View Full Version : prezzo fiat bravo km0 diesel
alfredo77
27-02-2010, 19:35
Secondo voi una bravo km o diesel allestimento base 1.6 metallizzata a che prezzo si potrebe avere?
Qualcuno di voi ha girato e saprebbe comunicarmi qualche ottima offerta?
grazie in anticipo a chi mi risponderà
alfredo77
28-02-2010, 12:29
Secondo voi una bravo km o diesel allestimento base 1.6 metallizzata a che prezzo si potrebe avere?
Qualcuno di voi ha girato e saprebbe comunicarmi qualche ottima offerta?
grazie in anticipo a chi mi risponderà
nessuna sa dirmi qualcosa?
:confused:
nessuna sa dirmi qualcosa?
:confused:
Sui 15mila. (http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=172997755)
tulifaiv
28-02-2010, 13:37
Per "base" intendi l'allestimento Active o Dynamic?
Fai conto che il Dynamic, pur essendo un po' più accessoriato, è molto più diffuso e quindi più commerciale. Cmq sui 15.000€ dovresti starci :)
alfredo77
28-02-2010, 14:32
Per "base" intendi l'allestimento Active o Dynamic?
Fai conto che il Dynamic, pur essendo un po' più accessoriato, è molto più diffuso e quindi più commerciale. Cmq sui 15.000€ dovresti starci :)
15000 euro metalizzata e senza necessità quindi di rottamare una vettura mi dite?
:confused:
15000 euro metalizzata e senza necessità quindi di rottamare una vettura mi dite?
:confused:
Guarda il link che ti ho postato, 14700 sacchi senza rottamazione o incentivi.
alfredo77
06-03-2010, 12:09
Guarda il link che ti ho postato, 14700 sacchi senza rottamazione o incentivi.
grazie
Se devi scegliere però, vai sui 1.6 diesel... che sono stati introdotti più di recente...
alfredo77
06-03-2010, 19:10
Se devi scegliere però, vai sui 1.6 diesel... che sono stati introdotti più di recente...
grazie mille per il consiglio
ma posso chiederti il motivo per cui propenderesti per questa scelta?
inoltre qual'è il miglior motore in termini di rapporto qualità prezzo per una bravo. Dicono che il diesel per brevi percorrenze non conviene. SEcondo me è tutto relativo visto che la macchina diesel ti permette di risparmiare parecchio a litro in termioni di resa per km e se uno la prende per tenersela 14-15 anni, non vedo perchè n on debba convenire optare per una diesel nonostante le basse percorrenze annue. Voi che dite?
grazie mille per il consiglio
ma posso chiederti il motivo per cui propenderesti per questa scelta?
inoltre qual'è il miglior motore in termini di rapporto qualità prezzo per una bravo. Dicono che il diesel per brevi percorrenze non conviene. SEcondo me è tutto relativo visto che la macchina diesel ti permette di risparmiare parecchio a litro in termioni di resa per km e se uno la prende per tenersela 14-15 anni, non vedo perchè n on debba convenire optare per una diesel nonostante le basse percorrenze annue. Voi che dite?
Un motore diesel al di la' della convenienza economica, che in dieci o piu' anni dovrebbe essere garantita, soffre le brevi percorrenze per diverse ragioni.
E' un motore di costruzione piu' pesante di un benzina a causa delle maggiori sollecitazioni che deve sopportare, la temperatura in camera di combustione e' piu' bassa, quindi e' piu lento a scaldarsi, su tratte molto brevi lavorerebbe sempre freddo, situazione aggravata dagli accoppiamenti piu' spinti tra cilindri e pistoni, che devono tenere un rapporto di compressione doppio rispetto al benzina.
Si tratta sempre di motori turbocompressi, oltre a lavorare freddo il motore lavorerebbe fredda anche la turbina, che e' un organo abbastanza longevo se trattato bene, ma estremamente delicato se trattato nel modo sbagliato, e gli shock termici sono particolarmente dannosi.
Se omologata euro5 e' sicuramente dotata di filtro antiparticolato, dispositivo di progettazione particolarmente stupida, che soprattutto sui percorsi urbani tende ad intasarsi, e per eseguire il ciclo di autopulizia richiede una ventina di km, possibilmente scannando, in modo da scaldarlo bene.
Quindi per quanto riguarda la salute dell'auto, il punto non e' fare tanta o poca strada, ma farne tanta o poca per volta, se valutando queste considerazioni ritieni che un diesel faccia al caso tuo prendilo senza remore, altrimenti buttati su benzina o gas.
alfredo77
07-03-2010, 09:50
quello che dici tu è verissimo solo che a quanto pare i diesel, da quello che sento dire( ma sono ignorante) sono più duraturi e pare abbiamo meno problemi di manutenzione rispetto ai motori a gpl. Altrimenti converrebbe senza dubbio il gpl. Potresti chiarirmi anche su questo aspetto ? grazie anticipatamente per la risposta
;)
quello che dici tu è verissimo solo che a quanto pare i diesel, da quello che sento dire( ma sono ignorante) sono più duraturi e pare abbiamo meno problemi di manutenzione rispetto ai motori a gpl. Altrimenti converrebbe senza dubbio il gpl. Potresti chiarirmi anche su questo aspetto ? grazie anticipatamente per la risposta
;)
Sono duraturi se si verificano le cautele che ho descritto prima, altrimenti muoiono presto. Il motivo per cui durano di piu' e' il regime di ritazione piu' basso, che determina usure e fatica minori rispetto ai motori a benzina, oggi la maggiore durata e' ancora mediamente verificabile, ma si e' molto ridotta con lo sviluppo tecnologico, che ha portato a costruire motori diesel ad elevate prestazioni e quindi delicati.
Per il gpl le cose sono molto migliorate, prima erano motori a benzina con l'agiunta di una seconda alimentazione, mentre oggi quasi tutti i costruttori apportano modifiche atte a sopportare meglio l'alimentazione a gas, prima fra tutte la sostituzione delle sedi delle valvole con una di materiale piu' robusto atto a sopportare la maggiore temperatura di esercizio. In particolare la Bravo presenta un impianto che almeno a parole e' sviluppato dalla casa, contrariamente ad altri che omologano impianti di ditte esterne (Landi, BRC...), dovrebbe quindi essere ben progettato, data anche la lunga esperienza di Fiat coi motori a gas.
alfredo77
07-03-2010, 10:10
Sono duraturi se si verificano le cautele che ho descritto prima, altrimenti muoiono presto. Il motivo per cui durano di piu' e' il regime di ritazione piu' basso, che determina usure e fatica minori rispetto ai motori a benzina, oggi la maggiore durata e' ancora mediamente verificabile, ma si e' molto ridotta con lo sviluppo tecnologico, che ha portato a costruire motori diesel ad elevate prestazioni e quindi delicati.
Per il gpl le cose sono molto migliorate, prima erano motori a benzina con l'agiunta di una seconda alimentazione, mentre oggi quasi tutti i costruttori apportano modifiche atte a sopportare meglio l'alimentazione a gas, prima fra tutte la sostituzione delle sedi delle valvole con una di materiale piu' robusto atto a sopportare la maggiore temperatura di esercizio. In particolare la Bravo presenta un impianto che almeno a parole e' sviluppato dalla casa, contrariamente ad altri che omologano impianti di ditte esterne (Landi, BRC...), dovrebbe quindi essere ben progettato, data anche la lunga esperienza di Fiat coi motori a gas.
quindi in poche parole con un kilometraggio basso mi sembra di capire con consigli i gpl o meglio gli ibridi.
Ti faccio i meii complimenti perchè dai delle risposte molto esaustive. Sei per caso ingegnere meccanico?
:confused:
quindi in poche parole con un kilometraggio basso mi sembra di capire con consigli i gpl o meglio gli ibridi.
Ti faccio i meii complimenti perchè dai delle risposte molto esaustive. Sei per caso ingegnere meccanico?
:confused:
Piu' che un chilometraggio basso, il diesel va meglio su percorrenze lunghe a sufficienza da permettergli di scaldarsi, se poi fai 5000Km/anno non importa, l'importante e' che quando lo usi abbia il tempo di raggiungere la temperatura di esercizio ottimale, che nei benzina viene raggiunta prima.
Le auto ibride non mi piacciono neanche un po', sono pesanti e consumano poco solo in citta', fuori citta' ed in autostrada bevono come quelle a benzina, mentre quelle a gas mi piacciono abbastanza, soprattutto se turbocompresse, che perdono meno vigore.
Ti ringrazio per i complimenti, che non merito, sono quasi un ingegnere meccanico, ma non sono cose che ho imparato a scuola, e' merito di forum e riviste.
alfredo77
07-03-2010, 10:21
Piu' che un chilometraggio basso, il diesel va meglio su percorrenze lunghe a sufficienza da permettergli di scaldarsi, se poi fai 5000Km/anno non importa, l'importante e' che quando lo usi abbia il tempo di raggiungere la temperatura di esercizio ottimale, che nei benzina viene raggiunta prima.
Le auto ibride non mi piacciono neanche un po', sono pesanti e consumano poco solo in citta', fuori citta' ed in autostrada bevono come quelle a benzina, mentre quelle a gas mi piacciono abbastanza, soprattutto se turbocompresse, che perdono meno vigore.
Ti ringrazio per i complimenti, che non merito, sono quasi un ingegnere meccanico, ma non sono cose che ho imparato a scuola, e' merito di forum e riviste.
che jhai competenze nel settore ti si vede rispeto a me che sono un ignorantone.
Io per ibride intendo gpl\ benzina. Tu dici invece qualcosa di diverso
:confused: com' è che non ci azzecco mai? allotra tra gpl\ benzina e ibrida quale'è la differenza?
che hai competenze nel settore ti si vede rispetto a me che sono un ignorantone.
Io per ibride intendo gpl\ benzina. Tu dici invece qualcosa di diverso
:confused: com' è che non ci azzecco mai? allotra tra gpl\ benzina e ibrida quale'è la differenza?
Le ibride sono quelle con un motore a combustione interna ed uno elettrico, come la Toyota Prius, l'Honda Insight, la Lexus RX400h... Sono auto che sfruttano l'energia in frenata per ricaricare delle batterie che vanno ad alimentare il motore elettrico nella successiva fase di accelerazione, non le ho mai capite...
Quelle a benzina/gpl o benzina/metano sono comunemente note come bifuel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.