PDA

View Full Version : Nuovi dischi Solid State Reactor e Nova da Corsair


Redazione di Hardware Upg
27-02-2010, 07:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/nuovi-dischi-solid-state-reactor-e-nova-da-corsair_31752.html

Corsair presenta due nuove famiglie di dischi Solid State battezzate Reactor e Nova

Click sul link per visualizzare la notizia.

outofcontrol
27-02-2010, 07:35
spero ci sia un errore sul modello nova da 64 gb dove specificate che in scrittura fa i 30 mb/s! saranno 130 probabilmente. sembrano interessanti come soluzioni però manca il prezzo che di sicuro non saranno per ogni tasca!

Human_Sorrow
27-02-2010, 07:38
" 270 MB/s in lettura e 30 MB/s in scrittura nel caso del modello da 64GB."

Sicuri che sia 30 ?
Mi pare valore bassissimo ... forse è 130 ;)


EDIT:
outofcontrol, abbiamo postato insieme la stessa cosa :D

EDIT2:
il Nova 128GB --> $ 386.55 su Amazon

NEON_GENESIS
27-02-2010, 08:27
Non è ancora il momento per passare ad un SSD, spero che per natale ci siano prezzi inferiori ( 0.90€ al Gb magari ), il taglio è ottimo, 120 Gb bastano per SO, programmi fondamentali e rimane pure qualcosa.

Niiid
27-02-2010, 09:10
apena letto la stessa notizia su un altro sito che in poche parole dice:
modelo reactor 250/170mb
modelo nova 270/195mb

ma lol

arelok
27-02-2010, 09:16
@Neon_genesis: attualmente siamo tra i 3 e i 4 €/GB, non penso proprio che entro Natale (ovvero tra 10 mesi quasi esatti) i prezzi saranno scesi di 3 o 4 volte...Come giustamente diceva qualcuno ieri sulla notizia degli SSD della Crucial, la torta è grande, ogni produttore può ricavarsi una nicchia di mercato, quindi finchè potranno, ci guadagneranno a manetta. Ci spero anche io ovviamente, mi piacerebbe molto trovare il Nova 128 GB a 100 euro, o il Crucial 128 GB a 120 euro, ma la vedo dura...

mille83
27-02-2010, 09:41
Ci spero anche io ovviamente, mi piacerebbe molto trovare il Nova 128 GB a 100 euro, o il Crucial 128 GB a 120 euro, ma la vedo dura...

Per avere quei prezzi devono passare anni...Fai conto che il raptor da 150Gb costa 120€ mentre per un disco SSD da 128Gb con buone prestazioni ce ne vogliono almeno 300 di euro. Pultroppo è una soluzione al momento ancora troppo costosa, meglio optare per i vecchi dischi rigidi magari in configurazione RAID.

arelok
27-02-2010, 10:03
@Mille83: esattamente, quello che credo anche io, riguardo ai prezzi. Magari succede chissà cosa al mercato e ci troveremo a Natale 2010 con prezzi ridotti di 4 volte come sperato da Neon, ma credo sia più plausibile invece una riduzione della metà entro 2 anni, quindi semmai a Natale 2012 (giusto in tempo per la "fine del mondo" :D ) Sempre ipotizzando, mi aspetto che entro la fine dell'anno escano SSD da 120 Giga a prezzi che si aggirano sui 350 dollari, una cosa del genere...

NEON_GENESIS
27-02-2010, 10:10
@Neon_genesis: attualmente siamo tra i 3 e i 4 €/GB, non penso proprio che entro Natale (ovvero tra 10 mesi quasi esatti) i prezzi saranno scesi di 3 o 4 volte...Come giustamente diceva qualcuno ieri sulla notizia degli SSD della Crucial, la torta è grande, ogni produttore può ricavarsi una nicchia di mercato, quindi finchè potranno, ci guadagneranno a manetta. Ci spero anche io ovviamente, mi piacerebbe molto trovare il Nova 128 GB a 100 euro, o il Crucial 128 GB a 120 euro, ma la vedo dura...

Credo che ti sbagli, 3/4 €/GB sono solo quelli di fascia mooooolto alta, gli intel X25M sono a 2,5 €/GB e gia quelli sono di fascia medio/alta, i kingstom sono gia a 1,7 €/GB e sono di fascia media, quindi dopo le notizie recenti di utilizzo di chip MLC anche nella fascia alta permettera di dimezzare i costi di produzione che si tradurra speriamo in una diminuzione del 30\40% per noi, e siamo circa a 1€/GB, mettici natale ed ecco un 64 gb a 79€, un 128 gb a 129€....Il tutto non con TR di 200 MB/s, ma a me basta anche 150/90 con un 4k da paura messi in raid 0. Ovviamente non è una certezza, ma una possibilità.

Edit: coarsair extreme series si mantiene tra 2,6 e 2,9 €/gb, samsung e g.skill sui 2,3 ecc..fai una ricerca su vari shop on-line con disponibilita ovviamente,

JOHNNYMETA
27-02-2010, 10:19
E' più di un mese che sono disponibili in tutti i negozi questi modelli

Narkotic_Pulse___
27-02-2010, 10:42
Sa ho deciso. I punti su lockerz li tengo per una ricarica paypal e poi mi piglio un ssd. Altro che il 360 :)

g.dragon
27-02-2010, 10:48
quelli presentati nell'articolo di ieri erano di certo migliori

g.dragon
27-02-2010, 11:06
cmq credo che gli ssd caleranno presto di prezzo. sempre piu spesso sono protagonisti di articoli come questi. e diventano sempre piu veloci e capienti..ancora 1 anno e prenderanno il poosto di quelli meccanici ..forse poco piu...il fatto è che quando succederà il top di gamma avrà una velocità pari a 600 mbyte in lettura..e parecchi giga x salvare dati e file... e nessuno si acconterà piu di ssd come questi presentati in questo articolo...che a quel punto saranno di fascia consumer

AceGranger
27-02-2010, 11:22
Per avere quei prezzi devono passare anni...Fai conto che il raptor da 150Gb costa 120€ mentre per un disco SSD da 128Gb con buone prestazioni ce ne vogliono almeno 300 di euro. Pultroppo è una soluzione al momento ancora troppo costosa, meglio optare per i vecchi dischi rigidi magari in configurazione RAID.

@Mille83: esattamente, quello che credo anche io, riguardo ai prezzi. Magari succede chissà cosa al mercato e ci troveremo a Natale 2010 con prezzi ridotti di 4 volte come sperato da Neon, ma credo sia più plausibile invece una riduzione della metà entro 2 anni, quindi semmai a Natale 2012 (giusto in tempo per la "fine del mondo" :D ) Sempre ipotizzando, mi aspetto che entro la fine dell'anno escano SSD da 120 Giga a prezzi che si aggirano sui 350 dollari, una cosa del genere...




ma perchè sparare sempre numeri a caso modello tombola ?

i prezzi degli SSD seguono il processo produttivo nelle NAND. da li non si scappa, quindi basta vedere le road map dei produttori.

a fine anno passeranno al processo 22-28 nm, a seconda del produttore;


Credo che ti sbagli, 3/4 €/GB sono solo quelli di fascia mooooolto alta, gli intel X25M sono a 2,5 €/GB e gia quelli sono di fascia medio/alta, i kingstom sono gia a 1,7 €/GB e sono di fascia media, quindi dopo le notizie recenti di utilizzo di chip MLC anche nella fascia alta permettera di dimezzare i costi di produzione che si tradurra speriamo in una diminuzione del 30\40% per noi, e siamo circa a 1€/GB, mettici natale ed ecco un 64 gb a 79€, un 128 gb a 129€....Il tutto non con TR di 200 MB/s, ma a me basta anche 150/90 con un 4k da paura messi in raid 0. Ovviamente non è una certezza, ma una possibilità.

Edit: coarsair extreme series si mantiene tra 2,6 e 2,9 €/gb, samsung e g.skill sui 2,3 ecc..fai una ricerca su vari shop on-line con disponibilita ovviamente,

nel prossimo refresh si avranno tagli stimati del 40 % sugli SSD, ma per il processo produttivo, non certo per il natale, e non c'entra una mazza l'addozione delle MLC nella fascia enterprise, visto che la consumer adotta gia le MLC.

arelok
27-02-2010, 12:40
ma perchè sparare sempre numeri a caso modello tombola ?

i prezzi degli SSD seguono il processo produttivo nelle NAND. da li non si scappa, quindi basta vedere le road map dei produttori.

a fine anno passeranno al processo 22-28 nm, a seconda del produttore;




nel prossimo refresh si avranno tagli stimati del 40 % sugli SSD, ma per il processo produttivo, non certo per il natale, e non c'entra una mazza l'addozione delle MLC nella fascia enterprise, visto che la consumer adotta gia le MLC.

Ok, e quando sarà quindi il prossimo processo produttivo? Ovvero, quand'è che secondo te si potranno avere SSD con MLC e TR di 200 MB/s a 0,9€/GB?

arelok
27-02-2010, 12:42
Credo che ti sbagli, 3/4 €/GB sono solo quelli di fascia mooooolto alta, gli intel X25M sono a 2,5 €/GB e gia quelli sono di fascia medio/alta, i kingstom sono gia a 1,7 €/GB e sono di fascia media, quindi dopo le notizie recenti di utilizzo di chip MLC anche nella fascia alta permettera di dimezzare i costi di produzione che si tradurra speriamo in una diminuzione del 30\40% per noi, e siamo circa a 1€/GB, mettici natale ed ecco un 64 gb a 79€, un 128 gb a 129€....Il tutto non con TR di 200 MB/s, ma a me basta anche 150/90 con un 4k da paura messi in raid 0. Ovviamente non è una certezza, ma una possibilità.

Edit: coarsair extreme series si mantiene tra 2,6 e 2,9 €/gb, samsung e g.skill sui 2,3 ecc..fai una ricerca su vari shop on-line con disponibilita ovviamente,

Ah ok, allora sì! Io parlavo di quelli di fascia alta in effetti, come quelli recensiti tra ieri e oggi! Vediamo un po' che tempi dovremo aspettare, anche alla luce dei discorsi di AceGranger, che non avevo considerato.

TROJ@N
27-02-2010, 12:59
Non è ancora il momento di passare a SSD??? :asd: ma per piacere... no era già il momento 6 mesi fa....

marchigiano
27-02-2010, 13:23
dal sito corsair:

The Reactor Series, including 60GB and 120GB drive capacities, is built using the new JMicron JMF612 controller. This second-generation controller from JMicron incorporates 128MB of DDR2 cache memory for stutter-free performance. The 120GB Reactor Series SSD delivers speeds of up to 250MB/s read and 170MB/s write, while the 60GB Reactor Series SSD features speeds up to 250MB/s read and 110 MB/s write.

The Nova Series is built using the popular Indilinx Barefoot controller with 64MB of cache memory, and is offered in drive sizes of 64GB and 128GB. The 128GB Nova Series SSD is able to achieve speeds of up to 270MB/second read and 190MB/second write, while the 64GB Nova Series SSD delivers speeds up to 270MB/s read and 130MB/s write.

Pier2204
27-02-2010, 14:22
Non è ancora il momento di passare a SSD??? :asd: ma per piacere... no era già il momento 6 mesi fa....

Dipende quanti soldi hai da spendere.
Io ho 450 Giga occupati, quindi dovrei optare per un SSD di almeno 600 giga per stare tranquillo, sai quanto costa un 600 giga SSD sispetto l'equivalente meccanico?
Le soluzioni Ibride non mi piacciono, o si fa il salto di qualità oppure rimango con i miei WD da 1,5 tera in raid a 150 euro...

Angelonero87
27-02-2010, 17:30
Dipende quanti soldi hai da spendere.
Io ho 450 Giga occupati, quindi dovrei optare per un SSD di almeno 600 giga per stare tranquillo, sai quanto costa un 600 giga SSD sispetto l'equivalente meccanico?
Le soluzioni Ibride non mi piacciono, o si fa il salto di qualità oppure rimango con i miei WD da 1,5 tera in raid a 150 euro...

Io ho appena preso un OCZ Vertex Turbo da 60GB per SO e un paio di giochi + WD Caviar Green da 1TB per il resto, credo che per ora sia la soluzione migliore

frankie
27-02-2010, 18:57
Ma la serie X non montava già il barefoot?

se si cosa cambia?

zago
27-02-2010, 19:01
e mi sa anche a me ... gli SSD non servono mica per lo storaggio massivo ...
un ssd da 120GB sarebbe perfetto
S.O. + programmi + il progetto a cui sto lavorando ... dopo di che finisce tutto sullo storaggio meccanico

AceGranger
27-02-2010, 20:03
Dipende quanti soldi hai da spendere.
Io ho 450 Giga occupati, quindi dovrei optare per un SSD di almeno 600 giga per stare tranquillo, sai quanto costa un 600 giga SSD sispetto l'equivalente meccanico?
Le soluzioni Ibride non mi piacciono, o si fa il salto di qualità oppure rimango con i miei WD da 1,5 tera in raid a 150 euro...

:mbe: un SSD mica lo usi per storage. Ci va installato SO e programmi.

Ok, e quando sarà quindi il prossimo processo produttivo? Ovvero, quand'è che secondo te si potranno avere SSD con MLC e TR di 200 MB/s a 0,9€/GB?

a fine anno Intel e samsung passeranno a 2x nm, quindi, da quello nelle news, con il refresh gia annunciato dei postville si dovrebbero mantenere stessi prezzi ma dimensioni raddoppiate, quindi 220-240 euro per 160 Gb.

oltre bisognera aspettare il prossimo refresh

Pier2204
27-02-2010, 20:49
qualcuno qua mi sa che non ha ancora capito a cosa serve un SSD... un SSD da 450 GB non ti serve... :doh:

Ho capito perfettamente a cosa serve e ho aggiunto che non mi interessano soluzioni ibride, per quello eventualmente ho un'unità esterna che uso anche per il backup. .. Rimango dell'idea che se voglio avere vantaggi non mi devo preoccupare dove ho i programmi che uso, il lavoro salvato, le foto, i film, i giochi, e il cazzeggio..
o i vantaggi li ho indipendentemente dove sono i file oppure è un mezzo lavoro..

e mi sa anche a me ... gli SSD non servono mica per lo storaggio massivo ...
un ssd da 120GB sarebbe perfetto
S.O. + programmi + il progetto a cui sto lavorando ... dopo di che finisce tutto sullo storaggio meccanico

come sopra

:mbe: un SSD mica lo usi per storage. Ci va installato SO e programmi.

Come sopra

greensheep
28-02-2010, 13:07
oddio ma pier2204 come cavolo ragioni? :S

aled1974
28-02-2010, 15:58
appena uno pensa al mondo notebook forse 60gb comincia a vedere che stanno strettini :rolleyes:

ma anche quando uscirono i primi hard disk meccanici tutti dicevano che tanto le altre cose sarebbero rimaste sui floppy e sugli zip :doh:

indubbio che la soluzione migliore attualmente sia un ssd che costi meno possibile affiancato da un meccanico il più grande possibile ma ci sono già le roadmap per gli ssd da 600gb, allora cosa li mettono in progetto a fare se per SO e programmi principali 60gb sono fin troppi? O sperano nel futuro mercato utonto? :asd:

io credo che pier2204 abbia necessità diverse dalle vostre (e dalle mie) ma non per questo il suo ragionamento è così strano :boh:

ciao ciao

aled1974
28-02-2010, 16:48
io non ho scritto da nessuna parte 10 anni

aproposito i primi ssd non erano per massaie ma visti i prezzi non reputo per massaie nemmeno quelli attualmente sul mercato ;)

viceversa ribadisco che se hai un notebook e vuoi sostituire l'hard disk meccanico per passare ad uno da 60gb mi sa che ci starai strettino
oppure no, dipende poi molto dalle necessità individuali :boh:

ciao ciao

Mantis-89
28-02-2010, 16:57
Sbaglio o nella foto c'è anche un connettore usb..?

frankie
28-02-2010, 17:06
Sbaglio o nella foto c'è anche un connettore usb..?

i Jmicron lo hanno sempre avuto, utile per ghostare il S.O.

A me lo hanno dato con acronis trial, colleghi, installi acronis, setti la copia al riavvio, riavvi, fa la copia, spegni, sostituisci e riparti come prima ma più velocemente di prima.

norbertom
28-02-2010, 17:10
Rimango dell'idea che se voglio avere vantaggi non mi devo preoccupare dove ho i programmi che uso, il lavoro salvato, le foto, i film, i giochi, e il cazzeggio..
o i vantaggi li ho indipendentemente dove sono i file oppure è un mezzo lavoro..
Non credo sia un mezzo lavoro, anche perché nell'utilizzo quotidiano non devi scervellarti per niente...
Esempio: sul raptor ho il SO più i giochi mentre documenti, musica, film, download, ecc sul secondo disco da 1tera. Neanche ci devi pensare ai 2 dischi, basta avere i collegamenti sul desktop, no? ;)
Anche in ambito lavorativo, per progetti vari puoi lavorare in velocità sull'ssd e poi in caso di backup li sposti sull'altra partizione, ed ammesso che ci metta di più, fa niente, o al massimo puoi valutare un raid di hard disk "vecchio stile" che hanno delle prestazioni di tutto rispetto. Poi non so se hai esigenze diverse.

seph87
28-02-2010, 20:19
forse è meglio correggere il titolo, perchè chiamarli dischi quando non lo sono??

Pier2204
28-02-2010, 23:19
va bene, fa come ti pare, tra 10 anni ti comprerai il tuo primo SSD... :doh:

Non ho detto questo, al momento non reputo indispensabile l'acquisto di un SSD in relazione vantaggi /spesa.
Per velocizzare l'avvio di Win7 da 30 secondi a 15 non mi cambia la vita, le applicazioni di lavoro, database e Foglio elettronico beneficiano in maniera marginale,
le cose che ne trarrebbero veramente vantaggio sono la gestione di file pesanti come i RAW delle foto, ne ho quasi 2000, i giochi, solo FSX con ad-on pesa 45 Giga, il montaggio video, ne ho qualcuno fatto con una 3CCD Sony.
Purtroppo sono tutte cose che un SSD da 80 Giga lo riempiono in un attimo, quindi sei costretto ad usare i meccanici.
Quando gli SSD (per le mie esigenze) avranno un costo €/GB più vantaggioso lo considero il prossimo acquisto


forse che il target degli SSD da 600 GB attualmente non è quello consumer? .bah

poi non c'entra niente che tra 10 anni un SSD da 600 GB costerà un anticchia e lo potranno comprare anche le massaie...

Un 600 GB è per un utenza consumer? ..
non ci vuole 10 anni, io penso che alla fine di quest'anno i prezzi caleranno di molto, sia per la varietà dei produttori che si affacciano sul mercato, sia per i migliori processi produttivi.
Naturalmente io parlo per me, poi ognuno può far quel che vuole, ci mancherebbe.

Non credo sia un mezzo lavoro, anche perché nell'utilizzo quotidiano non devi scervellarti per niente...
Esempio: sul raptor ho il SO più i giochi mentre documenti, musica, film, download, ecc sul secondo disco da 1tera. Neanche ci devi pensare ai 2 dischi, basta avere i collegamenti sul desktop, no? ;)
Anche in ambito lavorativo, per progetti vari puoi lavorare in velocità sull'ssd e poi in caso di backup li sposti sull'altra partizione, ed ammesso che ci metta di più, fa niente, o al massimo puoi valutare un raid di hard disk "vecchio stile" che hanno delle prestazioni di tutto rispetto. Poi non so se hai esigenze diverse.

Non è che mi crea problemi avere file su dischi diversi, sono gestiti in modo del tutto trasparente dal SO, per il momento ho optato per un raid 0 vecchio stile a costo irrisorio, ha comunque buone prestazione, in questo momento ho in testa più un 27 pollici IPS che un SSD..
Poi è chiaro che gli SSD sono il futuro prossimo..e in poco tempo prenderanno quote importanti di mercato, per il momento preferisco attendere. Come dicevo parlo per me..

norbertom
28-02-2010, 23:25
Nono, aspetta, ti quoto alla grande!!! Meglio un 27 IPS che un ssd :sbav:
Una gioia per gli occhi :)

Superboy
01-03-2010, 09:18
le cose che ne trarrebbero veramente vantaggio sono la gestione di file pesanti come i RAW delle foto, ne ho quasi 2000, i giochi, solo FSX con ad-on pesa 45 Giga, il montaggio video, ne ho qualcuno fatto con una 3CCD Sony.
Purtroppo sono tutte cose che un SSD da 80 Giga lo riempiono in un attimo, quindi sei costretto ad usare i meccanici.
Quando gli SSD (per le mie esigenze) avranno un costo €/GB più vantaggioso lo considero il prossimo acquisto


I raw delle foto (non so se lo fai per lavoro ma pare di no in quanto accomuni la loro gestione ai giochi) sono file di 15 mega (per 12mpx) quindi il seek time (punto forte degli ssd) non influisce molto nel tempo di lettura complessivo del file (10ms di access time + 0.15s di transfert time= 0,16s [disco deframmentato, ipotizzando 100mb/s]), altra cosa sbagliata è caricare album da 2000 foto e non organizzarli a comparti :D
I giochi oramai caricano solo all'avvio ed hanno pesanti tecniche di caching in game, quindi l'ssd ti riduce il caricamento, ma poi se swappi hai problemi di ram, non di velocità di hd. XFS sarà pure 45gb ma dubito carichi in ram più di 2gb per volta.
Per il montaggio video vale lo stesso discorso dei raw, è uno stream di dati, quindi il seektime ridotto non porta ad enormi cambiamenti, cerca in google, vedrai qualche test di gente delusa dall'upgrade a ssd in questo campo.

aled1974
01-03-2010, 19:13
a quel punto però vale il discorso mio, se uno ha necessità di avere tutto su un disco 2000 foto a 15mb l'una fanno 30gb da sole

poi ripeto che dipende dalle necessità individuali, io per ora sto bene anche senza ssd (visti i prezzi), c'è chi pensa che non può viverci senza nemmeno su un muletto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31080716&postcount=32 nell'articolo kingston vserie 2a gen :rolleyes::doh: (non capisco ma mi adeguo :asd:)


s'intende che se quando scenderanno di prezzo valuterò l'acquisto di uno piccolino ma veloce per il fisso mentre per il portatile gli ssd devono per lo meno eguagliare la mia attuale capacità (250gb) a prezzo contenuto. Queste le mie esigenze che corrispondono poi ai motivi per cui ancora non ho acquistato ssd :cry:

ciao ciao