PDA

View Full Version : Miglior display notebook, anche per gli occhi...


Prova22
26-02-2010, 21:01
Stavo cercando un buon notebook che avesse una bella risoluzione per il display sui 15 / 16 circa, non di più. Avrei bisogno di un ottimo schermo, magari opaco se davvero funziona...

L'ideale sarebbe abbinato ad un i5 e una ATI della serie 5x. Sembra una ricerca facile ma per adesso non lo è!

Mi potete elencare Marca e modello e poi su quello poter trovare la miglior soluzione anche in base al prezzo, grazie!

Prova22
27-02-2010, 17:48
Mi rendo conto che il quesito è noioso e non è facile da cominciare...

Continuerei io dicendo che sono appena passato dal MediaMondo ma tranne i Sony Vaio della nuova serie EB non c'era niente!

Avevano i processori i3 e i5 cone prezzi tra i 599 e i 799
la scheda era buona, una ATI 5650
lo schermo l'ho riguardato parecchie volte, sono stato ben 15 minuti a vedermelo senza essere strattonato dalla ressa degli affezionatici.
Mi sono sembrati lucidi, quello poi bianco era il peggiore visto che rifletteva anche la tastiera... guardando bene le forme si vedevano abbastanza bene i singoli pixel avvicinandosi abbastanza e i colori non mi sembravano da Sony ma devo dire che forse ero troppo entusiasta nel vedere i Sony e già il primo impatto sul modello, devo anche dire che lo style non era poi così bello... Sony sa fare meglio e poi avendo di fianco gli Apple ero leggermente infastidito.

Il monitor aveva colori belli saturi e una della definizione, era un Sony purtroppo da 13,3 e un modello ultraleggero, costoso e con il vecchio core 2 duo... peccato, all'occhio e all'estetica era davvero ottimo e dava dei punti anche a quei Mac che non sopporto!

Per ultimo ho visto un Dell, incredibile, con 6 giga di ram, era uno Studio e il display era molto bello da vedere solo che stranamente sembrava anche molto lucido... il processore, il solito vecchio, ma a parte questo, si distingueva da tutti i vari portatili in mostra, Acer, Hp ecc. ecc.

Morale, non sono riuscito a parlare con un commesso per avere una idea chiara su cosa posso trovare e cosa cercare, adesso ho la tentazione di pensare che non conti se lo schermo è lucido ma se il contrasto e la luminosità mi aiutano forse i miei poveri occhi possonoi soffrire molto meno. Cosa ne dite?

dj_andrea
27-02-2010, 20:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2137942

risparmia e vai con questo e ottimo ;)

4gb ddr3
i5
schermo a led
5650

andy45
28-02-2010, 08:08
Stavo cercando un buon notebook che avesse una bella risoluzione per il display sui 15 / 16 circa, non di più. Avrei bisogno di un ottimo schermo, magari opaco se davvero funziona...

L'ideale sarebbe abbinato ad un i5 e una ATI della serie 5x. Sembra una ricerca facile ma per adesso non lo è!

Mi potete elencare Marca e modello e poi su quello poter trovare la miglior soluzione anche in base al prezzo, grazie!

I notebook commerciali hanno quasi tutti lo schermo lucido, quelli con schermo opaco sono ormai rari, qualcosa in più si trova tra le workstation ed i pc business.
Con quella particolare configurazione oltre al vaio serie E (quello che hai visto da MW), c'è l'acer AS5740G-434G64Mn ed il Packard Bell EASYNOTE TJ75-JO-200IT che ti segnalava dj-andrea...per ora non mi sembra di trovare altro.

dj_andrea
01-03-2010, 11:04
I notebook commerciali hanno quasi tutti lo schermo lucido, quelli con schermo opaco sono ormai rari, qualcosa in più si trova tra le workstation ed i pc business.
Con quella particolare configurazione oltre al vaio serie E (quello che hai visto da MW), c'è l'acer AS5740G-434G64Mn ed il Packard Bell EASYNOTE TJ75-JO-200IT che ti segnalava dj-andrea...per ora non mi sembra di trovare altro.

e meglio il packard del acer ;)

andy45
01-03-2010, 11:40
e meglio il packard del acer ;)

Ad essere fiscali la Packard Bell è una sottomarca degli Acer...quindi presumo che la qualità sia la stessa (anche se mi risulta che PB è il marchio economico di Acer); la configurazione di base è la stessa, i5 430M+hd5650, non vedo come uno possa essere migliore dell'altro.

dj_andrea
01-03-2010, 12:14
Ad essere fiscali la Packard Bell è una sottomarca degli Acer...quindi presumo che la qualità sia la stessa (anche se mi risulta che PB è il marchio economico di Acer); la configurazione di base è la stessa, i5 430M+hd5650, non vedo come uno possa essere migliore dell'altro.

fidati ;) sto packard e molto solido in + ha la 5650

il AS5740G-434G64Mn ha la ATI Radeon 5470

dave4mame
01-03-2010, 12:22
Ad essere fiscali la Packard Bell è una sottomarca degli Acer...quindi presumo che la qualità sia la stessa (anche se mi risulta che PB è il marchio economico di Acer); la configurazione di base è la stessa, i5 430M+hd5650, non vedo come uno possa essere migliore dell'altro.

a dire il vero PB è stata comprata da acer (la quale ha mantenuto la sua collocazione di mercato di brand dall'alto rapporto specifiche/prezzo).
a giudicare dai modelli anche recenti sembra che la produzione delle due linee viaggi ancora su binari indipendenti.
Pb ha triste fama di produrre spazzatura; però a me pare che gli ultimi modelli non siano malvagi...

andy45
01-03-2010, 12:22
fidati ;) sto packard e molto solido in + ha la 5650

il AS5740G-434G64Mn ha la ATI Radeon 5470

Allora il sito acer è sbagliato perchè li risulta per l'AS5740G-434G64Mn la HD5650.
Per quanto riguarda il resto gli unici PB che ho visto erano quelli da 400 € e la qualità era veramente pessima, questo in particolare non l'ho mai visto, ma se ce l'hai ne sai sicuramente più di me :)...ma l'assistenza com'è? Ho un collega di università che la maledice tutti i giorni, è veramente cosi pessima?

andy45
01-03-2010, 12:26
a dire il vero PB è stata comprata da acer (la quale ha mantenuto la sua collocazione di mercato di brand dall'alto rapporto specifiche/prezzo).
a giudicare dai modelli anche recenti sembra che la produzione delle due linee viaggi ancora su binari indipendenti.
Pb ha triste fama di produrre spazzatura; però a me pare che gli ultimi modelli non siano malvagi...

Appunto, la PB è una sottomarca di Acer...sulla sua collocazione di mercato non ne ho idea, da quei pochi che ho visto non mi sono sembrati notebook di buona qualità, ma come ho scritto sopra erano modelli molto economici...per la reale qualità, soprattutto sugli ultimi modelli, lascio la parola a chi ce l'ha.

Prova22
06-03-2010, 18:21
Grazie ragazzi per la vostra discussione che mi è stata molto utile. Devo dire che a livello di Display preferisco il PB che ai miei occhi è sembrato più ottimale. Acer risulta più colorato ma è solo stancante alla fine. E' un confronto tra i due, quindi non è un discorso assoluto.

Il Sony invece, quello con l'I3 non ha un display LED, l'ho riguardato un'altra volta e nonostante la qualità Sony è stata superata dal LED e da quel bel Full HD della Sony con l'I5 che purtroppo sempre nello stesso negozio costa 200 euro in più (aveva anche il combo bluray compreso!).

Adesso, arrivando al dunque, PB non lo compro, purtroppo ho sentito troppe lamentele, specialmente se ha bisogno di assistenza post-vendita. L'Acer non mi convince, ma non sono ancora riuscito a capire il perché...

Il Sony è bello solo pagando € 899 ma a quel prezzo, secondo me, non senso pagarlo senza avere la USB 3.0 (il computer lo tengo mica solo per 6 mesi).

Se lo pagassi € 699 allora andrebbe bene, tipo quello che ho visto della ASUS X52J con I5 430 e ATI 5470 1GB ma con un display che mi è sembrato abbastanza lucido ma purtroppo ho potuto vedere solo quello col T6600 dicendomi che era lo stesso... mah chissà...

inoltre mi è arrivato un depliant a casa delle ASUS e ho visto un nuovo modello N61 che purtroppo mi ha fatto sognare... di listino è € 999 ma sicuramente nei negozi lo potremo trovare a meno, solo che è una meraviglia... se non lo avessi visto avrei scelto solo tra quelli trattati qui nel forum. Mi hanno detto che esce questo mese e prima di decidermi vorrei tanto vederlo prima di acquistare qualcosa per non essermi pentito della scelta fatta solo pochi giorni prima di vederlo dal vivo.

Chi vuole darmi una mano una scelta, un grosso grazie ancora! E continuate, ok? :)

anonimizzato
06-03-2010, 18:44
Pb ha triste fama di produrre spazzatura; però a me pare che gli ultimi modelli non siano malvagi...

Infatti quando ho dovuto scegliere il mio primo portatile poco tempo fa sono rimasto molto deluso da Acer e PB.

Il Predicatore
06-03-2010, 19:09
Torno ora dal Mediamondo, ero andato a farmi un'idea dei display led/non led.

Bello esteticamente e al tatto il Sony EB1A4E del volantino, ma cacchio...esposto spento e senza alimentazione! Ero andato per vedere il monitor acceso!

Ottima impressione per il display del su citato Packard Bell TJ75-JO-200IT, luminoso e con un angolo di visione abbastanza ampio (intendo muovendosi di lato e in verticale). Ci sto facendo un pensierino, anche se come tastiera e design il Sony è più elegante.

Deludente l'Acer, forse il peggiore tra quelli a led, e l'immagine tende a sbiadure appena ti muovi di poco da davanti. Però era un modello vecchio, probabile che i nuovi abbiano display Samsung come i Packard Bell.

I più brillanti erano i display HP, almeno mi è sembrato, e pure gli Asus. Però devono svecchiare un po' la linea di prodotti di fascia media (600-800 euro): troppe cpu e schede grafiche vecchie.

Ne segnalo tre, visti in rete, di livello medio:

SAMSUNG - R580 JS03 Crystal Red
Intel Core i3 330M (2.13 GHz, 3 MB)
scheda grafica nVIDIA GeForce GT 330M 1GB gDDR3
display 15.6" LED
730 €

HP - dv6-2004sl Espresso
AMD Turion II Dual-Core M500
scheda grafica ATI Radeon HD4650 1Gb DDr3
display 15.6" BrightView LED (1366x768)
630 €

ACER Aspire 5740DG-434G64Mn
i5 430
hd 5650
display 15,6 LED
750 €

Prova22
06-03-2010, 19:39
Quindi anche tu mi confermi la mia impressione, che tra i due era meglio il PB.

Io invece il Sony EB1A4E l'ho visto acceso ma non è LED! Era bello per colori, saturazione e con minor effetto riflettente rispetto agli HP che uso come riferimento. Ma è tecnologia vecchia, io poi che sono sensibile al discorso display ti assicuro che ad una distanza tipica di quando scrivi su un notebook riuscivo a distinguere molto bene i quadratini che componevano la scritta di logon del win 7 - un fatto questo che non era così bene percepibile vedendo un ASUS di fianco sulla stessa schermata, la scritta risultava ai miei occhi più curvilinea (beh ovvio che se ti avvicini al display a distanza naso anche lì si vedrebbero ma sarebbero lo stesso più piccoli). Se fosse stato LED anche se non ha la USB 3.0 forse l'avrei preso perché sono stanco di aspettare...

Marci
06-03-2010, 19:44
conta però che i soni montano dei ccfl di buona qualità quando gli altri produttori montano schermi a Led schifidi; io ho confrontato quello di un pavillion DV6 con quello di un sony serie F e quest'ultimo se lo mangiava a colazione lo chermo dell'HP, lucido come uno specchio e poco luminoso.
Poi sempre nello stesso mediaworld c'era un Alienware M15x cons chermo fullHD Led ed era su un altro pianeta :D

k@rletto
07-03-2010, 10:18
Anke io mi trovo nella stessa identica situazione di Prova22....... I Sony serieE
sarebbero perfetti, hanno tutte le caratteristiche OK (compreso il prezzo!)
però.... però.... il fatto dello schermo a lampada.... proprio non mi va giu!!!!!
Cakkio, come si fa a mettere sul mercato nuovi notebook con caratteristiche
ultramoderne e con schermo obsoleto di 2-3 anni fa??????!!!


Per Marci:
Scusa te lo ripeto, ma sei un Testone!!!..... continui a paragonare modelli da
oltre 1000euro (Sony F) con doppia lampada e fullHD con modelli da 600-700
euro (HP serie DV6) :read: :read: :read: :read: :read:

Marci
07-03-2010, 10:22
Anke io mi trovo nella stessa identica situazione di Prova22....... I Sony serieE
sarebbero perfetti, hanno tutte le caratteristiche OK (compreso il prezzo!)
però.... però.... il fatto dello schermo a lampada.... proprio non mi va giu!!!!!
Cakkio, come si fa a mettere sul mercato nuovi notebook con caratteristiche
ultramoderne e con schermo obsoleto di 2-3 anni fa??????!!!


Per Marci:
Scusa te lo ripeto, ma sei un Testone!!!..... continui a paragonare modelli da
oltre 1000euro (Sony F) con doppia lampada e fullHD con modelli da 600-700
euro (HP serie DV6) :read: :read: :read: :read: :read:

veramente il DV6 arriva a costare anche 1.299€ mentre il sony che ho visto li affianco veniva 1.199€

jonnycorvo
07-03-2010, 10:43
veramente il DV6 arriva a costare anche 1.299€ mentre il sony che ho visto li affianco veniva 1.199€

non posso che quotare, sono stato ieri al mediamondo e avevano di fianco il dv6 2180 e il sony vaio F11j1e/b, e nonostante l'ABISSO di configurazione tra i 2 il prezzo era di 1299 euro per entrambi.

DextoR
07-03-2010, 12:50
non so davvero come possiate dire che gli HP hanno dei monitor anche solo "decenti". io ho posseduto per un anno e mezzo (ora per fortuna me ne sono liberato) un DV5-1030el, con pannello lcd 15,4" 1280x800. quel pannello FA SCHIFO!

- luminosità penosa, anche settandola al massimo
- colori fiappi e smorti, sembra piatto e senza carisma
- angolo di visuale inesistente (anche dopo averlo appena pulito)

a momenti, oltre a riflettere la luce, riflette anche l'ombra! :ciapet:

in attesa di ordinare il Santech sto usando un Acer Aspire 5920G, sempre 15,4" e sempre 1280x800. UN ALTRO MONDO!

- luminosità più che buona, ogni tanto lo abbasso per non stancare troppo gli occhi
- colori vividi e brillanti
- angolo di visuale accettabile, nonostante non ci metta tanto prima di riflettere

ovviamente, parlo non solo avendo avuto il mio HP, ma avendone visti anche molti altri, e tutti con lo stesso pannello!

Prova22
07-03-2010, 13:15
Ho appena saputo che i primi notebook con USB 3.0 che è il nuovo standard e renderà tutti i nb vecchi come il cucù a inizio 2010 sono ASUS e HP (la Sony sembra indietro) e che a Taiwan ci sono già in giro gli HD esterni con la nuova USB

Adesso se un NB non ha porte adeguate ed un buon display cosa lo compriamo a fare? Non possiamo mica cambiare i componenti come si farebbe con un desktop! Ma poi possibile che nessuno dei produttori ci pensi? Cosa ci vorrebbe a staccare un componente, se progettati in modo tale, e cambiarlo con un altro? Comunque sia se vogliamo comprare un pc per non pentirci della spesa occorre dare una occhiata alle singole voci e io lo ripeto e lo miglioro:

Display LED e meglio se FullHD
Processore I5 (pazienza se I3)
Porta USB 3.0
Grafica ATI serie 5

Con queste specifiche direi ok, se qualcuno mi parlasse anche del bluray rispondo che potrei anche farne a meno, tanto sia il lettore che HD capienti possiamo sempre prenderli come dispositivi esterni... quindi, nessun problema!

Marci
07-03-2010, 13:35
gli hd esterni con USB3 se hai gia la esata non servono poi a molto; comunque, i Dell gia si possono prendere ora con le USB 3;)

k@rletto
07-03-2010, 14:01
non so davvero come possiate dire che gli HP hanno dei monitor anche solo "decenti". io ho posseduto per un anno e mezzo (ora per fortuna me ne sono liberato) un DV5-1030el, con pannello lcd 15,4" 1280x800. quel pannello FA SCHIFO!

- luminosità penosa, anche settandola al massimo
- colori fiappi e smorti, sembra piatto e senza carisma
- angolo di visuale inesistente (anche dopo averlo appena pulito)

a momenti, oltre a riflettere la luce, riflette anche l'ombra! :ciapet:

in attesa di ordinare il Santech sto usando un Acer Aspire 5920G, sempre 15,4" e sempre 1280x800. UN ALTRO MONDO!

- luminosità più che buona, ogni tanto lo abbasso per non stancare troppo gli occhi
- colori vividi e brillanti
- angolo di visuale accettabile, nonostante non ci metta tanto prima di riflettere

ovviamente, parlo non solo avendo avuto il mio HP, ma avendone visti anche molti altri, e tutti con lo stesso pannello!


Altra cavolata!!!!!!! Acer un altro mondo rispetto a HP.....che scemenza!!!!!!

Insomma lo volete capire o no che i paragoni vanno fatti tra macchine della
stessa fascia di prezzo e anche della STESSA ETA'??
Caro Dexter, può essere benissimo che lo schermo del tuo HP vecchio di 2
anni faccia schifo..... sarà un vecchio lampada che non ha NULLA a che vedere
con quelli attuali a LED della serie Pavilion DV6!!!!!
Insomma ragazzi mi sembrano concetti elementari....

Marci
07-03-2010, 14:11
Altra cavolata!!!!!!! Acer un altro mondo rispetto a HP.....che scemenza!!!!!!

Insomma lo volete capire o no che i paragoni vanno fatti tra macchine della
stessa fascia di prezzo e anche della STESSA ETA'??
Caro Dexter, può essere benissimo che lo schermo del tuo HP vecchio di 2
anni faccia schifo..... sarà un vecchio lampada che non ha NULLA a che vedere
con quelli attuali a LED della serie Pavilion DV6!!!!!
Insomma ragazzi mi sembrano concetti elementari....

ma sei pagato dalla HP? :asd:
Io nei vari store di elettronica, guardando i monitor ho semrpe notato la scarsa qualità degli ultimi HP che per inteso, sono si a Led ma montano anche una lampada, non sono 100% LED ma questo non lo scrivono tra le specifiche.....
i monitoro degli Acer IMHO sono ancora peggio poi:stordita:
I monitor dei pc da "supermercato" sono troppo lucidi e torppo poco luminosi; se ne salvano solo pochi.

DextoR
07-03-2010, 14:38
Altra cavolata!!!!!!! Acer un altro mondo rispetto a HP.....che scemenza!!!!!!

Insomma lo volete capire o no che i paragoni vanno fatti tra macchine della
stessa fascia di prezzo e anche della STESSA ETA'??
Caro Dexter, può essere benissimo che lo schermo del tuo HP vecchio di 2
anni faccia schifo..... sarà un vecchio lampada che non ha NULLA a che vedere
con quelli attuali a LED della serie Pavilion DV6!!!!!
Insomma ragazzi mi sembrano concetti elementari....

premetto che io evito sempre, o perlomeno quanto più posso, di parlare accazzo. quindi parlo per esperienza diretta e per esperienza acquisita (visto che i portatili li vendo per mestiere di famiglia).

in effetti, io STO paragonando macchine della stessa età, visto che anche come caratteristiche non siamo molto distanti. si parla di macchine di due anni fa, sia Acer 5920G che HP DV5. e, confrontandoli direttamente, non-c'è-paragone. l'acer stravince su hp per i motivi che ho già illustrato.

ora, obiezione sensata quella di fare confronti sulle macchine attualmente in commercio. devo ammettere che gli lcd dei DV6 sono leggermente migliori di quelli montati in passato, ma siamo ancora lontani da poterli definire "accettabili". riflettono ancora molto e la loro luminosità è scadente. per quanto riguarda acer, anche qui ammetto un calo rispetto a quello che vedevo montato qualche mese fa. gli lcd sono troppo lucidi e con colori meno vividi.

per me sono questi i concetti elementari, cioè quelli basati su esperienza tangibile :)

HPower
07-03-2010, 14:39
Stavo cercando un buon notebook che avesse una bella risoluzione per il display sui 15 / 16 circa, non di più. Avrei bisogno di un ottimo schermo, magari opaco se davvero funziona...

L'ideale sarebbe abbinato ad un i5 e una ATI della serie 5x. Sembra una ricerca facile ma per adesso non lo è!

Mi potete elencare Marca e modello e poi su quello poter trovare la miglior soluzione anche in base al prezzo, grazie!

Se vuoi anche una giusta risolizione, attualmente l'ideale per non sforzare la vista è avere un noebook da 15,6'' con risoluzione 1366x768

Come qualità dello schermo sono di solito molto validi i Sony Vaio, ma anche Toshiba....anche HP non sono male.

E' praticamente impossibile trovare notebook 15,6 che siano con schermo opaco.

k@rletto
07-03-2010, 14:42
ma sei pagato dalla HP? :asd:
Io nei vari store di elettronica, guardando i monitor ho semrpe notato la scarsa qualità degli ultimi HP che per inteso, sono si a Led ma montano anche una lampada, non sono 100% LED ma questo non lo scrivono tra le specifiche.....
i monitoro degli Acer IMHO sono ancora peggio poi:stordita:
I monitor dei pc da "supermercato" sono troppo lucidi e torppo poco luminosi; se ne salvano solo pochi.


Innanzi tutto la tua (come la mia) è soltanto un'opinione e quindi gli schermi
Led di HP non possono essere considerati scarsi solo perchè a te non piacciono!!!
Poi riguardo al discorso che non sono dei puri Led in quanto montano anke una
lampada, credo sia vero..... ho avuto anch'io informazioni di questo tipo, ma
la cosa non riguarda solo HP ma anche Asus, Toshiba ecc (forse anke Dell).
E comunque meglio Led +lampada che soltanto lampada e magari anke poco
efficiente!
Comunque insisto nel dire che fra tutti quelli che ho visto finora esposti e
accesi nei vari punti vendita, gli schermi dei Pavilion ( assieme agli Asus) sono
quelli che mi sembravano migliori, luminosi e sopratutto limpidi e ben definiti!!

DextoR
07-03-2010, 14:42
Se vuoi anche una giusta risolizione, attualmente l'ideale per non sforzare la vista è avere un noebook da 15,6'' con risoluzione 1366x768

Come qualità dello schermo sono di solito molto validi i Sony Vaio, ma anche Toshiba....anche HP non sono male.

E' praticamente impossibile trovare notebook 15,6 che siano con schermo opaco.

secondo me è sprecata la risoluzione 1366x768. un ottimo compromesso è il 1600x900, non troppo piccolo ma neanche cubitale. poi dipende dall'uso, se per lavoro (risoluzione maggiore preferibile) o per gioco (minor risoluzione --> più fluidità)!

k@rletto
07-03-2010, 14:49
....ah una cosa mi son dimenticato di sottolineare, e cioè che un portatile da
1000euro avrà anche uno schermo da 1000euro, mentre uno da 700 avrà
lo schermo da 700euro!!!!
Alla fine è sempre il prezzo che dice la verità (nessuno regala niente a nessuno)
per questo continuo a ripetere che i confronti vanno fatti fra le stessa fascia
di prezzo. :D

andy45
07-03-2010, 14:50
Ho appena saputo che i primi notebook con USB 3.0 che è il nuovo standard e renderà tutti i nb vecchi come il cucù a inizio 2010 sono ASUS e HP (la Sony sembra indietro) e che a Taiwan ci sono già in giro gli HD esterni con la nuova USB

Se sposti grandi quantità di dati dagli hd del pc a quelli esterni si, altrimenti avere le usb 2.0 o le 3.0 è esattamente la stessa cosa...poi non è una porta usb che mi allunga la vita del pc, ma tutto il resto.

Adesso se un NB non ha porte adeguate ed un buon display cosa lo compriamo a fare? Non possiamo mica cambiare i componenti come si farebbe con un desktop!

Lo compri perchè ti serve e quindi scendi a compromessi tra quello che vuoi e quello che realmente c'è sul mercato al budget che ti sei prefissato, se ti fai condizionare da ogni singola cosa non acquisterai mai niente.

Ma poi possibile che nessuno dei produttori ci pensi? Cosa ci vorrebbe a staccare un componente, se progettati in modo tale, e cambiarlo con un altro?

Stai tranquillo che ci hanno pensato, ma tieni presente che le componenti dei portatili costano molto di più delle controparti desktop...il che rende poco conveniente la sostituzione dei singoli pezzi.

Comunque sia se vogliamo comprare un pc per non pentirci della spesa occorre dare una occhiata alle singole voci e io lo ripeto e lo miglioro:

Display LED e meglio se FullHD
Processore I5 (pazienza se I3)
Porta USB 3.0
Grafica ATI serie 5

Con queste specifiche direi ok, se qualcuno mi parlasse anche del bluray rispondo che potrei anche farne a meno, tanto sia il lettore che HD capienti possiamo sempre prenderli come dispositivi esterni... quindi, nessun problema!

Dipende sempre da quello che ci devi fare, io un pc cosi non lo sfrutterei mai, quindi mi pentirei di averlo comprato :).

Marci
07-03-2010, 14:51
Innanzi tutto la tua (come la mia) è soltanto un'opinione e quindi gli schermi
Led di HP non possono essere considerati scarsi solo perchè a te non piacciono!!!
Poi riguardo al discorso che non sono dei puri Led in quanto montano anke una
lampada, credo sia vero..... ho avuto anch'io informazioni di questo tipo, ma
la cosa non riguarda solo HP ma anche Asus, Toshiba ecc (forse anke Dell).
E comunque meglio Led +lampada che soltanto lampada e magari anke poco
efficiente!
Comunque insisto nel dire che fra tutti quelli che ho visto finora esposti e
accesi nei vari punti vendita, gli schermi dei Pavilion ( assieme agli Asus) sono
quelli che mi sembravano migliori, luminosi e sopratutto limpidi e ben definiti!!

più che opinione è proprio una constatazione, comunque non so se anche voi avete notato che la qualità generale dei monitor è scesa parecchio!
Io sul mio Amilo del 2005 ho uno schermo a lampada di fattura media, niente di speciale, però come luminosità e leggibilità non c'è confronto con i nuovi.
Quando mi arriverà il Precision con il 1920x1200 opaco wLED potrò fare un confronto.
Secondo me dovrebbero cominciare a fare i monitor opachi come un tempo, quelli nuovi son degli specchi, gli unici che si salvano sono gli X-Black della Sony

DextoR
07-03-2010, 14:56
....ah una cosa mi son dimenticato di sottolineare, e cioè che un portatile da
1000euro avrà anche uno schermo da 1000euro, mentre uno da 700 avrà
lo schermo da 700euro!!!!
Alla fine è sempre il prezzo che dice la verità (nessuno regala niente a nessuno)
per questo continuo a ripetere che i confronti vanno fatti fra le stessa fascia
di prezzo. :D

anche qui ci troviamo in disaccordo! :D

a me è successo esattamente il contrario. l'hp dv5 costava 949€ quando l'ho preso (montava P8400 e 9600GT, non male per quel periodo). l'acer invece sotto gli 800€ (P7700 e 8600GS). e mi sono ritrovato con l'acer che monta lcd migliori rispetto all'hp :D

però in linea di massima ti do ragione, il prezzo è QUASI sempre indicativo!

andy45
07-03-2010, 15:04
più che opinione è proprio una constatazione, comunque non so se anche voi avete notato che la qualità generale dei monitor è scesa parecchio!

Ho notato anche io questa cosa; diciamo che la qualità (in generale, non solo degli schermi) è scesa di pari passo con i prezzi...purtroppo non si può avere le botte piena e la moglie ubriaca :).

dave4mame
07-03-2010, 16:04
per esperienza posso dire che i monitor degli acer sono tutto fuorchè spettacolari (sto parlando di modelli nuovi di fascia medio/mediobassa).

però, sempre rimanendo nello stesso ambito, anche gli hp non mi parevano di fascia assai superiore.

Marci
07-03-2010, 16:22
Ho notato anche io questa cosa; diciamo che la qualità (in generale, non solo degli schermi) è scesa di pari passo con i prezzi...purtroppo non si può avere le botte piena e la moglie ubriaca :).

ovvio, infatti un buon apnnello costa però i furboni si sono messi ad appippare i pannelli scadenti anche sui modelli più costosi; per dire, un DV6 da 899 ha lo stesso pannello di quello da 1.299 e cio è assurdo se pensi che un Sony serie F da 1.200€ ha un pannello notevolmente migliore.

dave4mame
07-03-2010, 17:46
Ho appena saputo che i primi notebook con USB 3.0 che è il nuovo standard e renderà tutti i nb vecchi come il cucù a inizio 2010 sono ASUS e HP (la Sony sembra indietro) e che a Taiwan ci sono già in giro gli HD esterni con la nuova USB


si, vabbeh, adesso una porta di I/O rende obsoleto il mondo....
torna senz'altro comodo, per carità. ma non non è certo una rivoluzione copernicana.

andy45
07-03-2010, 18:38
ovvio, infatti un buon apnnello costa però i furboni si sono messi ad appippare i pannelli scadenti anche sui modelli più costosi; per dire, un DV6 da 899 ha lo stesso pannello di quello da 1.299 e cio è assurdo se pensi che un Sony serie F da 1.200€ ha un pannello notevolmente migliore.

E' assurdo, ma accade...purtroppo la sony ti fornisce uno schermo di buona qualità, ma non a led...i pc ormai sono una moda, bisogna avere sempre quello all'ultimo grido, non uno di buona qualità.

si, vabbeh, adesso una porta di I/O rende obsoleto il mondo....
torna senz'altro comodo, per carità. ma non non è certo una rivoluzione copernicana.

Appunto il discorso del pc alla moda, una porta usb che si e no verrà usata con qualche chiavetta e per collegare un mouse immediatamente diventa l'oggetto indispensabile su un nuovo pc...che poi sia realmente utile solo a chi sposta grandi quantità di dati è un discorso secondario, ma il marketing ti deve far vedere una cosa utile per pochi come indispensabile per tutti.

HPower
07-03-2010, 20:45
Ci sono alcuni (pochi) notebook che, anche se si varia la risoluzione nativa, mantengono inalterata la definizione, come con i vecchi tubo catodici

k@rletto
07-03-2010, 21:13
ovvio, infatti un buon apnnello costa però i furboni si sono messi ad appippare i pannelli scadenti anche sui modelli più costosi; per dire, un DV6 da 899 ha lo stesso pannello di quello da 1.299 e cio è assurdo se pensi che un Sony serie F da 1.200€ ha un pannello notevolmente migliore.


Scusa ma come fai a dire una cosa del genere?.... hai delle prove concrete
oppure è soltanto una tua impressione personale??
Francamente mi sembra alquanto improbabile che un note da 899 monti lo
stesso pannello di uno da 1200!!!!

Marci
07-03-2010, 22:44
visti affianco, accesi sulla stessa schermata, il DV6 da 899€ monta lo stesso pannello del DV6 da 1.299€, il prezzo varia in funzione degli altri componenti(CPU, HD, Ram, Blueray ecc..) e se quello da 1.299€ dovesse montare un pannello migliore allora alla HP converrebbe restituirli al produttore perchè vorrebbe dire che non valgono quel che costano.
IL DV6 è un modello unico con diversi "allestimenti" lo chassis e il monitor sono gli stessi; basta guardare dalle risorse HW, avevano lo stesso codice entrambi i pannelli;)

k@rletto
08-03-2010, 14:31
visti affianco, accesi sulla stessa schermata, il DV6 da 899€ monta lo stesso pannello del DV6 da 1.299€, il prezzo varia in funzione degli altri componenti(CPU, HD, Ram, Blueray ecc..) e se quello da 1.299€ dovesse montare un pannello migliore allora alla HP converrebbe restituirli al produttore perchè vorrebbe dire che non valgono quel che costano.
IL DV6 è un modello unico con diversi "allestimenti" lo chassis e il monitor sono gli stessi; basta guardare dalle risorse HW, avevano lo stesso codice entrambi i pannelli;)

...come sospettavo!
è la tua impressione personale dopo averli visti fianco a fianco. A te possono
sembrare identici, ma ad un altro magari no!
Senza prove NON ci sono certezze!

Marci
08-03-2010, 15:31
visti affianco, accesi sulla stessa schermata, il DV6 da 899€ monta lo stesso pannello del DV6 da 1.299€, il prezzo varia in funzione degli altri componenti(CPU, HD, Ram, Blueray ecc..) e se quello da 1.299€ dovesse montare un pannello migliore allora alla HP converrebbe restituirli al produttore perchè vorrebbe dire che non valgono quel che costano.
IL DV6 è un modello unico con diversi "allestimenti" lo chassis e il monitor sono gli stessi; basta guardare dalle risorse HW, avevano lo stesso codice entrambi i pannelli;)

...come sospettavo!
è la tua impressione personale dopo averli visti fianco a fianco. A te possono
sembrare identici, ma ad un altro magari no!
Senza prove NON ci sono certezze!
è un'impressione personale anche il codice riportato dal pannello di controllo di Windows? :wtf:
Inoltre, presumo di vederci bene e se i due monitor appaiono uguali, se fossero davvero differenti sarebbe un furto perchè in un monitor la cosa che conta è la resa, mica i dati tecnici!

Prova22
08-03-2010, 19:05
@ DextoR : hai ragione quando dici "devo ammettere che gli lcd dei DV6 sono leggermente migliori di quelli montati in passato, ma siamo ancora lontani da poterli definire "accettabili". riflettono ancora molto e la loro luminosità è scadente. per quanto riguarda acer, anche qui ammetto un calo rispetto a quello che vedevo montato qualche mese fa. gli lcd sono troppo lucidi e con colori meno vividi." e riguardo al fatto che "è sprecata la risoluzione 1366x768. un ottimo compromesso è il 1600x900, non troppo piccolo ma neanche cubitale. poi dipende dall'uso, se per lavoro (risoluzione maggiore preferibile) o per gioco (minor risoluzione --> più fluidità)!" direi che l'idea è molto buona, anzi se avessi un bel 1660x900 mi basterebbe solo ingradire font e icone ma la bellezza della visione sarebbe notevole per i miei occhi, i pixel sarebbero meno evidenti.

@ HPower : è proprio vero che è "praticamente impossibile trovare notebook 15,6 che siano con schermo opaco."

@ K@rletto : a livello generale (non parlo dei singoli modelli che avevo visto affiancati) potrei dire che anche io ho riscontrato che "gli schermi dei Pavilion ( assieme agli Asus) sono quelli che mi sembravano migliori, luminosi e sopratutto limpidi e ben definiti!!" Mentre non sono d'accordo quando dici che "Alla fine è sempre il prezzo che dice la verità (nessuno regala niente a nessuno)
per questo continuo a ripetere che i confronti vanno fatti fra le stessa fascia di prezzo." perchè anche io ho visto uno stesso modello con lo stesso pannello ma col costo bello superiore cambiando solo processore e ammennicoli vari...

@ andy45 : belle e sensate risposte ma ti elenco alcuni miei pensieri che spero utili per tutti coloro che vogliano fare un buon acquisto: Quando dici che "Se sposti grandi quantità di dati dagli hd del pc a quelli esterni si, altrimenti avere le usb 2.0 o le 3.0 è esattamente la stessa cosa...poi non è una porta usb che mi allunga la vita del pc, ma tutto il resto." in teoria potresti avere ragione (io con un buon display non aspetterei oltre) ma tieni presente che il pc deve poi confrontarsi col mondo esterno fatto di fotocamere, videocamere, HD, ecc. ecc. tutti dispositivi che partendo col USB 3.0 non avresti lungaggini. Io con una chiavetta da 8 giga e con migliaia di files quando devo fare un copia e incolla, per me significa solo un copia e incollati alla sedia ad attendere... tra 1 anno avremo chissà cosa via USB 3.0 e noi per pochi giorni vogliamo perdere il treno? Boh, forse si, anche io, ma se posso lo voglio sul NB. Poi "se ti fai condizionare da ogni singola cosa non acquisterai mai niente." e' vero, per questo mi sono prefisso quelle 4 cose che ho elencato in precedenza che mi sembrano utili per tutti e non solo per me, spero.

"Dipende sempre da quello che ci devi fare, io un pc cosi non lo sfrutterei mai, quindi mi pentirei di averlo comprato" anche questo è vero ma sarebbe il mio unico pc e non vorrei avere un limite da subito, se non avessi paura di un processore tipo ULV a risparmio energetico avrei preso uno di quelli che rendono il NB per davvero portatile. Con una simile autonomia sarebbe savvero bello! Ma se volessi, diciamo 1 volta al mese ritoccare foto e farmi un rendering in 3D così per divertimento di un paesaggio non penso quel processore sia in grado... a meno di smentite qui mi pare che sia solo una specie di celeron a basso consumo e basta.

E sono pienamente d'accordo sul"la qualità (in generale, non solo degli schermi) è scesa di pari passo con i prezzi..." purtroppo!!!!!!

@ dave4mame : E' vero che siamo lì quando "però, sempre rimanendo nello stesso ambito, anche gli hp non mi parevano di fascia assai superiore." li paragoni agli Acer non esiste un vero e netto vincitore assoluto, rimani sempre a dire chi fa' meglio ma sono spesso legate forse più alla scheda grafica che usano che al pannello, anche se mi è sembrato leggermente meglio Asus e HP ma di poco (ma tra poche righe vi dico un pannello bello che ho scoperto...)

@ Marci : bravissimo hai detto secondo me quello che penso e che mi sembra sia ovvio, cioè basta guardare sugli scaffali e vedi che "infatti un buon apnnello costa però i furboni si sono messi ad appippare i pannelli scadenti anche sui modelli più costosi; per dire, un DV6 da 899 ha lo stesso pannello di quello da 1.299 e cio è assurdo se pensi che un Sony serie F da 1.200€ ha un pannello notevolmente migliore."

--------------------------

ok adesso vi dico che nonostante la configurazione ridicola ho visto un pannellino umile ma abbastanza bello che era montato su un SAMSUNG R530-JA03IT CHE AVEVA UN LED HD per € 429 soli! Aveva niente ma il pannello valeva metà portatile... che pensare?

Aspetto tanto di trovare la soluzione giusta subito perché sono stanco di aspettare e vorrei acquistare entro marzo / aprile che sono di solito dei buoni mesi per le novità - aspetto ansioso altri interventi utili e grazie mille!!!!!

andy45
08-03-2010, 20:18
@ andy45 : belle e sensate risposte ma ti elenco alcuni miei pensieri che spero utili per tutti coloro che vogliano fare un buon acquisto:

Quando dici che "Se sposti grandi quantità di dati dagli hd del pc a quelli esterni si, altrimenti avere le usb 2.0 o le 3.0 è esattamente la stessa cosa...poi non è una porta usb che mi allunga la vita del pc, ma tutto il resto." in teoria potresti avere ragione (io con un buon display non aspetterei oltre) ma tieni presente che il pc deve poi confrontarsi col mondo esterno fatto di fotocamere, videocamere, HD, ecc. ecc. tutti dispositivi che partendo col USB 3.0 non avresti lungaggini. Io con una chiavetta da 8 giga e con migliaia di files quando devo fare un copia e incolla, per me significa con copia e incollati alla sedia ad attendere... tra 1 anno avremo chissà cosa via USB 3.0 e noi per pochi giorni vogliamo perdere il treno? Boh, forse si, anche io, ma se posso lo voglio sul NB.

"se ti fai condizionare da ogni singola cosa non acquisterai mai niente." e' vero, per questo mi sono prefisso quelle 4 cose che ho elencato in precedenza che mi sembrano utili per tutti e non solo per me, spero.

"Dipende sempre da quello che ci devi fare, io un pc cosi non lo sfrutterei mai, quindi mi pentirei di averlo comprato" anche questo è vero ma sarebbe il mio unico pc e non vorrei avere un limite da subito, se non avessi paura di un processore tipo ULV a risparmio energetico avrei preso uno di quelli che rendono il NB per davvero portatile. Con una simile autonomia sarebbe savvero bello! Ma se volessi, diciamo 1 volta al mese ritoccare foto e farmi un rendering in 3D così per divertimento di un paesaggio non penso quel processore sia in grado... a meno di smentite qui mi pare che sia solo una specie di celeron a basso consumo e basta.

E sono pienamente d'accordo sul"la qualità (in generale, non solo degli schermi) è scesa di pari passo con i prezzi..." purtroppo!!!!!!
--------------------------
ok adesso vi dico che nonostante la configurazione ridicola ho visto un pannellino umile ma abbastanza bello che era montato su un SAMSUNG R530-JA03IT CHE AVEVA UN LED HD per € 429 soli! Aveva niente ma il pannello valeva metà portatile... che pensare?

Aspetto tanto di trovare la soluzione giusta subito perché sono stanco di aspettare e vorrei acquistare entro marzo / aprile che sono di solito dei buoni mesi per le novità - aspetto ansioso altri interventi utili e grazie mille!!!!!

La mia è solo logica spicciola, che le usb 3 siano il futuro è indiscutibile, ma prima di tutto dubito che appena usciranno le prime fotocamere o i primi hd tu correrai immediatamente a comprarli...poi ci sono sempre le porte express card per fare le aggiunte, come prima c'erano le pcmcia; della configurazione è importante la cpu, la scheda video...insomma cose costose e che difficilmente uno cambia, una porta usb non è "vitale".
Spero per te che riuscirai a trovare quello che cerchi, ma un pc di quel genere ti verrà a costare un po...soprattutto se la scheda ati della serie HD5XXX è di fascia medio alta.

Prova22
17-03-2010, 21:19
Vorrei concludere la mia ricerca e alla fine penso di prendere solo 2 modelli in considerazione, il dislpay è quello che è ma alla fine molti si equivalgono (peccato non prendere il Sony ma almeno avesse quel LED)

abbandono l'idea USB 3.0 - ottima ma dovrei aspettare ancora e sarebbe per portatili più costosi, così rimango per i nuovi processori

Adesso ho in mente questi 2 e basta:

ASUS X52JR a € 699 con I5 e ATI 5470

HP G62-120EL a € 549 con I3 e INTEL da quasi 2G

Qualcuno per favore, prima che decida io da solo, mi dice quale ha il miglior compromesso prezzo / qualità e perché? Grazie così finalmente acquisto dopo 3 mesi di attesa... lo so che sono diversi ma il primo è più potente ma il secondo mi sembra più ben construito essendo un HP e costerebbe meno ma deve valerne la pena altrimenti è meglio spendere di più che rimanere delusi.

dave4mame
17-03-2010, 21:46
nel hp "intel da quasi due giga" è quella integrata nella cpu e la memoria è quella condivisa di sistema

Prova22
17-03-2010, 21:49
nel hp "intel da quasi due giga" è quella integrata nella cpu e la memoria è quella condivisa di sistema

non lo sapevo, ma allora è semplicemnte l'I5 che fa da gpu giusto?

ma se fosse così l'avrebbe anche quello con scheda ATI aggiuntiva...


ho segnato gli indici prestazioni win 7:

HP
cpu 6.2
ram 5.9
gpu (per aero) 4.2
gpu 3D 4.9
HDD 5.9

ASUS
cpu 6.6
ram 5.9
gpu (per aero) 5.1
gpu 3D 6.2
HDD 5.5

mi aspettavo dei valori diversi ma ditemi pure... questi numeri mi confondono e non tutti sono migliori perché il portatile cosa 150 euro in più

HPower
18-03-2010, 00:15
secondo me è sprecata la risoluzione 1366x768. un ottimo compromesso è il 1600x900, non troppo piccolo ma neanche cubitale. poi dipende dall'uso, se per lavoro (risoluzione maggiore preferibile) o per gioco (minor risoluzione --> più fluidità)!

Per riposarsi al meglio, meglio rimanere a 1366x768

Il 1600x900 meglio metterlo sui 17''

HPower
18-03-2010, 00:19
Vorrei concludere la mia ricerca e alla fine penso di prendere solo 2 modelli in considerazione, il dislpay è quello che è ma alla fine molti si equivalgono (peccato non prendere il Sony ma almeno avesse quel LED)

abbandono l'idea USB 3.0 - ottima ma dovrei aspettare ancora e sarebbe per portatili più costosi, così rimango per i nuovi processori

Adesso ho in mente questi 2 e basta:

ASUS X52JR a € 699 con I5 e ATI 5470

HP G62-120EL a € 549 con I3 e INTEL da quasi 2G

Qualcuno per favore, prima che decida io da solo, mi dice quale ha il miglior compromesso prezzo / qualità e perché? Grazie così finalmente acquisto dopo 3 mesi di attesa... lo so che sono diversi ma il primo è più potente ma il secondo mi sembra più ben construito essendo un HP e costerebbe meno ma deve valerne la pena altrimenti è meglio spendere di più che rimanere delusi.


Tranquillo, ormai tutti i notebook hanno la presa E-SATA che è una sorta di USB 2.6

HPower
18-03-2010, 00:21
Vorrei concludere la mia ricerca e alla fine penso di prendere solo 2 modelli in considerazione, il dislpay è quello che è ma alla fine molti si equivalgono (peccato non prendere il Sony ma almeno avesse quel LED)

abbandono l'idea USB 3.0 - ottima ma dovrei aspettare ancora e sarebbe per portatili più costosi, così rimango per i nuovi processori

Adesso ho in mente questi 2 e basta:

ASUS X52JR a € 699 con I5 e ATI 5470

HP G62-120EL a € 549 con I3 e INTEL da quasi 2G

Qualcuno per favore, prima che decida io da solo, mi dice quale ha il miglior compromesso prezzo / qualità e perché? Grazie così finalmente acquisto dopo 3 mesi di attesa... lo so che sono diversi ma il primo è più potente ma il secondo mi sembra più ben construito essendo un HP e costerebbe meno ma deve valerne la pena altrimenti è meglio spendere di più che rimanere delusi.


Guarda, io ho un Vaio FE21S del 2007 con schermo a doppia lampada e il contrasto, la luminosità e l'angolo visuale sono nettamente superiori a qualunque portatile a led fino a 1.000 euro attualmente in commercio.

Prova22
18-03-2010, 19:44
Guarda, io ho un Vaio FE21S del 2007 con schermo a doppia lampada e il contrasto, la luminosità e l'angolo visuale sono nettamente superiori a qualunque portatile a led fino a 1.000 euro attualmente in commercio.

... e pensare che hai come avatar un bel HP... ???

Quel Vaio che dicevo è un I3 con ATI 5650 a € 699 senza LED modello VPCEB1A4E

ma a quel prezzo l'ASUS offre I5 e un portatile che mi sembra anche meno ingombrante del Sony (l'offerta poi è solo sul bianco ma col tempo è un colore che perdere il suo smalto...)

Qualcuno ha altri consigli?

HPower
19-03-2010, 16:49
... e pensare che hai come avatar un bel HP... ???

Quel Vaio che dicevo è un I3 con ATI 5650 a € 699 senza LED modello VPCEB1A4E

ma a quel prezzo l'ASUS offre I5 e un portatile che mi sembra anche meno ingombrante del Sony (l'offerta poi è solo sul bianco ma col tempo è un colore che perdere il suo smalto...)

Qualcuno ha altri consigli?

Il VAIO E è tra i più compatti, se non il più compatto in assouto, portatile da 15,6''

Lo schermo a lampada è di buona qualità


Ho lo stemma HP in quanto mi piacciono anche gli HP...e no nsapevo cosa inserire