PDA

View Full Version : Problema: Partizioni di Sistema.


djmatrix619
26-02-2010, 18:16
Salve a tutti.
Cercherò di arrivare subito al punto.

Ho 3 dischi fissi nel mio pc:

2 sono SATA (uno da 320GB e un altro da 80GB) e uno è un pò più vecchiotto.. IDE.. da 160GB. Ora io, il mio attuale sistema operativo (che è Windows7), l'ho installato sul drive SATA da 80GB. Ecco detto questo.. mi chiedo.. perché per far partire Windows7 (come era la stessa cosa anche per XP), è necessario che il disco IDE venga considerato come PARTIZIONE DI SISTEMA?? :confused:

E' un problema che ho da un bel pò a dir la verità.. le ho provate tutte.. ho installato anche prima Windows senza neanche collegare il drive IDE.. ma una volta collegato.. mi ha fatto tutta una serie di cambiamenti, impostando di nuovo quest'ultimo come partizione di sistema. :doh:

Mi chiedo.. c'è un modo per impostare questo drive come NON INDISPENSABILE per il sistema?? (insomma.. proprio come l'altro da 320GB.. che sta lì buono buono.. ed è semplicemente contrassegnato come partizione primaria e basta... con il semplice scopo di archiviare files e basta!)

La cosa è scocciante.. anche perché quasi qualsiasi cosa faccia all'interno del computer.. il disco si avvia e fa una serie di cose che io non riesco assolutamente a capire!! (me ne accorgo.. perché siccome è vecchiotto e mi sa che sta partendo.. fa quel rumorino strano che penso avete sentito tutti almeno una volta.. simile ad una specie di scarica o una roba simile..).

Quindi riepilogando.. c'è un modo per farlo tacere.. contrassegnando come partizione di sistema quello da 80GB.. (dove è installato il so) ?? :help:

Grazie 1000 in anticipo!:rolleyes:

Marinelli
26-02-2010, 19:22
E' un problema che ho da un bel pò a dir la verità.. le ho provate tutte.. ho installato anche prima Windows senza neanche collegare il drive IDE.. ma una volta collegato.. mi ha fatto tutta una serie di cambiamenti, impostando di nuovo quest'ultimo come partizione di sistema. :doh:

Quando hai fatto questa prova, il disco IDE l'avevi ripulito completamente dalle prove precedenti? Ovvero avevi eliminato la partizione di sistema che era stata precedentemente creata?

Ciao :)

djmatrix619
26-02-2010, 19:35
Quando hai fatto questa prova, il disco IDE l'avevi ripulito completamente dalle prove precedenti? Ovvero avevi eliminato la partizione di sistema che era stata precedentemente creata?

Ciao :)
E' proprio questo il punto. La partizione di sistema non la creo io.. ma fa tutto Windows contro la mia volontà! O.o

Solamente se installo Windows con solo i 2 SATA collegati, il so mi vede il primo SATA da 80 GB come partizione di sistema.. avvio.. etc.. e il secondo da 320GB semplicemente come partizione primaria (che sarebbe l'ideale per me). Ma nel momento in cui vorrei anche quello da 160GB come un semplice disco per archiviare files.. tah.. mi parte il boot dal disco da 160GB (e naturalmente visto che prima avevo installato il so con solo i 2 SATA collegati.. il so non mi vede i file di boot.. e mi pianta in asso.) Inutili i tentativi dal BIOS di cercare di far partire il tutto dal SATA.. è come se Windows fosse cocciuto.. e volesse per forza quello IDE come partizione "più importante". :/ La cosa è super-frustante..

UtenteSospeso
26-02-2010, 23:25
Credo che sei più cocciuto tu che Windows. :D

Se il bios esegue il boot dal disco di 160 vuol dire che è quello selezionato di boot da bios, indipendentemente da quello che contiene.
Devi settare il boot dal disco che ti interessa mentre tutti i dischi sono connessi, se lo fai con dei dischi scollegati quando vai a ricollegarli ti trovi la sequenza errata.