PDA

View Full Version : help: non riesco a installare nessun s.o.!


nobre
27-02-2010, 01:02
ho bisogno del vostro aiuto: ho formattato l'hd di un hp pavillion che originariamente aveva ms vista e ora sto cercando di installare un altro s.o.

ho già provato con xp, win7, opensuse e mandriva, ma dopo il caricamento del bios compare una schermata nera con il cursore in alto a sinistra che lampeggia e nient'altro, solo la ventola che continua a girare come se il pc stesse eseguendo qualche operazione..
in compenso il cd avviabile con acronis disk director (l'ho usato per formattare) si è avviato.
quindi: se l'hd fosse rotto si dovrebbero comunque avviare i live cd di linux, se invece fosse rotta l'unità ottica non dovrebbe partire il cd di acronis...
non so cosa pensare :help:

ulisse66
27-02-2010, 12:05
secondo me è andato l'HD. prova a formattare a basso livello e poi a re-installare il s.o.

dave4mame
27-02-2010, 12:11
hai provato a fare un boot da porta usb?

nobre
27-02-2010, 12:33
secondo me è andato l'HD. prova a formattare a basso livello e poi a re-installare il s.o.

è quello che ho pensato all'inizio, ma perchè non partono le distro live di opensuse e di mandriva (una dvd 64bit, l'altra cd 32bit, entrambe già testate e funzionanti)??
e poi: come formatto a basso livello?

nobre
28-02-2010, 19:55
qualche info in più:
il modello esatto è hp dv6244ea, ho fatto un test diagnostico dell'hard disk dal bios e il risultato è negativo (in senso medico, cioè non ci sono errori :D ), adesso sto provando le utility contenute in ULTIMATE BOOT CD, spero di trovare qualcosa...
il problema è che non arriva nemmeno al dos, dopo il logo compare una schermata nera con il cursore che lampeggia e niente...

linears4
28-02-2010, 21:34
molto probabilmente il lettore ottico è andato, su questa serie capita molto spesso.. in pratica da un certo punto della loro vita hanno difficolta' a leggere dvd masterizzati. mentre non mostrano problemi con cd. Spesso dipende anche dalla marca del dvd, hanno problemi sopratutto con i dvd verbatim quelli venduti in campane

nobre
28-02-2010, 21:56
mi sa che ci sei andato vicino, però c'è sempre qualcosa che non mi quadra: i dvd in effetti non vanno per niente (ho provato quelli di win7 e opensuse), non li sento nemmeno girare.
i cd invece si avviano, ma.... i cd di ultimate boot e di acronis vanno senza problemi (il che mi aveva fatto pensare che l'unità ottica funzionasse), quelli di windows xp e di mandriva invece si avviano, vedo le prime schermate e poi niente più, solito schermo nero con il cursore che lampeggia..

linears4
28-02-2010, 22:02
fidati, mi è capitato un sacco di volte sulla serie dv di hp

nobre
28-02-2010, 22:18
magari dico un'idiozia, ma è possibile che legga soltanto i cd "non pieni", cioè quelli la cui immagine non arrivava nemmeno a 500 MB? visto che i 2 cd che vanno sono quelli "leggeri"... :confused:

linears4
28-02-2010, 22:53
si, è possibile, potrebbe essere anche che l'ottica riesca a leggere bene la parte centrale del disco ma sspostandosi verso la periferia non piu'

nobre
01-03-2010, 01:37
si, è possibile, potrebbe essere anche che l'ottica riesca a leggere bene la parte centrale del disco ma sspostandosi verso la periferia non piu'

credo proprio che tu abbia ragione!
adesso il punto è: come installo il s.o. da chiavetta usb?
essendo il pc di un collega che di pc capisce ben poco, non mi azzarderei a installare linux, nemmeno una distro facilissima...
per rimanere in casa micro$oft direi che è meglio xp, visto che il nb ha solo 1gb di ram: ho trovato un po' di guide in giro per la rete, ma quasi tutte sembra che funzionino sì e no (anzi, direi più no che sì, almeno a giudicare dai commenti lasciati dagli utenti)..

dave4mame
01-03-2010, 09:05
magari dico un'idiozia, ma è possibile che legga soltanto i cd "non pieni", cioè quelli la cui immagine non arrivava nemmeno a 500 MB? visto che i 2 cd che vanno sono quelli "leggeri"... :confused:

è improbabile.
problemi del genere si verificavano solo con alcuni lettori dvd (che richiedevano mi pare almeno 1 gb di dati scritti).

installare un os da penna usb richiede solo un pochino di sbattimento, niente più.
qui trovi la guida per seven

http://www.geekissimo.com/2009/01/15/guida-come-installare-windows-7-da-una-penna-usb/

ma si puù fare praticamente con ogni os.

nobre
01-03-2010, 10:58
è improbabile.
problemi del genere si verificavano solo con alcuni lettori dvd (che richiedevano mi pare almeno 1 gb di dati scritti).

beh, io l'ho detto in modo stupido, ma quello che intendevo è ciò che ha espresso con parole migliori linears4:
potrebbe essere anche che l'ottica riesca a leggere bene la parte centrale del disco ma sspostandosi verso la periferia non piu'

anche perchè altrimenti non riuscirei proprio a spiegarmi perchè certi cd funzionano e altri (guarda il caso quelli con un s.o.) si incantano irrimediabilmente dopo le prime schermate...

e da buon scorpione geek non vado avanti se prima non capisco qual è la causa dei problemi! :muro:

linears4
01-03-2010, 20:57
purtroppo non hai molte alternative a parte sbatterti per creare una usb bootabile che in fine non è tutto questo gran lavoro.

o cambi unita' ottica, anche una provvisoria per cercare di verificare quanto ho detto, che si verifichera'm puntualmente, oppure vai liscio e ti procuri una unita' ottica per dv6000 che funzioni..



oppure vedi se il sistema boota con floppy in dos, o cd rom su usb

comunque le unita' ottiche per dv6000 le trovi facilmente sui 20 euro, pure lightscribe

nobre
01-03-2010, 21:20
purtroppo non hai molte alternative a parte sbatterti per creare una usb bootabile che in fine non è tutto questo gran lavoro.

lo so, l'ho fatto spesso con i sistemi del pinguino, è solo che ho letto che con xp molti utenti hanno avuto problemi. adesso sto facendo un tentativo con unetbootin, poi vi faccio sapere...

o cambi unita' ottica, anche una provvisoria per cercare di verificare quanto ho detto, che si verifichera'm puntualmente, oppure vai liscio e ti procuri una unita' ottica per dv6000 che funzioni .... comunque le unita' ottiche per dv6000 le trovi facilmente sui 20 euro, pure lightscribe

non essendo mio il notebook e non avendo lettori cd usb a disposizione, ho chiesto al proprietario se riesce a procurarsi un'unità esterna anche solo per pochi giorni, giusto per verificare se il problema è definitivamente quello oppure no..

dave4mame
01-03-2010, 23:00
va beh, mi pare di capire che vi piaccia complicare le cose semplici... buon prosieguo, allora :)

nobre
02-03-2010, 00:23
va beh, mi pare di capire che vi piaccia complicare le cose semplici... buon prosieguo, allora :)

Può darsi, fammi però capire qual é la cosa semplice secondo te: hai detto che é improbabile che sia il malfunzionamento dell'unità ottica come pensiamo, quindi come mai il notebook si comporterebbe così?
Giustamente prima di installare un sistema operativo (poco importa che poi lo faccia da cd, da floppy, da usb o da rete) vorrei capire cosa non va nel computer

nobre
07-03-2010, 10:00
ennesimo aggiornamento di questa vicenda che mi sta facendo dannare:

-) ho ottenuto un lettore dvd esterno in prestito, l'ho collegato e ho scoperto che il bios non lo riconosce come dispositivo avviabile :mad:

-) ho pensato che aggiornando il bios magari avrei risolto, ma poi ho visto che il programma fornito da hp è un exe avviabile da windows :mad:

-) i tentativi di installare xp da chiavetta usb non sono andati a buon fine:
unetbootin mi fa apparire una schermata di scelta dalla quale però non è possibile fare niente;
win32diskimage mi ha creato una chiavetta che non pare avviabile;
wintoflash, che era il più quotato sulla rete, mi ha creato la chiavetta (nel frattempo però ho dovuto recuperare un nb con windows 32bit perchè sul mio x64 non andava) apparentemente funzionante, l'ho avviata e........................ è successa la stessa cosa che succede con il cd!!! si vedono le prime schermate blu di "recupero informazioni" e poi solita schermata nera con il cursore che lampeggia velocemente :mad:

allora può essere che l'unità ottica funzioni con i cd e non con i dvd (questo spiegherebbe perchè acronis e ultimateboot vanno), ma il problema sia altrove, in qualche componente che non funziona e per questo rende impossibile caricare il s.o., nemmeno quando si tratta di un live cd...
avete qualche idea??? :confused:

PS: intanto ho saputo dal proprietario che il nb avevo smesso di avviare il s.o. originario (vista) dopo un problema di corrente, cioè era venuta a mancare la corrente durante il boot del sistema e a batteria disinserita

linears4
07-03-2010, 10:52
ecco... questo è un particolare molto importante...

allora il tuo problema potrebbe essere con molta probabilita' una corruzione parziale del bios. Se è avvenuto uno spegnimento improvviso del notebook puo' essere cosi'. Infatti è capitato recentemente anche a me.

suppongo che il tuo sistema riesca ancora a partire sotto dos..quindi dovresti riscrivere il bios con il software da dos.

il file bios binario puoi estrarlo dall'exe, per i bios hp si puo' fare

linears4
07-03-2010, 10:55
probabilmente la ragione per cui riesci ad avviare con acronis e probabilmente anche dos è che questi software richiedono poca memoria per partire, mentre l'installazione xp vista richiede almeno 7 mb di ram disponibile.

nel mio caso il bios si è corrotto e qualunque software di installazione non parte poichè il sistema rende disponibile solo pochi kb... infatti nel mio caso riesco a partire solo ed esclusivamente in dos

linears4
07-03-2010, 11:12
prova questo:

scarica il file exe del bios dal sito hp, poi con 7zip o win rar scompatta il file exe, otterrai un altro file exe... scompatta nuovamente con 7zip il nuovo exe ed otterrai una cartella con tutti i file , bios con estensione wph e programma winflash per dos.

metti tutto nella directory principale c, poi avvia il sistema in dos usando un cd rom di boot dos... ti sposti nella directory c dove hai messo precedentemente i file estratti ed avvia winflash.. dovrebbe partire l'utility di aggiornamento bios.

esegui l'aggiornamento e vedi se il problema si è risolto.

nobre
07-03-2010, 11:39
metti tutto nella directory principale c, poi avvia il sistema in dos usando un cd rom di boot dos... ti sposti nella directory c dove hai messo precedentemente i file estratti ed avvia winflash.. dovrebbe partire l'utility di aggiornamento bios.

sì, l'exe l'avevo già scompattato, solo che non sapevo orientarmi tra quei file... ora come faccio a mettere tutto in C: se in C: non c'è niente (avevo formattato il disco fisso).. è possibile flashare il bios da pendrive?

linears4
07-03-2010, 15:03
allora, ho visto un po' i file del tuo bios, è presente l'applicazione winflash pero' quella non va bene per dos, dovresti reperire plash16 che funziona in dos. come file bios quello con estensione wph va bene.

non so se in dos riesci ad accedere anche ai contenuti di una pendrive usb, ma credo proprio di no.

come alternativa hai la possibilita' di tentare il recovery del bios con il metodo del crysis recovery disk. trovi la guida in questo stesso forum.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007

leggi il thread , è una procedura per floppy disk usb, ma dovrebbe anche funzionare con pendrive usb


comunque se hai la possibilita' di mettere i file su c usando un altro pc, con un box sata o adattatore è meglio, cosi' da dos puoi operare visivamente.

la procedura con crysis disk è invece una procedura che bisogna fare alla cieca, poichè idonea a riflashare i bios quando questi sono completamenti andati ed il pc non esegue neanche il boot

linears4
07-03-2010, 15:13
qui trovi la procedura da eseguire mediante chiavetta usb, la procedura è stata stilata dall'utente crimsom

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30833134&postcount=856

devi seguire la procedura per bios phoenix e chiavetta usb

חוה
09-03-2010, 08:36
Ho avuto un problema identico su un vecchio nb Nec

nessun so andava, neanche con una ottica nuova di zecca hd nuovo e dischi originali appena scartati, ma le varie utitlity andavano sempre anche su cd vecchi masterizzati

magicamente si è risolto raffreddando meglio il processore ( pulizia ventola, 'pasta' nuova, tastiera smontata per precauzione x migliore aerazione)

nobre
11-03-2010, 13:31
qui trovi la procedura da eseguire mediante chiavetta usb, la procedura è stata stilata dall'utente crimsom

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30833134&postcount=856

devi seguire la procedura per bios phoenix e chiavetta usb

:confused:
sembra che l'autore abbia rimosso il post..
vedo che la modifica è stata fatta l'8 marzo, il tuo messaggio è del 7 :doh:
purtroppo in questi giorni non ho avuto tempo da dedicare a questo maledetto notebook!

EDIT: post ritrovato grazie alla cache di google!

nobre
11-03-2010, 15:10
rieccomi..
ho creato la chiavetta usb come indicato, ho avviato il nb senza combinazioni di tasti fn+b o simili, ma semplicemente selezionando dal menu di boot USB DISKETTE ON KEY e la usb è partita (non credo che questo cambi qualcosa).

dopodichè mi è apparsa questa schermata
http://img215.imageshack.us/img215/6849/img0206s.jpg
e da qui non si è più mosso niente...

linears4
11-03-2010, 18:44
in che senso? che succede adesso?

nobre
11-03-2010, 19:06
in che senso? che succede adesso?

assolutamente niente! è rimasto per ore così, se provavo a premere un tasto qualsiasi faceva un beep lungo... poi ho spento, riprovato una seconda volta ma il risultato è sempre lo stesso...

nobre
13-03-2010, 09:39
nessuna idea? :confused:

oggi farò un ultimo tentativo, dopodichè, se non si sblocca alcunchè, deporrò le armi e proclamerò la resa...
:sob:

peccato, già speravo che risolvendo questo problema al collega barista mi sarei assicurato una fornitura a vita di mojitos gratuiti...

linears4
13-03-2010, 19:55
non riesci ad avviare il pc in dos? in tal caso puoi flashare il bios senza crisis, eseguendo plash16.exe

nobre
13-03-2010, 21:26
non riesci ad avviare il pc in dos? in tal caso puoi flashare il bios senza crisis, eseguendo plash16.exe

ma da bios riesco a riavviare un file che si trova su chiavetta usb?
comunque domani dovrebbero prestarmi anche un floppy usb, proverò anche con quello e se non andasse farò questo: :bsod: