Orgoglio
26-02-2010, 09:59
Ragazzi ho da poco acquistato questo nuovo router avendo bisogno del wireless in quanto ho comprato un nuovo portatile con wireless incorporato.
Sono stato consigliato a prendere subito questo dal venditore, avendo una casa circoscritta senza mille pareti...ecc...mi è stato consigliato a dispetto del trust (entrambi a 50€) in quanto mi è stato detto che D-link era maggiore affidabilità ed anche io sapevo qualcosa del genere.
Fin qui tutto bene, torno a casa la configuro facilmente, metto la password alla rete wireless (supporta la WPA2) e grande stuppore mi rendo conto che aggancia la massima portante di alice 7 mege la 8128 kbps in down, io tutto felice, sembrava anche tutto più veloce nella navigazione, inoltre il portatile subito lo trova e tutto perfetto :).
Ma ormai sono giorni, che questo router presenta un fastidiosissimo problema..cade la portante..e la riaggancia anche molto lentamente..quindi mi scollega all'improvisso il portatile, mio fratello più piccolo non naviga col fisso..dobbiamo aspettare che ri ripristina...
Ho avuto per anni un router che supportava massimo 7 mega teorici in ADSL1 senza wireless, con una sola porta ethernet e anche se non agganciava la portante massima, mai una caduta di linea. (era il TD-8800 della TP-Link)
Ora mi chiedo c'è qualche soluzione per risolvere questo problema ragazzi??
Vi anticipo che come ho potuto capire questo 2640R è un modello non italiano, infatti sul sito D-Link Italia non si trova, ma c'è regolarmente sul sito D-Link united Kingdom, infatti ho provato a sostituire il firmware 1.06 EU presente con con l' 1.06 UK presente nella scheda supporto inglese ma senza ottenere nessun miglioramento.
Non so ditemi voi che fare...come potete vedere non ho avuto paura di cambiare il firmware, quindi qualsiasi operazione mi dite la faccio senza timori :). Vi dico anche che il mio è diverso dal 2640B perchè monta un altro chip, quindi anche se dal browser le configurazioni sn uguali, non possono scambiarsi i firmware.
Scusate per la lunghezza ma volevo essere più chiaro possibile e poi si parla tanto del 2640B ma in italia a quanto pare c'è anche questo modello che dovrebbe essere più evoluto...:muro: :muro: :muro:
grazie a tutti
Aspetto voi
Sono stato consigliato a prendere subito questo dal venditore, avendo una casa circoscritta senza mille pareti...ecc...mi è stato consigliato a dispetto del trust (entrambi a 50€) in quanto mi è stato detto che D-link era maggiore affidabilità ed anche io sapevo qualcosa del genere.
Fin qui tutto bene, torno a casa la configuro facilmente, metto la password alla rete wireless (supporta la WPA2) e grande stuppore mi rendo conto che aggancia la massima portante di alice 7 mege la 8128 kbps in down, io tutto felice, sembrava anche tutto più veloce nella navigazione, inoltre il portatile subito lo trova e tutto perfetto :).
Ma ormai sono giorni, che questo router presenta un fastidiosissimo problema..cade la portante..e la riaggancia anche molto lentamente..quindi mi scollega all'improvisso il portatile, mio fratello più piccolo non naviga col fisso..dobbiamo aspettare che ri ripristina...
Ho avuto per anni un router che supportava massimo 7 mega teorici in ADSL1 senza wireless, con una sola porta ethernet e anche se non agganciava la portante massima, mai una caduta di linea. (era il TD-8800 della TP-Link)
Ora mi chiedo c'è qualche soluzione per risolvere questo problema ragazzi??
Vi anticipo che come ho potuto capire questo 2640R è un modello non italiano, infatti sul sito D-Link Italia non si trova, ma c'è regolarmente sul sito D-Link united Kingdom, infatti ho provato a sostituire il firmware 1.06 EU presente con con l' 1.06 UK presente nella scheda supporto inglese ma senza ottenere nessun miglioramento.
Non so ditemi voi che fare...come potete vedere non ho avuto paura di cambiare il firmware, quindi qualsiasi operazione mi dite la faccio senza timori :). Vi dico anche che il mio è diverso dal 2640B perchè monta un altro chip, quindi anche se dal browser le configurazioni sn uguali, non possono scambiarsi i firmware.
Scusate per la lunghezza ma volevo essere più chiaro possibile e poi si parla tanto del 2640B ma in italia a quanto pare c'è anche questo modello che dovrebbe essere più evoluto...:muro: :muro: :muro:
grazie a tutti
Aspetto voi