View Full Version : 9 anni di Euro i dubbi restano?
luposelva
27-02-2010, 12:20
Non sò voi ma dopo 9 anni di moneta unica non vedo benefici economici di rilevanza per l'Europa, anzi è in corso la più grossa crisi economica che si ricordi a parte quella del "29, stati sull'orlo della bancarotta disoccupazione aumentata etc. E se fossimo rimasti con la Lira, ci sarebbe la stessa situazione? In fondo in GB si sono tenuti la sterlina. Di una cosa credo di esserne sicuro con la Lira il potere d'aquisto non avrebbe subìto un erosione così marcata.
A dir la verità un po' di nostalgia c'è l'ho.
Non sò voi ma dopo 9 anni di moneta unica non vedo benefici economici di rilevanza per l'Europa, anzi è in corso la più grossa crisi economica che si ricordi a parte quella del "29, stati sull'orlo della bancarotta disoccupazione aumentata etc. E se fossimo rimasti con la Lira, ci sarebbe la stessa situazione? In fondo in GB si sono tenuti la sterlina. Di una cosa credo di esserne sicuro con la Lira il potere d'aquisto non avrebbe subìto un erosione così marcata.
A dir la verità un po' di nostalgia c'è l'ho.
Con la lira tornerebbe male chiedere 1.200.000 per l'affitto di un lercio monolocale, 5.000 lire per una coca cola, 20.000 lire per una pizza, 14.000 lire per una birra, 110.000 lire per il bigliett0 AV Milano Firenze....
Non sò voi ma dopo 9 anni di moneta unica non vedo benefici economici di rilevanza per l'Europa, anzi è in corso la più grossa crisi economica che si ricordi a parte quella del "29, stati sull'orlo della bancarotta disoccupazione aumentata etc. E se fossimo rimasti con la Lira, ci sarebbe la stessa situazione? In fondo in GB si sono tenuti la sterlina. Di una cosa credo di esserne sicuro con la Lira il potere d'aquisto non avrebbe subìto un erosione così marcata.
A dir la verità un po' di nostalgia c'è l'ho.
stai scherzando?
Non sò voi ma dopo 9 anni di moneta unica non vedo benefici economici di rilevanza per l'Europa, anzi è in corso la più grossa crisi economica che si ricordi a parte quella del "29, stati sull'orlo della bancarotta disoccupazione aumentata etc. E se fossimo rimasti con la Lira, ci sarebbe la stessa situazione? In fondo in GB si sono tenuti la sterlina. Di una cosa credo di esserne sicuro con la Lira il potere d'aquisto non avrebbe subìto un erosione così marcata.
A dir la verità un po' di nostalgia c'è l'ho.
con la crisi economica se avessimo avuto la lira eravamo con le pezze al culo !
visto che lo stato italiano negli anni precedenti ha attuato la svalutazione della lira per rendere appetibili i nostri prodotti nel mondo....
Steinoff
27-02-2010, 12:29
avessimo ancora la lira, a quest'ora saremmo gia' ben bene gambe all'aria da un bel po'
Fradetti
27-02-2010, 12:33
Non sò voi ma dopo 9 anni di moneta unica non vedo benefici economici di rilevanza per l'Europa, anzi è in corso la più grossa crisi economica che si ricordi a parte quella del "29, stati sull'orlo della bancarotta disoccupazione aumentata etc. E se fossimo rimasti con la Lira, ci sarebbe la stessa situazione? In fondo in GB si sono tenuti la sterlina. Di una cosa credo di esserne sicuro con la Lira il potere d'aquisto non avrebbe subìto un erosione così marcata.
A dir la verità un po' di nostalgia c'è l'ho.
Ma lo sai di cosa stai parlando?
La lira era una moneta debole e sensibile ad attacchi, la politica della Banca d'Italia era una farsa e la credibilità stessa della banca d'italia era una barzelletta, le regole per entrare nell'euro hanno obbligato i nostri governanti a darci un taglio con le politiche distruttive del debito e con lo spostare al futuro i problemi attuali.
La lira ci avrebbe portato a situazioni tipo Argentina o Islanda. Questa è una cosa sicura.
L'Euro ci ha legati alla politica monetaria della BCE, che ha sede in germania non a caso.
Un qualunque studente al primo anno di economia ti saprebbe dire questo, oppure ti consiglierebbe di leggerti un libro qualsiasi di Macroeconomia (personalmente consiglio il Blanchard, molto terra terra e poca matematica solo quando serve).
La lira era troppo debole quindi se già con l'euro le cose vanno male figurati con una moneta debole cosa poteva ancora succedere :O
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
con la lira saremmo disastrati a quest'ora. Come si fa ad avere nostalgia della lira in una crisi economica "epocale" come questa è davvero un mistero.
Avremmo inflazione a 2 cifre (o 3), e il nostro debito ci avrebbe portato con ogni probabilità al default statale, con tutte le disastrose conseguenze del caso.
Ma lo sai di cosa stai parlando?
La lira era una moneta debole e sensibile ad attacchi, la politica della Banca d'Italia era una farsa e la credibilità stessa della banca d'italia era una barzelletta, le regole per entrare nell'euro hanno obbligato i nostri governanti a darci un taglio con le politiche distruttive del debito e con lo spostare al futuro i problemi attuali.
La lira ci avrebbe portato a situazioni tipo Argentina o Islanda. Questa è una cosa sicura.
L'Euro ci ha legati alla politica monetaria della BCE, che ha sede in germania non a caso.
Un qualunque studente al primo anno di economia ti saprebbe dire questo, oppure ti consiglierebbe di leggerti un libro qualsiasi di Macroeconomia (personalmente consiglio il Blanchard, molto terra terra e poca matematica solo quando serve).
appunto la banca d'italia è fondata sui debiti degli italiani !
vorrei che qualcuno porti solide motivazioni sul disastro che avremmo avuto con la lira, le solite cantate trite e ritrite non bastano
io so per certo che adesso tutto costa il doppio e che l'europa si sta dimostrando un carrozzone burocrate e immobile con dubbi vantaggi per la popolazione senza potere di lobbying:confused:
ConteZero
27-02-2010, 12:45
Non sò voi ma dopo 9 anni di moneta unica non vedo benefici economici di rilevanza per l'Europa, anzi è in corso la più grossa crisi economica che si ricordi a parte quella del "29, stati sull'orlo della bancarotta disoccupazione aumentata etc. E se fossimo rimasti con la Lira, ci sarebbe la stessa situazione? In fondo in GB si sono tenuti la sterlina. Di una cosa credo di esserne sicuro con la Lira il potere d'aquisto non avrebbe subìto un erosione così marcata.
A dir la verità un po' di nostalgia c'è l'ho.
:rotfl:
vorrei che qualcuno porti solide motivazioni sul disastro che avremmo avuto con la lira, le solite cantate trite e ritrite non bastano
io so per certo che adesso tutto costa il doppio e che l'europa si sta dimostrando un carrozzone burocrate e immobile con dubbi vantaggi per la popolazione senza potere di lobbying:confused:
Secondo me in molti casi sono aumentati anche gli stipendi. Ad esempio, un operaio prende che so 1000 euro, che corrispondono a circa 2 milioni delle vecchie lire. In epoca della lira un operaio arrivava ai 2 milioni al mese? Non penso proprio..
Anche perchè, se fossero aumentati realmente solo i prezzi dei prodotti,saremmo tutti con il culo per terra da un bel pezzo.
ConteZero
27-02-2010, 12:48
vorrei che qualcuno porti solide motivazioni sul disastro che avremmo avuto con la lira, le solite cantate trite e ritrite non bastano
io so per certo che adesso tutto costa il doppio e che l'europa si sta dimostrando un carrozzone burocrate e immobile con dubbi vantaggi per la popolazione senza potere di lobbying:confused:
Potevamo rimanere al mitologico sistema craxiano delle svalutazioni.
Così coi risparmi di cinquant'anni di duro lavoro oggi ci pagheresti una margherita media :asd:
SquallSed
27-02-2010, 12:49
Secondo me in molti casi sono aumentati anche gli stipendi. Ad esempio, un operaio prende che so 1000 euro, che corrispondono a circa 2 milioni delle vecchie lire. In epoca della lira un operaio arrivava ai 2 milioni al mese? Non penso proprio..
mia madre impiegata comunale prendeva 2 milioni e qualcosa, ora ne prende 1000 e qualcosa, solo che i prezzi invece siano raddoppiati..
guardate l'inghilterra, sterlina ultraforte rispetto alla lira e sono in un bel periodo di merda, pensa che fine avremmo fatto..
vorrei che qualcuno porti solide motivazioni sul disastro che avremmo avuto con la lira, le solite cantate trite e ritrite non bastano
io so per certo che adesso tutto costa il doppio e che l'europa si sta dimostrando un carrozzone burocrate e immobile con dubbi vantaggi per la popolazione senza potere di lobbying:confused:
costerebbe tutto il quadruplo con la lira, con velocità di aumento triple. Non si crederà che con la lira l'infalzione si sarebbe fermata, vero?
mia madre impiegata comunale prendeva 2 milioni e qualcosa, ora ne prende 1000 e qualcosa, solo che i prezzi invece siano raddoppiati..
Infatti non ho detto che tutti gli stipendi sono tutti raddoppiati.
Consideriamo anche che essendo dentro la zona euro, se un paese è in crisi, arrivano gli altri ad aiutarlo. Se è da solo, si attacca al tram. Questo perché se un paese della zona euro va a picco, rischia di far collassare l'intero sistema europeo, specialmente se il paese in questione ha grosso peso economico.
Pensate cosa succederebbe se collassasse la Germania..
Fradetti
27-02-2010, 12:57
vorrei che qualcuno porti solide motivazioni sul disastro che avremmo avuto con la lira, le solite cantate trite e ritrite non bastano
io so per certo che adesso tutto costa il doppio e che l'europa si sta dimostrando un carrozzone burocrate e immobile con dubbi vantaggi per la popolazione senza potere di lobbying:confused:
te confondi l'euro con l'unione europea... provo comunque a semplificare le cose (almeno per l'euro).
Con la lira la politica economica (livello dei tassi e quantità di moneta) erano decisi dalla banca d'italia, la quale aveva pochissima credibilità (componente fondamentale) da parte del pubblico a causa di un passato tempestato da acquisti di debito pubblico italiano e svalutazioni della moneta.
Se al momento della creazione dell'euro l'Italia fosse stata rifiutata/non fosse entrata avremmo avuto come conseguenze un immediato rialzo dei rendimenti dei titoli di stato e non avremmo avuto la serie di regolamentazioni imposte dall'euro che hanno tarpato le ali ai nostri governanti riportandoli al pianeta terra e non al pianeta "creo debito pubblico e tutto va bene".
Per un pò di tempo magari la cosa avrebbe anche funzionato: lira debole, euro forte tanto export, rendimenti dei bot belli alti... però prima o poi qualcuno si sarebbe stufato (soprattutto nella crisi finanziaria) di comprare debito pubblico che veniva remunerato con nuovo debito pubblico e a quel punto lo stato cosa avrebbe fatto?
DEFAULT: lo stato non avrebbe pagato gli investitori. Ma chi sono gli investitori? Aspetta aspetta.... ma è il popolo italiano sia direttamente (comprava titoli perchè erano ben remunerati) che indirettamente (i depositi bancari finiscono tutti in titoli a breve). :muro: :muro: :muro:
Basta?
EDIT: non scrivo le implicazioni sull'inflazione perchè mi son rotto il cazzo. Sappi solo che sarebbe aumentata di parecchio
_Magellano_
27-02-2010, 12:59
vorrei che qualcuno porti solide motivazioni sul disastro che avremmo avuto con la lira, le solite cantate trite e ritrite non bastano
io so per certo che adesso tutto costa il doppio e che l'europa si sta dimostrando un carrozzone burocrate e immobile con dubbi vantaggi per la popolazione senza potere di lobbying:confused:
E questo nessuno lo può smentire,e non soltanto in questo paese.
Freeskis
27-02-2010, 13:01
con la crisi economica se avessimo avuto la lira eravamo con le pezze al culo !
visto che lo stato italiano negli anni precedenti ha attuato la svalutazione della lira per rendere appetibili i nostri prodotti nel mondo....
avessimo ancora la lira, a quest'ora saremmo gia' ben bene gambe all'aria da un bel po'
Ma lo sai di cosa stai parlando?
La lira era una moneta debole e sensibile ad attacchi, la politica della Banca d'Italia era una farsa e la credibilità stessa della banca d'italia era una barzelletta, le regole per entrare nell'euro hanno obbligato i nostri governanti a darci un taglio con le politiche distruttive del debito e con lo spostare al futuro i problemi attuali.
La lira ci avrebbe portato a situazioni tipo Argentina o Islanda. Questa è una cosa sicura.
L'Euro ci ha legati alla politica monetaria della BCE, che ha sede in germania non a caso.
Un qualunque studente al primo anno di economia ti saprebbe dire questo, oppure ti consiglierebbe di leggerti un libro qualsiasi di Macroeconomia (personalmente consiglio il Blanchard, molto terra terra e poca matematica solo quando serve).
*
:dissident:
27-02-2010, 13:01
mia madre impiegata comunale prendeva 2 milioni e qualcosa, ora ne prende 1000 e qualcosa, solo che i prezzi invece siano raddoppiati..
E in 9 anni non ha avuto alcun aumento? :mbe:
cmq le banconote italiane, soprattutto le meno moderne, erano autentiche opere d'arte, l'euro sembra preso dal monopoli
:O
SquallSed
27-02-2010, 13:04
E questo nessuno lo può smentire,e non soltanto in questo paese.
quindi?
Freeskis
27-02-2010, 13:04
Secondo me in molti casi sono aumentati anche gli stipendi. Ad esempio, un operaio prende che so 1000 euro, che corrispondono a circa 2 milioni delle vecchie lire. In epoca della lira un operaio arrivava ai 2 milioni al mese? Non penso proprio..
Anche perchè, se fossero aumentati realmente solo i prezzi dei prodotti,saremmo tutti con il culo per terra da un bel pezzo.
il problema è che gli stipendi devono aumentare in rapporto ai prezzi
se gli stipendi aumentano di 10 e i prezzi aumentano di 100 non so quanto lontano puoi andare...
il problema è uno solo, gli stipendi si sono dimezzati e i prezzi raddoppiati,alias il potere d'acquisto è 1/4 di prima.
è questa la porcata non la mancanza della lira, prima era meglio solo per il fatto che il potere d'acquisto era più equilibrato di quanto non sia dall'euro in poi (e già non era buono)
Fradetti
27-02-2010, 13:06
cmq le banconote italiane, soprattutto le meno moderne, erano autentiche opere d'arte, l'euro sembra preso dal monopoli
:O
cazzo una volta tanto hai ragione... le banconote dell'euro son brutte, dovevano prendere ispirazione dai franchi svizzeri.
Però almeno non c'è scritto IN GOD WE TRUST :D :D
SquallSed
27-02-2010, 13:08
E in 9 anni non ha avuto alcun aumento? :mbe:
No.
_Magellano_
27-02-2010, 13:12
quindi?Quindi niente è un dato di fatto che stavo ricordando.
Dream_River
27-02-2010, 13:15
vorrei che qualcuno porti solide motivazioni sul disastro che avremmo avuto con la lira, le solite cantate trite e ritrite non bastano
Confronta l'aumento del prezzi medio degli altri paesi europei rispetto all'aumento medio dei prezzi Italiano
E poi chiediti: cosa abbiano avuto noi che gli altri paesi non avevano???
http://www.antoniodipietro.com/immagini2/tremonti.jpg
Blaster_Maniac
27-02-2010, 13:16
costerebbe tutto il quadruplo con la lira, con velocità di aumento triple. Non si crederà che con la lira l'infalzione si sarebbe fermata, vero?
Con la differenzza che ci saremmeo resi conto di quanto aumentavano i prezzi, cosa che non succede ora. Forse non saremmo in una condizione di torpore estremo come ora.
Gli stipendi non sono aumentati, anzi, e generalmente il potere di acquisto è colato a picco (non saremmo in crisi se non fosse crollato il potere d'acquisto in un sistema economico basato sul consumo)
Non sò voi ma dopo 9 anni di moneta unica non vedo benefici economici di rilevanza per l'Europa, anzi è in corso la più grossa crisi economica che si ricordi a parte quella del "29, stati sull'orlo della bancarotta disoccupazione aumentata etc. E se fossimo rimasti con la Lira, ci sarebbe la stessa situazione? In fondo in GB si sono tenuti la sterlina. Di una cosa credo di esserne sicuro con la Lira il potere d'aquisto non avrebbe subìto un erosione così marcata.
A dir la verità un po' di nostalgia c'è l'ho.
http://img28.imageshack.us/img28/3256/803205holyfacepalmsuper.jpg
luposelva
27-02-2010, 13:23
Congetture e basta nessuno ha la sfera di cristallo per sapere se con la Lira adesso staremmo peggio,
mettiamola così anni "90 con la Lira e anni 2000 con l'euro che cazzo è cambiato in meglio?
Niente!!
tdi150cv
27-02-2010, 13:24
Non sò voi ma dopo 9 anni di moneta unica non vedo benefici economici di rilevanza per l'Europa, anzi è in corso la più grossa crisi economica che si ricordi a parte quella del "29, stati sull'orlo della bancarotta disoccupazione aumentata etc. E se fossimo rimasti con la Lira, ci sarebbe la stessa situazione? In fondo in GB si sono tenuti la sterlina. Di una cosa credo di esserne sicuro con la Lira il potere d'aquisto non avrebbe subìto un erosione così marcata.
A dir la verità un po' di nostalgia c'è l'ho.
gli economisti di hwupgrade hanno gia detto che se fossimo rimasti con la lira saremmo tutti con le pezze al culo ? :rolleyes:
(in effetti con l'Euro non so piu' dove mettere i soldi ... :D )
Non sò voi ma dopo 9 anni di moneta unica non vedo benefici economici di rilevanza per l'Europa, anzi è in corso la più grossa crisi economica che si ricordi a parte quella del "29, stati sull'orlo della bancarotta disoccupazione aumentata etc. E se fossimo rimasti con la Lira, ci sarebbe la stessa situazione? In fondo in GB si sono tenuti la sterlina. Di una cosa credo di esserne sicuro con la Lira il potere d'aquisto non avrebbe subìto un erosione così marcata.
A dir la verità un po' di nostalgia c'è l'ho.
Evidentemente non ti è molto chiara la faccenda...
A parte il fatto che la crisi economica non c'entra proprio niente con l'€uro, ma se avessimo ancora la £ira avremmo subito la stessa sorte dell'Argentina.
Per quanto riguarda il potere d'acquisto, nel nostro sistema dove non si può imporre una regolamentazione dei prezzi ma vengono fatti solamente dal mercato, come consumantori ce la siamo presa nel culo. Comunque i commercianti sono sempre li che si lamentano, quindi non ci faccio caso.
Io ringrazio il cielo che abbiamo avuto l'€uro, altrimenti saremmo messi davvero male.
vorrei che qualcuno porti solide motivazioni sul disastro che avremmo avuto con la lira, le solite cantate trite e ritrite non bastano
io so per certo che adesso tutto costa il doppio e che l'europa si sta dimostrando un carrozzone burocrate e immobile con dubbi vantaggi per la popolazione senza potere di lobbying:confused:
tutto costa il doppio perchè i furbetti ne hano approfittato.
i controlli non ci sono e non ci saranno mai.
l'unica solizione è rivendicare uno stipendio maggiore ma pare che anche qui, non c'è adesione da parte della totalità dei lavoratori...
Dream_River
27-02-2010, 13:39
Congetture e basta nessuno ha la sfera di cristallo per sapere se con la Lira adesso staremmo peggio
Quali competenze in economia hai per affermare la validità della scienza economica stessa?
luposelva
27-02-2010, 13:41
Evidentemente non ti è molto chiara la faccenda...
A parte il fatto che la crisi economica non c'entra proprio niente con l'€uro, ma se avessimo ancora la £ira avremmo subito la stessa sorte dell'Argentina.
Per quanto riguarda il potere d'acquisto, nel nostro sistema dove non si può imporre una regolamentazione dei prezzi ma vengono fatti solamente dal mercato, come consumantori ce la siamo presa nel culo. Comunque i commercianti sono sempre li che si lamentano, quindi non ci faccio caso.
Io ringrazio il cielo che abbiamo avuto l'€uro, altrimenti saremmo messi davvero male.
Io me ne frego delle teorie, io guardo ai fatti, e alla qualità della vita con la Lira mi permettevo più cose a partire da ristorante ferie macchina etc. ed il lavoro fortunatatamente non mi è mai mancato.
Dream_River
27-02-2010, 13:43
Io me ne frego delle teorie, io guardo ai fatti, e alla qualità della vita con la Lira mi permettevo più cose a partire da ristorante ferie macchina etc. ed il lavoro fortunatatamente non mi è mai mancato.
:read:
Confronta l'aumento del prezzi medio degli altri paesi europei rispetto all'aumento medio dei prezzi Italiano
E poi chiediti: cosa abbiano avuto noi che gli altri paesi non avevano???
http://www.antoniodipietro.com/immagini2/tremonti.jpg
luposelva
27-02-2010, 13:44
Quali competenze in economia hai per affermare la validità della scienza economica stessa?
Grandi economisti hanno toppato le previsioni ottimistiche della moneta unica. :D
Quali competenze in economia hai per affermare la validità della scienza economica stessa?
Se ne ha nessuna le sue previsioni non sono da meno di quelle di un'economista, categoria assimilabile ai lettori di tarocchi.
Dream_River
27-02-2010, 13:51
Grandi economisti hanno toppato le previsioni ottimistiche della moneta unica. :D
Questo non rende gli ignoranti più autorevoli e affidabili (a parte il fatto che hai dato una risposta ricorsiva, hai dimostrato quello che ti chiedevo di verificare affermando ciò che dovevi dimostrare, cioè la non scientificità dell'economia)
Se ne ha nessuna le sue previsioni non sono da meno di quelle di un'economista, categoria assimilabile ai lettori di tarocchi.
Certo, perchè le dinamiche del consumo e della produzione non seguono regolarità ormai diventate di dominio persino della cultura della gente comune
Figurarsi poi certi fattori come i valori della moneta o le ripercussione locali degli effetti del mercato internazionale
Sono quei mattacchioni di Wall Street che ogni mattina si alzano, sparano qualche valore a caso, e poi affidano alla loro vita a una specie di roulette russa economica
Io poi ho una giraffa in giardino!
Io me ne frego delle teorie, io guardo ai fatti, e alla qualità della vita con la Lira mi permettevo più cose a partire da ristorante ferie macchina etc. ed il lavoro fortunatatamente non mi è mai mancato.
francamente le ferie le facevo prima, le faccio tutt'ora.
al ristorante andavo prima ... e vado tutt'ora...
e se devo essere sincero.... risparmio anche, certo che non scialaquo soldi in ammenicoli vari tipo vestiti firmati cellulari che costano mezzo stipendio ecc ecc ecc e non lo facevo nemmeno prima.
e naturalmente prima di comprare un prodotto giro a vedere dove costa meno !
la lavatrice me la sono fatta spedire dalla germania ! ho risparmiato oltre 100 € !
così come il TV LCd, il notebook, la macchina fotografica ecc ecc mai comprato uno di questi oggetti in un negozio vicino a casa ! troppo cari.
e quado vedo il carciofo al supermercato a 1,3 € caduno glielo lascio li che marcisca ! però vedo che moltissimi se lo comprano, non vadano dopo a lamentarsi se lo stipendio gli è scarso....
luposelva
27-02-2010, 14:04
mettiamola così anni "90 con la Lira e anni 2000 con l'euro che cazzo è cambiato in meglio?
Niente!
Nessuno che sà rispondere a questa domanda, e soppratutto quali le differenze. :rolleyes:
intendo in vantaggi tangibili ed evidenti se possibile.
Questo non rende gli ignoranti più autorevoli e affidabili (a parte il fatto che hai dato una risposta ricorsiva, hai dimostrato quello che ti chiedevo di verificare affermando ciò che dovevi dimostrare, cioè la non scientificità dell'economia)
Certo, perchè le dinamiche del consumo e della produzione non seguono regolarità ormai diventate di dominio persino della cultura della gente comune
Figurarsi poi certi fattori come i valori della moneta o le ripercussione locali degli effetti del mercato internazionale
Sono quei mattacchioni di Wall Street che ogni mattina si alzano, sparano qualche valore a caso, e poi affidano alla loro vita a una specie di roulette russa economica
Io poi ho una giraffa in giardino!
Le dinamiche del consumo e della produzione non sono diventate complesse ma caotiche.
Non e' che l'uomo della strada ne sappia quanto un economista ma quest'ultimo riesce a seguire le dinamiche quanto un sismologo l'evoluzione reale dei terremoti.
Ricordati di dare da mangiare alla giraffa.
Nessuno che sà rispondere a questa domanda, e soppratutto quali le differenze. :rolleyes:
intendo in vantaggi tangibili ed evidenti se possibile.
la mobilità del denaro, aziende, scambio dei beni in europa senza pagare dazi.
io compro tranquillamente in germania inghilterra ecc senza problemi di dazi ecc.
la tenuta del valore dell' € se avessimo la lira con la crisi si sarebbe deprezzata a livello di 3 mondo.
Io me ne frego delle teorie, io guardo ai fatti, e alla qualità della vita con la Lira mi permettevo più cose a partire da ristorante ferie macchina etc. ed il lavoro fortunatatamente non mi è mai mancato.
mah, hai pensato che potrebbe essere un tuo caso personale? La mia situazione economica per esempio, negli ultimi 10 anni, è migliorata molto, da tutti i punti di vista.
Dream_River
27-02-2010, 14:19
Nessuno che sà rispondere a questa domanda, e soppratutto quali le differenze. :rolleyes:
intendo in vantaggi tangibili ed evidenti se possibile.
Ma fia finta di non leggere per evitare di dover ammettere che il male dell'Italia non è stato l'euro, ma qualcun altro?
Confronta l'aumento del prezzi medio degli altri paesi europei rispetto all'aumento medio dei prezzi Italiano
E poi chiediti: cosa abbiano avuto noi che gli altri paesi non avevano???
http://www.antoniodipietro.com/immagini2/tremonti.jpg
la gente non si immagina neanche la piu elementare relazione macroeconomica... voi non esperti del campo quanto credete di saperne di scienze economiche?
per parlare di queste cose in modo sensato ci vogliono conoscenze specifiche. bisogna conoscere almeno le basi dell'economia monetaria e dell'economia internazionale, che sono due branche specifiche della macroeconomia.
queste sono materie che insegnano solo in corsi di finanza o di scienze economiche.
Nessuno che sà rispondere a questa domanda, e soppratutto quali le differenze. :rolleyes:
intendo in vantaggi tangibili ed evidenti se possibile.
ti sono gia stati detti i vantaggi tangibili:
- maggiore controllo dell'inflazione
- vantaggi di circolazione merci
- no rischi di cambio
- riduzione possibilità di attacchi speculativi sulla valuta
- diminuzione del tasso di interesse gravante su debito pubblico
- parametri economici da rispettare
- politica monetaria indipendente dal governo nazionale
e altro ancora...
Potevamo rimanere al mitologico sistema craxiano delle svalutazioni.
Così coi risparmi di cinquant'anni di duro lavoro oggi ci pagheresti una margherita media :asd:
Quoto.
Non si puo' paragonare la Gran Bretagna con l'Italia.
L'Euro e' stata la nostra ancora dei salvezza.
Congetture e basta nessuno ha la sfera di cristallo per sapere se con la Lira adesso staremmo peggio,
mettiamola così anni "90 con la Lira e anni 2000 con l'euro che cazzo è cambiato in meglio?
Niente!!
Abbiamo mantenuto lo status quo rispetto agli altri.
Ovvero, se non avessimo avuto l'euro saremmo peggiorati. Basta questo.
Senza Fili
27-02-2010, 15:54
Io me ne frego delle teorie, io guardo ai fatti, e alla qualità della vita con la Lira mi permettevo più cose a partire da ristorante ferie macchina etc. ed il lavoro fortunatatamente non mi è mai mancato.
Idem: nel 2001 riuscivo a mettere via oltre metà stipendio, dal 2002 lo stesso idendtico stipendio basta a malapena per arrivare a fine mese.
Il problema cmq non è stato tanto la valuta in uso, quanto la non viglilanza sulla conversione dei prezzi: ho visto passare in un mese una pizza da 6 000 lire a 6 euro, idem per gli altri prezzi.
JoeHurias
27-02-2010, 17:15
Nessuno che sà rispondere a questa domanda, e soppratutto quali le differenze. :rolleyes:
intendo in vantaggi tangibili ed evidenti se possibile.
Poteri risponderti e farti riflettere con queste semplici cifre.
Per ogni punto percentuale che lo Stato paga per il debito pubblico (rendimenti Bot Btp Cct) spende oltre 25000 miliardi dei vecchie lire.
L'Euro ha permesso agli Stati di pagare interessi molto più bassi.
Un confronto con l'Inghilterra.
Il Gilt inglese (corripsondente del nostro Btp decennale) ha sempre pagato rendimenti superiori al Btp di oltre 2 punti percentuali negli ultimi anni e la Sterlina è una moneta neanche paragonabile con la Lira, quindi è presumibile che la con la Lira lo Stato italiano avrebbe pagato interessi ancora maggiori della GB.
Come ho scritto all'inizio ogni punto corrisponde a circa 25.000 miliardi di lire (13 miliardi di euro) ogni anno.
Fai qualche conto ed è facile capire quanti soldini di meno sono usciti dalle casse dello Stato e relative conseguenze.
DvL^Nemo
27-02-2010, 17:25
L'euro ci ha dato modo di evitare molte delle speculazioni che sono state fatte sulla liretta, di pagare di meno le importazioni ( pensate a quando sarebbe costata la benzina ( specie quando il petrolio era ai massimi ) se avessimo avuto la liretta di svalutare ogni x anni ).. Inoltre senza i parametri di bilancio per aderire all'euro chi sa dove saremmo adesso.. Penso pero' che da solo l'euro non basti, ci vorrebbe una vera unione politica, ma e' una cosa quais impossibile con molte culture diverse..
girodiwino
27-02-2010, 17:33
A mio parere basta anche notare che c'è un solo stato che è andato in default per via della crisi ed è l'islanda, che è fuori dall'europa e dall'eurozona.
L'altro stato europeo che ha avuto sintomi acuti della crisi è l'inghilterra, che guardacaso non è nell'eurozona.
L'abbiamo preso in quel posto molto meno di altri, anche se è innegabile che il governo non ha governato il nostro ingresso nella moneta unica.
Il motivo per cui i prezzi sono raddoppiati da un giorno all'altro è perché è mancata una vigilanza e gli esercenti inizialmente si sono trovati con magazzini pagati 1000* lire che potevano essere venduti ad 1 euro.
Quando i fornitori si sono adeguati per gli esercenti il margine di profitto è ritornato ai livelli di prima e quindi in definitiva le chiappe che sono andate in mezzo sono le nostre.
Ascrivere questo fenomeno all'euro e non al governo nazionale che ha dormito quando non faceva leggi ad personam francamente mi sembra sia infondato.
*valore arbitrario
Ci Saremmo risparmiati il raddoppio dei prezzi di gran parte dei beni "base"
Con la crisi La lira si sarebbe svalutata alla grande ma io credo che in questo modo l'economia avrebbe tenuto meglio perchè le aziende avrebbero potuto fare prezzi migliori e quindi migliorare l'esportazione, meno licenziamenti, meno aziende fallite, più soldi in circolo
Io alla fine dei conti lo vedo negativamente
L'unica comodità è che quando vai all'estero non devi cambiare soldi
Poteri risponderti e farti riflettere con queste semplici cifre.
Per ogni punto percentuale che lo Stato paga per il debito pubblico (rendimenti Bot Btp Cct) spende oltre 25000 miliardi dei vecchie lire.
L'Euro ha permesso agli Stati di pagare interessi molto più bassi.
Un confronto con l'Inghilterra.
Il Gilt inglese (corripsondente del nostro Btp decennale) ha sempre pagato rendimenti superiori al Btp di oltre 2 punti percentuali negli ultimi anni e la Sterlina è una moneta neanche paragonabile con la Lira, quindi è presumibile che la con la Lira lo Stato italiano avrebbe pagato interessi ancora maggiori della GB.
Come ho scritto all'inizio ogni punto corrisponde a circa 25.000 miliardi di lire (13 miliardi di euro) ogni anno.
Fai qualche conto ed è facile capire quanti soldini di meno sono usciti dalle casse dello Stato e relative conseguenze.
Lo stato paga meno interessi e gli italiani pagano il doppio la maggiorparte delle cose...
Non sò voi ma dopo 9 anni di moneta unica non vedo benefici economici di rilevanza per l'Europa, anzi è in corso la più grossa crisi economica che si ricordi a parte quella del "29, stati sull'orlo della bancarotta disoccupazione aumentata etc. E se fossimo rimasti con la Lira, ci sarebbe la stessa situazione? In fondo in GB si sono tenuti la sterlina. Di una cosa credo di esserne sicuro con la Lira il potere d'aquisto non avrebbe subìto un erosione così marcata.
A dir la verità un po' di nostalgia c'è l'ho.
secondo te con la lira si starebbe meglio? 9 anni e ancora non ha capito che sarebbe stata una cagata pazzesca?^^
El Macho
27-02-2010, 18:05
Siamo uno Stato troppo debole per una moneta così forte a mio avviso. La lira andava benissimo secondo me. Facile dire se non avessimo avuto l' € staremmo con le pezze al culo... Chi l' ha detto? Gli stessi che vi han imposto l' € e che hanno raddoppiato i prezzi, gli speculatori immobiliari ecc. I risparmiatori ci hanno perso solamente con l' €. Il giorno prima avevi 100 milioni e il giorno dopo meno di 50 mila € con i quali compri due lecca lecca.
Ai tempi della lira si viveva da Dio a confronto... :cry:
luposelva
27-02-2010, 18:09
Poteri risponderti e farti riflettere con queste semplici cifre.
Per ogni punto percentuale che lo Stato paga per il debito pubblico (rendimenti Bot Btp Cct) spende oltre 25000 miliardi dei vecchie lire.
L'Euro ha permesso agli Stati di pagare interessi molto più bassi.
Un confronto con l'Inghilterra.
Il Gilt inglese (corripsondente del nostro Btp decennale) ha sempre pagato rendimenti superiori al Btp di oltre 2 punti percentuali negli ultimi anni e la Sterlina è una moneta neanche paragonabile con la Lira, quindi è presumibile che la con la Lira lo Stato italiano avrebbe pagato interessi ancora maggiori della GB.
Come ho scritto all'inizio ogni punto corrisponde a circa 25.000 miliardi di lire (13 miliardi di euro) ogni anno.
Fai qualche conto ed è facile capire quanti soldini di meno sono usciti dalle casse dello Stato e relative conseguenze.
Quello che dici è esatto, lo stato ha risparmiato un sacco di interessi ma nonostante ciò il debito pubblico non è diminuito, e a noi cittadini in tasca non abbiamo ricevuto benefici, siamo nel bel mezzo di una crisi economica planetaria che guarda caso è partita dagli USA dove vige il dollaro la principale valuta di scambio del mercato mondiale, quindi in teoria una moneta forte come l'Euro.
Cmq io non ho detto che l'Euro sia peggio della Lira, ho messo il beneficio del dubbio (restano dubbi?) ma vedo che molti han risposto attaccandomi come detrattore di tale valuta.
Penso anchio che ormai è meglio che sia così ma le aspettative dell'Euro erano ben altre per noi cittadini.
Siamo uno Stato troppo debole per una moneta così forte a mio avviso. La Lira andava benissimo secondo me. Facile dire se non avessimo avuto l' € staremmo con le pezze al culo... Chi l' ha detto? Gli stessi che vi han imposto l' € e che hanno raddoppiato i prezzi, gli speculatori immobiliari. I risparmiatori ci hanno perso solamente con l' €. Il giorno prima avevi 100 milioni e il giorno dopo meno di 50 mila € con i quali compri due lecca lecca.
Ai tempi della Lira si viveva da Dio a confronto... :cry:
guarda che i prezzi l'hanno raddoppiato gli italiani mica l'euro o l'europa.
El Macho
27-02-2010, 18:13
Quello che dici è esatto, lo stato ha risparmiato un sacco di interessi ma nonostante ciò il debito pubblico non è diminuito, e a noi cittadini in tasca non abbiamo ricevuto benefici, siamo nel bel mezzo di una crisi economica planetaria che guarda caso è partita dagli USA dove vige il dollaro la principale valuta di scambio del mercato mondiale, quindi in teoria una moneta forte come l'Euro.
Cmq io non ho detto che l'Euro sia peggio della Lira, ho messo il beneficio del dubbio (restano dubbi?) ma vedo che molti han risposto attaccandomi come detrattore di tale valuta.
Penso anchio che ormai è meglio che sia così ma le aspettative dell'Euro erano ben altre per noi cittadini.
Lira o € lo prendiamo ugualmente nel :ciapet: ... :mad:
Con la differenza che ora si decide tutto in Germania.
guarda che i prezzi l'hanno raddoppiato gli italiani mica l'euro o l'europa.
Si ma non potevi fare nulla... La gente borbottava, faceva i conti in lire ma nulla di più. Se un negozio era caro, il secondo lo era altrettanto. Io so solo che con la liretta potevi permetterti di andare fuori casa/ un appartamento quando ti sposavi. Con i prezzi di oggi sei schiavo a vita. :rolleyes:
Meglio avere una valuta debole che vedere i cittadini sempre più poveri e costretti ad abbassare continuamente il loro standard di vita e che se hanno qualche risparmio glielo remunerano allo 0%.
JoeHurias
27-02-2010, 18:22
Quello che dici è esatto, lo stato ha risparmiato un sacco di interessi ma nonostante ciò il debito pubblico non è diminuito, e a noi cittadini in tasca non abbiamo ricevuto benefici, siamo nel bel mezzo di una crisi economica planetaria che guarda caso è partita dagli USA dove vige il dollaro la principale valuta di scambio del mercato mondiale, quindi in teoria una moneta forte come l'Euro.
Cmq io non ho detto che l'Euro sia peggio della Lira, ho messo il beneficio del dubbio (restano dubbi?) ma vedo che molti han risposto attaccandomi come detrattore di tale valuta.
Penso anchio che ormai è meglio che sia così ma le aspettative dell'Euro erano ben altre per noi cittadini.
Dici bene "il debito pubblico non è diminuito" ma non oso immaginare quanto sarebbe aumentato sommando ulteriori 50 - 70 mila miliardi l'anno di interessi moltiplicato per tot anni di Euro.
Avrebbe retto il sistema Italia oppure sarebbe arrivato il default già da qualche anno?
Oggi, con i conti pubblici attuali, ci salveremo dal default solamente perchè siamo un paese determinante per il sistema Europa.
Il salvataggio Grecia ne è un esempio, con un peso decisamente minore dell'Italia in Europa.
El Macho
27-02-2010, 18:24
Poi quanto erano belle le lire esteticamente? :cool:
L' euro sembra fatto per il Monopoly.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5b/Lire_500000_%28Raffaello_Sanzio%29.JPG/585px-Lire_500000_%28Raffaello_Sanzio%29.JPG
JoeHurias
27-02-2010, 18:27
Lo stato paga meno interessi e gli italiani pagano il doppio la maggiorparte delle cose...
Forse dovresti rileggere meglio il mio post che hai quotato.
Il debito pubblico è una cosa CONCRETA non sono parole senza significato.
Oggi siamo sull'orlo della bancarotta nonostante l'Euro, ti immagini come staremmo oggi con lo Stato dichiarato insolvente?
El Macho
27-02-2010, 18:30
Forse dovresti rileggere meglio il mio post che hai quotato.
Il debito pubblico è una cosa CONCRETA non sono parole senza significato.
Oggi siamo sull'orlo della bancarotta nonostante l'Euro, ti immagini come staremmo oggi con lo Stato dichiarato insolvente?
Purtroppo vedendo certi distretti industriali deserti mi chiedo se non siamo già andati in default. Così non si può andare avanti.
Ripartire da zero o vivere con un cappio al collo non è che cambi molto... :(
Senza Fili
27-02-2010, 18:32
Si ma non potevi fare nulla... La gente borbottava, faceva i conti in lire ma nulla di più. Se un negozio era caro, il secondo lo era altrettanto. Io so solo che con la liretta potevi permetterti di andare fuori casa/ un appartamento quando ti sposavi. Con i prezzi di oggi sei schiavo a vita. :rolleyes:
Meglio avere una valuta debole che vedere i cittadini sempre più poveri e costretti ad abbassare continuamente il loro standard di vita e che se hanno qualche risparmio glielo remunerano allo 0%.
Quoto
El Macho
27-02-2010, 18:35
Possono essere contenti quelli che han comprato immobili prima del 2000 a 200 milioni di £ e poi han venduto pochi anni dopo a 250.000 o più €.
Anch' io sarei felicissimo... :asd:
luposelva
27-02-2010, 18:35
guarda che i prezzi l'hanno raddoppiato gli italiani mica l'euro o l'europa.
Correggi sta roba.:O
E leggi il post d'apertura. :read:
Ci Saremmo risparmiati il raddoppio dei prezzi di gran parte dei beni "base"
Con la crisi La lira si sarebbe svalutata alla grande ma io credo che in questo modo l'economia avrebbe tenuto meglio perchè le aziende avrebbero potuto fare prezzi migliori e quindi migliorare l'esportazione, meno licenziamenti, meno aziende fallite, più soldi in circolo
Infatti son questi i miei dubbi, purtroppo non si può avere la controprova.
Mi piacerebbe sentire il parere di un tedesco quando aveva il Marco. :asd:
El Macho
27-02-2010, 18:39
Poi ci siamo trasformati da un paese sparagnino a un paese di spendaccioni, tipo UK e USA. In ritardo, per fortuna.
Poi ci siamo trasformati da un paese sparagnino a un paese di spendaccioni, tipo UK e USA. In ritardo, per fortuna.
sì, certo, spendaccioni de che, morti di fame con tre cellulari e le scarpe di prada che vivono in una casa da 40 metri quadri pagata come la reggia di versailles con comodo mutuo trentennale.
sarà anche stato necessario per l'economia (lo sarà stato?) ma vuoi per un motivo o perl'altro, praticamente ci siamo giocati 30 anni di potere di acquisto.
luposelva
27-02-2010, 18:48
Possono essere contenti quelli che han comprato immobili prima del 2000 a 200 milioni di £ e poi han venduto pochi anni dopo a 250.000 o più €.
Anch' io sarei felicissimo... :asd:
sì, certo, spendaccioni de che, morti di fame con tre cellulari e le scarpe di prada che vivono in una casa da 40 metri quadri pagata come la reggia di versailles con comodo mutuo trentennale.
sarà anche stato necessario per l'economia (lo sarà stato?) ma vuoi per un motivo o perl'altro, praticamente ci siamo giocati 30 anni di potere di acquisto.
Già, anche quarantennale in parecchi casi.
El Macho
27-02-2010, 18:49
Comunque sarò fesso, ma sento di aver in mano carta straccia peggio che ai tempi delle £. Contenti voi di avere una valuta forte... io vedo che la gente è solo più debole.
El Macho
27-02-2010, 18:49
Già anche quarantennale in molti casi. :cry:
Ma glieli lascio tranquillamente i loculi... Tanta gente ha comprato però...
jpjcssource
27-02-2010, 18:50
Poi ci siamo trasformati da un paese sparagnino a un paese di spendaccioni, tipo UK e USA. In ritardo, per fortuna.
Direi che, come spendaccioni, siamo anni luce piu' indietro dei paesi che hai nominato e abbastanza distanti da molti stat ue15, per non parlare del fatto che abbiamo un'evasione fiscale che falsa il potere d'acquisto dell'italiano medio.
El Macho
27-02-2010, 18:53
Direi che, come spendaccioni, siamo anni luce piu' indietro dei paesi che hai nominato e abbastanza distanti da molti stat ue15, per non parlare del fatto che abbiamo un'evasione fiscale che falsa il potere d'acquisto dell'italiano medio.
Per fortuna un po' di sale in zucca ci è rimasto. Ma per gli immobili la gente è stata illusa alla grande. Con 500 milioni io mi compravo una reggia, con 250.000€ ti compri un appartamento che ti vergogni di mostrare agli amici (se riescono ad entrarci tutti) :asd:
Comunque sarò fesso, ma sento di aver in mano carta straccia peggio che ai tempi delle £. Contenti voi di avere una valuta forte... io vedo che la gente è solo più debole.
e credi che con la lira "la gente" sarebbe stata più forte? Credi davvero che la globalizzazione, la delocalizzazione e la precarietà del lavoro non ci sarebbe stata con la lira? :mbe:
Varilion
27-02-2010, 18:54
Comunque sarò fesso, ma sento di aver in mano carta straccia peggio che ai tempi delle £. Contenti voi di avere una valuta forte... io vedo che la gente è solo più debole.
Il punto è abbastanza semplice. L'euro funziona abbastanza, altre cose per niente. Il progressivo "indebolirsi" della gente dipende da altro. (se ne potrebbe fare una lunga lista)
Come sarebbe l'Italia senza l'euro? di certo non meglio di come è adesso.
Comunque sarò fesso, ma sento di aver in mano carta straccia peggio che ai tempi delle £. Contenti voi di avere una valuta forte... io vedo che la gente è solo più debole.
se le persone hanno pochi soldi in tasca significa che li spendono quasi tutti, cioè gira l'economia, se tutti risparmiassero.....ci sarebbero poche commesse...
questo è il pensiero dell'economista !
columbia83
27-02-2010, 18:56
Congetture e basta nessuno ha la sfera di cristallo per sapere se con la Lira adesso staremmo peggio,
mettiamola così anni "90 con la Lira e anni 2000 con l'euro che cazzo è cambiato in meglio?
Niente!!
Ma tu credi che avremmo passato così tranquillamente gli scandali finanziari Cirio e Parmalat con la Lira?
Con questi scandali, e con la Lira, facevamo la fine dell'Argentina, perchè in quel caso si sarebbe speculato in modo deciso sulla nostra moneta (fu fatto già nel '92 su Lira e Sterlina, sarebbe stato fatto di sicuro in modo più amplificato con gli scandali finanziari italiani avuti all'inizio degli anni duemila).
L'Euro non oscilla in modo spropositato se salta fuori una notizia come quella di Fastweb ecc ecc degli ultimi giorni.
Con la Lira, stai sicuro che le oscillazioni ci sarebbero state eccome.
Siamo tutti d'accordo sul mancato controllo che è stato fatto sui prezzi nel momento in cui si è passati dalla Lira all'Euro, ma veramente, non sottovalutare gli effetti in termini di stabilità che la moneta unica può avere nei singoli paesi.
Guarda anche a Spagna e Grecia. In questo periodo se la sarebbero vista nera se invece dell'Euro avessero continuato ad avere le loro monete nazionali.
El Macho
27-02-2010, 18:57
Proprio per questo non possiamo dire a priori l' Italia sarebbe andata in default con la lira o la situazione con la lira sarebbe migliore, possiamo dire che gli italiani con l' € stanno sempre peggio.
Proprio per questo non possiamo dire a priori l' Italia sarebbe andata in default con la lira o la situazione con la lira sarebbe migliore, possiamo dire che gli italiani se la son passata così male come ora, poche volte nella storia.
non è vero, gli italiani se la sono passata molto peggio molte altre volte, nella storia.
p.s.: e la crisi economica attuale non ci sarebbe stata con la lira? Ah no, con la lira no.
columbia83
27-02-2010, 19:00
Proprio per questo non possiamo dire a priori l' Italia sarebbe andata in default con la lira o la situazione con la lira sarebbe migliore, possiamo dire che gli italiani se la son passata così male come ora, poche volte nella storia.
Invece secondo me possiamo dire che gli italiani se la sono passata così male come ora poche volte, ma con la Lira la situazione sarebbe stata addirittura peggiore.
superkoala
27-02-2010, 19:00
Non sò voi ma dopo 9 anni di moneta unica non vedo benefici economici di rilevanza per l'Europa, anzi è in corso la più grossa crisi economica che si ricordi a parte quella del "29, stati sull'orlo della bancarotta disoccupazione aumentata etc. E se fossimo rimasti con la Lira, ci sarebbe la stessa situazione? In fondo in GB si sono tenuti la sterlina. Di una cosa credo di esserne sicuro con la Lira il potere d'aquisto non avrebbe subìto un erosione così marcata.
A dir la verità un po' di nostalgia c'è l'ho.
Il problema non è l'euro in sé, ma chi ha raddoppiato i prezzi da un giorno all'altro!!!
:rolleyes:
Personalmente, tuttavia, ritengo che fare una moneta da 1 euro, anziché una banconota (vedi dollaro) sia stata una BENEMERITA sciocchezza!!!!!!!
:mad:
Dream_River
27-02-2010, 19:17
Il problema cmq non è stato tanto la valuta in uso, quanto la non viglilanza sulla conversione dei prezzi: ho visto passare in un mese una pizza da 6 000 lire a 6 euro, idem per gli altri prezzi.
http://www.antoniodipietro.com/immagini2/tremonti.jpg
Varilion
27-02-2010, 19:21
Con l'aria che tirava prima dell'Euro, altro che Lira italiana. Secondo me ci saremmo ritrovati ad usare questi:
http://www.webalice.it/harpomarx/blog/banconote/50000padania_b.jpg
Si sarebbe generata una di quelle tipiche situazione in cui l'Hitler di turno prende il potere. ..quando lo stato non è più in grado di pagare gli stipendi o le pensioni. succede che strani tizi vincono le elezioni...
-Nei primi anni novanta il governo Italiano si era anche messo ad emettere BOT in valuta estera per racimolare su soldi (dei bot in LIT non li avrebbe comprati nessuno, al di fuori dei pensionati italiani)
-Nel 1993 è stato nominato Primo Ministro il Governatore della Banca Centrale...
-Trascuriamo di ricordare quello che ha fatto ed avrebbe fatto George Soros...
"L'aumento di prezzi sui beni di maggior consumo è stato uniforme su quasi tutta l'europa"
il problema è uno solo, gli stipendi si sono dimezzati e i prezzi raddoppiati,alias il potere d'acquisto è 1/4 di prima.
è questa la porcata non la mancanza della lira, prima era meglio solo per il fatto che il potere d'acquisto era più equilibrato di quanto non sia dall'euro in poi (e già non era buono)
Ma in che sogno.
Se mai gli stipendi sono uguali e i prezzi raddoppiati.
O i prezzi aumentati del 80% e gli stipendi del 60% 70%
luposelva
27-02-2010, 20:12
Gli effetti benefici sui conti dello stato ed una maggiore stabiltà non hanno trovato riscontro nelle tasche degli italiani per via di forti speculazioni commerciali in tutti i campi che forse col la Lira probabilmente non ci sarebbero stati, questo è il succo dei miei dubbi. :rolleyes:
Gli effetti benefici sui conti dello stato ed una maggiore stabiltà non hanno trovato riscontro nelle tasche degli italiani per via di forti speculazioni commerciali in tutti i campi che forse col la Lira probabilmente non ci sarebbero stati, questo è il succo dei miei dubbi. :rolleyes:
anche con le speculazioni, gli italiani comprano ! quindi i prezzi non si abbasseranno mai tanto vale adeguarsi e pretendere l'adeguamento dello stipendio altrimenti la crisi la pagheranno solo i dipendenti..... che riescono a mantenere il lavoro
El Macho
27-02-2010, 20:43
anche con le speculazioni, gli italiani comprano ! quindi i prezzi non si abbasseranno mai tanto vale adeguarsi e pretendere l'adeguamento dello stipendio altrimenti la crisi la pagheranno solo i dipendenti..... che riescono a mantenere il lavoro
Beh ma scusa se l' affitto aumenta, il costo delle case pure, il costo degli alimentari pure... Non è che posso andare a vivere sotto i ponti e mangiare aria. :fagiano:
Beh ma scusa se l' affitto aumenta, il costo delle case pure, il costo degli alimentari pure... Non è che posso andare a vivere sotto i ponti e mangiare aria. :fagiano:
quando il volano finanziario della generazione precedente finirà di girare, vedremo gli imprendiminchia come faranno a fare digerire l'italia
quando il volano finanziario della generazione precedente finirà di girare, vedremo gli imprendiminchia come faranno a fare digerire l'italia
quando le pensioni dei nonni, e papà finiranno ....
o i giovani imprenditori che fanno andare avanti la baracca del papà....esauriranno i liquidi...
l'italia avrà gran parte della popolazione con le pezze al culo !
un gran numero di immobili al'asta
ecc ecc ecc
quando le pensioni dei nonni, e papà finiranno ....
o i giovani imprenditori che fanno andare avanti la baracca del papà....esauriranno i liquidi...
l'italia avrà gran parte della popolazione con le pezze al culo !
un gran numero di immobili al'asta
ecc ecc ecc
che poi è quel che dovrebb succedere ora
DvL^Nemo
27-02-2010, 21:02
quando le pensioni dei nonni, e papà finiranno ....
o i giovani imprenditori che fanno andare avanti la baracca del papà....esauriranno i liquidi...
l'italia avrà gran parte della popolazione con le pezze al culo !
un gran numero di immobili al'asta
ecc ecc ecc
Senza contare che nel 2050 la pensione media sara' del 50% circa dello stipendio..
Senza contare che nel 2050 la pensione media sara' del 50% circa dello stipendio..
ovvio sennò i falsi invalidi chi li mantiene?
El Macho
27-02-2010, 21:09
Senza contare che nel 2050 la pensione media sara' del 50% circa dello stipendio..
Ma nel 2050 non ci sarà neanche più l' Italia unita penso :asd:... pensiamo a orizzonti temporali più vicini... :D
Ma in che sogno.
Se mai gli stipendi sono uguali e i prezzi raddoppiati.
O i prezzi aumentati del 80% e gli stipendi del 60% 70%
nel sogno che se lo stipendio prima era 2 milioni hanno fatto subito a farlo diventare 1000€, idem i conti in banca che si sono dimezzati, per tutto il resto è valsa la legge 1€=1000lire ma datosi che l'euro vale circa il doppio i prezzi sono duplicati, alias...
Dimmelo tu se la tua qualità della vita è aumentata,la mia no e quando spendo certe cifre che sembrano normali oggi e poi le ripenso in lire mi viene voglia di suicidarmi...
DvL^Nemo
27-02-2010, 22:37
Ma nel 2050 non ci sarà neanche più l' Italia unita penso :asd:... pensiamo a orizzonti temporali più vicini... :D
In effetti errore mio, si parla del 2035 non del 2050 :D
superkoala
27-02-2010, 23:31
Ma in che sogno.
Se mai gli stipendi sono uguali e i prezzi raddoppiati.
O i prezzi aumentati del 80% e gli stipendi del 60% 70%
In che sogno???
:confused:
Ma in che mondo vivi? Anziché sparare cifre a caso (60% 70%), guardati i dati reali (prima e dopo l'euro) che è meglio!!!
;)
Fonte:
http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/dossier/dettaglio/busta-paga-come-cambiata-la-busta-paga-dei-single-in-europa/2640196
:read:
http://img21.imageshack.us/img21/908/immagineux.png
tdi150cv
27-02-2010, 23:42
cioè secondo questa tabella in 6 anni nessuno ha rinnovato il contratto di lavoro percependo un aumento ??? :confused:
superkoala
27-02-2010, 23:49
cioè secondo questa tabella in 6 anni nessuno ha rinnovato il contratto di lavoro percependo un aumento ??? :confused:
No, gli aumenti ci sono stati.... ma con l'avvento dell'euro e il raddoppio dei prezzi sono spariti nel nulla!!!
:rolleyes:
DvL^Nemo
27-02-2010, 23:55
No, gli aumenti ci sono stati.... ma con l'avvento dell'euro e il raddoppio dei prezzi sono spariti nel nulla!!!
:rolleyes:
:sofico:
superkoala
28-02-2010, 00:05
:sofico:
:confused:
L'euro ci ha dato modo di evitare molte delle speculazioni che sono state fatte sulla liretta...
Ah, ok, adesso è tutto chiaro... sei ironico!!!!
:D
scusate ma sento spesso parlare di questo assurdo debito pubblico,tipo milioni di miliardi di vecchie lire o migliaia di miliardi di euro attuali,stati in default etc...
ma con chi cavolo abbiamo questo debito??con altre banche,stati esteri??:confused:
ma mettiamo il caso che il nostro paese va in default,poi che succede??
ci invadono e fanno razzia dei beni pubblici tipo smantellare il colosseo,la torre di pisa,statue,affreschi etc...
oppure anche quelli privati,come la confisca totale di tutto quello che vogliono conti correnti,immobili,ci rapiscono le nostre donne??
seriamente ma se uno stato getta la spugna e nessun'altro stato puo' o vuole aiutarlo,quale destino gli attende??:confused:
JoeHurias
28-02-2010, 00:36
scusate ma sento spesso parlare di questo assurdo debito pubblico,tipo milioni di miliardi di vecchie lire o migliaia di miliardi di euro attuali,stati in default etc...
ma con chi cavolo abbiamo questo debito??con altre banche,stati esteri??:confused:
ma mettiamo il caso che il nostro paese va in default,poi che succede??
ci invadono e fanno razzia dei beni pubblici tipo smantellare il colosseo,la torre di pisa,statue,affreschi etc...
oppure anche quelli privati,come la confisca totale di tutto quello che vogliono conti correnti,immobili,ci rapiscono le nostre donne??
seriamente ma se uno stato getta la spugna e nessun'altro stato puo' o vuole aiutarlo,quale destino gli attende??:confused:
Una domanda:
hai qualche soldino investito in BTP, Polizze vita, Fondi d'investimento monetari o obbligazionari?
Ebbene se uno Stato va in default perdi tutti oppure una bella fetta fetta dei tuoi bei risparmi.
Se NON li hai non è che non perdi niente e vivi felice perchè gli altri hanno perso tutto, perchè all'improvviso c'è un impoverimento generale di tutta la popolazione e si perde potere d'aquisto con la moneta svalutata che significa inflazione a 2 cifre.
Non è un futuro roseo.
Stato chiaro?
JoeHurias
28-02-2010, 00:44
No, gli aumenti ci sono stati.... ma con l'avvento dell'euro e il raddoppio dei prezzi sono spariti nel nulla!!!
:rolleyes:
Cosa c'entra l'Euro?
Anche negli altri paesi c'è l'Euro, ma i prezzi non sono raddoppiati come in Italia.
Prodi aveva istituito un Organo Ministeriale di controllo prezzi prevedendo speculazioni durante il passaggio Lira Euro, ma il governo berlusconi l'ha smantellato appena preso il potere.
Ecco chi dobbiamo ringraziare per il raddoppio dei prezzi.
DvL^Nemo
28-02-2010, 00:44
Aggiungiamoci che in linea abbastanza teorica potrebbe succedere quello che c'e' gia' stato in Argentina..
http://www.youtube.com/watch?v=7QYpTfZUPC4
superkoala
28-02-2010, 00:55
Cosa c'entra l'Euro?
Anche negli altri paesi c'è l'Euro, ma i prezzi non sono raddoppiati come in Italia.
Ho messo la "e" (congiunzione)... l'euro e il raddoppio dei prezzi... la colpa non è dell'euro in sé, ma è chiaro che se non ci fosse stata l'introduzione dell'euro, il raddoppio non ci sarebbe stato (poi, magari, sarebbero sorti altri problemi)!!!
:rolleyes:
Detto ciò, rimango dell'idea che una grande fesseria sia stata fatta... e riguarda la moneta da 1 euro, che come avviene per il dollaro, sarebbe dovuta essere una banconota (non parliamo dei 2 euro)!!!!
:muro:
DvL^Nemo
28-02-2010, 00:58
http://www.youtube.com/watch?v=STQnU9Xn4wY&feature=related
Una domanda:
hai qualche soldino investito in BTP, Polizze vita, Fondi d'investimento monetari o obbligazionari?
Ebbene se uno Stato va in default perdi tutti oppure una bella fetta fetta dei tuoi bei risparmi.
Se NON li hai non è che non perdi niente e vivi felice perchè gli altri hanno perso tutto, perchè all'improvviso c'è un impoverimento generale di tutta la popolazione e si perde potere d'aquisto con la moneta svalutata che significa inflazione a 2 cifre.
Non è un futuro roseo.
Stato chiaro?
si nel senso che è il debito che ha lo stato verso i soggetti che hanno fatto questi investimenti, in altre parole lo stato emette questi titoli per racimolare i soldi di cui ha bisogno, questi titoli o investimenti vengono fatti/acquistati da soggetti terzi che possono variare dal privato allo stato estero e in cambio lo stato ti versa gli interessi come una qualsiasi compravendita di denaro, quindi il debito pubblico che ha lo stato è questo, ecco perchè se lo stato va in default perdi tutto, i tuoi soldi non li vedi più.
Lo stato è un'azienda se va in default è come un'impresa che dichiara la bancarotta, le conseguenze riesci ad immaginarle no?
MA basta con sto euro e i prezzi raddoppiati.
Dovrebbe essere pieno di commercianti straricchi.
E invece hanno chiuso pure loro, e tanto.
DvL^Nemo
28-02-2010, 01:09
Se avete un po' di tempo guardatevi questo
http://www.youtube.com/watch?v=zAWivIQxuG0&feature=PlayList&p=7C31139DA2B0D592&index=31
E' il "film" dossier completo sulla crisi e il default argentino..
superkoala
28-02-2010, 01:22
MA basta con sto euro e i prezzi raddoppiati.
Dovrebbe essere pieno di commercianti straricchi.
E invece hanno chiuso pure loro, e tanto.
E adesso possono vivere di rendita!!!!
:O
01/08/2001
1 dollaro vale 2.058,54 lire
1 sterlina vale 3.145,33 lire
25/02/2010
1 dollaro vale 0,7413448 euro, cioè 1.435,44 lire
1 sterlina vale 1,1352 euro, cioè 2.198,05 lire
Tanto per fare un esempio, visto che il petrolio si paga in dollari, quanto sarebbe costato un litro di benzina oggi se fossimo rimasti con una valuta debole come la lira?
El Macho
28-02-2010, 07:59
I commercianti con tutti i soldi fatti dal dopoguerra in poi possono vivere di rendita tranquillamente. :fagiano:
MA basta con sto euro e i prezzi raddoppiati.
Dovrebbe essere pieno di commercianti straricchi.
E invece hanno chiuso pure loro, e tanto.
giù quoto i tutto:fagiano: 1€=1000lire :help: :help: povera lira italiana..
I commercianti con tutti i soldi fatti dal dopoguerra in poi possono vivere di rendita tranquillamente. :fagiano:
esatto,
adesso il nuovo business sono le imprese funebri visto che l'italia è in media un paese vecchio !
Cosa c'entra l'Euro?
Anche negli altri paesi c'è l'Euro, ma i prezzi non sono raddoppiati come in Italia.
Prodi aveva istituito un Organo Ministeriale di controllo prezzi prevedendo speculazioni durante il passaggio Lira Euro, ma il governo berlusconi l'ha smantellato appena preso il potere.
Ecco chi dobbiamo ringraziare per il raddoppio dei prezzi.
nessuno, se vai in un negozio e vedi la maglia che fino a ieri costava 60000 lire e te la mettono a 50€ invece di comprarla gliela lasci la !
stesso discorso al fruttivendolo, se trovi il carciofo a 1,5€ caduno.... glilo lasci li a marcire, se invece lo compri.... il giorno dopo lo ritroverai a 1,6 e così via.
AlexGatti
28-02-2010, 11:31
scusate ma sento spesso parlare di questo assurdo debito pubblico,tipo milioni di miliardi di vecchie lire o migliaia di miliardi di euro attuali,stati in default etc...
ma con chi cavolo abbiamo questo debito??con altre banche,stati esteri??:confused:
ma mettiamo il caso che il nostro paese va in default,poi che succede??
ci invadono e fanno razzia dei beni pubblici tipo smantellare il colosseo,la torre di pisa,statue,affreschi etc...
oppure anche quelli privati,come la confisca totale di tutto quello che vogliono conti correnti,immobili,ci rapiscono le nostre donne??
seriamente ma se uno stato getta la spugna e nessun'altro stato puo' o vuole aiutarlo,quale destino gli attende??:confused:
Il debito pubblico sono i titoli di stato. Bot, btp,cct.
Se l'italia fallisce vuol dire che non è piu in grado di ripagare il debito.
Dunque tutti quelli che hanno titoli di stato li perdono o ne perdono una gran parte piu gli interessi, l'argentina rimborsava il 30% mi pare dei suoi titoli di stato in tot anni. Se facessimo come l'argentina ogni 1000 euro di bot lo stato ne pagherebbe 300 in 5 anni.
-Questo che vuol dire?
Che molta gente si ritrova senza soldi.
-E chi non ha titoli di stato?
Beh, le banche per legge devono investire in titoli di stato una parte ingente del loro patrimonio, ovvero di colpo falliscono tutte le banche.
-E non è bello?
No, chiunque paghi uno stipendio si appoggia sulle banche, sia per avere i soldi (scontando fatture, accedendo alla "cassa" che poi sono soldi in banca, non c'è la cassaforte nella sede della ditta), sia per fare praticamente il pagamento. Risultato: niente piu stipendi.
L'economia crolla.
Lo stato dovrebbe aver tratto beneficio da non pagare gli interessi sul debito, ma il gettito fiscale (ovvero la somma delle tasse pagate) cala sensibilmente perchè appunto non ci sono piu stipendi e dunque non c'è piu gente che paga le tasse.
Risultato: anche i dipendenti pubblici non prendono piu lo stipendio.
Ovviamente chi i soldi li ha, ovvero ad esempio aziende straniere, ci pensano due volte prima di infilare un po' dei loro soldi in questa polveriera, per esempio per comprare una ditta italiana in svendita.
Questo è un ottimo terreno per terrorismo, guerra civile, e magari instaurazione di dittature.
Con la lira e i probabili interessi intorno al 10% che avrebbe portato, saremo certamente finiti falliti.
MA basta con sto euro e i prezzi raddoppiati.
Dovrebbe essere pieno di commercianti straricchi.
E invece hanno chiuso pure loro, e tanto.
Ringraziando Dio hanno chiuso. Hanno ammazzato con i prezzi raddoppiati la gallina dalle uova d'oro. Adesso si arrangino. Benvenuti tra noi plebei.
Ziosilvio
28-02-2010, 11:41
Da utente:
dopo 9 anni di moneta unica non vedo benefici economici di rilevanza per l'Europa, anzi è in corso la più grossa crisi economica che si ricordi a parte quella del "29, stati sull'orlo della bancarotta disoccupazione aumentata etc.
Solo che non è stata certo l'introduzione dell'euro a causare la crisi economica.
La crisi economica è stata causata semmai dallo sciocco tentativo di trasformare il debito in ricchezza cambiandogli nome.
E se fossimo rimasti con la Lira, ci sarebbe la stessa situazione? In fondo in GB si sono tenuti la sterlina. Di una cosa credo di esserne sicuro con la Lira il potere d'aquisto non avrebbe subìto un erosione così marcata.
Se ci fossimo tenuti la lira, saremmo forse finiti in una situazione paragonabile a quella dell'Islanda, la cui króna sembrava forte ma in realtà era gonfiata.
La sterlina era una moneta forte già di suo, e lo è ancora, e anche per questo gli inglesi non sentono il bisogno di cambiarla.
A dir la verità un po' di nostalgia c'è l'ho.
Un po' di nostalgia ce l'hai, ma secondo me fai male.
AlexGatti
28-02-2010, 11:46
Congetture e basta nessuno ha la sfera di cristallo per sapere se con la Lira adesso staremmo peggio,
mettiamola così anni "90 con la Lira e anni 2000 con l'euro che cazzo è cambiato in meglio?
Niente!!
Visto che non t'ha risposto nessuno ti rispondo io:
Vuoi confrontare due decadi ponendo tutte le differenze riscontrate a carico di un solo fattore: la moneta. Non puoi.
Negli anni '2000 abbiamo avuto lo scoppio della bolla di internet, l'11 settembre, le guerre in afganistan e iraq, una crisi economica mondiale (che non dipende dall'euro, o dall'italia, è mondiale), la cina che è diventata una potenza economica incredibile. E tu vuoi farci credere che l'unica differenza nel mondo è che nel '90 l'europa aveva le monete nazionali e nel 2002 l'euro?
Altro controesempio:
Italia, anni '70: lira, inflazione, domeniche senza auto per la crisi petrolifera, Tasse al 30% del Pil
Italia, anni '80: lira, inflazione in calo dopo che è stata tolta la scala mobile, il debito pubblico esplode, le tasse aumentano
Italia, anni '90: lira, inflazione in calo, economia stanca, tasse schizzate al 43% per riuscire a pagare il debito pubblico che è esploso.
In queste tre decadi c'era sempre la lira, non l'euro, dunque non sarebbe dovuto cambiare niente, e invece? sono molto diverse.
Tra l'altro la situazione degli anni 2000 è una diretta conseguenza di quanto ereditato negli anni '90: debito pubblico, tasse alte per pagare gli interessi, economia stagna "grazie" alle tasse alte.
Ne Berlusconi ne prodi hanno cambiato questa situazione.
In compenso i commercianti hanno usato l'euro per "arrotondare" al rialzo, e i cittadini inizialmente hanno borbottato ma se ne sono fregati.
Non è che si stava attenti a scegliere il negozio che costava di meno, un po' perchè ancora si doveva conoscere la moneta (per me i doppi prezzi avrebbero dovuti essere obbligatori fino ad oggi), un po'per menefreghismo.
Il risultato è stato che anche i negozianti che non avevano approfittato dell'euro (e quindi vendevano a dei prezzi onesti) dopo un po' si son chiesti se erano onesti o erano coglioni, e hanno alzato i prezzi anche loro.
Fradetti
28-02-2010, 12:38
Il debito pubblico sono i titoli di stato. Bot, btp,cct.
Se l'italia fallisce vuol dire che non è piu in grado di ripagare il debito.
Dunque tutti quelli che hanno titoli di stato li perdono o ne perdono una gran parte piu gli interessi, l'argentina rimborsava il 30% mi pare dei suoi titoli di stato in tot anni. Se facessimo come l'argentina ogni 1000 euro di bot lo stato ne pagherebbe 300 in 5 anni.
-Questo che vuol dire?
Che molta gente si ritrova senza soldi.
-E chi non ha titoli di stato?
Beh, le banche per legge devono investire in titoli di stato una parte ingente del loro patrimonio, ovvero di colpo falliscono tutte le banche.
-E non è bello?
No, chiunque paghi uno stipendio si appoggia sulle banche, sia per avere i soldi (scontando fatture, accedendo alla "cassa" che poi sono soldi in banca, non c'è la cassaforte nella sede della ditta), sia per fare praticamente il pagamento. Risultato: niente piu stipendi.
L'economia crolla.
Lo stato dovrebbe aver tratto beneficio da non pagare gli interessi sul debito, ma il gettito fiscale (ovvero la somma delle tasse pagate) cala sensibilmente perchè appunto non ci sono piu stipendi e dunque non c'è piu gente che paga le tasse.
Risultato: anche i dipendenti pubblici non prendono piu lo stipendio.
Ovviamente chi i soldi li ha, ovvero ad esempio aziende straniere, ci pensano due volte prima di infilare un po' dei loro soldi in questa polveriera, per esempio per comprare una ditta italiana in svendita.
Questo è un ottimo terreno per terrorismo, guerra civile, e magari instaurazione di dittature.
Con la lira e i probabili interessi intorno al 10% che avrebbe portato, saremo certamente finiti falliti.
Visto che non t'ha risposto nessuno ti rispondo io:
Vuoi confrontare due decadi ponendo tutte le differenze riscontrate a carico di un solo fattore: la moneta. Non puoi.
Negli anni '2000 abbiamo avuto lo scoppio della bolla di internet, l'11 settembre, le guerre in afganistan e iraq, una crisi economica mondiale (che non dipende dall'euro, o dall'italia, è mondiale), la cina che è diventata una potenza economica incredibile. E tu vuoi farci credere che l'unica differenza nel mondo è che nel '90 l'europa aveva le monete nazionali e nel 2002 l'euro?
Altro controesempio:
Italia, anni '70: lira, inflazione, domeniche senza auto per la crisi petrolifera, Tasse al 30% del Pil
Italia, anni '80: lira, inflazione in calo dopo che è stata tolta la scala mobile, il debito pubblico esplode, le tasse aumentano
Italia, anni '90: lira, inflazione in calo, economia stanca, tasse schizzate al 43% per riuscire a pagare il debito pubblico che è esploso.
In queste tre decadi c'era sempre la lira, non l'euro, dunque non sarebbe dovuto cambiare niente, e invece? sono molto diverse.
Tra l'altro la situazione degli anni 2000 è una diretta conseguenza di quanto ereditato negli anni '90: debito pubblico, tasse alte per pagare gli interessi, economia stagna "grazie" alle tasse alte.
Ne Berlusconi ne prodi hanno cambiato questa situazione.
In compenso i commercianti hanno usato l'euro per "arrotondare" al rialzo, e i cittadini inizialmente hanno borbottato ma se ne sono fregati.
Non è che si stava attenti a scegliere il negozio che costava di meno, un po' perchè ancora si doveva conoscere la moneta (per me i doppi prezzi avrebbero dovuti essere obbligatori fino ad oggi), un po'per menefreghismo.
Il risultato è stato che anche i negozianti che non avevano approfittato dell'euro (e quindi vendevano a dei prezzi onesti) dopo un po' si son chiesti se erano onesti o erano coglioni, e hanno alzato i prezzi anche loro.
Finalmente qualcuno che ha studiato Macroeconomia / Economia Pubblica come cazzo si deve... ;)
Complimenti!
luposelva
28-02-2010, 15:23
01/08/2001
1 dollaro vale 2.058,54 lire
1 sterlina vale 3.145,33 lire
25/02/2010
1 dollaro vale 0,7413448 euro, cioè 1.435,44 lire
1 sterlina vale 1,1352 euro, cioè 2.198,05 lire
Tanto per fare un esempio, visto che il petrolio si paga in dollari, quanto sarebbe costato un litro di benzina oggi se fossimo rimasti con una valuta debole come la lira?
I prezzi dei carburanti in Italia sono sempre stati spropositatamente alti sempre, esempio: 2 anni fà prima della crisi planetaria il petrolio sfiorava i 150 dollari al barile e la benzina costava 1,50 euro
adesso costa circa la metà e la benzina passa 1,3 mistero. :cool:
Finalmente qualcuno che ha studiato Macroeconomia / Economia Pubblica come cazzo si deve... ;)
Complimenti!
Non è che bisogna avere studiato macroeconomia per sapere quello che ha scritto Alex eh..,
io sono nel mondo del lavoro da oltre 30 anni sia come dipendente e negli ultimi 17 anni come piccolo imprenditore, quindi l'economia degli ultimi 3 decenni l'ho vissuta, ( classe "58 per la cronaca :D) dico solo una cosa alla fine degli anni "90 guadagnavo di più a parità di lavoro svolto.
Probablmente se adesso ci fosse ancora la Lira forse staremmo peggio ma non ne sono del tutto convinto e come altre persone che lavorano da tanti anni, ripeto mi rimane sempre quel forse....
Una cosa è sicura lo stato ha risparmiato parecchi interessi di debito pubblico ma a noi cittadini non ne è venuto nessun vantaggio, come al solito il danaro risparmiato dallo stato è svanito nel nulla e il debito pubblico non scende nonostante i titoli di stato diano interessi quasi ridicoli.
Senza Fili
28-02-2010, 15:49
nessuno, se vai in un negozio e vedi la maglia che fino a ieri costava 60000 lire e te la mettono a 50€ invece di comprarla gliela lasci la !
stesso discorso al fruttivendolo, se trovi il carciofo a 1,5€ caduno.... glilo lasci li a marcire, se invece lo compri.... il giorno dopo lo ritroverai a 1,6 e così via.
Il problema era che, anche cambiando negozio, ovunque era stata applicata la conversione 1000 lire = 1 euro.
girodiwino
28-02-2010, 16:52
Il problema non è l'euro in sé, ma chi ha raddoppiato i prezzi da un giorno all'altro!!!
:rolleyes:
Personalmente, tuttavia, ritengo che fare una moneta da 1 euro, anziché una banconota (vedi dollaro) sia stata una BENEMERITA sciocchezza!!!!!!!
:mad:
INfatti è stata una tra le poche cose sensate proposte da tremonti...
Gli effetti benefici sui conti dello stato ed una maggiore stabiltà non hanno trovato riscontro nelle tasche degli italiani per via di forti speculazioni commerciali in tutti i campi che forse col la Lira probabilmente non ci sarebbero stati, questo è il succo dei miei dubbi. :rolleyes:
Se fai un incidente e il casco ti salva la vita dove stanno i miglioramenti rispetto a quando sei salito in motorino l'ultima volta? Non si sono visti i mirabolanti effetti positivi perchè con tutto il casino che è successo dobbiamo solo ringraziare di non dover andare a far legna nei parchi per scaldarci l'acqua...
In ogni caso mi pare sia stato chiarito che la lira già altre volte fu oggetto di speculazioni, e lì si che gli italiani hanno cominciato a prenderlo in quel posto duramente.
MA basta con sto euro e i prezzi raddoppiati.
Dovrebbe essere pieno di commercianti straricchi.
E invece hanno chiuso pure loro, e tanto.
All'inizio hanno guadagnato un sacco, poi i fornitori si sono accorti dell'opportunità e hanno adeguato i prezzi riportando i margini di profitto a livelli normali.
I commercianti sono imprenditori*, gli imprenditori hanno una bassa propensione al risparmio e tanta propensione all'investimento. un effetto della crisi è stato l'erosione del guadagno accumulato tramite il progressivamente minor rendimento degli investimenti che erano stati fatti.
Sarei curioso di vedere qualche tabella che riporti le oscillazioni nel mercato di macchinari, ricerca & sviluppo ecc. (insomma le cose che si investono per far crescere le imprese). Non mi stupirebbe vedere un forte aumento nel 2002 e una ricaduta pari nel 2008. Poi io macroeconomia l'ho fatto attenuata e quindi certe dinamiche non le colgo...
*Art. 2082 Imprenditore
E' imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata (2555, 2565) al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi (2135, 2195).
superkoala
28-02-2010, 17:21
Finalmente qualcuno che ha studiato Macroeconomia / Economia Pubblica come cazzo si deve... ;)
Complimenti!
Bene, e su questo non ho nulla da dire... ma cosa dicono quelli che hanno studiato economia come si deve quando tutti si mettono d'accordo e raddoppiano i prezzi (vedi sotto)???
:read:
Il problema era che, anche cambiando negozio, ovunque era stata applicata la conversione 1000 lire = 1 euro.
Che c'è il "libero mercato"???????
:muro:
Ma per favore...
:Puke:
superkoala
28-02-2010, 17:44
nessuno, se vai in un negozio e vedi la maglia che fino a ieri costava 60000 lire e te la mettono a 50€ invece di comprarla gliela lasci la !
stesso discorso al fruttivendolo, se trovi il carciofo a 1,5€ caduno.... glilo lasci li a marcire, se invece lo compri.... il giorno dopo lo ritroverai a 1,6 e così via.
Eh, ma NON E' COSI' SEMPLICE!!!!
:nonsifa:
Molta gente non ha neanche capito in cosa consisteva la conversione, si è ritrovata dei nuovi soldi in mano e ha pensato che i prezzi proposti fossero gli stessi di prima, salvo poi ritrovarsi a metà mese senza stipendio!!!
:O
Ti sembrerà assurdo, ma l'Italia è così... dai un'occhiata a questa tabella...
:read:
Il 40% dei maschi tra 25 e 34 anni non ha fatto la scuola media secondaria!!!
:rolleyes:
http://img.overpic.net/thumbs/l/3/u/xl3uz1bmebwwehvzmtxe_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xl3uz1bmebwwehvzmtxe.jpg)
Sciarese
28-02-2010, 18:46
Se non si entrava nell'Euro a quest'ora avevano già stampato tante di quelle lire che saremmo all'inflazione di Weimar. Ovvio che abbiamo perso l'arma delle svalutazioni competitive che ci hanno evitato la bancarotta nel 92.
Imo tutti i problemi dell'entrata nell'Euro sono dovuti al cambio 1936,27 lire per un Euro, troppo alto, ma così facendo, zitti zitti hanno trasferito parte del debito dello Stato nelle saccocce dei cittadini coi risultati che ci siamo trovati col tempo facendo la spesa.
Eh, ma NON E' COSI' SEMPLICE!!!!
:nonsifa:
Molta gente non ha neanche capito in cosa consisteva la conversione, si è ritrovata dei nuovi soldi in mano e ha pensato che i prezzi proposti fossero gli stessi di prima, salvo poi ritrovarsi a metà mese senza stipendio!!!
:O
Ti sembrerà assurdo, ma l'Italia è così... dai un'occhiata a questa tabella...
:read:
Il 40% dei maschi tra 25 e 34 anni non ha fatto la scuola media secondaria!!!
la gente la conversione l'ha capita eccome,prima del cambio come minimo mi avranno regalato una ventina tra convertitori, calcolatrici e regoli per la conversione,pure la mia banca regalava ai correntisti una calcolatrice solare.
inpossibile non capire ! mio nonno ha vissuto coi centesimi ! sapeva meglio lui a fare i calcoli che io.
la realtà è che lagente vive al di sopra delle loro possibilità, vi sembra strano ? provate a guardarvi intorno, mio papà è uno tra i primi che aveva un cellulare, prima aveva il radiomobile della ditta, lo ha cambiato quasi dopo 10 anni ! un record, pure io ho un telefono che avrà come minimo 7 anni, eppure vedo persone che cambiano cellulare 1 volta all'anno ! poi vanno a lamentarsi che è tutto caro e non arrivano a fine mese !
voi potete dire tutto quel che volete, fatto sta che in termini pratici la vita costa molto più cara a prescindere dalle responsabilità correlate
questo è un fatto
che poi saremmo andati KO fino prova contraria è opinione, perchè coi se e i ma si dice quel che si vuole.
o
il cittadino medio dall'euro non ha tratto alcun vantaggio tangibile, tutt'altro
Correggi sta roba.:O
E leggi il post d'apertura. :read:
Infatti son questi i miei dubbi, purtroppo non si può avere la controprova.
Mi piacerebbe sentire il parere di un tedesco quando aveva il Marco. :asd:
Il marco valeva +o- 2000 lire quindi per loro la conversione da marco a € è stata più indolore
Io mi ricordo già quando andavamo in germania per fare gli scambi culturali e anche allora ti sembrava che la vita lì fosse molto più cara, spendevi stavi attento ma ti partivano i soldi a tutto andare e non te ne accorgevi, il perchè è semplice, anche se uno lo sapeva che stava al doppio ti sembrava che costava tutto poco, poi a fine giornata facendo due calcoli ti accorgevi però di quanto avevi buttato via...
Secondo me con l'effetto psicologico "apparente " che tutto costi la metà tanti han fatto acquisti che magari non avrebbero fatto...
Tipo un cellulare che fosse costato 500.00 lire ... tanti ci avrebbero pensato mooolto più che leggendo 250€
Un televisore che ora sembra che ti tirino dietro a 1000 € se rimaneva lira costava 2000.000 di lire ... cazzo se ci pensavi a spendere 2 milioni in tv ...altro che andarne a prendere 2 col carrello...
E lo stesso per le auto...
Come cazzo fa a costare una golf tra 50 e 60 milioni
O una misera punto 30 milioni di lire?
E gli affitti
schizzati da 500-600 mila lire a 500€ in un niente e oggi che sono una cosa indegnanelle città
No voi spiegatemelo perchè a me sembra un po' difficile da mandar giù...
Dall'altra parte anche gli stipendi son variati però...magari non a tutti ma cmq sono aumentati, sempre per il fatto che 1000€ come sogli psicologica sembra un cazzo
Sciarese
28-02-2010, 19:40
voi potete dire tutto quel che volete, fatto sta che in termini pratici la vita costa molto più cara a prescindere dalle responsabilità correlate
questo è un fatto
che poi saremmo andati KO fino prova contraria è opinione, perchè coi se e i ma si dice quel che si vuole.
o
il cittadino medio dall'euro non ha tratto alcun vantaggio tangibile, tutt'altro
Anche la tua è un'opinione : adesso con la lira si sarrebbe stati meglio.
Con l'euro hanno fatto una furbata col cambio a danno della popolazione a causa dell'alto debito pubblico italiano.
Comunque adesso vediamo se esce meglio e prima dalla crisi chi ha l'euro o chi non l'ha, ( per me chi non l'ha).
voi potete dire tutto quel che volete, fatto sta che in termini pratici la vita costa molto più cara a prescindere dalle responsabilità correlate
questo è un fatto
che poi saremmo andati KO fino prova contraria è opinione, perchè coi se e i ma si dice quel che si vuole.
o
il cittadino medio dall'euro non ha tratto alcun vantaggio tangibile, tutt'altro
ovviamente questo lo dici tu, non è che la tua opinione sia poi tanto né autorevole né suffragata da fatti o dati di qualche tipo, no? Eh già, coi se e coi ma si dice quello che si vuole, e infatti mi pare tu dica quello che vuoi solo coi se e i ma.
luposelva
28-02-2010, 20:42
Se non si entrava nell'Euro a quest'ora avevano già stampato tante di quelle lire che saremmo all'inflazione di Weimar. Ovvio che abbiamo perso l'arma delle svalutazioni competitive che ci hanno evitato la bancarotta nel 92.
Imo tutti i problemi dell'entrata nell'Euro sono dovuti al cambio 1936,27 lire per un Euro, troppo alto, ma così facendo, zitti zitti hanno trasferito parte del debito dello Stato nelle saccocce dei cittadini coi risultati che ci siamo trovati col tempo facendo la spesa.
E' solo una mera congettura!! hai la sfera di cristallo per affermare che ciò sarebbe avvenuto?
Nella lehman brothers quanti macroeconomi ed esperti del settore lavoravano? Cervelloni che davano soldi a cani e porci senza le necessarie garanzie e i loro cazzo di mutui subprime, emeriti idioti altro che macroeconomi. :doh:
E' solo una mera congettura!! hai la sfera di cristallo per affermare che ciò sarebbe avvenuto?
Nella lehman brothers quanti macroeconomi ed esperti del settore lavoravano? Cervelloni che davano soldi a cani e porci senza le necessarie garanzie e i loro cazzo di mutui subprime, emeriti idioti altro che macroeconomi. :doh:
beh, le ipotesi sono lecite, soprattutto quelle ragionevoli. La lira secondo te s'era distinta per solidità e stabilità?
Sciarese
28-02-2010, 20:52
E' solo una mera congettura!! hai la sfera di cristallo per affermare che ciò sarebbe avvenuto?
Nella lehman brothers quanti macroeconomi ed esperti del settore lavoravano? Cervelloni che davano soldi a cani e porci senza le necessarie garanzie e i loro cazzo di mutui subprime, emeriti idioti altro che macroeconomi. :doh:
Sfera di cristallo ? Ho il Palantir( la pietra veggente) però non lo scomodo per fare delle previsioni per le quali basta un po' di senso pratico:D . Quando è in difficoltà coi conti pubblici una classe politica, soprattutto se si crede furba, cosa fa ? Stampa soldi di carta, è una vecchissima trovata, anche se con circospezione visti i danni fatti in passato dall'inflazione.
luposelva
28-02-2010, 21:19
Sfera di cristallo ? Ho il Palantir( la pietra veggente) però non lo scomodo per fare delle previsioni per le quali basta un po' di senso pratico:D . Quando è in difficoltà coi conti pubblici una classe politica, soprattutto se si crede furba, cosa fa ? Stampa soldi di carta, è una vecchissima trovata, anche se con circospezione visti i danni fatti in passato dall'inflazione.
E dimmi avevano la pietra veggente anche gli economisti USA? :D Forse no visto il crack finanziario nonostante la valuta più importante del mondo, sei uno stolto tu sapevi prima (con la tua pietra) che saremmo entrati in una crisi planetaria epocale, dovevi avertirli!! :O
El Macho
28-02-2010, 22:04
Ma c'è ancora gente che difende l' €? :asd:
Spero che ci abbiate guadagnato, almeno voi...
AlexGatti
28-02-2010, 22:26
E' solo una mera congettura!! hai la sfera di cristallo per affermare che ciò sarebbe avvenuto?
Nella lehman brothers quanti macroeconomi ed esperti del settore lavoravano? Cervelloni che davano soldi a cani e porci senza le necessarie garanzie e i loro cazzo di mutui subprime, emeriti idioti altro che macroeconomi. :doh:
E' una congettura con delle solide basi, come è stato spiegato precedentemente.
Tu invece proponi che con la lira si sarebbe stati meglio. Ma anche la tua è una congettura, e non porti argomenti altrettanto solidi a conforto (IMHO).
Se tu guardassi solo ai fatti non dovresti chiederti se con la lira si starebbe meglio o peggio perchè semplicemente non hai elementi per dirlo (guardando ai fatti)
superkoala
28-02-2010, 22:28
la gente la conversione l'ha capita eccome,prima del cambio come minimo mi avranno regalato una ventina tra convertitori, calcolatrici e regoli per la conversione,pure la mia banca regalava ai correntisti una calcolatrice solare.
inpossibile non capire ! mio nonno ha vissuto coi centesimi ! sapeva meglio lui a fare i calcoli che io.
la realtà è che lagente vive al di sopra delle loro possibilità, vi sembra strano ? provate a guardarvi intorno, mio papà è uno tra i primi che aveva un cellulare, prima aveva il radiomobile della ditta, lo ha cambiato quasi dopo 10 anni ! un record, pure io ho un telefono che avrà come minimo 7 anni, eppure vedo persone che cambiano cellulare 1 volta all'anno ! poi vanno a lamentarsi che è tutto caro e non arrivano a fine mese !
Ok, le cose sono due... o non hai letto la tabella o non capisci le statistiche!!!!
;)
Il convertitore lo usavi tu... ho visto vecchietti che aprivano il portafogli e dicevano al negoziante di prendere quello che doveva!!!
:mad:
Per inciso, dai 60 anni in su, il 70% delle persone, al massimo, ha la licenza media...
:rolleyes:
dave4mame
01-03-2010, 09:20
il problema è uno solo, gli stipendi si sono dimezzati e i prezzi raddoppiati,alias il potere d'acquisto è 1/4 di prima.
e non ci sono più le mezze stagioni
ConteZero
01-03-2010, 09:29
Il marco valeva +o- 2000 lire quindi per loro la conversione da marco a € è stata più indolore
Io mi ricordo già quando andavamo in germania per fare gli scambi culturali e anche allora ti sembrava che la vita lì fosse molto più cara, spendevi stavi attento ma ti partivano i soldi a tutto andare e non te ne accorgevi, il perchè è semplice, anche se uno lo sapeva che stava al doppio ti sembrava che costava tutto poco, poi a fine giornata facendo due calcoli ti accorgevi però di quanto avevi buttato via...
Secondo me con l'effetto psicologico "apparente " che tutto costi la metà tanti han fatto acquisti che magari non avrebbero fatto...
Tipo un cellulare che fosse costato 500.00 lire ... tanti ci avrebbero pensato mooolto più che leggendo 250€
Un televisore che ora sembra che ti tirino dietro a 1000 € se rimaneva lira costava 2000.000 di lire ... cazzo se ci pensavi a spendere 2 milioni in tv ...altro che andarne a prendere 2 col carrello...
E lo stesso per le auto...
Come cazzo fa a costare una golf tra 50 e 60 milioni
O una misera punto 30 milioni di lire?
E gli affitti
schizzati da 500-600 mila lire a 500€ in un niente e oggi che sono una cosa indegnanelle città
No voi spiegatemelo perchè a me sembra un po' difficile da mandar giù...
Dall'altra parte anche gli stipendi son variati però...magari non a tutti ma cmq sono aumentati, sempre per il fatto che 1000€ come sogli psicologica sembra un cazzo
Tristemente vero...
...peraltro stò prendendo il proiettore, ed a pensarci "in lire" sono un botto di soldi!
tdi150cv
01-03-2010, 09:30
E' una congettura con delle solide basi, come è stato spiegato precedentemente.
Tu invece proponi che con la lira si sarebbe stati meglio. Ma anche la tua è una congettura, e non porti argomenti altrettanto solidi a conforto (IMHO).
Se tu guardassi solo ai fatti non dovresti chiederti se con la lira si starebbe meglio o peggio perchè semplicemente non hai elementi per dirlo (guardando ai fatti)
ma infatti sono congetture ... l'unico problema è che a svenderci all'euro fu Prodi e quindi ci sta sui coglioni ! :D :D :D
trallallero
01-03-2010, 09:45
Tristemente vero...
...peraltro stò prendendo il proiettore, ed a pensarci "in lire" sono un botto di soldi!
Quando lo compri pensa anche al tuo stipendio, in lire.
Sciarese
01-03-2010, 12:28
Quando lo compri pensa anche al tuo stipendio, in lire.
E' inutilmente doloroso autotorturarsi coi ricordi di 10 anni fa:nera: , eppoi il vero problema non è alle spalle, ma è davanti a noi se l'euro dovesse rimanere troppo forte e non si esportasse più un tubo o quasi
01/08/2001
1 dollaro vale 2.058,54 lire
1 sterlina vale 3.145,33 lire
25/02/2010
1 dollaro vale 0,7413448 euro, cioè 1.435,44 lire
1 sterlina vale 1,1352 euro, cioè 2.198,05 lire
Tanto per fare un esempio, visto che il petrolio si paga in dollari, quanto sarebbe costato un litro di benzina oggi se fossimo rimasti con una valuta debole come la lira?
ohhh cristo uno che ci arriva :cool:
ConteZero
01-03-2010, 14:32
Quando lo compri pensa anche al tuo stipendio, in lire.
Non infierire.
ohhh cristo uno che ci arriva :cool:
ma perchè in euro quanto costa?
abbiamo sfondato la barriera delle 3000 lire al cambio a sentirlo in lire, cacchio il benzinaio che ti chiede 3500 lire per un litro di benzina, io caccerei il fucile dal bagagliaio, ma in euro 1.37 non fa tanta paura...avete capito i venti euro che uno mette quanto sono al vecchio conio?
dave4mame
01-03-2010, 14:40
Ma tu credi che avremmo passato così tranquillamente gli scandali finanziari Cirio e Parmalat con la Lira?
assolutamente si, visto che in quel posto se la sono presa gli investitori e i risparmiatori.
assolutamente si, visto che in quel posto se la sono presa gli investitori e i risparmiatori.
E chi ce la doveva prendere? Forse danno soldi a me quando guadagnano? Non me li chiedano quando li perdono dato che e' una possibilita'.
ma perchè in euro quanto costa?
abbiamo sfondato la barriera delle 3000 lire al cambio a sentirlo in lire, cacchio il benzinaio che ti chiede 3500 lire per un litro di benzina, io caccerei il fucile dal bagagliaio, ma in euro 1.37 non fa tanta paura...avete capito i venti euro che uno mette quanto sono al vecchio conio?
2 anni fa se ricordo bene la benza è arrivata come dici te a costare 3000 ma solo grazie ad una euro forte
col barile a quelle cifre senza l'euro l'avresti pagata a naso sulle 4000 lire al litro
dave4mame
01-03-2010, 15:25
E chi ce la doveva prendere? Forse danno soldi a me quando guadagnano? Non me li chiedano quando li perdono dato che e' una possibilita'.
loro ovviamente.
ma poichè in saccoccia se la sono presa loro, non vedo come avrebbe potuto avere impatto sullo stato italiano.
a parte il fatto che larghissima parte dell'impatto di parmalat è andato oltre confine.
Senza Fili
01-03-2010, 16:42
ma perchè in euro quanto costa?
abbiamo sfondato la barriera delle 3000 lire al cambio a sentirlo in lire, cacchio il benzinaio che ti chiede 3500 lire per un litro di benzina, io caccerei il fucile dal bagagliaio, ma in euro 1.37 non fa tanta paura...avete capito i venti euro che uno mette quanto sono al vecchio conio?
Esatto: ma ad alcuni fa meno paura spendere 20 euro che 40 mila lire... Il che la dice lunga...
superkoala
01-03-2010, 17:02
ovviamente questo lo dici tu, non è che la tua opinione sia poi tanto né autorevole né suffragata da fatti o dati di qualche tipo, no? Eh già, coi se e coi ma si dice quello che si vuole, e infatti mi pare tu dica quello che vuoi solo coi se e i ma.
Qui non si tratta di opinioni, ma di dati OGGETTIVI!!!!
:nonsifa:
Fonte:
http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/dossier/dettaglio/busta-paga-come-cambiata-la-busta-paga-dei-single-in-europa/2640196
:read:
http://img21.imageshack.us/img21/908/immagineux.png
Fradetti
01-03-2010, 18:13
Qui non si tratta di opinioni, ma di dati OGGETTIVI!!!!
:nonsifa:
Fonte:
http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/dossier/dettaglio/busta-paga-come-cambiata-la-busta-paga-dei-single-in-europa/2640196
:read:
http://img21.imageshack.us/img21/908/immagineux.png
tutti i paesi indicati tranne il regno unito sono in area euro... e te dai la colpa all'euro??????
La colpa è del sistema italia, non della moneta.
superkoala
01-03-2010, 18:35
tutti i paesi indicati tranne il regno unito sono in area euro... e te dai la colpa all'euro??????
La colpa è del sistema italia, non della moneta.
Infatti ho detto che la colpa non è dell'euro in sé (anche se la moneta da 1 euro se la potevano benissimo risparmiare e fare come per il dollaro che è di carta), ma dei comportamenti che hanno seguito l'introduzione dell'euro!!!
:rolleyes:
D'altra parte, se l'euro non fosse stato introdotto o fosse stato introdotto in maniera più intelligente (vedi BANCONOTA anziché MONETA), tali comportamenti non si sarebbero potuti verificare...
:O
2 anni fa se ricordo bene la benza è arrivata come dici te a costare 3000 ma solo grazie ad una euro forte
col barile a quelle cifre senza l'euro l'avresti pagata a naso sulle 4000 lire al litro
Quando la benzina era ad 1,50 euro ed il barile intorno ai 150 dollari, l'euro era al massimo sul dollaro (intorno ad 1.6).
In lire è probabile che la benzina ci sarebbe costata intorno ai 4.600/4.800 lire/lt. E questo sempre ipotizzando che la lira non si fosse ulterirmente svalutata rispetto al 2001.
Inoltre quello della benzina è solo un esempio. Ma si può anche dire che il prezzo proibitivo del petrolio, senza poter beneficiare del rafforzamento dell'euro, avrebbe influito sul prezzo di tutti quei beni dove sui costi c'è un'alta incidenza del trasporto o dell'energia.
E questa è ancora solo una piccola parte dei problemi che avremmo avuto restando con la lira.
Infatti ho detto che la colpa non è dell'euro in sé (anche se la moneta da 1 euro se la potevano benissimo risparmiare e fare come per il dollaro che è di carta), ma dei comportamenti che hanno seguito l'introduzione dell'euro!!!
:rolleyes:
D'altra parte, se l'euro non fosse stato introdotto o fosse stato introdotto in maniera più intelligente (vedi BANCONOTA anziché MONETA), tali comportamenti non si sarebbero potuti verificare...
:O
Il fatto che la moneta da 1 euro sia una moneta e non una banconota ha una sua ragione, valida.
E ci sono altri paesi dove esiste una moneta di pari valore, proprio il Regno Unito, dove non piange nessuno per questo :boh:
Quando la benzina era ad 1,50 euro ed il barile intorno ai 150 dollari, l'euro era al massimo sul dollaro (intorno ad 1.6).
In lire è probabile che la benzina ci sarebbe costata intorno ai 4.600/4.800 lire/lt. E questo sempre ipotizzando che la lira non si fosse ulterirmente svalutata rispetto al 2001.
Inoltre quello della benzina è solo un esempio. Ma si può anche dire che il prezzo proibitivo del petrolio, senza poter beneficiare del rafforzamento dell'euro, avrebbe influito sul prezzo di tutti quei beni dove sui costi c'è un'alta incidenza del trasporto o dell'energia.
E questa è ancora solo una piccola parte dei problemi che avremmo avuto restando con la lira.
Gia'. Pero' magari avremmo iniziato un po' prima il processo di costruzione nuove centrali nucleari. E un po' meno persone si sarebbero messe a sbraitare.
Ci sono pro e contro :)
Sciarese
01-03-2010, 19:40
Infatti ho detto che la colpa non è dell'euro in sé (anche se la moneta da 1 euro se la potevano benissimo risparmiare e fare come per il dollaro che è di carta), ma dei comportamenti che hanno seguito l'introduzione dell'euro!!!
:rolleyes:
D'altra parte, se l'euro non fosse stato introdotto o fosse stato introdotto in maniera più intelligente (vedi BANCONOTA anziché MONETA), tali comportamenti non si sarebbero potuti verificare...
:O
Per me sopravvaluti un fattore marginale indimostrabile. Se oltre che a banconota l'euro lo facevano bello largo ,a lenzuolo credi davvero che saremmo più ricchi o messi meglio ?
luposelva
01-03-2010, 19:43
Il fatto che la moneta da 1 euro sia una moneta e non una banconota ha una sua ragione, valida.
E ci sono altri paesi dove esiste una moneta di pari valore, proprio il Regno Unito, dove non piange nessuno per questo :boh:
Sarebbe? :mbe:
Loro sono abituati con le monete pesanti da tempo.:rolleyes:
Gia'. Pero' magari avremmo iniziato un po' prima il processo di costruzione nuove centrali nucleari. E un po' meno persone si sarebbero messe a sbraitare.
Ci sono pro e contro :)
Però probabilmente ci sarebbe costato molto di più costruirle ed alimentarle.;)
superanima
01-03-2010, 22:39
Siamo uno Stato troppo debole per una moneta così forte a mio avviso. La lira andava benissimo secondo me. Facile dire se non avessimo avuto l' € staremmo con le pezze al culo... Chi l' ha detto? Gli stessi che vi han imposto l' € e che hanno raddoppiato i prezzi, gli speculatori immobiliari ecc. I risparmiatori ci hanno perso solamente con l' €. Il giorno prima avevi 100 milioni e il giorno dopo meno di 50 mila € con i quali compri due lecca lecca.
Ai tempi della lira si viveva da Dio a confronto... :cry:
Certo che in Italia si viveva da dio, infatti era quanto ci rinfacciavano tutti i partner europei: l'Italia all'epoca della Lira era un paese che viveva al di sopra delle sue possibilità. Ed è per questo che in seguito, venendo a mancare la leva monetaria, ci siamo dovuti confrontare con temi come il costo del lavoro e la qualità del nostro sistema industriale.
Semmai la Grande Dabbenaggine l'hanno fatta i parrucconi del WTO, che concessero privilegi stratosferici a paesi come Cina e altri del sud-est asiatico.
L'Euro di fatto è stato solo un elemento di precaria stabilità in un mare di incredibili abbagli nella politica commerciale dell'Occidente.
superanima
01-03-2010, 22:43
Cosa c'entra l'Euro?
Anche negli altri paesi c'è l'Euro, ma i prezzi non sono raddoppiati come in Italia.
Prodi aveva istituito un Organo Ministeriale di controllo prezzi prevedendo speculazioni durante il passaggio Lira Euro, ma il governo berlusconi l'ha smantellato appena preso il potere.
Ecco chi dobbiamo ringraziare per il raddoppio dei prezzi.
ma per piacere, le politiche di controllo sui prezzi non funzionavano nemmeno nell'Unione Sovietica, davvero pensi che avrebbero funzionato in Italia? Suvvia. :D
superanima
01-03-2010, 22:48
Da utente:
Solo che non è stata certo l'introduzione dell'euro a causare la crisi economica.
La crisi economica è stata causata semmai dallo sciocco tentativo di trasformare il debito in ricchezza cambiandogli nome.
Se ci fossimo tenuti la lira, saremmo forse finiti in una situazione paragonabile a quella dell'Islanda, la cui króna sembrava forte ma in realtà era gonfiata.
La sterlina era una moneta forte già di suo, e lo è ancora, e anche per questo gli inglesi non sentono il bisogno di cambiarla.
beh, che la Sterlina sia ancora forte... :D
Britain’s lack of credibility hurts sterling
Sterling has been weak and jittery recently, falling below $1.50 on Monday. Even with the euro weakening amid the sovereign debt tsunami about to engulf Greece – barring a rescue – the pound has dropped against the single currency.
There are good reasons for the weakness and volatility of sterling. Among industrial countries, Britain’s economic fundamentals are uniquely awful. As regards public debt and deficits, Britain’s true fiscal circumstances are about as bad as Greece’s reported situation, once we allow for the understatement of UK public debt through the off-balance-sheet accounting tricks of the past decade (the private finance initiative, unfunded public sector pensions, student loans and other Enron-like constructs).
The fiscal weakness of the UK is largely government-inflicted, rather than a result of the financial crisis and global contraction. During the long boom preceding the crisis, fiscal policy was relentlessly pro-cyclical, with public spending rising steadily as a share of gross domestic product. The size of the bank bail-out reflected failures of UK regulation that permitted the financial system’s balance sheet to pass 400 per cent of GDP.
Britain has four, inconsistent, features. It is a small, open economy, with a large, internationally-exposed financial sector, its own minor-league currency and limited fiscal spare capacity. This makes it uniquely vulnerable. Its central bank is limited in the liquidity support it can give banks with short-term foreign-currency liabilities. Its fiscal authorities may discover that major banks are not just too big to fail but also too big to save. The markets have recognised this, become nervous and started testing it.
http://www.ft.com/cms/s/0/d58ada72-256a-11df-9cdb-00144feab49a.html?nclick_check=1
superkoala
02-03-2010, 00:17
Il fatto che la moneta da 1 euro sia una moneta e non una banconota ha una sua ragione, valida.
Certo... quella sciocchezza colossale che le banconote si rovinano prima!!!
:Puke:
E ci sono altri paesi dove esiste una moneta di pari valore, proprio il Regno Unito, dove non piange nessuno per questo :boh:
Le hanno sempre avute... non c'è stato alcun cambio!!
:O
Per me sopravvaluti un fattore marginale indimostrabile. Se oltre che a banconota l'euro lo facevano bello largo ,a lenzuolo credi davvero che saremmo più ricchi o messi meglio ?
Non c'è nulla da dimostrare....in Italia ci siamo ritrovati con una moneta da 2 euro (4.000 lire) uguale alle vecchie 500 lire e questo è un dato OGGETTIVO!!!!!
:muro:
^TiGeRShArK^
02-03-2010, 00:23
Il fatto che la moneta da 1 euro sia una moneta e non una banconota ha una sua ragione, valida.
E ci sono altri paesi dove esiste una moneta di pari valore, proprio il Regno Unito, dove non piange nessuno per questo :boh:
Si, ma io mi incazzo perchè mi riempio di ferraglia ogni volta. :O
Certo... quella sciocchezza colossale che le banconote si rovinano prima!!!
:Puke:
Sei un vero esperto del campo vedo :)
Non ho voglia di riscrivere tutto. In un altro thread l'avevo anche gia' scritto, collateralmente.
Uno dei problemi di Internet, e' che ci si ritrova sempre a discutere supponendo di essere davanti ad interlocutori che non dominano la materia, e che soprattutto sono supponenti.
E' un marasma caotico che non aggiunge informazione.
Le hanno sempre avute... non c'è stato alcun cambio!!
:O
Ti diro' un segreto, ma non dirlo a nessuno: 50 anni fa ce le avevamo anche noi :asd:
superkoala
02-03-2010, 11:30
Sei un vero esperto del campo vedo :)
Bene, allora spiegacela tu la necessità di fare monete da 1 e 2 euro (potevano farla anche da 5 euro, già che c'erano)!!!!
:doh:
Sfido chiunque a trovare una motivazione sensata (tra l'altro, sono pure scomode)... come c'è la banconota da 1 dollaro, doveva esserci la banconota da 1 euro!!!
:O
E' la più grande corbelleria che sia mai stata fatta in campo monetario!!!!
:rolleyes:
Ti diro' un segreto, ma non dirlo a nessuno: 50 anni fa ce le avevamo anche noi :asd:
A quei tempi con c'è stato alcun cambio!!!
;)
Bene, allora spiegacela tu la necessità di fare monete da 1 e 2 euro (potevano farla anche da 5 euro, già che c'erano)!!!!
:doh:
Sfido chiunque a trovare una motivazione sensata (tra l'altro, sono pure scomode)... come c'è la banconota da 1 dollaro, doveva esserci la banconota da 1 euro!!!
:O
E' la più grande corbelleria che sia mai stata fatta in campo monetario!!!!
CVD.
Supponenza e ignoranza nel campo.
L'accoppiata vincente per un vero politico. Ti stai preparando? :asd:
superkoala
02-03-2010, 12:07
CVD.
Supponenza e ignoranza nel campo.
L'accoppiata vincente per un vero politico. Ti stai preparando? :asd:
Spiacente, ma è la triste realtà... d'altronde non mi stupisco, ormai c'è incompetenza e pressapochismo in tutti i campi!!!
:O
dave4mame
02-03-2010, 13:18
a dire il vero penso anche io che la banconota da un euro avrebbe fatto comodo, almeno agli italiani.
io sono molto accorto nella gestione del contante (mia moglie dice che sono un tirchio maledetto, ma son punti di vista...).
eppure la quantità di spiccioli che mi sparisce o che scialacquo "perchè sono monetine" è impressionante.
credo che se, anzichè essere monete, fossero carta frusciante ci farei maggior attenzione.
luposelva
02-03-2010, 13:30
a dire il vero penso anche io che la banconota da un euro avrebbe fatto comodo, almeno agli italiani.
io sono molto accorto nella gestione del contante (mia moglie dice che sono un tirchio maledetto, ma son punti di vista...).
eppure la quantità di spiccioli che mi sparisce o che scialacquo "perchè sono monetine" è impressionante.
credo che se, anzichè essere monete, fossero carta frusciante ci farei maggior attenzione.
E' vero anchio quando mi trovo il portafoglio pieno di "ferraglia" (cit) non vedo l'ora di liberarmene e spendo di più, ma penso sia così per molti, un mio amico si è attrezzato con un portamonete rotondo tipo questo:
http://img185.imageshack.us/img185/9089/p6020020lx3.jpg (http://img185.imageshack.us/i/p6020020lx3.jpg/)
Ma è come andare in giro con 2 portafogli. :muro:
DvL^Nemo
02-03-2010, 13:43
Chi sa se avessimo continuato ad avere la lira adesso dove saremmo :sofico:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2010/03/sterlina-dollaro-cambio.shtml?uuid=5b128d90-25cd-11df-a13d-158f9b56f08f&DocRulesView=Libero
Tonfo della sterlina sul dollaro Cambio ai minimi da dieci mesi
LONDRA - Dopo Atene suona la campana per Londra. In uno scenario globale che resta radicalmente diverso rispetto a quello greco, la Gran Bretagna teme che la speculazione stia per lanciare un attacco a fondo contro la sua divisa. La sterlina è scivolata sotto 1,5 contro il dollaro raggiungendo un minimo di 1,4780 (un calo di quasi il 3%), il minimo degli ultimi dieci mesi e perdendo punti importanti anche contro l'euro scambiato ora oltre 0,90 pence. A sua volta la divisa europea ha perso terreno su quella americana, finendo sotto quota 1,35. La sensazione di un rimbalzo economico più consistente dall'altro lato dell'Atlantico, sulla scia dei dati del settore manifatturiero, è uno dei motivi dell'andamento della divisa Usa che però guadagna più per le incertezze di pound ed euro che di luce propria.
Il caso inglese è cronaca di oggi. E le notizie che rimbalzano dagli Usa non fanno pensare a una crisi destinata a risolversi nel volgere di qualche giorno. i dati del Chicago mercantile Exchange, termometro per capire l'andamento degli hedge fund, mostrano il netto incremento di posizioni short (vendite allo scoperto) in sterline, pari a 6,1 miliardi di dollari nella settimana al 23 febbraio con un aumento di più del 10% dei contratti di questo genere rispetto alla settimana precedente. La speculazione costruisce nuove posizioni, dunque, ma agisce sulla scorta di elementi reali. La caduta del pound va, infatti, declinata con due fenomeni: incertezza politica e approccio soft della banca centrale in un contesto di indebitamento globale che zavorra Londra. L'esposizione totale calcolata sommando debito pubblico e privato, di famiglie, cioè, ed imprese finanziarie e non, è un multiplo del prodotto interno lordo. Londra, inoltre, s'avvia a chiudere l'anno fiscale con un deficit poco al di sotto del 13% del Pil.
A spaventare più che il quadro finanziario globale è la dinamica di uscita da un'emergenza che Londra non conosce da molti anni. La questione è eminentemente politica, legata alla caotica e mutevole prospettiva elettorale. Non è un caso che la caduta della sterlina sia arrivata poche ore dopo l'annuncio di YouGov, uno dei più affidabili istituti di statistica e ricerca politica del paese, che denunciava una forte ripresa di consenso popolare per il Labour party. Se gli inglesi votassero oggi il 35% darebbe il proprio consenso a Gordon Brown e il 37 ai conservatori di David Cameron. Un margine che consegnerebbe la vittoria, in termini di seggi, a Brown anche se non abbastanza per garantirgli di sostenere da solo l'esecutivo. L'emergere con sempre maggiore probabilità di un parlamento senza maggioranza assoluta e quindi esposto ai venti di una coalizione con i liberaldemocratici, implica una prospettiva di riforma economica più vaga. Prevarrà l'approccio statalista e incline alla spesa pubblica del Labour di Brown oppure quello più liberista del conservatorismo paternalista di David Cameron? E quindi quale sarà la ricetta? Tagli alla spesa con il rischio di soffocare un incipiente ripresa oppure una borsa più generosa con il conseguente peggioramento dei conti pubblici? Domande a cui i mercati rispondono in un solo modo: vendite sulla sterlina.
E non solo per ragioni politiche. C'è incertezza anche sull'atteggiamento della Banca d'Inghilterra, che ha sospeso il suo programma di quantitative easing (aumento della moneta in circolazione) dopo aver immesso 200 miliardi sul mercato, aggiungendo però che non è una decisione definitiva. Una posizione attendista che i mercati non apprezzano. Aggravato inoltre da un'incognita: l'aumento dell'inflazione, che in Gran Bretagna resta più elevata che negli altri paesi.
Secondo me in molti casi sono aumentati anche gli stipendi. Ad esempio, un operaio prende che so 1000 euro, che corrispondono a circa 2 milioni delle vecchie lire. In epoca della lira un operaio arrivava ai 2 milioni al mese? Non penso proprio..
Anche perchè, se fossero aumentati realmente solo i prezzi dei prodotti,saremmo tutti con il culo per terra da un bel pezzo.
10 anni non li conti?
Sciarese
02-03-2010, 18:18
se si tornasse indietro alla lira, vedreste che dolori nei prezzi e in tutto.
El Macho
02-03-2010, 18:32
Certo che in Italia si viveva da dio, infatti era quanto ci rinfacciavano tutti i partner europei: l'Italia all'epoca della Lira era un paese che viveva al di sopra delle sue possibilità. Ed è per questo che in seguito, venendo a mancare la leva monetaria, ci siamo dovuti confrontare con temi come il costo del lavoro e la qualità del nostro sistema industriale.
Semmai la Grande Dabbenaggine l'hanno fatta i parrucconi del WTO, che concessero privilegi stratosferici a paesi come Cina e altri del sud-est asiatico.L'Euro di fatto è stato solo un elemento di precaria stabilità in un mare di incredibili abbagli nella politica commerciale dell'Occidente.
* :ave:
:Puke:
se si tornasse indietro alla lira, vedreste che dolori nei prezzi e in tutto.
Te credo, scoprire che la benzina costa 3000 lire al litro, un kg di pane minimo 4000 lire, una pizza 14000 lire, una birra 10-14000 lire sarebbero dolori si ...tanta gente smetterebbe di uscire secondo me... meglio chiudere gli occhi e pensare che costi tutto come 10 anni fa :rolleyes:
superkoala
03-03-2010, 01:12
se si tornasse indietro alla lira, vedreste che dolori nei prezzi e in tutto.
Mah... peggio di così... un cono gelato 2,5 euro (5.000 lire)!!!!
:muro:
StefAno Giammarco
03-03-2010, 02:16
CVD.
Supponenza e ignoranza nel campo.
L'accoppiata vincente per un vero politico. Ti stai preparando? :asd:
Anche col sorriso gli insulti sono insulti e spero non vorrai dire che non era nelle tue intenzioni. Tre giorni
quanto sono al vecchio conio?
Ecco le ventimila! Eheheh
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.