PDA

View Full Version : Scheda TV con un minimo di acquisizione? Help!


ALX
25-02-2002, 10:09
Salve a tutti,
avrei intenzione di prendere una scheda TV che mi garantisca anche un minimo di acquisizione video (principalmente di programmi televisivi, ma non disdegno l'occasionale spezzone preso da cassette vhs/s-vhs), ma non ho la minima idea di dove orientarmi!
Ho visto che alcuni negozi nella mia zona offrono due prodotti della pinnacle: la STUDIO PCTV ed un'altra simile denominata "rave" (sono all'oscuro delle differenze tra i 2 modelli).

Secondo voi potrebbero fare al caso mio? Altrimenti quali altre marche/modelli sono da prendere in considerazione nella fascia "budget"?
Tenete presente che, come già detto, non ho bisogno di fare montaggi, sottotitoli o doppiaggi vari, solo di vedere la TV e di fare un po' di "registrazione" su HD.

Grazie!
Ciao!

michelino
25-02-2002, 12:54
pinnacle pctv, va benissimo per le tue esigenze.
Ciao:D :D

Papero rosso
25-02-2002, 13:31
sconsiglio la pynnacle se devi acquisire da VHS perchè ha difetti nella cattura audio (da TV tutto bene)

x + info sulle schede TV vedi mio sito :

web.tiscali.it/neoatlantide/

Cmq io consiglio Huppage

ALX
25-02-2002, 14:50
Ok grazie!

Riesco a trovare facilmente anche le ATI TV Wonder.
So che ATI ha avuto sempre un occhio di riguardo per ciò che riguarda il video, cosa ve ne pare?

korth_
25-02-2002, 14:57
ciao,
io preso la ATI TV Wonder dopo Natale. Non ho ancora potuto fare tutte le prove possibili, ma quelle che ho fatto mi hanno soddisfatto. Credo che sia una buona scheda per il costo che ha.
Korth

Wales
25-02-2002, 23:20
Originariamente inviato da Papero rosso
[B]sconsiglio la pynnacle se devi acquisire da VHS perchè ha difetti nella cattura audio (da TV tutto bene)


Ciao Papero rosso! Non ho capito una cosa... Io ho la Pinnacle PCTV con telecomando e mi pare che tale scheda (non ce l'ho qui adesso...) abbia solo una uscita audio da collegarsi esternamente alla scheda audio del PC...
Non vedo la relazione sull'acquisizione da VHS, dal momento che devo per forza collegare l'audio del videoregistratore al line-in o mic della scheda audio del PC...

O forse parli di una PCTV particolare, ossia con un ingresso audio? (forse vecchi modelli?)
O, meglio, io non ho ancora capito come usare questa scheda? ;) (qualche prova l'ho fatta anche acquisendo da VHS e non ho avuto problemi di sorta, nemmeno audio...)

Ciao e grazie per la precisazione!


Bello e completo il tuo sito!


Ciao!


P.S: ho letto il riferimento alla 13° settimana del chip 878... Dove potrei controllare questo dato? Sul chip stesso è visibile? Devo formattare e già che ci sono controllo... :)

ALX
26-02-2002, 01:06
Ho controllato la disponibilità delle sk. hauppage, e ho notato che l'unica che posso reperire è la WinTV GO PCI.

Vado a colpo sicuro?
ATi mi tirerebbe ma mi fa paura la mancanza di driver decenti e il supporto tecnico nullo.

Indecisione di acquisto rulez.

Papero rosso
26-02-2002, 08:42
X alx :

Copn Huppage vai sul sicuro, testata personalmente
anche su winMe e ce ne sono poche he girano su quella baracca.

X Wales:

In efeftti mi sono spiegato male , + che difetti nella cattura audio (cattiva qualità)è ormai assodato che le schede TV hanno problemi nella cattura dei video; ossia nella perdita frame (fotogrammi).

La perdita è dovuta dal modulo della cattura audio , difatti su molto modelli Pynnacle se si disabilita la cattura dell'audio , magicamente ste schede smettono di perdere frame.

Data la relativa instabilità dei driver pynnacle su questo fronte consiglio sempre la Huppage che usata anche su sistemi diversissimi tra loro non smette di deludermi catturando sempre audio e video perfettaemnte senza perdere (quasi) mai frame.

per il chipset: l'indicazione vale per lo + ins enso generale se devi comperare roba usata , cmq se mi dici che la tua Pynnacle cattura audio e video assieme e sensza problemi (a differenza di molte altre) se puoi aprire il case e dare un occhiata al chipset conexant mi fai un favore così la segnalo sul sito.

(scrivero una paginetta su chipset conexant a breve)

raptor
26-02-2002, 08:54
Le schede migliori dovrebbero essere quelle con il chip Conexant BT878A ..

Papero rosso
26-02-2002, 08:57
olas raptor...buono a sapersi , in effetti diversi siti francesi si sperticano di lodi su sto chipset ....aggiornerò la pagina

brenno69
26-02-2002, 09:31
quale modello Huppage consigliate?

Wales
26-02-2002, 14:38
Originariamente inviato da Papero rosso
[B]
X Wales:

Data la relativa instabilità dei driver pynnacle su questo fronte consiglio sempre la Huppage che usata anche su sistemi diversissimi tra loro non smette di deludermi catturando sempre audio e video perfettaemnte senza perdere (quasi) mai frame.

per il chipset: l'indicazione vale per lo + ins enso generale se devi comperare roba usata , cmq se mi dici che la tua Pynnacle cattura audio e video assieme e sensza problemi (a differenza di molte altre) se puoi aprire il case e dare un occhiata al chipset conexant mi fai un favore così la segnalo sul sito.

(scrivero una paginetta su chipset conexant a breve)


Grazie per la spiegazione Papero rosso! ;)

In verità, recentemente, problemi di questo tipo li ho avuti! Ma davo la colpa a me stesso e non alla Pinnacle! Sono sicuro che una volta formattato tutto torna perfetto come sempre! X questo ho affermato "sicuro" che la scheda va bene... ;)
Ma ora il cerchio si chiude!
A questo punto posso confermare quanto dici sulla instabilità drivers... Ho avuto occasione di incasinare ;) il S.O. con nuovi drivers audio del chip integrato (oltre al resto...) ed in effetti, nelle recenti prove di acquisizione, ho notato un aumento di perdita di frames esagerato anche con la CPU utilizzata al 7-8%... Avevo il sospetto che si fosse "rovinato" qualcosa a livello software, ma davo la colpa all'HD... Ora sono certo di quello che è successo... :) (togliendo l'audio, infatti, nessun frame perso...)
Appena rimedio il Norton Ghost procedo a format definitivo... Esiste una versione trial scaricabile da qualche parte? In negozio e sul sito Symantec non lo trovo...

Stasera ti faccio sapere sicuramente cosa c'è scritto sul chip Conexant!


Ciao e grazie ancora!

Wales
26-02-2002, 23:39
X le statistiche...
Sul "mio" chip Conexant c'è scritto:

FUSION - 878A (evvai!)
25878 - 13 (che spero sia la settimana! ;))
E 92758.1
0044 Korea


E con questo chip vi assicuro che prima di "incasinare" tutto acquisiva alla perfezione da VHS a 384*576...


Ciao a tutti!

Papero rosso
27-02-2002, 10:31
Grande Wales....ho trovato una foto del chip con gli stessi numeri ,(mi ridici solo la marca , pynnacle vero ?? versione driver e specifiche generali del PC.

In particolare dati scheda audio + versione dei driver

maximumwarp
27-02-2002, 11:45
che ha di particolare il chip conexant bt878aa?

raptor
27-02-2002, 12:11
La qualità video è decisamente migliore..

Da solo pero' il chip non basta.. servono anche ottimi driver..

Wales
27-02-2002, 12:59
Allora: Pinnacle Studio PCTV con telecomando... Il chip lo conosci, il sintonizzatore è Philips...

- I driver del CD sono gli ultimi 4.02 e garantiscono la migliore visione della TV (a differenza, ho letto, delle versioni precedenti) ed in effetti la visione della TV è ottima... Ho provato il soft DScaler ma non ho notato differenze o miglioramenti...

- Win 98se: visione TV perfetta. Acquisizione, quando tutto il resto è a puntino ;), perfetta (meglio dire "accettabile" per una scheda di questa fascia!) sia da TV che da Video8 o VHS (ho fatto solo test di pochi minuti...).

- Win 2000: male... TV sgranata... Non saprei dire altro, però... Ho installato questo S.O. per una sola settimana quindi, probabilmente, è stata colpa mia... :D

- Il resto HW: Duron 800, mobo Soyo K7vta-b (KT133), 256MB (cas 2, 4-way...), Radeon 7500, Quantum AS30GB 7200...
L'audio, purtroppo, è ancora quel mediocre chip AC'97 di VIA integrato nella mobo... :( (Probabilmente il casino più grande nel mio PC l'ho ottenuto proprio provando ad installare driver aggiornati per questo chip audio... :mad: )

- Sul sito Pinnacle per qualunque (quasi) problema consigliano (sempre ;)) di verificare che non condivida IRQ e installare il PPE (PCI performance enhancer)... Lo proverò anch'io...

- VIA 4in1 4.37, DX8.1...

- Altro non mi viene in mente...


Ciao a tutti!

Wales
21-03-2002, 23:35
Originariamente inviato da Papero rosso
[B]Grande Wales....ho trovato una foto del chip con gli stessi numeri ,(mi ridici solo la marca , pynnacle vero ?? versione driver e specifiche generali del PC.

In particolare dati scheda audio + versione dei driver

Ciao Papero! Credo di aver "scoperto" un'altra cosa utile che, forse, scagiona i drivers Pinnacle sui problemi di acquisizione audio di cui abbiamo parlato...

Ho avuto (per caso) occasione di verificare col Microsoft System Info che la PCTV condivideva l'IRQ proprio col chip audio AC'97... E' bastato trovare lo slot PCI "giusto" e tutto si è magicamente risolto, nonostante il sistema operativo ancora "sporco"... Nessuna (o quasi... ho fatto una prova veloce...) perdita di frames acquisendo da VHS a 384*576...


Ciao!

Wales
09-04-2002, 01:00
Ciao a tutti, ma in particolare mi rivolgo a Papero Rosso... Tanto per cambiare! ;)

Allora: ho "spulciato" un po' il tuo completissimo sito (c'è addirittura una mia citazione!!! :eek: ) e volevo in proposito porti alcune domande... Purtroppo non ho molto tempo per fare prove...

1 - Ho letto che le risoluzioni utilizzabili per acquisire da VHS vanno da 320/352/384 a 576/480... Fino ad ora (ma non ho mai fatto un lavoro "serio") avevo provato ad acquisire sempre all'ottimale 384*576... Dico ottimale (secondo me) perchè, una volta deinterlacciato e "resizzato" a 384*288 ottengo il perfetto aspect 1.33333 per i 4:3... Oggi ho provato ad acquisire da una VHS molto "rovinata" e non c'è stato verso di acquisire a 384*576... Così, dopo aver studiato il tuo sito, ho provato la risoluzione verticale di 480 e, come più volte hai scritto, ho risolto "magicamente" tutto... Il mio dubbio è questo... Con una acquisizione 384*480, dopo deinterlace nel resize cosa devo mettere? 384*240? Ma poi non ho un aspect di 1.6 (384/240)? Evidentemente mi sfugge qualcosa di importante... :D Mi puoi spiegare in due parole come si possono combinare quei valori consigliati? (p.es: è possibile fare anche un 352*480??? COn che resize?) Credo che la mia ricerca dei 4:3 esatti sia sbagliata...

2 - Ho fatto un test del restauro avanzato "VIDEO PESANTEMENTE ROVINATI - TECNICA 1"... (((((Che ignorante!!! Ho appena letto quanto dici alla fine... "Non potete usare questa tecnica su video interlacciati" :eek: Ti chiedo scusa... Oggi avevo mezz'ora di tempo e ho provato la prima senza leggere tutto... :eek: Forse sarebbe meglio la 2^ o la tua preferita 3^... Proverò...)))))
Ne approfitto, però, per chiederti, in proposito, un altro consiglio/spiegazione... Non ho mai realizzato Mpeg2, nè VCD, ma solo DivX, quindi non riesco a capire bene come seguire quanto dici... Mi pare di aver capito che per l'Mpeg2 non serva ridimensionare il 384*576... E' così? Se è così... Come realizzo i tuoi "restauri" per ottenere un DivX? Cioè: io acquisisco a 384*576, poi quale deve essere l'ordine dei filtri da inserire in VDub al fine di ottenere un filmato restaurato ma con risoluzione di 384*288? Basta, alla fine dei filtri "restauratori", inserire l'abituale "resize"?

Ti chiedo scusa... Credevo di sapere qualcosina, ma mi rendo conto di aver fatto un bel po' di confusione...

Grazie mille per la pazienza!

Ciao!


P.S: complimenti ancora per il tuo sito!

P.P.S: data la bassa qualità della VHS che vorrei "passare" avevo pensato di farne un paio di VCD... Mi conviene? O perderei ancora di più qualità? Mah!? Ho una marea di domande da porre, ma è meglio che mi fermo qui... E studio ancora un po'... :D

Wales
10-04-2002, 23:39
Ciao a tutti! Ripropongo la domanda cercando di essere più sintetico...

Dato che non posso utilizzare la 384*576 (VHS molto scadente) Papero Rosso consiglia (e funziona) la ris verticale di 480...

Ma la ris orizzontale? Posso scegliere indifferentemente tra le suggerite 320 o 352 o 384?

Io opterei per un 384*480... Ma il resize a quanto lo devo mettere? E' necessario sempre dimezzare la ris verticale (per l'interlacciato) quindi dovrei impostare il resize 384*240? O posso scegliere comunque 384*288???

Vorrei sapere anche se è necessario rispettare sempre i 4:3 (1.33333) oppure è una mia inutile "fissa"?

Ho letto in giro circa l'overscan non visibile su TV... Me lo spiegate? :D


Grazie!


Ciao!


P.S: l'idea è di convertire in DivX 5... Mai provato neanche il 4... :eek: Vedremo che succede...

Papero rosso
11-04-2002, 18:05
Ciao wales…si in effetti ti ho citato nel sito …sorpreso ??? bhe andiamo oltre e rispondiamo alle tue domande:

1)Io il div-x e l’MPGE1 abbiamo rotto (divorzio consensuale) fin dall’inizio , dover de-interlacciare il filmato rende questo codec inadatto per salvare VHS o cmq salvare programmi TV +/- disturbati ….di conseguenza non lo uso praticamente mai.
Anche nel sito (sezione start – principianti) mi spertico di lodi verso MPGE2 e lo consiglio per chi vuole qualità e praticità.

Di certo ti posso dire che la ricerca dei 4:3 perfetta è inutile e dannosa almeno su MPGE2 , se ti comprimi il tutto in MPGE2 a 384 x 576 e dici al TMPGE il corretto aspect ratio (4.3 , 16:9 ec..) del tuo TV ti risolvi tutte le grane….leggi fa tutto il player.

La mia idea è sempre stata questa: io catturo sempre a 352x576 e poi setto aspect ratio del file MPGE2 ma non faccio nessun tipo di resize.

Per il div-x penso sia la stessa cosa : d’altronde il player “the playa” allegato al codec , ti permette di forzare il formato di uscita (4:3 , 16:9 ecc) , ricordo di aver scaricato un div-x impostato per il 16:9 e di essere riuscito a fare il play a 4:3 senza tanti problemi.

Tornando al pratico se catturo a 352 x 480 posso :

1)fare un resize a 352 x 240 cosi de-interlaccio il filmato in modo sgrezzo ma efficace (dato che non avrò effetti fantasma ) (vedi note finali della tecnica 1), quel che è certo è che non avrò una fluidità perfetta e che ingrandito su un TV non ti assicuro sarà quella gran cosa.

2)de-interlacciare unendo i semi-campi e tenermi di conseguenza il video a 352 x 480 e comprimere in div-x (con tutti i miei simpatici aloni fantasma) ; tra le due preferisco questa xè (fantasmi a parte) ho un video di dimensioni maggiori che inviato su TV funziona sicuramente meglio.


Precisazione sul resize: SERVE solo x ridimensionare il video!! Non confondere il fatto che facendo un resize a 352 x 288 si de-interlacci anche il filmato !! diciamo che è una conseguenza voluta di un procedimento (sicuramente intelligente) per risolvere ,solo in parte , i problemi legati al de- interlacciamento con una procedura semplice e di facile applicazione.

Difatti in fondo alla tecnica 1 io consiglio un filtro apposito per effettuare il de-interlace….

Sono stato chiaro ? se no riposta i tuoi dubbi….che poi li riassumo sul sito

PS: aggiungerò il rimedio per i frame persi , specificando che con bt878A a volte sono problemi di IRQ…..

ps2: ma lascia perdere i vari div-x e datti all mpge2 :) :d

Wales
12-04-2002, 00:29
Sei stato gentilissimo e la citazione sul tuo sito mi fa molto piacere! Se poi aiuta qualcun altro è ancora meglio ;)

Ho capito tutto (o abbastanza...) per cominciare a dedicarmi all'Mpeg2...

Il metodo che utilizzo (meglio dire "utilizzavo"... dopo la tua risposta...) l'avevo imparato dalla mini guida che Raist e Cata81 hanno messo sul loro sito... http://utenti.tripod.it/cata81
Consigliano sia il deinterlace che il resize... Se ricordo bene... Ora il sito è down... Comunque è una mini-guida valida che mi ha permesso di iniziare decentemente...

Circa i problemi (legati indiscutibilmente all'audio) che mi procura una VHS rovinata, ho provato ad acquisire (5 minuti) solo il video a 384*576 (nessun frame perso) e successivamente ho acquisito solo l'audio con Cooledit... :eek: Poi ho fuso tutto con Vdub... Secondo te, a parte il doppio passaggio e la necessità di regolare al meglio l'audio interleaving, è utilizzabile questa soluzione? Quali altri "contro" può avere? Se non produce altri gravi problemi potrei anche "sbattermi" a fare questa acquisizione separata, quando la scheda non mi permette subito i 384*576 con l'audio... E' fattibile?

Magari una scheda audio separata migliora la situazione? Sai se ci sono differenze (per l'acquisizione da fonte esterna) tra una scheda audio da 30€ e una più costosa con 5 canali, gingilli vari, ecc... ;) Non ne so niente...


Ciao e grazie ancora!

Papero rosso
12-04-2002, 23:10
Dipende dai punti di vista:

sicuramente una scheda audio separata è + decente…l’entrata (se magari dorata) è migliore anche perché non essendo integrata sulla scheda mamma risulta + schermata da interferenze esterne.

Devi considerare che pero (se la configurazione che leggo alla base del tuo post è giusta) avrai in futuro 2 schede negli slot PCI : la pinnacle + scheda audio….ocio a non avere ancora conflitti di IRQ ….sicuramente devi disattivare l’audio della scheda madre e poi per avere la certezza quasi matematica di non avere conflitti dovresti avere almeno 5 slot PCI.

Per esempio io per vivere felice sulla mia soltek ho dovuto disattivare l’USB

Discorso catturo l’audio in separato:

Per me è uno sbattimento totale….io propendo per catturare in 384 x 480 audio e video insieme e morta li …. O comunque cercherei di risolvere il tutto con una nuova scheda audio.

Considera cmq che la perdita frame avviene anche su sistemi (testato personalmente) con Huppage + sound blaster live e proc P3 a 700 + 300 mb di ram…..è proprio il chip che non tollera il minimo fruscio nella parte audio….se c sono troppi disturbi perde la sincronia e per cercare di ritrovarla comincia a scartare frame a tutto spiano.

Sul punto stendo un velo pietoso : sapessi le madonne con alcune mie VHS di cartoni animati , uno stress infinito….

Concludo con un consiglio: usa jack dorati e piattine schermate di qualità per acquisire !! i jack RCA non dorati (fatti in alluminio o quel che è) sono delle merdacce!! Con il nuovo cavo fatto tutto in jack dorati e piattina ultra schermata o risolto molti problemi…. E considera che a volte catturo con la prolunga a distanze sopra i 10 metri senza problemi….

Sulle schede audio: a un povero mortale quando fa il suono stereo e fin troppo :D …. Hanno un sacco di funzioni buone solo per i musicisti (midi ecc) l’unica cosa che ti interessa è un line-in stereo , eventuale codifica dolby e AC3 se prevedi la visione di DVD e stop …il resto è tutta roba inutile (e a dirlo e un mio amico musicista) ….. verifica la compatibilità dei driver

PS: sembra che la creative (le prime live) abbia qualche problemuccio con i chipset VIA…. Di + non so….