, molto famoso ( mac + city ;) ) e si può scrivere di tutto e viene risposto a tutto in maniera appropriata!!
Da quando scrivo su quel forum, a parte rare eccezioni, vere e proprie meteore, mai letto di messaggi in cui si scrive quanto asserito da ABC... Anzi, tra noi Mac user, ci si confronta con riflessioni su quanto pubblicato dalla testata, anche con un buon spirito critico.
Certo leggere che " Apple fa schifo ", senza nessun ragionamento sensato a supporto, non può che fare una buona impressione. Sarebbe il modello di business chiuso? Che Apple non rilascia OS X per Pc? iTunes Store e AppStore?
Vecchie abitudini.. bene... ma quali? Sinceramente questo " 50% " a cui gli è stato risposto " o mangi la minestra, oppure salti dalla finestra ", non lo vedo e non l'ho visto... Anzi in questo forum ci sono diversi membri pronti a rispondere e a trovare valide soluzioni a chi ha fatto lo switch; per non parlare delle guide e delle FAQ.
ABCcletta
01-03-2010, 15:47
Scusami Janitor, ma non mi pare che sia proprio come scrivi. Io partecipo, stesso nickname, ad un forum Macitosh, molto famoso ( mac + city ,) ) e si può scrivere di tutto e viene risposto a tutto in maniera appropriata!!
Da quando scrivo su quel forum, a parte rare eccezioni, vere e proprie meteore, mai letto di messaggi in cui si scrive quanto asserito da ABC... Anzi, tra noi Mac user, ci si confronta con riflessioni su quanto pubblicato dalla testata, anche con un buon spirito critico.
Certo leggere che " Apple fa schifo ", senza nessun ragionamento sensato a supporto, non può che fare una buona impressione. Sarebbe il modello di business chiuso? Che Apple non rilascia OS X per Pc? iTunes Store e AppStore?
Vecchie abitudini.. bene... ma quali? Sinceramente questo " 50% " a cui gli è stato risposto " o mangi la minestra, oppure salti dalla finestra ", non lo vedo e non l'ho visto... Anzi in questo forum ci sono diversi membri pronti a rispondere e a trovare valide soluzioni a chi ha fatto lo switch; per non parlare delle guide e delle FAQ.
Il mio non voleva essere uno spunto per una discussione OT. Voleva solo essere una risposta IT al messaggio di Allegro86, con una constatazione PERSONALE non rivedibile. In quanto tale, non c'è bisogno di tentare di smentirmi, perchè non sento la necessità di una conversazione a senso unico. Se avete voglia di fare dei film e cominciare a flammare ad occhi chiusi, io mi tiro fuori da subito prima di cominciare. Ciao :)
Family Guy
01-03-2010, 15:47
...in cui un utente che ha appena switchato chiede un modo per non interrompere le vecchie abitudini...
Magari il consiglio migliore in questi casi è ABBANDONARE le vecchie abitudini.
Non si può biasimare chi ti da questo consiglio.
Il mio non voleva essere uno spunto per una discussione OT. Voleva solo essere una risposta IT al messaggio di Allegro86, con una constatazione PERSONALE non rivedibile. In quanto tale, non c'è bisogno di tentare di smentirmi, perchè non sento la necessità di una conversazione a senso unico. Se avete voglia di fare dei film e cominciare a flammare ad occhi chiusi, io mi tiro fuori da subito prima di cominciare. Ciao :)
nessuno vuole convertire nessuno qui è quello il bello. Se volete esporre le vostre idee almeno fatelo in modo concreto e serio e non su stereotipi blasonati.
Non credi?
:)
theJanitor
01-03-2010, 15:57
Scusami Janitor, ma non mi pare che sia proprio come scrivi. Io partecipo, stesso nickname, ad un forum Macitosh, molto famoso ( mac + city ,) ) e si può scrivere di tutto e viene risposto a tutto in maniera appropriata!!
ce n'è un altro altrettanto famoso, probabilmente il più grande italiano in materia, dove la situazione è diametralmente opposta ed ho smesso di leggerlo subito perchè il livello era tale che ti passava la voglia pure di documentarti.
ovviamente non vengono usati dei toni scortesi, e ci mancherebbe il contrario, ma la risposta tipica è tutto tranne che appropriata.
esempio: "cosa posso usare per msn su mac?"
risposta tipica: "ma lasciala a winzozz quella porcheria, passa a Skype"
AlexSwitch
01-03-2010, 15:59
Il mio non voleva essere uno spunto per una discussione OT. Voleva solo essere una risposta IT al messaggio di Allegro86, con una constatazione PERSONALE non rivedibile. In quanto tale, non c'è bisogno di tentare di smentirmi, perchè non sento la necessità di una conversazione a senso unico. Se avete voglia di fare dei film e cominciare a flammare ad occhi chiusi, io mi tiro fuori da subito prima di cominciare. Ciao :)
A) Non voglio creare Flame... penso che nel mio ultimo intervento sia abbastanza chiaro, visto che ho argomentato.
B) Ognuno è libero di scrivere ciò che vuole; la mia constatazione personale vale quanto la tua. E nessuno vuole convertire qualcun altro...
C) Film quali? Basta dare una veloce scorsa al forum per rendersi conto della realtà.
AlexSwitch
01-03-2010, 16:04
ce n'è un altro altrettanto famoso, probabilmente il più grande italiano in materia, dove la situazione è diametralmente opposta ed ho smesso di leggerlo subito perchè il livello era tale che ti passava la voglia pure di documentarti.
ovviamente non vengono usati dei toni scortesi, e ci mancherebbe il contrario, ma la risposta tipica è tutto tranne che appropriata.
esempio: "cosa posso usare per msn su mac?"
risposta tipica: "ma lasciala a winzozz quella porcheria, passa a Skype"
Lo conosco Janitor... ;) Mi iscrissi tempo fa, ma lo lasciai dopo poche settimane.... Purtroppo il fanatismo è una brutta bestia e non lo tollero. Come non tollero prese di posizione " a priori " e le cose non veritiere.
theJanitor
01-03-2010, 16:15
Lo conosco Janitor... ;) Mi iscrissi tempo fa, ma lo lasciai dopo poche settimane.... Purtroppo il fanatismo è una brutta bestia e non lo tollero. Come non tollero prese di posizione " a priori " e le cose non veritiere.
sono perfettamente d'accordo :)
ormai mi documento leggendo qua, qualche blog ma mi tocca spesso filtrare i contenuti perchè sono presentati spesso con taglio fanboystico, e macrumors.
all'inizio ho dato uno sguardo anche a quello in cui sei iscritto tu ma ho avuto l'impressione che la frequentazione del forum fosse molto ridotta, mi riprometto di leggerlo nuovamente, magari mi sono sbagliato :)
AlexSwitch
01-03-2010, 16:20
In effetti è " serioso " come forum..... ma mi ci trovo bene. :)
D'altronde: " de gustibus non disputandum est ".... ;)
Personalmente l'unica scelta discutibile che biasimo alla apple è la decisione di utilizzare processori intel per le sue macchine,una scelta dovuta senza dubio al mercato che si evolve via via e per la riduzione dei costi di produzione..stessa scelta voluta per le batterie degli ultimi macbook/pro ..avrei preferito che la apple contunuasse per la sua strada come ha sempre fatto , continuando a sfornare processori immortali come quelli motorola/ibm/apple (quelli che montano i powerpc)...
Per il resto ho detto addio a windows gia da un anno e piu' e io su windows ci campo dato che sono un tecnico informatico ;)
AlexSwitch
01-03-2010, 16:44
Bhè tanto " immortali " i PPC non erano.... :) Non tanto per carenze tecniche/prestazionali, ma perchè il consorzio AIM non aveva più " risorse " per andare avanti.
Motorola lasciò completamente il business CPU vendendo le foundries, IBM ha sviluppato solamente progetti su " carta " ( vedi il Cell Processor - alias G6- ), Apple non poteva assolutamente permettersi di costruire una foundry per soddisfare solamente il suo mercato ( e quella sparuta manciata di cloni ).
Inoltre, anche ai tempi d'oro del G5, lo sviluppo delle piattaforma era molto lento ed oneroso, cosa che limitava pesantemente la roadmap di Apple per i suoi nuovi Mac.... non poteva assolutamente durare.
Quindi di necessità fatta virtù, nel 2005/2006 venne deciso lo switch, visto che sul fronte OS X la cosa era ampiamente fattibile e con un costo minimo.
Family Guy
01-03-2010, 16:52
Oddio, il passaggio ad intel ha favorito notevolmente lo "switching", non si può negarlo. È sempre più difficile acquistare qualcosa di totalmente incompatibile con lo "status quo", rispetto a qualcosa che puoi sempre installarci windows.
Anche tutta la manovra ipod-iphone è un grosso incentivo per portare gente su mac.
Per me è stato così, ho acquistato un ipod e sono stato "folgorato" :) , chiaramente non sono sempre rose e fiori però...
Il mio "immortale" era rivolto al fatto che quei processori sono ottimi!vanno ancora una favola nonostante il peso degli anni e gestiscono applicazioni moderne senza risentirne (apparte le applicazioni flash) :D
Allegro86
04-03-2010, 05:29
Eccomi qua per rispondere.
Prima di tutto vorrei iniziare col dire che non volevo assolutamente aprire un topic flame, ho solo voluto aprire un topic in cui cercare di condividere le MIE sensazioni sulla Apple di oggi.
Con questo non ho mai detto assolutamente che io avessi ragione, il mio era semplicemente un parere ed ho aperto apposta questo spazio per vedere quale fosse il vostro parere, il tutto in maniera assolutamente pacifica.
Per rispondere a tutto il resto, ho notato che molti, naturalmente non tutti, hanno il solito atteggiamento "Se la Apple facesse un tostapane, lo compro lo stesso, sia che tosti bene oppure no!".
Qui non ti seguo, in altri punti nemmeno, ma li ha già analizzati Leron...
Guarda che anche il primo iPhone ha avuto il copia-incolla, nello stesso attimo in cui lha avuta il 3GS...
Non ho mai detto il contrario, se leggi bene vedrai che ho scritto che la Apple, per aggiungere il copia-incolla su tutti gli iPhone in generale, ci ha messo 2 anni.
Questa, per me, è una cosa ridicola.
Un'ultima cosa riguardo l'iPhone: il primo iPhone 2G l'ho apprezzato moltissimo (l'ho anche scritto in un post precedente), il fatto che mi sia lamentato di alcuni suoi difetti non vuol dire che non ne fossi contenti, anzi... Contando come era messa la telefonia in generale in quel periodo ed il fatto che non fosse neppure stato ideato per essere usato in Italia, devo dire che fosse un vero gioiello, un pò acerbo ma giustificato dal fatto che fosse appena uscito.
Sono i modelli successivi che mi hanno un pò deluso (specialmente il 3GS contando a quanto è venduto), infatti a livello hardware ogni volta cambiava veramente poco ma il prezzo era sempre lo stesso, a mio avviso non giustificato (l'iPod Touch costa 1/3 e in meno ha solo il modulo telefonico).
tutto questo non cambia di una virgola quanto ho detto, rileggi e avrai risposta anche a questo post
per i giochi: wine direi che qui dentro lo conoscono tutti non servono link :D, ma se lo conosci anche tu saprai che ha librerie con licenze che non sono del tutto open, per questo apple non può integrarle nel sistema, e men che meno può rappresentare una alternativa per le case che producono i videogiochi, non basta integrare wine per fare un porting.
i giochi ID sono basati su opengl certo, e LO STESSO CARMACK ha ammesso che opengl è più complesso da programmare e per raggiungere lo stesso risultato delle directx devi lavorare il doppio e l'unico motivo percui non . ti piaccia o meno opengl non è fatto per i giochi (non più) e ha perso il treno contro le directx.
apple avrebbe potuto sviluppare una sua libreria? NO: nel momento in cui avrebbe dovuto farlo le priorità erano ben altre, dopo era troppo tardi. ma soprattutto ANCHE se lo avesse fatto sarebbero stati letteralmente soldi buttati perchè il mercato dei mac user è troppo piccolo per giustificare il porting di un gioco a parte rari casi e le case sviluppatrici stesse non avrebbero ritorni economici sufficienti per giustificare l'investimento. lo ripeto nuovamente: rende pochissimo in confronto agli investimenti anche il mercato PC (da qui il fatto che tutti stanno fuggendo da questo mercato in favore delle console) e tu vuoi che si mettano a sviluppare giochi per mac? è un'idiozia
il Vaio serie S ha una buona autonomia? certo, ma non è paragonabile al macbook pro. il Macbook 13" arriva comodo a SETTE ore (provato di persona) se stai attento ai consumi
quello che tu dici che apple sta "perdendo" lo sta perdendo perchè DI FATTO è inutile per i suoi clienti, questo devi (dobbiamo) mettertelo in testa purtroppo: tu (e io, e noi) rappresenti una percentuale di utenti apple che sono semplicemente un'eccezione
per iphone: tu dici che hai fatto il jb per
1. iphone è stato progettato per essere usato con un piano tariffario adatto alla navigazione, per questo inizialmente era venduto solo in USA, e se hai avuto il 2G saprai anche il motivo. indi sei semplicemente tu che usi l'iphone in modo "strano" (questo lasciando perdere il fatto che usare un iphone senza un piano dati significa utilizzarlo al 10% delle sue potenzialità)
2. il 3G si è sempre potuto disabilitare da menu :mbe:
3. questo dipende dalla presenza di un'infrastruttura adeguata, e comunque il limite è stato portato a 20MB (e non sono poi tante le app che occupano più di 10-20MB)
Mi trovo d'accordo con te sul fatto che, ormai, per la Apple sia un pò troppo tardi per portare i giochi su mac. O almeno troppo tardi per farlo in maniera decente, contando che, purtroppo, al giorno d'oggi il mercato è dominato da quelle maledette scatolette chiamate console.
Però non mi trovi d'accordo sul fatto che, al tempo, sarebbe stata una cosa inutile a causa della troppo stretta cerchia di utenti mac.
Se gli utenti mac sono sempre stati pochi, un motivo ci sarà... Ed i giochi sono proprio uno di questi. Hai idea di quanti clienti in più potrebbe guadagnare la Apple se solo ci fossero gli stessi giochi che ci sono su Windows? Il market share si può sempre recuperare dopotutto.
Io la penso così, se un'azienda fa bene il suo lavoro, alla fine viene premiata.
Infatti, io mi farei molti meno problemi su cosa dover acquistare e conosco moltissime altre persone che, nel caso, passerebbero immediatamente alla Apple.
Altro punto debole è il costo spropositato di quasi tutte le configurazioni hardware dei Macbook. Perchè spero sarete tutti d'accordo con me nel considerare i prezzi di praticamente tutti i Macbook al limite del ridicolo.
Se per le configurazioni base (Macbook bianco e Pro base) la qualità-prezzo la considero buona (cioè pago un pò di più, ma ho una maggior qualità generale e meno problemi), con tutte le altre configurazioni andiamo di pari passo con prezzi sempre più assurdi.
Personalmente trovo assurdo dover spendere 1800 euro per avere un notebook 15" con un'nVidia 9600 (cioè il limite minimo per poter giocare in modo decente). Sarà pure in alluminio, sarà pure Unibody, sarà pure un mac ma a me pare un prezzo veramente esagerato. Certo che finchè la gente sta al loro gioco e continuerà ad acquistarli a questi prezzi, la Apple di certo non li abbasserà mai...
Ribadisco che per i Macbook base, come pure gli iMac, il discorso sia differente. In questo caso si paga, più o meno, il giusto.
Un altro punto debole a caso è dato dal costo della RAM supplementare.
Vi sembra giusto pagare la RAM alle cifre che richiede la Apple?
Certo, noi utenti smanettoni sappiamo dove andarla a prendere, ma tutti gli altri, quelli che non se ne intendono più di tanto e magari prendono un mac proprio per avere un sistema più semplice da usare? (a mio parare la maggior parte della clientela Apple)
Anche questa la trovo una pratica assolutamente scorretta.
Giusto per non voler essere di parte, vorrei sottolineare il fatto che anche la Microsoft ne ha fatte di cavolate.
Un esempio lampante è stato il precursore di Windows 7, uscito che era praticamente ancora una beta e con le licenze vendute a dei costi astronomici (per esempio la Ultimate a più di 600 euro).
P.S. Per rispondere a Leron sull'autonomia del Vaio, ti sbagli.
E' vero sul Macbook da 13" la batteria dura anche 7 ore, l'ho potuto testare io stesso. Però questa durata la si riesce ad avere solo usando OSX.
Ho provato anche con Windows e ti posso assicurare che oltre le 5 ore - 5 ore e 30, non va assolutamente.
Il Vaio serie S arriva allo stesso risultato, con un hardware decisamente più potente ed una batteria messa in posizione classica.
Che poi abbia altri difetti è innegabile, per esempio lo schermo, nonostante sia un Vaio, è leggermente migliore quello del Macbook. Oppure le casse, nettamente migliori sul Macbook (tra l'altro sono le migliori casse che abbia mai sentito su un 13").
Naturalmente conta che ti ho parlato di Vaio serie S, se già andiamo a vedere le serie F o E, le cose cambiano.
In questo caso i Macbook da 15" e 17" hanno un autonomia decisamente migliore, anche se dobbiamo contare l'hardware nettamente meno potente.
Per rispondere a tutto il resto, ho notato che molti, naturalmente non tutti, hanno il solito atteggiamento "Se la Apple facesse un tostapane, lo compro lo stesso, sia che tosti bene oppure no!".
Hai perfettamente ragione, come purtroppo si notano meno quelle persone che hanno l'atteggiamento "Se sul tostapane c'e' scritto Apple, di sicuro il pane non e' buono".
My 2 cents.
Allegro86
04-03-2010, 06:47
Hai perfettamente ragione, come purtroppo si notano meno quelle persone che hanno l'atteggiamento "Se sul tostapane c'e' scritto Apple, di sicuro il pane non e' buono".
My 2 cents.
Esatto, questo è uno altro stupido preconcetto.
A meno di non aver già avuto brutte esperienze in passato e quindi diventa una cosa giustamente comprensibile (intendo in generale).
Il problema è che molti partono per partito preso solo perchè è una cosa diversa da quella che stanno usando in quel momento e quindi, secondo loro, non merita neppure considerazione.
Ammetto di aver avuto anch'io questa mentalità, ma parliamo di più di 5 anni fa...
Ho capito che le cose, per poter essere giudicate, vanno provate di persona.
AlexSwitch
04-03-2010, 09:45
Mi trovo d'accordo con te sul fatto che, ormai, per la Apple sia un pò troppo tardi per portare i giochi su mac. O almeno troppo tardi per farlo in maniera decente, contando che, purtroppo, al giorno d'oggi il mercato è dominato da quelle maledette scatolette chiamate console.
Però non mi trovi d'accordo sul fatto che, al tempo, sarebbe stata una cosa inutile a causa della troppo stretta cerchia di utenti mac.
Se gli utenti mac sono sempre stati pochi, un motivo ci sarà... Ed i giochi sono proprio uno di questi. Hai idea di quanti clienti in più potrebbe guadagnare la Apple se solo ci fossero gli stessi giochi che ci sono su Windows? Il market share si può sempre recuperare dopotutto.
Io la penso così, se un'azienda fa bene il suo lavoro, alla fine viene premiata.
Infatti, io mi farei molti meno problemi su cosa dover acquistare e conosco moltissime altre persone che, nel caso, passerebbero immediatamente alla Apple.
Altro punto debole è il costo spropositato di quasi tutte le configurazioni hardware dei Macbook. Perchè spero sarete tutti d'accordo con me nel considerare i prezzi di praticamente tutti i Macbook al limite del ridicolo.
Se per le configurazioni base (Macbook bianco e Pro base) la qualità-prezzo la considero buona (cioè pago un pò di più, ma ho una maggior qualità generale e meno problemi), con tutte le altre configurazioni andiamo di pari passo con prezzi sempre più assurdi.
Personalmente trovo assurdo dover spendere 1800 euro per avere un notebook 15" con un'nVidia 9600 (cioè il limite minimo per poter giocare in modo decente). Sarà pure in alluminio, sarà pure Unibody, sarà pure un mac ma a me pare un prezzo veramente esagerato. Certo che finchè la gente sta al loro gioco e continuerà ad acquistarli a questi prezzi, la Apple di certo non li abbasserà mai...
Ribadisco che per i Macbook base, come pure gli iMac, il discorso sia differente. In questo caso si paga, più o meno, il giusto.
Un altro punto debole a caso è dato dal costo della RAM supplementare.
Vi sembra giusto pagare la RAM alle cifre che richiede la Apple?
Certo, noi utenti smanettoni sappiamo dove andarla a prendere, ma tutti gli altri, quelli che non se ne intendono più di tanto e magari prendono un mac proprio per avere un sistema più semplice da usare? (a mio parare la maggior parte della clientela Apple)
Anche questa la trovo una pratica assolutamente scorretta.
Giusto per non voler essere di parte, vorrei sottolineare il fatto che anche la Microsoft ne ha fatte di cavolate.
Un esempio lampante è stato il precursore di Windows 7, uscito che era praticamente ancora una beta e con le licenze vendute a dei costi astronomici (per esempio la Ultimate a più di 600 euro).
Allegro... Macintosh fu tra le poche piattaforme ad avere una produzione videoludica di tutto rispetto almeno fino alla fine degli anni '80. Poi cominciò il declino Apple dovuto a due fattori: 1) l'inizio dell'oligopolio Wintel con la presentazione di Windows 3.0; 2) il consolidamento sul mercato degli assemblatori di Pc che fece letteralmente crollare i prezzi. Ovvio che i produttori di giochi cominciarono a sviluppare quasi esclusivamente per il mercato più forte.
Apple, a parte la parentesi dei cloni, è sempre rimasta fedele alla sua visione di business: vendere un computer con il suo sistema operativo, ovvero una piattaforma completa e pronta all'uso per l'utente finale. Negli anni d'oro del boom del mercato degli assemblati, con prezzi da hard discount, Apple ha pagato tantissimo in termini di clientela, ritagliandosi la sua " nicchia ". Ma alla lunga, dopo una bella revisione interna al rientro di Jobs in Apple, è stata una strategia vincente, perchè oggi la base di utenza Mac si è più che quadruplicata ed è in lento ma costante incremento. E qualcosa, sempre lentamente, si sta muovendo per i giochi come testimonia l'interesse di Valve con Steam per OS X.
Sulla politica dei prezzi Apple, personalmte, non ci vedo nulla di così marziano e ridicolo. Se vai a vedere cosa monta e come è montato un MB Unibody e lo paragoni alla media dei notebook Windows, ti accorgi che i soldi spesi non sono buttati. Pannelli IPS ad illuminazione a Led, trackpad con gestures, tecnologia avanzata delle batterie, spessore e peso inferiori, lo stesso corpo in alluminio che viene ricavato dal pieno di un singolo lingotto e non stampato come i vecchi MB Pro. In fondo un notebook non è concepito solo per giocarci, ma per lavoraci al meglio in tutti i campi portandoselo appresso. Quindi discorsi come durata e qualità dei materiali, peso ed ergonomia contano nella libera scelta che ognuno farà.
Ram supplementare: Apple non produce chip ram, ma li rivende e ci vuole fare il suo guadagno sopra. Ma, se leggi il manuale ( disponibile anche on line ) di ogni iMac, Mini e MacBook Pro e non, scrivono chiaramente che la memoria aggiuntiva può essere benissimo di qualsiasi marca purchè rispetti, ovviamente, le specifiche standard richieste. Anche qui è l'utente a dover decidere, o meglio, ad informarsi. Apple di obblighi non ne mette. L' utente medio che non sa nemmeno cosa significhi " Ram ", nel 90% dei casi è ampiamente soddisfatto dal quantitativo standard di memoria... e se ne ha bisogno di aggiuntiva nel 90% dei casi va dal suo rivenditore, che vende le sue memorie.
ce n'è un altro altrettanto famoso, probabilmente il più grande italiano in materia, dove la situazione è diametralmente opposta ed ho smesso di leggerlo subito perchè il livello era tale che ti passava la voglia pure di documentarti.
ovviamente non vengono usati dei toni scortesi, e ci mancherebbe il contrario, ma la risposta tipica è tutto tranne che appropriata.
esempio: "cosa posso usare per msn su mac?"
risposta tipica: "ma lasciala a winzozz quella porcheria, passa a Skype"
e tu gli dai torto ? :asd:
Scherzi a parte qui ti risponderebbero diversamente, indicandoti che tra l' altro msn esiste anche per Mac OSX (pur con limitazioni)
Personalmente l'unica scelta discutibile che biasimo alla apple è la decisione di utilizzare processori intel per le sue macchine,una scelta dovuta senza dubio al mercato che si evolve via via e per la riduzione dei costi di produzione..stessa scelta voluta per le batterie degli ultimi macbook/pro ..avrei preferito che la apple contunuasse per la sua strada come ha sempre fatto , continuando a sfornare processori immortali come quelli motorola/ibm/apple (quelli che montano i powerpc)...
Per il resto ho detto addio a windows gia da un anno e piu' e io su windows ci campo dato che sono un tecnico informatico ;)
la scelta è stata purtroppo "obbligata", visto che Motorola/IBM non sono riusciti a stare dietro al mercato.
Il G5 è stato il "canto del cigno", ma ha dimostrato anche l' incapacità di stare dietro ad Intel.
E lo dico con una punta di malinconia, perchè sarei il primo ad aver desiderato di tenere fuori Intel dai miei Mac, e sentire qui discorsi come "ma il Vaio Z è migliore" mi fa sempre cadere le braccia :rolleyes:
Migliore in cosa ? Hai mai fatto girare Mac OSX sul Vaio ? Puoi far girare Mac OSX sul Vaio ? E allora perchè diamine paragoni due notebook che fanno girare s.o e software differenti ?
Però è indubbio che la transizione ad Intel è stata la fortuna commerciale di Apple, visto che moltissimi switcher si sono convinti grazie al "pannolone Bootcamp": al massimo installo Vista/XP.
Poi dopo un po' allo switcher si aprono due strade: getta i suoi dvd di Windows fuori dalla finestra oppure passa il tempo a piangere perchè i suoi videogiochi sul Mac vanno maluccio (e nella peggiore delle ipotesi viene sul forum a criticare Apple per la sua "politica" quando la colpa è sua che ha acquistato qualcosa senza informarsi PRIMA di quella che è la sua filosofia di fondo).
Esatto, questo è uno altro stupido preconcetto.
A meno di non aver già avuto brutte esperienze in passato e quindi diventa una cosa giustamente comprensibile (intendo in generale).
Il problema è che molti partono per partito preso solo perchè è una cosa diversa da quella che stanno usando in quel momento e quindi, secondo loro, non merita neppure considerazione.
Ammetto di aver avuto anch'io questa mentalità, ma parliamo di più di 5 anni fa...
Ho capito che le cose, per poter essere giudicate, vanno provate di persona.
guarda, ti sei espresso con toni assolutamente civili e ti ho letto volentieri, ma parlando di preconcetti tu ne hai citati ad iosa ...
Eccomi qua per rispondere.
Prima di tutto vorrei iniziare col dire che non volevo assolutamente aprire un topic flame, ho solo voluto aprire un topic in cui cercare di condividere le MIE sensazioni sulla Apple di oggi.
Con questo non ho mai detto assolutamente che io avessi ragione, il mio era semplicemente un parere ed ho aperto apposta questo spazio per vedere quale fosse il vostro parere, il tutto in maniera assolutamente pacifica.
ingenuo se credi che venendo qui a criticare Apple a 360° tu possa non creare flame. Tanto più che il tuo post funziona da carta moschicida per i tanti "troll" che qui sul forum non vedono l' ora di criticare Apple ;)
Per rispondere a tutto il resto, ho notato che molti, naturalmente non tutti, hanno il solito atteggiamento "Se la Apple facesse un tostapane, lo compro lo stesso, sia che tosti bene oppure no!".
ed hanno tutto il diritto di farlo, senza bisogno che qualcuno gli faccia notare che il loro tostapane fa pena perchè Microsoft ne fa uno migliore ...
Non ho mai detto il contrario, se leggi bene vedrai che ho scritto che la Apple, per aggiungere il copia-incolla su tutti gli iPhone in generale, ci ha messo 2 anni.
Questa, per me, è una cosa ridicola.
guarda, manca solo che citi la mancanza di Flash e poi siamo all' apoteosi del luogo comune. L' iPhone 3G è uscito a luglio 2008 in Italia, il 17 giugno 2009 è uscito il firmware 3.0 con il copia&incolla. Per noi sono passati 11 mesi.
Tanto ? Poco ? Io ho usato per 11 mesi l' iPhone 3G senza copia&incolla e non sono morto :p
Quando l' hanno aggiunto ho detto "bello, utile" ed ho iniziato ad usarlo (raramente, ma capita).
Nulla per cui tagliarsi le vene.
Un'ultima cosa riguardo l'iPhone: il primo iPhone 2G l'ho apprezzato moltissimo (l'ho anche scritto in un post precedente), il fatto che mi sia lamentato di alcuni suoi difetti non vuol dire che non ne fossi contenti, anzi... Contando come era messa la telefonia in generale in quel periodo ed il fatto che non fosse neppure stato ideato per essere usato in Italia, devo dire che fosse un vero gioiello, un pò acerbo ma giustificato dal fatto che fosse appena uscito.
Sono i modelli successivi che mi hanno un pò deluso (specialmente il 3GS contando a quanto è venduto), infatti a livello hardware ogni volta cambiava veramente poco ma il prezzo era sempre lo stesso, a mio avviso non giustificato (l'iPod Touch costa 1/3 e in meno ha solo il modulo telefonico).
il 3GS è un terminale nuovo in tutto: gpu, cpu e doppio della ram lo rendono un altro pianeta rispetto al precedente.
E l' iPod touch oltre a non avere il modulo telefonico (in un telefono, ti pare poco ??? :mbe: ) non ha il GPS ....
Mi trovo d'accordo con te sul fatto che, ormai, per la Apple sia un pò troppo tardi per portare i giochi su mac. O almeno troppo tardi per farlo in maniera decente, contando che, purtroppo, al giorno d'oggi il mercato è dominato da quelle maledette scatolette chiamate console.
Dio salvi le "maledette scatolette", che hanno fatto rinascere un mercato che era morente (per colpa dei PC e della pirateria) e che ci evitano di dover spendere il PIL di una nazione del terzo mondo per assemblare un cassone rumoroso che consuma come una centrale termonucleare per far girare il videogame del cuore :asd:
Però non mi trovi d'accordo sul fatto che, al tempo, sarebbe stata una cosa inutile a causa della troppo stretta cerchia di utenti mac.
Se gli utenti mac sono sempre stati pochi, un motivo ci sarà... Ed i giochi sono proprio uno di questi. Hai idea di quanti clienti in più potrebbe guadagnare la Apple se solo ci fossero gli stessi giochi che ci sono su Windows? Il market share si può sempre recuperare dopotutto.
Io la penso così, se un'azienda fa bene il suo lavoro, alla fine viene premiata.
Infatti, io mi farei molti meno problemi su cosa dover acquistare e conosco moltissime altre persone che, nel caso, passerebbero immediatamente alla Apple.
non diciamo eresie.
Gli utenti Apple sono pochi per motivi del tutto diversi e soprattutto per via del diverso target di mercato iniziale che ha permesso a Microsoft di fagocitare il mondo con i suoi sistemi operativi pietosi (salviamo Win7, che è il primo decente).
Altro punto debole è il costo spropositato di quasi tutte le configurazioni hardware dei Macbook. Perchè spero sarete tutti d'accordo con me nel considerare i prezzi di praticamente tutti i Macbook al limite del ridicolo.
Se per le configurazioni base (Macbook bianco e Pro base) la qualità-prezzo la considero buona (cioè pago un pò di più, ma ho una maggior qualità generale e meno problemi), con tutte le altre configurazioni andiamo di pari passo con prezzi sempre più assurdi.
Personalmente trovo assurdo dover spendere 1800 euro per avere un notebook 15" con un'nVidia 9600 (cioè il limite minimo per poter giocare in modo decente). Sarà pure in alluminio, sarà pure Unibody, sarà pure un mac ma a me pare un prezzo veramente esagerato. Certo che finchè la gente sta al loro gioco e continuerà ad acquistarli a questi prezzi, la Apple di certo non li abbasserà mai...
Ribadisco che per i Macbook base, come pure gli iMac, il discorso sia differente. In questo caso si paga, più o meno, il giusto.
ma chi diamine se ne frega di giocare ???
Il MBP vale tutti i soldi che costa (non adesso, ma fino ad ottobre si), per come è costruito, per lo schermo, per la batteria, perchè è uno strumento di lavoro perfetto.
L' iMac ha uno schermo che rende il suo prezzo eccezionale (da solo costa 900 € !).
Un altro punto debole a caso è dato dal costo della RAM supplementare.
Vi sembra giusto pagare la RAM alle cifre che richiede la Apple?
Certo, noi utenti smanettoni sappiamo dove andarla a prendere, ma tutti gli altri, quelli che non se ne intendono più di tanto e magari prendono un mac proprio per avere un sistema più semplice da usare? (a mio parare la maggior parte della clientela Apple)
Anche questa la trovo una pratica assolutamente scorretta.
sei rimasto indietro: passare da 2 a 4 Gb di ram per un Mini costa 90 €. Quello che ti costerebbe per acquistarla ma senza lo sbattimento di dovertela montare.
Ed anche i 180 euro per gli 8 Gb dell' iMac non sono un gran furto.
Da sempre aquistare dalla casa costa di più.
Giusto per non voler essere di parte, vorrei sottolineare il fatto che anche la Microsoft ne ha fatte di cavolate.
Un esempio lampante è stato il precursore di Windows 7, uscito che era praticamente ancora una beta e con le licenze vendute a dei costi astronomici (per esempio la Ultimate a più di 600 euro).
non è questa la sezione per parlare di Windows ;)
P.S. Per rispondere a Leron sull'autonomia del Vaio, ti sbagli.
E' vero sul Macbook da 13" la batteria dura anche 7 ore, l'ho potuto testare io stesso. Però questa durata la si riesce ad avere solo usando OSX.
Ho provato anche con Windows e ti posso assicurare che oltre le 5 ore - 5 ore e 30, non va assolutamente.
Il Vaio serie S arriva allo stesso risultato, con un hardware decisamente più potente ed una batteria messa in posizione classica.
Che poi abbia altri difetti è innegabile, per esempio lo schermo, nonostante sia un Vaio, è leggermente migliore quello del Macbook. Oppure le casse, nettamente migliori sul Macbook (tra l'altro sono le migliori casse che abbia mai sentito su un 13").
Naturalmente conta che ti ho parlato di Vaio serie S, se già andiamo a vedere le serie F o E, le cose cambiano.
In questo caso i Macbook da 15" e 17" hanno un autonomia decisamente migliore, anche se dobbiamo contare l'hardware nettamente meno potente.
il Sony Vaio non può far girare Mac OSX, quindi per me è inutile parlarne.
In questo forum c' è una splendida sezione sui notebook, dico sul serio
Con simpatia (non scherzo) ;)
Però è indubbio che la transizione ad Intel è stata la fortuna commerciale di Apple, visto che moltissimi switcher si sono convinti grazie al "pannolone Bootcamp": al massimo installo Vista/XP.
Poi dopo un po' allo switcher si aprono due strade: getta i suoi dvd di Windows fuori dalla finestra oppure passa il tempo a piangere perchè i suoi videogiochi sul Mac vanno maluccio (e nella peggiore delle ipotesi viene sul forum a criticare Apple per la sua "politica" quando la colpa è sua che ha acquistato qualcosa senza informarsi PRIMA di quella che è la sua filosofia di fondo).
)veramente vedo un sacco di gente con un computer Apple che poi usa cn Windows tramite bootcamp per lavorare perche' i software che utilizzano nn ci sono sotto Osx
cerca di essere onesto per una volta tanto...e rifletti
il passaggio ad Intel di Apple oltreche' per pagar meno le CPU perche' prodotte su scala mondiale e nn su nicchia della nicchia come le Power Pc di IBM/Motorola che costavano 10 volte tanto ,potendo quindi abbassarei anche i prezzi delle macchine data la concorrenza di questi ultimi anni ed avere lo stesso un profiquo margine di gain e' stato dovuto ANCHE al fatto di poter far girare Windows nativamente ed incrementar le vendite di suoi computer anche verso la gente che per volonta' e non deve lavorare con software presenti solo sotto windows
Lo sanno tutti qual'e' stata la strategia di Apple per rinascere sui computers ,ovvero questa ( lasciando perdere il buttarsi apposta anche nel settore telefonia come iPhone ed iPod che poi ha trainato AppStore e Music Store on iTunes e la vendita dei Mac piu' abbordabili per la massa , ovvero il MacBook da 850€ o il MacMini da 600€) ...
altroche' butti il cd di Windows
obiettivita'
AlexSwitch
05-03-2010, 00:31
veramente vedo un sacco di gente con un computer Apple che poi usa cn Windows tramite bootcamp per lavorare perche' i software che utilizzano nn ci sono sotto Osx
cerca di essere onesto per una volta tanto...e rifletti
il passaggio ad Intel di Apple oltreche' per pagar meno le CPU perche' prodotte su scala mondiale e nn su nicchia della nicchia come le Power Pc di IBM/Motorola che costavano 10 volte tanto ,potendo quindi abbassarei anche i prezzi delle macchine data la concorrenza di questi ultimi anni ed avere lo stesso un profiquo margine di gain e' stato dovuto ANCHE al fatto di poter far girare Windows nativamente ed incrementar le vendite di suoi computer anche verso la gente che per volonta' e non deve lavorare con software presenti solo sotto windows
Lo sanno tutti qual'e' stata la strategia di Apple per rinascere sui computers ,ovvero questa ( lasciando perdere il buttarsi apposta anche nel settore telefonia come iPhone ed iPod che poi ha trainato AppStore e Music Store on iTunes e la vendita dei Mac piu' abbordabili per la massa , ovvero il MacBook da 850€ o il MacMini da 600€) ...
altroche' butti il cd di Windows
obiettivita'
Ehhh si.. proprio un bel film Chivens.... Apple è passata ad Intel perchè dopo il G5 " Dual " di Cpu PPC non ne sarebbero state più prodotte!! Altro che pagare meno i PPC... Obiettività appunto.....:rolleyes: :rolleyes:
Per inciso, l'iPod come concept è del 2000/1 assieme adiTunes come jukebox digitale; il primo iMac risale al 1998 e già nel primo anno ne vennero venduti a pacchi...
E poi, ancora una volta, ma ci dici quali sono i software, per comuni utenti costretti a far girare Windows sotto BootCamp, che non esisterebbero su OS X??? Alla faccia dell'onestà....:rolleyes: :rolleyes:
E poi, ancora una volta, ma ci dici quali sono i software, per comuni utenti costretti a far girare Windows sotto BootCamp, che non esisterebbero su OS X??? Alla faccia dell'onestà....:rolleyes: :rolleyes:
Eh.... OFFICE, no ?!?
Ma come... c'è anche per "Eppol" ? Ma va là, dai... "Uord" esiste solo per "Picì", o sanno tutti...
E poi, per non smentirli, MSN, ma quello con tutte le faccine ed il video... Che quelli del "Mec" non sono riusciti a farlo uguale...
Io sono molto contento del passaggio ad intel, grazie al quale posso installare windows e usare alcuni software che non ci sono su mac, più che altro per una questione di compatibilità lavorativa
Questo non toglie che considero windows una cacchetta di piccione in confronto a OSX, windows si è diffuso perché la gente ha voluto computer che funzionavano male a basso costo, la apple ha sempre puntato sulla massima qualità e funzionalità dei suoi prodotti, e questa è una tendenza generale del mercato: la gran maggioranza delle persone preferisce il basso costo, spesso associato anche a un basso rapporto qualità/prezzo, e i prodotti di qualità con il passare del tempo diventano di nicchia... ma la apple negli ultimi anni sta adottando qualcosa che assomiglia a una strategia di compromesso, e nei prossimi 10 anni le cose cambieranno completamente, anche sul fronte videoludico
Ehhh si.. proprio un bel film Chivens.... Apple è passata ad Intel perchè dopo il G5 " Dual " di Cpu PPC non ne sarebbero state più prodotte!! Altro che pagare meno i PPC... Obiettività appunto.....:rolleyes: :rolleyes:
Per inciso, l'iPod come concept è del 2000/1 assieme adiTunes come jukebox digitale; il primo iMac risale al 1998 e già nel primo anno ne vennero venduti a pacchi...
E poi, ancora una volta, ma ci dici quali sono i software, per comuni utenti costretti a far girare Windows sotto BootCamp, che non esisterebbero su OS X??? Alla faccia dell'onestà....:rolleyes: :rolleyes:
si certo...quindi secondo te se oggi Apple usasse ancora CPU Power Pc nei suoi computers ,prodotte in nicchia su scala mondiale solo per lei e dai costi quindi superiori per unita' singola rispetto ad Intel che ne stampa a iosa giornalmente con costi di produzione nettamente inferiori, tu vedresti i computers Apple sempre a questi prezzi risicati confronto a quello che costavano fino a qualche anno fa e con quei prezzi sempre secondo te Apple avrebbe preso oggi piu' mercato consumer nei computer ( che e' quello che le fa fare i soldi grazie al fatto di proporre macchine piu' abbordabili alla massa )
non credo proprio ..ma non perche' lo dico io ma perche' e' solo questione di leggi di economia
i software che nn ci sono sotto Osx sono tutti quelli fuori dal solito tuo elenco che mi hai fatto ...spaziano a 360gradi ..Sai, Jobs Bootcamp nn lo ha messo per perdere tempo ma per incentivare la vendita di sue macchine per questi motivi
TonyManero71
05-03-2010, 10:59
Un consiglio semplicissimo.
Se ti piacciono i Videogames, non c'è PC o Mac che tenga, prenditi un XBOX360 e vivi felice :)
AlexSwitch
05-03-2010, 11:27
si certo...quindi secondo te se oggi Apple usasse ancora CPU Power Pc nei suoi computers ,prodotte in nicchia su scala mondiale solo per lei e dai costi quindi superiori per unita' singola rispetto ad Intel che ne stampa a iosa giornalmente con costi di produzione nettamente inferiori, tu vedresti i computers Apple sempre a questi prezzi risicati confronto a quello che costavano fino a qualche anno fa e con quei prezzi sempre secondo te Apple avrebbe preso oggi piu' mercato consumer nei computer ( che e' quello che le fa fare i soldi grazie al fatto di proporre macchine piu' abbordabili alla massa )
non credo proprio ..ma non perche' lo dico io ma perche' e' solo questione di leggi di economia
i software che nn ci sono sotto Osx sono tutti quelli fuori dal solito tuo elenco che mi hai fatto ...spaziano a 360gradi ..Sai, Jobs Bootcamp nn lo ha messo per perdere tempo ma per incentivare la vendita di sue macchine per questi motivi
A proposito di ecoomia...... anzi di fantaeconomia... :rolleyes: :rolleyes: Vatti a leggere la storia di AIM e PowerPc e poi ne riparliamo. Lo sai vero che i processori PPC non erano montati solamente su computer Mac vero?
Apple il business non lo fa sull'incremento di macchine vendute e nemmeno lo vuole fare.
Apple si vuole garantire i suoi margini, a parità di quote di mercato, per ciascuna unità venduta e ci è riuscita sia su PPC che su Intel.
Mi ricordo ancora quando venne presentato il primo iMac.... parecchi nicchiarono " costa troppo, è chiuso come il primo Mac, non ne venderanno molti ".... salvo poi essere smentiti dai fatti!!
Fai un elenco Chivens... dai.. io mi ci sono impegnato... ci ho messo del mio a dimostrarti che c'è un monte di software per la produttività personale e non disponibile su OS X.... Scrivere che non esiste software, che vedi gente che usa bootcamp per far girare windows per usare software introvabile nativamente su Mac, senza specificare, non è molto corretto.
A proposito di ecoomia...... anzi di fantaeconomia... :rolleyes: :rolleyes: Vatti a leggere la storia di AIM e PowerPc e poi ne riparliamo. Lo sai vero che i processori PPC non erano montati solamente su computer Mac vero?
Apple il business non lo fa sull'incremento di macchine vendute e nemmeno lo vuole fare.
Apple si vuole garantire i suoi margini, a parità di quote di mercato, per ciascuna unità venduta e ci è riuscita sia su PPC che su Intel.
Mi ricordo ancora quando venne presentato il primo iMac.... parecchi nicchiarono " costa troppo, è chiuso come il primo Mac, non ne venderanno molti ".... salvo poi essere smentiti dai fatti!!
Fai un elenco Chivens... dai.. io mi ci sono impegnato... ci ho messo del mio a dimostrarti che c'è un monte di software per la produttività personale e non disponibile su OS X.... Scrivere che non esiste software, che vedi gente che usa bootcamp per far girare windows per usare software introvabile nativamente su Mac, senza specificare, non è molto corretto. io nn ho mai scritto che nn esistono software su Osx..ma che non ci sono tutti quelli a 360 gradi che la gente usa ed ha sempre usato su Win ..e nn solo nel fotoritocco & grafica /video .Il passaggio ad Intel e l'implementazione anche di Bootcamp Jobs nn lo ha fatto a casaccio ma per i motivi di cui sopra ovvero cercar di conquistare piu' vendite di suoi computers Apple ...incremento arrivato poi anche dalla sinergia iPhone creata apposta
per quanto riguarda il resto ti lascio nelle tue convinzioni economiche ..l'economia e' come la matematica..non e' un' opinione ma sono leggi
un saluto
AlexSwitch
05-03-2010, 12:09
io nn ho mai scritto che nn esistono software su Osx..ma che non ci sono tutti quelli a 360 gradi che la gente usa ed ha sempre usato su Win ..e nn solo nel fotoritocco & grafica /video .Il passaggio ad Intel e l'implementazione anche di Bootcamp Jobs nn lo ha fatto a casaccio ma per i motivi di cui sopra ovvero cercar di conquistare piu' vendite di suoi computers Apple ...incremento arrivato poi anche dalla sinergia iPhone creata apposta
per quanto riguarda il resto ti lascio nelle tue convinzioni economiche ..l'economia e' come la matematica..non e' un' opinione ma sono leggi
un saluto
La matematica non è opinione... l'economia, per sua natura, si... Non a caso si parla di " politiche economiche ".
Andiamo su Chivens.. invece di perderti in gradi e goniometri, una piccola lista la puoi scrivere... programmi che la gente usa comunemente e che non esistono, come categoria, come titolo, su OS X...
Ripeto il passaggio ad Intel è stato fatto perchè il consorzio AIM era arrivato al capolinea: Motorola era uscita dal settore di produzione CPU a causa dei tagli che doveva fare per ristrutturare la sua precaria situazione economica dovuta ai buchi derivati dal settore telefonia; IBM i PPC li ha solamente progettati ma mai prodotti perchè non aveva e non ha un impianto di produzione; Apple si preoccupava dello sviluppo della piattaforma hardware per i suoi Mac e, al tempo, non poteva permettersi di acquistare o costruire un impianto per produrre CPU. Il punto debole della catena era proprio Motorola che non poteva più investire nelle sua foundry per migliorare i processi produttivi e garantire la produzione di nuove Cpu. Informarsi ogni tanto giova alla corretta informazione.
ma pensa, io credevo che Apple fosse passata ad Intel principalmente perché ha capito che senza windows alle spalle, i suoi mac non avrebbero mai venduto tanto come avrebbe voluto; e anche un po' perché intel ha delle tecnologie grandiose che nessun altro produttore HW riesce a vantare.
ma pensa, io credevo che Apple fosse passata ad Intel principalmente perché ha capito che senza windows alle spalle, i suoi mac non avrebbero mai venduto tanto come avrebbe voluto; e anche un po' perché intel ha delle tecnologie grandiose che nessun altro produttore HW riesce a vantare.
perche' nn fate la prova del nove ?..chiamate ad es. la CeGroup e chiedete se il fatto di aver implementato Bootcamp guardacaso in sinergia al passaggio a CPu Intel (solo per abbassare i prezzi delle macchine Apple altrimenti con CPU PPC sarebberostate fuori concorrenza per costi nettamente superiori di queste cPU ..quindi per garantirsi lo stesso Apple ampi margini ) le vendite di computers Apple nn sono incrementate anche per questo ..
Si Alex...in tutti gli uffici ed aziende del mondo si usa Osx..per gestionali aziendali..programmazione, si usano i software su Osx che nn ci sono ..per programmazioni automazioni etc si puo usare OSx...i software abbondano :rolleyes: ...per il Broadcasting anche li 'su usa Osx perche' i software specializzati in questi settori straboccano:rolleyes: .. se poi vado avanti nn mi fermo piu' fino a stanotte
ecco un 60 del 360gradi dei campi di utilizzo dei computers nel mondo e nn solo nei software che dici tu
un salutone
perche' nn fate la prova del nove ?..chiamate ad es. la CeGroup e chiedete se il fatto di aver implementato Bootcamp guardacaso in sinergia al passaggio a CPu Intel (solo per abbassare i prezzi delle macchine Apple altrimenti con CPU PPC sarebberostate fuori concorrenza per costi nettamente superiori di queste cPU ) le vendite di computers Apple nn sono incrementate anche per questo ..
che vuol dire implementare bootcamp in sinergia col il passaggio a intel?! e poi non s'è capita la tua domanda, che suona tipo:
chiamate ad es. la CeGroup e chiedete se il fatto di aver implementato Bootcamp guardacaso in sinergia al passaggio a CPu Intel le vendite di computers Apple nn sono incrementate anche per questo
cos'è che dobbiamo chiedere a ceGroup? per questo cosa? e per che altro? non si capisce mica.
che vuol dire implementare bootcamp in sinergia col il passaggio a intel?! e poi non s'è capita la tua domanda, che suona tipo:
cos'è che dobbiamo chiedere a ceGroup? per questo cosa? e per che altro? non si capisce mica.
sono stato chiaro
Bootcamp e' stato implementato solo perche c'e' stato il passaggio a CPU Intel...Bootcamp con CPU PPC nn poteva esistere..Jobs ha perso tempo per niente e Bootcamp nn ha contribuito a trainare le vendite di computers Apple per aver piu' compatibilita' sui software Only Windows per i motivi di cui sopra ....anche perche' come dite nn lo usa quasi nessuno perche' non serve a niente ??
va bene..come volete
un saluto
AlexSwitch
05-03-2010, 13:06
p
Si Alex...in tutti gli uffici ed aziende del mondo si usa Osx..per gestionali aziendali..programmazione, si usano i software su Osx che nn ci sono ..per programmazioni automazioni etc si puo usare OSx...i software abbondano :rolleyes: ...per il Broadcasting anche li 'su usa Osx perche' i software specializzati in questi settori straboccano:rolleyes: .. se poi vado avanti nn mi fermo piu' fino a stanotte
ecco un 60 del 360gradi dei campi di utilizzo dei computers nel mondo e nn solo nei software che dici tu
un salutone
Sai scrivere i nomi? Negli uffici si usa MS Office per caso?? Cos'è un .doc o .docx generato da Word sotto Windows è illegibile su Mac?
Programmazione automazione... un campo applicativo molto diffuso per l'utente medio, cosa c'entra con la produttività personale? Idem per il broadcasting.... molto personale come produttività...:rolleyes: :rolleyes:
Perchè devi sempre rigirare la frittata?
Sai scrivere i nomi? Negli uffici si usa MS Office per caso?? Cos'è un .doc o .docx generato da Word sotto Windows è illegibile su Mac?
Programmazione automazione... un campo applicativo molto diffuso per l'utente medio, cosa c'entra con la produttività personale? Idem per il broadcasting.... molto personale come produttività...:rolleyes: :rolleyes:
Perchè devi sempre rigirare la frittata?
quindi secondo te in tutto il pianeta con 6 miliardi di persone i computers si usano solo per quello che decidi tu e dove trovi software per Osx che dici tu ?
se uno solo per farti un ALTRO stupido esempio ha studiato/appreso/ABITUATO E COMPRATO le suite Autodesk ad esempio cosa fa? non usa Bootcamp e quindi potrebbe comprare lo stesso un computer Apple per il bene delle tasche di Jobs ..ed altri esempi uguali ?
siamo al ridicolo ..
bye
theJanitor
05-03-2010, 13:14
per cortesia non ricominciate di nuovo :muro: :muro:
per cortesia non ricominciate di nuovo :muro: :muro:
da quando è comparso non se ne va più :O
AlexSwitch
05-03-2010, 13:18
sono stato chiaro
Bootcamp e' stato implementato solo perche c'e' stato il passaggio a CPU Intel...Bootcamp con CPU PPC nn poteva esistere..Jobs ha perso tempo per niente e Bootcamp nn ha contribuito a trainare le vendite di computers Apple per aver piu' compatibilita' sui software Only Windows per i motivi di cui sopra ....anche perche' come dite nn lo usa quasi nessuno perche' non serve a niente ??
va bene..come volete
un saluto
Io quando passai al Mac, BootCamp l'ho lasciato perdere.... Ho recuperato tutti i documenti e i miei dati dall'HD del mio Pc defunto e li ho usati tranquillamente con programmi disponibili per Mac. Fine... il DVD di Xp è rimasto a prendere la polvere... Non credo che tra tutti gli switcher io sia l'unico.... ;) Potrei usare BootCamp per farci girare qualche vecchio gioco per PC, ma sinceramente, per quanto mi riguarda, i tempi ludici sono passati e se ho qualche sfizio da levarmi, mi appoggio ad una console! :)
Inoltre asserire che BootCamp sia il " cavallo di troia " di Apple per conquistare clienti a spese di Windows ha poco senso.... Chi ha necessità di far girare determinato software specifico, non credo che troverebbe l'offerta molto interessante: 2 OS da gestire, due mondi diversi da far convivere sulla stessa macchina.... BootCamp è solamente uno strumento che estende l'usabilità dei Mac Intel per determinate situazioni e necessità.... per la " gioia " ( caso strano ) di Microsoft.. :)
Io quando passai al Mac, BootCamp l'ho lasciato perdere.... Ho recuperato tutti i documenti e i miei dati dall'HD del mio Pc defunto e li ho usati tranquillamente con programmi disponibili per Mac. Fine... il DVD di Xp è rimasto a prendere la polvere... Non credo che tra tutti gli switcher io sia l'unico.... ;) Potrei usare BootCamp per farci girare qualche vecchio gioco per PC, ma sinceramente, per quanto mi riguarda, i tempi ludici sono passati e se ho qualche sfizio da levarmi, mi appoggio ad una console! :)
Inoltre asserire che BootCamp sia il " cavallo di troia " di Apple per conquistare clienti a spese di Windows ha poco senso.... Chi ha necessità di far girare determinato software specifico, non credo che troverebbe l'offerta molto interessante: 2 OS da gestire, due mondi diversi da far convivere sulla stessa macchina.... BootCamp è solamente uno strumento che estende l'usabilità dei Mac Intel per determinate situazioni e necessità.... per la " gioia " ( caso strano ) di Microsoft.. :)Non capico cosa c'entri tu e solo tu con gli esempi che ho fatto, ovvero con quali software usano il computer anche gli altri sull'intero pianeta ,pianeta su cui vivono ben 6 miliardi di persone ..e nn solo circa 1000 utenti che accedo alla sezione Apple del sito Hwpgrade
tu sei tu, gli utilizzi del computer delle altre 6miliardi di persone sul pianeta sono anche quelle degli altri..potenziali
un saluto
neanche io ho utilizzato bootcamp fino a poco tempo fa...
Molti tagliano i ponti con windows, molti non possono (per lavoro o per gioco).
Bootcamp ha spinto alle vendite imho
AlexSwitch
05-03-2010, 13:30
quindi secondo te in tutto il pianeta con 6 miliardi di persone i computers si usano solo per quello che decidi tu e dove trovi software per Osx che dici tu ?
se uno solo per farti un ALTRO stupido esempio ha studiato/appreso/ABITUATO E COMPRATO le suite Autodesk ad esempio cosa fa? non usa Bootcamp e quindi potrebbe comprare lo stesso un computer Apple per il bene delle tasche di Jobs ..ed altri esempi uguali ?
siamo al ridicolo ..
bye
Caro mio, io non decido proprio un bel nulla.... e tanto meno decide Jobs, o Ballmer, o Mrs. PacMan....
Una persona che possiede una workstation con Autocad, al momento di cambiare computer, nel 99% dei casi, comprerà un Pc!!! Come chi lavora con particolari programmi.... Stop!! Credo che chi si stia contraddicendo, in ridicolo, non sono io.
Come non sono io che scrivo di strampalate strategie di mercato, senza conoscere la storia ( ovvero i fatti ) di come sono andate le cose.
Non sopporti Apple, la sua politica commerciale e i suoi prodotti? Bene... non comperai un Mac o un iPod... Per me, come per molti altri, domani il sole sorgerà di nuovo. :) Verrai folgorato sulla via di Damasco?? Le mie giornate scorreranno come al solito... Windows 8, 9 o 10 si dimostrerà un sistema operativo migliore dei sucessori di Snow Leopard, oppure i Mac non mi convinceranno più come macchine? Nei paraggi di casa mia c'è un ottimo rivenditore di Pc.... e sarò più che mai convinto di aver fatto un ottima scelta!!
Arisaluti...
Caro mio, io non decido proprio un bel nulla.... e tanto meno decide Jobs, o Ballmer, o Mrs. PacMan....
Una persona che possiede una workstation con Autocad, al momento di cambiare computer, nel 99% dei casi, comprerà un Pc!!! Come chi lavora con particolari programmi.... Stop!! Credo che chi si stia contraddicendo, in ridicolo, non sono io.
Come non sono io che scrivo di strampalate strategie di mercato, senza conoscere la storia ( ovvero i fatti ) di come sono andate le cose.
Non sopporti Apple, la sua politica commerciale e i suoi prodotti? Bene... non comperai un Mac o un iPod... Per me, come per molti altri, domani il sole sorgerà di nuovo. :) Verrai folgorato sulla via di Damasco?? Le mie giornate scorreranno come al solito... Windows 8, 9 o 10 si dimostrerà un sistema operativo migliore dei sucessori di Snow Leopard, oppure i Mac non mi convinceranno più come macchine? Nei paraggi di casa mia c'è un ottimo rivenditore di Pc.... e sarò più che mai convinto di aver fatto un ottima scelta!!
Arisaluti...
ti ho gia' risposto nel mio post n67..la cosa e' chiara e logica anche ad un bambino
...e stranamente anche Dekkar nel suo post n68 ho visto ha capito..
un salutone
AlexSwitch
05-03-2010, 13:33
Non capico cosa c'entri tu e solo tu con gli esempi che ho fatto, ovvero con quali software usano il computer anche gli altri sull'intero pianeta ,pianeta su cui vivono ben 6 miliardi di persone ..e nn solo circa 1000 utenti che accedo alla sezione Apple del sito Hwpgrade
tu sei tu, gli utilizzi del computer delle altre 6miliardi di persone sul pianeta sono anche quelle degli altri..potenziali
un saluto
E perchè tu conosci le abitudini degli altri X-1 milioni di utenti Macintosh e del resto dell'umanità informatizzata? E poi io sarei il ridicolo?
Family Guy
05-03-2010, 13:33
Chi ha necessità di far girare determinato software specifico, non credo che troverebbe l'offerta molto interessante: 2 OS da gestire, due mondi diversi da far convivere sulla stessa macchina....
Sempre meglio che dover "gestire" due macchine diverse con relativo hardware... soprattutto considerata la "qualità media" dei "PC compatibili" tradizionali.
E perchè tu conosci le abitudini degli altri X-1 milioni di utenti Macintosh e del resto dell'umanità informatizzata? E poi io sarei il ridicolo?
veramente da quello che scrivi sembra che sia proprio tu a conoscere le abitudini degli altri 6 miliardi di persone su che software usano e nn usano ..dicendo che per OSx esiste tutto quello che serve e che sta nel tuo elenco customizzato di software ..ma quando mai?
meglio che rifletti meglio su cosa scrivi
un salutone
AlexSwitch
05-03-2010, 13:51
Mi arrendo.... contro vento ci si va.. ma contro i muri no!!! D'altronde chi ha voglia di leggere tutto il thread leggerà i tuoi post e valuterà.... :)
La storia dei fatti per quanto riguarda i processori PPC e AIM è nota....
Ma se Apple e i Mac ti stanno sulle scatole, che ci fai qui?
Edit per Chivens: di economia ne ho studiata a bizzeffe e con ottimi risultati.... ti ripeto, leggiti la storia di AIM e PPC... e vedrai che i motivi dello switch verso Intel da parte di Apple non erano per abbassare il prezzo dei Mac.
Mi arrendo.... contro vento ci si va.. ma contro i muri no!!! D'altronde chi ha voglia di leggere tutto il thread leggerà i tuoi post e valuterà.... :)
La storia dei fatti per quanto riguarda i processori PPC e AIM è nota....
Ma se Apple e i Mac ti stanno sulle scatole, che ci fai qui?
ho espresso mie opinioni ( per democrazia) ...ed evidenziato fatti palesi economici ( che solo chi nn ha fatto economia e finanza puo' non capire) e su Bootcamp in riposta ad un altro utente
ho fatto questo..:stordita:
un salutone..
TonyManero71
05-03-2010, 14:04
Oh, fatela finita di salutarvi almeno visto che poi state sempre qui :asd:
veramente vedo un sacco di gente con un computer Apple che poi usa cn Windows tramite bootcamp per lavorare perche' i software che utilizzano nn ci sono sotto Osx
cerca di essere onesto per una volta tanto...e rifletti
il passaggio ad Intel di Apple oltreche' per pagar meno le CPU perche' prodotte su scala mondiale e nn su nicchia della nicchia come le Power Pc di IBM/Motorola che costavano 10 volte tanto ,potendo quindi abbassarei anche i prezzi delle macchine data la concorrenza di questi ultimi anni ed avere lo stesso un profiquo margine di gain e' stato dovuto ANCHE al fatto di poter far girare Windows nativamente ed incrementar le vendite di suoi computer anche verso la gente che per volonta' e non deve lavorare con software presenti solo sotto windows
Lo sanno tutti qual'e' stata la strategia di Apple per rinascere sui computers ,ovvero questa ( lasciando perdere il buttarsi apposta anche nel settore telefonia come iPhone ed iPod che poi ha trainato AppStore e Music Store on iTunes e la vendita dei Mac piu' abbordabili per la massa , ovvero il MacBook da 850€ o il MacMini da 600€) ...
altroche' butti il cd di Windows
obiettivita'
ommioddio che raccolta di luoghi comuni e falsità ... :doh:
Un consiglio semplicissimo.
Se ti piacciono i Videogames, non c'è PC o Mac che tenga, prenditi un XBOX360 e vivi felice :)
quoto tutta la vita, aggiungendo "X360 o PS3" ;)
O entrambe come nel mio caso :sofico:
Mi arrendo.... contro vento ci si va.. ma contro i muri no!!! D'altronde chi ha voglia di leggere tutto il thread leggerà i tuoi post e valuterà.... :)
lascia perdere, nell' altro thread (chiuso) neppure di fronte ai NUMERI che mostravano il costante calo di diffusione di Windows ha ammesso di aver detto una cosa non vera :asd:
La storia dei fatti per quanto riguarda i processori PPC e AIM è nota....
Ma se Apple e i Mac ti stanno sulle scatole, che ci fai qui?
bella domanda :D
Edit per Chivens: di economia ne ho studiata a bizzeffe e con ottimi risultati.... ti ripeto, leggiti la storia di AIM e PPC... e vedrai che i motivi dello switch verso Intel da parte di Apple non erano per abbassare il prezzo dei Mac.
ma che c' entrano i prezzi :asd:
Oh, fatela finita di salutarvi almeno visto che poi state sempre qui :asd:
è sempre lo stesso che saluta, ma poi è sempre qui ;)
scusa e il wii dove lo metti? :sofico:
scusa e il wii dove lo metti? :sofico:
il peggiore acquisto della mia vita :muro:
ommioddio che raccolta di luoghi comuni e falsità ... :doh:
;)
non avendo tu argomenti paventi falsita' inesistenti .... poiche' nn vi e' nulla da smentire ...
quindi alle provocazioni rispondo a te con dei salutoni
(con pure 2 rime)
Max(IT) e Chivens basta polemiche fra voi due oppure scatta la sospensione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.