View Full Version : [HTML] Problema random
VirtualFlyer
27-02-2010, 17:37
Dovrei inserire in una pagina html un comando o qualcos'altro che generi un numero random di 200 cifre.
In realtà io di html non so praticamente niente e ho iniziato oggi perchè ho bisogno di creare un sito, molto elementare in cui deve comparire quello script è un paio di link che ho già sistemato.
Grazie mille
VirtualFlyer
28-02-2010, 10:02
Modifico la domanda perchè ho capito che è mille volte meglio farlo inserendo java. Una cosa del genere:
<SCRIPT LANGUAGE=JavaScript>hasard = Math.round(Math.random()*100);
document.write('Una cifra compresa tra 0 e 99 ?<BR> > '+hasard);
</SCRIPT>
funziona per i numeri da 1 a 100, come la modifico per fare numeri da 200 cifre?
Fenomeno85
28-02-2010, 10:09
<SCRIPT LANGUAGE=JavaScript>hasard = Math.round(Math.random()*200);
document.write('Una cifra compresa tra 0 e 199 ?<BR> > '+hasard);
</SCRIPT>
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
VirtualFlyer
28-02-2010, 10:50
<SCRIPT LANGUAGE=JavaScript>hasard = Math.round(Math.random()*200);
document.write('Una cifra compresa tra 0 e 199 ?<BR> > '+hasard);
</SCRIPT>
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
No, non fino a 200, di 200 cifre!!
in pratica vorresti un numero nell'ordine di circa 10^200... ma quale sarebbe il motivo di ciò? :mbe:
Se non hai particolari requisiti potresti generare numeri più bassi e poi concatenarli tra loro fino ad ottenere 200 cifre.
Ad esempio generi numeri nell'ordine di 10^9 e ne concateni 20.
Ma è solo un'idea buttata lì.
tomminno
28-02-2010, 11:27
Modifico la domanda perchè ho capito che è mille volte meglio farlo inserendo java. Una cosa del genere:
Una precisazione: javascript non ha niente a che vedere con java.
Effettivamente mi associo alla domanda sul perchè di un numero di 200 cifre.
VirtualFlyer
28-02-2010, 11:29
in pratica vorresti un numero nell'ordine di circa 10^200... ma quale sarebbe il motivo di ciò? :mbe:
Se non hai particolari requisiti potresti generare numeri più bassi e poi concatenarli tra loro fino ad ottenere 200 cifre.
Ad esempio generi numeri nell'ordine di 10^9 e ne concateni 20.
Ma è solo un'idea buttata lì.
praticamente è un software che assegna ad ogni lettera un numero, scrive la sequenza dei numeri delle lettere usate e li moltiplica per questa chiave che deve essere generata casualmente su un sito.
non so se si capisce ma forse con un esempio:
a=11 c=12 i=13 o=14
testo = ciao= 12131114 *numerocasuale
il programma è ovviamente piuttosto semplice, però volevo provarci. L'ho scritto con Python ed ora avevo bisogno di creare il sito che generasse il numero da usare come chiave per la cifratura e la decifratura. Perciò credo più il numero di cifre è elevato, più è difficile decifrare il numero.
Chiedo scusa per java e javascript :doh:
tomminno
28-02-2010, 11:53
il programma è ovviamente piuttosto semplice, però volevo provarci. L'ho scritto con Python ed ora avevo bisogno di creare il sito che generasse il numero da usare come chiave per la cifratura e la decifratura. Perciò credo più il numero di cifre è elevato, più è difficile decifrare il numero.
Non entro nel merito dell'algoritmo di cifratura perchè mi pare più una prova che altro, ma non capisco come vorresti utilizzare la parte web.
Usando javascript il numero verrebbe generato dal browser, come intenderesti utilizzarlo?
E perchè non generare la chiave direttamente dal software in Python?
VirtualFlyer
28-02-2010, 12:00
Non entro nel merito dell'algoritmo di cifratura perchè mi pare più una prova che altro, ma non capisco come vorresti utilizzare la parte web.
esattamente, vuole semplicemente essere una prova da far vedere solo ad alcuni amici.
Usando javascript il numero verrebbe generato dal browser, come intenderesti utilizzarlo?
il numero viene copiato nel programma e utilizzato
E perchè non generare la chiave direttamente dal software in Python?
Si può fare anche così, però ora mi ero messo in testa l'idea di un sito; l'ho fatto ieri e volevo completarlo.
VirtualFlyer
02-03-2010, 13:31
nessuno più?
wingman87
02-03-2010, 13:39
La soluzione che ti ha proposto WarDuck non andrebbe bene?
tomminno
02-03-2010, 14:06
nessuno più?
200 cifre sono del tutto inutili, inoltre richiedono librerie per la matematica a precisione infinita che ricorre a stringhe per l'elaborazione dei numeri.
Dato che la tua è una prova che non ha nessuna pretesa di diventare il nuovo standard AES/RSA direi che puoi accontentarti di molto meno e usare quanto fornito da javascript.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.