View Full Version : Appunti universitari
=Kraven83=
27-02-2010, 17:45
Piccolo quesito para-legale:
ipotizziamo di avere tanto materiale sparso, tra
slide, libri e articoli e che siano necessari
degli appunti che sintetizzino il tutto
(cosa che a dire il vero ci si potrebbe lecitamente
aspettare da parte del prof, ma vabé).
Per preparare l'esame questi appunti vengono
stesi dal volenteroso studente.
Mettiamo però che si voglia impedire (come già
successo) che gli appunti arrivino in qualche
copisteria e che ci facciano soldi persone che
non li hanno creati.
Come si fa?
DarKilleR
27-02-2010, 18:24
ci vai te per primo
Non so come funziona il diritto d'autore ma immagino che vada registrato da qualche parte... quindi se paghi...
ilguercio
27-02-2010, 18:37
Non capisco come facciano ad arrivare in copisteria se li tieni solo per te.
=Kraven83=
27-02-2010, 18:45
L'idea è quella di condividerli
in modo che siano free per i colleghi studenti
(costo del materiale cartaceo a parte, ovviamente)
ma che le copisterie non facciano furbate.
ilguercio
27-02-2010, 18:47
Bah,dubito che sia una cosa controllabile e facilmente risolvibile.
Se vuoi condividerli in una ristretta cerchia di persone va bene ma se son fatti bene aspettati un passaparola enorme e conseguentemente aspettati di perdere il controllo su di essi.
se li vuoi condividere, ma impedire che altri se ne assumano la paternità, li metti sotto licenza Creative Commons.
guarda sul sito per i dettagli.
L'idea è quella di condividerli
in modo che siano free per i colleghi studenti
(costo del materiale cartaceo a parte, ovviamente)
ma che le copisterie non facciano furbate.
Fai prima a portarli tu in copisteria e a venderli... da me funziona così...
se li vuoi condividere, ma impedire che altri se ne assumano la paternità, li metti sotto licenza Creative Commons.
guarda sul sito per i dettagli.
Il punto è, questa licenza che tutela gli da?
Non dico formale, dico nei fatti
Se lui li da a tizio che poi li passa a caio che poi li vende alla copisteria e lui va alla copisteria dicendo: "fermi! Sono sotto creative commons!" gli ridono in faccia...
E che saranno mai sti appunti ? Tanto preziosi quanto i rotoli del Mar Morto ? :D
=Kraven83=
27-02-2010, 21:20
L'idea di lucrarci sopra diciamo che è decisamente
secondaria, più che altro vorrei che
- fosse possibile opporre a eventuali
"sfruttatori" una licenza di qualche tipo
(mi devo informare meglio su questa CC)
- fosse riconosciuta la paternità intellettuale, in modo
tale che la riproduzione sia libera ma non la modifica
o l'uso "a pezzi" copincollando brutalmente senza
che sia citata la fonte
Se puote? E come?
L'idea di lucrarci sopra diciamo che è decisamente
secondaria, più che altro vorrei che
- fosse possibile opporre a eventuali
"sfruttatori" una licenza di qualche tipo
(mi devo informare meglio su questa CC)
- fosse riconosciuta la paternità intellettuale, in modo
tale che la riproduzione sia libera ma non la modifica
o l'uso "a pezzi" copincollando brutalmente senza
che sia citata la fonte
Se puote? E come?
Non offenderti ma secondo me la stai facendo più grande di quello che è.
Se li vuoi tenere per te ok, se li vuoi dare solo agli amici e non vuoi che girino diglielo e spera che lo facciano...
Oppure fai la prima mossa, accordati con la fotocopisteria (qui da me glieli porti e poi ti danno un tot a copia richiesta).
Per fare quello che vuoi fare tu ci sarà sicuramente il modo ma dubito sia gratuito, nel senso che un conto è una ipotetica registrazione un'altra è avere una tutela come ad esempio per un libro.
Ci sarà burocrazia da fare, un'originale da registrare, servizi da pagare... per degli appunti?
Il punto è, questa licenza che tutela gli da?
vai sul sito di creative commons e lo scoprirari anche tu.
Non dico formale, dico nei fatti
la tutela è in primis, legale; se poi uno la vuole fare valere o meno, sono fatti suoi.
Se lui li da a tizio che poi li passa a caio che poi li vende alla copisteria e lui va alla copisteria dicendo: "fermi! Sono sotto creative commons!"
mi sa che non hai capito molto delle licenze creative commons, forse è meglio se ti documenti e poni quesiti sensati, così, nel caso, ti rispondo anche.
alle sciocchezze, posso rispondere solo con altre sciocchezze.
se poi l'idea di fondo per lo sviluppo del thread è quest'ultima, arrivederci e buon proseguimento.
gli ridono in faccia...
quando saranno (eventualmente) citati in giudizio, rideranno meno.
quando vedranno il conto dell'avvocato, non rideranno proprio più.
Se ti sei svegliato male non prendertela con me :O
*nicola*
28-02-2010, 11:40
vai sul sito di creative commons e lo scoprirari anche tu.
la tutela è in primis, legale; se poi uno la vuole fare valere o meno, sono fatti suoi.
mi sa che non hai capito molto delle licenze creative commons, forse è meglio se ti documenti e poni quesiti sensati, così, nel caso, ti rispondo anche.
alle sciocchezze, posso rispondere solo con altre sciocchezze.
se poi l'idea di fondo per lo sviluppo del thread è quest'ultima, arrivederci e buon proseguimento.
quando saranno (eventualmente) citati in giudizio, rideranno meno.
quando vedranno il conto dell'avvocato, non rideranno proprio più.
Guarda che citare in giudizio uno costa davvero molto in termini di tempo ma soprattutto in termini di soldi da dare all'avvocato. Poi è anche da vedere perchè se si tratta di libri (anche in parte) fotocopiati di certo il diritto d'autore non è tuo, e nemmeno nel caso di slide del prof stampate e su cui hai scritto qualcosa. Il diritto d'autore sarebbe tuo solo se avessi scritto di tuo pugno tutto e quindi senza ricopiare nemmeno una frase da libri, slide o spiegazione dei prof.
Cmq se ci tieni tanto ai tuoi appunti tienili e non prestarli, non vedo dove sia il problema.
Io personalmente apparte con due o tre studenti che proprio sono delle carogne cerco di condividere molto (non tutto).
Comunque, a parte la triste aggressività, pare che la legga dica
Non uso commerciale (nc)
CC-NC Non Commerciale (Non Commercial)
Non sono consentiti usi commerciali dell'opera creativa come definito dal secondo comma dell'art. 12:
« l'autore ha altresì [...] il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l'opera [...] »
Con il secondo attributo si definisce come diritto esclusivo dell'autore il solo uso commerciale dell'opera creativa. I diritti di riproduzione (art. 13), di trascrizione (art. 14), di esecuzione (art. 15), di comunicazione al pubblico (art. 16), di distribuzione (art. 17) e di noleggiare (art. 18bis) definiti dalla L633/41 non sono esplicitati nella licenza e pertanto non sono considerati diritti esclusivi dell'autore. Chiunque può riprodurre, trascrivere, eseguire e distribuire purché non a scopo di lucro, attribuendo sempre la paternità come definito nel primo attributo. Tuttavia le limitazioni sullo sfruttamento economico dell'opera sono limitate al settantesimo anno solare dopo la morte dell'autore come specificato dall'art. 25 lda.
Quindi un testo sotto CC non può essere ufficialmente venduto.
Se una fotocopisteria lo distribuisce, addicendo il pagamento della copia ai costi di stampa, già il tutto si complica.
Lo sa la fotocopisteria, lo so io, lo sai tu, lo sanno tutti che si tratta nella sostanza di un uso commerciale e di uno scopo di lucro ma davanti alla legge va dimostrato.
E come? Con una causa civile, che può durare anni, per la quale il nostro amico Kraven deve pagare avvocati.
Quindi se ti fa felice parlare di aria fritta ok, se invece introduciamo il fatto che siamo in Italia e che una causa civile dura 7-8 anni allora non è difficile dire che una tutela REALE è davvero difficile in questo caso.
Diverso sarebbe il fatto se un tale pubblica i suoi appunti come un libro, in questo caso lo scopo di lucro si palesa e il procedimento si accorcia.
Se invece la copisteria si difende dicendo che il caso rientra nella fattispecie di distribuzione e trascrizione il nostro amico si trova con una parcella dell'avvocato da pagare e un pugno di mosche in mano.
Edit: oltre alle giustissime obiezioni di Nicola
Edit2: che poi un'altra boiata è il fatto che la parte tirata in causa sia la fotocopisteria. L'eventuale accusato sarebbe il suo amico che li ha portati li per venderli, non la fotocopisteria che si limita a produrre copie del materiale portatogli e quindi è in buona fede.
wingman87
28-02-2010, 15:18
Potresti mettere su ogni pagina dei tuoi appunti un "marchio" con scritto che li hai scritti tu ed eventualmente un tuo contatto per averli gratuitamente.
Potresti mettere su ogni pagina dei tuoi appunti un "marchio" con scritto che li hai scritti tu ed eventualmente un tuo contatto per averli gratuitamente.
:confused:
wingman87
28-02-2010, 15:35
:confused:
Cosa c'è di strano?
Cosa c'è di strano?
Non ho capito quali sarebbero gli effetti della tua proposta e come possano andare in contro alle richieste di chi ha aperto il 3d.
Non sono ironico, parlo seriamente :/
wingman87
28-02-2010, 20:10
Non ho capito quali sarebbero gli effetti della tua proposta e come possano andare in contro alle richieste di chi ha aperto il 3d.
Non sono ironico, parlo seriamente :/
Non facendo compravendita di appunti potrei sbagliarmi, comunque avendo un "marchio" o comunque una scritta sugli appunti (che quindi verrà riprodotta qualora venissero fotocopiati) chi compra gli appunti o li visiona prima di acquistarli vede che in realtà sono disponibili gratuitamente. Quindi se non li ha ancora acquistati non li compra, se li ha già acquistati sparge la voce.
ilguercio
28-02-2010, 20:13
Pensi ci voglia molto a levare un marchio dalle fotocopie?:asd:
wingman87
28-02-2010, 20:16
Pensi ci voglia molto a levare un marchio dalle fotocopie?:asd:
Dipende da quanto è invasivo. Poi comunque io l'ho detto che potrei anche sbagliarmi...
=Kraven83=
28-02-2010, 21:43
Sono stato sul sito delle CC e trovo interessante
questa:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/deed
Ma sono curioso, tocca pagare a qualcuno?
Non sono riuscito a capirlo :fagiano:
Intanto penso che una buona soluzione sarebbe
convertire il file in pdf e blindarlo contro copia e modifica,
mettendo in calce su ogni pagina una "tag",
esattamente come fanno i prof con i propri appunti.
Non facendo compravendita di appunti potrei sbagliarmi, comunque avendo un "marchio" o comunque una scritta sugli appunti (che quindi verrà riprodotta qualora venissero fotocopiati) chi compra gli appunti o li visiona prima di acquistarli vede che in realtà sono disponibili gratuitamente. Quindi se non li ha ancora acquistati non li compra, se li ha già acquistati sparge la voce.
Capito.
Però spesso le fotocopisterie ci guadagnano già solo con il fatto che te li stampano e te li rilegano. Più 1€ o 2 che vanno a chi li ha scritti.
Almeno, da me funziona così.
Anche se qualcuno li avesse in formato digitale magari non vuole stamparsi un centinaio di pagine a casa che si frega la cartuccia, va in fotocopisteria che spesso costa meno...
The Legend
03-03-2010, 08:12
Secondo me quella del marchio personalizzato, magari sullo sfondo pagina, è la via migliore.
Del resto: vuoi condividere e fare un piacere agli altri? Allora preparati che verrà condiviso...
e poi sinceramente, che ti frega del lucro di una copisteria, nè parliamoci chiaro della paternità intellettuale: col marchio sei a posto l'hai fatto tu (a meno che non ci punti a vincere il Nobel:) ).
Secondo me il resto sono solo pippe mentali a più mani.
Ma chiaramente rispetto la tua posizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.