Entra

View Full Version : Sostituzione HDD HP ze4519ea


santamonica
26-02-2010, 22:50
Salve vorrei rescuscitare il pc in oggetto, l'unico problema è l'hdd rotto.
pensavo fosse una cosa semplice invece ho dei problemi immensi!
L'hdd che ho acquistato è un samsung 160gb HM160HC.
Problemi: il bios vede qualche decina di gb in meno (ma non è un vero problema) mentre i sistemi operativi (durante le fasi di installazione) vedono tutta la capacità. Quando il pc fa un uso intensivo dell'hdd si blocca e non sono mai riuscito a terminare l'installazione di win o ubuntu. Inoltre la velocità di trasferimento è notevolmente scarsa.

Conoscete qualche incompatibilità tra i nuovi hard disk e il datato southbridge ali m1533?

In casa ho 2 hard disk samsung identici ed entrambi fanno uguale sul mio hp, ma funzionano perfettamente su un altro portatile un pò più aggiornato.

con estool ho provato a ridurre la capacità a 80gb senza molti risultati, infatti il bios vede 80gb mentre i sistemi operativi sempre 160...


AIUTO! vi è mai capitato qualcosa di simile? cosa posso fare? grazie!

TheBigPit
27-02-2010, 07:33
Salve vorrei rescuscitare il pc in oggetto, l'unico problema è l'hdd rotto.
pensavo fosse una cosa semplice invece ho dei problemi immensi!
L'hdd che ho acquistato è un samsung 160gb HM160HC.
Problemi: il bios vede qualche decina di gb in meno (ma non è un vero problema) mentre i sistemi operativi (durante le fasi di installazione) vedono tutta la capacità. Quando il pc fa un uso intensivo dell'hdd si blocca e non sono mai riuscito a terminare l'installazione di win o ubuntu. Inoltre la velocità di trasferimento è notevolmente scarsa.

Conoscete qualche incompatibilità tra i nuovi hard disk e il datato southbridge ali m1533?

In casa ho 2 hard disk samsung identici ed entrambi fanno uguale sul mio hp, ma funzionano perfettamente su un altro portatile un pò più aggiornato.

con estool ho provato a ridurre la capacità a 80gb senza molti risultati, infatti il bios vede 80gb mentre i sistemi operativi sempre 160...


AIUTO! vi è mai capitato qualcosa di simile? cosa posso fare? grazie!

Ciao
si, è un dato conosciutissimo da sempre!
I bios dei notebook non sono come i bios dei PC. Vengono ristretti dalla casa madre per limitare le operazioni di upgrade e far "invecchiare prima" l'apparecchio.
Nel caso degli HDD è proprio 120Gb il limite tollerato dai vecchi bios "contingentati". Andando oltre si rischia di non vedere del tutto l'HDD, di vederlo in parte, o di avere, appunto, malfunzionamenti.
Montando un HDD da 80/120Gb il problema scompare.

santamonica
27-02-2010, 13:35
Grazie pit! Anche a me è venuta l'idea che il problema risiede nella dimensione del disco.

Sapete se è possibile ridimensionare il disco attraverso estool? C'è una procedura giusta? Io ho provato ma non tutti i programmi e sistemi operativi vedono il ridimensinamento.

Grazie