PDA

View Full Version : Problema nuovo router wireless D-Link DSL-2640R


Orgoglio
26-02-2010, 09:59
Ragazzi ho da poco acquistato questo nuovo router avendo bisogno del wireless in quanto ho comprato un nuovo portatile con wireless incorporato.
Sono stato consigliato a prendere subito questo dal venditore, avendo una casa circoscritta senza mille pareti...ecc...mi è stato consigliato a dispetto del trust (entrambi a 50€) in quanto mi è stato detto che D-link era maggiore affidabilità ed anche io sapevo qualcosa del genere.
Fin qui tutto bene, torno a casa la configuro facilmente, metto la password alla rete wireless (supporta la WPA2) e grande stuppore mi rendo conto che aggancia la massima portante di alice 7 mege la 8128 kbps in down, io tutto felice, sembrava anche tutto più veloce nella navigazione, inoltre il portatile subito lo trova e tutto perfetto :).
Ma ormai sono giorni, che questo router presenta un fastidiosissimo problema..cade la portante..e la riaggancia anche molto lentamente..quindi mi scollega all'improvisso il portatile, mio fratello più piccolo non naviga col fisso..dobbiamo aspettare che ri ripristina...
Ho avuto per anni un router che supportava massimo 7 mega teorici in ADSL1 senza wireless, con una sola porta ethernet e anche se non agganciava la portante massima, mai una caduta di linea. (era il TD-8800 della TP-Link)
Ora mi chiedo c'è qualche soluzione per risolvere questo problema ragazzi??
Vi anticipo che come ho potuto capire questo 2640R è un modello non italiano, infatti sul sito D-Link Italia non si trova, ma c'è regolarmente sul sito D-Link united Kingdom, infatti ho provato a sostituire il firmware 1.06 EU presente con con l' 1.06 UK presente nella scheda supporto inglese ma senza ottenere nessun miglioramento.
Non so ditemi voi che fare...come potete vedere non ho avuto paura di cambiare il firmware, quindi qualsiasi operazione mi dite la faccio senza timori :). Vi dico anche che il mio è diverso dal 2640B perchè monta un altro chip, quindi anche se dal browser le configurazioni sn uguali, non possono scambiarsi i firmware.
Scusate per la lunghezza ma volevo essere più chiaro possibile e poi si parla tanto del 2640B ma in italia a quanto pare c'è anche questo modello che dovrebbe essere più evoluto...:muro: :muro: :muro:

grazie a tutti
Aspetto voi

Orgoglio
26-02-2010, 15:55
Ho cambiato solo la modulazione mettendo come mi hai detto G.DMT, in quanto le altre due voci già erano abilitate :)
Ma se mettessi adsl2 o 2+, la rete avrebbe più respiro o sbaglio? (ti ricordo che ho alice 7 mega e sono abbastanza vicino alla centrale :) )...:mc: :mc: :mc: :confused:
Ora pensandoci ricordo proprio che avevo G.dmt sul vecchio router, ma quello era solo in adsl1...
Pandora mi puoi chiarire questa cosa...mi interessa :)
avendo cambiato il firmware da 1.06 Eu a 1.06 UK ho fatto qualche guaio, o sono identici??

scusa per il disturbo continuo, ma sono stato fortunato a trovare te che te ne intendi, quindi voglio imparare :D[/QUOTE]

Per non aprire altre finestre ti volevo avvisare che con g.dmt ora aggancio una portante di 8096 in down e non più la massima 8128 mentre l'up è rimasto stabile a 480 kbps...è normale??[/QUOTE]
grazie in anticipo

Dadocom
27-02-2010, 15:15
ADSL2+ serve soltanto per una connessione a 20 Mega (poi non ci arriverà mai, ma almeno in teoria... :D). Per la 7 Mega è sufficiente la modulazione G.DMT che è "vecchia", è vero, ma supporta la portante fino a 8 Mega (lo scarto di quei pochi KB di cui parli non ti influenza assolutamente la velocità di navigazione ;-)).
Se così funziona bene lascialo pure in G.DMT. Gli apparati della centrale potrebbero non essere ancora "pronti" per supportare tante connessioni ADSL2+.

Altra prova che potresti fare è cambiare il tipo di connettività, tra PPPoA VC-Mux e PPPoE LLC, a seconda di quella che hai.

NOTE:
- Riesci a riportarci i valori in dB di attenuazione? (Li trovi nelle caratteristiche della connessione DSL)
- Cambiando il firmware non hai fatto danno, ma magari se hai occasione rimetti quello EU, visto che la versione è la medesima ;-)

Orgoglio
28-02-2010, 14:56
ADSL2+ serve soltanto per una connessione a 20 Mega (poi non ci arriverà mai, ma almeno in teoria... :D). Per la 7 Mega è sufficiente la modulazione G.DMT che è "vecchia", è vero, ma supporta la portante fino a 8 Mega (lo scarto di quei pochi KB di cui parli non ti influenza assolutamente la velocità di navigazione ;-)).
Se così funziona bene lascialo pure in G.DMT. Gli apparati della centrale potrebbero non essere ancora "pronti" per supportare tante connessioni ADSL2+.

Altra prova che potresti fare è cambiare il tipo di connettività, tra PPPoA VC-Mux e PPPoE LLC, a seconda di quella che hai.

NOTE:
- Riesci a riportarci i valori in dB di attenuazione? (Li trovi nelle caratteristiche della connessione DSL)
- Cambiando il firmware non hai fatto danno, ma magari se hai occasione rimetti quello EU, visto che la versione è la medesima ;-)

grazie mille per la tua risposta mi hai levato parecchi dubbi.
in effetti mettendo la modulazione adsl 2 e 2+ la connessione mi cadeva e non reggeva come anche con la modulazione auto sync-up che stava di default.
Ora con g.dmt è tutto molto stabile e mai cadute di connessione.
Devo rimettere il firmware EU?? dovrei resettare di nuovo il tutto (l'ho fatto una decina di volte per tutte le prove che ho fatto e anche per impostare il port-forwading.......:( :( :( )

Questi sono i valori che mi hai richiesto:)
Mode: G.DMT
Type: ANNEX_A
Status: Showtime

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8096 kbps 480 kbps

SNR Margin (dB): 16.0 24.0
Attenuation (dB): 24.0 15.5
Output Power (dBm): 19.5 12.0

Super Frames: 6096259 6096296
RS Correctable Errors: 2605 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0

HEC Errors: 0 0
Total Cells: 58600 54133
Data Cells: 61006907 26268533
Bit Errors: 0 0

come sono?? :confused: :confused: :confused:
grazie mille per la tua preziosa assistenza

Dadocom
28-02-2010, 15:56
Ora con g.dmt è tutto molto stabile e mai cadute di connessione.

Molto bene!

Devo rimettere il firmware EU?? dovrei resettare di nuovo il tutto (l'ho fatto una decina di volte per tutte le prove che ho fatto e anche per impostare il port-forwading.......:( :( :( )

Beh se funziona bene così non è affatto necessario! Ti dicevo di rimettere l'EU perché spesso ci sono tarature leggermente differenti, ma non è sempre così!


Questi sono i valori che mi hai richiesto:)

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8096 kbps 480 kbps

SNR Margin (dB): 16.0 24.0
Attenuation (dB): 24.0 15.5


Io farei la firma per avere dei valori così buoni!! ;-)

Orgoglio
28-02-2010, 16:34
Molto bene!

Beh se funziona bene così non è affatto necessario! Ti dicevo di rimettere l'EU perché spesso ci sono tarature leggermente differenti, ma non è sempre così!



Io farei la firma per avere dei valori così buoni!! ;-)

Grazie diecimila per i tuoi pareri tecnici, sei stato gentilissimo :D
Sono contento che quei numeretti sono buoni ;) ;)

A presto per ulteriori delucidazioni :) :)