PDA

View Full Version : Disinnescata importante botnet ad opera di Microsoft


Redazione di Hardware Upg
26-02-2010, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/disinnescata-importante-botnet-ad-opera-di-microsoft_31747.html

Con un approccio strategico che ha coinvolto i legali di Microsoft e alcuni partner tecnologici sono stati messi offline 277 domini .com utilizzati per la gestione di una complessa botnet

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zererico
26-02-2010, 16:44
Bell'operazione mediatica Microsoft, gg. :asd:

g.dragon
26-02-2010, 17:05
possibile??io microsoft e sicurezza nn riesco proprio ad associarli...

g.luca86x
26-02-2010, 17:09
vi giuro che appena ho letto il titolo ho pensato che avessero ritirato dal mercato IE :asd:

MaxArt
26-02-2010, 17:36
Ahah, dal titolo sembra che sia stata Microsoft ad aver fatto una porcata! :D
Ma qual è l'entità di questa azione? Insomma, cos'è successo di concreto?

jeremy.83
26-02-2010, 18:31
possibile??io microsoft e sicurezza nn riesco proprio ad associarli...
Commento assurdo e inutile. Ricordo che Microsoft Windows, in particolare da Vista in poi, predispone di policy di sicurezza installate di default che non esistono nei sistemi Unix. Solo linux con l'estensione SELinux arriva allo stesso livello di Windows, ma va installato separatamente.
Più e più volte è stato ripetuto che Windows (con software antivirus installato) è un sistema sicuro, che non ha assolutamente nulla da invidiare alla concorrenza
Ahah, dal titolo sembra che sia stata Microsoft ad aver fatto una porcata! :D
Ma qual è l'entità di questa azione? Insomma, cos'è successo di concreto?

Beh con le botnet si possono fare porcate assurde, diciamo che le 2 porcate maggiori sono il DoS (Denial Of Service) e il recupero di dati sensibili.
Mi pare che in questo caso gli hacker erano venuti in possesso di una mole enorme di dati e account aziendali dei più svariati.

Ricordo ovviamente che le botnet possono colpire anche sistemi diversi da quelli Microsoft. Vediamo di non cominciare a fare di tutta un'erba un fascio.

Per quanto riguarda la notizia, mi sembra il minimo che Microsoft si sia data da fare per sistemare sto casino

Atheist
26-02-2010, 18:37
Rititoliamo
"la giustizia americana sconfigge una pericolosa Botnet"
Se io telefono al 113 e dico che c'e' una rapina al supermercato,
arrivano i poliziotti e li arrestano,
penso sia stupido scrivere
"Arrestati malviventi ad opera di Atheist"
Quante cazzate si scrivono....

JackZR
26-02-2010, 18:48
Basta evitare lo spam, i siti non sicuri, avere un buon antivirus e... formattare periodicamente! :asd:

share_it
26-02-2010, 19:13
@jeremy.83:
c'è una differenza abissale tra Vista e un linux con SELinux. E' molto semplice: per trovare un utente linux che sia stato bucato devi fare un pellegrinaggio, invece di gente che è bucata su windows ne trovi sicuramente qualcuno nel raggio di un chilometro da casa.
Se sei convinto che UAC = Selinux sei molto molto molto fuori strada. Tutti i dati tranne la realtà guardate.

AceGranger
26-02-2010, 19:29
E' molto semplice: per trovare un utente linux che sia stato bucato devi fare un pellegrinaggio, invece di gente che è bucata su windows ne trovi sicuramente qualcuno nel raggio di un chilometro da casa.


è molto semplice: se mettessi la stessa quantita di idioti che ha win sul groppone su linux, avresti gli stessi risultati :rolleyes:

roccia1234
26-02-2010, 19:32
@jeremy.83:
c'è una differenza abissale tra Vista e un linux con SELinux. E' molto semplice: per trovare un utente linux che sia stato bucato devi fare un pellegrinaggio, invece di gente che è bucata su windows ne trovi sicuramente qualcuno nel raggio di un chilometro da casa.
Se sei convinto che UAC = Selinux sei molto molto molto fuori strada. Tutti i dati tranne la realtà guardate.

premetto che non conosco tutti gli accorgimenti per la sicurezza in win e linux, però c'è da dire che windows lo usano cani e porci. Dalla nonnetta al bimbominkia che clicca su ogni banner "sei il visitatore numero millemila, hai vinto un audi a3 e 50000000000 €", su ogni email che gli arriva, su ogni file scaricato da muli e torrenti, ecc ecc raccogliendo le peggio schifezze sul proprio pc. Ovvio che poi viene bucato il SO.
Su linux, invece, mediamente ci sono utenti più accorti e preparati, quindi è più difficile che caschino in questi "tranelli", complice anche il fatto che linux è molto meno diffuso e virus per questo SO non ce ne sono.
Io personalmente uso sia linux che windows, e non ho mai beccato mezzo virus.

jeremy.83
26-02-2010, 19:55
@jeremy.83:
Se sei convinto che UAC = Selinux sei molto molto molto fuori strada. Tutti i dati tranne la realtà guardate.

Mai sentito parlare di DACL e SACL? Permettono di impostare dei controlli molto più granulari rispetto ai classici Linux e Unix e già impostandoli a dovere si possono evitare moltissimi guai. Ovviamente sto parlando di funzionalità incluse a DEFAULT e tutta roba già presente da windows 2000.

Con Vista hanno fatto quadrare il cerchio con l'UAC.

NEON_GENESIS
26-02-2010, 20:22
Che Windows sia insicuro è una cosa ridicola, che gli utonti siano proprio tonti è un dato di fatto....i siti pieni di ME**A sono stati creati per attirare utonti e non utenti, quindi l'utonto che usa "icspì" o "WINDOSS" clikka dove gli pare xke vince soldi, vince viaggi, dimagrisce con metodi fantastici, si fa i denti bianchi con i magnifici metodi di una mamma americana ecc...ovviamente visto che le visite sono tutte dal mondo .EXE i virus sono .EXE, non sono RPM, non sono DMG o quello che sia quindi...Windows è sicuro come gli altri, anche di +.

Pikazul
26-02-2010, 20:54
Rititoliamo
"la giustizia americana sconfigge una pericolosa Botnet"
Se io telefono al 113 e dico che c'e' una rapina al supermercato,
arrivano i poliziotti e li arrestano,
penso sia stupido scrivere
"Arrestati malviventi ad opera di Atheist"
Quante cazzate si scrivono....


Veramente quando un privato collabora con le forze dell'ordine per fermare un crimine è proprio quello che avviene.

Atheist
26-02-2010, 21:21
Arrestati malviventi grazie ad una telefonata di....
non AD OPERA DI....
se le parole hanno ancora un senso...
i colpevoli sono i router...molto di meno i browser...
per non tornare sull'ormai annoso problema della
traduzione di hacker...
vabbe'....siamo nel dopo 911..
Hollywood al potere!

Narkotic_Pulse___
26-02-2010, 21:22
bel lavoro microsoft!

Alessio.16390
26-02-2010, 21:37
Il 60/65% dei PC Zombi vengono infettati grazie a falle del sistema (Windows NT (2000/XP - 98/Me)) Chi usa ancora questi sistemi? Praticamente tutti quelli che non hanno un dualcore. Cioè? Tanta gente, tante aziende/uffici, enti pubblici.

Devo proprio ricordare queste falle?
Oki :
NetBios , Dcom (135 / 445 / 1025 / 2), Beagle1, Beagle2, MyDoom, Lsass, UPNP.

Dunque per chi dice che la colpa è sopratutto dell'utonto, che apre il sitino insicuro che gli uploda il virusetto, bhe, no mi spiace. Non è sempre cosi.
La storia insegna.

Che ad oggi, Vista e Seven stiano mantendendo alto il livello di sicurezza, sono d'accordo. Non è solo merito dell'UAC comunque.
In generale è stato fatto un buonissimo lavoro, e ci mancherebbe altro. Per quello che fanno pagare questi sistemi..


Ma da qui a dire che Windows, generalizzando, è più sicuro di un SO Linux-based o addirittura *Nix/BSD io posso solo fare : :sbonk:

Forse quelli che parlano di Linux conoscono si e no, Ubuntu. :tristezzainfinita:

wisher
26-02-2010, 22:45
Il 60/65% dei PC Zombi vengono infettati grazie a falle del sistema (Windows NT (2000/XP - 98/Me)) Chi usa ancora questi sistemi? Praticamente tutti quelli che non hanno un dualcore. Cioè? Tanta gente, tante aziende/uffici, enti pubblici.

Devo proprio ricordare queste falle?
Oki :
NetBios , Dcom (135 / 445 / 1025 / 2), Beagle1, Beagle2, MyDoom, Lsass, UPNP.

Dunque per chi dice che la colpa è sopratutto dell'utonto, che apre il sitino insicuro che gli uploda il virusetto, bhe, no mi spiace. Non è sempre cosi.
La storia insegna.

Che ad oggi, Vista e Seven stiano mantendendo alto il livello di sicurezza, sono d'accordo. Non è solo merito dell'UAC comunque.
In generale è stato fatto un buonissimo lavoro, e ci mancherebbe altro. Per quello che fanno pagare questi sistemi..


Ma da qui a dire che Windows, generalizzando, è più sicuro di un SO Linux-based o addirittura *Nix/BSD io posso solo fare : :sbonk:

Forse quelli che parlano di Linux conoscono si e no, Ubuntu. :tristezzainfinita:
In realtà la tua affermazione é solo parzialmente corretta. Le vittime hanno sì i sistemi operativi che hai indicato, però sono colpevoli di non averli aggiornati con tutte le patch disponibili.

yuna
27-02-2010, 01:38
in questo caso non credo che sia problema dell' omino che si trova dietro al PC ma casomai a un "Informatico aziendale" che dovrebbe tenere i vari Pc il più aggiornati e sicuri possibili... oltre che "BLOCCARE TRAMITE indirizzo IP ogni sito non inerente al lavoro che fa Alias tagliare limitare la rete aziendale" ma mi sa che qui sto un po OFF Topic

picard12
27-02-2010, 06:42
Commento assurdo e inutile. Ricordo che Microsoft Windows, in particolare da Vista in poi, predispone di policy di sicurezza installate di default che non esistono nei sistemi Unix. Solo linux con l'estensione SELinux arriva allo stesso livello di Windows, ma va installato separatamente.
Più e più volte è stato ripetuto che Windows (con software antivirus installato) è un sistema sicuro, che non ha assolutamente nulla da invidiare alla concorrenza


Beh con le botnet si possono fare porcate assurde, diciamo che le 2 porcate maggiori sono il DoS (Denial Of Service) e il recupero di dati sensibili.
Mi pare che in questo caso gli hacker erano venuti in possesso di una mole enorme di dati e account aziendali dei più svariati.

Ricordo ovviamente che le botnet possono colpire anche sistemi diversi da quelli Microsoft. Vediamo di non cominciare a fare di tutta un'erba un fascio.

Per quanto riguarda la notizia, mi sembra il minimo che Microsoft si sia data da fare per sistemare sto casino
Sei alcquanto limitato nelle tue conoscenze in fatto di sicurezza in linux.
Esistono vari livelli di controlli di sicurezza, partendo dalla struttura di base che è ben consolidata nel tempo, a sistemi di controllo degli permessi utenti come policikithttp://it.wikipedia.org/wiki/PolicyKit

oltre a qualcosa di moderno più di appmor c'è tomoyolinux

Da qualche anno in mandriva c'è anche msec.

Che dire, rivedi le tue conoscenze sul mondo ...

picard12
27-02-2010, 06:53
premetto che non conosco tutti gli accorgimenti per la sicurezza in win e linux, però c'è da dire che windows lo usano cani e porci. Dalla nonnetta al bimbominkia che clicca su ogni banner "sei il visitatore numero millemila, hai vinto un audi a3 e 50000000000 €", su ogni email che gli arriva, su ogni file scaricato da muli e torrenti, ecc ecc raccogliendo le peggio schifezze sul proprio pc. Ovvio che poi viene bucato il SO.
Su linux, invece, mediamente ci sono utenti più accorti e preparati, quindi è più difficile che caschino in questi "tranelli", complice anche il fatto che linux è molto meno diffuso e virus per questo SO non ce ne sono.
Io personalmente uso sia linux che windows, e non ho mai beccato mezzo virus.
mediamente?
Mi vien da ridere, solo al pensare della gente media che ha installato linux che previene al mio Lug.
Non è dissimile da quella che usa win, inesperta, incapace perfino di cercare su google qualsiasi cavolata.
Poi sul fatto che linux sia meno diffuso, forse è perchè google è passato a win server? Non so se cogli il senso della mia affermazione, quando sarà così potrai smentirti da solo..visto che la rete oramai risulta fondamentale...

picard12
27-02-2010, 06:59
Che Windows sia insicuro è una cosa ridicola, che gli utonti siano proprio tonti è un dato di fatto....i siti pieni di ME**A sono stati creati per attirare utonti e non utenti, quindi l'utonto che usa "icspì" o "WINDOSS" clikka dove gli pare xke vince soldi, vince viaggi, dimagrisce con metodi fantastici, si fa i denti bianchi con i magnifici metodi di una mamma americana ecc...ovviamente visto che le visite sono tutte dal mondo .EXE i virus sono .EXE, non sono RPM, non sono DMG o quello che sia quindi...Windows è sicuro come gli altri, anche di +.

dimentichi una cosa fondamentale, ovvero come vengono installati mediamente i programmi in un sistema win ed in un sistema linux.
visto che li hai nominati dovresti anche sapere che usare un repository controllato a dovere, permette decine di livelli in più di quello che hai con win.
E da quello che ho visto, win sta scimiottando questa funzionalità con i suoi ultimi prodotti, però fa ancora acqua...

NEON_GENESIS
27-02-2010, 07:26
Vorrei premettere che quando avevo ancora un portatile tenevo su solo debian interamete ricompilata, quindi so abbastanza bene come funge ( ammetto di essere partito da ubuntu ma credo non sia un reato ).
Il senso del mio post non è stato capito:( , che per questione di diffusione, di livello medio dell'user, e vullnerabilità dei vecchi sistemi, gran parte del mondo virus è specializzato su windows.

SpyroTSK
27-02-2010, 08:58
SELinux è tutta un'altra roba dall'uac di windows -.-'
E poi diciamocelo...mi fanno ridere certi commenti letti in precedenza...

http://en.wikipedia.org/wiki/Security-Enhanced_Linux
http://en.wikipedia.org/wiki/AppArmor

eh si, sono proprio la stessa cosa :asd:

jeremy.83
27-02-2010, 09:30
Sei alcquanto limitato nelle tue conoscenze in fatto di sicurezza in linux.
Esistono vari livelli di controlli di sicurezza, partendo dalla struttura di base che è ben consolidata nel tempo, a sistemi di controllo degli permessi utenti come policikithttp://it.wikipedia.org/wiki/PolicyKit

oltre a qualcosa di moderno più di appmor c'è tomoyolinux

Da qualche anno in mandriva c'è anche msec.

Che dire, rivedi le tue conoscenze sul mondo ...
Magari leggiamoli tutti i post.. E' vero che sono limitato perchè non lo faccio come professione, ma non mi pare di avere mai detto che Windows è il più sicuro...
SELinux è tutta un'altra roba dall'uac di windows -.-'
E poi diciamocelo...mi fanno ridere certi commenti letti in precedenza...

http://en.wikipedia.org/wiki/Security-Enhanced_Linux
http://en.wikipedia.org/wiki/AppArmor

eh si, sono proprio la stessa cosa :asd:

Mai scritto che UAC = SELinux, leggiamo bene gli interventi.

IO PARLAVO DI FUNZIONALITA' INCLUSE A DEFAULT.

AppArmor non mi sembra arrivi allo stesso livello di granularità delle DACL e SACL, con questo non sto dicendo che linux e i sistemi unix siano merda in confronto a windows.

Sono il primo che mette su serverini privilegiando quasi sempre linux a windows.

Ripeto, non facciamo di tutta l'erba un fascio

MauSeventyOne
27-02-2010, 09:47
Si però avete veramente stracciato le p.... NON E' POSSIBILE TRASFORMARE OGNI ARTICOLO NELLA SOLITA DIATRIBA WIN-LINUX!

BASTA!

SpyroTSK
27-02-2010, 09:50
Magari leggiamoli tutti i post.. E' vero che sono limitato perchè non lo faccio come professione, ma non mi pare di avere mai detto che Windows è il più sicuro...


Mai scritto che UAC = SELinux, leggiamo bene gli interventi.

IO PARLAVO DI FUNZIONALITA' INCLUSE A DEFAULT.

AppArmor non mi sembra arrivi allo stesso livello di granularità delle DACL e SACL, con questo non sto dicendo che linux e i sistemi unix siano merda in confronto a windows.

Sono il primo che mette su serverini privilegiando quasi sempre linux a windows.

Ripeto, non facciamo di tutta l'erba un fascio

No, stai facendo un paragone sbagliato, mettimo la sicurezza di Seven contro la sicurezza di Linux? Metti SELinux e apparmor + permessi utenti con parametri personalizzati, vediamo quale dei due è più "granulato".

Anzi, fai una cosa, prova a giocarci un pò ma a livello "SERIO" non amatoriale con SELinux/AppArmor/permessi e vediamo cosa puoi e non puoi fare.

Se lo mettiamo di default sia SELinux che UAC sono na merda. ma Linux sicuramente è molto + eleastico ;)

fender87
27-02-2010, 09:56
Rititoliamo
"la giustizia americana sconfigge una pericolosa Botnet"
Se io telefono al 113 e dico che c'e' una rapina al supermercato,
arrivano i poliziotti e li arrestano,
penso sia stupido scrivere
"Arrestati malviventi ad opera di Atheist"
Quante cazzate si scrivono....

Ma la notizia la conosci o pensi di essere furbo solo perchè dai contro a Microsoft?

Microsoft ha fatto un'operazione di raccolta dati e rintracciamento dei domini in questione passando il tutto alle autorità giudiziarie... altro che semplice telefonata.

Comunque la vulnerabilità sfruttata pare che appartenga a Firefox e trovo strano il fatto che nessuno abbia detto niente.

jeremy.83
27-02-2010, 09:59
No, stai facendo un paragone sbagliato, mettimo la sicurezza di Seven contro la sicurezza di Linux? Metti SELinux e apparmor + permessi utenti con parametri personalizzati, vediamo quale dei due è più "granulato".

Anzi, fai una cosa, prova a giocarci un pò ma a livello "SERIO" non amatoriale con SELinux/AppArmor/permessi e vediamo cosa puoi e non puoi fare.

Se lo mettiamo di default sia SELinux che UAC sono na merda. ma Linux sicuramente è molto + eleastico ;)

Questo non lo metto assolutamente in dubbio, sto solo facendo un paragone tra le cose che si installano di default sui sistemi. SELinux sulle maggiori distribuzioni va installato a parte. Che poi arrivi a un grado superiore a quello di windows possiamo essere d'accordo.

SpyroTSK
27-02-2010, 10:09
Questo non lo metto assolutamente in dubbio, sto solo facendo un paragone tra le cose che si installano di default sui sistemi. SELinux sulle maggiori distribuzioni va installato a parte. Che poi arrivi a un grado superiore a quello di windows possiamo essere d'accordo.

Infatti, ma su linux mettere al livello massimo di sicurezza i vari software (apparmor ed selinux) è come mettere una pietra dietro l'accelleratore dell'auto perchè si presume che tu ti vada a schiantare.
Ed è anche vero che attualmente sui desktop linux non ha senso mettere apparmor e selinux ai livelli di sicurezza massimi, anche perchè l'utente poi impazzisce.
Mentre sui server è d'obbligo mettere delle policy kit addeguate, che sinceramente su windows lascio un'attimo a desiderare rispetto a quelle unix/linux.

Kampa67
27-02-2010, 15:23
Diciamo piuttosto che i virus, malware, ecc sono prodotti commerciali studiati a tavolino che fanno girare una ruota di grana che probabilmente non vi immaginate nemmeno. Il resto sono manovre e pubblicità.
Qualcuno farebbe bene a studiarsi un po le piattaforme prima di sparare a zero con bufale del tipo quantità di utenti ecc... Altri invece, dovrebbero conoscere perlomeno i termini prima di associare hacker = pirata informatico, qualcuno potrebbe anche offendersi.

Oltre alla sicurezza, windows ha da sempre dimostrato (nonostante il monopolio ormai in discesa) di essere un sistema privo di senso culturale, istruttivo e civico. I dati che lo dimostrano sono che:
le città, le università e le aziende più intelligenti, hanno già effettuato la migrazione a GNU/Linux e altre la stanno affrontando.

Pier2204
27-02-2010, 16:12
Diciamo piuttosto che i virus, malware, ecc sono prodotti commerciali studiati a tavolino che fanno girare una ruota di grana che probabilmente non vi immaginate nemmeno. Il resto sono manovre e pubblicità.
Qualcuno farebbe bene a studiarsi un po le piattaforme prima di sparare a zero con bufale del tipo quantità di utenti ecc... Altri invece, dovrebbero conoscere perlomeno i termini prima di associare hacker = pirata informatico, qualcuno potrebbe anche offendersi.

Oltre alla sicurezza, windows ha da sempre dimostrato (nonostante il monopolio ormai in discesa) di essere un sistema privo di senso culturale, istruttivo e civico. I dati che lo dimostrano sono che:
le città, le università e le aziende più intelligenti, hanno già effettuato la migrazione a GNU/Linux e altre la stanno affrontando.

Mi sembra un'affermazione un tantino azzardata
Windows è un prodotto commerciale e non lo ha mai nascosto, ha informatizzato il 90% della popolazione mondiale nonostante le sue pecche, il più delle volte dovute alla richiesta esasperata di retrocompatibilità.
L'affermazione "Priva di senso culturale" non corrisponde alla realtà dei fatti, dato che la popolazione, (elemento che fa testo) , ha nel 90% dei casi una cultura almeno superficiale di windows. Senso civico non ho capito che significa, come dev'essere concepito un So per avere senso civico? :mbe:
Concordo invece sull'aspetto istruttivo, Linux essendo aperto si ha possibilità di di farlo diventare uno strumento didattico per tutti.

PS: Parlo da profano del mondo Linux, ho da pochi mesi Ubuntu installato, (e si, si inizia da quello :D )..ho capito cos'erano i Repository tre mesi fa..;)

Come al solito una notizia che riguarda Microsoft si trasforma in poco tempo in una guarra di religione, l'ho notato troppo spesso, questo vale anche per altri mondi come OSX,, Ipad, Linux, VGA, Antivirus, schede grafiche, ecc...

Anche il tuo intervento non mi sembra che abbia il giusto distacco, affermi che le aziende più intelligenti hanno già compiuto o stanno compiendo la migrazione verso i sistemi GNU/LINUX...queste sono frasi discriminatorie non tanto verso il sistema piuttosto verso le persone, che nella maggioranza dei casi ha altro a cui pensare che la sicurezza di windows..;)

egounix
27-02-2010, 16:40
è molto semplice: se mettessi la stessa quantita di idioti che ha win sul groppone su linux, avresti gli stessi risultati :rolleyes:

*quoto

Spectrum7glr
27-02-2010, 16:53
(nonostante il monopolio ormai in discesa)



si vabbè...i sistemi win stanno sempre al 93% del mercato desktop...ok hanno perso circa l'1,5% negli ultimi 24 mesi (e non a vantaggio di Linux)...ma di qui a dire che il monompolio è in discensa ne passa.


le città, le università e le aziende più intelligenti, hanno già effettuato la migrazione a GNU/Linux e altre la stanno affrontando.

questa è una sparata assurda...semmai in ambito server si sta assistendo ad una progressiva erosione di "feudi" *nix da parte di prodotti MS (o comunque proprietari). Dove ho avuto modo di lavorare la domanda di integrazione tra programmi di produttività personale e piattforme enterprise ha visto favorite le soluzioni proprietarie (MS, Citrix e VMware su tutti) con progressivo abbandono di tutto quello che era unix based che spesso in ambito aziendale rimane solo per compiti molto specifici come firewall (quando per questioni economiche non ci si può affidare a soluzioni proprietarie come i Fortigate o gli ASA) o centralini VOIP.

*e non mi venire a dire che VMWare è di fatto un "flavour" di Linux...dal punto di vista dell'utilizzatore lo è tanto quanto un qualsiasi router da quattro soldi della netgear.

XMaverick
27-02-2010, 20:15
Quoto "...semmai in ambito server si sta assistendo ad una progressiva erosione di "feudi" *nix da parte di prodotti MS (o comunque proprietari)". Ho rilavato la stessa tendenza di mercato.

Se invece vogliamo parlare di sicurezza, quando si inzia a scomodare SE Linux, AppArmor e tutti i vari software che difatto una distro Linux non monta di default, penso sarebbe opportuno allora fare la stessa cosa su Windows. Novell Netware permetteva ai suoi tempi addirittura la certificazione dei singoli PC da parte dell'amministratore, ed era basato su Windows Server.

Se parliamo a livello di server, Active Directory è attualmente imbattibile per quanto riguarda le policy di sicurezza ed è più semplice da usare di LDAP come Fedora Directory Server et simila. E' spesso uno standard de facto sulle reti aziendali. Per i pc di casa, le ACL Windows, se usate correttamente, e le security group policy e le personal policies sono più potenti in genere di quelle Linux standard. Un utente che sa usare il sistema operativo bene (quindi il paragone calza con un utente linux standard) può limitare l'accesso ai software a gruppi di utenti e singoli utenti, oltre a limitare l'accesso ai floppy, ai dischi, alla masterizzazione, all'autorun. Queste caratteristiche sono di base su tutti i sistemi Windows NT. Nel caso di PC di casa, sono disponibili (migliorando a ogni versione) da Win2000 in su. Windows 98/95/3.11 erano pensati per altri usi e sono generalmente un colabrodo.

Se poi vogliamo fare un discorso di quanti utenti sanno usare così capillarmente le caratteristiche di sicurezza della serie NT, ci scontriamo anche con quanti utenti (normali s'intende, come potrebbe essere mio nonno) sanno settare bene Linux, quindi il paragone non legge.

Semplicemente, per chi non se ne fosse accorto, oramai i tempi sono cambiati da Windows 95 e le tecniche di sviluppo dei sistemi operativi si sono consolidate. Quindi al minimo troveremo caratteristiche simili, e in alcuni campi un esperienza utente (che prescinde però dall'intriseca sicurezza) migliore.
Poi, a mio personale parere, Linux è rimasto indietro rispetto ai moderni Windows 6.0+, MacOS e Solaris perchè, malgrado oramai i modus operandi dei kernel siano sempre uguali, Linux perde sull'interfaccia utente e quindi operazioni semplici sugli altri sistemi possono risultare lente e tediose su questa famiglia di sistemi (con le dovute eccezioni legate alle singole distribuzioni). Però de gustibus...

Ma da qui a dire che Windows è un colabrodo, oramai consiglierei di aggiornarci da Windows 98 a Windows 2008, possibilimente R2.

MauSeventyOne
28-02-2010, 09:34
Mezza pagina di argomenti in tema e le restanti 3 e mezza di O.S. War.

C4P1_B0S5
28-02-2010, 12:27
Bene! Ogni tanto la Microsoft fa qualcosa di lodevole....

[OT-mode ON]
Ragazzi ma solo io ho problemi con i video in Silverlight???
Cioè: i pulsanti con la visualizzazione a tutto schermo funzionano bene, ma se passo a quella ridotta, è come se fossero spostati in alto a sinistra, e devo andare a casaccio....

Scusate per l'OT ma vorrei risolvere questo problema...

Grazie

[OT-mode OFF]

Scezzy
01-03-2010, 08:16
Beh dai, vedo che i commenti anti-microsoft sono in continua ascesa. La resistenza e' inutile !!! :D

Scezzy
01-03-2010, 08:20
" Se parliamo a livello di server, Active Directory è attualmente imbattibile per quanto riguarda le policy di sicurezza ed è più semplice da usare di LDAP come Fedora Directory Server et simila. E' spesso uno standard de facto sulle reti aziendali. Per i pc di casa, le ACL Windows, se usate correttamente, e le security group policy e le personal policies sono più potenti in genere di quelle Linux standard. "

Mai lette tante boiate in cosi' poche parole. Tentativi patetici di tenere a galla un " sistema " che invece deve lasciare il campo in nome di concetti importanti come OPEN e FREE.

Spectrum7glr
01-03-2010, 11:11
" Se parliamo a livello di server, Active Directory è attualmente imbattibile per quanto riguarda le policy di sicurezza ed è più semplice da usare di LDAP come Fedora Directory Server et simila. E' spesso uno standard de facto sulle reti aziendali. Per i pc di casa, le ACL Windows, se usate correttamente, e le security group policy e le personal policies sono più potenti in genere di quelle Linux standard. "

Mai lette tante boiate in cosi' poche parole. Tentativi patetici di tenere a galla un " sistema " che invece deve lasciare il campo in nome di concetti importanti come OPEN e FREE.

bè AD è sostanzialmente imprescindibile in ambito aziendale...puoi essere anche il più grande fanatico dell'open source ma da AD se hai client win non scappi....detto questo puoi pensarla come vuoi ma è onestamente un sistema molto comodo per l'amministratiore.

ld50
01-03-2010, 15:23
Poi sul fatto che linux sia meno diffuso, forse è perchè google è passato a win server? Non so se cogli il senso della mia affermazione, quando sarà così potrai smentirti da solo..visto che la rete oramai risulta fondamentale...

hahahahah ma per favore...

Kampa67
01-03-2010, 17:45
questa è una sparata assurda...semmai in ambito server si sta assistendo ad una progressiva erosione di "feudi" *nix da parte di prodotti MS (o comunque proprietari).

- Comune di Monaco di Baviera è passato a Linux con circa 14000 PC
- Comune di Vienna è passato a Linux con circa 10000 PC
- Università di Verona è passata a Linux con circa 4000 PC
ho citato i casi più rilevanti, ma c'è molto di più...

Poi ci sono aziende come la Mercedes Benz e la Volkswagen che usano Linux sia come amministrazione che come sviluppo per le proprie tecnologie.
Mercedes Benz e Volkswagen hanno inoltre sviluppato una propria distribuzione basate rispettivamente su Suse e Ubuntu.

Quindi "sparata assurda" non direi e il monopolio è in discesa, per quanto lenta e graduale ma in costante discesa, molto a favore di Linux a quanto pare.