View Full Version : terremoto cile magnitudo 8.3
cyberdisc
27-02-2010, 07:20
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/us2010tfan.php#details
per fortuna (?) in oceano aperto
cyberdisc
27-02-2010, 07:45
per fortuna (?) in oceano aperto
È stato molto vicino alla costa e poi dalla shake map non c'è da stare allegri...l'hanno sentito bene anche in Argentina. Considera che 8.3 è un terremoto 1000 volte più forte di quello di L'Aquila.
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/shakemap/global/shake/2010tfan/download/intensity.jpg
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/dyfi/events/us/2010tfan/us/index.html
penso cmq meglio che sotto i piedi, o no?
ho adocchiato un altro terremoto in giappone poco tempo prima , saranno collegati?
cyberdisc
27-02-2010, 07:52
http://www.prh.noaa.gov/ptwc/messages/pacific/2010/pacific.2010.02.27.074403.txt
EVALUATION
SEA LEVEL READINGS INDICATE A TSUNAMI WAS GENERATED. IT MAY HAVE
BEEN DESTRUCTIVE ALONG COASTS NEAR THE EARTHQUAKE EPICENTER AND
COULD ALSO BE A THREAT TO MORE DISTANT COASTS. AUTHORITIES SHOULD
TAKE APPROPRIATE ACTION IN RESPONSE TO THIS POSSIBILITY. THIS
CENTER WILL CONTINUE TO MONITOR SEA LEVEL DATA TO DETERMINE THE
EXTENT AND SEVERITY OF THE THREAT.
FOR ALL AREAS - WHEN NO MAJOR WAVES ARE OBSERVED FOR TWO HOURS
AFTER THE ESTIMATED TIME OF ARRIVAL OR DAMAGING WAVES HAVE NOT
OCCURRED FOR AT LEAST TWO HOURS THEN LOCAL AUTHORITIES CAN ASSUME
THE THREAT IS PASSED. DANGER TO BOATS AND COASTAL STRUCTURES CAN
CONTINUE FOR SEVERAL HOURS DUE TO RAPID CURRENTS. AS LOCAL
CONDITIONS CAN CAUSE A WIDE VARIATION IN TSUNAMI WAVE ACTION THE
ALL CLEAR DETERMINATION MUST BE MADE BY LOCAL AUTHORITIES.
ESTIMATED INITIAL TSUNAMI WAVE ARRIVAL TIMES AT FORECAST POINTS
WITHIN THE WARNING AND WATCH AREAS ARE GIVEN BELOW. ACTUAL
ARRIVAL TIMES MAY DIFFER AND THE INITIAL WAVE MAY NOT BE THE
LARGEST. A TSUNAMI IS A SERIES OF WAVES AND THE TIME BETWEEN
SUCCESSIVE WAVES CAN BE FIVE MINUTES TO ONE HOUR.
LOCATION FORECAST POINT COORDINATES ARRIVAL TIME
-------------------------------- ------------ ------------
CHILE TALCAHUANO 36.7S 73.1W 0729Z 27 FEB
VALPARAISO 33.0S 71.6W 0739Z 27 FEB
COQUIMBO 29.9S 71.3W 0801Z 27 FEB
CORRAL 39.8S 73.5W 0810Z 27 FEB
CALDERA 27.1S 70.8W 0821Z 27 FEB
ANTOFAGASTA 23.3S 70.4W 0844Z 27 FEB
IQUIQUE 20.2S 70.1W 0911Z 27 FEB
ARICA 18.5S 70.3W 0929Z 27 FEB
GOLFO DE PENAS 47.1S 74.9W 0934Z 27 FEB
PUERTO MONTT 41.5S 73.0W 1052Z 27 FEB
EASTER IS. 27.1S 109.4W 1205Z 27 FEB
PUNTA ARENAS 53.2S 70.9W 1213Z 27 FEB
PERU MOLLENDO 17.1S 72.0W 0936Z 27 FEB
SAN JUAN 15.3S 75.2W 0952Z 27 FEB
LA PUNTA 12.1S 77.2W 1045Z 27 FEB
PIMENTAL 6.9S 80.0W 1114Z 27 FEB
TALARA 4.6S 81.5W 1127Z 27 FEB
CHIMBOTE 9.0S 78.8W 1132Z 27 FEB
ECUADOR LA LIBERTAD 2.2S 81.2W 1202Z 27 FEB
ESMERELDAS 1.2N 79.8W 1234Z 27 FEB
BALTRA IS. 0.5S 90.3W 1313Z 27 FEB
COLOMBIA TUMACO 1.8N 78.9W 1253Z 27 FEB
BAHIA SOLANO 6.3N 77.4W 1327Z 27 FEB
BUENAVENTURA 3.8N 77.2W 1340Z 27 FEB
ANTARCTICA THURSTON IS. 72.0S 100.0W 1312Z 27 FEB
PANAMA PUERTO PINA 7.4N 78.1W 1331Z 27 FEB
PUNTA MALA 7.5N 79.9W 1334Z 27 FEB
PUNTA BURICA 8.0N 82.8W 1340Z 27 FEB
COSTA RICA CABO MATAPALO 8.4N 83.3W 1344Z 27 FEB
BULLETINS WILL BE ISSUED HOURLY OR SOONER IF CONDITIONS WARRANT.
THE TSUNAMI WARNING AND WATCH WILL REMAIN IN EFFECT UNTIL
FURTHER NOTICE.
cyberdisc
27-02-2010, 07:57
Magnitudo corretta da USGS a 8.8 Richter...
Crazy rider89
27-02-2010, 08:02
porca vacca :eek:
quindi tra qualche minuto probabilmente arriverà uno tsunami?
he botta...in giappone anche uno di 7...:eek:
Dal sito del corriere :(
09:43
Terremoto in Cile. In arrivo tsunami «devastante»
Un terremoto fortissimo, di magnitudo 8,3, si è verificato al largo del Cile. L’epicentro del sisma è stato localizzato nell’Oceano Pacifico, a 317 chilometri a SudOvest della capitale Santiago del Cile e a una profondità di 59,4 chilometri. Un allarme tsunami è stato lanciato dall'Istituto geologico Usa per le coste di Cile e Perù: «Onde altissime, può essere devastante». Black out in molte città, compresa la capitale.
Speriamo che le cose non stiano così.
SunseeKer
27-02-2010, 08:54
he botta...in giappone anche uno di 7...:eek:
:mbe: !!!!!
cazzo qui ci sono dei movimenti di faglia notevoli in corso.......
Uno di 7 in Giappone non è fuori norma.
Steinoff
27-02-2010, 09:05
8.8 e' fortissimo, se davvero ha scatenato onde anomale sono stracazzi :eek:
SunseeKer
27-02-2010, 09:09
Uno di 7 in Giappone non è fuori norma.
no intendevo che un 8.8 e un 7 cosi' ravvicinato come tempistica danno un bel po' da pensare sui movimenti in corso ..... tenete aggiornato quanto piu' potete plz sono al work al momento , e sno molto preoccupato
Edifici crollati, gente terrorizzata per le strade nella capitale Santiago
Terremoto in Cile, forte rischio tsunami
Già iniziato il conteggio delle vittime
Il centro monitoraggio del Pacifico: l'onda potrebbe essere devastante per le coste vicino all'epicentro
MILANO - Ci sono almeno cinque vittime in Cile dopo la scossa di terremoto di magnitudo 8,8 che nella notte ha colpito il Paese. E un allarme tsunami è stato lanciato dall'Istituto geologico Usa per le coste di Cile e Perù, come conseguenza del sisma, registrato al largo della costa centrale cilena, 300 chilometri a sud di Santiago. Secondo il Centro per il monitoraggio degli tsunami del Pacifico «il livello del mare indica che è stato generato uno tsunami che potrebbe esser devastante per le coste vicino all'epicentro e potrebbe anche minacciare le coste più lontane».
LA VITTIMA - La notizia della prima vittima era arrivata attorno alle 9, ora italiana. Si tratta di un uomo deceduto nel crollo di un muro nella regione di Araucania. La scossa fortissima, durata un minuto, ha fatto tremare gli edifici della capitale dove la gente si è riversata in strada. Il sisma è avvenuto alle 3,34 locali (le 7,34 in Italia), quindi a notte fonda. Blackout di luce e linee telefoniche sono stati segnalati in molte città, tra cui Santiago e Valparaiso.
L'EPICENTRO - L'epicentro è stato localizzato 117 chilometri a nord nord-est di Concepcion e 99 chilometri a ovest sud-ovest di Talca, a una profondità di 55 chilometri. Anche per Ecuador, Colombia, Panama, Costa Rica e Antartide è stata attivato un monitoraggio per il possibile tsunami e il Giappone ha messo in guardia sui rischi di tsunami in tutto il Pacifico. Inizialmente la scossa era stata misurata a 8,5 gradi dall'Istituto geologico Usa ma poi è stata leggermente ridimensionata e in seguito rivista al rialzo e 8,8. Il Cile ha il triste primato del terremoto più forte mai registrato, quello di magnitudo 9,5 del maggio 1960 che fece 1.655 morti.
27 febbraio 2010
http://www.corriere.it/esteri/10_febbraio_27/terremoto-cile-rischio-tsunami-devastante_bb151270-237b-11df-8195-00144f02aabe.shtml
*
no intendevo che un 8.8 e un 7 cosi' ravvicinato come tempistica danno un bel po' da pensare sui movimenti in corso ..... tenete aggiornato quanto piu' potete plz sono al work al momento , e sno molto preoccupato
Guarda che sono due faglie distantissimissimissime, non sono mica correlati i due terremoti :D
Guarda che sono due faglie distantissimissimissime, non sono mica correlati i due terremoti :D
21/12/2012
:O
8.8 e' fortissimo, se davvero ha scatenato onde anomale sono stracazzi :eek:
Sì infatti, 8.8 è una batosta incredibile.....è mai stato registrato un 8.9 ultimamente?
21/12/2012
:O
Noto solo ora ora dopo anni di martellamento mediatico che 21,12 e 2012 sono fatti dalle stesse cifre :D
no intendevo che un 8.8 e un 7 cosi' ravvicinato come tempistica danno un bel po' da pensare sui movimenti in corso ..... tenete aggiornato quanto piu' potete plz sono al work al momento , e sno molto preoccupato
eh già, grandi movimenti, trema tutta la terra
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=list
ciuketto
27-02-2010, 09:30
Sì infatti, 8.8 è una batosta incredibile.....è mai stato registrato un 8.9 ultimamente?
XI secolo
1. Al largo della costa nord di Sumatra - magnitudo 9,3 - 26 dicembre 2004
2. Concepción (Cile) - magnitudo 8,8 - 27 febbraio 2010
3. Sumatra, Indonesia - magnitudo 8,7 - 28 marzo 2005
4. Giakarta, Indonesia - magnitudo 8,4 - 12 settembre 2007
5. Al largo delle Samoa americane - magnitudo 8,3 - 29 settembre 2009
6. Gujarat, India - magnitudo 7,9 - 26 gennaio 2001
7. Ica, Perù - magnitudo 7,9 - 15 agosto 2007
8. Sichuan, Cina - magnitudo 7,8 - 12 maggio 2008
9. South Island, Nuova Zelanda - magnitudo 7,8 - 15 luglio 2009
10. Calama, Cile - magnitudo 7,7 - 14 novembre 2007
11. Sumatra, Indonesia - magnitudo 7,6 - 30 settembre 2009
12. Giava, Indonesia - magnitudo 7,4 - 2 settembre 2009
13. Port-au-Prince, Haiti - magnitudo 7,3 - 12 gennaio 2010
eh già, grandi movimenti, trema tutta la terra
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=list
Tutto il mondo sta tremando. Qui i sismografi di tutta la terra insaturazione.
http://aslwww.cr.usgs.gov/Seismic_Data/heli2.shtml
Il terremoto di Valdivia del 1960, conosciuto anche come Grande Terremoto Cileno, fu un terremoto avvenuto il 22 maggio 1960 alle 19:11 UTC. Il suo epicentro è localizzato nei dintorni della città di Valdivia, Cile, con una magnitudo di 9,5 della scala Richter: è il terremoto più forte mai registrato. Dopo la scossa principale si registrarono una serie di importanti movimenti tellurici che tra il 21 maggio e il 6 luglio colpirono la maggior parte del sud del paese.
Il sisma fu avvertito in differenti parti del pianeta e produsse uno tsunami che colpì diverse località dell'Oceano Pacifico, come le Hawaii e il Giappone e l'eruzione del Vulcano Puyehue. Il disastro provocò circa 3.000 morti e più di due milioni di sfollati.
fonte wikipedia.
9,5:eek:
Con quel grado di magnitudo lo tsunami mi pare scontato o no? :mc:
Con quel grado di magnitudo lo tsunami mi pare scontato o no? :mc:
No, lo tsunami non e' determinato dalle vibrazioni ma dalla dislocazione del fondale marino.
Con quel grado di magnitudo lo tsunami mi pare scontato o no? :mc:
Ni.....sono onde (quelle dell'oceano dico), dipende da come interferiscono con le correnti e vincoli geografici (tipo di costa).
Ecco alcune osservazioni di onde anomale
http://www.prh.noaa.gov/ptwc/messages/hawaii/2010/hawaii.2010.02.27.094806.txt
ciuketto
27-02-2010, 10:28
Intanto i morti accertati in un'ora sono passati da 4 a 47..
alla radio dicono che per la marina cilena non c'è pericolo tsunami.
alla radio dicono che per la marina cilena non c'è pericolo tsunami.
L'onda anomala arriverà, ma l'entità dello tsunami dipende dalla conformazione orografica del fondale e della costa stessa.
jumpjack
27-02-2010, 11:33
Previsione per lo tsunami (se ci dovesse essere, e se fosse cosi' forte da durare cosi' tante ore):
http://wcatwc.arh.noaa.gov/2010/02/27/725245/02/ttvu725245-02.jpg
Orario scossa principale: 07:34 ora italiana.
Dicono che in California non arriverebbe ma in Giappone si'... :confused: Semmai, anche se arriva in California, non farà danni perche' messa "per traverso".
jumpjack
27-02-2010, 11:36
Ah, allora C'E' stato!
Onde alte 40 metri su isola Onde alte 40 metri si stanno abbattendo violentemente sull’arcipelago di Juan Fernandez, al largo delle coste cilene. Lo ha riferito la Cnn citando fonti della polizia locale. Le isole si trovano a 670 chilometri a ovest della costa cilena.
http://www.ilgiornale.it/esteri/terremoto_cile_88_scala_richter_tsunami_onde_40_metri_isole/tsunami-terremoto-magnitudo-cile/27-02-2010/articolo-id=425528-page=0-comments=1
40 METRI mi pare un pelino esagerato, pero'... 40 metri sono 13 piani!!! :mbe:
40 metri ???!!!?!? :eek:
Quello del 2004 mi pare fosse tipo 10/15metri...
:(
40 metri?
Lo dice solo il Rotolo e Studio Aperto... e ho detto tutto.
SuperMario=ITA=
27-02-2010, 12:07
- Dall'Italia sta monitorando la situazione anche l'istituto nazionale di vulcanologia e il suo presidente, Enzo Boschi, ha spiegato che dai primi dati «lo tsunami appare essere meno devastante di quanto si pensasse. Le prime misure effettuate dai mareografi - ha spiegato - danno infatti un'altezza delle onde di maremoto pari a 1,5 metri»
http://www.corriere.it/esteri/10_febbraio_27/terremoto-cile-rischio-tsunami-devastante_bb151270-237b-11df-8195-00144f02aabe.shtml
40 metri :asd:
SquallSed
27-02-2010, 12:09
12:57 "Tsunami sta per colpire Isola di Pasqua"
Il presidente cileno Michelle Bachelet ha dichiarato che lo tsunami entro un'ora colpirà l'Isola di Pasqua, e che l'evacuazione in corso.
http://www.corriere.it/esteri/10_febbraio_27/terremoto-cile-rischio-tsunami-devastante_bb151270-237b-11df-8195-00144f02aabe.shtml
40 metri :asd:
Avranno confuso ampiezza con lunghezza dell'onda.:doh:
indelebile
27-02-2010, 12:18
12:57 "Tsunami sta per colpire Isola di Pasqua"
Il presidente cileno Michelle Bachelet ha dichiarato che lo tsunami entro un'ora colpirà l'Isola di Pasqua, e che l'evacuazione in corso.
se è vero ....oltre ai danni alle persone distruggerà anche l'isola con i suoi monumenti...
indelebile
27-02-2010, 12:29
che poi mi domando come mai l'isola si s.clara che è molto prima di quella di pasqua non se ne parla...
c'è solo una webcam sull isola di pasqua e non si vede niente...è notte
Ah, allora C'E' stato!
http://www.ilgiornale.it/esteri/terremoto_cile_88_scala_richter_tsunami_onde_40_metri_isole/tsunami-terremoto-magnitudo-cile/27-02-2010/articolo-id=425528-page=0-comments=1
40 METRI mi pare un pelino esagerato, pero'... 40 metri sono 13 piani!!! :mbe:
40 metri?!! :mbe:
Mamma mia, ma certi giornali come fanno a sopravvivere continuando a dare notizie di questo tipo...
Ah si, ora ricordo come fanno.:doh:
che poi mi domando come mai l'isola si s.clara che è molto prima di quella di pasqua non se ne parla...
c'è solo una webcam sull isola di pasqua e non si vede niente...è notte
Beh sono le 6:38 tra un po' dovrebbe essere giorno...
pare che i 40m di tsunami siano veri, non baggianate made in italy
Therinai
27-02-2010, 12:51
da dove si può accedere a questa webcam?
pare che i 40m di tsunami siano veri, non baggianate made in italy
fonte?
40 metri sono tantissimi
Sembra sia vero!
http://www.google.com/search?hl=en&tbo=1&tbs=mbl:1&q=earthquake+chile+40+m&aq=f&aqi=&aql=&oq=
40 Meter Tsunami Wave Smashes Juan Fernandez Island
http://www.hollywoodbackstage.com/images/Juan-Fernandez-Island---Chile.png
http://www.hollywoodbackstage.com/world/tsunami-chile-352.php4
e il bilancio dei morti sale a 78
indelebile
27-02-2010, 13:27
ok...ma se fosse 40 metri avrebbe spazzato via quell isole...come mai non si hanno notizie?
e come mai non si hanno notizie dell isole di pasqua dovrebbe essere già passato il presunto tsunami
indelebile
27-02-2010, 13:28
la webcam dell isola di pasqua è questa ma non è a ridosso del mare e non si capisce se è aggiornata
http://it.webcams.travel/user/41659
columbia83
27-02-2010, 13:29
ok...ma se fosse 40 metri avrebbe spazzato via quell isole...come mai non si hanno notizie?
e come mai non si hanno notizie dell isole di pasqua dovrebbe essere già passato il presunto tsunami
Su Rai News 24 dicono che l'isola di Pasqua è stata sgomberata.
Non credo sia aggiornata la webcam, è proprio buio pesto... :mbe:
:dissident:
27-02-2010, 13:35
Non credo sia aggiornata la webcam, è proprio buio pesto... :mbe:
Non e' buio
http://www.aipchile.cl/camara/ftp/I.%20PASCUA/Este/C1_00011.jpg
Su Rai News 24 dicono che l'isola di Pasqua è stata sgomberata.
*
paulus69
27-02-2010, 13:54
mhnnnn...brutta cosa;mi spiace per chi ne verrà colpito.
aò gente....c'è un'idea bislacca che mi ronza in testa;ed è collegata con i 2 mega-iceberg dell'antardide e con la teoria dello slittamento della crosta...ci ragioniano un pò sopra?
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dello_slittamento_polare
Tv De Chile (http://www.ustream.tv/channel/tv-de-chile)
Cile terremoto del 1960, 9,5 della scala Richter. Più forte terremoto mai registrato.
jumpjack
27-02-2010, 15:04
mhnnnn...brutta cosa;mi spiace per chi ne verrà colpito.
aò gente....c'è un'idea bislacca che mi ronza in testa;ed è collegata con i 2 mega-iceberg dell'antardide e con la teoria dello slittamento della crosta...ci ragioniano un pò sopra?
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dello_slittamento_polare
ci stavo pensando anch'io... ma se ne parliamo qui ,freeman ci caccia. :rolleyes:
jumpjack
27-02-2010, 15:07
primi filmati "live" gia' in arrivo.:mbe:
http://www.youtube.com/watch?v=EBfpRy269cQ
Therinai
27-02-2010, 15:07
la webcam dell isola di pasqua è questa ma non è a ridosso del mare e non si capisce se è aggiornata
http://it.webcams.travel/user/41659
non funziona
Therinai
27-02-2010, 15:12
comunque lo tsunami dovrebbe essere arrivato a questo punto no? come mai si continua a parlare ancora solo di allarme tsunami? forse, per fortuna!, non ci sarà.
comunque lo tsunami dovrebbe essere arrivato a questo punto no? come mai si continua a parlare ancora solo di allarme tsunami? forse, per fortuna!, non ci sarà.
Infatti.
:dissident:
27-02-2010, 15:16
comunque lo tsunami dovrebbe essere arrivato a questo punto no? come mai si continua a parlare ancora solo di allarme tsunami? forse, per fortuna!, non ci sarà.
Perche' arrivi sulle coste australiane e hawaii ci vogliono dalle 15 alle 18 ore...
Qui l'agenzia, pare che il pericolo tsunami sia molto ridimensionato: http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Terremoto-di-88-gradi-in-Cile-decine-di-morti-Le-prime-ondate-di-tsunami-raggiungono-le-coste_62689034.html
Perche' arrivi sulle coste australiane e hawaii ci vogliono dalle 15 alle 18 ore...
Già ma sulle coste vicino era di mezzo metro e non ha costituito pericolo.
:dissident:
27-02-2010, 15:31
Già ma sulle coste vicino era di mezzo metro e non ha costituito pericolo.
Si, anche secondo me il pericolo e' ridimensionato, cmq non sottvalutare l'importanza della conformazione del fondale, che e' la causa principale dell'innalzamento dell'onda in prossimita' della costa
jumpjack
27-02-2010, 15:45
Sarà vero questo filmato del mare che si ritira prima dello tsunami?
http://www.youtube.com/watch?v=rxcOtaDgNZw
Ma quei tizi lo sanno che se prima si ritira, poi arriva l'onda?? :mbe:
E 'sto tizio che prevedeva uno tsunami in chile nel 2010???
http://www.tu.tv/videos/tsunami-en-chile-2010_1
L'impressionante sequenza di scosse iniziata istamattina alle 7:34 e ancora in corso!!!
2010-02-27 14:41:55.2 35.62 S 72.83 W 80 mb 5.2 OFFSHORE MAULE, CHILE 2010-02-27 15:18
2010-02-27 14:40:53.4 31.32 S 74.55 W 35 f mb 5.0 OFF COAST OF COQUIMBO, CHILE 2010-02-27 15:05
2010-02-27 14:29:03.9 35.32 S 71.45 W 10 mb 5.0 MAULE, CHILE 2010-02-27 14:49
2010-02-27 14:23:23.5 34.56 S 72.75 W 10 f mb 5.2 OFFSHORE MAULE, CHILE 2010-02-27 14:45
2010-02-27 14:20:00.0 37.27 S 73.06 W 35 f M 5.0 BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 15:09
2010-02-27 14:09:32.0 39.42 N 25.96 E 27 MD 3.0 AEGEAN SEA 2010-02-27 14:57
2010-02-27 12:19:53.8 26.13 N 128.37 E 15 mb 5.3 RYUKYU ISLANDS, JAPAN 2010-02-27 14:43
2010-02-27 12:03:24.9 34.32 S 73.91 W 10 f mb 5.5 OFF COAST OF O'HIGGINS, CHILE 2010-02-27 14:37
2010-02-27 11:54:57.6 38.34 N 25.54 E 10 ML 2.6 AEGEAN SEA 2010-02-27 11:59
2010-02-27 11:45:02.8 36.33 S 73.26 W 28 M 5.5 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 12:07
2010-02-27 11:37:14.3 36.92 S 73.54 W 25 M 4.7 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 12:49
2010-02-27 11:26:58.8 38.21 S 73.81 W 30 f mb 5.3 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 13:50
2010-02-27 10:54:23.0 36.79 S 73.54 W 30 f mb 5.4 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 13:49
2010-02-27 10:38:35.1 38.06 S 73.79 W 30 f mb 5.9 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 13:45
2010-02-27 10:30:35.0 33.59 S 72.92 W 30 f mb 6.0 OFF COAST OF VALPARAISO, CHILE 2010-02-27 13:44
2010-02-27 10:18:46.9 38.86 N 21.26 E 2 ML 2.6 GREECE 2010-02-27 13:36
2010-02-27 10:18:32.3 40.10 N 38.92 E 2 ML 2.8 EASTERN TURKEY 2010-02-27 13:07
2010-02-27 10:10:14.9 33.64 S 72.19 W 30 f mb 5.9 OFFSHORE VALPARAISO, CHILE 2010-02-27 13:37
2010-02-27 09:59:21.0 38.13 S 73.71 W 40 mb 5.6 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 13:04
2010-02-27 09:38:18.7 25.90 N 128.62 E 20 f mb 5.0 RYUKYU ISLANDS, JAPAN 2010-02-27 13:00
2010-02-27 09:21:24.6 36.59 S 73.21 W 30 f mb 5.3 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 12:58
2010-02-27 09:06:15.7 33.87 S 72.37 W 22 M 5.4 OFFSHORE O'HIGGINS, CHILE 2010-02-27 09:26
2010-02-27 09:00:16.8 33.37 S 71.57 W 30 f mb 5.6 VALPARAISO, CHILE 2010-02-27 11:14
2010-02-27 08:53:57.2 34.44 S 73.40 W 40 mb 5.4 OFF COAST OF O'HIGGINS, CHILE 2010-02-27 11:15
2010-02-27 08:53:15.0 40.30 N 38.08 E 10 MD 3.2 EASTERN TURKEY 2010-02-27 09:08
2010-02-27 08:48:04.8 38.47 S 75.32 W 30 mb 5.6 OFF COAST OF ARAUCANIA, CHILE 2010-02-27 11:16
2010-02-27 08:31:04.2 34.85 S 72.50 W 40 mb 5.6 OFFSHORE MAULE, CHILE 2010-02-27 12:55
2010-02-27 08:25:29.2 34.67 S 72.47 W 30 f mb 6.1 OFFSHORE MAULE, CHILE 2010-02-27 10:27
2010-02-27 08:19:23.9 33.46 S 71.94 W 30 f mb 5.5 OFFSHORE VALPARAISO, CHILE 2010-02-27 12:54
2010-02-27 08:13:22.3 33.16 S 71.25 W 100 mb 5.5 VALPARAISO, CHILE 2010-02-27 13:58
2010-02-27 08:11:59.0 36.57 N 8.85 W 28 ML 3.2 WEST OF GIBRALTAR 2010-02-27 08:18
2010-02-27 07:59:55.7 36.05 S 73.56 W 35 f mb 5.4 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 13:51
2010-02-27 07:56:37.2 36.93 S 73.24 W 35 f mb 5.2 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 09:49
2010-02-27 07:51:05.7 36.40 S 72.50 W 35 f mb 5.4 BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 10:03
2010-02-27 07:46:49.5 36.79 S 72.92 W 35 f mb 5.4 BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 12:33
2010-02-27 07:37:17.7 36.85 S 72.86 W 32 mb 6.0 BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 10:30
2010-02-27 07:33:29.9 38.01 S 73.40 W 30 f mb 5.6 BIO-BIO, CHILE 2010-02-27 10:34
2010-02-27 07:19:48.7 35.81 S 72.94 W 35 f mb 5.4 OFFSHORE MAULE, CHILE 2010-02-27 08:58
2010-02-27 07:12:24.4 33.88 S 71.95 W 10 mb 6.0 OFFSHORE VALPARAISO, CHILE 2010-02-27 10:38
2010-02-27 06:52:33.8 34.78 S 72.61 W 30 f mb 6.2 OFFSHORE MAULE, CHILE 2010-02-27 10:40
2010-02-27 06:34:14.1 35.89 S 73.04 W 30 f Mw 8.8 OFFSHORE MAULE, CHILE 2010-02-27 08:55
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=list
decine di scosse tutte sopra i 5°!!
Autostrada crollata come a Kobe:
http://www.youtube.com/watch?v=nA7KZIJb5LU
Video-simulazione onda maremoto cileno (filmato del 2008!)
http://www.youtube.com/watch?v=YuXjSrrqvlk&feature=related
E questo?!?
http://www.theweathernetwork.com/your_weather/details/620/2061514
Previsto tsunami a settembre 2010???
frankytop
27-02-2010, 16:09
http://www.iris.edu/seismon/views/eveday//imgs/topMap.eveday.gif
http://www.iris.edu/seismon/
In Cile sta succedendo il finimondo. Una scossa da 8.8°, una da 6.9° e altre tre sopra i 6°. In Argentina, news di poco fa, una da 6.4°. Ieri in Giappone una da 7°. Per intenderci, a l'Aquila fu un 6.2°. Cazzo sta succedendo?
ps. fonte http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_big.php
jumpjack
27-02-2010, 17:00
;31056240']In Cile sta succedendo il finimondo. Una scossa da 8.8°, una da 6.9° e altre tre sopra i 6°. In Argentina, news di poco fa, una da 6.4°. Ieri in Giappone una da 7°. Per intenderci, a l'Aquila fu un 6.2°. Cazzo sta succedendo?
ps. fonte http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_big.php
senza un po' di dati degli ultimi 10 anni su cui fare statistiche, posso solo pensare a una maggiore attenzione dei media ai terremoti... :mbe:
jumpjack
27-02-2010, 17:15
Che rottura di pa**e, non si sta sicuri neanche FUORI di casa!!!
http://images.corriereobjects.it/gallery/Esteri/2010/02_Febbraio/cile_terremoto/1/img_1/TER_15_672-458_resize.jpg
El Macho
27-02-2010, 17:27
Cavolo, mi spiace! :(
frankytop
27-02-2010, 17:28
Che rottura di pa**e, non si sta sicuri neanche FUORI di casa!!!
http://images.corriereobjects.it/gallery/Esteri/2010/02_Febbraio/cile_terremoto/1/img_1/TER_15_672-458_resize.jpg
Gasp!!:eek: Che macello.
senza un po' di dati degli ultimi 10 anni su cui fare statistiche, posso solo pensare a una maggiore attenzione dei media ai terremoti... :mbe:
Probabile che attenzionino maggiormente, ad ogni modo l' 8.8 del Cile é nella top five dei terremoti piu' devastanti di sempre.
1.Valdivia, Cile – magnitudo 9.5 – 22 maggio 1960
2.Prince William Sound, Alaska – magnitudo 9.2 – 28 marzo 1964
3.Al largo della costa nord di Sumatra – magnitudo 9.0 – 26 dicembre 2004
4.Kamcatka, Russia – magnitudo 9.0 – 4 novembre 1952
5.Al largo della costa dell’Ecuador – magnitudo 8.8 – 31 gennaio 1906
6.Sumatra, Indonesia – magnitudo 8.7 – 28 marzo 2005
7.Isole Rat, Alaska – magnitudo 8.7 – 4 febbraio 1965
8.Isole Andreanof, Alaska – magnitudo 8.6 – 9 marzo 1957
9.Assam, Tibet – magnitudo 8.6 – 15 agosto 1950
10.Isole Kurili, Russia – magnitudo 8.5 – 13 ottobre 1963
11.Mar di Banda, Indonesia – magnitudo 8.5 – 1 febbraio 1938
12.Kamcatka, Russia – magnitudo 8.5 – 3 febbraio 1923
13.Giakarta, Indonesia – magnitudo 8.4 – 12 settembre 2007
14.Ica, Perù – magnitudo 7.9 – 15 agosto 2007
15.Messina e Reggio Calabria – magnitudo 7.2 – 28 dicembre 1908
senza un po' di dati degli ultimi 10 anni su cui fare statistiche, posso solo pensare a una maggiore attenzione dei media ai terremoti... :mbe:
Dall'85 ad adesso solo superiori al 5
Cile
1985 8.0
1985 7.3
1987 7.3
1993 6.5
1995 8.0
1997 6.8
2005 7.9
2007 6.2
2007 7.7
2008 6.3
2009 6.5
Argentina
1985 5.9
1992 5.2
1993 6,5
1993 5.9
1997 5.5
2002 6.0
2004 6.4
2006 5.7
2009 5,5
2010 6.5
2010 5.5
2010 5.4
2010 5.0
Ciao
djufuk87
27-02-2010, 17:43
cavolo, speriamo non ci sia nessun effetto tsunami.. :(
cut...
Purtroppo sono terre che convivono con questo problema, non c'è niente di nuovo sotto al sole
http://en.wikipedia.org/wiki/Nazca_Plate
http://en.wikipedia.org/wiki/South_American_Plate
http://www.hawaiinewsnow.com/Global/category.asp?C=176904&nav=menu55_1_1
Le tv locali mostreranno lo tsunami in diretta. E' atteso per le 11.05 locali, tra 3 ore circa.
Le stime parlano di onde intorno ai 2 metri.. la costa è stata evacuata.
http://wcatwc.arh.noaa.gov/chile/chileem.jpg
Questa è la mappa dell'altezza dell'onda che si propaga..
indelebile
27-02-2010, 19:05
interessante ...quindi la presunta onda è di un paio di metri se ho capito bene e ci sono pochi dispersi nelle varie isole.....e non si parla di isole cancellate da quest onda...fosse 40 metri
la polinesia sarebbe sommersa
indelebile
27-02-2010, 19:12
sto seguendo sul sito dellla cnn
dicono che è tra i 5 terremoti più forti dal 1900ù
ad acapulco lo tsunami è stato di 16 cm....
cmq c'è da notare che la zona è probabilmente più sismica del mondo
Zodd_Il_nosferatu
27-02-2010, 19:28
minchia che roba o_O
Sono sadico a voler sperare in una gran Tsnumani con onde da decine e decine di metri?vorrei veder come sono...
djufuk87
27-02-2010, 19:59
Sono sadico a voler sperare in una gran Tsnumani con onde da decine e decine di metri?vorrei veder come sono...
Si, perchè non le vai a vedere di persona sulla spiaggia? :muro:
paulus69
27-02-2010, 20:14
Sono sadico a voler sperare in una gran Tsnumani con onde da decine e decine di metri?vorrei veder come sono...
...e l'eruzione di un supervulcano no?
jumpjack
27-02-2010, 20:39
interessante ...quindi la presunta onda è di un paio di metri se ho capito bene e ci sono pochi dispersi nelle varie isole.....e non si parla di isole cancellate da quest onda...fosse 40 metri
la polinesia sarebbe sommersa
quanto è alta l'onda dipende da quanto è bassa l'acqua vicino a riva e da quanto rapidamente si assottiglia lo strato d'acqua. Puo' anche darsi che da qualche parte sia arrivata a 40 metri, vicino all'epicentro.
Vabbe', magari 40 no, ma 10 si. Forse 40 piedi...:mbe:
Sono sadico a voler sperare in una gran Tsnumani con onde da decine e decine di metri?vorrei veder come sono...
Basta che ci sia solo tu lì a guardare, non saresti minimamente sadico ma molto masochista :D
Therinai
27-02-2010, 20:58
Sono sadico a voler sperare in una gran Tsnumani con onde da decine e decine di metri?vorrei veder come sono...
sei sadico già per il tuo avatar, vai tranquillo ;)
Sono sadico a voler sperare in una gran Tsnumani con onde da decine e decine di metri?vorrei veder come sono...
Io vorrei vedere l'eruzione del Vesuvio in diretta. Figata.
l'eruzione del Vesuvio in diretta.
Prima o poi capiterà...
paulus69
27-02-2010, 21:07
Prima o poi capiterà...
non tanto il vesuvio...ma i campi flegrei.
Therinai
27-02-2010, 21:15
Io vorrei vedere l'eruzione del Vesuvio in diretta. Figata.
lol :asd:
jumpjack
27-02-2010, 21:30
lol :asd:
c'e' una marea di gente che aspetta lo tsunami in barca a vela a largo delle hawai!!! :doh:
C'era pure uìn surfista in attesa... ma l'hanno fatto uscire dall'acqua
flusso dell'acqua, sempre più innaturale e frequente, del mare che si ritira o che ritorna:
http://www.hawaiinewsnow.com/Global/category.asp?C=176904&nav=menu55_1_1
jumpjack
27-02-2010, 22:01
il "fronte negativo" dello tsunami è appena arrivato alle hawai, ovvero le acque si stanno ritirando!
Finora c'erano solo "onde" minime, che causavano l'nversione periodica delle acque di un fiume alla foce (cioe' l'acqua risaliva la corrente, poi riprendeva il verso giusto).
Ora alla foce di quel fiume si sono formate dell vere e proprie rapide (prima era quasi "calma piatta", durate una ventina di secondi.
Mi par di capire che, almeno in questa zona, l' "onda" sia alta pochi centimetri; con un fronte di parecchi chilometri, ma molto molto bassa.
Mentre scrivo si è reinvertito il flusso del fiume!
ma il flusso dell'acqua è sul bilancio dell'oceano con tutte le oscillazioni, gli spostamenti, il livellamento dell'acqua, da alcuni minuti è più frequente...
a che ora ariva?
ci sono live migliori?
frankytop
27-02-2010, 22:41
webcam isole hawaii
Hawaii Waikiki Beach
http://images.webcams.travel/webcam/1237885198.jpg
Honolulu - Sky View
http://images.webcams.travel/webcam/1171132133.jpg
Ala Moana beach
http://images.webcams.travel/webcam/1171132058.jpg
Alle hawaii ci sono state solo ondate di marea.. altezza massima di un metro, ma molto lente. Credo che il pericolo peggiore sia passato.
Therinai
27-02-2010, 22:57
oh ma lo tsunami era atteso per questa mattina ora nostrana... e si parlava di onde di 40 m di altezza... adesso state ancora qui ad aspettarlo? non c'è nessuno tsunami in arrivo dai...
frankytop
27-02-2010, 23:02
In effetti non è successo niente alle Hawaii.
jumpjack
27-02-2010, 23:04
oh ma lo tsunami era atteso per questa mattina ora nostrana... e si parlava di onde di 40 m di altezza... adesso state ancora qui ad aspettarlo? non c'è nessuno tsunami in arrivo dai...
non hai visto l'immagine a pag. 2?
http://wcatwc.arh.noaa.gov/2010/02/27/725245/02/ttvu725245-02.jpg
alle hawaii è arrivato esattamente all'ora prevista; alle 02:00 pm sarà in Australia e alle 07:00, circa 24 ore dopo il sisma, è atteso in Giappone.
L'onda dello tsunami, in mare aperto, viaggia a 500 km/h e oltre, ma è alta pochi cm. Quando giunge a riva e il fondale si alza, diventa alta sveriati metri.
E' gia' successo nel 2004, le onde di tsunami arrivarono in india ore e ore dopo.
Nel timelaps hawayano si vede chiaramente il livello della foce di un fiume alzarsi e abbassarsi di 1-2 metri nel giro di pochi minuti, piu e piu' volte. Un'onda lunga, senza cresta.
indelebile
27-02-2010, 23:13
per fortuna sembra essere stato solo un sospiro questo tsunami....a questo punto non ho capito se ci sono morti
23:52 Tsunami ha raggiunto l'Australia
Lo tsunami generato dal terremoto che ha colpito il Cile ha raggiunto le coste dell'Australia. Le onde non sono molto forti.
frankytop
27-02-2010, 23:20
Corriere del Ticino
Lo tsunami in Polinesia francese.
PAPEETE - Onde di circa due metri d'altezza scatenate dal terremoto cileno hanno colpito l'arcipelago delle Marchesi, nella Polinesia francese, nel centro-sud del Pacifico, provocando qualche danno materiale, mentre onde minori di qualche decina di centimetri sono arrivate su Tahiti e Moorea e anche sulle coste della Nuova Zelanda. e isole Marchesi sono state colpite dal debole tsunami fra le 7 e le 8 locali (le 18-19 in Svizzera).
Qualche barca ormeggiata è stata danneggiata, ma non ci sono vittime né danni gravi. Invece a Tahiti e Moorea, dove è concentrata la maggior parte della popolazione della Polinesia francese, l'onda, arrivata alle 19 svizzere era alta mezzo metro. L'ultima isola a essere toccata dal mini-tsunami è stata Bora Bora.
A Tahiti a migliaia si sono rifugiati sulle alture, anche se diverse persone si sono rifiutate di lasciare le loro abitazioni temendo azioni di sciacallaggio e saccheggi. Quanto alla Nuova Zelanda, la prima onda scatenata dal sisma cileno misurava circa 20 centimetri.
Ma le autorità temono che sulla costa est si possano ancora abbattere onde di tre o più metri. I timori sono concentrati soprattutto sulle isole Chatham e sulla penisola di Banks, dove la popolazione della aree costiere ha risposto all'ordine di evacuazione per sostarsi sulle alture. Le prime onde stanno arrivando pure alle Hawaii.
Therinai
27-02-2010, 23:22
non hai visto l'immagine a pag. 2?
http://wcatwc.arh.noaa.gov/2010/02/27/725245/02/ttvu725245-02.jpg
alle hawaii è arrivato esattamente all'ora prevista; alle 02:00 pm sarà in Australia e alle 07:00, circa 24 ore dopo il sisma, è atteso in Giappone.
L'onda dello tsunami, in mare aperto, viaggia a 500 km/h e oltre, ma è alta pochi cm. Quando giunge a riva e il fondale si alza, diventa alta sveriati metri.
E' gia' successo nel 2004, le onde di tsunami arrivarono in india ore e ore dopo.
Nel timelaps hawayano si vede chiaramente il livello della foce di un fiume alzarsi e abbassarsi di 1-2 metri nel giro di pochi minuti, piu e piu' volte. Un'onda lunga, senza cresta.
si quell'immagine è stata postata questo pomeriggio presto qui nella discussione... dove sono le onde di 40m? Suvvia qualcuno ha sparato alto e tutti si sono convinti che al super terremoto corrispondeva il super tsunami anche se le due cose evidentemente non sono direttamente correlate. Cioé attenzione, non voglio dire che lo tsunami non ci sia stato, dico solo che si era parlato di onde di 40 m che evidentemente non ci sono state...
Che rottura di pa**e, non si sta sicuri neanche FUORI di casa!!!
http://images.corriereobjects.it/gallery/Esteri/2010/02_Febbraio/cile_terremoto/1/img_1/TER_15_672-458_resize.jpg
porca che roba
Terremoti: Cile, citta' costiere sommerse
28 Febbraio 2010 00:16 ESTERI
SANTIANGO DEL CILE - E' stato evacuato a Santiago un quartiere che sorge vicino a una fabbrica andata in fiamme dopo il terremoto. Dalla fabbrica si e' levata una nube tossica. A Concepcion i pompieri sono riusciti a estrarre 22 persone da un edificio in fiamme ma altre 60 vi sono ancora intrappolate. Diverse citta' costiere sarebbero state spazzate via dal maremoto. Tra queste, secondo la radio cilena ADN, vi sarebbe Matanzas, meta di turisti appassionati di surf. Una citta' costiera vicino Valparaiso sarebbe stata completamente sommersa. (RCD)
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Esteri/Terremoti-Cile-citta-costiere-sommerse/28-02-2010/1-A_000086156.shtml
porca che roba
sono tutti vivi, per miracolo
Finora il conteggio dei deceduti va oltre i 215, 2 milioni di dannificati, e 1,5 milioni di case distrutte...
La mia regione natale (Region del Maule) è stata una delle più distrutte, le sue principali città hano più di 250 anni... E le comunicazioni sono ancora interrotte, al meno per noi che siamo all'estero, si è data la priorità alle comunicazioni nel paese.
indelebile
28-02-2010, 07:15
ma si sa come mai nonostante un terremoto disastroso e avvenuto di notte ci sono stati relativamente pochi morti? se ho capito bene siamo a livelli del terremoto dell acquila
in cile ci sono moltissime case antisismiche?
il terremoto benchè forte era profondo o quantomeno era un terremoto sossultorio più che ondulatorio?
ma si sa come mai nonostante un terremoto disastroso e avvenuto di notte ci sono stati relativamente pochi morti? se ho capito bene siamo a livelli del terremoto dell acquila
Beh, siamo "soltanto" 16 milioni di persone, e sebbene la scossa è stata fortissima la popolazione è relativamente preparata e le construzioni sono relativamente nuove (meno di 150 anni la maggior parte)
in cile ci sono moltissime case antisismiche?
si, dopo il terremoto di 1960 tutte le construzioni devono essere fatte con misure antisismiche, certo ci sono delle eccezioni, come un palazzo di 15 piani nuovo di un anno crollato a concepciòn
il terremoto benchè forte era profondo o quantomeno era un terremoto sossultorio più che ondulatorio?
profondità di 55km, del tipo ondulatorio... ciò che è stato distrutto è perchè o era una construzione molto vecchia, come la casa dei noni di mia moglie che data del fine '800, o perchè era una construzione fatta la b**lìn di cane...
Zortan69
28-02-2010, 10:27
c'e' una marea di gente che aspetta lo tsunami in barca a vela a largo delle hawai!!! :doh:
C'era pure uìn surfista in attesa... ma l'hanno fatto uscire dall'acqua
al largo manco te ne accorgi, a riva è meglio di no.
jumpjack
28-02-2010, 14:09
come previsto, stamattina il maremoto è arrivato anche in giappone. Ma, come ormai prevedibile, anche li è arrivato molto attenuato, con "onde" di 80 centimetri.
In TV ho visto un interessante grafico della potenza delle onde, una specie di ramificazioni che partono dal cile... Qualcuno l'ha vista?
ma si sa come mai nonostante un terremoto disastroso e avvenuto di notte ci sono stati relativamente pochi morti? se ho capito bene siamo a livelli del terremoto dell acquila
in cile ci sono moltissime case antisismiche?
il terremoto benchè forte era profondo o quantomeno era un terremoto sossultorio più che ondulatorio?
Perchè fortunatamente lì gli edifici sono costruiti bene, meglio che in molte zone d'italia (e non dico altro...).
jumpjack
28-02-2010, 14:29
si quell'immagine è stata postata questo pomeriggio presto qui nella discussione... dove sono le onde di 40m? Suvvia qualcuno ha sparato alto e tutti si sono convinti che al super terremoto corrispondeva il super tsunami anche se le due cose evidentemente non sono direttamente correlate. Cioé attenzione, non voglio dire che lo tsunami non ci sia stato, dico solo che si era parlato di onde di 40 m che evidentemente non ci sono state...
questo maremoto ha avuto effetti diversissimi da zona a zona... ed ecco perche': "dietro" quel semplice grafico che dice l'ora di arrivo delle onde, ce n'e' uno come questo (che nn riesco a trovare).
http://www.pmel.noaa.gov/pubs/outstand/tito2809/images/fig01.jpg
Se sei in "zona rossa"... sei nei guai; invece, a pochi chilometri di stanza, neanche te ne accorgi, dello tsunami!
jumpjack
28-02-2010, 14:36
Trovata.
Spettacolare! :eek:
http://s4.postimage.org/ANztr-0d3847c1d07f361cb2d28f2e52055524.jpg
http://capeweather.com/ftopicp-11390.html
Parole chiave usate:
chile tsunami energy graph
jumpjack
28-02-2010, 14:42
... e questo è il motivo di tanta allerta e preoccupoazione.
Terremoto/maremoto del Cile del 19960 (9.3 richter):
...In 15 hours, 8-10 meter waves reached Hawaii (reported maximum was 12.1-m wave observed at Ahukini Point on the Kauai Island) and caused 61 fatalities in Hilo, despite the advance warning was given and warning sirens sounded more than 3 hours before the first wave arrived. However, several first waves were small, and many people returned to their homes only to be caught by the largest wave that had in Hilo up to 6 meter in high. In 22 hours, the waves reached east coast of Japan, still having 5-6 meter in high. More than 10,000 house were destroyed and 122 people died.
http://tsun.sscc.ru/PIC/TTT/TTT_1960.jpg
jumpjack
28-02-2010, 14:56
edificio antisismico?...
http://media.economist.com/images/na/2010w10/201010NAP901.jpg
frankytop
28-02-2010, 15:09
edificio antisismico?...
http://media.economist.com/images/na/2010w10/201010NAP901.jpg
Beh,in effetti non si è spappolato molto....si è solo rovesciato un po'.:D
Basta che ci sia solo tu lì a guardare, non saresti minimamente sadico ma molto masochista :D
effettivamente non e' il caso di scherzare sul benessere dell umanita'...
mica siamo all asilo
Nel frattempo più di 700 morti e scosse di "assestamento" del 6,2 ....
dantes76
01-03-2010, 00:03
http://www.youtube.com/watch?v=_vKq3S82zBo
http://www.youtube.com/watch?v=1CFwY0ued0I
http://www.youtube.com/watch?v=Q1vQY6mIXgY
http://www.youtube.com/watch?v=kSV6WskwcS8
00:57
http://www.youtube.com/watch?v=32mhpxpKi3s
tsunami
St Cruz CA
http://www.youtube.com/watch?v=V8oPipB0xro
Hawaii
http://www.youtube.com/watch?v=MI4NwahF5wI
questo e' quello del 1960 e l'impatto in Giappone :|
http://www.youtube.com/watch?v=HOIzYOzsf3o
e quello del 2004 in asia :\
http://www.youtube.com/watch?v=hOXbZobcRSE
jumpjack
01-03-2010, 09:26
ma video degli tsunami sulle coste cilene se ne trovano?
Perchè fortunatamente lì gli edifici sono costruiti bene, meglio che in molte zone d'italia (e non dico altro...).
Meglio che in tutte le zone d'Italia che mi sembra ovvio avere il peggior patrimonio edilizio del mondo, terzo mondo compreso.
Con un sisma del genere, con repliche pari a quelle della scossa principale dell'Irpinia in un'area vastissima da noi i morti sarebbero centinaia di migliaia, considerando che un terremoto di tale intensita' da noi non e' mai avvenuto.
Beh,in effetti non si è spappolato molto....si è solo rovesciato un po'.:D
Pensa cosa sarebbe successo, non ad Agrigento, ma in Via Montenapoleone, a Milano, con quelle scosse.
edificio antisismico?...
http://media.economist.com/images/na/2010w10/201010NAP901.jpg
è propio quel edificio che ho riferito un paio di post indietro... i documenti indicano che le misure antisisma sono state implementate, però come vedete non è così... a quest'ora ci sono ancora 30 persone dentro... vive o morte, non si sa...
le zone costiere sembrano un inferno, è lì che la morte ha colpito forte, a causa degli tsunami...
jumpjack
02-03-2010, 07:46
è propio quel edificio che ho riferito un paio di post indietro... i documenti indicano che le misure antisisma sono state implementate, però come vedete non è così...
certo che sono state implementate: l'edificio è rimasto in piedi! Se non fosse stato antisismico, ora sarebbe solo un mucchietto di mattoni, invece si è "solo" spezzato in due.
A giudicare da varie immagini, credo che sia stata una sossa sussultoria (verticale), mentre credo che gli edifici antisimici sopportino meglio quelle ondulatorie (orizzontali), perche' "navigano" sulla terra che gli si muove sotto. Con una scossa sussultoria, invece, è come se un gigante avesse preso in mano l'edificio e l'avesse sbattuto per terra piu' e piu' volte per un minuto... :rolleyes:
jumpjack
02-03-2010, 08:19
Dedicate a chi dice "non c'e' stata nessuna onda anomala":
LINK (http://www.corriere.it/gallery/esteri/02-2010/cile_terremoto/3/onde-anomale-il-sisma_ee1d550e-2463-11df-826d-00144f02aabe.shtml#1)
http://images.corriereobjects.it/gallery/Esteri/2010/02_Febbraio/cile_terremoto/3/img_3/TSU_04_672-458_resize.jpg
http://images.corriereobjects.it/gallery/Esteri/2010/02_Febbraio/cile_terremoto/3/img_3/TSU_03_672-458_resize.jpg
http://images.corriereobjects.it/gallery/Esteri/2010/02_Febbraio/cile_terremoto/3/img_3/TSU_01_672-458_resize.jpg
certo che sono state implementate: l'edificio è rimasto in piedi! Se non fosse stato antisismico, ora sarebbe solo un mucchietto di mattoni, invece si è "solo" spezzato in due.
A giudicare da varie immagini, credo che sia stata una sossa sussultoria (verticale), mentre credo che gli edifici antisimici sopportino meglio quelle ondulatorie (orizzontali), perche' "navigano" sulla terra che gli si muove sotto. Con una scossa sussultoria, invece, è come se un gigante avesse preso in mano l'edificio e l'avesse sbattuto per terra piu' e piu' volte per un minuto... :rolleyes:
ma se vedi bene la foto, è propio la base del edificio che si è rotta, quindi le misure antisisma non sono state implementate bene, purtroppo non ci sono in giro le foto degli edifici rmasti in piedi.
jumpjack
02-03-2010, 09:05
Il piu' grande maremoto della storia:
http://www.extremescience.com/zoom/index.php/earth-records/20-biggest-wave
"Onda" di 500 (cinquecento) metri!!!! :eek:
In realtà non propriamente "onda", ma "inondazione", arrampicatasi per 500 metri sulle montagne grazie alla particolare conformazione della baia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.