PDA

View Full Version : «Tumore causato dal cellulare»


Sinclair63
26-02-2010, 17:50
La Corte d'Appello di Brescia ha condannato l'Inail a risarcire un dirigente che per lavoro trascorreva al telefonino o al cordless 5 o 6 ore al giorno

MILANO — L'uso prolungato del telefono cellulare è «concausa» dei tumori al nervo trigemino: per questo la Corte d'Appello di Brescia ha condannato l'Inail a risarcire un dirigente che per lavoro trascorreva al telefonino o al cordless 5 o 6 ore al giorno. Innocente Marcolini, 57 anni, di Carpenedolo, era stato operato per l'asportazione di una neoplasia al nervo della faccia ed è rimasto invalido all'80%. Per la prima volta un giudice ha sancito un nesso di causa tra quella malattia e l'esposizione alle onde elettromagnetiche dei cellulari. Angelo Levis, genetista di Padova: «I giudici hanno dato credito a uno studio del professore svedese Lennard Hardell». Il manager bresciano dice: «Spero che il mio caso aiuti almeno a creare norme di tutela per i consumatori e per i ragazzi».

Fonte: http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_26/cellulare-tumore_8d4229f8-2292-11df-8195-00144f02aabe.shtml

Sinclair63
27-02-2010, 10:50
Tra l'altro era già stato detto 3 anni fa:

http://punto-informatico.it/2080057/PI/Brevi/telefonini-tumori-collegamento-esiste.aspx

aeterna
27-02-2010, 10:52
questo rischio venne paventato sin dalla prima ora di vita dei cellulari, ma come per altre cose prima si crea il business, poi forse si va a vedere se ci sono effetti collaterali

lowenz
27-02-2010, 10:58
questo rischio venne paventato sin dalla prima ora di vita dei cellulari, ma come per altre cose prima si crea il business, poi forse si va a vedere se ci sono effetti collaterali
Gli effetti collaterali di questo tipo di esposizioni sono molto più difficili da stimare rispetto a quelli di ingerire del cianuro (=muori), non è solo questione di "creiamo il mercato e poi vediamo cosa capita".

ConteZero
27-02-2010, 11:03
Sulla base di quali risconti scientifici ?

.marco.
27-02-2010, 11:05
ore e ore di uso del cellulare al giorno.

cocis
27-02-2010, 11:12
questa cosa fale anche per la connessione a interenr wi-fi ????? :confused:

ConteZero
27-02-2010, 11:19
Sulla base di quali risconti scientifici ?

ore e ore di uso del cellulare al giorno.

Ora dimostraci che prima di usare il cellulare eri più furbo :O

.marco.
27-02-2010, 11:20
questa cosa fale anche per la connessione a interenr wi-fi ????? :confused:

credo soltanto se stai con la testa appoggiata al router tutto il tempo :D

ConteZero
27-02-2010, 11:20
questa cosa fale anche per la connessione a interenr wi-fi ????? :confused:

La connessione wireless domestica (802.11a/b/g/n) è moooolto meno potente (come watt impiegati e range di frequenze) di quella del sistema cellulare.

.marco.
27-02-2010, 11:21
Ora dimostraci che prima di usare il cellulare eri più furbo :O

che c'entra? Hai qualche problema?

Fil9998
27-02-2010, 13:10
questa cosa fale anche per la connessione a interenr wi-fi ????? :confused:

no no, scherzi, quella il tumore lo fa passare.... ci mette solo di più.

cocis
27-02-2010, 13:20
credo soltanto se stai con la testa appoggiata al router tutto il tempo :D

E il pc o portatile ? :stordita:

ozeta
27-02-2010, 13:21
non a caso hanno inventato gli headset..

Mr_Paulus
27-02-2010, 13:37
E il pc o portatile ? :stordita:

lo tieni sulle gambe, quindi il tumore ti viene da quelle parti :O :O

stbarlet
27-02-2010, 13:43
La Corte d'Appello di Brescia ha condannato l'Inail a risarcire un dirigente che per lavoro trascorreva al telefonino o al cordless 5 o 6 ore al giorno

MILANO — L'uso prolungato del telefono cellulare è «concausa» dei tumori al nervo trigemino: per questo la Corte d'Appello di Brescia ha condannato l'Inail a risarcire un dirigente che per lavoro trascorreva al telefonino o al cordless 5 o 6 ore al giorno. Innocente Marcolini, 57 anni, di Carpenedolo, era stato operato per l'asportazione di una neoplasia al nervo della faccia ed è rimasto invalido all'80%. Per la prima volta un giudice ha sancito un nesso di causa tra quella malattia e l'esposizione alle onde elettromagnetiche dei cellulari. Angelo Levis, genetista di Padova: «I giudici hanno dato credito a uno studio del professore svedese Lennard Hardell». Il manager bresciano dice: «Spero che il mio caso aiuti almeno a creare norme di tutela per i consumatori e per i ragazzi».

Fonte: http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_26/cellulare-tumore_8d4229f8-2292-11df-8195-00144f02aabe.shtml


:rolleyes:

anonimizzato
27-02-2010, 13:56
questa cosa fale anche per la connessione a interenr wi-fi ????? :confused:

Non credo, il Wireless ha una potenza decisamente minore delle radio onde per i cellulari.

Il Wireless ha una potenza molto più bassa e lo dimostra il raggio di azione limitato.
Con il cellulare invece devi poterti connettere anche ad una cella a 2km di distanza quindi serve una notevole potenza.

Tuttavia non sono un tecnico quindi pronto ad essere smentito senza problemi.

xenom
27-02-2010, 14:03
Mah... non è mai stato dimostrato che le em non ionizzanti inducano tumori :rolleyes: .

anonimizzato
27-02-2010, 17:43
Mah... non è mai stato dimostrato che le em non ionizzanti inducano tumori :rolleyes: .

Poco meno di 3 settimane fa è morta una mia amica ed ex-collega di lavoro per un tumore al cervello, aveva 30 anni.

Una delle cose che ricordo è che era molto spesso al telefonino.

Che sia stata causa, concausa oppure non abbia minimamente influito ora purtroppo non conta nulla tuttavia nei giorni scorso ho avuto modo di pensarci sopra.

superkoala
27-02-2010, 18:17
questa cosa fale anche per la connessione a interenr wi-fi ????? :confused:
Beh, in passato se ne è parlato... ma poi finisce sempre tutto a "tarallucci e vino"!!!
;)

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=2243&ID_sezione=&sezione=
:read:

WiFi a scuola: c'è pericolo?

LONDRA
L’Agenzia per la protezione della Salute (Health Protection Agency), la principale autorità di garanzia britannica in materia di salute, chiede l'apertura di una inchiesta formale sui rischi dell’utilizzo delle reti di comunicazione «wireless» (senza fili) nelle scuole. Lo riferisce l’edizione domenicale dell’Independent.

Sir William Stewart, il presidente dell’Agenzia, vuole che gli studenti siano tenuti sotto controllo, per valutare eventuali effetti nocivi delle reti WiFi, che consentono le connessioni dei pc a Internet senza collegamenti alla rete telefonica, installate in gran parte delle scuole britanniche.

Secondo alcuni esperti, lo «smog elettromagnetico» può provocare il cancro o l’invecchiamento precoce. Ma anche secondo tesi più ottimistiche, possono essere addebitati alla presenza di reti wifi altri tipi di problemi, come la carenza di concentrazione registrata nei ragazzi.

La tecnologia non preoccupa solo Stewart: il sindacato insegnanti scriverà questa settimana al ministro per l’Istruzione Alan Johnson perchè avvii un’indagine ufficiale su queste radiazioni, simili a quelle emesse dalle antenne per la telefonia cellulare. Alcuni governi locali europei - come Salisburgo in Austria - hanno chiesto alle scuole di non installare il wi-fi, citando gli studi che ne dichiarano la pericolosità.

ale85xp
27-02-2010, 18:22
non c'è alcuna dimostrazione scientifica che le onde non ionizzanti inducano tumori.

il giudice ha sbagliato

superkoala
27-02-2010, 18:27
non c'è alcuna dimostrazione scientifica che le onde non ionizzanti inducano tumori.

il giudice ha sbagliato
Il fatto che non potrà mai essere dimostrato al 100%, non vuol dire che non lo inducano!!!
:O

gigio2005
27-02-2010, 18:32
Poco meno di 3 settimane fa è morta una mia amica ed ex-collega di lavoro per un tumore al cervello, aveva 30 anni.

Una delle cose che ricordo è che era molto spesso al telefonino.

Che sia stata causa, concausa oppure non abbia minimamente influito ora purtroppo non conta nulla tuttavia nei giorni scorso ho avuto modo di pensarci sopra.

sono 300 milioni di anni che la gente muore a 30 anni per tumore al cervello....



ps: tornando seri...la questione e' molto semplice...si vede se c'e' un aumento delle neoplasie del trigemino negli ultimi 15 anni. Se c'e' ok allora bisogna iniziare a pensare ad un probabile problema con i cellulari, se non c'e' allora FUFFA

gigio2005
27-02-2010, 18:34
Il fatto che non potrà mai essere dimostrato al 100%, non vuol dire che non lo inducano!!!
:O
ma infatti se non e' dimostrabile non puoi sancirlo per legge...



certo che a volte mi sento una spanna sopra (a livello di ragionamento logico-scientifico intendo eh :D)

ale85xp
27-02-2010, 18:37
Il fatto che non potrà mai essere dimostrato al 100%, non vuol dire che non lo inducano!!!
:O

il fatto è che nessuno studio ha dimostrato in maniera scientifica che esiste una correlazione tra uso del cellulare-aumento rischio tumore.
ne è stato dimostrato che chi usa molto il cellulare ha più probabilità di sviluppare un tumore rispetto a chi non lo usa o lo usa poco.
inoltre parlando più in generale non ci sono studi che dimostrino che le onde non ionizzanti siano dannose.

dimostrino ovviamente non è mai al 100% visto che la medicina non è la matematica, ma si tratta cmq di arrivare a una percentuale significativa

gigio2005
27-02-2010, 18:40
il fatto è che nessuno studio ha dimostrato in maniera scientifica che esiste una correlazione tra uso del cellulare-aumento rischio tumore.
ne è stato dimostrato che chi usa molto il cellulare ha più probabilità di sviluppare un tumore rispetto a chi non lo usa o lo usa poco.
inoltre parlando più in generale non ci sono studi che dimostrino che le onde non ionizzanti siano dannose.

dimostrino ovviamente non è mai al 100% visto che la medicina non è la matematica, ma si tratta cmq di arrivare a una percentuale significativa

che poi sta storia che la medicina non e' mai certezza al 100%, che la medicina non e' matematica etc etc e' un'altra boiata dei nostri tempi...

MOLTE COSE SONO DIMOSTRATE ECCOME!!!!!

ale85xp
27-02-2010, 18:40
ps: tornando seri...la questione e' molto semplice...si vede se c'e' un aumento delle neoplasie del trigemino negli ultimi 15 anni. Se c'e' ok allora bisogna iniziare a pensare ad un probabile problema con i cellulari, se non c'e' allora FUFFA

non credo ci siano dati per un confronto del genere inoltre è molto difficile perchè un aumento potrebbe essede dovuto a tutto e si dovrebbero vedere tutte le cause possibili. l'unica soluzione è fare uno studio a lungo termine con una buona base statistica e nel frattempo usare il telefono quando serve e solo quando serve

gigio2005
27-02-2010, 18:42
non credo ci siano dati per un confronto del genere
perche' non credi?
inoltre è molto difficile perchè un aumento potrebbe essede dovuto a tutto e si dovrebbero vedere tutte le cause possibili. l'unica soluzione è fare uno studio a lungo termine con una buona base statistica e nel frattempo usare il telefono quando serve e solo quando serve

ho detto il contrario?

ale85xp
27-02-2010, 18:43
che poi sta storia che la medicina non e' mai certezza al 100%, che la medicina non e' matematica etc etc e' un'altra boiata dei nostri tempi...

MOLTE COSE SONO DIMOSTRATE ECCOME!!!!!

sai che si può dimostrare come l'introduzione delle televisioni in sardegna abbia fatto diminuire il numero di capre totali dell'isola? :D

il fatto è che non puoi dire tu sei così, sicuramente avrai.... basta solo anche la normale differenza fisiologica tra gli individui a togliere il 100%. si può invece arrivare ad una ragionevole probabilità.

gigio2005
27-02-2010, 18:45
sai che si può dimostrare come l'introduzione delle televisioni in sardegna abbia fatto diminuire il numero di capre totali dell'isola? :D

il fatto è che non puoi dire tu sei così, sicuramente avrai.... basta solo anche la normale differenza fisiologica tra gli individui a togliere il 100%. si può invece arrivare ad una ragionevole probabilità.

se ti taglio una mano sono sicuro al 100% che non ti ricrescerà
se ti sottopongo ad una certa dose di raggi gamma sono sicuro che non sopravviverai
etc
etc

ale85xp
27-02-2010, 18:47
perche' non credi?




perchè bisogna avere numeri.. l'incidenza di quel dato tumore e la sua modificazione nel tempo... non credo che si abbiano un buon numero di dati per fare un confronto.

ale85xp
27-02-2010, 18:48
se ti taglio una mano sono sicuro al 100% che non ti ricrescerà
se ti sottopongo ad una certa dose di raggi gamma sono sicuro che non sopravviverai
etc
etc

se fumi non hai la certezza di morire per cancro al polmone, così come non hai la certezza che se non fumi non ti possa venire il tumore tipico dei fumatori

gigio2005
27-02-2010, 18:50
se fumi non hai la certezza di morire per cancro al polmone, così come non hai la certezza che se non fumi non ti possa venire il tumore tipico dei fumatori

ma infatti io non ho detto che in medicina SI HA SEMPRE la certezza del 100%...

ho detto che la storia "in medicina non si ha MAI la certezza del 100%" e' una boiata

ulk
27-02-2010, 19:20
se fumi non hai la certezza di morire per cancro al polmone, così come non hai la certezza che se non fumi non ti possa venire il tumore tipico dei fumatori

In effetti non si parla di ceezza ma di probabilità, poi entra in gioco la genetica.

ulk
27-02-2010, 19:26
non c'è alcuna dimostrazione scientifica che le onde non ionizzanti inducano tumori.

il giudice ha sbagliato

Ovvio e l'inail ricorrerà in appello, non essendoci alcuna statistica alla mano.

anonimizzato
27-02-2010, 19:33
sono 300 milioni di anni che la gente muore a 30 anni per tumore al cervello....

Grazie per la tua analisi tanto superficiale quanto inutile.

ilguercio
27-02-2010, 20:02
Poco meno di 3 settimane fa è morta una mia amica ed ex-collega di lavoro per un tumore al cervello, aveva 30 anni.

Una delle cose che ricordo è che era molto spesso al telefonino.

Che sia stata causa, concausa oppure non abbia minimamente influito ora purtroppo non conta nulla tuttavia nei giorni scorso ho avuto modo di pensarci sopra.

Fino a che non hai la certezza delle cause non puoi dire nulla.
Il fatto che abbia avuto un tumore al cervello e stava ore al telefonino non vuol dire nulla se non si prova l'esistenza di un nesso fra le due cose.
Spero che la sentenza sia stata emessa sulla base di perizie e prove certe.

barros
27-02-2010, 20:15
Se Nokia & co avessero gia' statistiche approfondite sull' impatto/effetti del cellulare, tenendo conto che ormai son trascorsi quasi 20 anni dalla loro uscita, credete che le renderebbero pubbliche?

ale85xp
27-02-2010, 21:49
Se Nokia & co avessero gia' statistiche approfondite sull' impatto/effetti del cellulare, tenendo conto che ormai son trascorsi quasi 20 anni dalla loro uscita, credete che le renderebbero pubbliche?

tanto per cominciare 20 anni sono pochi e secondo non sono solo loro che possono fare quei tipi di ricerca... mi preoccuperei se invece finanziassero attivamente studi che dicono che assolutamente i cellulari non fanno male... un po' come l'industria del tabacco che aveva creato un centro ricerche per dire che il fumo non faceva male

barros
27-02-2010, 21:53
tanto per cominciare 20 anni sono pochi e secondo non sono solo loro che possono fare quei tipi di ricerca... mi preoccuperei se invece finanziassero attivamente studi che dicono che assolutamente i cellulari non fanno male... un po' come l'industria del tabacco che aveva creato un centro ricerche per dire che il fumo non faceva male

A me pare che sostanzialmente diciamo la stessa cosa :)

anonimizzato
27-02-2010, 21:57
Fino a che non hai la certezza delle cause non puoi dire nulla.
Il fatto che abbia avuto un tumore al cervello e stava ore al telefonino non vuol dire nulla se non si prova l'esistenza di un nesso fra le due cose.
Spero che la sentenza sia stata emessa sulla base di perizie e prove certe.

Penso proprio che nel caso in oggetto ci siano stata perizie accurate.

Ho riportato il caso della mia amica solo perchè la cosa mi ha fatto riflettere per un pò tutto qua.

ilguercio
27-02-2010, 22:02
Penso proprio che nel caso in oggetto ci siano stata perizie accurate.

Ho riportato il caso della mia amica solo perchè la cosa mi ha fatto riflettere per un pò tutto qua.

Se ci sono perizie sarebbe utile che si venisse a conoscenza dei risultati.

anonimizzato
27-02-2010, 22:06
Se ci sono perizie sarebbe utile che si venisse a conoscenza dei risultati.

Non penso proprio che venga pubblicata la cartella medica del tizio, per ovvi motivi.

ulk
27-02-2010, 22:08
Non penso proprio che venga pubblicata la cartella medica del tizio, per ovvi motivi.

No si parla di studi del 2009, mi piacerebbe sapere qualis sono.

ilguercio
27-02-2010, 22:16
No si parla di studi del 2009, mi piacerebbe sapere qualis sono.
Farebbe chiarezza e aiuterebbe qualcuno ad evitare danno grossi,no?:)
Non penso proprio che venga pubblicata la cartella medica del tizio, per ovvi motivi.

Vedi sopra,nessuno richiede la cartella medica del tizio ma una volta che si fanno perizie...

ale85xp
27-02-2010, 22:20
Non penso proprio che venga pubblicata la cartella medica del tizio, per ovvi motivi.

No si parla di studi del 2009, mi piacerebbe sapere qualis sono.

Farebbe chiarezza e aiuterebbe qualcuno ad evitare danno grossi,no?:)


Vedi sopra,nessuno richiede la cartella medica del tizio ma una volta che si fanno perizie...

no io voglio la cartella del tipo... basta fargli firmare una carta inoltre se è realmente così la cosa dovrebbe essere lui poi a spiattellare tutte le prove

Donagh
27-02-2010, 23:18
Se Nokia & co avessero gia' statistiche approfondite sull' impatto/effetti del cellulare, tenendo conto che ormai son trascorsi quasi 20 anni dalla loro uscita, credete che le renderebbero pubbliche?

ce da svegliarsi qua come per altre cose
se ti metti il cellulare vicino alla testa e ti vien da vomitare/male mi sembra ovvio che faccia male
se un giornalista o qualcuno di importante medita di rivelare alla stampa la cosa con studi etc nokia o socia mandano un sicario e lo fanno fuori tutto li
ce troppo guadagno nei cellulari e tutto e' totalmente insabbiato.

superkoala
27-02-2010, 23:20
ce da svegliarsi qua come per altre cose
se ti metti il cellulare vicino alla testa e ti vien da vomitare/male mi sembra ovvio che faccia male
se un giornalista o qualcuno di importante medita di rivelare alla stampa la cosa con studi etc nokia o socia mandano un sicario e lo fanno fuori tutto li
ce troppo guadagno nei cellulari e tutto e' totalmente insabbiato.
Figurati.... ti diranno che sono i soliti complottisti!!!
:asd:

cdimauro
28-02-2010, 04:46
Ma anche secondo tesi più ottimistiche, possono essere addebitati alla presenza di reti wifi altri tipi di problemi, come la carenza di concentrazione registrata nei ragazzi.
Questa è una balla colossale. Il calo di concentrazione e attenzione nelle nuove generazioni si registra già da parecchi anni.

Il Wi-fi è roba molto più recente, e tra l'altro la diffusione non è assolutamente paragonabile a quella dei ripetitori e dei telefonini.

ale85xp
28-02-2010, 06:40
ce da svegliarsi qua come per altre cose
se ti metti il cellulare vicino alla testa e ti vien da vomitare/male mi sembra ovvio che faccia male
se un giornalista o qualcuno di importante medita di rivelare alla stampa la cosa con studi etc nokia o socia mandano un sicario e lo fanno fuori tutto li
ce troppo guadagno nei cellulari e tutto e' totalmente insabbiato.

tu hai visto troppi film

mixkey
28-02-2010, 11:19
Beh, in passato se ne è parlato... ma poi finisce sempre tutto a "tarallucci e vino"!!!
;)

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=2243&ID_sezione=&sezione=
:read:

WiFi a scuola: c'è pericolo?

LONDRA
L’Agenzia per la protezione della Salute (Health Protection Agency), la principale autorità di garanzia britannica in materia di salute, chiede l'apertura di una inchiesta formale sui rischi dell’utilizzo delle reti di comunicazione «wireless» (senza fili) nelle scuole. Lo riferisce l’edizione domenicale dell’Independent.

Sir William Stewart, il presidente dell’Agenzia, vuole che gli studenti siano tenuti sotto controllo, per valutare eventuali effetti nocivi delle reti WiFi, che consentono le connessioni dei pc a Internet senza collegamenti alla rete telefonica, installate in gran parte delle scuole britanniche.

Secondo alcuni esperti, lo «smog elettromagnetico» può provocare il cancro o l’invecchiamento precoce. Ma anche secondo tesi più ottimistiche, possono essere addebitati alla presenza di reti wifi altri tipi di problemi, come la carenza di concentrazione registrata nei ragazzi.

La tecnologia non preoccupa solo Stewart: il sindacato insegnanti scriverà questa settimana al ministro per l’Istruzione Alan Johnson perchè avvii un’indagine ufficiale su queste radiazioni, simili a quelle emesse dalle antenne per la telefonia cellulare. Alcuni governi locali europei - come Salisburgo in Austria - hanno chiesto alle scuole di non installare il wi-fi, citando gli studi che ne dichiarano la pericolosità.

Se do la colpa alle droghe sono un fascista dunque diamo la colpa al wi-fi che incolpare il nuovo di tutte le nefandezze fa tanto figo.

Chevelle
28-02-2010, 13:35
In medicina non ci sono certezze soprattutto per quanto concerne argomenti delicati come questi.

Chevelle
28-02-2010, 13:40
non c'è alcuna dimostrazione scientifica che le onde non ionizzanti inducano tumori.

il giudice ha sbagliato

Saresti disposto a mettere nero su bianco? Hai le prove assolute? Ti basi solo su uno studio? Sai come sono stati svolti? Sai da chi? Sai in che modo?

Mi fanno sempre sorridere queste certezze da parte dei medici, quando non esiste alcuna certezza tranne che la morte ;)

mixkey
28-02-2010, 13:49
Saresti disposto a mettere nero su bianco? Hai le prove assolute? Ti basi solo su uno studio? Sai come sono stati svolti? Sai da chi? Sai in che modo?

Mi fanno sempre sorridere queste certezze da parte dei medici, quando non esiste alcuna certezza tranne che la morte ;)

Io non ho prove assolute ma ho la certezza che le automobili siano causa di tumori, di settemila morti l'anno in Italia e di un numero enorme di feriti.

Si vieti l'automobile e poi si esamini il resto.

Vas.ko!
28-02-2010, 14:00
sono sicuro di aver letto di uno studio dell'oms o del sottoorganizzazione dell'Onu per la salute (non ricord il nome) che nell'ottobre scorso avevano pubblicato i risultati di uno studio scientifico su più anni che parlavano di una maggiore incidenza del tumore a causa del telefonino.
Appena trovo la ricerca la posto. Comunque ovviamente non ha avuto praticamente risalto sui media....

Vas.ko!
28-02-2010, 14:03
ecco ho trovato un link, la notizia però "lanciava" i risultati della ricerca, piuttosto che approfondirli:

http://www.foxnews.com/story/0,2933,569465,00.html

ale85xp
28-02-2010, 17:26
Saresti disposto a mettere nero su bianco? Hai le prove assolute? Ti basi solo su uno studio? Sai come sono stati svolti? Sai da chi? Sai in che modo?

Mi fanno sempre sorridere queste certezze da parte dei medici, quando non esiste alcuna certezza tranne che la morte ;)

certo. non ci sono prove che dimostrino che le onde non ionizzanti siano causa di tumore. punto. ci sono innumerevoli studi in letteratura al riguardo, probabilmente ogni rivista radiologica ha un articolo di questo tipo almeno una volta l'anno

superkoala
28-02-2010, 17:33
Se do la colpa alle droghe sono un fascista dunque diamo la colpa al wi-fi che incolpare il nuovo di tutte le nefandezze fa tanto figo.
Che sciocchezza... vorrei sapere cosa c'entra!!!!
:doh:
Bisogna proprio essere degli INGENUI per pensare che chi ha forti interessi economici, si preoccupi della salute delle persone...
:rolleyes:
Se ci credi, buon per te!!
;)

StefAno Giammarco
01-03-2010, 01:47
ce da svegliarsi qua come per altre cose
se ti metti il cellulare vicino alla testa e ti vien da vomitare/male mi sembra ovvio che faccia male
se un giornalista o qualcuno di importante medita di rivelare alla stampa la cosa con studi etc nokia o socia mandano un sicario e lo fanno fuori tutto li
ce troppo guadagno nei cellulari e tutto e' totalmente insabbiato.

Queste sono accuse pesanti non suffragate da prove e/o sentenze. Se le hai è li caso tu sporga denuncia, in ogni caso in questa forma sono calunnie, pesanti, inaccettabili. Tre giorni di sospensione sono il minimo sindacale