PDA

View Full Version : David Mills ASSOLTO finalmente!


nekromantik
26-02-2010, 23:35
Ora voglio vedere cosa dicono i sinistrati di questo forum!

http://www.youtube.com/watch?v=v_YdWZ-XbbM&feature=player_embedded

Scommetto che questo thread andrà deserto...
:O

lishi
26-02-2010, 23:39
Uhm, non sono un gran esperto legale, ma la cassazione non assolve, ha annullato la pena perché la cosa è andata in prescrizione. Ma è diverso da dire che Mills è innocente.

EDIT : ha nvm :asd:

Lilunyel
26-02-2010, 23:41
Veramente c'è già un thread sull'argomento, quindi ti consiglio di spostarti lì per confrontarti con gli altri utenti... :O

Certo che dire proprio "assolto" mi sembra una bella inesattezza provocatoria ed un po' flammosa... ma forse è colpa del nostro servizio di informazione pubblica (TG1) che ti ha fuorviato. ;)

nekromantik
26-02-2010, 23:45
Ma quindi non è stato assolto? :D

Non capisco, il tg1 parla di assoluzione. Mentono? :fagiano:

Ricordo che a Studio Aperto era sucessa una cosa analoga tempo fa: ---> http://www.youtube.com/watch?v=zdd2_Ug32Hg

Lilunyel
26-02-2010, 23:51
Ma quindi non è stato assolto? :D

Non capisco, il tg1 parla di assoluzione. Mentono? :fagiano:

Ricordo che a Studio Aperto era sucessa una cosa analoga tempo fa: ---> http://www.youtube.com/watch?v=zdd2_Ug32Hg

Ecco, il TG1 è riuscito a superare quel servizio di Studio Aperto... :O

thewebsurfer
26-02-2010, 23:55
Certo che dire proprio "assolto" mi sembra una bella inesattezza provocatoria ed un po' flammosa... ma forse è colpa del nostro servizio di informazione pubblica (TG1) che ti ha fuorviato. ;)

io credo proprio che stia scherzando:sofico:

CubeDs
26-02-2010, 23:56
Prescrizione non è assoluzione, ma nemmeno condanna, ecco questo è quello che ti diranno tutti. Cmq prima della prescrizione Mills era stato condannato per scontare 4 anni e qualche mese di reclusione se non erro, poi si sono accorti che i tempi si erano allungati oltre i tasselli burocratici, quindi hanno dovuto mandare tutto a put.... ops, prescrizione scusa. Ecco quello che ho capito. :D

Jarni
26-02-2010, 23:59
Il reato di corrusione giuridicamente è avvenuto.

CubeDs
27-02-2010, 00:04
Ah c'è da dire che però per il cavaliere ci dovrebbe essere un altro annetto di tempo residuo per poter esser giudicato, tuttavia tra leggittimo impedimento e processo breve, il suo processo andrà sicuramente in prescrizione anche lui. :sofico:

sempreio
27-02-2010, 00:05
Il reato di corrusione giuridicamente è avvenuto.

no, giurdicamente è stato assolto! se, poi è stato assolto per decorrenza dei termini, prescrizione o leggine a personam questo lo assolve in ogni caso. la giustizia è sempre del vincitore

Jabberwock
27-02-2010, 00:34
no, giurdicamente è stato assolto! se, poi è stato assolto per decorrenza dei termini, prescrizione o leggine a personam questo lo assolve in ogni caso. la giustizia è sempre del vincitore

Assoluzione e pagamento di spese processuali e risarcimenti paiono tanto ossimori! :mbe:

Fradetti
27-02-2010, 00:38
no, giurdicamente è stato assolto! se, poi è stato assolto per decorrenza dei termini, prescrizione o leggine a personam questo lo assolve in ogni caso. la giustizia è sempre del vincitore

quindi il giudice praticamente gli ha detto una cosa tipo "la dichiaro assolto perchè il fatto sussiste" :O

Jarni
27-02-2010, 00:41
no, giurdicamente è stato assolto! se, poi è stato assolto per decorrenza dei termini, prescrizione o leggine a personam questo lo assolve in ogni caso. la giustizia è sempre del vincitore

Il FATTO rimane.

Tefnut
27-02-2010, 00:43
la cassazzione ha solo detto che c'è la prescrizione.. il fatto resta quello che era.. un corrotto e un corruttore.

il bello che la legge sulla prescrizione è stata fatta proprio da B.

sempreio
27-02-2010, 00:51
quindi il giudice praticamente gli ha detto una cosa tipo "la dichiaro assolto perchè il fatto sussiste" :O

no, il fatto c' era, ma se è stato assolto vuol dire che giuridicamente era ammissibile

sempreio
27-02-2010, 01:02
la cassazzione ha solo detto che c'è la prescrizione.. il fatto resta quello che era.. un corrotto e un corruttore.

il bello che la legge sulla prescrizione è stata fatta proprio da B.

il modello giuridico va preso nella sua totalità che comprende pure la prescrizione e gli eventuali cambiamenti che vuole fare il governo democraticamente eletto. l' unica legge a mio parere totalmente antidemocratica è quella che prevede la maggioranza dei 2/3 del parlamento per modificare le leggi costituzionali

Kund@m
27-02-2010, 01:08
Ora voglio vedere cosa dicono i sinistrati di questo forum!

http://www.youtube.com/watch?v=v_YdWZ-XbbM&feature=player_embedded

Scommetto che questo thread andrà deserto...
:O

basta chiedere.. contento?? :D

D.O.S.
27-02-2010, 01:12
noto che dopo la sentenza di PRESCRIZIONE ( che è diversa da un'assoluzione ) questo forum è tornato a ripopolarsi di motorini azzurri e fanboy .

è la settimana dell'orgoglio banano insomma :asd:

thewebsurfer
27-02-2010, 01:16
io continuo a credere che l'autore scherzi, mi rifiuto di credere che possa parlare seriamente..

elect
27-02-2010, 01:58
noto che dopo la sentenza di PRESCRIZIONE ( che è diversa da un'assoluzione ) questo forum è tornato a ripopolarsi di motorini azzurri e fanboy .

è la settimana dell'orgoglio banano insomma :asd:

:asd:

X360X
27-02-2010, 05:14
Certo che se non aprite thread doppi vi sentite male :fagiano:

Tefnut cassazione con una sola z

Jarni la corrusione non è avvenuta di certo qualsiasi cosa significhi :asd:

stamattina mi sono svegliato così :O

Steinoff
27-02-2010, 06:53
Post doppio, ma per dovere di verita' rispondo che comunque la corruzione e' avvenuta. Semplicemente, e' andata prescritta grazie alla legge excirielli fatta dal governo berlusconi.

nekromantik
27-02-2010, 07:04
io continuo a credere che l'autore scherzi, mi rifiuto di credere che possa parlare seriamente..

E' chiaro che stessi "scherzando".

Vorrei che si parlasse comunque dell'informazione distorta in Italia piuttosto che del caso Mills in se (visto che per quello esiste già un thread).

Insomma, il TG della prima rete nazionale va disinformazione e va tutto bene?
Il indacato dei giornalisti che fine ha fatto?

Mr_Max
27-02-2010, 09:35
Moralmente colpevole nonostante la Casszione abbia applicato un istituto giurico che conferma la certezza del diritto.

.marco.
27-02-2010, 09:49
no, giurdicamente è stato assolto! se, poi è stato assolto per decorrenza dei termini, prescrizione o leggine a personam questo lo assolve in ogni caso. la giustizia è sempre del vincitore

bah, io non leggo la parola "assoluzione" nella sentenza. Il fatto poi che sia stato disposto un risarcimento di 250 mila euro a carico dell'imputato toglie ogni dubbio in proposito.
"Le Sezioni Unite della Cassazione hanno annullato senza rinvio per estinzione del reato la condanna a 4 anni e sei mesi di reclusione per l'avvocato David Mills, accusato di corruzione in atti giudiziari, fatte salve le statuizioni civili a favore della Presidenza del Consiglio, così come stabilito dalla Corte di Appello di Milano il 27 ottobre 2009".

luxorl
27-02-2010, 09:55
edit va

jarry
27-02-2010, 10:42
Carlo Verna, segretario dell'Usigrai (Unione Sindacale Giornalisti Rai): «Sul caso Mills il pezzo nel Tg1 delle 13,30 (...) la scivolata c'è stata nei titoli e nel lancio, laddove si è parlato di assoluzione di Mills e non di prescrizione. Una distrazione grave di sicuro, fuorviante per il pubblico. Quando si sbaglia, chi lo fa in buona fede chiede scusa. Siamo fiduciosi che sarà fatto nella prima edizione utile, evitando di incorrere in un problema deontologico di rispetto della verità dei fatti». L'Usigrai ha chiesto «pubblicamente una rettifica».

Per ora nessuna rettifica e penso che mai ci sarà. Stante Minchiolini direttore.

luxorl
27-02-2010, 10:45
Carlo Verna, segretario dell'Usigrai (Unione Sindacale Giornalisti Rai): «Sul caso Mills il pezzo nel Tg1 delle 13,30 (...) la scivolata c'è stata nei titoli e nel lancio, laddove si è parlato di assoluzione di Mills e non di prescrizione. Una distrazione grave di sicuro, fuorviante per il pubblico. Quando si sbaglia, chi lo fa in buona fede chiede scusa. Siamo fiduciosi che sarà fatto nella prima edizione utile, evitando di incorrere in un problema deontologico di rispetto della verità dei fatti». L'Usigrai ha chiesto «pubblicamente una rettifica».

Per ora nessuna rettifica e penso che mai ci sarà. Stante Minchiolini direttore.

In buona fede :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rolleyes: :muro:

ConteZero
27-02-2010, 10:49
La "prima edizione utile" verrà presto aggiunta ai palinsesti.
E'il novello telegiornale delle 3:20am, in cui vengono date tutte le rettifiche necessarie per ripulire la coscienza di chi oramai giornalmente campa sull'abilità di rigirare il prossimo.

jarry
27-02-2010, 11:03
Il bello è che avrebbero anche un Codice Etico (regolamento interno Rai) da rispettare che prevede anche sanzioni:

I Giornalisti del Tg1 sono tenuti al rispetto del Codice di Deontologia Professionale e in quanto dipendenti del Servizio Pubblico devono attenersi severamente anche al regolamento interno.

Codice Etico della Rai:

* RAI S.P.A. nella sua qualità di Concessionaria del Servizio Pubblico Radiotelevisivo, assume quali suoi compiti prioritari: Libertà, Pluralismo, Obiettività, Completezza, Imparzialità, Correttezza dell'Informazione.
* L'informazione deve distinguersi per la qualità del Messaggio, oltrechè per la scelta dei contenuti.
* Rai nel suo ruolo di operatore del Servizio Pubblico è consapevole della propria responsabilità nei confronti della collettività e si adopera per una vigile attenzione ed un rispetto autentico di quei valori di completezza, di imparzialità e di obiettività posti a fondamentale garanzia di un'ampia e corretta circolazione delle informazioni e delle idee.
* Ciascun esponente Rai deve agire in modo da tutelare il prestigio e la reputazione della Società.
* I Dipendenti devono agire con correttezza e lealtà al fine di rispettare gli obblighi sottoscritti nel contratto di lavoro e quelli previsti nel Codice Etico. La violazione di esso potrà costituire inadempimento delle obbligazioni primarie del rapporto di lavoro o illecito disciplinare.
* Il Codice Etico è Vincolante per tutti gli Esponenti Aziendali Rai e Collaboratori, senza eccezione alcuna. In caso di Accertata Violazione, vi è la garanzia di adeguate misure sanzionatorie.

Vabbè che il titolo falso era "in buona fede", o meglio, in "buon Fede"...

Mr_Max
27-02-2010, 15:03
Il bello è che avrebbero anche un Codice Etico (regolamento interno Rai) da rispettare che prevede anche sanzioni:

I Giornalisti del Tg1 sono tenuti al rispetto del Codice di Deontologia Professionale e in quanto dipendenti del Servizio Pubblico devono attenersi severamente anche al regolamento interno.

Codice Etico della Rai:

* RAI S.P.A. nella sua qualità di Concessionaria del Servizio Pubblico Radiotelevisivo, assume quali suoi compiti prioritari: Libertà, Pluralismo, Obiettività, Completezza, Imparzialità, Correttezza dell'Informazione.
* L'informazione deve distinguersi per la qualità del Messaggio, oltrechè per la scelta dei contenuti.
* Rai nel suo ruolo di operatore del Servizio Pubblico è consapevole della propria responsabilità nei confronti della collettività e si adopera per una vigile attenzione ed un rispetto autentico di quei valori di completezza, di imparzialità e di obiettività posti a fondamentale garanzia di un'ampia e corretta circolazione delle informazioni e delle idee.
* Ciascun esponente Rai deve agire in modo da tutelare il prestigio e la reputazione della Società.
* I Dipendenti devono agire con correttezza e lealtà al fine di rispettare gli obblighi sottoscritti nel contratto di lavoro e quelli previsti nel Codice Etico. La violazione di esso potrà costituire inadempimento delle obbligazioni primarie del rapporto di lavoro o illecito disciplinare.
* Il Codice Etico è Vincolante per tutti gli Esponenti Aziendali Rai e Collaboratori, senza eccezione alcuna. In caso di Accertata Violazione, vi è la garanzia di adeguate misure sanzionatorie.

Vabbè che il titolo falso era "in buona fede", o meglio, in "buon Fede"...

LOL ! :D

anonimizzato
27-02-2010, 15:26
Il thread è stato aperto in tono chiaramente ironico, se ne discute già sul thread del caso Mills non credo valga la pena tenere aperto anche questo.

elect
27-02-2010, 15:46
Carlo Verna, segretario dell'Usigrai (Unione Sindacale Giornalisti Rai): «Sul caso Mills il pezzo nel Tg1 delle 13,30 (...) la scivolata c'è stata nei titoli e nel lancio, laddove si è parlato di assoluzione di Mills e non di prescrizione. Una distrazione grave di sicuro, fuorviante per il pubblico. Quando si sbaglia, chi lo fa in buona fede chiede scusa. Siamo fiduciosi che sarà fatto nella prima edizione utile, evitando di incorrere in un problema deontologico di rispetto della verità dei fatti». L'Usigrai ha chiesto «pubblicamente una rettifica».

Per ora nessuna rettifica e penso che mai ci sarà. Stante Minchiolini direttore.

Ci raccontano stronzate e vogliono anche essere pagati.

Fabiaccio
27-02-2010, 15:57
non sono un grande esperto di diritto ma penso che assoluzione e prescrizione siano 2 cose un bel pò diverse ;)

StefAno Giammarco
28-02-2010, 01:19
Come qualcuno ha già precisato è doppio.